20/09/2011

RASSEGNA STAMPA

DEL 20 SETTEMBRE 2011

1

20/09/2011

INDICE RASSEGNA STAMPA

NEWS ENTI LOCALI LA GAZZETTA UFFICIALE DEGLI ENTI LOCALI ...... 4 AGENAS, PER 63% UTENTI INFO TEMPI ATTESA DA SITI REGIONI E ASL ...... 5 REGIONI, MOODY'S CONFERMA VALIDITÀ NOSTRE CRITICHE ...... 6 GEOLOGI, DAL 1968 IN ITALIA 4.600 MORTI E 500.000 SENZA TETTO ...... 7 BOLZANO, VIOLA AUTONOMIA. FAREMO RICORSO A CONSULTA ...... 8 PRESTIGIACOMO FIRMA 4 DECRETI COMPATIBILITÀ ...... 9 GARANTE PRIVACY E POLICY DEI SITI PA ...... 10 PA DIGITALE, AL SUD 130 BEST PRACTICE ...... 11 Le iniziative - sviluppate in , Campania, Sicilia e Puglia nell'ambito del progetto Poat Si - riguardano servizi alle imprese, Spc e cooperazione applicativa IL SOLE 24ORE GOVERNO FRAGILE: S&P DECLASSA L'ITALIA ...... 12 Rating da A+ ad A: la situazione politica «limita la capacità di risposta dello Stato» BOND PER FINANZIARE LE GRANDI OPERE ...... 13 Il dl infrastrutture all'esame del Governo: risorse assegnate entro 60 giorni dopo l'ok Cipe - LE PROPOSTE DELL'ECONOMIA - La sottoscrizione dei titoli dovrebbe essere riservata a soggetti qualificati come banche, assicurazioni e fondi pensione L'ADDIO AL VALORE CATASTALE VALE 62 MILIARDI...... 15 RISPUNTANO PENSIONI E PATRIMONIALE ...... 16 GLI INTERVENTI - Sconti sul metano per le Regioni con i rigassificatori - Semplificazioni: nessun nuovo adempimento se non si tagliano i vecchi MOODY'S: SUGLI ENTI LOCALI UN INTERVENTO DEPRESSIVO ...... 18 Dopo il decreto a rischio la sostenibilità del debito ...... 18 SULLE PROVINCE UN PERCORSO A OSTACOLI...... 20 I TAGLI SUL TERRITORIO ...... 21 Le Regioni dovranno anticipare l'anno prossimo i risparmi aggiuntivi (raddoppiati) - Si prepara la riduzione del numero di consiglieri e assessori - Limite ai compensi LE LIBERALIZZAZIONI PARADOSSO ITALIANO...... 23 CONCORRENZA, ITALIA IN AFFANNO ...... 24 Il settore elettrico è il più evoluto - Maglia nera a servizi idrici e autostradali NEGOZI SEMPRE APERTI: 0,25% IN PIÙ DI CRESCITA ...... 25 VIA LE RESTRIZIONI - Sonato (Aires): «Con la manovra di Ferragosto sfumata un'occasione». Bernasconi (Mediamarket): «Limiti anche sugli sconti» PER I FABBRICATI RURALI CONTINUA L'ATTESA DEL DECRETO ...... 26 PENSIONI DEGLI STATALI, RIPRENDE LA SOLIDARIETÀ...... 27 RIFIUTI CENSITI SU CARTA...... 28 In attesa del Sistri restano i formulari suddivisi in quattro copie RIFORMA DELLA 231 CON PROVA AL PM ...... 31

2

20/09/2011

ITALIA OGGI BENI CULTURALI PRIVATIZZATI PER UTILIZZARLI AL MEGLIO ...... 32 COL BINOCOLO, IL PAREGGIO NEL 2013 ...... 33 Terza flessione mensile consecutiva della produzione industriale PRECARI, COTA DÀ LA SCOSSA LEGHISTA ...... 34 Aiuti della regione a chi già lavora da tre anni sul territorio BRUNETTA RIMANDATO ALLA CONSULTA ...... 35 Deve difendere i tagli di stipendio al dipendente che si ammala IVA, A RISCHIO I PAGAMENTI P.A...... 36 L'aumento al 21% può pregiudicare le forniture con gli enti CAMERE PIÙ GIOVANI ...... 37 Deputati a 18 anni, senatori a 25 IL GDP SE RIGETTA IL RICORSO NON PUÒ AUMENTARE LA MULTA ...... 38 IL FISCO È UN BIVIO ...... 39 Ricorso o reintegro dei dirigenti LA REPUBBLICA “MAMME ENTRO I 43 ANNI” SE L’ETÀ DELLA PROVETTA VIENE IMPOSTA PER LEGGE...... 40 Le Regioni varano il tetto anagrafico. Ed è polemica LE PRETESE ETICHE DELLO STATO ...... 41 IL PAREGGIO DI BILANCIO NELLA COSTITUZIONE ...... 42 CORRIERE DELLA SERA UN’ALTRA LEGGE ELETTORALE ...... 43 LA STAMPA “GRAZIATA” LA GIP CHE IN MALATTIA FACEVA LE REGATE ...... 44 Corte dei conti, multa simbolica LA GAZZETTA DEL SUD ORA IN CALABRIA LA POLITICA COSTERÀ DI MENO ...... 45 L'Assemblea regionale ha approvato a maggioranza un provvedimento che prevede una serie di tagli e la riduzione di apparati e strutture - La minoranza chiede chiarezza sulla riduzione dei consiglieri da 50 a 40. Il dibattito sul Polo oncologico

3

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Gazzetta ufficiale degli enti locali

La Gazzetta ufficiale n. 218 del 19 Settembre 2011 presenta i seguenti documenti di interesse per gli enti locali e la pubblica amministrazione:

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 settembre 2011 Scioglimento del consiglio comunale di Villaverla e nomina del commissario straordinario.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 settembre 2011 Scioglimento del consiglio comunale di Olivadi e nomina del commissario straordinario.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 settembre 2011 Scioglimento del consiglio comunale di Acerra e nomina del commissario straordinario.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 settembre 2011 Scioglimento del consiglio comunale di Gallipoli e nomina del commissario straordinario.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 settembre 2011 Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nelle province di Verona e Vicenza.

Riprendiamo l’elencazione della Gazzette dall’interruzione di luglio. Ogni giorno sarà riportata una gazzetta prece- dente fino al raggiungimento della data più recente

La Gazzetta ufficiale n. 185 del 10 agosto 2011 presenta i seguenti documenti di interesse per gli enti locali e la pubbli- ca amministrazione:

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 luglio 2011 Disposizioni urgenti di pro- tezione civile. (Ordinanza n. 3954).

4

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

SANITA' Agenas, per 63% utenti info tempi attesa da siti regioni e asl

l 63,33% della po- ge dal rapporto dell'Agenas tempi di attesa delle presta- le Regioni. Dalla rilevazio- polazione può usu- ''I tempi di attesa nei siti zioni sanitarie (9 Regioni e ne è emerso, inoltre, che - in ''I fruire di tali infor- web di Regioni e Aziende 2 Province Autonome). Nel- modo specifico nei siti delle mazioni, in quanto residente Sanitarie: la prospettiva del la seconda fase sono stati Regioni - la metodologia in Regioni o nel territorio di cittadino'', diffuso oggi. La analizzati i siti delle Azien- maggiormente utilizzata per Asl che pubblicano i tempi ricognizione effettuata sui de sanitarie (aziende sanita- rilevare i tempi di attesa di attesa nei propri siti isti- siti web in questione, spiega rie locali e aziende ospeda- delle prestazioni ambulato- tuzionali. Nella maggioran- in una nota l'Agenzia nazio- liere) situati nelle 10 Regio- riali è quella di tipo ex ante, za dei casi, le informazioni nale per i servizi sanitari ni in cui tali dati non erano tramite la quale il tempo di rese disponibili per i citta- regionali, è stata effettuata stati resi noti sul proprio si- attesa è calcolato come dif- dini riguardano la data di nel periodo giugno-set- to, per un totale di 32 Asl E ferenza tra la data di richie- prima disponibilità di un set tembre 2010 e si è articolata 9 AO. Il testo completo del sta della prestazione (preno- di prestazioni diagnostiche e in due fasi. Nella prima, so- rapporto è stato redatto nel tazione al CUP, al telefono di visite specialistiche pres- no stati individuati a livello mese di novembre 2010 e ecc.) e la data assegnata per so strutture sanitarie regionale i siti web in cui reso disponibile a luglio del l'esecuzione della stessa. pubbliche''. È quanto emer- erano presenti i dati sui 2011, dopo la verifica con

Fonte ASCA

5

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

MANOVRA BIS Regioni, Moody's conferma validità nostre critiche

agenzia di Presidente della Conferenza da annunci e scelte unilate- re maggiore equilibrio al rating Moody's delle Regioni, Vasco Errani. rali. Ancora una volta, dun- governo della spesa e inseri- ''L' conferma oggi ''Siamo infatti di fronte ad que, un'altra voce autorevo- re azioni concrete, ad esem- quanto da giorni stanno so- un impianto iniquo con tagli le rimarca la validità delle pio intervenendo sui vincoli stenendo Regioni ed Enti sproporzionati sul versante proposte della Conferenza imposti dal patto di stabilità, locali: la manovra, cosi' delle autonomie locali - ha delle Regioni per rilanciare per liberare risorse per gli come e' impostata, e' ingiu- aggiunto Errani - e senza il dialogo interistituzionale investimenti e per lo svil- sta ed avrà un impatto nega- alcuna misura tesa a favori- e invertire la rotta tracciata uppo''. tivo e fortemente recessivo re la crescita e lo sviluppo. consecutivamente da ben tre per le economie dei ter- Moody's sottolinea, tra l'al- manovre''. ''Occorre lavora- ritori''. Lo ha dichiarato il tro, il danno rappresentato re - ha concluso Errani - da-

Fonte ASCA

6

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

TERREMOTI Geologi, dal 1968 in Italia 4.600 morti e 500.000 senza tetto

irca 4.600 vitti- liardi di euro in soli 40 risultati raggiunti. E su que- conomiche ed umane resta me e 500.000 anni''. Sono i numeri diffusi sto, rispetto ai paesi più insufficiente. Le applicazio- ''C senza tetto (Be- oggi da Giovanni Calcagni', virtuosi nella prevenzione ni geologiche e sismiche lice '68, Friuli '76, Irpinia tesoriere del Consiglio Na- sismica, siamo indietro di finalizzate alla definizione '80, Marche-Umbria '97, zionale dei Geologi, inter- 15 anni, come evidenziato puntuale delle pericolosità Molise-Puglia 2002, Aquila venuto a Bari al Congresso dall'Ocse, indicando nel di sito è quindi uno dei set- 2009) dal 1968 a oggi. Da dell'Anidis su ''L'Ingegneria mancato adeguamento si- tori da incentivare al mas- ciò è derivata una spesa Sismica in Italia''. ''Non è smico delle strutture esi- simo''. pubblica per l'emergenza e nella ricerca sismica che stenti il punto più dolente la post-emergenza che si l'Italia soffre - ha aggiunto - per il nostro Paese, dove calcola pari a circa 150 mi- , ma nell'applicazione dei l'investimento di risorse e-

Fonte ASCA

7

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

MANOVRA BIS Bolzano, viola autonomia. Faremo ricorso a Consulta

na volta verifi- zionale''. Lo ha annunciato sul numero dei consiglieri volta esaminati nel dettaglio cati i passaggi il presidente della Provincia provinciali e comunali, l'ac- gli articoli della manovra, la ''U della manovra di Bolzano Luis Durnwalder corpamento dei Comuni, la Giunta deciderà su quali di finanziaria dello Stato che al termine della seduta della soppressione di enti pubbli- essi ricorrere davanti alla configurano una violazione giunta provinciale. Tra i ci non economici con meno Corte Costituzionale. dell'autonomia, e sono di- punti in possibile contrasto di 70 dipendenti e le inden- versi, ci attiveremo per fare con lo statuto speciale Dur- nità dei rappresentanti poli- ricorso alla Corte costitu- nwalder ha citato le norme tici. Lunedì prossimo, una

Fonte ASCA

8

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

AMBIENTE Prestigiacomo firma 4 decreti compatibilità

l Ministro dell'Ambiente Carbonchimica incluse nel to delle Rete nazionale in- Il combustibile nucleare è Stefania Prestigiacomo S.I.N. di Fidenza, nell'area dividuato da Snam Rete Gas stato allontanato dal sito già I ha firmato quattro de- produttiva ecologica attrez- per l'incremento delle capa- dal 1991 e il circuito prima- creti di pronuncia di compa- zata ''Marconi''. La Raffine- cità di trasporto della rete rio, depressurizzato, è stato tibilità ambientale: per il ria di Taranto è stata già nell'area sudorientale del svuotato dell'anidride car- progetto VIA/AIA congiun- oggetto di un decreto di Friuli e lungo le dorsali bonica. L'impianto è at- to per la Raffineria di Ta- AIA (nel maggio 2010) e, in principali di trasporto che tualmente gestito in sicurez- ranto dell'Eni (''Adeguame- precedenza, aveva avuto attraversano il Friuli e il za. Oggetto del provvedi- nto stoccaggio del greggio anche un parere di compati- Veneto in direzione est- mento di VIA è la ''ridu- proveniente dal giacimento bilità ambientale relativo al ovest. Il nuovo metanodotto zione dell'impianto e man- Tempa Rossa''); per il meta- progetto di integrazione di sarà realizzato in sostituzio- tenimento in sicurezza nodotto Flaibano/Istrana un'unità Hydrocracking ne dell'attuale condotta, dell'impianto ridotto''. Il della Snam Rete Gas, tra nell'unità esistente, per la nell'ottica di ottimizzare l'u- provvedimento di VAS rela- Udine e Treviso; per il pro- conversione con idrogeno tilizzo del territorio. Il pro- tivo al progetto strategico getto del gasdotto sottoma- dei prodotti pesanti. Il pro- getto del gasdotto sottoma- speciale per il recupero e- rino della Progas Metano getto di adeguamento delle rino di Procida prevede una conomico-produttivo delle ''componente il sistema di strutture della Raffineria di cabina principale di decom- aree ex CIP ed ex Carbon- trasporto e distribuzione di Taranto per lo stoccaggio e pressione e misura, una chimica incluse nel S.I.N. di gas naturale all'Isola di Pro- la movimentazione del condotta di trasporto terre- Fidenza, nell'area produttiva cida (Napoli), nel tratto di greggio proveniente dal gia- stre e una sottomarina in ecologicamente attrezzata mare tra il lago del Fusaro cimento Tempa Rossa con- media pressione M.P. (terza ''Marconi'', riporta il parere (Bacoli) e la zona porto siste in diverse opere, tra specie) - opere già realizza- motivato favorevole con al- dell'isola di Procida''; per il cui la costruzione di un te per il sistema di trasporto cune raccomandazioni da decommissioning della cen- nuovo impianto pre-raffred- per l'isola di Ischia nonché parte del Ministero dell'A- trale nucleare di Latina ad damento greggio Tempa rese idonee per il progetto mbiente, sulla base del pare- opera della Sogin (''Disat- Rossa e di due nuovi im- del gasdotto di Procida - e re della Commissione tecni- tivazione accelerata per il pianti di recupero vapori a una condotta di trasporto ca di valutazione ambientale rilascio incondizionato del integrazione dell'esistente, sottomarina in media pres- e delle specifiche indicazio- sito. Fase 1''). Inoltre il Mi- uno per la gestione dei va- sione M.P. (terza specie), ni da parte del Ministero per nistro ha espresso parere pori da caricamento greggio opera che sarà realizzata ex- i Beni culturali e sulla scor- motivato favorevole alla Tempa Rossa e uno per la novo. La centrale di Latina, ta delle indicazioni della Valutazione Ambientale gestione dei vapori da cari- in esercizio commerciale Sovrintendenza archeologi- Strategica (VAS) del pro- camento greggio Val d'Agri. dal 1964 al 1986, è uno de- ca di Bologna e di quella getto strategico per il recu- Il progetto del metanodotto gli impianti nucleari sogget- per i Beni architettonici e pero economico-produttivo Flaibano-Istrana fa parte del ti all'attività di decommis- paesaggistici delle Province delle aree ex CIP ed ex programma di potenziamen- sioning gestita dalla Sogin. di Parma e Piacenza.

Fonte ASCA

9

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Garante Privacy e policy dei siti PA

a Pubblica Ammini- consistono in "informazioni sito Internet visitato e suc- mestre 2011 puntando strazione deve gesti- che non sono raccolte per cessivamente ritrasmesse l’azione di controllo con il re i propri siti essere associate a interessati dall’utente al suo ritorno sul Nucleo Privacy della Guar- internetL e servizi online ten- identificati" ma che tuttavia sito precedentemente visita- dia di Finanza su telemarke- dendo ben presenti le norme mediante l'associazione con to) il Garante precisa che è ting, uso massivo di fax in- sulla privacy, recentemente altri dati potrebbero consen- ammissibile unicamente desiderati, attività di custo- ricordate dal Garante. Le tire l'identificazione degli qualora esso sia necessario mer care, società di recupe- regole sono contenute nelle utenti (es.: indirizzi IP o alla resa di un servizio che ro crediti, enti previdenziali. "Linee guida dei siti web nomi a dominio dei compu- rientri nelle funzioni istitu- Il piano ispettivo riguarda delle pubbliche amministra- ter utilizzati dagli utenti che zionali dell'amministrazio- sia il settore pubblico che zioni" su cui il Garante del- si connettono al sito). Le ne. Ciò a tutela del cittadino quello privato, con partico- la privacy, in data 7 luglio PA sono invitate a fissare che accede ai servizi web lare riguardo alle informa- 2011 con provvedimento n. dei termini di conservazio- delle PA e senza essere con- zioni da fornire ai cittadini 282, su richiesta del Dipar- ne, scaduti i quali gli stessi sapevole si sottopone ad sull'uso dei loro dati perso- timento della funzione pub- dati devono essere cancella- trattamento dei suoi dati nali, all'adozione delle mi- blica della Presidenza del ti o resi anonimi. 2. Per personali. 4. Infine, in meri- sure di sicurezza, ai tempi Consiglio dei Ministri, ha quanto attiene ai dati forniti to alla reperibilità sul web di conservazione dei dati, al espresso un parere favore- volontariamente dall'utente, degli indirizzi di posta elet- consenso da richiedere nei vole. Questo documento è come l'invio facoltativo, e- tronica istituzionali con la casi previsti dalla legge, da leggere in correlazione splicito e volontario di indi- pubblicazione, nei siti isti- all'obbligo di notificazione con il provvedimento del rizzo mail per rispondere a tuzionali delle PA, dell'e- al Garante. Sono stati pro- Garante n. 088 del 2 marzo eventuali richieste o dati lenco delle caselle di posta grammati oltre 225 accer- 2011 intitolato “Linee guida sensibili e giudiziari, il Ga- elettronica attive, il Garante tamenti ispettivi a cui si ab- in materia di trattamento di rante invita le PA a precisa- invita le PA - al fine di evi- bineranno quelli che si ren- dati personali contenuti an- re nel testo della comunica- tare che tale elenco serva deranno necessari in ordine che in atti e documenti am- zione - senza lasciare dubbi allo spam e non a rendere a segnalazioni e reclami ministrativi, effettuato da - l’informativa di cui servizi ai cittadini - a sot- presentati dai cittadini. La soggetti pubblici per finalità all’art.13 del Codice della trarlo all'indicizzazione da “caccia” del primo semestre di pubblicazione e diffusio- Privacy (e la possibilità che, parte di motori di ricerca ha riportato un “bottino” di ne sul web”(Gazzetta Uffi- nei casi e nei limiti previsti generalisti e ad accompa- sanzioni amministrative che ciale n. 64 del 19 marzo agli art. 20-22 del Codice gnare tale pubblicazione da hanno raggiunto l’am- 2011). Quattro sono i punti della Privacy, tali dati po- un avviso sulle limitazioni montare di 1 milione e 160 su cui interviene il Garante tranno essere trattati). 3. In d'uso. Con newsletter n. 349 mila euro, con 230 ispezioni per sottolineare la tutela del relazione all’uso di cookies del 3 agosto 2011 il Garante e 181 procedimenti sanzio- diritto alla privacy: 1. Posto persistenti (con stringhe di ha comunicato il Piano i- natori. che i dati di navigazione testo inviate all’utente dal spettivo per il secondo se-

Fonte PUBBLICAAMMINISTRAZIONE.NET

10

20/09/2011

NEWS ENTI LOCALI

INNOVAZIONE E PA PA digitale, al Sud 130 best practice Le iniziative - sviluppate in Calabria, Campania, Sicilia e Puglia nell'ambito del progetto Poat Si - riguardano servizi alle imprese, Spc e cooperazione applicativa

inquanta membri at- della Società dell'Informa- blico. I progetti più innova- rà il punto anche sulle mo- tivi – tra funzionari e zione nelle Regioni dell'o- tivi sono stati raccolti dal dalità di realizzazione dei C dirigenti della PA - e biettivo Convergenza (Ca- Ddi in una banca dati,uno progetti di gemellaggio: dai oltre 130 buone pratiche mpania, Calabria, Puglia e strumento informativo che ruoli delle amministrazioni censite. Sono i numeri del Sicilia), nell’ambito del sarà messo a disposizione coinvolte, fino ai criteri di Poat Si, il Progetto di Assi- programma nazionale Agire delle PA che vogliano bene- selezione passando per le stenza Tecnica nato un anno Por 2007-2013. Le buone ficiare di gemellaggi oppure risorse economiche messe fa dal protocollo firmato dal pratiche riguardano servizi proporre buone pratiche. A in campo. L’iniziativa del Dipartimento per la Digita- ai cittadini, servizi alle im- disposizione degli enti, inol- Poat Si é cofinanziato dal lizzazione della PA e Inno- prese, l'innovazione dei tre, è attivo lo Sportello In- Fondo Europeo di Sviluppo vazione tecnologica (Ddi) e processi nell’amministra- formativo che fornisce in- Regionale (Fesr), è assegna- quello per lo Sviluppo e la zione pubblica e la demate- formazioni e documenta- tario di un finanziamento di Coesione Economica del- rializzazione, il sistema zione sulla comunità virtua- 5.000.000 di euro, 50% co- l’Mse con l’obiettivo di tra- pubblico di connettività, le e sui singoli progetti. Il me quota comunitaria a va- sferire esperienze, sistemi l'interoperabilità e la coope- database sarà presentato il lere sul Fesr ed il 50% come informativi e organizzativi razione applicativa, il pa- prossimo 22 settembre a quota nazionale a valere sul innovativi per lo sviluppo trimonio informativo pub- Lamezia Terme, dove si fa- Fondo di rotazione.

Fonte CORRIERE TELECOMUNICAZIONI

11

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.3

Mercati e risparmi Governo fragile: S&P declassa l'Italia Rating da A+ ad A: la situazione politica «limita la capacità di rispo- sta dello Stato»

tandard&Poor's ha dell'Esecutivo di rispondere reso noto che lo mantiene soprattutto ai fini del merito declassato il rating sul in modo deciso alle sfide sotto esame «alla luce del di credito per le Regioni e S debito sovrano dell'I- macroeconomiche interne sempre più difficile contesto gli enti locali del Paese in talia, portandolo da A+ ad ed esterne». Rendendo dif- economico e finanziario e quanto mettono sotto ulte- A. L'agenzia ha diffuso oltre ficile, è la conclusione, il della fluidità degli sviluppi riore pressione bilanci già la mezzanotte italiana un raggiungimento degli obiet- politici dell'area euro». Ma sotto stress e introducono comunicato in cui sottolinea tivi fissati dal Governo Ber- si era presa un altro mese di incertezze sui poteri e le re- l'alto livello del nostro debi- lusconi. Il declassamento tempo per completare la sua sponsabilità dei Governi lo- to pubblico (il più elevato italiano arriva dopo quello valutazione sull'affidabilità cali (si veda l'altro servizio tra i Paesi con rating A) e le che ha già colpito, nella zo- creditizia del Paese, la- a pagina 14). L'agenzia nota preoccupazioni legate a un na euro, Spagna, Irlanda, sciando dunque il rating sul inoltre come la riduzione suo innalzamento superiore Portogallo, Cipro e Grecia. debito sovrano ad Aa2. Il della spesa, causata dalle alle previsioni fatte dalla Un altro altro duro colpo Parlamento italiano ha ap- ristrettezze di bilancio, o- stessa S&P in maggio, per la crisi europea e globa- provato la settimana scorsa stacolerà la capacità degli quando abbassò l'outlook le, essendo quella dell'Italia la manovra finanziaria da enti locali di fare investi- per il nostro Paese. «Rite- la terza economia della zona 54 miliardi di euro, ottenen- menti, «il che influenza ne- niamo - si legge nel testo euro. L'agenzia Moody's, do - in cambio delle misure gativamente lo sviluppo e- diffuso da S&P's - che le che il 17 giugno scorso ave- di austerità varate - il soste- conomico del Paese». © prospettive di crescita dell'I- va messo sotto esame per un gno della Banca centrale RIPRODUZIONE RISER- talia si stiano indebolendo e possibile abbassamento il europea nell'acquisto di ob- VATA ci aspettiamo che la fragile rating dell'Italia, nella tarda bligazioni. La stessa Mo- coalizione di Governo e le serata di venerdì scorso - in ody's, tuttavia, nel suo re- Mi. Pi. diverse posizioni all'interno coincidenza con la scadenza port settimanale ha espresso del Parlamento continue- di tre mesi in cui di solito perplessità su queste misu- ranno a limitare la capacità prende la decisione - aveva re, giudicandole negative

12

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.12

Mercati e manovra – Le misure per lo sviluppo Bond per finanziare le grandi opere Il dl infrastrutture all'esame del Governo: risorse assegnate entro 60 giorni dopo l'ok Cipe - LE PROPOSTE DELL'ECONOMIA - La sot- toscrizione dei titoli dovrebbe essere riservata a soggetti qualificati come banche, assicurazioni e fondi pensione

ROMA - Si rafforza la pos- Restano da affrontare anco- che misura a uno stadio più un'infrastruttura (poi limita- sibilità per le società di pro- ra non pochi nodi, compreso avanzato rispetto all'incon- to ai soli porti), oggi il ten- getto di emettere obbliga- quello degli incentivi fiscali tro di giovedì scorso e pro- tativo è di favorire l'ingres- zioni per finanziare le infra- a chi realizza infrastrutture prio il pacchetto infrastrut- so delle banche nelle società strutture in project finan- e quello dei 3 miliardi di ture sembra quello su cui si di progetto già dal momento cing. Ci sta lavorando il mi- finanziamenti pubblici che è più lavorato. L'altro punto della gara per l'affidamento nistero dell'Economia, con dovrebbero arrivare dai mu- critico per le parti sociali è dell'opera: a questo è fina- il sostegno tecnico della tui revocati alle grandi ope- la volontà dell'Economia di lizzata la proposta di rifor- Cassa depositi e prestiti. re in ritardo (2 miliardi) e varare un decreto a "costo ma della procedura del L'obiettivo è quello di ri- dai fondi Fas e Ue non spesi zero": se questo atteggia- promotore che vorrebbe da- muovere gli ostacoli che per il Sud nel periodo 2000- mento fosse troppo rigido re certezza di tempi e di finora hanno di fatto impe- 2006 (1 miliardo). Il lavoro potrebbe compromettere modalità per l'approvazione dito l'utilizzo dello strumen- dei tecnici, però, va avanti alla base una manovra per del progetto preliminare e to obbligazionario: per e- su tutti i fronti: si lavora an- sostenere la crescita. I se- dello schema di convenzio- sempio l'impossibilità di cora al ministero delle In- gnali che arrivano da Via ne, lasciando addirittura al porre un'ipoteca sui beni frastrutture, dove c'è pronta XX settembre sono però di soggetto vincitore della gara demaniali e l'assenza di al- una bozza di 23 articoli che un'interpretazione "morbi- l'approvazione self-service cuni decreti dell'Economia farà da base al confronto da" del principio che po- del progetto definitivo, sen- sulle modalità di "pubbli- con Via XX settembre; e si trebbe lasciare spazio, per za passare per il Cipe. Le cizzazione" di rischi troppo lavora anche al ministero esempio, allo sblocco e al proposte sul tavolo largheg- elevati legati alle emissioni. dell'Economia che dovrebbe riutilizzo di risorse incaglia- giano anche in favore delle Al tempo stesso, la sotto- presentare un proprio pac- te. Se nei giorni scorsi le concessionarie autostradali: scrizione di questi bond sarà chetto di proposte, soprat- novità, per altro ancora al per l'approvazione dello riservata a soggetti partico- tutto per incentivare la par- vaglio del ministero dell'E- schema di convenzione si larmente qualificati come tecipazione dei capitali pri- conomia, venivano dalla tornerebbe alla situazione banche, assicurazioni, fondi vati alla realizzazione di in- possibilità di utilizzare la precedente alla riforma del pensione e forse istituti pre- frastrutture. Sullo sfondo, cessione di beni pubblici 2006. Tornerebbe il parere videnziali. C'è anche l'ipote- come motore del lavoro sul come contropartita alla rea- del Nars (oggi, peraltro, no- si di assegnare un incentivo project financing, resta lizzazione di un'opera infra- tevolmente indebolito) e fiscale alla sottoscrizione di sempre il documento delle strutturale in concessione, salterebbero i pareri del Ci- obbligazioni connesse alla "33 proposte" presentate da dalla proposta di utilizzare i pe, della Corte dei conti e realizzazione di infrastruttu- Astrid, Italiadecide e Res fondi tecnici delle assicura- delle commissioni parla- re strategiche. Fa passi a- Publica e commissionate zioni per finanziare infra- mentari. © RIPRODUZIO- vanti il "pacchetto infra- proprio dai ministeri dell'E- strutture e dalla destinazio- NE RISERVATA strutture" che costituirà il conomia e delle Infrastruttu- ne di una quota dell'extra- capitolo più corposo del de- re. Per il vertice di oggi l'at- gettito Iva generato dal traf- Giorgio Santilli creto legge per la crescita. tesa è che si presenti qual- fico aggiuntivo creato da

I DIECI PUNTI DEL PACCHETTO INFRASTRUTTURE E PROJECT FINANCING SUL TAVOLO

DECRETI DOPO IL CIPE Obbligo per il ministero dell'Economia di approvare entro 60 giorni dalla delibera Cipe i decreti che dispongono le ri- sorse di cassa programmate dal Comitato interministeriale.

13

20/09/2011

EXTRAGETTITO IVA Destinazione dell'extragettito Iva prodotto dal traffico generato da una nuova infrastruttura al finanziamento dell'opera: la proposta sarà probabilmente limitata ai soli porti. BOND SOCIETARI Possibilità per le società di progetto di emettere obbligazioni destinate al finanziamento di un'infrastruttura: la norma viene rivista per semplificare la procedura e viene limitata la possibilità di sottoscrivere le obbligazioni a soggetti parti- colarmente qualificati quali banche, imprese di assicurazione, fondi pensione e forse istituti previdenziali. FONDI DI GARANZIA Bocciata l'estensione dell'applicazione del Fondo di garanzia per le opere pubbliche ella Cdp. AMMORTAMENTO Neutralizzazione del "valore di subentro" (è il valore di ammortamento che resta ancora alla fine del periodo di conces- sione) al fine di evitarne l'impatto sulla finanza pubblica. TEMPI PROGETTO Revisione della procedura del promotore per dare certezza ai tempi e alle modalità di approvazione del progetto preli- minare e dello schema di convenzione da parte del Cipe in modo da favorire il coinvolgimento delle banche già in fase di gara. CESSIONE IMMOBILI Possibilità di sostituire il contributo pubblico con la cessione di immobili pubblici nelle ipotesi di partenariato pubblico- privato. DISPONIBILITÀ Introduzione nell'ordinamento del "contratto di disponibilità": è l'operazione di partenariato pubblico-privato con cui un ente pubblico affida al general contractor la costruzione a proprio rischio e spesa di un'infrastruttura privata adibita a servizio pubblico. VERIFICHE Nuova, più rigorosa procedura di verifica delle offerte anomale (ribassi eccessivi rispetto al prezzo d'asta) praticate dalle imprese per le opere di importo superiore a 80 milioni. SEMPLIFICAZIONI Semplificazione delle procedure di approvazione degli schemi di convenzione autostradale: la spuntano le concessiona- rie, si torna alla procedura precedente al 2006.

14

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.12

Il dossier-casa. Nel riordino delle agevolazioni anche la tassazione degli immobili alle quotazioni di mercato L'addio al valore catastale vale 62 miliardi

icendo addio al va- aggiornate del 5% nel '96). tributaria sul mattone – ma esenzioni fiscali («12»). Un lore catastale, lo La cifra di 62 miliardi, per il loro lavoro dimostra una modo, quest'ultimo, per dire Stato potrebbe in- l'appunto, misura gli introiti volta di più che il Fisco ha che la misura può essere Dcassare 62 miliardi in più che l'Erario potrebbe recu- riaperto il «dossier-casa», abolita solo se si trova un ogni anno. La stima – che perare se la tassazione av- che prevederebbe tra l'altro altro criterio di determina- promette di far tremare i venisse in base ai valori di anche l'anticipo dell'Imu al zione del valore immobilia- proprietari di immobili – è mercato. Il calcolo parte dai 2012 (come anticipato dal re ai fini delle imposte sul contenuta nell'ultima ver- valori Omi dell'agenzia del Sole 24 Ore di ieri). E sic- possesso (il che è logico, sione del tabellone delle a- Territorio – più elevati del come dal riordino delle a- non potendo sottoporre a gevolazioni fiscali, elabora- valore catastale di 7,7 volte gevolazioni devono uscire perizia tutti i 60 milioni di to dagli esperti del gruppo – e considera tutti i tributi in le risorse per finanziare la unità immobiliari). A voler di lavoro sulle tax expendi- cui entra in gioco la rendita: manovra di Ferragosto e la inasprire il prelievo, l'ipote- tures guidato da Vieri Ce- l'Ici (25,3 miliardi, abitazio- riforma fiscale, la direzione si più veloce sarebbe un in- riani. Come si arriva a que- ne principale compresa), le di marcia (o almeno una cremento della rendita cata- sta cifra? Il fatto è che la imposte dirette (Irpef e Ires delle possibili direzioni di stale uguale per tutti, quella rendita catastale – che in sul possesso di immobili: marcia) pare tracciata. Il più lenta – e più equa – una senso stretto non è un bonus 31,3 miliardi) e quelle indi- gruppo di lavoro, oltretutto, revisione degli estimi. Ma la – comporta comunque una rette (registro e ipocatastali non ha catalogato l'utilizzo relazione conclusiva del ta- perdita di gettito per le cas- in caso di compravendite, del valore catastale tra i bo- volo di lavoro potrebbe in- se pubbliche, poiché con- successioni e donazioni: 5,6 nus costituzionalmente pro- dicare altre soluzioni. © sente di pagare le imposte miliardi). Gli esperti, per tetti (contraddistinti dal co- RIPRODUZIONE RISER- sulla base di un valore pre- ora, non si spingono a sug- dice «3»), ma solo tra quelli VATA sunto (nello specifico, sulla gerire un taglio dell'agevo- che semplificano il sistema base degli estimi entrati in lazione – e dunque un in- (codice «6») e che, se aboli- Cristiano Dell’Oste vigore nel 1992, con rendite cremento della pressione ti, potrebbero comportare Marco Mobili

15

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.12

Pacchetto crescita. Le opzioni al vaglio dei tecnici Rispuntano pensioni e patrimoniale GLI INTERVENTI - Sconti sul metano per le Regioni con i rigassifi- catori - Semplificazioni: nessun nuovo adempimento se non si ta- gliano i vecchi

ornano a prendere zione, quest'ultima, che ver- Due le opzioni sul tappeto: anni) per favorire gli inve- quota interventi sulle rebbe portata avanti soprat- la prima, più strutturale, stimenti dei privati. Lo Svi- T pensioni, le dismis- tutto attraverso una massic- poggia sull'anticipo al 2012 luppo economico conta poi sioni e anche la patrimonia- cia dismissione di beni im- di quota 97 (somma di età di inserire un bonus per la le. Temi che potrebbero es- mobiliari dello Stato e forse anagrafica e contributiva) banda larga a favore delle sere già al centro del nuovo delle utilities. In questo con- per le "anzianità" o sul ri- Pmi e di sbloccare, appo- vertice in programma oggi testo torna ad essere getto- pristino dello scalone Ma- stando risorse, i contratti di al Tesoro in vista del decre- nata, nonostante la contra- roni per poi arrivare a quota sviluppo per le Regioni del to sulla crescita, provvedi- rietà del premier, anche l'i- 100 nel 2015 (e quindi Mezzogiorno. Incerto l'inse- mento che, al pari della leg- potesi della patrimoniale, all'azzeramento di parte dei rimento già in questo decre- ge di stabilità, dovrebbe es- che verrebbe limitata agli trattamenti anticipati). Un to del riassetto del commer- sere varato dal Consiglio immobili su patrimoni oltre intervento che potrebbe es- cio estero, diventato indi- dei ministri la prima o la gli 1,2 milioni (si veda Il sere integrato con l'innal- spensabile dopo il caos e- seconda settimana di otto- Sole 24 Ore di ieri), che ga- zamento a 67 anni della so- sploso con l'abolizione bre. All'incontro di oggi rantirebbe non meno di 5 glia di vecchiaia nel 2020 o dell'Ice. Assente all'incontro parteciperanno i ministri miliardi. Per il momento i 2025. L'opzione più soft di oggi il ministro Renato Giulio Tremonti (Economi- tecnici del Tesoro si sareb- prevede un contributo sulle Brunetta (Pa e Innovazione) a), Altero Matteoli (Infra- bero limitati a inserire que- baby pensioni ancora in es- che con un suo tavolo con le strutture), Maurizio Sacconi sta opzione nel menu dei sere accompagnato da un parti sta perfezionando la (Lavoro) e Roberto Calde- possibili interventi, anche meccanismo di incentivi- norma ritenuta più strategi- roli (Semplificazione). Oltre perché la patrimoniale agi- disincentivi per alzare l'età ca del pacchetto semplifica- a Confindustria, Abi, Rete rebbe soprattutto sul deficit pensionabile e una stretta zioni: una norma che im- Imprese Italia e Alleanza (sarebbe quindi funzionale a sugli assegni di reversibilità ponga (come si fa per gli delle cooperative, sarà pre- nuovo intervento correttivo con un sostanziale anticipo obblighi di copertura) d'in- sente anche la Banca d'Italia sui conti) mentre avrebbe della delega assistenziale. dicare nella futura legisla- con un esponente del diret- affetti più limitati sul debi- Intanto lo Sviluppo econo- zione quali adempimenti torio. Ancora da comporre il to. A spingere per questa mico ha già pronte le sue amministrativi sono state puzzle delle misure, a co- soluzione sono diversi am- proposte a partire dall'ener- cancellati per far posto a minciare da quelle finalizza- bienti del Pdl (ma non la gia. Agevolazioni per l'uso quelli nuovi. © RIPRODU- te a racimolare le risorse segreteria) e in parte anche di metano da autotrazione ZIONE RISERVATA necessarie per mantenere la Lega, che resta contraria nelle Regioni che ospitano salda la rotta sui conti pub- a qualsiasi ipotesi di inter- impianti di rigassificazione, Carmine Fotina blici e per avviare un mec- vento sulla previdenza. Ma allungamento della durata Marco Rogari canismo che porti rapida- proprio le pensioni restano delle concessioni demaniali mente all'abbattimento del al centro del menu prepara- per depositi e stabilimenti debito pubblico. Un'opera- to dai tecnici del Tesoro. energetici costieri (da 4 a 20

Le misure al vaglio CORRETTIVI PENSIONI L'opzione anticipo di quota 97 Tra le ipotesi in campo previdenziale, si valuta anche l'anticipo al 2012 di quota 97 (somma di età anagrafica e contribu- tiva) per le "anzianità" o sul ripristino dello scalone Maroni per poi arrivare a quota 100 nel 2015 (e quindi all'azzera- mento dei trattamenti anticipati).. L'IPOTESI PATRIMONIALE Il prelievo sugli immobili

16

20/09/2011

Una parte della maggioranza resta favorevole alla patrimoniale, che incontra però la contrarietà del premier. Due le ipo- tesi: un tributo limitato agli immobili per patrimoni oltre 1,2 milioni, che garantirebbe 5 miliardi; un prelievo a vasto raggio (con un'aliquota dell'1 per mille si arriverebbe a 9 miliardi). TAGLIA ONERI PIÙ AMPIO Nuove leggi semplificate La norma allo studio punta a vietare l'introduzione di nuove procedure amministrative senza che vengano indicati i vec- chi oneri burocratici soppressi. Altra semplificazione riguarderà le norme di recepimento delle direttive europee: sarà vietato il sovraccarico (gold-plating) di regolamentazione accessoria. ENERGIA: SPINTA AGLI IMPIANTI Bonus metano Allo studio agevolazioni per l'uso di metano da autotrazione nelle Regioni che ospitano impianti di rigassificazione, al- lungamento della durata delle concessioni demaniali per depositi e stabilimenti energetici costieri (da 4 a 20 anni) per favorire gli investimenti dei privati. RIASSETTO DELL'EXPORT Serve soluzione al caos post-Ice Da risistemare il cantiere dell'internazionalizzazione. Appare ancora incerto l'inserimento già in questo decreto del rias- setto del commercio estero, diventato indispensabile dopo il caos esploso con l'abolizione dell'Ice senza che nel con- tempo fosse pronta una diversa soluzione operativa.

17

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.14

Mercati e manovra – Le autonomie Moody's: sugli enti locali un intervento depressivo Dopo il decreto a rischio la sostenibilità del debito

MILANO - Lo sforzo ag- tà del debito locale, anch'es- Governo di «preparare in- no" perché in parte sono in- giuntivo chiesto a Regioni sa già sotto pressione a giu- sieme un grande piano di comprimibili (servizi essen- ed enti locali per anticipare dicare dal panorama traccia- rilancio del Paese, che co- ziali e personale, con la al 2013 il pareggio del bi- to dai rating targati Mo- minci a ridare autonomia ai stretta del turn over che lancio pubblico italiano «in- ody's. La carrellata delle Comuni e cancelli un Patto produce risparmi solo a fluenzano negativamente lo pagelle mostra che già oggi ottuso». Letture politiche e lungo termine), mentre la sviluppo economico del Pa- in 18 enti pubblici sui 30 dibattito sull'autorevolezza crisi economica aumenta la ese», e possono avere un monitorati dall'agenzia (il delle agenzie di rating a par- domanda di interventi socia- effetto negativo sul credito 60%) i rating sono sottopo- te, l'analisi di Moody's si li; l'azione, quindi, si con- dei bilanci locali. Parola di sti a un riesame che può basa anche sul l'esperienza centra sulle spese per inve- Moody's, che nel suo report sfociare in un declassamen- degli ultimi anni, che in par- stimenti, tanto più che il settimanale sullo stato del to. Su questo quadro incerto ticolare negli enti locali ha Patto mette sotto particolare credito istituzionale e cor- pesa il possibile rischio- visto ogni inasprimento del- osservazione proprio i pa- porate mondiale dedica un downgrade del rating Italia; le regole di finanza pubblica gamenti in conto capitale. focus agli «effetti depressi- le limature sul merito di tradursi in una frenata agli Risultato: si investe di me- vi» legati al pacchetto ag- credito del Paese bastano investimenti pubblici, con no, e si paga sempre più giuntivo di austerità chiesto spesso da sole a trascinare ricadute pesanti sul sistema tardi, anche se i soldi in cas- ai conti locali dalla mano- al ribasso le pagelle dei de- delle imprese locali (costru- sa ci sono, perché gli obiet- vra-bis pubblicata sulla biti locali, e già oggi solo la zioni in primis) che quegli tivi di saldo (entrate meno «Gazzetta Ufficiale» di ve- tripla A degli enti del Tren- investimenti realizzano. Tra uscite) fissati dalle manovre nerdì. L'analisi dell'agenzia tino Alto Adige, fondata su- 2005 e 2010, come certifi- rilevano i pagamenti in con- di rating sul «carico aggiun- gli amplissimi spazi di au- cato dall'Istat, le spese in to capitale e non quelli di tivo su bilanci già sotto tonomia, e l'Aa1 di Regione conto capitale realizzate parte corrente. Secondo l'ul- pressione» e sulle «incer- Lombardia offrono gli unici dalle amministrazioni locali tima rilevazione del l'Ance, tezze nella distribuzione di casi in cui il giudizio sulla sono scese dell'11,6%, pas- l'associazione dei costruttori poteri e responsabilità fra i sostenibilità dei debiti locali sando da 38 a 33,6 miliardi edili, il ritardo medio viag- governi locali» punta prima è più lusinghiero di quello all'anno, mentre le uscite gia intorno ai 114 giorni, e di tutto l'attenzione sul dete- assegnato al Paese. Le paro- correnti sono volate all'insu il 77% delle imprese denun- rioramento nella capacità le di Moody's hanno natu- del 16,2% arrivando a quota cia un peggioramento ri- dei governi locali di realiz- ralmente suscitato un coro 213,5 miliardi. La caduta spetto all'anno scorso. Le zare investimenti, con le di consensi negli ammini- diventa ancora più plastica sole Province, nei giorni conseguenti «ricadute nega- stratori locali, dal presidente se ci si concentra su Comu- scorsi hanno denunciato di tive» sullo sviluppo econo- della Conferenza delle Re- ni e Province, che nel solo avere 2 miliardi bloccati in mico. In contemporanea, la gioni, Vasco Errani, che vi 2010 hanno diminuito ri- cassa dal Patto: liberarle, riduzione di risorse «solo legge «una conferma auto- spettivamente del 16,8% e però, imporrebbe di trovare parzialmente compensabile» revole della validità delle del 31% gli investimenti coperture altrove per non con lo sblocco di alcune le- nostre proposte e della ne- rispetto al 2009 (dati del cambiare i saldi della ma- ve fiscali (addizionale Irpef cessità di invertire la rotta ministero dell'Economia). Il novra. © RIPRODUZIONE dei Comuni per prima, libe- tracciata consecutivamente problema è l'incrocio fra RISERVATA ra dal 2012) e con i maggio- da ben tre manovre» al vi- struttura dei conti locali e ri poteri nella lotta all'eva- cepresidente dell'Anci, Gra- regole di finanza pubblica. Gianni Trovati sione colpisce la sostenibili- ziano Delrio, che chiede al Le spese correnti "resisto-

SEGUE TABELLA

18

20/09/2011

19

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.14

Riforma lenta Sulle province un percorso a ostacoli

Moody's non piace odo di "bagnomaria" che le breve periodo», perché «le un lungo periodo di imple- nemmeno l'«abo- Province saranno costrette a modifiche immaginate nel- mentazione e un ampio di- A lizione» delle Pro- passare nell'attesa che il l'assetto istituzionale limita- battito politico», due fattori vince con l'accidentato per- progetto sia approvato in no le possibilità di pianifi- che la rendono inadatta a corso disegnato dal disegno via definitiva, e che le nuo- cazione dei governi locali», produrre risparmi a breve. di legge costituzionale ap- ve super-Unioni di Comuni perché un ente che non sa © RIPRODUZIONE RI- provato nelle scorse setti- ipotizzate dal Governo en- per quanto tempo esisterà SERVATA mane dal Governo. Niente trino in campo, costano più difficilmente si mette a fare giudizi politici, ovviamente, dei «benefici potenziali in programmi di investimento. G.Tr ma un ragionamento eco- termini di riduzione dei co- «La riforma costituzionale nomico: i «costi dell'incer- sti». Il bilancio, insomma, è delle amministrazioni locali tezza», legata al lungo peri- in negativo, e non solo «nel – chiude Moody's – richiede

20

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.15

Mercati e manovra – Il dizionario I tagli sul territorio Le Regioni dovranno anticipare l'anno prossimo i risparmi aggiuntivi (raddoppiati) - Si prepara la riduzione del numero di consiglieri e assessori - Limite ai compensi

a manovra interviene pesantemente sugli enti locali. Vengono raddoppiati i contributi richiesti alle Regioni, men- tre ai Comuni viene data la possibilità di alzare l'addizionale Irpef fino al tetto dello 0,8 per cento. Patto di stabi- L lità meno stringente per le amministrazioni virtuose. Viene ridotto dalle prossime elezioni locali il numero di consiglieri e assessori. I micro-comuni dovranno unirsi per la gestione dei servizi.

A ADDIZIONALE IRPEF EFFICACIA SUI CONTI 8 FATTIBILITÀ - ALTA I Comuni possono dal 2012 istituire o modificare l'addizionale Irpef entro il tetto massimo dello 0,8% e graduarla in re- lazione al reddito imponibile utilizzando gli scaglioni di reddito nazionali.. C CONTRIBUTO DELLE REGIONI EFFICACIA SUI CONTI 6 FATTIBILITÀ - ALTA Anticipati dal 2012 i risparmi aggiuntivi da conseguire come contributo al rispetto dal patto di stabilità. La misura del contributo raddoppia, per le Regioni a statuto ordinario diventa 1,6 miliardi di euro; per le Regioni a statuto speciale di- venta di 2 miliardi. Confermata la possibilità di rendere meno rigidi i vincoli dettati alle Regioni e agli enti locali attra- verso la definizione di patti regionali, cioè garantendone il rispetto in modo unitario e in misura complessiva tra tutte le amministrazioni della stessa Regione. Le amministrazioni regionali sono individuate come soggetti responsabili del raggiungimento di tali obiettivi e sono chiamate a contribuire attraverso i tagli sulle materie di loro competenza, come la sanità e i trasporti. E ENTI VIRTUOSI EFFICACIA SUI CONTI 6 FATTIBILITÀ - BASSA Dal 2012 i vincoli derivanti dal patto di stabilità sono ridotti per le amministrazioni virtuose. I criteri sono riferiti a pa- rametri finanziari e di buona gestione. Le singole amministrazioni saranno suddivise con decreto in quattro classi. G GESTIONI ASSOCIATE EFFICACIA SUI CONTI 5 FATTIBILITÀ - BASSA Dalla prima elezione successiva al 2012 i comuni fino a mille abitanti devono gestire in forma associata tramite specifi- che unioni costituite su loro proposta dalle Regioni tutte le proprie funzioni e i servizi, raggiungendo la soglia di almeno 5mila abitanti (3mila in montagna). Ad esse possono partecipare anche Comuni di dimensione maggiore. In alternativa

21

20/09/2011 alla unione i Comuni possono gestire tramite convenzioni tutte le funzioni ed i servizi, ma serve – entro l'estate 2012 – il nullaosta del ministero dell'Interno. Nei Comuni fino a mille abitanti sarà abolita la giunta, non dovrà più essere redat- to il bilancio e tutti i contratti ed i dipendenti passeranno alle unioni. I Comuni da 1.001 a 5.000 abitanti devono gestire in modo associato, così da raggiungere almeno 10mila abitanti, tutte le funzioni fondamentali entro il 31.12.2012 ed al- meno 2 entro il 31.12.2011. Queste disposizioni si applicano nelle regioni a statuto speciale insieme alla entrata in vigo- re delle norme sul federalismo fiscale. O ORGANI PROVINCIALI E REGIONALI EFFICACIA SUI CONTI 8 FATTIBILITÀ - MEDIA In attesa dell'abolizione delle Province, il numero di consiglieri provinciali va dimezzato in ogni ente a partire dalle prime elezioni per il rinnovo del presidente e del consiglio. Dalle prossime elezioni le Regioni sono impegnate a ridurre il numero dei consiglieri – fa eccezione la Lombardia – e a ridurre entro il tetto di 1/5 dei consiglieri il numero massimo degli assessori. Dal 1° gennaio 2012 i compensi erogati ai consiglieri regionali non devono superare l'indennità dei par- lamentari e devono tenere conto della effettiva presenza. Dalla prossima legislatura regionale il sistema previdenziale dei consiglieri deve essere quello contributivo. P PATTO DI STABILITÀ EFFICACIA SUI CONTI 5 FATTIBILITÀ - ALTA Rafforzati e anticipati i vincoli dettati dal patto di stabilità per Comuni e Province. Anticipati al 2012 i risparmi aggiun- tivi in termini di miglioramento dei saldi e dei fabbisogni che devono essere conseguiti dalle province, aumentandone la misura a da 400 a 700 milioni di euro (800 dal 2013), e per i Comuni, aumentandone la misura da 1.000 a 1.700 milioni di euro, (2.000 dal 2013). Esteso il rispetto del patto ai Comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti a partire dall'anno 2013 e per le unioni costituite dai Comuni fino a 1.000 abitanti a partire dal 2014. PRIVATIZZAZIONI EFFICACIA SUI CONTI 7 FATTIBILITÀ - ALTA Sono fissati al 31 dicembre 2012 i termini entro cui i Comuni fino a 30mila abitanti devono dismettere le partecipazioni societarie e quelli con popolazione compresa tra 30.001 e 50mila devono limitarsi alla partecipazione in una sola socie- tà. Gli affidamenti in house possono essere disposti entro il tetto di 900mila euro annui. Queste società sono assoggetta- te al patto di stabilità interno e ai vincoli dettati dal Codice sugli appalti. Tutte le società partecipate dagli enti locali non potranno effettuare assunzioni fino a che non si saranno dati regolamenti che applicano i principi di trasparenza in vigo- re per tutte le PA. Queste disposizioni non si applicano ai servizi idrici, alla distribuzione del gas e della elettricità, al trasporto ferroviario ed alle farmacie comunali. Gli amministratori comunali non possono, nei tre anni successivi, essere nominati negli organi delle società partecipate.

22

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.18

Scarsa concorrenza Le liberalizzazioni paradosso italiano

l segnale più indicativo della competizione su diver- politico, quello che decide, aveva uno slogan a presa è stato il referendum di si settori economici, lascia è sensibilissimo agli umori rapida, no all'acqua privata, primavera sui servizi pronosticare un futuro con- e alle emotività degli eletto- e vi hanno aderito per para- pubbliciI locali, male inter- trastato in Italia per i pro- ri, e con il referendum gli dosso proprio le persone pretato nel sentire comune cessi di apertura alla con- elettori hanno dato ai politi- che meno sopportano la co- come referendum "a favore correnza per molti segmenti ci un segnale chiaro: non si siddetta "casta". Ha scritto dell'acqua pubblica". L'edi- economici, a scapito delle liberalizza, viva il monopo- l'acidissimo e illuminante zione 2011 dell'indice delle tariffe pagate dai consuma- lio. E questa sembra per i disegnatore Vincino: l'ac- liberalizzazioni dell'Istituto tori e della qualità del servi- prossimi anni la tendenza quedotto comunale è la pi- Bruno Leoni, che mette a zio. Confermano gli analisti verso cui punta l'emotività scina preferita dal politico quota 49 (su 100) lo stato dell'Istituto che il mondo italiana. Quel referendum locale.

23

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.21

Liberalizzazioni. Secondo il rapporto della fondazione Bruno Leo- ni il grado di apertura del mercato resta insufficiente Concorrenza, Italia in affanno Il settore elettrico è il più evoluto - Maglia nera a servizi idrici e au- tostradali

elle liberalizzazioni del Paese», affermava ieri non usa quel servizio», dice. La retorica referendaria, sia dei mercati l'indice Alberto Mingardi, presiden- E Linda Lanzillotta ricorda sull'acqua sia più in genera- N italiano è a metà. È te dell'Istituto Bruno Leoni, l'acqua potabile, dove gli le sui servizi pubblici locali, il luogo comune del bic- nel presentare la nuova edi- italiani per un malinteso e la schiacciante vittoria dei chiere mezzo pieno o mezzo zione dello studio. Le espe- hanno votato contro la libe- sì hanno frenato qualunque vuoto, che invece la persona rienze di politici e imprese. ralizzazione: per i prossimi prospettiva per privatizza- razionale sa definire "pieno Massimo Orlandi, ammini- dieci anni gli investimenti zioni e liberalizzazioni». a quota 49", perché a questa stratore delegato della Sor- per migliorare la qualità del Hanno paura del mercato gli cifra è fermo l'indice di a- genia (Cir), ricorda la peri- servizio idrico saranno italiani e i politici, i quali pertura in Italia. Dove 100 colosissima commistione bloccati, perché il sistema ambiscono il voto. Eppure, significa che è un mercato fra politica e lobby econo- pubblico – ricorda Lanzil- non ci sono liberalizzazioni del tutto libero. Dal 2007, miche. Commistione (e non lotta – non ha soldi e i capi- buone o cattive, ma libera- ogni anno l'Istituto Bruno sono considerazioni di Or- tali privati ne sono stati e- lizzazioni fatte bene o fatte Leoni, il "think tank" della landi) che nel segmento e- spulsi. I dettagli. Il mercato male. Un esempio nel seg- sparuta pattuglia della de- lettrico ha prodotto sovrac- elettrico è quello che ha fat- mento elettrico. Dall'avvio stra veramente liberista, a- costi per le bollette dei con- to meglio (72 punti nel 2001 della liberalizzazione sono nalizza l'andamento dell'e- sumatori e dissesti nei bi- contro i 63 del 2007), segui- state connesse alla rete di conomia italiana in chiave lanci di alcune aziende e- to dai servizi finanziari (69 alta tensione centrali nuove di concorrenza. L'Indice nergetiche. Luca Palermo, punti), mentre la televisione per oltre 35mila megawatt, delle liberalizzazioni (un amministratore delegato è scesa da 70 a 62 punti. In e ora abbiamo 110mila me- volumone di quasi 400 pa- della Tnt post, cita come calo anche il trasporto aereo gawatt (+50% rispetto alla gine) quest'anno promuove esempio l'affidamento al (da 66 a 62 punti) e quello potenza installata a fine il settore della corrente elet- concorrente Poste Italiane di ferroviario (da 49 a 36 pun- 2000). La liberalizzazione è trica, dove la competizione tutto il "servizio universa- ti), che insieme ai servizi stata accompagnata dal forte è pepata, ma con gradualità le", servizio esente da Iva, autostradali (28 punti) e a impulso allo sviluppo della – settore per settore – ci so- mentre tutti i competitori quelli idrici (19 punti), fa da rete di alta tensione di Ter- no segmenti economici che devono pagare fior di Iva. Il fanalino di coda. In crescita na. Alla fine le bollette elet- sono liberalizzati in modo deputato Giorgio Stracqua- invece i servizi postali (da triche sono rimaste stabili mediocre, in modo pessimo, danio ricorda il caso del- 37 a 46 punti). Come osser- quando i prezzi impazziva- oppure che sono addirittura l'approvvigionamento del va Carlo Stagnaro, che ha no, a dispetto dei meccani- monopoli: come il segmento metano e il settore dei voli, coordinato la ricerca, «se smi anticompetitivi che degli acquedotti, oggetto di dove per il 60% degli italia- fino a non molto tempo fa hanno alzato molte voci di un referendum in primave- ni è strategico avere una gli italiani parevano relati- costo. © RIPRODUZIONE ra. «Esistono due Italie, una compagnia di bandiera e il vamente favorevoli al mer- RISERVATA poco liberalizzata e un'altra 60% degli italiani non pren- cato, il referendum “contro che non lo è per nulla», e de mai l'aereo. «I politici in la privatizzazione dell'ac- Jacopo Giliberto con questo si spiega «la cerca di consenso hanno as- qua” sembra certificare un scarsa crescita economica secondato la richiesta di chi cambiamento di paradigma.

24

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.21

Secondo le stime dei commercianti Negozi sempre aperti: 0,25% in più di crescita VIA LE RESTRIZIONI - Sonato (Aires): «Con la manovra di Ferra- gosto sfumata un'occasione». Bernasconi (Mediamarket): «Limiti anche sugli sconti»

MILANO - La manovra di no prevalso i "piccoli"». I città d'arte e turistiche non un margine netto medio del- Ferragosto è stata un'occa- mugugni degli imprenditori sta bene a tutti: la Regione lo 0,7% sui ricavi non è fa- sione mancata per liberaliz- presenti ieri al convegno Toscana ha ventilato l'inten- cile. Figuriamoci se riu- zare il commercio. Forse, milanese "Impresa commer- zione di impugnare il prov- sciamo ad assorbire lo per molti anni, irripetibile. ciale e sviluppo tecnologi- vedimento alla Corte costi- 0,83% in più di Iva». Nel In un primo tempo inserita co" promosso da Aires, in- tuzionale». Per Pierluigi 2010 il business dell'elettro- all'articolo 3 del decreto le- dicavano che le associazioni Bernasconi, ad di Media- nica di consumo ha realiz- gislativo 138/11, la disposi- dei commercianti hanno market, invece è tutto chia- zato un fatturato di 14,8 mi- zione cancella-restrizioni è scelto il male minore, per i ro: «A remare contro la li- liardi. Tuttavia «nei primi poi improvvisamente scom- piccoli negozi, tra aumento beralizzazione sono state le sette mesi dell'anno – inter- parsa dalla versione finale. dell'Iva al 21% e liberaliz- associazioni dei commer- viene Roberto Cuccaroni, La norma estendeva a tutti i zazione degli orari. «Non so cianti. E da parte nostra, fi- dg di Euronics Italia – le Comuni l'eliminazione dei se questo sia avvenuto – nora, c'è stata poca spinta: vendite di elettronica di vincoli di orario di apertura commenta Sonato – ma non la nostra organizzazione di consumo sono scivolate di e chiusura, l'obbligo della sarà certo una legge a bloc- rappresentanza è troppo circa l'8 per cento. Questo chiusura domenicale e di care il desiderio dei consu- condizionata dai piccoli ne- mercato ha bisogno di una quella infrasettimanale (di matori di fare shopping tutti gozi». Ma non si tratta solo scossa, meglio se si liberas- mezza giornata) per tutti gli i giorni della settimana. Uno di liberalizzare degli orari se di norme anacronisti- esercizi, compresi bar e piz- studio della Bocconi dimo- per Bernasconi. «Il nostro è che». Non va meglio negli zerie. Cos'è sucesso? «Non stra che l'apertura domeni- un Paese ingessato – sostie- elettrodomestici. «Nei primi so cosa sia accaduto – os- cale farebbe crescere il Pil ne l'imprenditore –: le sem- otto mesi – osserva Andrea serva Albino Sonato, presi- dello 0,25% e aumenterebbe bra normale che ci siano re- Sasso, presidente di Ceced – dente di Aires, l'Associa- l'occupazione». Giovanni strizioni persino sulle pro- il calo delle vendite, sell in, zione dei distributori di elet- Cobolli Gigli, presidente di mozioni? Eppure nonostan- varia dal -6% delle lavatrici tronica di consumo – anche Federdistribuzione, prende te queste leggi i nostri ne- al -10% del freddo fino al - se è molto strano che la atto che «il presidente gozi sono tra i migliori del 30% delle cucine. È impor- norma sia sparita senza dell'Authority Catricalà a- mondo, anche per i servizi tare liberalizzare la distribu- spiegazione. Aires e Feder- veva ottenuto la liberalizza- forniti». Un giudizio che zione ma anche dare più va- distribuzione, che fa parte di zione degli orari ma non è trova l'assenso di Sonato: «I lore ai prodotti commercia- Confcommercio, si sono chiaro chi sia stato poi l'au- nostri negozi sono migliori lizzati». © RIPRODUZIO- schierati apertamente a fa- tore della cancellazione. Del anche di quelli americani. NE RISERVATA vore della liberalizzazione. resto anche la sperimenta- Peccato però che vadano Ma in Confcommercio han- zione degli orari liberi nelle anche ammortizzati e con Emanuele Scarci

25

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.29

Verso la scadenza del 30 settembre. Va applicato lo Statuto Per i fabbricati rurali continua l'attesa del decreto

ancano pochi zione per la presentazione po. La redazione dell'auto- sentirebbe una gestione più giorni alla sca- dell'autocertificazione per il certificazione (Dpr 445 del facile delle richieste, anche M denza del 30 set- riconoscimento della rurali- 2000) richiede tempo e at- da parte del l'agenzia del tembre per la trasmissione tà da parte del Territorio. Il tenzione: si deve anche con- Territorio. La richiesta di all'agenzia del Territorio provvedimento non è ancora siderare che i proprietari di variazione catastale è neces- della domanda di variazione stato emanato e gli operatori fabbricati rurali sono assisti- saria per il riconoscimento catastale degli immobili ru- sono seriamente preoccupati ti generalmente dalle orga- della ruralità. Infatti se il rali che, se iscritti nel cata- che sia impossibile rispetta- nizzazioni di categoria le proprietario non provvede a sto fabbricati, non risultano re il termine. Probabilmente quali concentrano molti ca- classificare le proprie co- classificati nelle categorie gli elementi richiesti dalla si. Può venire in aiuto lo struzioni nella categoria ca- A6 per le abitazioni e D10 documentazione ministeria- Statuto del contribuente. tastale A6 o D10, le conse- per le costruzioni strumen- le non saranno molti e il la- Infatti l'articolo 3, comma 2 guenze fiscali sono negati- tali alle attività agricole. La voro preparatorio può essere della legge 212/2000 stabi- ve. Il fabbricato rurale i- richiesta di variazione cata- svolto anche in assenza del- lisce che le disposizioni tri- scritto in altre categorie ca- stale è caratterizzata da la modulistica. In questa fa- butarie non possono preve- tastali genera questi effetti: un'autocertificazione che se è molto importante la ri- dere adempimenti a carico è soggetto all'imposta co- deve sottoscrivere il pro- cognizione dei fabbricati dei contribuenti la cui sca- munale; va assolta l'Irpef o prietario o il titolare di dirit- rurali verificando quelli i- denza sia fissata anterior- l'Ires sulla rendita catastale; to reale sul fabbricato, atte- scritti nel catasto fabbricati mente al sessantesimo gior- ai fini di imposte di registro, stante che la costruzione in modo non conforme e no dalla data della loro en- ipotecaria e catastale assol- possiede i requisiti di rurali- soprattutto occorre accertare trata in vigore o dall'ado- ve le imposte ordinarie; ai tà stabiliti dall'articolo 9 del se essi rispondono ai requi- zione dei provvedimenti di fini di imposte di successio- Dl 557/93 fin dal 1° gennaio siti di ruralità di legge; inol- attuazione. La previsione ne o donazione deve essere 2006. Il termine è fissato tre la verifica riguarda l'e- dello Statuto rispecchia per- soggetto a valutazione auto- dall'articolo 7, comma 2 bis lemento temporale ossia se fettamente l'adempimento noma e non usufruisce del del Dl 70/2011 convertito tali fabbricati sono rurali dal relativo alla richiesta di va- l'esclusione da Iva (articolo nella legge 106/2011. Il 1° gennaio 2006. Sarebbe, riazione catastale delle co- 2, Dpr 633/1972). © RI- comma 2 quater prevede inoltre, opportuna una con- struzioni rurali in quanto PRODUZIONE RISER- che con un decreto del mi- ferma ufficiale se la varia- esso non può essere osser- VATA nistro del l'Economia saran- zione catastale sia possibile vato in assenza del previsto no stabilite le modalità ap- per costruzioni che rispetta- decreto ministeriale attuati- Gian Paolo Tosoni plicative e la documenta- no i requisiti da meno tem- vo. Il maggior termine con-

26

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.32

Istruzioni Inpdap. Il contributo del 5-10% Pensioni degli statali, riprende la solidarietà

a ottobre l'Inpdap ma. Dal 17 settembre, per tuata sulla base dei dati ri- lidarietà del 3% previsto per riattiverà il prelievo effetto della pubblicazione sultanti presso il casellario gli anni 2004/2006), l'im- sui trattamenti pen- sulla Gazzetta Ufficiale del- centrale dei pensionati porto del prelievo diminui- Dsionistici superiori a 90mila la legge 148/2011, di con- dell'Inps (Dpr 1388/1971) in sce l'imponibile da assog- euro. Lo precisa l'Istituto versione del Dl 138, è stato maniera proporzionale agli gettare all'Irpef. Le somme con la nota operativa 30 di reintrodotto il contributo di importi dei trattamenti ero- trattenute ai pensionati do- ieri. Il contributo, pari al 5% perequazione - ora per allo- gati, fermo restando il con- vranno essere versate - da per la parte eccedente i ra. Nel mese di ottobre sarà guaglio definitivo a conclu- parte degli Istituti previden- 90mila euro e del 10% per conguagliato, pertanto, il sione dell'anno di riferimen- ziali - entro il quindicesimo quella eccedente i 150mila prelievo dovuto e non effet- to. In analogia a come ha giorno dalla data di eroga- euro, era stato introdotto - tuato sulla rata di settembre, operato l'Istituto per l'appli- zione del trattamento all'en- da agosto e fino al 31 di- comunicando agli interessa- cazione dell'articolo 37 del- trata del bilancio dello Sta- cembre 2014 - dall'articolo ti l'avvenuta trattenuta ed il la legge 488/1999 (cioè il to. © RIPRODUZIONE 18, comma 22-bis, del de- relativo importo. In caso di contributo di solidarietà del RISERVATA creto legge 98/2011; suc- titolarità di più pensioni e- 2% previsto per gli anni dal cessivamente, con l'articolo rogate da enti previdenziali 2000 al 2002) e per l'appli- Fabio Venanzi 2, comma 1, del Dl 138 tale diversi - ricorda l'Istituto cazione dell'articolo 3, contributo è stato soppresso nella nota operativa emessa comma 102, della legge per abrogazione della nor- ieri - la trattenuta sarà effet- 350/2003 (contributo di so-

27

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.33

Istruzioni per l’uso – Ambiente/Guida alla compilazione del docu- mento per il trasporto con tipologia, origine, vettore e luogo di de- stinazione – 9 febbraio 2012/Diventerà operativo il sistema di trac- ciamento informatico Rifiuti censiti su carta In attesa del Sistri restano i formulari suddivisi in quattro copie

opo l'abrogazione ro Dm sulla «criticità am- natario. Poiché i trasportato- fiuti e controfirmato dal tra- arrivata il 13 agosto bientale» (ancora non noti); ri a cui si consegnano i ri- sportatore (articolo 193, con il Dl 138/2011, - produttori di rifiuti non fiuti sono tutti e sempre ob- comma 2, Dlgs 152/2006). Dil Sistri sembrava dimenti- pericolosi derivanti da indu- bligati al Sistri (a parte le Il modello deve essere so- cato. Le modifiche introdot- stria, artigianato e gestione imprese straniere, per cui stanzialmente conforme al te durante l'iter di conver- rifiuti con più di dieci di- l'obbligo non è ancora ope- Dm 145/1998 e va predi- sione del Dl (convertito dal- pendenti (già previsti). Per rativo) sarà opportuno un sposto dalle tipografie auto- la legge 148/2011) hanno gli altri produttori di rifiuti chiarimento legislativo di rizzate dal ministero delle invece reintrodotto il siste- (pericolosi e non) il Sistri coordinamento tra le dispo- Finanze. Il numero dei for- ma di tracciamento digitale non è previsto. L'uso del sizioni. Il formulario (isti- mulari Il formulario accom- dei rifiuti, con partenza ri- formulario Dal 9 febbraio tuito dal Dm 145 del 1° a- pagna ogni carico di rifiuti. programmata per giovedì 9 2012 il formulario dovrà prile 1998) ha ancora un Se su un unico mezzo sono febbraio 2012 (si veda «Il continuare a essere usato ruolo cardine per la traccia- caricate diverse tipologie di Sole 24 Ore» del 7 e 14 set- dai produttori che raccolgo- bilità dei rifiuti. È il docu- rifiuti di un unico produtto- tembre). Per ora produttori e no e trasportano i rifiuti non mento da cui si evince quale re/detentore, costui dovrà gestori di rifiuti continue- pericolosi prodotti e che rifiuto si trasporta, chi lo ha redigere tanti formulari ranno a usare il registro e il non aderiscono volontaria- prodotto, dove va, come ci quante sono le tipologie formulario. La «criticità mente al Sistri (il «conto va e se i soggetti sono in conferite, ciascuna indivi- ambientale» Sul fronte del proprio»). Se il trasporto, regola con le autorizzazioni. duata dal singolo numero formulario, il 9 febbraio però, è occasionale e saltua- Va conservato per cinque Cer (codice europeo rifiuti). 2012 è una data importante, rio, il formulario è escluso. anni. Il formulario è sempre La pluralità di formulari si anche in vista dell'entrata in A parte il «conto proprio», i necessario in caso di tra- applica anche in caso di mi- vigore di una serie di artico- produttori diversi da quelli sporto, ma è escluso per: croraccolta. La vidimazione li del «Codice ambientale», obbligati al Sistri (ad esem- rifiuti urbani trasportati dal Il formulario deve essere subordinata alla effettiva pio i commercianti per i ri- gestore pubblico; rifiuti non numerato e vidimato dagli operatività del Sistri. L'arti- fiuti non pericolosi) non pericolosi trasportati dal lo- uffici dell'agenzia delle En- colo 6, comma 3, della ma- dovranno usare il Sistri, ma ro produttore, in modo oc- trate o dalla Camera di novra introduce i rifiuti pri- appaiono soggetti al formu- casionale e saltuario (mas- commercio o dagli uffici vi di «specifiche caratteri- lario, almeno in termini di simo trenta chilogrammi o regionali e provinciali com- stiche di criticità ambienta- responsabilità. Infatti, l'arti- trenta litri); rifiuti speciali petenti per i rifiuti. La vi- le». Si tratta di rifiuti che, colo 188, comma 3, del da attività agricole e a- dimazione è gratuita, senza pur essendo pericolosi, sa- Dlgs 152/2006 (come vi- groindustriali, trasportati dal diritti o imposte. Serie, nu- ranno trattati come non pe- gente dal 9 febbraio 2012) loro produttore in modo oc- meri e date La dizione «se- ricolosi, ai soli fini Sistri e stabilisce che i soggetti non casionale e saltuario per rie e numero», è riferita al purché censiti in un futuro iscritti al Sistri escludono la conferirli al gestore pubbli- prefisso alfabetico di serie e Dm. Sul fronte della produ- propria responsabilità (fatte co previa convenzione al numero progressivo attri- zione, dunque, ai fini della salve le ipotesi di concorso) (massimo trenta chilo- buito al foglio dalla tipogra- tracciabilità su strada, il Si- per la corretta gestione, con grammi o trenta litri). La fia. Il relativo campo non stri sarà usato da: - produt- il possesso della quarta co- compilazione Il formulario deve essere compilato tori i cui rifiuti pericolosi pia del formulario datata e va compilato, datato e fir- dall'impresa. La data di e- non saranno censiti nel futu- firmata in arrivo dal desti- mato dal produttore dei ri- missione è quella di compi-

28

20/09/2011 lazione, è uguale per tutte le ta e ora effettive di parten- ro del registro del soggetto getto appone il numero del copie e va riportata dall'im- za. Il «numero di registro» che rimane in possesso della proprio registro. © RIPRO- presa accanto a «serie e individua l'annotazione sul copia del formulario di sua DUZIONE RISERVATA numero». Non va confusa registro della singola opera- competenza, quindi varia con la data di inizio del tra- zione di carico o scarico dei sulle diverse copie del for- Paola Ficco sporto, che si riferisce a da- rifiuti trasportati. È il nume- mulario, poiché ogni sog-

SEGUE GRAFICO

29

20/09/2011

30

20/09/2011

IL SOLE 24ORE – pag.34

INTERVENTO Riforma della 231 con prova al Pm

ono ormai dieci anni prevenire reati della stessa caso, chiamato a valutare la La proposta di riforma, così che la legge sulla re- specie di quelli verificatisi, corrispondenza del modello delineata, rappresenta, tut- S sponsabilità ammini- la mancata vigilanza sull'at- concretamente attuato con tavia, ancora un timido strativa degli enti vige nel tuazione dello stesso da par- quello certificato e la validi- sforzo per porre rimedio a nostro sistema normativo; te dell'organismo di vigilan- tà del sistema organizzativo diverse problematiche che si oggi si rende necessaria una za e la commissione del rea- e di controllo. Si accolgono, sono poste a chi si è cimen- revisione della normativa, to da parte dei dipendenti invece, con favore alcune tato in questi anni nella sua soprattutto a seguito dell'o- senza aver eluso fraudolen- novità sulla composizione e applicazione. Ci si riferisce, rientamento assunto dalla temente il modello. L'aspet- l'attività dell'organismo di in particolare, all'assenza di magistratura negli ultimi to che non convince è l'in- vigilanza, che recepiscono parametri oggettivi sul con- anni che ha valutato negati- troduzione di un inedito le best practices e talune in- tenuto dei modelli organiz- vamente l'idoneità dei mo- meccanismo di "certifica- dicazioni giurisprudenziali zativi, all'applicazione della delli organizzativi, adottati zione" dell'idoneità del mo- formatesi in materia, secon- normativa nei gruppi di im- dalle società indagate, sulla dello organizzativo nel suo do cui il compito di vigilare presa che non ha ricevuto base del mero accertamento complesso o delle singole sull'attuazione del modello sino ad oggi indicazioni del fatto illecito con conse- procedure. Tale beneficio è deve essere affidato a un concrete né dalle associa- guente riconoscimento im- riconosciuto all'ente se ri- organismo dotato di poteri zioni di categoria né dalla plicito di una responsabilità corrono entrambe le seguen- di iniziativa e controllo giurisprudenza. Infine, un oggettiva. È stata così defi- ti condizioni: il modello nonché di mezzi, anche fi- altro aspetto essenziale, su nita una proposta di riforma, concretamente attuato corri- nanziari, adeguati. Viene cui il progetto di riforma attualmente al vaglio del sponde al modello certifica- prevista, infine, l'elimina- tace, riguarda l'eccessiva ministero della Giustizia, to e non siano sopravvenute, zione della coincidenza, per ampiezza dell'area dei reati con l'obiettivo principale di dopo la certificazione, si- gli enti di piccole dimensio- presupposto, con un'esten- rafforzare la portata esimen- gnificative violazioni delle ni, dell'organo dirigente con sione della responsabilità te dei modelli organizzativi. prescrizioni che evidenzino l'Organismo di vigilanza, degli enti ad un numero in- La maggiore portata innova- una carenza organizzativa soluzione che garantisce definito di reati, anche quel- tiva riguarda l'eliminazione causa del reato per cui si l'indipendenza della funzio- li non previsti attualmente dell'inversione dell'onere procede. Questa forma di ne direttiva da quella di nel decreto. © RIPRODU- della prova, per cui spetta al certificazione non sembra controllo nel rispetto dei ZIONE RISERVATA pm dimostrare la "colpa or- possa influenzare più di tan- principi di autonomia ed ganizzativa" dell'ente cioè to il potere discrezionale del indipendenza che caratteriz- Marco Cardia l'inidoneità del modello a giudice il quale sarà, in ogni zano il suddetto organismo.

31

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.2

IL PUNTO Beni culturali privatizzati per utilizzarli al meglio

e previsioni econo- bene adattare le strategie di pendenti pubblici e sindaca- ogni servizio innovativo che miche lo indicano offerta per farsi trovare pre- ti di settore. La qualità del saranno capaci di inventare L tutte senza alcun parati. Un monito che vale servizio rimane lontana da- per aumentare il mercato. margine di errore: nei pros- soprattutto per l'Italia che gli standard che domanda il Ben pensate aste pubbliche simi anni la crescita prose- nel 2030 sarà l'undicesima turista globale di oggi, figu- potrebbero affidare in con- guirà robusta nelle cosiddet- economia del globo e che riamoci quello prossimo cessione per 30 o 50 anni i te economie emergenti. Nel deve farsi la punta al cervel- venturo che sarà ipertecno- beni culturali, risolvendo 2030, secondo Goldman lo per valorizzare al meglio logico e iperesigente abitua- almeno in parte il problema Sachs, una banca america- il patrimonio di cui dispone. to a degli standard di servi- del debito pubblico, perché na, quella cinese sarà la più Come quello culturale, il zio mondiali. Un turista che lo Stato incasserebbe diversi grande economia al mondo principale al mondo fatto di sogna di avere un'unica in- miliardi di euro dalla vendi- con un pil annuo di 31.800 musei, chiese e basiliche e terfaccia alla Google o alla ta delle concessioni e a- miliardi di dollari america- città d'arte. Un patrimonio Facebook con cui acquistare vrebbe anche di un introito ni, quella indiana la terza che deve essere organizzato tutto quello che serve al suo annuo come canone percen- con circa 8 mila miliardi di per essere messo a disposi- viaggio e che invece nel ca- tuale sui guadagni dei priva- dollari e l'economia brasi- zione della massa dei turisti so italiano si ritrova con ti. Affidare ai privati la ge- liana la quarta del mondo globali pronti a fare «alme- musei a fatica sul web e la stione dei beni culturali ita- con 5.862 miliardi di dollari no una volta nella vita» un carta che imperversa ovun- liani è la mossa più intelli- prodotti all'anno. Soltanto tour italico per immergersi que. Per valorizzare questo gente che si può pensare per sesta al mondo con 4.730 nella storia della civiltà u- enorme patrimonio culturale posizionarli nel business miliardi di dollari di pil l'e- mana. Le esperienze degli serve una discontinuità ve- emergente del prossimo tu- conomia russa. La distribu- ultimi decenni certificano ra, una privatizzazione mas- rismo globale che sarà il più zione della ricchezza nel che le gestione statalista dei siva dello stesso patrimonio esigente della storia umana. mondo sta cambiando rapi- beni culturali serve soltanto per affidarlo in concessione damente di geografia ed è ad alcuni stakeholders: di- ai privati e premiandoli per Edoardo Narduzzi

32

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.5

ItaliaOggi anticipa il rapporto sulla crescita redatto dai tecnici del ministero dell'Economia Col binocolo, il pareggio nel 2013 Terza flessione mensile consecutiva della produzione industriale

a crescita è asfittica e dal ministro dell'Economia, tagliato le proiezioni per una crescita molto più con- il costo del debito Giulio Tremonti. Sarà pre- l'anno prossimo. La previ- tenuta ed effetti della ma- L pubblico è destinato sentato al prossimo Consi- sione del Consensus Fore- novra solo parzialmente a salire. Con queste prospet- glio dei ministri. I numeri cast a settembre indica una contabilizzati il pareggio di tive, in Europa pochi si pos- non sono ancora noti. Co- variazione del prodotto in- bilancio non sembra un o- sono meravigliare se anche munque le valutazioni dei terno lordo allo 0,3% nel biettivo raggiungibile», dice in altri stati, non soltanto in tecnici del ministero di via 2012, similmente al Centro a ItaliaOggi il macroeco- Italia, si parla già di ulterio- Venti Settembre sono rin- studi di Confindustria e nomista del Ref, Fedele De ri manovre correttive per tracciabili nel settimanale consistentemente sotto l'e- Novellis. «Si tratta comun- rimettere in carreggiata i report congiunturale dei dizione di agosto (si atten- que di un intervento di enti- conti statali. Ieri è stato il macroeconomisti del Teso- deva 0,8%)». Domanda: ciò tà considerevole, per cui quotidiano britannico Fi- ro: «Italia: terza flessione significa che nella Nota di l'indebitamento netto do- nancial Times a rimarcare consecutiva per l'industria», aggiornamento al Def che vrebbe portarsi al disotto che traballano le finanze è il titolo del capitoletto sul arriverà in consiglio dei mi- del 2 per cento del pil già pubbliche inglesi alle prese nostro paese. A luglio, scri- nistri l'1,3% di crescita pre- nel 2013 pur non raggiun- con una crescita economica vono gli economisti Loren- vista fino allo scorso aprile gendo l'equilibrio tra entrate blanda. Secondo i calcoli zo Codogno e Libero Mon- per il 2012 diventerà lo e spese». Chiaramente, ag- fatti dal quotidiano econo- teforte, la produzione indu- 0,3%? Questo al momento giunge De Novellis, «a ciò mico inglese, il deficit strut- striale è scesa (meno 0,7% non si sa. Però il riferimento si associa un pil praticamen- turale per il 2011-12 del mese su mese, meno 1,6% al Consensus Forecast, un te stagnante per tutto il pe- Regno Unito risulta di 12 anno su anno), per il terzo report per addetti ai lavori riodo, una crescita vicina miliardi di sterline più alto mese consecutivo a un rit- che riassume le ultime stime allo zero nel 2012 per rima- del previsto, con un aumen- mo superiore allo 0,5% me- dei principali istituti di ri- nere comunque al di sotto to del 25 per cento. Secondo se su mese. Il calo è ancora cerca all'interno di banche e dell'1 per cento negli altri il Financial Times il buco una volta riconducibile so- centri studi, è significativo. anni».L'obiettivo del pareg- nelle finanze «rischia di far prattutto ai beni di consumo Anche perché il consensus gio di bilancio «non sembra deragliare la strategia del non durevoli (-3,6% mese per il 2011 è dello 0,7%, peraltro raggiungibile governo per ridurre il deficit su mese). Il dato non era contro l'1,1% del governo, nemmeno nel caso in cui si e di prolungare la fase di atteso per cui ha abbassato del Fondo monetario inter- incorpori la manovra al suo austerità ben oltre la pros- le previsioni sul terzo esul nazionale e dell'Ocse. Con valore facciale», si legge sima legislatura». La revi- quarto trimestre dell'anno, questo scenario c'è chi, co- nelle conclusioni del rap- sione delle stime di crescita stimati internamente tra la me il centro studi Ref (Ri- porto del Ref. «In quel caso per il 2011 sono in corso stagnazione e una lieve con- cerche per l'economia e la le nostre previsioni puntano anche in Italia. La legge trazione. «Considerando an- finanza) nel rapporto con- a un deficit al di sotto dell'1 prevede la presentazione che il peggioramento del giunturale diramato ieri, per cento del pil, con effetti della Nota di Aggiornamen- quadro internazionale e le mette in dubbio che il pa- ancora più marcati sulla to al Def (Documento di e- valutazioni sulla manovra di reggio di bilancio si realizzi crescita. La divergenza ri- conomia e finanza) entro il bilancio», si legge nello davvero nel 2013, come spetto al Governo è soprat- 20 settembre, ossia oggi. Il studio congiunturale degli prevede la manovra econo- tutto legata alle differenze documento, secondo la rico- economisti del Tesoro, i mica approvata la scorsa nelle stime di crescita». struzione di ItaliaOggi, è principali previsori interna- settimana definitivamente in pronto ed è stato approvato zionali hanno similmente Parlamento. «Partendo da Michele Arnese

33

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.15

Ma la Gelmini non ha ancora siglato l'intesa con il Piemonte. Sulla proposta i dubbi dei tecnici Precari, Cota dà la scossa leghista Aiuti della regione a chi già lavora da tre anni sul territorio

n tempo di crisi, è un specifici, dall'apertura delle tempo indeterminato. «Non Ma il dubbio che si possa bel tesoretto, quello scuole di montagna al so- si tratta di privilegiare gli legittimamente dare prece- I messo a disposizione stegno all'handicap. L'inte- uni rispetto agli altri», spie- denza a chi era iscritto in dalla regione Piemonte: 10 sa, finanziata con i fondi ga , assessore graduatoria, a dispetto di chi milioni di euro per dare regionali del piano per l'oc- all'istruzione del Pdl a cui ha un punteggio più alto ed un'occupazione a chi nella cupazione, attende ancora la però non difetta il credo re- è giunto con l'aggiornamen- scuola pubblica, causa tagli, firma finale del ministro gionalista, «ma solo di ap- to delle liste quest'anno, è quest'anno non avrà un con- dell'istruzione, Mariastella plicare la regola del buon forte anche tra i tecnici di tratto. Ma ne potranno bene- Gelmini, per essere operati- senso, perché con risorse viale Trastevere. L'invito è ficiare «prioritariamente» i va nell'ambito del progetto regionali è giusto che si ad attendere le valutazioni precari regionali, ovvero gli nazionale del salvaprecari. pensi a difendere il lavoro complessive del ministro iscritti «alle graduatorie ad E non è affatto scontato che di chi in questa regione ci prima di dare per chiusa la esaurimento» dell'ultimo il ministro dica sì. I propo- vive e paga le tasse». Una partita. Un primo sì ministe- triennio. E chi è arrivato nenti, in testa il governatore posizione non condivisa dai riale in verità c'è già stato, quest'anno? Niente da fare, del Piemonte, Roberto Cota, sindacati, che compatti han- ed è quello del direttore sco- anche se ha un punteggio non fanno mistero dell'in- no rifiutato di siglare l'inte- lastico regionale del Pie- più alto, deve solo sperare tento, abbastanza leghista, sa. La motivazione? Si ri- monte, Francesco de San- di essere ripescato dopo che di tutelare chi vive e lavora schia di discriminare chi ha ctis. «Premiare la continuità avranno rifiutato tutti gli sul territorio (anche se per il deciso di trasferirsi in Pie- didattica dovrebbe essere la altri iscritti in lista. La svol- momento solo in base al cri- monte, nelle graduatorie priorità di tutti», è il com- ta leghista arriva con l'intesa terio dell'iscrizione in gra- permanenti o di istituto, e mento di Mario Pittoni, ca- sottoscritta tra regione Pie- duatoria e non della resi- avrebbe i requisiti per il sal- pogruppo Lega in V com- monte, ufficio scolastico denza) contro il personale vaprecari se dovesse restare missione al senato, che da regionale e Inps, un'intesa che è giunto quest'anno da senza un posto. Casi che tempo si batte per graduato- con cui si stima che circa altre regioni, con la speran- sarebbero isolati, «una nor- rie regionali. 600 disoccupati, tra docenti za di avere più chance di ma manifesto, proprio per e personale Ata, possano lavoro. Magari tra un anno questo più indigesta», è la Alessandra Ricciardi avere un lavoro su progetti o due anche l'assunzione a posizione di Cgil, Cisl e Uil.

34

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.17

La Corte dovrà giudicare se è legittimo sanzionare i lavoratori pub- blici e non i privati Brunetta rimandato alla Consulta Deve difendere i tagli di stipendio al dipendente che si ammala

e trattenute previste milione di dipendenti. L'or- trova privato di voci retribu- dell'art.32 della Costituzio- dal decreto Brunetta dinanza di rimessione, di tive che normalmente gli ne, che qualifica il diritto che vengono applica- cui si è avuta notizia solo in spetterebbero in funzione alla salute come diritto fon- teL ai docenti e agli Ata in questi giorni, porta la data del suo lavoro, subendo per- damentale. Il diritto all'as- caso di assenze per malattia del 5 agosto scorso tanto una riduzione del cor- sistenza. Il giudice rimet- potrebbero essere incostitu- (1330/2010 r.g.) ed è moti- rispettivo in busta paga. tente, infine, ha fatto riferi- zionali. Secondo il giudice vata facendo riferimento a 4 «Riduzione che, dati gli sti- mento anche all'art. 38 della del lavoro di Livorno, ridur- norme costituzionali: gli ar- pendi che percepiscono ad Costituzione. Che risulte- re la retribuzione al dipen- ticoli 3, 36, 32 e 38 della oggi i lavoratori del com- rebbe violato per effetto del dente pubblico è contro il Carta. Il principio di ugua- parto pubblico», si legge trattamento deteriore previ- principio di uguaglianza, glianza. Il giudice di merito nell'ordinanza «diventa tale sto dal decreto Brunetta, perché non è previsto per il ha posto l'accento, anzi tut- da non garantire al lavorato- perché la Costituzione ga- lavoratori del settore priva- to, sul fatto che la decurta- re una vita dignitosa. Di fat- rantisce i mezzi di sosten- to. E in più viola il diritto zione della retribuzione, che to la malattia diventa un tamento al lavoratore inabi- alla salute, il principio di consiste nella mancata attri- lusso che il lavoratore non le al lavoro. La violazione retribuzione sufficiente e il buzione del compenso ac- potrà più permettersi, e ciò deriverebbe, appunto, dalla diritto di assistenza del la- cessorio per i primi 10 gior- appare in contrasto con l'art. decurtazione stipendiale, voratore inabile. Insomma, ni di ogni episodio di assen- 36 della Costituzione che che priverebbe il lavoratore ce n'è abbastanza per inter- za (poche decine di euro), è prevede che sia garantita parzialmente inabile di parte rogare la Corte costituziona- prevista solo per il persona- una retribuzione proporzio- della retribuzione utile al le. Che se dovesse dare ra- le della pubblica ammini- nata ed in ogni caso suffi- proprio sostentamento. Sul- gione al giudice di Livorno strazione e non per i dipen- ciente a garantire un'esi- la base di queste considera- potrebbe cancellare con un denti del settore privato. Il stenza libera e dignitosa». Il zioni il giudice ha sospeso il colpo di spugna l'articolo 71 tutto nonostante entrambe le diritto alla salute. L'art. 71, giudizio ed ha trasmesso gli del decreto Brunetta: una tipologie di personale siano inoltre, sempre secondo il atti alla Consulta. La palla delle disposizioni più odiate caratterizzate da un identico Tribunale di Livorno, inci- passa dunque alla Corte co- dai dipendenti pubblici, vincolo di subordinazione. dendo pesantemente sulla stituzionale che, se dovesse perché riduce la retribuzio- E ciò, secondo il giudice retribuzione del lavoratore dare ragione al giudice ri- ne , anche se solo per la par- rimettente, viola il principio malato, crea di fatto un ab- mettente, potrebbe cancella- te accessoria, quando il la- di uguaglianza di cui all'art. bassamento della tutela del- re la norma che dispone le voratore si assenta per ma- 3 della Costituzione. La re- la salute del lavoratore che, decurtazioni e tutto ritorne- lattia. Una disposizione che tribuzione sufficiente. Il spinto dalle necessità eco- rebbe come prima della ri- interessa tutto il pubblico giudice ha fatto presente nomiche, viene di fatto in- forma. impiego e la scuola in parti- inoltre che, per effetto dotto a lavorare aggravando colare, che è il settore stata- dell'art. 71, il lavoratore le- il proprio stato di malattia. Antimo Di Geronimo le più corposo con il suo gittimamente ammalato si Il tutto in violazione

35

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.33

Assonime nella circolare 23 lancia l'allarme sugli effetti del mancato differimento della norma Iva, a rischio i pagamenti p.a. L'aumento al 21% può pregiudicare le forniture con gli enti

aumento dell'Iva segna o spedizione se si ti o pagati prima del 17 set- verso quadro normativo e rischia di pregiudi- tratta di beni mobili, oppure tembre, mentre ai corrispet- che, nel differire di tre mesi L' care le previsioni la rivendita da parte dei tivi successivamente pagati l'applicazione della nuova di spesa e i pagamenti degli commissionari o dei rice- o fatturati si renderà appli- aliquota alle operazioni nei enti pubblici, nei confronti venti nel caso di merci con- cabile l'aliquota del 21%. La confronti degli enti pubbli- dei quali sarebbe stato dun- segnate in esecuzione di circolare ricorda poi che so- ci, mirava a evitare che que opportuno differire contratti estimatori; per le no previste disposizioni l'aumento potesse compor- l'applicazione della nuova cessioni periodiche o conti- specifiche per taluni casi tare anomali ritardi nei pa- aliquota del 21%; invece, nuative in esecuzione di particolari (es. autoconsu- gamenti a causa dell'inca- per le forniture a detti enti, contratti di somministrazio- mo, servizi gratuiti, cessioni pienza degli stanziamenti c'è soltanto una disposizione ne, invece, vale il pagamen- con prezzo da determinare), degli enti; poiché tale effet- sul differimento del mo- to del corrispettivo. Nel ca- mentre per le importazioni è to potrebbe verificarsi anche mento di effettuazione so dei beni immobili, si fa rilevante il momento di ac- adesso, conclude Assonime, dell'operazione che non ha riferimento alla data della cettazione della dichiara- sarebbe stato opportuno di- rilevanza pratica. È quanto stipula. Per le prestazioni di zione doganale. Operazioni sporre analogo differimento osserva Assonime nella cir- servizi, il momento imposi- con enti pubblici. Il comma anche in questa occasione. colare n. 23 del 19/9/2011, tivo coincide con il paga- 2-quater dell'art. 2 del dl Al riguardo, si deve però dedicata alle disposizioni mento del corrispettivo. Per 138/2011 contiene una di- ribadire come la disposizio- sull'aumento dell'aliquota gli acquisti intracomunitari sposizione particolare per le ne speciale del comma 2- ordinaria contenute nell'art. il riferimento è rappresenta- operazioni nei confronti del- quater appaia addirittura 2 del dl n. 138/2011, ag- to dalla consegna nel terri- lo stato e degli enti e istituti penalizzante per gli enti giunte dalla legge di con- torio dello stato o dal mo- di cui al quinto comma pubblici, giacché subordina versione n. 148/2011. Di- mento di arrivo nel luogo di dell'art. 6: prevede infatti il mantenimento alla vec- sciplina temporale della destinazione nel territorio che la variazione dell'ali- chia aliquota, per le opera- nuova aliquota. La circola- dello stato (a seconda di chi quota non si applica alle o- zioni effettuate prima del re evidenzia che l'aliquota provvede al trasporto). Tut- perazioni effettuate nei con- 16/9/2011, alla condizione del 21%, per espressa previ- tavia, se prima del verificar- fronti di tali soggetti per le che il fornitore abbia emes- sione di legge, si applica si di tali eventi, o indipen- quali al 16 settembre 2011 so «e» registrato (non «o», alle cessioni di beni, alle dentemente da essi, sia stata «sia stata emessa o registra- come scrive la circolare) la prestazioni di servizi, agli emessa la fattura (o sia stata ta la fattura, ancorché al fattura. Quanto all'eventuale acquisti intracomunitari e ricevuta la fattura, nel caso medesimo giorno il corri- previsione di ultrattività del- alle importazioni effettuate degli acquisti intraUe), op- spettivo non sia stato ancora la vecchia aliquota ancora a decorrere dal 17 settembre pure sia stato pagato in tutto pagato». Questa disposizio- per un certo lasso di tempo, 2011, data di entrata in vi- o in parte il corrispettivo, ne, secondo Assonime, non che secondo Assonime sa- gore della legge. La nuova l'operazione si considera dovrebbe avere rilevanza rebbe stata auspicabile, è da aliquota, pertanto, va appli- effettuata alla data dell'e- pratica in quanto l'art. 6 di- rilevare che sarebbe stata cata nei casi in cui si verifi- missione della fattura (o del spone il differimento dell'e- forse in contrasto, oltre che chino, da detta data, gli e- ricevimento per gli acquisti sigibilità dell'imposta sulle con il principio di neutralità, venti che individuano il intraUe) o a quella del pa- forniture ai suddetti enti, ma con la disposizione dell'art. momento in cui sorge il pre- gamento del corrispettivo, non il differimento del mo- 93 della direttiva Iva, in ba- supposto impositivo, secon- limitatamente all'importo mento di effettuazione, che se alla quale l'imposta si ap- do le disposizioni dell'art. 6 fatturato o pagato. In questi resta disciplinato dalle rego- plica con l'aliquota in vigore del dpr 633/72, ovvero di casi, osserva la circolare, le generali. Nel ricordare nel momento in cui si veri- altre disposizioni di legge. l'imposta è dovuta con l'ali- l'antecedente storico del fica il fatto generatore. Per le cessioni di beni, il quota del 20% per gli ac- 1997, Assonime osserva che momento rilevante è la con- conti eventualmente fattura- esso si collocava in un di- Franco Ricca

36

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.25

A Montecitorio il ddl Meloni di riforma costituzionale Camere più giovani Deputati a 18 anni, senatori a 25

n attesa di vederne di- modi stabiliti dalla legge, il ne) che eviterebbe la neces- scano la maturità e la con- mezzate le poltrone, il merito e la partecipazione sità di ratificare la riforma sapevolezza necessarie per I parlamento inizia a pen- attiva dei giovani alla vita con referendum. E consenti- l'esercizio della funzione sare a una drastica opera- economica, sociale, cultura- rebbe di applicare le nuove elettorale, è opportuno che zione di ringiovanimento. le e politica della nazione». fasce d'età già a partire dalle lo stesso ordinamento riten- Che potrebbe aprire le porte L'iter parlamentare del ddl è prossime elezioni. Qualche ga quegli stessi cittadini i- di Montecitorio e palazzo iniziato in giugno in com- voce fuori dal coro però non donei a rivestire quelle cari- Madama a deputati di 18 missione affari costituziona- manca. È quella di Carlo che pubbliche alla cui ele- anni di età e senatori di 25. li della camera. Lo scorso Giovanardi, sottosegretario zione possono partecipare». Lo prevede il ddl di riforma 14 settembre la commissio- con delega alla famiglia, Una considerazione che tro- costituzionale del ministro ne ha confermato il testo contrario all'abbassamento va conforto anche nelle e- della gioventù Giorgia Me- approvato da palazzo Chigi della soglia di età per l'eser- sperienze degli altri paesi loni che approda oggi in au- respingendo tutti gli emen- cizio dell'elettorato passivo europei, dato che sono 11 le la alla camera. Approvato il damenti presentati. Come perché, dice, «un deputato nazioni dell'Ue che equipa- 15 aprile scorso (si veda Ita- ogni proposta di modifica diciottenne potrebbe anche rano l'età elettorale attiva e liaOggi del 16/4/2011) il della Costituzione il cam- soggiacere alla tentazione di passiva. E l'Italia, assieme a provvedimento non pensa mino del ddl sarà lungo, ri- fare il parlamentare a vita, Cipro, è il paese che in Eu- solo ai giovani interessati chiedendo quattro passaggi in mancanza di altre reali ropa richiede l'età più alta alla carriera politica. Ma parlamentari. Ma il consen- alternative». La decisione di (25 anni) per varcare la so- punta ad avvantaggiarli tutti so bipartisan raccolto dall'i- allineare l'età dell'elettorato glia della camera bassa. inserendo in Costituzione niziativa del ministro lascia attivo e passivo parte dalla (articolo 31-bis) un princi- sperare in un'approvazione convinzione che «se l'ordi- Francesco Cerisano pio meritocratico in base al condivisa (maggioranza di namento ritiene che i citta- quale «la Repubblica valo- due terzi in entrambe le ca- dini al raggiungimento di rizza, secondo i criteri e i mere nella seconda votazio- una determinata età acquisi-

37

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.35

Corte di cassazione Il gdp se rigetta il ricorso non può aumentare la multa

l giudice di pace non de pesante è stato fermato rivolto alla Corte di cassa- a formalizzare la propria può decidere di aumen- dalla polizia stradale mentre zione che ha accolto le do- pretesa attraverso l'adozione tare l'importo della mul- circolava in autostrada a glianze annullando le mag- dell'atto punitivo. Ne con- Ita in caso di rigetto del ri- quasi 200 km/h. Contro la giorate pretese punitive del- segue «che il giudice corso stradale. Neppure se conseguente sanzione am- la pubblica amministrazio- dell'opposizione, se può, in l'istanza è evidentemente ministrativa e l'inevitabile ne. Il giudizio di opposizio- accoglimento dei rilievi temeraria e l'infrazione met- ritiro della patente di guida ne a sanzione amministrati- svolti dall'opponente, ridur- te potenzialmente in grave l'interessato ha proposto ri- va, specifica il collegio, è re la sanzione, non può per pericolo la sicurezza di tutti corso al giudice di pace di strutturato di massima in contro aumentarla, essendo gli utenti della strada. Lo ha Civitanova Marche che con conformità al processo civi- vincolato in tale ambito dal- evidenziato la Corte di cas- una inedita decisione ha ri- le ordinario ed è pertanto lo stesso atto amministrati- sazione, sez. II civ., con la gettato le censure triplican- retto dal principio della do- vo». discutibile sentenza n. do l'importo della sanzione manda. In buona sostanza, 17904 del 31 agosto 2011. amministrativa. L'automobi- prosegue la corte, la pubbli- Stefano Manzelli Un automobilista con il pie- lista bacchettato si è allora ca amministrazione è tenuta

38

20/09/2011

ITALIA OGGI – pag.39

Notificata la sentenza del Tar Lazio sugli incarichi Il fisco è un bivio Ricorso o reintegro dei dirigenti

irigenti a tempo de- di Palazzo Spada in via cau- rerebbe rispettare le percen- dotazione di dirigenti «pre- terminato, Agenzia telare la sospensione degli tuali ridotte entro le quali cari», con potenziale scarsa delle entrate al bi- effetti della sentenza di incarichi simili sono am- autonomia, vista la forte di- vio.D È stata notificata la sen- primo grado, in quanto essa messi, pari all'8% della do- pendenza dall'organo di go- tenza del Tar Lazio, Sezione è immediatamente esecuti- tazione organica dei diri- verno che volta in volta li II, 1 agosto 2011, n. 6884 va. Una terza via non può genti. Percentuale ampia- ha beneficiati con gli incari- che ha annullato 767 (su un escludersi: l'attivazione di mente violata. In secondo chi fiduciari. Si vedrà quale totale di 1.100) incarichi un'iniziativa legislativa, vol- luogo, l'incarico a personale sarà l'iniziativa difensiva dirigenziali conferiti dall'A- ta a «sanare» gli incarichi esterno, o interno, dovrebbe dell'Agenzia. La riforma genzia a personale interno, dirigenziali illegittimi. Oc- essere del tutto eccezionale Brunetta, intervenuta deci- non in possesso della quali- corre ricordare che la sen- e giustificato non dalla mera samente per limitare gli in- fica dirigenziale, in applica- tenza del Tar Lazio ha mes- appartenenza ai ruoli del- carichi dirigenziali fiduciari, zione dell'articolo 19, com- so per la prima volta bene in l'amministrazione conferen- ha perso l'occasione per e- ma 6, del dlgs 165/2001. A evidenza l'illegittimità della te, ma dal possesso di requi- liminare dall'articolo 19, questo punto, l'Agenzia ha prassi estremamente diffusa siti di professionalità asso- comma 6, del dlgs 165/2001 di fronte a sé due scelte. nella pubblica amministra- lutamente particolari e pe- la disposizione che consente Impugnare la decisione del zione di assegnare incarichi culiari, tali da giustificare la cooptazione come diri- Tar entro 60 giorni, per dirigenziali a personale in- una «promozione sul cam- genti dei funzionari interni. chiederne la revisione al terno privo di qualifica diri- po», invece di passare attra- La sentenza del Tar Lazio, Consiglio di stato, oppure genziale, determinando un verso la selezione concorsu- insieme con la consolidata dare immediatamente corso vero e proprio abuso dell'ar- ale, obbligatoria ai sensi giurisprudenza della Con- alla decisione, reintegrando ticolo 19, comma 6, del dlgs dell'articolo 97 della Costi- sulta contraria agli incarichi nei loro ranghi i funzionari 165/2001. Tale norma am- tuzione. La prassi seguita fiduciari, fornisce l'occasio- illegittimamente beneficiati mette, in realtà, la possibili- dall'Agenzia e tante altre ne per ripensare seriamente di incarichi dirigenziali e tà anche di conferire incari- amministrazioni, censurata la norma. avviando le procedure con- chi a personale interno. Ma, dal Tar Lazio, ha negli anni corsuali per coprire i posti il tutto dovrebbe essere ri- conculcato la possibilità di Luigi Oliveri vacanti di dirigente. Nel condotto agli stretti margini selezionare in maniera og- primo caso, l'Agenzia dovrà di legittimità di un tale ope- gettiva e seria tanti dirigenti curarsi di chiedere ai giudici rato. In primo luogo occor- pubblici, costruendo una

39

20/09/2011

La REPUBBLICA – pag.25

“Mamme entro i 43 anni” se l’età della provetta viene imposta per legge Le Regioni varano il tetto anagrafico. Ed è polemica

issare a 43 anni la so- resto, non è del tutto arbitra- figli di una donna di 45 che massa corporea troppo bas- glia massima oltre la ria. Se è vero infatti che nel sta bene ed è lontana dalla so o altre gravi patologie F quale non è possibile campo della salute ogni per- menopausa. Non posso e croniche. «Per frenare la sottoporsi alla fecondazione sona è diversa dalle altre non voglio entrare nel meri- spesa su trattamenti sanitari, assistita. O, almeno, non è (una cinquantenne può ave- to dei problemi che potrà però, l’accesso alla procrea- possibile farlo pretendendo re una “riserva ovarica” as- avere un bambino con i ge- zione assistita non dovrebbe un rimborso dal servizio sa- sai migliore di una quaran- nitori “troppo vecchi”, ma essere deciso su un dato me- nitario pubblico. La propo- tenne) è altrettanto vero che se ci si dovesse basare sul ramente anagrafico, bensì sta — destinata fin l’Eshre, la società europea rischio di restare orfani allo- su alcuni parametri, come il dall’inizio a diventare og- di riproduzione umana e ra nell’antichità non sarebbe dosaggio ormonale dell’Fhs getto di scontro mentre in embriologia con sede a nato nessuno, dato che le », dice Luca Gianaroli, pre- pochi giorni due casi di Stoccolma, ha fissato il li- donne dell’epoca romana sidente del Sismer (Società “mammenonne”, a Torino e mite consigliato proprio in avevano una speranza di italiana studi medicina della a Salerno, sono finiti sotto i quel punto. Perché, al di là, vita poco sopra i tre- riproduzione). E sullo sfon- riflettori — è già stata scrit- non è più possibile — al- nt’anni… Per me, quando do c’è anche il fantasma di ta dal tavolo tecnico inter- meno in Europa — comuni- incontro una paziente, il un “mercato selvaggio”, lo regionale che lavora sulla care percentuali rispetto al problema principale è la re- stesso che ora produce il procreazione, e ora dovrà successo che ci si deve at- sponsabilità. La mia, natu- turismo verso Spagna e U- essere approvata dagli as- tendere. Negli Stati Uniti, le ralmente, ma anche la sua: craina di chi cerca un’ovo- sessori alla Sanità. In alcune ultime statistiche parlano si rende davvero conto di donazione. «Se la feconda- regioni o in certi ospedali invece di 44 anni. «Fissare che cosa può significare una zione con gli ovociti, gli esistono già dei limiti. For- dei limiti basandosi sulla gravidanza? Ha valutato i spermatozoi o gli embrioni malmente però soltanto in statistica non è sempre sen- pro e i contro? E, qualche di terze persone venisse Toscana, che l’ha fissato a sato in medicina — dice volta, tentare è perfino più consentita in Italia — dice 42 anni meno un giorno, e Carlo Flamigni, medico e importante che riuscire». La Flamigni — sarei il primo a in Veneto, che più liberal- docente bolognese, forse il molto discussa legge 40 del suggerire limiti molto stretti mente l’ha indicato allo più famoso e stimato tra i 2004 indicava già, nelle sue per evitare la compravendi- scadere del cinquantesimo “maghi della provetta” ita- linee-guida, alcuni casi che ta». © RIPRODUZIONE anno di età (e dei 65 per gli liani — Una ragazza di sconsiglierebbero la fecon- RISERVATA aspiranti padri), esiste una vent’anni che soffre di dia- dazione anche per le donne norma ufficiale. La soglia bete o è obesa può avere giovani: oltre al diabete e Vera Schiavazzi ipotizzata dai tecnici, del meno possibilità di avere all’obesità, un indice di

40

20/09/2011

La REPUBBLICA – pag.25

Provette – I limiti di età Le pretese etiche dello Stato

on è chiara quale larmente indifferente sia menopausa), ma perché già Pretendere di definire una sia la ratio per porre all’uno che all’altro criterio oggi c’è una differenza età, a prescindere dalle con- N un limite di età per nella misura in cui impone grande tra l’età migliore dal dizioni di salute e fertilità la fecondazione medical- l’impianto di tutti gli ovuli punto di vista biologico per delle singole donne, evoca mente assistita che, ricordo, fecondati (fino a tre), anche procreare e quella ritenuta pretese da stato, ed ora an- in Italia in base alla restrit- se ciò può essere rischioso più adatta dal punto di vista che regioni, etiche, che pre- tiva legge 40 può avvenire per la donna e per la so- sociale. Una madre di sedici tendono di definire chi, co- solo se ovociti e seme sono pravvivenza dei bambini o diciotto anni è dichiarata me e quando è adatto a di- rispettivamente della donna che nascerebbero, e impone troppo giovane e immatura, ventare genitore. E ciò sta e dell’uomo che, facendo di impiantarli anche se sono anche se la sua fertilità è al avvenendo mentre diverse parte di una coppia ricono- destinati a gravi malattie culmine. E, soprattutto in regioni, sempre arrogandosi sciuta come tale dal legisla- genetiche (una norma ora Italia, l’età in cui si ha il funzioni etiche, stanno cer- tore, intendono diventare invalidata da alcune senten- primo figlio si è molto alza- cando di restringere la fun- genitori. La norma esclude ze della Corte costituziona- ta. Quarant’anni fa una zione dei consultori come già la possibilità di utilizza- le). Null’altro dovrebbe ri- donna che avesse il primo luoghi in cui una donna, ri- re donatori. Quindi esclude levare. Non basta richia- figlio a 31 anni veniva cate- cevute le necessarie infor- già in via di principio donne marsi alla “natura”. Non so- gorizzata come primipara mazioni, possa decidere li- in menopausa. L’unica lo perché la medicina in attempata. Oggi questa è beramente se proseguire o norma ulteriore cui dovreb- molti campi la corregge o l’età normale. La stessa va- meno una gravidanza. © be attenersi il servizio sani- indirizza e perché gli stessi rietà di soglie di età attual- RIPRODUZIONE RISER- tario riguarda i pericoli per processi naturali sono cam- mente in vigore nelle varie VATA la salute della donna e del biati (ad esempio si è abbas- regioni mostra come non vi potenziale nascituro. Per sata l’età in cui si diventa sia consenso, né base scien- Chiara Saraceno altro, la legge 40 è singo- fertili e innalzata quella alla tifica per raggiungerlo...

41

20/09/2011

La REPUBBLICA – pag.51

Lettere,commenti & idee Il pareggio di bilancio nella Costituzione

a nostra Costituzio- prevedono delle deroghe — spetto, in un mondo che art. 81 non viene introdotta ne, nell’affermare, sulla falsariga del progetto ormai vive, nel bene e nel alcuna specificazione con all’art. 81, il princi- approvato dalla Commis- male, sulla “comunicazio- riferimento alla giustiziabi- Lpio dell’annualità dei bilan- sione D’Alema (art. 103) e ne”. Se infatti una siffatta lità costituzionale delle leg- ci e dei consuntivi approvati del progetto di revisione co- “svolta” giurisprudenziale gi che violano il dovere di dalle Camere, dispone che stituzionale approvato in venisse in un qualche modo pareggio, alla Corte costitu- con «la legge di approva- Spagna da Camera e Senato autorevolmente anticipata zionale le relative questioni zione del bilancio non si lo stesso giorno — nelle nei mass media (si pensi al- di costituzionalità verrebbe- possono stabilire nuovi tri- «fasi avverse del ciclo eco- le interviste, in tal senso, del ro anche in futuro sottopo- buti e nuove spese». La nomico» ovvero ricorrendo Presidente della Corte costi- ste dalla Corte dei conti con Consulta, nell’interpreta- «uno stato di necessità» non tuzionale Francesco Saja, grande ritardo in sede di zione di questa norma, pur sostenibile «con le ordinarie alla fine degli anni ’80), es- controllo di provvedimenti negando che essa costitu- decisioni di bilancio». Stato sa comunque costituirebbe, di spesa attuativi di leggi zionalizzi il principio del di necessità che deve essere per i mercati finanziari e per contrastanti con l’art. 81 pareggio di bilancio, ha ri- «dichiarato dalle Camere in le autorità europee, un se- Cost. o in sede di giudizio petutamente sottolineato ragione di eventi ecceziona- gnale ben più forte e deter- di parificazione del bilan- che la norma in questione li, con voto espresso a mag- minato dell’annuncio di una cio. Di qui il suggerimento, esprime il principio del ten- gioranza assoluta dei rispet- qualsivoglia futura modifica già presente in dottrina, di denziale equilibrio finanzia- tivi componenti». Ma se il costituzionale, che in ogni riconoscere in Costituzione rio dei bilanci dello Stato, principio del pareggio di caso non potrebbe essere alla Corte dei conti il potere tanto su base annuale quan- bilancio non può non impli- definitivamente approvata di sollevare in via diretta, to su base pluriennale. Il care deroghe in considera- che tra svariati mesi, e sem- davanti alla Consulta, le che significa che, mentre zione di eventi eccezionali e pre che le Camere non ven- questioni di legittimità co- l’obbligo di “copertura” va se esso si esprime, nello gano sciolte prima. Ciò tut- stituzionale in materia di osservato nei confronti delle schema di disegno di legge tavia non significa che la spesa pubblica. vero che le spese che incidono sopra un costituzionale, con le sem- modifica costituzionale scelte di bilancio sono deci- esercizio in corso, lo stesso plici parole che «il bilancio dell’art. 81 non sia opportu- sioni fondamentali di politi- rigore non sarebbe richiesto rispetta l’equilibrio delle na, anche se andrebbero ca economica che, in ragio- — per la Corte — per gli entrate e delle spese», vien comunque meditate le per- ne di tale loro natura sono esercizi futuri. Di qui la ri- fatto di chiedersi se tale plessità sollevate in sede costituzionalmente riservate levanza del suggerimento principio non sia già di per Astrid (si allude al pareggio alla determinazione del Go- della Bce, rivolto ai Paesi sé desumibile dall’attuale del bilancio di competenza, verno e all’approvazione del dell’Unione europea, di in- art. 81, senza alcuna forza- di cassa o di competenza Parlamento, è altrettanto serire nelle rispettive Costi- tura lessicale ma con economica? al pareggio del vero che esse sono pur sem- tuzioni il principio del pa- un’interpretazione adeguata bilancio preventivo o del pre scelte “discrezionali” e reggio di bilancio: suggeri- alla gravità dell’attuale si- bilancio consuntivo?). E non “libere nel fine” (il che mento che il Governo Ber- tuazione finanziaria. D’altra l’opportunità deriva da ciò, contrasterebbe con il secon- lusconi ha fatto proprio nel- parte, se è proprio perché che nel proclamare il prin- do comma dell’art. 1 della la riunione dell’8 settembre discrezionali, non dovrebbe- cipio del pareggio, il nuovo Costituzione). E quindi tali mediante l’approvazione di ro considerarsi sottratte in art. 81 ne circoscriverebbe scelte, © RIPRODUZIONE uno schema di disegno di linea di principio al sindaca- le possibili deroghe. Ma c’è RISERVATA legge costituzionale nel to di ragionevolezza e di di più: la modifica costitu- quale, pur proclamandosi proporzionalità spettante al zionale sarebbe necessaria Alessandro Pace che «il bilancio rispetta giudice delle leggi. Il che sotto un altro ben preciso l’equilibrio delle entrate e sarebbe di grandissima im- aspetto. È infatti di tutta e- delle spese», giustamente si portanza sotto un altro a- videnza che se nel “nuovo”

42

20/09/2011

CORRIERE DELLA SERA – pag.1

IL REFERENDUM, IL PD E IL PDL Un’altra legge elettorale

a crisi, che è politica cesso ed è probabile che le larismo venga messo in si- caso, avrebbe maggiori e finanziaria insieme, cinquecentomila firme ne- curezza. E solo una legge chance di superare la crisi di L ci schiaccia sul pre- cessarie vengano raccolte. maggioritaria può farlo. successione, potrebbe con- sente, ci impedisce di am- Al momento, fatta eccezio- Perché dunque il Pdl è fer- tinuare a essere la «casa pliare il nostro orizzonte ne per alcuni sostenitori sto- mo, perché non ha colto comune» dei moderati ita- temporale. Ma, quale che rici del maggioritario, primo l’occasione del referendum liani anche dopo l’uscita di sia la sorte a breve termine fra tutti Mario Segni, si è Parisi per battere un colpo, scena di Berlusconi. Viene del governo Berlusconi, mobilitata soltanto la sini- per fare una sua proposta di da pensare che il gruppo di- l’Italia ci sarà anche domani stra. Il centrodestra è assen- riforma maggioritaria? Nes- rigente del Pdl si sia già ras- e con essa resteranno i suoi te. Come mai? Come mai suno, nel centrodestra, ha segnato alla disgregazione, problemi. Pensare al futuro sono altrove gli esponenti ancora l’ardire di difendere che, in particolare, sia pron- è necessario. Comunque la del Pdl? Non è forse vero l’attuale legge elettorale. È to a concedere all’Udc di si giudichi, è rivolta al futu- che l’iniziativa in corso difficile trovare buoni ar- Casini — un partito coeren- ro l’iniziativa referendaria punta a ripristinare quel si- gomenti per difenderla. È temente (e legittimamente) in corso tesa all’abroga- stema elettorale maggiorita- soprattutto impossibile so- proporzionalista — il ritor- zione della attuale legge e- rio, con collegi uninominali, stenere che il meccanismo no alla proporzionale, in lettorale. Imposta da Arturo grazie al quale delle liste bloccate abbia cambio di una qualche for- Parisi a un Partito democra- (di cui il Pdl è l’erede) poté incontrato il favore dell’opi- ma di appoggio politico tico che, nella sua dirigenza, costituirsi e poi vincere due nione pubblica o contribuito nell’ultima fase della legi- era inizialmente contrario (e elezioni nazionali? Quando a rinsaldare il rapporto fra slatura. Sarebbe una scelta molti, nel Pd, lo sono tutto- Angelino Alfano venne rappresentati e rappresen- legittima. Ma si deve sapere ra), si propone di ripristina- scelto da Berlusconi come tanti. Tutti sanno che lo sta- che, in tal caso, alle prossi- re quel sistema prevalente- segretario del Pdl scrissi tus quo non potrà reggere me elezioni tanti partitini mente maggioritario con il (Corriere del 4 luglio) che, a ancora a lungo. Ci sono al- rissosi si contenderebbero le quale abbiamo votato in tre mio parere, proprio sul tema lora due sole possibilità: o spoglie di quello che fu il elezioni consecutive: 1994, della legge elettorale egli un ritorno alla proporziona- grande partito del centrode- 1996, 2001. Non è un si- avrebbe dovuto giocare le le, comunque camuffata (ci stra. Forse — chissà? — a stema perfetto (a causa della sue carte più importanti. sono molti modi per camuf- singoli esponenti del Pdl ciò presenza di una quota pro- Perché al Pdl, tanto più ora farla), o una nuova legge potrebbe convenire. All’Ita- porzionale), ma è sicura- che è sul punto di fronteg- autenticamente maggiorita- lia sicuramente no. mente migliore di quello giare una crisi di successio- ria. Nel primo caso, il Pdl oggi in vigore. L’iniziativa ne, serve, per garantirsi la andrebbe incontro a sicura Angelo Panebianco sta avendo un notevole suc- sopravvivenza, che il bipo- disgregazione. Nel secondo

43

20/09/2011

LA STAMPA – pag.22

Il caso - In barca a vela permessi dopo aver presentato un certificato per lombalgia e depressione - Accusata di truffa e falso, la sua posi- zione è stata archiviata: il Csm l’ha «punita» con il trasferimento “Graziata” la gip che in malattia faceva le regate Corte dei conti, multa simbolica

re anni fa i colleghi che, trattamenti riabilitativi, to da aver portato «benefi- gistrato»; dalla Cassazione, la additarono come training di rilassamento, cio psichico». Dunque pro- che ha respinto il ricorso «giudice fannullone ginnastica dolce e stre- prio le regate «hanno con- della giudice. E, infine, dal- T»: a lungo assente dal tribu- tching». Ciò non le impedi- sentito il pronto recupero la Corte dei conti, che ora nale per una lombosciatal- va, come rilevò «con disa- psicofisico, con efficace ri- rileva «evidente conflittuali- gia, se la spassava in barca a gio» l’Associazione magi- entro in servizio». Tesi ne- tà tra certificazione medica vela in giro per il mondo. strati, di veleggiare a bordo gata dal presidente del tri- e realtà », giudica «altamen- Ma sfumata l’indignazione, del suo 60 piedi «Mer Ver- bunale di Vicenza, «atteso te impegnativa » e incompa- a Cecilia Carreri non è an- ticale» dall’isola di Wight, che la regata richiedeva tibile con una lombalgia la data così male: dopo l’ar- sud dell’Inghilterra, a Dun- un’adeguata e prolungata regata «nel burrascoso mare chiviazione dell’inchiesta kerque, Francia del Nord, preparazione, svolta durante Celtico e in patente conflitto penale per falso e truffa e la partecipando alla Rolex Fa- l’aspettativa per malattia»; con i doveri di lealtà e cor- sanzione soft del Csm (tra- stnet Race (1.126 km), pro- dal presidente della Corte rettezza » il comportamento sferimento e perdita di un pedeutica alla regata transo- d’Appello, incredulo nel della Carreri, tanto da com- anno di anzianità), arriva ceanica autunnale Transat constatare che la malattia portare la condanna sia per ora la sentenza della Corte Jacques Vabre: 8 mila kmda non avesse impedito violazione del rapporto di dei conti: condanna per col- Francia a Brasile. E la lom- «quell’attività fisica alta- lavoro «con ingiustificato pa grave, ma solo 6.714,28 balgia? E la depressione? E mente impegnativa»; dalla arricchimento » che per dis- euro da risarcire alla collet- l’ansia? E l’insonnia? Mira- Procura della Cassazione, servizio ai cittadini. Adde- tività. Euro più euro meno, colosamente curate dalle per cui la giudice «ha gra- biti degni di sanzione esem- un mese di stipendio. La correnti della Manica e dai vemente mancato ai doveri plare. Invece il risarcimento vicenda risale al 2005: la flutti dell’Atlantico? Certo, di correttezza, rendendosi è di 6.714,28 euro, di cui Carreri, gip a Vicenza, ave- ha spiegato la Carreri in tri- immeritevole della fiducia e 5.755,10 di stipendio inde- va chiesto congedi per ma- bunale: la regata agostana della considerazione di cui bito e 959,18 per disservizio lattia per dieci mesi e mez- «si svolgeva su imbarcazio- deve godere il magistrato al sistema-giustizia. Nelle zo. Soffriva, secondo i certi- ne con un equipaggio di 4 con conseguente compro- regate incriminate, la skip- ficati medici, di «lombartro- persone e con una pressoché missione del prestigio del- per Carreri si piazzò solo si spiccata con discopatie totale assenza di vento, se- l’Ordine giudiziario»; dal dodicesima e nona. Ma il multiple. Malattia invali- gno che non si trattava di Csm, che l’ha condannata risultato sportivo non era la dante per il lavoro», anche una dura prova incompatibi- «per aver approfittato della cosa più importante, come perché aggravata da «stato le con i doveri di recupero patologia per effettuare im- dichiarava prima di salpare depressivo, disturbi del psicofisico ». E «l’attività prese sportive anche di li- al periodico «Bolina»: vuoi sonno e cefalea ricorrente», ludica personale» non era velli estremi, di per sé in- mettere la «formidabile e- tanto da sconsigliare «la controindicata, anzi «faceva conciliabili con la patologia sperienza di attraversare stazione eretta prolungata, parte di un percorso di re- stessa, in modo da far appa- l'Atlantico e vedere le luci come il rimanere a lungo cupero della potenzialità rire l’assenza pretestuosa e di Bahia»? seduta», necessitando «co- personale e di verifica delle come tale lesiva dell’imma- stantemente di cure medi- capacità di autostima », tan- gine e del prestigio del ma- Giuseppe Salvaggiulo

44

20/09/2011

LA GAZZETTA DEL SUD – pag.25

Ora in Calabria la politica costerà di meno L'Assemblea regionale ha approvato a maggioranza un provvedi- mento che prevede una serie di tagli e la riduzione di apparati e strutture - La minoranza chiede chiarezza sulla riduzione dei consi- glieri da 50 a 40. Il dibattito sul Polo oncologico

REGGIO CALABRIA - provvedimento e i tempi to – hanno lavorato gli uffi- Ecco il piano: abolizione Luce verde ai tagli ai costi ristretti per non farlo cadere ci della Giunta e del Consi- del vitalizio ai consiglieri. della politica e, a sorpresa, (30 settembre)». A sostegno glio in sinergia, assecon- Al momento ve ne sono 150 alla legge che trasforma la di questa proposta di legge, dando quelle indicazioni che costano alla Regione "Fondazione Campanella" presentata dal capogruppo che venivano dalla Confe- circa 7 milioni di euro in ente di diritto pubblico. È del Pdl Luigi Fedele, Alfon- renza dei capigruppo. Cre- all'anno. Il provvedimento stato invece bocciato l'inse- so Dattolo (Udc) e Fausto diamo di aver portato avanti non è retroattivo e si appli- rimento dell'ordine del gior- Orsomarso (Pdl). Una spin- un progetto importante con cherà ai consiglieri della no di una proposta di legge ta decisiva alla legge, poi l'obiettivo di investire nelle decima (cioé la prossima) sulla caccia a firma dei con- votata a larga maggioranza, politiche sociali per aiutare legislatura. Entrerà invece siglieri regionali Pasquale è stata data dal governatore chi ha bisogno in una regio- in vigore entro dicembre la Maria Tripodi (Gruppo mi- Giuseppe Scopelliti: «Vo- ne come la nostra in cui una riduzione delle commissioni sto) e Giovanni Nucera gliamo trasformare con que- persona su tre è sotto la so- da 10 a 6. Per i gruppi con- (Pdl). È stato votato un do- sta legge che riveste i carat- glia della povertà». Non è siliari ci sarà un ulteriore cumento proposto da Nino teri d'urgenza un caso di questa la prima "cura dima- taglio del 10 per cento. La De Gaetano «di sostegno e mala politica in una struttu- grante", Talarico precisa detrazione per i consiglieri solidale iniziativa, nell'am- ra di buona sanità. La "Fon- che già erano state ridotte le che saranno assenti in con- bito dal Ministero degli E- dazione Campanella" non risorse dai gruppi del 10 per siglio, in commissione o steri per la liberazione di solo diventerà un ente pub- cento e gli accessi ai consi- nella conferenza dei capi- Francesco Azzarà, l'operato- blico ma sarà nel settore on- glieri (il rimborso spese di gruppo è raddoppiata: da re di "Emergency" rapito in cologico un polo di eccel- viaggio) del 25 per cento. 200 e 400 euro. Le consu- Darfur». Sulla legge relativa lenza per l'intera Calabria Inoltre è stata unificata la lenze del Consiglio e della alla "Fondazione Campanel- che potrà ridurre i costi sede romana di Consiglio e Giunta saranno tagliate del la" si è sviluppato un dibat- dell'emigrazione sanitaria. Il Giunta. Ciò ha comportato 50 per cento. Dalla prossi- tito non sul merito del prov- provvedimento è coerente un primo risparmio. «Con ma legislatura gli assessori vedimento proposto dalla con le indicazioni del tavolo questa nuova azione di tagli, saranno otto (più il presi- Giunta ma sul metodo: De- Massicci. Infatti questo sarà più articolata e complessa, – dente) e gli assessori esterni metrio Battaglia (Pd) ha vo- uno degli argomenti della ha detto il governatore Giu- non potranno essere più di tato contro l'inserimento prossima riunione». Il Con- seppe Scopelliti – la Cala- due. Sui consiglieri c'è l'ipo- all'ordine del giorno «per- siglio ha affrontato la que- bria fa un altra azione im- tesi di una riduzione da 50 a ché – ha detto – viene mes- stione dei tagli dei costi del- portante. Non non è possibi- 40 però si aspetta di cono- sa all'approvazione una leg- la politica. In aula si è arri- le quantificare al momento scere le indicazioni della ge senza che i consiglieri vati dopo una lunga riunio- quanto sarà il risparmio ma manovra finanziaria nazio- abbiamo avuto l'opportunità ne, definita da tutti proficua, ritengo che sia notevole. Ci nale per valutare gli effetti di leggere il testo». Contro della Conferenza dei capi- sono provvedimenti che che potranno derivare si sono espressi pure Emilio gruppo, durante la quale so- possono entrare in vigore dall'abolizione delle provin- De Masi e Giuseppe Gior- no stati definiti i punti di subito e altri nella prossima ce. E comunque c'è l'idea di dano (Idv). Una posizione intervento. Il progetto dei legislatura. Posso dire che affrontare la questione più elastica hanno assunto tagli è stato illustrato dal con il direttore generale nell'ambito del varo di una Sandro Principe e Brunello presidente Franco Talarico e Franco Zoccali ho avuto un nuova legge elettorale. Pro- Censore (Pd) e Giuseppe dal governatore Giuseppe incontro con i rappresentati prio su questo punto (ridu- Bova (Gruppo misto), i qua- Scopelliti. Il primo ha ricor- sindacali, i quali hanno zione dei consiglieri da 50 a li si sono espressi per l'a- dato il percorso con il quale condiviso, sia pure con 40), c'è stato un confronto stensione. Favorevole inve- si è arrivati a definire il qualche distinguo, questa con la minoranza che a- ce Mario Mirabelli «consi- provvedimento: «Durante il operazione». Quali sono i vrebbe voluto almeno l'ap- derata l'importanza del mese di agosto – ha ricorda- tagli più più significativi? provazione di un ordine del

45

20/09/2011 giorno. Siccome il centro- significativa collaborazione, coordinamento formale. patrimoniale anche per gli destra non si è trovato d'ac- è stato approvato dalla sola Accettato un emendamento alti dirigenti. cordo alla fine il provvedi- maggioranza. Adesso co- proposto dal governatore mento, nonostante la seduta munque dovrà essere perfe- Giuseppe Scopelliti per si sia svolta in un clima di zionato con il contributo del l'applicazione dell'anagrafe

46