Spread All'italiana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Civica N. 4 2012
ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag. -
Ultimora 24 Ore Su 24
ultim'ora Page 1 of 10 L'INFORMATORE DI SICILIA - GIORNALE D'INFORMAZIONE INDIPENDENTE - FONDATO E DIRETTO DA IGNAZIO LA PERA - PER CONTATTARE LA REDAZIONE SCRIVETE A : [email protected] ULTIMORA 24 ORE SU 24 ULTIMORA Notizie ultimora CC bloccano corsa clandestina cavalli, 7 2/4/2012 denunciati, multe 20 mila€ LAV : NON ultimo aggiornamento 2/4/2012 Notizie ultimora Editoriale Nicolosi - CC bloccano corsa clandestina cavalli, 7 denunciati, multe 20 ABBANDONARLI Aiutiamo Salvo Barbagallo di Ignazio La Pera Frantumazione area €uro REGIONE Catania – Droga da Palermo a CATANIA piazza Teatro Massimo, presi 2 tunisini . Agenti della Squadra PALERMO Mobile, lo scorso 28 marzo, MESSINA avevano arrestato Marouan BALHOUANE 18enne e posto in SIRACUSA mila€. stato di fermo Tahar JAOUADI ACIREALE I Carabinieri della Stazione di Nicolosi hanno denunciato il già noto Mirko Pompeo CASESA , 18enne, entrambi di nazionalità AUGUSTA 28enne, S.A ., 41enne, D.G ., 31enne, A.R ., 42enne, D.M ., 36enne, V.C ., 40enne, e Z.R ., tunisina, per detenzione ai fini di 32enne, per maltrattamento di animali, competizione ippica non autorizzata ed interruzione di spaccio di hashish in concorso tra LENTINI un pubblico servizio. L’intervento è stato organizzato a seguito delle numerose segnalazioni dei loro. Gli Agenti dell’”Antidroga”, CARLENTINI cittadini di Nicolosi che in alcune mattine dell’anno si trovano a dover fronteggiare avevano appreso che i due extracomunitari avevano avviato TAORMINA l’occupazione delle strade utilizzate dagli organizzatori delle corse ippiche. Le competizioni creano pericolo sia per i fantini ed i cavalli che per gli spettatori e la gente comune coinvolta, un’attività di spaccio all’interno RUBRICHE dal nulla, in una mezz’ora di assoluta confusione. -
Anno LII Numero 5
,! .. ,l b-- ' l-. ' , f<,yO,1. L-' EUROPA ' -. .. t .I vadem~umAICCRE per comprendere I'Europa dei poteri locali, Ile relazioni istauzionali oii Commissione e Parlamento Europem, I'impegno per un federaliuno solidile e fermamente europeista Anno LI1 - n. 5 nuovo serie - settembre 2004 Rivista delllAiccre, Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa INTRODUZIONE Solo cinquant'anni fa di Raffaele Fino P%. 3 Parlamento e autonomie territoriali per un'Europa unita, democratica e federale di Fabio Pellegrini Pag- 6 Una lobby democratica e popolare di Roberto Di Giovan Paolo P%- 8 Che fine ha fatto l'Europa? Affidiamoci ai giovani di Michele Scandroglio pag. 10 "Riempiamoci la testa d'Europa!" esrrano dall'intervista con Giscard d'Esraing pag. 12 "La sfida futura del Parlamento europeon esrrarto dail'intervista con Pat Cox pag. 14 AICCRE Presentazione pag. 16 Organi pag. 17 Federazioni Regionali pag. 17 Direzione Nazionale pag. 20 Consiglio Nazionale pag. 32 Composizione statutaria e modalità per aderire pag. 30 Progetti e formazione pag. 35 Servizio Gemellaggi pag. 39 Progetto Aiccre/Acli: "Cornuni Gemelli" pag. 41 Consulta femminile pag. 42 CCRE Breve storia del CCRE e il parlamento europeo: "un po' di storia in comune..." pag. 44 La Carta europea delle libertà locali pag. 54 * Un significativo anniversario di Gianfranco Martini pag. 56 Disegnare l'avvenire d'Europa Dichiarazione finale XXII Stati Generali Poznan~pag. 60 Partecipazione al Cdr e CPLRE pag. 65 COPPEM - Comitato Permanente per i1 Partenariato Euromediterraneo pag. 68 Elenco dei presidenti del CCRE pag. 71 Composizione del Segretariato pag. 72 Comitati e gruppi di lavoro pag. -
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021 AUTORE: Gabriele Maestri* PATOLOGIE NELLA GENESI DELLE COMPONENTI POLITICHE INTERNE AL GRUPPO MISTO (E DEI GRUPPI): RIFLESSIONI DOPO LA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI Sommario: 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est. – 2. La nascita delle componenti politiche del gruppo misto alla Camera. – 3. Le componenti dalla teoria alla prassi: un allontanamento progressivo. – 4. Le componenti nella XVIII Legislatura, tra deficit di rappresentatività e nuovi artifici. – 5. Quali componenti (e quali gruppi) dopo la riduzione dei membri di Camera e Senato? 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est Gli ultimi mesi del 2020 e i primi del 2021 appaiono rilevanti per lo studio del fenome- no del transfughismo delle persone elette al Parlamento, delle vicende dei loro gruppi e (alla Camera, ma ormai non solo) delle componenti politiche del gruppo misto. L’analisi suggeri- sce riflessioni su un fenomeno noto a chi studia il diritto costituzionale e parlamentare: tali episodi hanno arricchito il bouquet di casi possibili nell’articolarsi delle assemblee parlamen- tari, all’interno del complesso quadro di relazioni tra partiti e loro proiezioni interne alle istitu- zioni rappresentative. Scorrendo ad esempio il resoconto stenografico della seduta della Camera del 26 no- vembre 20201, si legge che la componente del gruppo misto «Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa» ha mutato la denominazione in «Centro Democratico-Italiani in Europa» (come comunicato il 24 novembre2) e che la deputata Elisa Siragusa ha chiesto di aderirvi il * Borsista di ricerca presso l’Università di Roma Tre; dottore di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso l’Università di Roma «Sapienza». -
Sulla Strada – Rassegna Stampa 26 Ottobre 2011 PRIMO PIANO Il
Sulla strada – Rassegna stampa 26 ottobre 2011 PRIMO PIANO Il maltempo fa una strage: morti e dispersi. Napolitano: "Tributo drammatico dei cambiamenti climatici" 26.10.2011 - Una catastrofe. Sale a nove il bilancio delle vittime dell'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana. In particolare, spiega la Protezione Civile, nello Spezzino, le persone decedute sono sette, sei a Borghetto vara e una a Monterosso mentre in provincia di Massa Carrara, ad Aulla, le vittime sono due. L'ultimo corpo recuperato è quello del volontario di Monterosso, nelle Cinque Terre, che martedì era stato travolto dall'alluvione che ha colpito il Levante ligure. "Monterosso non c'è più", dice il sindaco della perla delle Cinque Terre, Angelo Betta. Sei persone sono decedute a Borghetto Vara, piccolo paesino dello Spezzino che è stato letteralmente distrutto dall'esondazione dell'omonimo fiume. Due vittime invece ad Aulla, Massa Carrara, dove sono circa 300 le persone evacuate a causa del maltempo e ospitate al palasport della cittadina della Lunigiana. Una cinquantina di esse sono state tratte in salvo dai vigili del fuoco, intervenuti con gommoni Strade interrotte, ponti crollati, viadotti danneggiati. I collegamenti in Lunigiana e nella bassa val di Magra sono particolarmente difficili. Squadre di soccorso sono al lavoro incessantemente da questa notte, per rimuovere i numerosi detriti causati dalle frane. Molte località sono ancora isolate e irraggiungibili se non con gli elicotteri. Squadre dei vigili del fuoco stanno anche utilizzando particolari gommoni, rinf orzati, abitualmente in uso da chi pratica rafting. Nella notte salvate oltre 50 persone aggrappate agli alberi. Le autorità locali non si sbilanciano sul numero dei dispersi e degli sfollati. -
Il Trasformismo Parlamentare Alla Camera Dei Deputati Durante La “Seconda Repubblica”
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali Tesi di Laurea in Sistema Politico Italiano Il trasformismo parlamentare alla Camera dei Deputati durante la “Seconda Repubblica” CANDIDATA RELATORE Barbara Lama Chiar.mo Prof. Carlo Guarnieri Sessione II Anno Accademico 2013-2014 Alla mia famiglia, mio figlio Pietro e mio marito Claudio Indice Introduzione .................................................................................................................... 3 1 La mobilità nel Parlamento italiano: dal Regno d’Italia ad oggi ................................. 9 1.1 All’inizio fu “Trasformismo”............................................................................... 9 1.2 Segni di trasformismo nel Fascismo ...............................................................11 1.3 La mobilità parlamentare nella Prima Repubblica ...........................................12 1.4 La mobilità parlamentare nella Seconda Repubblica ......................................17 2 Considerazioni sulla mobilità parlamentare .............................................................25 2.1 Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica: maggiore mobilità o neo- trasformismo? .............................................................................................................26 2.2 La mobilità parlamentare negli altri Paesi .......................................................29 2.3 Normativa internazionale ................................................................................32 -
June 20, 2009
Italy’s 2009 G8: Plans for the Summit Jenilee Guebert Senior Researcher, G8 Research Group June 20, 2009 Preface 2 Civil Society and Other G8-Related Activities 58 Introduction: Italy’s 2009 G8 2 Celebrity Diplomacy 60 Agenda: The Policy Summit 2 Activities 61 Global Economy 5 Italy’s G8 Team 64 Financial Crisis 6 Participating Leaders 64 Currencies 7 G8 Leaders 64 Derivatives 8 Canada 64 Toxic Assets 8 France 64 Hedge Funds 8 Germany 65 Trade 8 Italy 65 Intellectual Property 9 Japan 65 Climate Change 9 Russia 65 Energy 10 United Kingdom 66 Africa 11 United States 66 Development 12 European Union 66 Education 13 G5 Leaders 67 Water 13 Brazil 67 Food and Agriculture 13 China 67 Health 15 India 67 Peace Support 16 Mexico 68 Political Security 16 South Africa 68 Nuclear Proliferation 17 Other Participating Leaders 68 Middle East 17 Australia 68 Afghanistan 19 Egypt 68 Terrorism 19 Indonesia 69 Heiligendamm Process 19 South Korea 69 Outreach and Expansion 20 Appendices 69 Participation 23 Commitments and Remits Due in 2009 69 Program 24 Emissions Table 71 Process: The Physical Summit 25 G8 Gross Domestic Product 71 Site 25 Abbreviations 72 Preparations 28 Who’s Who 72 Bilateral Meetings 28 Other Meetings 30 Emergency Meeting 30 Sherpa Process Meetings 31 Ministerial Meetings 31 Overall 31 G7 Finance Ministers 32 June 12-13, 2009 32 April 24, 2009 35 February 13-14, 2009 36 G8 Health Ministers 41 G8 Labour and Social Ministers 42 G8 Interior and Justice Ministers 42 G8 Environment Ministers 44 G8 Energy Ministers 46 G8 Development Ministers 50 G8 Agricultural Ministers 50 G8 Foreign Ministers 54 Other 58 Preface This report on “Italy’s 2009 G8: Plans for the Summit” is compiled by the G8 Research Group largely from public sources as an aid to researchers and other stakeholders interested in the 2009 G8 Summit. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 433 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXIII N. 38 Giorgio Bongiovanni (Antimafia 2000); del presidente dell’associazione Addiopizzo, Daniele Marannano; del presidente regionale di Confindustria, Antonello Montante; del presidente regionale della Confcommercio, Pietro Agen; del segretario regionale UIL Sicilia, Claudio Barone; del segretario regionale CGIL Sicilia, Michele Pagliaro; del segretario regionale CISL Sicilia, Giorgio Tessitore. 6. NAPOLI – 12 marzo 2014 Il 12 marzo 2014 una delegazione della Commissione ha svolto una missione a Napoli. La missione ha avuto ad oggetto un approfondimento sulla situazione della criminalità organizzata di tipo mafioso nella provincia di Napoli, nonché un focus specifico sulla recrudescenza della violenza camorristica e sulle indagini riguardanti una catena di omicidi verificatisi nell’hinterland napoletano. Sono state svolte le audizioni del prefetto di Napoli, Francesco Musolino, e dei responsabili provinciali delle forze di polizia (Guido Marino, questore; Marco Minicucci, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri; Salvatore Tatta, comandante provinciale della Guardia di finanza; Giuseppe Linares, capo centro DIA di Napoli), nonché dei vertici della direzione distrettuale antimafia di Napoli (Giovanni Colangelo, procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, e Giovanni Melillo, procuratore aggiunto). 7. CATANIA – 24 marzo 2014 Il 24 marzo 2014 una delegazione della Commissione si è recata in missione -
Electoral Lists Ahead of the Elections to the European Parliament from a Gender Perspective ______
Policy Department C: Citizens' Rights and Constitutional Affairs ____________________________________________________________________________________________ IT ITALY This case study presents the situation in Italy as regards the representation of men and women on the electoral lists in the elections for the European Parliament 2014. The first two tables indicate the legal situation regarding the representation of men and women on the lists and the names of all parties and independent candidates which will partake in these elections. The subsequent tables are sorted by those political parties which were already represented in the European Parliament between 2009 and 2014 and will firstly indicate whether and how a party quota applies and then present the first half of the candidates on the lists for the 2014 elections. The legal situation in Italy regarding the application of gender quotas 2009-2014: 731 Number of seats in the EP 2014-2019: 73 System type: Proportional representation with preferential voting, Hare/Niemeyer system. Each voter has up to three preferential votes. Distribution of seats according to the Hare/Niemeyer system Threshold: 4% Number of constituencies: five constituencies. o North-West o North-East o Centre Electoral System type for o South the EP election 2014 o Islands Allocation of seats: The absolute number of preferential votes determines the selection of the candidates. Compulsory voting: no. Legal Sources : Law n. 18 of 24 January 1979 as amended and supplemented by laws n. 61 of 9 April 1984, n. 9 of 18 January 1989 and decree n. 408 of 24 June 1994 (right to vote and to stand as a candidate for citizens of the Union), as amended by law n. -
Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media. -
5Th Anniversary of IRE Successful Balance Over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE)
17 institut der regionen europas may 2010 institute of the regions of europe 5news Years IRE region Enthusiastic pro Europe: 5th Anniversary of IRE Successful Balance over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE) Around 160 guests could IRE-chairman Franz Schaus- berger welcome at the five-year anniversary gala of the Institute of the Regions of Europe (IRE) at the new The IRE has in the past five years endea- vored to work Europe widely into a mo- House of the EU in Vienna on 12 April 2010. In their dern, well-understanding principle of speeches, the Head of the European Union, Richard subsidiarity correlating regionalisation Kühnel, the President of the region of Istria, Ivan and decentralisation. With the convic- Jakovčić, the State Secretary for European Affairs of tion that the functions, which from the Hesse, Nicola Beer, the Lord Mayor of Bratislava, An- concerned, lower levels, can be made drej Ďurkovský, as well as the former Federal Chan- sufficiently real, must also be left there. As held on in the Treaty of Lisbon. cellor of Austria, Wolfgang Schüssel and the Foreign Minister, Michael Spindelegger emphasized the inm- On that note, we have since the foun- portance of an institution as the IRE for the Europe- ding of the IRE had an integration and most of all for the strengthening of the regions and cities in Europe. The main speech • 5 large Conferences of European was held by the President of the Central Committee Regions and Cities (CERS) • 18 expert conferences, symposia of the German Catholics and the previous President and seminars of the Bavarian Landtag, Alois Glück under the topic • 5 general assemblies and 13 of „The principle of subsidiarity as a formal principle advisory board meetings and a principle of ordering“. -
Pag 01 V7:Pag 01.Qxd.Qxd
Spedizione in abbonamento postale imPeriodico di informazionep e cultura d’impresar promosso dallae Confcommercios di Cataniaa - Anno VI - n. IV iinnffoorrmmaa supplemento a “Confcommercio Notizie” Shopping in centro c’è più gusto editoriale antiracket tesori da riscoprire primo piano C’è una Sicilia Pietro Agen: Carlo Sangalli: che lavora «La lotta al pizzo «Vogliamo dare e una che parla non ha bisogno voce al popolo e chiede di altri eroi» Camera delle Partite Iva» di Commercio 2 DICEMBRE 2009 impresa informa impresa DICEMBRE 2009 3 informa in questo numero sommario dicembre 2009 focus EDITORIALE Pag. 5 Centri commerciali naturali / In centro c’è più gusto inchiesta Noi non ce ne andiamo Pag. 8 Pietro Agen «La lotta al racket Storia di una Sicilia non ha bisogno di altri eroi» in città che lavora e di una Pag. 12 Camera di Commercio on line che parla e chiede dal 2011 tutti i servizi a portata di pc associazioni Pag. 15 Fimaa, guida per le amministrazioni Nonostante il fallimento del sogno industriale sull’Isola quaderni sia ormai chiaro, c’è chi Pag. 19 Impiegate statali, pensioni più lontane “ continua a chiedere investimenti. Dall’altra parte, c’è il mondo primo piano della piccola e media impresa Pag. 26 Carlo Sangalli: «Diamo voce che opera, chiedendo poco al popolo delle Partite iva» e dando molto. Le istituzioni dovrebbero cominciare a dare la voce ai negozianti ascolto a quest’esercito silenzioso Pag. 28 Via Umberto, siamo abbandonati a un lento e inspiegabile declino» nostri lettori avranno certamen- tesori da scoprire te notato nei giorni scorsi una ri- Pag.