Prefettura Di Bari Ufficio Territoriale Del Governo Ordine E Sicurezza Pubblica – Area I

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Prefettura Di Bari Ufficio Territoriale Del Governo Ordine E Sicurezza Pubblica – Area I Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE 1 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Indice ELENCO DI DISTRIBUZIONE Pag. 3/4 • PREMESSA Pag. 5 • FINALITA’ Pag. 5 • SCENARIO TERRITORIALE Pag. 6/12 • TIPOLOGIE DI SCOMPARSA Pag. 12 • SOGGETTI COINVOLTI Pag. 13 • FASI OPERATIVE Pag.14 a) allarme scomparsa e fase informativa Pag.15 b) attivazione del piano di ricerca Pag. 15/18 c) pianificazione dell’intervento Pag. 18 d) gestione dell'intervento Pag. 19 e) sospensione o chiusura delle ricerche Pag. 20 f) rapporto finale Pag. 20 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI Pag.21 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DGELI SCOMPARSI Pag.21 Allegati: all. 1 Numeri utili all. 2 Motivazione della scomparsa all. 3 Questionario Alzheimer All.4 Questionario ricezione segnalazione All. 5 Comunicazione istituzione punto di coordinamento All. 6 Comunicazione di fine ricerca 2 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I ELENCO DI DISTRIBUZIONE REGIONE PUGLIA Protezione Civile Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Protezione Civile QUESTURA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE UFFICIO POLIZIA DI FRONTIERA COMPARTIMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO CAPITANERIA DI PORTO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO BARI DIREZIONE CENTRALE OPERATIVA SOVRAPROVINCIALE 118 BARI - BAT COMITATO PROVINCIALE CROCE ROSSA ITALIANA AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI COMUNI PROVINCIA LORO SEDI ASSOCIAZIONE “PENELOPE” ASSOCIAZIONE “PSICOLOGI PER I POPOLI” Destinatari per conoscenza COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE R O M A PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per la Protezione Civile R O M A MINISTERO DELL’INTERNO Gabinetto del Ministro Dipartimento della P.S. Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile R O M A 3 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PRESIDENZA REGIONE PRESIDENZA PROVINCIA COMANDO LEGIONE CARABINIERI COMANDO REGIONE GUARDIA DI FINANZA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE IX^ ZONA POLIZIA DI FRONTIERA 4 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PREMESSA Il presente Piano, è redatto in conformità con le linee guida di cui alle circolari n. 832 del 5 agosto 2010 e del 5 ottobre 2010 del Ministero dell’Interno – Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. 1) FINALITA’ Si prefigge lo scopo di fornire una guida alla adozione dei provvedimenti e alla applicazione delle procedure da seguire per le attività di ricerca delle persone scomparse, garantendo la massima integrazione di tutte le risorse di prevenzione, protezione e soccorso disponibili in ambito provinciale nonché la pronta attivazione e partecipazione alle operazioni di ricerca di tutti i soggetti sia istituzionali che diversamente qualificati in grado di concorrervi positivamente. Non rientrano nella tipologia di intervento regolata dal Piano i casi evidentemente ed immediatamente riconducibili all’incidente che richieda un soccorso tecnico e/o sanitario e per il quale la ricerca resti circoscritta ad un luogo esattamente identificato (es. scomparsa di persone in prossimità di pozzi, vasche, serbatoi (competenza: VVF 115 – ASL 118). Nel caso di incidente in ambiente ipogeo o zone impervie, il personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, se intervenuto in prima istanza, valuta la possibilità di portare a termine il soccorso in autonomia informandone la Stazione dei Carabinieri di prossimità. In caso negativo, ovvero quando il concorso di altre forze riduce i tempi di intervento o ne aumenti l’efficacia, segnala l’intervento in corso alla Stazione dei Carabinieri di prossimità, anche ai fini di più ampi coinvolgimenti del sistema di soccorso. Non rientrano, inoltre, nella tipologia di intervento disciplinata dal Piano le segnalazioni relative ad incidenti in mare o presunti tali, di competenza della Capitaneria di Porto - 1530), anche se pervenute ad altri numeri di emergenza. Sono, altresì, esclusi i casi in cui l’assenza della persona non dipenda dalla sua volontà ma sia riconducibile ad altrui fatto illecito di rilievo penale(sequestri di persona, etc.). Dall’ambito applicativo del Piano sono esclusi, infine, tutti i casi di scomparsa conseguente ad eventi calamitosi o disastri coinvolgenti un numero non quantificabile preventivamente, e comunque elevato, di persone. 5 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I 2) SCENARIO TERRITORIALE Il territorio preso in considerazione, situato nella parte centrale della Puglia, si estende su di una superficie di 3.825 kmq e comprende 41 comuni con una popolazione complessiva paria a 1.258.335 abitanti ( dati ISTAT al 31/12/2008 ). Il medesimo, in prevalenza di tipo collinare, fatta eccezione per la fascia costiera pianeggiante, si affaccia ad est sul mar Adriatico, confina ad ovest con la Basilicata (province di Matera e Potenza), a nord con la provincia di Barletta – Andria – Trani e a sud con la provincia di Taranto e la provincia di Brindisi. È possibile ripartire la circoscrizione barese in tre ambiti, individuati in base a caratteri territoriali e urbanistici: l'Altopiano delle Murge ; la Costa settentrionale e Area metropolitana. L’Altopiano delle Murge si estende sia nel territorio della provincia di Bari e che nella provincia di Barletta – Andria – Trani. Per quanto riguarda l’ambito di competenza comprende i Comuni di : Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Noci, Palo del Colle, Poggiorsini, Putignano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Turi. La zona più interna delle Murge , compresa tra la valle dell'Ofanto, la Fossa Premurgiana (fascia di terreno ondulata tra i roccioni delle Murge e le propaggini dell'Appennino) e Gioia del Colle, è tutelata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia . Gravina in Puglia, dove ha sede il Parco Archeologico di Botromagno, ospita uno dei più grandi boschi della provincia, il Bosco Difesa Grande. La natura calcarea del suolo provoca notevoli fenomeni di erosione: l'acqua piovana nei secoli ha scavato stretti valloni e dirupi e i corsi d'acqua sono scomparsi nel sottosuolo dove hanno modellato grotte e caverne di cui le Grotte di Castellana sono un esempio straordinario. La Murgia di Altamura in località del Pulo, sprofonda in una dolina di forma quasi circolare, le cui pareti erbose sono segnate da un sentiero che scende fino al fondo coltivato. Nei pressi del Pulo è situato il Bosco Pantaleo, residuo della caratteristica macchia mediterranea. Alberobello e Locorotondo fanno parte del cosiddetto Comprensorio dei Trulli e delle Grotte, che abbraccia una vasta area compresa tra le province di Taranto (Martina Franca), Bari e Brindisi (Fasano e Cisternino), Costa settentrionale e Area metropolitana : comprende Bari, città capoluogo, ed i Comuni di Adelfia, Bitritto, Capurso, Cellamare, Giovinazzo, Modugno, Molfetta, Noicattaro, Triggiano, Valenzano. 6 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Costa meridionale ed Entroterra : Casamassima, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Rutigliano, Sannicandro di Bari. Il clima è di tipo mediterraneo, con temperature elevate in estate, in parte mitigate dalla vicinanza del mare, e relativamente miti in inverno; le precipitazioni sono più frequenti nella zone più alte delle Murge . Comunicazioni . Il territorio provinciale dispone di un diffuso e articolato sistema viario e ferroviario. La rete di strade statali è diffusa e fitta (n. 16 Adriatica, n. 93 Appulo Lucana, n. 96 Barese, n. 98 Andriese Coratina, n. 99 di Matera, n. 100 di Gioia del Colle, n. 170 di Castel del Monte e Diramazione, n. 171 di Santeramo, n. 172 dei Trulli , n. 271 di Cassano, n. 377 delle Grotte, n. 378 di Altamura, n. 604 di Alberobello, n. 634 delle Grotte Orientali) e garantisce i collegamenti locali e con i capoluoghi pugliesi. I collegamenti sono favoriti dalla presenza del tracciato autostradale dell'A14 Bologna- Taranto. Il traffico su rotaia può contare sulla rete ferroviaria: Bari-Barletta, Bari-Taranto, Bari-Lecce, Barletta-Spinazzola, Bari-Martina Franca-Taranto, Mungivacca-Putignano, Bari-Bologna, Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio/Lacedonia. Il servizio aereo è garantito dall'aeroporto di Bari/Palese. Il porto di Bari, che assolve a una funzione polisettoriale, svolge soprattutto un ruolo di collegamento tra l'Italia, il Mediterraneo orientale e l'Africa settentrionale. 7 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Comuni Stime Istat relative al 31 dicembre 2008 Superficie Densità Stemma Comune Popolazione (in km²) (in ab/km²) Acquaviva delle Fonti 130,98 21.168 161,6 Adelfia 29 17.185 560 Alberobello 40 11.040 276 Altamura 427,75 70.789 560 Bari 116 320.278 2761,02 Binetto 17 2.055 120,88 Bitetto 35 11.351 324 Bitonto 172,82 56.304 326 8 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Bitritto 17,65 10.530 596 Capurso 14,88 15.262
Recommended publications
  • Studio Idrogeologico Tufarelle – Prof. Pagliarulo
    Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Studio idrogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia – Minervino Murge) Bari, 10 maggio 2010 1 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) ©2010 - Pietro Pagliarulo ©2010 - Bleu Srl Editore Lanciano - TUTTI I DIRITTI RISERVATI I edizione: ottobre 2010 ISBN 978-88-905418-0-3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) INDICE 1. La contrada Tufarelle 8 2. Inquadramento geologico e idrogeologico 10 3. Il sottosuolo di contrada Tufarelle 20 4. Direzione di flusso delle acque sotterranee 24 5. Composizione geochimica delle acque di falda 31 6. Il sistema di monitoraggio della falda idrica in contrada Tufarelle 43 7. Considerazioni conclusive 49 - Appendice – Valori dei parametri per la caratterizzazione del 57 sottosuolo in contrada Tufarelle - Bibliografia 62 Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università di Bari e la Bleu S.r.l. di Lanciano (CH), stipulata in data 3 marzo 2008. Il responsabile scientifico della Convenzione Prof. Pietro Pagliarulo Il direttore del Dipartimento Prof. Giuseppe Baldassarre Bari, 10 maggio 2010 Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 4 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Elenco delle figure: 1. Il bordo delle Murge verso la piana del Fiume Ofanto 2.
    [Show full text]
  • Paesaggi Di Pietra
    Geologia dell’Ambiente Supplemento al n. 3/2020 Periodico trimestrale della SIGEA ISSN 1591-5352 Società Italiana di Geologia Ambientale ATTI DEI CONVEGNI SUI PAESAGGI DI PIETRA PERETO (AQ) 9 AGOSTO 2019 A CURA DI GIUSEPPE GISOTTI OSTUNI (BR) 18 OTTOBRE 2019 A CURA DI EMANUELE GIACCARI EVENTI IN SICILIA Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma n° 46) art. 1 comma in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 - D.L. Postale - Spedizione in Abbonamento Italiane S.p.a. Poste 2019 A CURA DI MICHELE ORIFICI Società Italiana di Geologia Ambientale Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Sommario della tutela del territorio e del mare con D.M. 24/5/2007 e con successivo D.M. 11/10/2017 PRESIDENTE Antonello Fiore CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Lorenzo Cadrobbi, Franco D’Anastasio (Segretario), Daria Duranti (Tesoriere), Ilaria Falconi, Antonello Fiore (Presidente), Sara Frumento, Presentazione Fabio Garbin, Enrico Gennari, Giuseppe Gisotti Giuseppe Gisotti, Emanuele Giaccari, Michele Orifici 3 (Presidente onorario), Gioacchino Lena, Luciano Masciocco, Michele Orifici (Vicepresidente), Vincent Ottaviani (Vicepresidente), Paola Pino d’Astore, Livia Soliani PERETO Geologia dell’Ambiente A cura di Giuseppe Gisotti Periodico trimestrale della SIGEA La calce a Pereto (L’Aquila) Supplemento al N. 3/2020 Anno XXVIII • luglio-settembre 2020 Massimo Basilici 9 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2549 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PETRARA, NEBBIA, TORNATI, CORLEO. NE, VOLPONI, DIPAOLA, LOPS, BUSSETI, ANDREINI, IANNONE, SCARDAONI, NESPOLO, CARDINALE, MONTINARO, TRIPODI, PUTIGNANO, CASADEl LUCCnI e POLLICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1990 Istituzione del Parco nazionale dell' Alta Murgia ONOREVOLISENATORI.~ L'area interessata de i residui di una vegetazione boschiva al Parco dell' Alta Murgia è la parte più spontanea (11 mila ettari); la porzione più interna dell'Altopiano delle Murge di nord~ consistente di territorio è costituita da ovest della provincia di Bari. pascoli nudi e arborati (60 mila ettari); le Si tratta di un sistema collinare in forma attività agricole sono tradizionalmente limi~ di quadrilatero allungato che corre paralle- tate alle sacche di terra rossa adagiate negli lamente alla costa adriatica con una lar- avvallamenti e nelle lame dove prevalenti ghezza pressochè costante (circa 20 chilo~ sono le colture cerealicole (19 mila ettari). metri) e i cui confini con il Tavoliere La presenza storica dell'uomo è forte~ dauno, l'Appennino lucano e le Murge di mente documentata dalla straordinaria tes~ sud-est sono naturalmente segnati, rispetti~ situra di architetture e manufatti legati alla vamente dalla Valle dell'Ofanto, dalla Fossa viabilità, alla pastorizia, all'agricoltura, alla Premurgiana e dall'insellatura di Gioia del raccolta delle acque. Colle. Amministrativamente, l'area interessa L'area da destinare a parco è evidenziata parzialmente gli agri di dieci comuni della nella cartografia allegata. Detta area si provincia di Bari e precisamente quelli di estende per circa 90 mila ettari e compren~ Poggiorsini, Gravina, Altamura, Carata, Ru~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1900) (Tutela dell'ambiente) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 2549 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI va, Spinazzola, Minervino Murge, Andria, ne e grotte riccamente adornate da colorate Bitonto e Toritto.
    [Show full text]
  • Materiale Divulgativo
    Castel Garagnone Lama Viola e Graviglione AGRO 4 05 Maggio 2013 9 03 Novembre 2013 ECO da Azienda Ventura - Masseria Sacromonte - Spinazzola da Azienda Scalera - Masseria Lamia di Giacomo - Altamura ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ SISTEMI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ dalla qualità dell’ambiente alla qualità delle produzioni ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ I LUOGHI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀ DEL PARCO Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Dodici escursioni tra i luoghi ฀฀ più belli e significativi Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀ del PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA AGRISTUDIO S.r.l. AGRICOLTURA GEOLOGIA AMBIENTE escursioni Necropoli Coppa di Sotto Pulicchio di Gravina Pulicchio di Toritto 1 10 Febbraio 2013 5 12 Maggio 2013 10 08 Dicembre 2013 da Azienda Caputi - Masseria Coppa di Sopra - Ruvo di Puglia da Azienda Cifarelli - Gravina in Puglia da Azienda Viti De Angelis - Casino De Angelis - Altamura Il tragitto risulta semplice da un punto di vista dell’orientamento seguendo escursionistico parte dall’azienda Cifarelli in agro di Gravina in ฀ Il percorso parte da Masseria Viti, in territorio di Altamura, uno dei comples- sempre tratturi e muretti a secco ben definiti. Luoghi di interesse sono
    [Show full text]
  • Guida a DOG Scopri Cosa Fare Con Il Cane Nei Dintorni Di Monopoli
    Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Monopoli 5 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Monopoli Itinerario con il cane in Puglia - il più grande acquedotto d’europa Puglia - Cultura Dista 13 km Se cercate un itinerario con il cane in Puglia vi consigliamo una meta diversa dalle solite, un percorso che si snoda lungo la via dell’acquedotto pugliese, il più grande acquedotto d’Europa. Qui vi si apre lo scenario adatto per lunghe passeggiate con il cane sospesi sull’acqua ed immersi in campi coltivati, tratturi, boschi di querce e lecci, masserie e trulli. Occhio sempre alla sicurezza, cercate di incamminarvi con il cane al guinzaglio. In auto si raggiunge Putignano e da qui si seguono le indicazioni per Alberobello e dopo alcuni chilometri si può lasciare l’automobile per camminare a piedi con il cane per circa 2 chilometri sospesi sull’acqua, si attraversa la strada che collega Castellana Grotte ad Alberobello quindi si attraversa un tratturo che porta ad una masseria e si giunge sulla strada che da Alberobello porta alla Coreggia. Seguendo sempre le insegne Eaap (Ente autonomo acquedotto pugliese) ci si immerge nella natura per arrivare infine al pontecanale di 20 metri davanti ad un panorama mozzafiato. Fasano - Spiagge organizzate per i cani in Puglia Puglia - Città Dista 13 km Se avete voglia di rilassanti giornate al sole, le spiagge organizzate per i cani in Puglia sono diverse: vicino Alberobello avete Fasano con la sua Santos Bau beach, una vera spiaggia animal friendly, premiata nel 2011 come “esempio di funzionalità nel settore” dal Ministro del Turismo.
    [Show full text]
  • Le Alluvioni Nel Settore Adriatico Delle Murge (Terra Di Bari): Cause Geologiche E Ruolo Dell’Azione Antropica
    GEOLOGI e TERRITORIO ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI - PUGLIA n° 3/2005 pagg. 11-22 LE ALLUVIONI NEL SETTORE ADRIATICO DELLE MURGE (TERRA DI BARI): CAUSE GEOLOGICHE E RUOLO DELL’AZIONE ANTROPICA Massimo Moretti Iscritto n° 121/ES ORG–Puglia Dipartimento di Geologia e Geofisica Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valutazione e Mitigazione del Rischio Sismico e Vulcanico Università degli Studi di Bari RIASSUNTO - In questo lavoro viene discusso il ruolo dell’azione antropica nell’amplificazione del rischio di alluvione nell’area urbana di Bari. In que- st’area convergono le acque di numerosi corsi d’acqua a carattere torrentizio che, nella notte fra il 22 ed il 23 ottobre 2005, hanno determinato un forte evento allu- vionale (con vittime e numerosi danni materiali). Il grande bacino idrografico sotteso dall’area urbana del capoluogo pugliese è situato sul bordo adriatico delle Murge e comprende un settore più elevato (Murge alte) ed un settore costiero poco elevato (Murge basse). L’a- nalisi dell’ultimo evento alluvionale e di quelli del pas- sato ed il quadro geologico ed idrologico di riferimento indicano che l’area urbana di Bari ha una naturale pre- disposizione ad essere soggetta a forti eventi alluvio- nali. L’impatto antropico determina un aumento delle acque di ruscellamento superficiale ed è rappresentato principalmente dalla progressiva impermeabilizza- zione del suolo nelle aree urbane (localizzate soprat- tutto nelle Murge basse) e ad operazioni di “migliora- mento fondiario” nelle aree rurali (che caratterizzano le Murge alte). In conclusione vengono proposte alcune soluzioni a breve e medio termine al fine di ridurre il rischio alluvione nell’area di interesse sottolineando l’importanza dello studio dell’ambiente fisico in tutte le fasi di pianificazione territoriale.
    [Show full text]
  • Preistoria E Protostoria Della Basilicata Prehistory And
    ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA LV RIUNIONE SCIENTIFICA Preistoria e Protostoria della Basilicata MATERA, 15-19 APRILE 2020 55TH SCIENTIFIC CONFERENCE Prehistory and Protohistory of Basilicata MATERA, 15-19 APRIL 2020 ORGANIZZATA DA IN COLLABORAZIONE CON Logo: Protome antropomorfa dal villaggio neolitico di Rendina (Melfi) PROGRAMMA COMUNICAZIONI E POSTER Sede della Riunione Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi - Sala Carlo Levi Piazza G. Pascoli, 1 Matera Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola Via Ridola, 24 Matera Comitato d’onore SALVATORE ADDUCE, VITO BARDI, SALVATORE BUONOMO, FRANCESCO CANESTRINI, RAFFAELLO DE RUGGIERI, ANTONIO DE SIENA, RENATA GRIFONI CREMONESI, MICHELE LAMACCHIA, ELENA LATTANZI, MARTA RAGOZZINO Comitato Scientifico CLARISSA BELARDELLI, MARCO BETTELLI, SALVATORE BIANCO, MARIA BERNABÒ BREA, MIRELLA CIPOLLONI SAMPÒ, ALESSANDRO GUIDI, JEAN GUILAINE, MARCO PACCIARELLI, MARCELLO PIPERNO, GIOVANNA RADI, ROXANE ROCCA Comitato Organizzativo LUCIA ANGELI, MARTA BARBATO, MARCO BETTELLI, SAVINO GALLO, SABRINA MUTINO, ANNAMARIA PATRONE Segreteria organizzativa LUCIA ANGELI, CLARISSA BELARDELLI, MARCO BETTELLI email: [email protected] con il patrocinio di Comune di Matera Regione Basilicata Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano Fondazione Matera 2019 con il finanziamento di Comune di Matera Scuola Francese di Roma Italcementi, Heildelbergcement Group - Cementeria di Matera PROGRAMMA mercoledì 15 aprile 15.00 Registrazione 15.30
    [Show full text]
  • Magna Grecia, Murgia E Gravine Poggiorsini
    ITA /ENG MAGNA GRECIA, MURGIA E GRAVINE Poggiorsini 1 Santeramo in Colle 2 TaranTo Grottaglie Ginosa 24h TaranTo p. 6 1 Ippovie e buona cucina Bridleways and good food p. 9 2 Canyon di Puglia Canyon of Puglia p. 17 MAGNA GRECIA, MURGIA E GRAVINE Qui la pietra è protagonista assoluta. Crepacci profondi, montagne al contrario, grotte naturali, terrazze a mezz’aria e pareti scoscese. Vi sembrerà di stare in un canyon americano e invece vi trovate nell’Alta Murgia barese e nelle Gravine tarantine. Si affaccia su un burrone Gravina in Puglia ed è sede del Par- co Nazionale dell’Alta Murgia. Tra le tante chiese rupestri, non perdete quella di San Michele. Altamura è famosa per il pane a marchio Dop unico in Europa; per le oltre trecento- mila Orme di Dinosauri nella cava Pontrelli e per “l’Uomo di Altamura”, uno scheletro collocabile tra il tipo Neanderthal e Herectus. In sella a un cavallo murgese percorrete il primo tratto dell’Ippovia dei Trulli e della Murgia inaugurato nel 2011 e arrivate a Cassano delle Murge, attraversando la Fo- resta di Mercadante. Se siete ghiotti di mozzarelle e burra- te fate tappa a Gioia del Colle, mentre Santeramo in Colle è il regno della carne equina e dei “fornelli pronti” o rosticce- rie annesse alle macellerie. Più a sud nel Parco delle Gravi- ne, che circonda il golfo di Taranto, Laterza è il canyon più grande d’Europa lungo 12 chilometri e nota per la tradizio- ne del pane; Mottola merita una visita per la cripta di San Nicola con il grande affresco del Giudizio Universale; men- tre a Massafra fate il tour delle chiese rupestri del X-XI seco- lo.
    [Show full text]
  • RA Apr2016 V1.2
    COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Provincia di Bari PIANO URBANIS TICO GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi della Direttiva 42/2001/CE (D.lgs.152/2006, successivamente modificato dal D.lgs. 4/2008 e s.m.i.) Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Versione 2.1 Tecnico incaricato – fino a marzo 2011: Dott. Michele Bux Revisione ed aggiornamenti : Ing. V.zo Francesco Campanale PUG di Ruvo di Puglia (BA): Rapporto Ambientale Sommario Capitolo 1 - Premessa ................................................................................................................... 8 1.1 Che cos’è la Vas ....................................................................................................................... 8 1.2 Come funziona ........................................................................................................................ 8 1.3 Il mandato valutativo .............................................................................................................. 8 1.4 La costruzione condivisa del DPP ............................................................................................ 8 1.4.1 La costruzione del sistema informatico territoriale ............................................................. 8 1.4.2 I rilievi dall’alto e da terra ................................................................................................. 12 Figura 1.4.2-1 : Vedute del territorio Comunale di Ruvo di Puglia. ........................................ 13 1.4.3 L’ascolto e la partecipazione - I FORUM ...........................................................................
    [Show full text]
  • Il Sistema Carta Della Natura Della Regione Puglia
    L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (APPA) e le persone che agiscono per loro conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Rapporti 204/2014 ISBN 978-88-448-0655-2 Riproduzione autorizzata citando la fonte Citazione consigliata Lavarra P., P. Angelini, R. Augello, P. M. Bianco, R. Capogrossi, R. Gennaio, V. La Ghezza, M. Marrese. (2014). Il sistema Carta della Natura della regione Puglia. ISPRA, Serie Rapporti, 204/2014 Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina: Franco Iozzoli Foto di copertina: Pierangela Angelini, Roberto Gennaio, Paolo Orlandi Coordinamento editoriale: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Luglio 2014 2 Autori del Rapporto PATRIZIA LAVARRA3 (Editor) PIERANGELA ANGELINI1 ROSANNA AUGELLO1 PIETRO MASSIMILIANO BIANCO1 ROBERTA CAPOGROSSI1 ROBERTO GENNAIO2 VITO LA GHEZZA3 MAURIZIO MARRESE4 Autori della Carta degli Habitat PIERANGELA ANGELINI1 ROSANNA AUGELLO1 PIETRO MASSIMILIANO BIANCO1 ROBERTO GENNAIO2 VITO LA GHEZZA3 PATRIZIA LAVARRA3 MAURIZIO MARRESE4 ORLANDO PAPALLO1 ROSILAH SANI3 MATTEO STELLUTI3 Autori delle Carte delle Valutazioni: ROBERTA CAPOGROSSI1 ROSANNA AUGELLO1 Autori delle foto: ARPA Puglia, Comune di Bari (Settore Ambiente), Roberto Gennaio, Mina Lacarbonara, Vito La Ghezza, Patrizia Lavarra, Maurizio Marrese La realizzazione di Carta della Natura della Regione Puglia è il prodotto di una collaborazione tra ISPRA e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente della Puglia ARPA Puglia - Corso Trieste, 27 - 70126 Bari Tel.
    [Show full text]
  • R7b. Rapporto Amb. Prel
    COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari PIANO DI LOTTIZZAZIONE MAGLIA C2.3 DEL P.R.G. Via del Lago Elaborato: Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale preliminare: R7b ALL. II Quadro di riferimento ambientale Data : Novembre 2016 Il Progettista : Ing. Sebastiano Polignano Studio Tecnico Ing. Sebastiano Polignano Aldo Moro n. 60 - 70013 Viale Castellana Grotte (Bari) [email protected] RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE (ALL.II) INDICE 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ........................................................ 12 2 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA ............................................ 17 2.1 IL CLIMA NELLA PUGLIA ............................................................. 17 2.2 DATI METEREOLOGICI Ministero LL.PP ......................................... 17 2.3 STAZIONI TERMOPLUVIOMETRICHE REGIONALI ........................... 19 2.4 CARTA DELLE AREE CLIMATICHE OMOGENEE ............................... 19 2.5 CARTE TEMATICHE DATI TERMOMETRICI E PLUVIOMETRICI ........... 21 2.5.1 TEMPERATURE MEDIE ANNUE .................................... 21 2.5.2 TEMPERATURE MASSIME ........................................... 22 2.5.3 TEMPERATURE MINIME ............................................. 22 2.5.4 PIOVOSITA’ ............................................................... 23 2.5.5 EVAPOTRASPIRAZIONE ............................................. 24 2.5.6 DEFICIT IDRICO-CLIMATICO ..................................... 25 2.6 ANEMOMETRIA
    [Show full text]
  • Schede Degli Ambiti Paesaggistici
    Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Paesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 6/ ALTA MURGIA Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it A B C Alta Murgia ambito 6pag. 2 di 41 INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A_ SEZIONE B_ SEZIONE C_ DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO D’AMBITO A Le descrizioni sviluppano le elaborazioni di sintesi (testuali e cartografi - A partire dalle descrizioni tematiche sviluppate nella sezione A, insieme Questa sezione è collocata nel Quadro sinottico (Allegato 0 del PPTR) che) del livello regionale (elaborato 3.2) sviluppandone e precisandone alla rappresentazione dell’ambito contenuta nelle carte patrimoniali re- nella colonna dello Scenario strategico (vedi capitolo 4) come una delle i contenuti. gionali e con schemi grafi ci sintetici dei caratteri strutturali dell’Ambito, sue articolazioni. B si individuano e descrivono le invarianti strutturali specifi che di ogni Am- La sezione C si compone di due sottosezioni: bito. A0_ C1_ INDIVIDUAZIONE E PERIMETRAZIONE DELL’AMBITO I PROGETTI TERRITORIALI PER IL PAESAGGIO REGIONA- B1_ LE (ESTRATTI PER AMBITO) C A1_ AMBITO STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA I Cinque Progetti territoriali per il paesaggio dell’elaborato 4.1 del PPTR evidenziano le ricadute dei progetti regionali per ogni ambito, concor- B 1.1 Individuazione e descrizione delle invarianti specifi che A2_ rendo in questo modo a defi nire, insieme agli obiettivi generali (Elabo- rato 4.1) e alle Regole Statuarie (punto B2.2 delle Schede d’Ambito) gli STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE per ambito Obiettivi di Qualità paesaggistica e territoriale e delle relative azioni e progetti.
    [Show full text]