Geologia Dell'ambiente

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Geologia Dell'ambiente Geologia dell’Ambiente Periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n.2/2011 ISSN 1591-5352 Atti del Convegno Nazionale Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare A cura di Mario Bentivenga 29 e 30 aprile 2010 Sasso di Castalda - Potenza i e de Geo in lo rd g O i B di asilicata Comitato Scientifico: Mario Bentivenga - Università degli Studi della Basilicata Luciano Bonci - ISPRA Ettore Bove - Università degli Studi della Basilicata Maurizio Burlando - Direttore del Parco del Beigua Mauro Coltorti - Università degli Studi di Siena Luigi Coppola - Università degli Studi della Basilicata Luca Demicheli - Segretario Generale EuroGeoSurveys Cristina Giovagnoli - ISPRA Giuseppe Gisotti - Presidente Nazionale SIGEA Alessandro Iannace - Università degli Studi di Napoli "Federico II" Giacomo Prosser - Università degli Studi della Basilicata Marcello Schiattarella - Università degli Studi della Basilicata Giuseppe Spilotro - Università degli Studi della Basilicata Enrico Tavarnelli - Università degli Studi di Siena William A.P. Wimbledon - Presidente ProGeo Francesco Zarlenga - ENEA - Roma Organizzato da: Dipartimento di Scienze Geologiche - Università degli Studi della Basilicata Società Italiana di Geologia Ambientale - SIGEA Ordine dei Geologi di Basilicata In collaborazione con: Associazione Geobas Comune di Sasso di Castalda Facoltà di Economia Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. Legambiente Basilicata Sponsorizzato da: Regione Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. - Università degli Studi della Basilicata Comune di Sasso di Castalda - Potenza Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese Provincia di Potenza Banca Popolare di Bari Associazione Nazionale Comuni Italiani - Basilicata Comune di Laurenzana BCC di Laurenzana e Nova Siri Patrocininato da: Regione Basilicata Università degli Studi della Basilicata Provincia di Potenza Provincia di Matera Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese ProGeo - The European Association for the Conservation of the Geological Heritage EuroGeoSurveys - The Geological Surveys of Europe AIGeo - Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia Anno Internazionale del Pianeta Terra ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Media Partner - Paysage Gli articoli del volume sono stati sottoposti al giudizio di almeno due referees. Geologia dell’Ambiente Periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Atti del Convegno Nazionale Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare A cura di Mario Bentivenga 29 e 30 aprile 2010 Sasso di Casttalda - Potenza INDICE Presentazioni Vito De Filippo 7 Presidente Regione Basilicata Domenico Totaro 9 Commissario del Parco Nazionale dell'Appennino lucano Val d'Agri - Lagonegrese Introduzione Mario Bentivenga 11 Dipartimento di Scienze Geologiche - Università degli Studi della Basilicata Referente SIGEA Basilicata Relazione ad invito 13 William A.P. Wimbledon Presidente ProGEO Geosites - a mechanism for protection, integrating national and international valuation of heritage sites Sessione A - I Geositi nella pianificazione territoriale Chairman - Francesco Zarlenga - ENEA - Roma I. Adurno, E. Gueguen & G. Prosser 28 Vallone del Tuorno: possibile geosito nel territorio di Savoia di Lucania (Potenza). M. Bentivenga, V. Cancro & G. Palladino 37 Proposta di Campomaggiore vecchio a geosito (Basilicata - Potenza). M. Bentivenga, F. Cavalcante, R. Ciancia, G. Palladino & L. Rossi 45 I torrioni conglomeratici del castello e della chiesa Madre di Laurenzana (Basilicata - Potenza): un geosito d’interesse geologico e storico-architettonico. M. Bentivenga, F. Cavalcante, G. Palladino & N. Pansardi 53 Il lago Sirino e l’area dell ponte delle Ferrovie Calabro-Lucane di Lagonegro (Potenza): due geositi di interesse geologico e geomorfologico. F. Bucci, A. Costantini & R. Cinelli 62 Valorizzazione dei beni culturali a carattere geologico (geositi) nella provincia di Grosseto. M. Caldara, A. Iannone, R. Lopez & O. Simone 79 Il litorale di Trani (Mar Adriatico, Puglia): un esempio di geodiversità da tutelare. F. Cavalcante, C. Belviso & F. Finizio 93 La successione delle “Argille Varicolori” di Calanche (Campomaggiore, Basilicata): una finestra sul Cretaceo). M. Coltorti & D. Firuzabadì 104 La deformazione gravitativa profonda (DSGM) del versante orientale del Monte Amiata: un geosito ed un itinerario geomorfologico in Toscana meridionale. G. D’Ecclesiis & P. Lorenzo 115 L’evoluzione urbana del borgo del Casale di Armento (PZ) in un contesto geologico di margine. M. Fabbri, M. Lanzini, D. Mancinella & C. Succhiarelli 126 I geositi urbani: definizione e caso-studio nel territorio di Roma capitale. F. Filocamo, C. Maglieri, C. M. Rosskopf, S. Baranello, O. Giannantonio, R. Monaco & M. Relvini & M. Iarossi 135 Il censimento e la valorizzazione dei geositi: l’esperienza molisana. A. Fiore, S. Gallicchio, P. B. Giandonato, V. Iurilli, G. Mastronuzzi, P. Pieri, L. Sabato, P. Sansò., G. Selleri, O. Simone, D. Sollitto, M. Tropeano & S. Valletta 144 Il patrimonio geologico della Puglia: iniziativa editoriale della SIGEA Puglia. S. Laurita, F. Cavalcante & G. Prosser 150 Le successioni ofiolitiche di Timpa delle Murge e di Timpa di Pietrasasso. N. Pennetta & E. Lo Russo 160 Fattori di pericolosita’ nelle coste alte ad elevato valore paesaggistico dell’isola di Capri. A. Riviello 176 Interazione tra paesaggio urbano ed ambiente in Lucania. Sessione B - Il Patrimonio Geologico nelle Aree Protette Chairman - Mario Bentivenga - Università degli Studi della Basilicata A. Aloia, A. De Vita, D. Guida, A. Toni, & A. Valente 188 La geosiversità del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: verso il geoparco. V. M. Bruschi, P. Coratza, D. Piacentini, D. Saliba & M. Soldati 202 Valutazione dei geomorfositi del Majjistral nature and historic park (Malta): due metodologie a confronto. N. Ciaranfi, S. Gallicchio, A. Girone, P. Maiorano & M. Marino 214 Proposta di un percorso geologico-culturale tra i calanchi del geosito di Montalbano Jonico (Basilicata). E. Gueguen & I. Adurno 227 Da cava a geoparco: una opportunità di sviluppo. L’esempio della cava “Minervino Beton” a Minervino Murge (Puglia). P. Pieruccini & M. Coltorti 239 Il Monte Carpegna (Marche settentrionali): un atlante dei grandi movimenti franosi. Sessione C - La Geoarcheologia Chairman - Gioacchino Lena - Geoarcheologo R. Agostino, G. Lena & G. Osso 254 Due geoarcheositi in area urbana: Piazza del Popolo e Piazza Italia a Reggio Calabria. A. Calia, M. Giannotta, G. Quarta, M. Sileo & M. Delle Rose 265 Le antiche cave nei depositi calcarenitici lungo la costa pugliese: un esempio di geoarcheositi da tutelare e valorizzare. E. Giaccari, M. Delli Santi & A. Corrado 274 Valorizzazione dei geoarcheositi posti lungo la dorsale collinare Plio-Pleistocenica del territorio di Oria (BR). G. Lena & A. Romagnosi 279 Geoarcheositi, proposta di itinerari geo-turistici nel territorio comunale di Viterbo. O. Patti 292 Pompei-Longola: dal Neolitico alla proto-preistoria.... e non solo. A. Rustico & G. Lena 304 Le antiche latomie costiere di Marzamemi (SR): un patrimonio geomorfologico da valorizzare. Sessione D - Gli Itinerari Geologici Chairman - Alessandro Iannace - Università degli Studi di Napoli”Federico II” A. Aloia, M. Burlando, A. De Vita, M. Firpo, D. Guida, C. Queirolo, A. Toni, M. Vacchi & A. Valente 318 La divulgazione del patrimonio geologico attraverso i sentieri tematici: le esperienze del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e del Parco del Beigua - Beigua Geopark. M. Bentivenga, F. Bucci, S. Laurita, R. Novellino, G. Palladino, G. Prosser & E. Tavarnelli 330 Un itinerario geologico attraverso l’Appennino meridionale. A. Iannace 342 Riflessioni su geoturismo ed itinerari tra epistemologia e professione. G. Borgogno, A. Bove, A. Giuliani & L. Masciocco 348 L’itinerario geologico della “Pietra di Langa” nella Valle Bormida di Millesimo (CN). A. Bove, E. Destefanis, L. Masciocco & C. Trovato 358 Le sorgenti bicarbonato sodiche della valle Bormida - comuni di Cassinasco (AT) e Ponti (AL). F. Bucci 368 Accesso al patrimonio geologico e rappresentazione cartografica della geodiversità: l’esperienza della scuola elementare Lorenzo Vecchietta di Castiglione d’Orcia (Siena). E. Buracchi & A. Costantini 379 Geologia urbana: a Siena le rocce raccontano. E. Cartojan, A. Di Lisio, C. Ferretta, P. Magliulo, F. Russo, M. Sisto & A. Valente 388 Esempi di aree di interesse geoturistico nel territorio irpino sannita (Campania). Cartojan, P. Magliulo & A. Valente 401 Verso una metodologia integrata per la valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano (Appennino centro-meridionale). A. Di Lisio, F. Russo & M. Sisto 411 La via del gesso. Proposta di un initerario geoturistico alla scoperta delle evaporiti del messiniano in Irpinia (Campania). M. Garofano 420 Retaggi culturali e di metodo nelle scienze della terra. Il geoturismo come mezzo per la diffusione e la rivisitazione della geologia. C. Lucia, G. Palladino & A. Falconieri 428 Applicazione di un sistema informativo territoriale all’itinerario geologico-turistico di Sasso di Castalda (PZ). S. Margiotta & S. Grimaldi 434 Un itinerario alla scoperta dell’assetto idrogeologico e della fenomenologia carsica sulla dorsale carbonatica dei Monti della Maddalena (Appennino Lucano). A. Valente & G. Rivellini 441 Proposta di un itinerario attraverso il Sannio (Campania). Sessione E - Il Patrimonio Geologico
Recommended publications
  • Prefettura Di Bari Ufficio Territoriale Del Governo Ordine E Sicurezza Pubblica – Area I
    Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE 1 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Indice ELENCO DI DISTRIBUZIONE Pag. 3/4 • PREMESSA Pag. 5 • FINALITA’ Pag. 5 • SCENARIO TERRITORIALE Pag. 6/12 • TIPOLOGIE DI SCOMPARSA Pag. 12 • SOGGETTI COINVOLTI Pag. 13 • FASI OPERATIVE Pag.14 a) allarme scomparsa e fase informativa Pag.15 b) attivazione del piano di ricerca Pag. 15/18 c) pianificazione dell’intervento Pag. 18 d) gestione dell'intervento Pag. 19 e) sospensione o chiusura delle ricerche Pag. 20 f) rapporto finale Pag. 20 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI Pag.21 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DGELI SCOMPARSI Pag.21 Allegati: all. 1 Numeri utili all. 2 Motivazione della scomparsa all. 3 Questionario Alzheimer All.4 Questionario ricezione segnalazione All. 5 Comunicazione istituzione punto di coordinamento All. 6 Comunicazione di fine ricerca 2 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I ELENCO DI DISTRIBUZIONE REGIONE PUGLIA Protezione Civile Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Protezione Civile QUESTURA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE UFFICIO POLIZIA DI FRONTIERA COMPARTIMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO CAPITANERIA DI PORTO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO BARI DIREZIONE CENTRALE OPERATIVA SOVRAPROVINCIALE 118 BARI - BAT COMITATO PROVINCIALE CROCE ROSSA ITALIANA AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI COMUNI PROVINCIA LORO SEDI ASSOCIAZIONE “PENELOPE” ASSOCIAZIONE “PSICOLOGI PER I POPOLI” Destinatari per conoscenza COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE R O M A PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per la Protezione Civile R O M A MINISTERO DELL’INTERNO Gabinetto del Ministro Dipartimento della P.S.
    [Show full text]
  • LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
    20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e
    [Show full text]
  • Variante Alta 14 Acquasanta – Turchino – Passo Della Gava
    Variante Alta 14 Acquasanta – Turchino – Passo della Gava Lunghezza complessiva 22,9 km Tempo di percorrenza 8h 45’ Dislivello totale 1550 m Percentuale percorso in salita 59 % Percentuale percorso in discesa 31 % Percentuale sentiero su fondo naturale 94 % Percentuale sentiero su asfalto 5 % Percentuale sentiero su selciato 1% Percentuale sentiero su altro tipo di fondo Descrizione generale: La Variante Alta del Sentiero Liguria della tappa 14 parte da Acquasanta per giungere al Passo della Gava dove si raccorda con la tappa 14 per scendere ad Arenzano. L’itinerario della variante alta, percorrendo un tratto dell’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri, attraversa aree di grande pregio naturalistico e paesaggistico del Parco Naturale del Beigua e permette di ammirare i notevoli panorami sulle selvagge ed accidentate valli dell’entroterra genovese e sul quartiere di ponente del capoluogo ligure. Saliti al Passo del Veleno si percorre l’Alta Via per giungere al Passo del Turchino e quindi al Forte Geremia, antica roccaforte strategica militare di valico oggi riconvertita a struttura ricettiva per gli escursionisti. Da qui proseguiamo lungo il tracciato dell’AVML sino al Passo del Faiallo per poi scendere, tra aree prative e ripidi versanti, sino a giungere al Passo della Gava. A cura di CE Parco Beigua e LabTer Parco Portofino Descrizione del percorso Acquasanta è una località di confine tra il comune di Genova e quello di Mele con un’alta concentrazione di punti di interesse. Possiamo qui trovare, nell’arco di 150 metri, il magnifico Santuario, le bellissime terme e il moderno centro benessere, l’antico mulino Piccardo per la produzione di carta, recentemente ristrutturato e valorizzato per visite didattiche e turistiche.
    [Show full text]
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • Sellata-Pierfaone-Arioso Viggianello
    2-3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA 36-43 SIRINO LAGONEGRO 4-9 COMPRENSORI SCIISTICI E SPORT LAURIA INVERNALI DELL’APPENNINO LUCANO LATRONICO …IN FONDO SCI DI FONDO NEMOLI …IN ALTO SCI ALPINO …PASSEGGIATE AD ALTA QUOTA 44-51 POLLINO E NON SOLO - NORDIC WALKING ROTONDA TERRANOVA 10-23 SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO VIGGIANELLO IL SENTIERO FRASSATI E 52-57 COMPLESSO NATURALISTICO FONTANA IL PERCORSO GEONATURALISTICO DELLE BRECCE – PIANA DEL LAGO DI SASSO DI CASTALDA MARSICO NUOVO ABRIOLA 58-59 SCUOLE, ASSOCIAZIONI, GUIDE PIGNOLA 59-61 LE SCUOLE DI SCI SASSO DI CASTALDA 62-65 GLI SCI CLUB 66-71 LE ASSOCIAZIONI 24-29 VOLTURINO CALVELLO MARSICOVETERE 30-35 MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO VIGGIANO Si precisa che: - gli Sci Club indicati sono quelli attualmente affiliati alla F.I.S.I. secondo l’elenco ufficiale F.I.S.I. del Comitato Provinciale - le strutture ricettive segnalate sono quelle censite nell’Annuario Statistico APT 2011 - l’elenco delle strutture di ristorazione è stato fornito dai Comuni delle rispettive aree di competenza - le mappe delle piste da sci e di quelle escursionistiche sono state fornite dai Comuni di pertinenza, dalle Società di Gestione e dalle Scuole di Sci L’Apt pubblica i dati qui elencati a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o involontarie omissioni. 3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA EMOZIONI SULLA NEVE Un inverno da vivere in Basilicata Avvolti da un’atmosfera magica. Osservare tracce nella neve immacolata e il velato rammarico per Con zaino e scarponi, sci o ciaspole ai piedi, a aver intaccato candore e purezza di paesaggi fia- bordo di un bob o in sella a uno slittino, il turista beschi si dissolve in intense sensazioni di libertà può conquistare il cuore dell’Appennino lucano e gioia di vivere.
    [Show full text]
  • Did Adria Rotate Relative to Africa?
    Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Solid Earth Discuss., 6, 937–983, 2014 Open Access www.solid-earth-discuss.net/6/937/2014/ Solid Earth doi:10.5194/sed-6-937-2014 Discussions © Author(s) 2014. CC Attribution 3.0 License. This discussion paper is/has been under review for the journal Solid Earth (SE). Please refer to the corresponding final paper in SE if available. Did Adria rotate relative to Africa? D. J. J. van Hinsbergen1, M. Mensink1, C. G. Langereis1, M. Maffione1, L. Spalluto2, M. Tropeano2, and L. Sabato2 1Department of Earth Sciences, Utrecht University, Budapestlaan 4, 3584 CD Utrecht, the Netherlands 2Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Universitá degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Via E. Orabona 4, 70125, Bari, Italy Received: 17 March 2014 – Accepted: 18 March 2014 – Published: 28 March 2014 Correspondence to: D. J. J. van Hinsbergen ([email protected]) Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. 937 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract The first and foremost boundary condition for kinematic reconstructions of the Mediter- ranean region is the relative motion between Africa and Eurasia, constrained through reconstructions of the Atlantic Ocean. The Adria continental block is in a downgoing 5 plate position relative to the strongly curved Central Mediterranean subduction-related orogens, and forms the foreland of the Apennines, Alps, Dinarides, and Albanides- Hellenides. It is connected to the African plate through the Ionian Basin, likely with lower Mesozoic oceanic lithosphere. If the relative motion of Adria vs. Africa is known, its po- sition relative to Eurasia can be constrained through the plate circuit, and hard bound- 10 ary conditions for the reconstruction of the complex kinematic history of the Mediter- ranean are obtained.
    [Show full text]
  • Provincia Provincia Di Potenza
    Provincia di Potenza Smistamento: SETTORE_6_VIABILITA'_E_TRASPORTI Prt.G.0041189/2019 - U - 22/11/2019 10:06:05 PROVINCIA DIPOTENZA PROVINCIA DI POTENZAPROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’PROVINCIASETTORE VIABILITA’DI POTENZA Presidente RoccoUnità GuarinoAssessore di Direzione Nicola LL. PP.Valluzzi e Viabilità Assessore Pasquale Robortella Intervento n. Strada Provinciale n. S.P. 39 di “Sasso “ Coerenza con le priorità del Piano Funzioni a cui è preposta l’arteria Criteri di ammissibilità per interventi da Regionale Sicurezza Stradale finanziare col Piano Regionale Viabilità L’intervento rientra tra quelli prioritari La strada collega l’ abitato di Brienza, dalla Miglioramento dell’accessibilità dei centri abitati individuati dal Piano SS.95, all’abitato di Sasso di Castalda,con la alle principali direttrici regionali (Criterio “D”) resp.SS. 598 Geom. “fondovalle dell’Agri.Giuseppe. Podano) SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTI IN PROGETTO Ubicazione intervento Tipologia intervento previsto Finalità intervento Dal Km 0+50 AL KM 2+ 500 Disgaggio massi pericolosi Profilatura e Eliminazione pericolo caduta massi e materiale protezione di scarpate con rete o barriere roccioso paramassi Lungo il tracciato Integrazione barriere di sicurezza e Messa in sicurezza e miglioramento circolazione realizzazione totale della segnaletica veicolare Lungo il tracciato (a tratti saltuari) Sfondamenti e bonifica sottofondo stradale Messa in sicurezza e miglioramento circolazione veicolare Lungo il tracciato (tratti saltuari) Pavimentazione in conglomerato bituminoso, Messa in sicurezza e miglioramento circolazione drenaggi e tombini veicolare Importo Complessivo €. 250.000,00 Numero Verde 800017274 Pagina 2 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ Pagina 3 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ AREA NORD AREA CENTRO AREA CENTRO SUD AREA SUD Pagina 4 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ LE 4 MACRO AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO SUDDIVISE IN 88 MICROZONE.
    [Show full text]
  • Studio Idrogeologico Tufarelle – Prof. Pagliarulo
    Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Studio idrogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia – Minervino Murge) Bari, 10 maggio 2010 1 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) ©2010 - Pietro Pagliarulo ©2010 - Bleu Srl Editore Lanciano - TUTTI I DIRITTI RISERVATI I edizione: ottobre 2010 ISBN 978-88-905418-0-3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) INDICE 1. La contrada Tufarelle 8 2. Inquadramento geologico e idrogeologico 10 3. Il sottosuolo di contrada Tufarelle 20 4. Direzione di flusso delle acque sotterranee 24 5. Composizione geochimica delle acque di falda 31 6. Il sistema di monitoraggio della falda idrica in contrada Tufarelle 43 7. Considerazioni conclusive 49 - Appendice – Valori dei parametri per la caratterizzazione del 57 sottosuolo in contrada Tufarelle - Bibliografia 62 Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università di Bari e la Bleu S.r.l. di Lanciano (CH), stipulata in data 3 marzo 2008. Il responsabile scientifico della Convenzione Prof. Pietro Pagliarulo Il direttore del Dipartimento Prof. Giuseppe Baldassarre Bari, 10 maggio 2010 Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 4 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Elenco delle figure: 1. Il bordo delle Murge verso la piana del Fiume Ofanto 2.
    [Show full text]
  • Paesaggi Di Pietra
    Geologia dell’Ambiente Supplemento al n. 3/2020 Periodico trimestrale della SIGEA ISSN 1591-5352 Società Italiana di Geologia Ambientale ATTI DEI CONVEGNI SUI PAESAGGI DI PIETRA PERETO (AQ) 9 AGOSTO 2019 A CURA DI GIUSEPPE GISOTTI OSTUNI (BR) 18 OTTOBRE 2019 A CURA DI EMANUELE GIACCARI EVENTI IN SICILIA Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma n° 46) art. 1 comma in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 - D.L. Postale - Spedizione in Abbonamento Italiane S.p.a. Poste 2019 A CURA DI MICHELE ORIFICI Società Italiana di Geologia Ambientale Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Sommario della tutela del territorio e del mare con D.M. 24/5/2007 e con successivo D.M. 11/10/2017 PRESIDENTE Antonello Fiore CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Lorenzo Cadrobbi, Franco D’Anastasio (Segretario), Daria Duranti (Tesoriere), Ilaria Falconi, Antonello Fiore (Presidente), Sara Frumento, Presentazione Fabio Garbin, Enrico Gennari, Giuseppe Gisotti Giuseppe Gisotti, Emanuele Giaccari, Michele Orifici 3 (Presidente onorario), Gioacchino Lena, Luciano Masciocco, Michele Orifici (Vicepresidente), Vincent Ottaviani (Vicepresidente), Paola Pino d’Astore, Livia Soliani PERETO Geologia dell’Ambiente A cura di Giuseppe Gisotti Periodico trimestrale della SIGEA La calce a Pereto (L’Aquila) Supplemento al N. 3/2020 Anno XXVIII • luglio-settembre 2020 Massimo Basilici 9 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione
    [Show full text]
  • Beigua Estate2007
    Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Autunno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Ottobre - Dicembre 2012 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 N OTIZIEEDATTIVITÀNEL PARCODEL BEIGUA - BEIGUA GEOPARK ECONOMIA VERDE NEL PARCO LA MONTAGNA SUL MARE… di Dario Franchello OSPITA IL PARCO Presidente del Parco Si terrà dal 12 al 14 ottobre a Savona, nel suggestivo contenitore della Fortezza del Dal 20 al 22 giugno 2012 si è svolta a Priamar, la terza edizione della manifesta- Rio de Janeiro la Conferenza Rio+20, a zione La Montagna sul Mare. All’interno 20 anni di distanza dal Vertice della del fitto programma Terra di Rio de Janeiro del 1992. Uno di esperienze, incon- tri, dimostrazioni ed dei temi trattati è stato la Green Eco- immagini per le nomy nel contesto dello sviluppo so- scuole, per i giovani e stenibile e della lotta alla povertà. L’e- per tutta la cittadi- conomia verde o più propriamente nanza, Sabato 13 ot- l’economia ecologica, prefigura un mo- tobre alle ore 16 ci dello di sviluppo che, oltre ai benefici sarà spazio anche per un laboratorio didattico “Sport e Natura nel puramente economici, prende in consi- Parco del Beigua” proposto dal Centro di derazione anche l’impatto ambientale. Esperienza. Si tratta ovviamente, come è facile in- tuire, di un modello alternativo assai IL PARCO FESTEGGIA LA complesso, difficile da accettare da par- SETTIMANA DEL PIANETA TERRA te dei sistemi economici e produttivi Anche il Parco del Beigua – Beigua Geopark delle attuali economie del mondo e ap- partecipa attivamente ai festeggiamenti del- pare quindi comprensibile, se pur non la Settimana del Pia- del tutto giustificabile, lo scarso impe- neta Terra, iniziativa gno dei leader mondiali e i conseguen- organizzata da Geoi- talia Federazione di ti modesti risultati ottenuti nella confe- Scienze della Terra, Onlus che, attraverso renza di Rio+20.
    [Show full text]
  • IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944
    LUCIA FABI ANGELINO LOFFREDI IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944 1 LUCIA FABI ANGELINO LOFFREDI IL DOLORE DELLA MEMORIA Ciociaria 1943-1944 2 3 A SAMIRA 4 5 Sommario 1 L’ARMISTIZIO ..................................................................................................... 22 1.1 La BPD di Ceccano ..................................................................................................... 24 1.2 Rinasce il concetto di Patria ........................................................................................ 29 2 LA RESISTENZA ................................................................................................ 32 2.1 La Resistenza in Ciociaria ........................................................................................... 35 2.2 I due gruppi partigiani di Ceccano ................................................................................ 40 2.3 Le disavventure familiari di Romolo Battista. ................................................................ 47 3 L’ OCCUPAZIONE E LE REQUISIZIONI TEDESCHE ..................................... 53 3.1 Frosinone ................................................................................................................... 53 3.2 Patrica ........................................................................................................................ 54 3.3 Pofi ............................................................................................................................. 55 3.4 Villa Santo Stefano.....................................................................................................
    [Show full text]
  • Newsletter No. 6
    NEWSLETTER NO. 6 LAUNCHING (G)LOCAL LEVEL HERITAGE ENTREPRENEURSHIP: STRATEGIES AND TOOLS TO UNITE FORCES, SAFEGUARD THE PLACE, MOBILIZE CULTURAL VALUES, DELIVER THE EXPERIENCE Sixth study visit– “Last conspiracy” game Roving Museum Exhibition This is the sixth and also the last number of Sagittarius Newsletter. The project will finish at the end of May 2014. This means the conclusion of all project partners’ activities. In the latest newsletter we would like to present you the most important results that partners from 8 countries of South Eastern Europe have prepared and achieved in the three-year of implementation period of the Sagittarius project. 1. FIFTH TRANSNATIONAL PROJECT MEETING AND SIXTH STUDY VISIT IN PTUJ Sagittarius project partners have meet the fifth time in Slovenia on 4th and 5th of November 2013. The host of the project meeting was E-institution Ptuj and it took place in Grand Hotel Primus in Ptuj. 1.1 Fifth Transnational Project Partners Meeting (Ptuj) The representatives of all project partners came to the project meeting, and together we were 30 participants. All present were welcomed by Darko Ferčej the director of E- Institute Ptuj. Then the official program of the meeting started. We discussed several topics, as the project moved into the final implementation phase, where all project partners should demonstrate their partial project results and integrate them into common project outputs. First, we examine the so far results and physical indicators of the project. The review and discussion was moderated by the project manager Dorothea Papathanasiou - Zuhrt. The focal point of the discussion was Roving museum.
    [Show full text]