Il Sistema Carta Della Natura Della Regione Puglia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Sistema Carta Della Natura Della Regione Puglia L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (APPA) e le persone che agiscono per loro conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Rapporti 204/2014 ISBN 978-88-448-0655-2 Riproduzione autorizzata citando la fonte Citazione consigliata Lavarra P., P. Angelini, R. Augello, P. M. Bianco, R. Capogrossi, R. Gennaio, V. La Ghezza, M. Marrese. (2014). Il sistema Carta della Natura della regione Puglia. ISPRA, Serie Rapporti, 204/2014 Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina: Franco Iozzoli Foto di copertina: Pierangela Angelini, Roberto Gennaio, Paolo Orlandi Coordinamento editoriale: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Luglio 2014 2 Autori del Rapporto PATRIZIA LAVARRA3 (Editor) PIERANGELA ANGELINI1 ROSANNA AUGELLO1 PIETRO MASSIMILIANO BIANCO1 ROBERTA CAPOGROSSI1 ROBERTO GENNAIO2 VITO LA GHEZZA3 MAURIZIO MARRESE4 Autori della Carta degli Habitat PIERANGELA ANGELINI1 ROSANNA AUGELLO1 PIETRO MASSIMILIANO BIANCO1 ROBERTO GENNAIO2 VITO LA GHEZZA3 PATRIZIA LAVARRA3 MAURIZIO MARRESE4 ORLANDO PAPALLO1 ROSILAH SANI3 MATTEO STELLUTI3 Autori delle Carte delle Valutazioni: ROBERTA CAPOGROSSI1 ROSANNA AUGELLO1 Autori delle foto: ARPA Puglia, Comune di Bari (Settore Ambiente), Roberto Gennaio, Mina Lacarbonara, Vito La Ghezza, Patrizia Lavarra, Maurizio Marrese La realizzazione di Carta della Natura della Regione Puglia è il prodotto di una collaborazione tra ISPRA e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente della Puglia ARPA Puglia - Corso Trieste, 27 - 70126 Bari Tel. 0805460111 Email: [email protected] Prof. GIORGIO ASSENNATO - Direttore Generale dott. MASSIMO BLONDA - Direttore Scientifico dott. VITO MICHELE PERRINO - Dirigente Unità Operativa Complessa Ambienti Naturali Si ringraziano per la collaborazione il Corpo Forestale dello Stato - Comando stazione di Noci, il Parco Nazionale del Gargano, il Settore Territorio e Ambiente della Provincia di Lecce, Pietro Blu Giandonato (ex task force MATTM), Lucilla Laureti (Servizio Carta Natura ISPRA), Giuseppe Oriolo e Cristiano Francescato (ex consulenti APAT), Piero Medagli (Laboratorio di Botanica Sistematica ed Ecologia Vegetale dell'Università del Salento) 1 ISPRA - Dipartimento Difesa della Natura - Servizio Carta della Natura 2 ARPA Puglia - Dipartimento Provinciale di Lecce 3 ARPA Puglia - Direzione Scientifica - Unità Operativa Complessa Ambienti Naturali 4 ARPA Puglia - Dipartimento Provinciale di Foggia 3 INDICE PREMESSA ...................................................................................................................................................... 5 PREMESSA ...................................................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 7 2 INQUADRAMENTO CLIMATICO, GEOLOGICO E FISIOGRAFICO DELLA REGIONE PUGLIA .... 8 3 SISTEMA REGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA ............................................ 10 4 NOTE METODOLOGICHE ........................................................................................................................ 19 5 LA CARTA DEGLI HABITAT DELLA REGIONE PUGLIA ................................................................... 25 5.1 Definizione della Legenda degli habitat CORINE Biotopes per la Puglia ............................................. 25 5.2 Descrizione degli habitat ........................................................................................................................ 26 5.3 Le caratteristiche generali del mosaico ambientale ................................................................................ 76 6 LA VALUTAZIONE DEGLI HABITAT .................................................................................................... 80 6.1 Il processo valutativo .............................................................................................................................. 80 6.1.1 Indicatori di Valore Ecologico ........................................................................................................ 81 6.1.2 Indicatori di Sensibilità Ecologica .................................................................................................. 82 6.1.3 Indicatori di Pressione Antropica ................................................................................................... 83 6.1.4 Fragilità Ambientale........................................................................................................................ 84 6.2 Il Valore Ecologico ................................................................................................................................. 85 6.3 La Sensibilità Ecologica ......................................................................................................................... 89 6.4 Pressione Antropica ................................................................................................................................ 93 6.5 Fragilità Ambientale ............................................................................................................................... 95 7 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .......................................................................................................... 97 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................. 98 ALLEGATO I ............................................................................................................................................... 103 4 PREMESSA La principale ragione che ha spinto ARPA Puglia a realizzare il Progetto “Carta della Natura alla scala 1:50.000” in Puglia risiede innanzitutto nel riconoscimento della singolarità del patrimonio naturale e paesaggistico regionale. Nonostante il territorio della Puglia si sviluppi principalmente su superfici pianeggianti o collinari senza raggiungere quote molto elevate, il suo patrimonio naturale e paesaggistico, infatti, è tutt'altro che “piatto” ma mostra al contrario una varietà di ambienti e di specie considerevole che andrebbero attentamente salvaguardati. Il progetto “Carta della Natura”, non è avulso dal contesto nazionale, bensì innestato saldamente e funzionalmente in questo, grazie alla fattiva e sempre proficua collaborazione con ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (già APAT) - delle Agenzie Regionali per l’Ambiente. E' stata realizzata da parte di questa Agenzia, dunque, una “Carta degli habitat” in scala 1:50.000, dove gli habitat sono classificati secondo il codice di nomenclatura europeo CORINE Biotopes. La metodologia di riferimento è quella definita nel manuale “Il Progetto Carta della Natura alla scala 1:50.000 - Linee guida per la cartografia e la valutazione degli habitat” (ISPRA 48/2009). Gli utilizzi di “Carta della Natura” in scala 1:50.000 della Regione Puglia, oggetto del presente volume, con le informazioni contenute nella “Carta degli habitat” e negli elaborati valutativi connessi, non si limitano alla identificazione di aree da tutelare, ma possono essere molto utili ai fini della stesura delle linee di assetto del territorio, per valutazioni ambientali ad ampia scala (regionale, provinciale), per la realizzazione di reti ecologiche, per studi relativi alla biodiversità, per ulteriori obiettivi che necessitano di strumenti di conoscenza del territorio, quali informazioni a supporto della pianificazione territoriale. Dal testo emerge la ricchissima biodiversità naturalistica e agraria della Regione, ed anche la relativa fragilità che, se non contrastata da politiche attive di tutela, potrebbe ulteriormente aggravarsi. Il quadro globale che scaturisce dalla Carta della Natura è quella di una Puglia unitaria, pur nelle differenti biodiversità, lasciando definitivamente alle spalle la definizione plurale di Puglie, già rimossa nella Carta Costituzionale in cui compare il termine “Puglia”. Mi si consenta qui di ricordare il determinante contributo ai fini dell’unitarietà della Puglia fornito nei lavori dell’Assemblea Costituente da mio padre Mario Assennato, che seppe opporsi con successo alle pressioni antiunitarie. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia 5 PREMESSA Lo sviluppo del sistema informativo Carta della Natura rappresenta una delle attività strategiche dell’ISPRA, inquadrata all’interno degli impegni istituzionali del Dipartimento Difesa della Natura. I lavori condotti negli ultimi anni in collaborazione con Regioni, Agenzie Regionali ed Enti Parco hanno consentito il completamento del sistema in molte regioni italiane, per le quali è stato quindi possibile dotarsi di uno strumento di conoscenza e valutazione del territorio che si avvale di metodi, dati e processi informatici standardizzati a livello nazionale. Grazie a Carta della Natura gli Enti Locali possono inserirsi nelle attività di respiro nazionale presentandosi quali “tessere” fondamentali nel contesto delle reti nazionali di conoscenza. La realizzazione del sistema informativo Carta della Natura della Puglia rappresenta
Recommended publications
  • Prefettura Di Bari Ufficio Territoriale Del Governo Ordine E Sicurezza Pubblica – Area I
    Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE 1 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Indice ELENCO DI DISTRIBUZIONE Pag. 3/4 • PREMESSA Pag. 5 • FINALITA’ Pag. 5 • SCENARIO TERRITORIALE Pag. 6/12 • TIPOLOGIE DI SCOMPARSA Pag. 12 • SOGGETTI COINVOLTI Pag. 13 • FASI OPERATIVE Pag.14 a) allarme scomparsa e fase informativa Pag.15 b) attivazione del piano di ricerca Pag. 15/18 c) pianificazione dell’intervento Pag. 18 d) gestione dell'intervento Pag. 19 e) sospensione o chiusura delle ricerche Pag. 20 f) rapporto finale Pag. 20 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI Pag.21 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DGELI SCOMPARSI Pag.21 Allegati: all. 1 Numeri utili all. 2 Motivazione della scomparsa all. 3 Questionario Alzheimer All.4 Questionario ricezione segnalazione All. 5 Comunicazione istituzione punto di coordinamento All. 6 Comunicazione di fine ricerca 2 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I ELENCO DI DISTRIBUZIONE REGIONE PUGLIA Protezione Civile Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Protezione Civile QUESTURA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE UFFICIO POLIZIA DI FRONTIERA COMPARTIMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO CAPITANERIA DI PORTO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO BARI DIREZIONE CENTRALE OPERATIVA SOVRAPROVINCIALE 118 BARI - BAT COMITATO PROVINCIALE CROCE ROSSA ITALIANA AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI COMUNI PROVINCIA LORO SEDI ASSOCIAZIONE “PENELOPE” ASSOCIAZIONE “PSICOLOGI PER I POPOLI” Destinatari per conoscenza COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE R O M A PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per la Protezione Civile R O M A MINISTERO DELL’INTERNO Gabinetto del Ministro Dipartimento della P.S.
    [Show full text]
  • Studio Idrogeologico Tufarelle – Prof. Pagliarulo
    Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Studio idrogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia – Minervino Murge) Bari, 10 maggio 2010 1 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) ©2010 - Pietro Pagliarulo ©2010 - Bleu Srl Editore Lanciano - TUTTI I DIRITTI RISERVATI I edizione: ottobre 2010 ISBN 978-88-905418-0-3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) INDICE 1. La contrada Tufarelle 8 2. Inquadramento geologico e idrogeologico 10 3. Il sottosuolo di contrada Tufarelle 20 4. Direzione di flusso delle acque sotterranee 24 5. Composizione geochimica delle acque di falda 31 6. Il sistema di monitoraggio della falda idrica in contrada Tufarelle 43 7. Considerazioni conclusive 49 - Appendice – Valori dei parametri per la caratterizzazione del 57 sottosuolo in contrada Tufarelle - Bibliografia 62 Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università di Bari e la Bleu S.r.l. di Lanciano (CH), stipulata in data 3 marzo 2008. Il responsabile scientifico della Convenzione Prof. Pietro Pagliarulo Il direttore del Dipartimento Prof. Giuseppe Baldassarre Bari, 10 maggio 2010 Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 4 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Elenco delle figure: 1. Il bordo delle Murge verso la piana del Fiume Ofanto 2.
    [Show full text]
  • Paesaggi Di Pietra
    Geologia dell’Ambiente Supplemento al n. 3/2020 Periodico trimestrale della SIGEA ISSN 1591-5352 Società Italiana di Geologia Ambientale ATTI DEI CONVEGNI SUI PAESAGGI DI PIETRA PERETO (AQ) 9 AGOSTO 2019 A CURA DI GIUSEPPE GISOTTI OSTUNI (BR) 18 OTTOBRE 2019 A CURA DI EMANUELE GIACCARI EVENTI IN SICILIA Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma n° 46) art. 1 comma in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 - D.L. Postale - Spedizione in Abbonamento Italiane S.p.a. Poste 2019 A CURA DI MICHELE ORIFICI Società Italiana di Geologia Ambientale Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Sommario della tutela del territorio e del mare con D.M. 24/5/2007 e con successivo D.M. 11/10/2017 PRESIDENTE Antonello Fiore CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Lorenzo Cadrobbi, Franco D’Anastasio (Segretario), Daria Duranti (Tesoriere), Ilaria Falconi, Antonello Fiore (Presidente), Sara Frumento, Presentazione Fabio Garbin, Enrico Gennari, Giuseppe Gisotti Giuseppe Gisotti, Emanuele Giaccari, Michele Orifici 3 (Presidente onorario), Gioacchino Lena, Luciano Masciocco, Michele Orifici (Vicepresidente), Vincent Ottaviani (Vicepresidente), Paola Pino d’Astore, Livia Soliani PERETO Geologia dell’Ambiente A cura di Giuseppe Gisotti Periodico trimestrale della SIGEA La calce a Pereto (L’Aquila) Supplemento al N. 3/2020 Anno XXVIII • luglio-settembre 2020 Massimo Basilici 9 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2549 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PETRARA, NEBBIA, TORNATI, CORLEO. NE, VOLPONI, DIPAOLA, LOPS, BUSSETI, ANDREINI, IANNONE, SCARDAONI, NESPOLO, CARDINALE, MONTINARO, TRIPODI, PUTIGNANO, CASADEl LUCCnI e POLLICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1990 Istituzione del Parco nazionale dell' Alta Murgia ONOREVOLISENATORI.~ L'area interessata de i residui di una vegetazione boschiva al Parco dell' Alta Murgia è la parte più spontanea (11 mila ettari); la porzione più interna dell'Altopiano delle Murge di nord~ consistente di territorio è costituita da ovest della provincia di Bari. pascoli nudi e arborati (60 mila ettari); le Si tratta di un sistema collinare in forma attività agricole sono tradizionalmente limi~ di quadrilatero allungato che corre paralle- tate alle sacche di terra rossa adagiate negli lamente alla costa adriatica con una lar- avvallamenti e nelle lame dove prevalenti ghezza pressochè costante (circa 20 chilo~ sono le colture cerealicole (19 mila ettari). metri) e i cui confini con il Tavoliere La presenza storica dell'uomo è forte~ dauno, l'Appennino lucano e le Murge di mente documentata dalla straordinaria tes~ sud-est sono naturalmente segnati, rispetti~ situra di architetture e manufatti legati alla vamente dalla Valle dell'Ofanto, dalla Fossa viabilità, alla pastorizia, all'agricoltura, alla Premurgiana e dall'insellatura di Gioia del raccolta delle acque. Colle. Amministrativamente, l'area interessa L'area da destinare a parco è evidenziata parzialmente gli agri di dieci comuni della nella cartografia allegata. Detta area si provincia di Bari e precisamente quelli di estende per circa 90 mila ettari e compren~ Poggiorsini, Gravina, Altamura, Carata, Ru~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1900) (Tutela dell'ambiente) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 2549 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI va, Spinazzola, Minervino Murge, Andria, ne e grotte riccamente adornate da colorate Bitonto e Toritto.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Vino-Rosso-Pugliese.Pdf
    Vini Rossi Pugliesi Ebook - www.vinook.it Aleatico di Puglia In questa pagina parleremo di : La Puglia vinicola I vitigni rossi L'Aleatico di Puglia DOC rosso Le aziende La Puglia vinicola L'Aleatico è prodotto in tutta la regione Puglia, che è divisa in otto subregioni geograficamente differenti, con due zone montuose, il Gargano e l'Appennino Dauno, con i loro 1000 metri circa di altitudine; il Tavoliere delle Puglie, la piu grande pianura italiana dopo quella Padana; la zona collinare di origine calcarea delle Murge con caratteristiche carsiche; il Salento con zone collinari e pianeggianti alternate, la Terra di Bari, caratterizzata dal dolci e basse colline e terreni pianeggianti; la Valle dell'Itria, l'Arco Ionico in provincia di Taranto e infine le isole. La regione è a prevalenza calcarea e dolomitica, formata dall'emersione delle terre dalle profondità marine. È da qui che si formò il ricco strato sedimentario di calcare, con presenza di microrganismi fossili che caratterizza il suolo pugliese. Questo lungo processo prevede la formazione di tufo e calcare tenero, che arricchisce gli elementi nutritivi della vite. La regione è divisa esattamente tra zone pianeggianti e zone collinari dolci, mentre le montagne rappresentano meno del 2% del territorio, ubicate al confine con la Campania. Il clima è mediterraneo, con estati lunghe e secche, che concentrano gli elementi presenti nelle uve. Gli inverni sono miti e brevi. I vitigni rossi 2 www.vinook.it I vitigni rossi coltivati per questa denominazione sono l'Aleatico, il Negro Amaro, La Malvasia Nera e il Primitivo. L'Aleatico è conosciuto anche con il nome di Leatico o Agliano ed è una varietà italiana particolare caratterizzata da un forte aroma di Muscat.
    [Show full text]
  • Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
    Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2.
    [Show full text]
  • Materiale Divulgativo
    Castel Garagnone Lama Viola e Graviglione AGRO 4 05 Maggio 2013 9 03 Novembre 2013 ECO da Azienda Ventura - Masseria Sacromonte - Spinazzola da Azienda Scalera - Masseria Lamia di Giacomo - Altamura ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ SISTEMI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ dalla qualità dell’ambiente alla qualità delle produzioni ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ I LUOGHI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀ DEL PARCO Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Dodici escursioni tra i luoghi ฀฀ più belli e significativi Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀ del PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA AGRISTUDIO S.r.l. AGRICOLTURA GEOLOGIA AMBIENTE escursioni Necropoli Coppa di Sotto Pulicchio di Gravina Pulicchio di Toritto 1 10 Febbraio 2013 5 12 Maggio 2013 10 08 Dicembre 2013 da Azienda Caputi - Masseria Coppa di Sopra - Ruvo di Puglia da Azienda Cifarelli - Gravina in Puglia da Azienda Viti De Angelis - Casino De Angelis - Altamura Il tragitto risulta semplice da un punto di vista dell’orientamento seguendo escursionistico parte dall’azienda Cifarelli in agro di Gravina in ฀ Il percorso parte da Masseria Viti, in territorio di Altamura, uno dei comples- sempre tratturi e muretti a secco ben definiti. Luoghi di interesse sono
    [Show full text]
  • Guida a DOG Scopri Cosa Fare Con Il Cane Nei Dintorni Di Monopoli
    Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Monopoli 5 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Monopoli Itinerario con il cane in Puglia - il più grande acquedotto d’europa Puglia - Cultura Dista 13 km Se cercate un itinerario con il cane in Puglia vi consigliamo una meta diversa dalle solite, un percorso che si snoda lungo la via dell’acquedotto pugliese, il più grande acquedotto d’Europa. Qui vi si apre lo scenario adatto per lunghe passeggiate con il cane sospesi sull’acqua ed immersi in campi coltivati, tratturi, boschi di querce e lecci, masserie e trulli. Occhio sempre alla sicurezza, cercate di incamminarvi con il cane al guinzaglio. In auto si raggiunge Putignano e da qui si seguono le indicazioni per Alberobello e dopo alcuni chilometri si può lasciare l’automobile per camminare a piedi con il cane per circa 2 chilometri sospesi sull’acqua, si attraversa la strada che collega Castellana Grotte ad Alberobello quindi si attraversa un tratturo che porta ad una masseria e si giunge sulla strada che da Alberobello porta alla Coreggia. Seguendo sempre le insegne Eaap (Ente autonomo acquedotto pugliese) ci si immerge nella natura per arrivare infine al pontecanale di 20 metri davanti ad un panorama mozzafiato. Fasano - Spiagge organizzate per i cani in Puglia Puglia - Città Dista 13 km Se avete voglia di rilassanti giornate al sole, le spiagge organizzate per i cani in Puglia sono diverse: vicino Alberobello avete Fasano con la sua Santos Bau beach, una vera spiaggia animal friendly, premiata nel 2011 come “esempio di funzionalità nel settore” dal Ministro del Turismo.
    [Show full text]
  • Relazione Archeologica
    Allegato 4 Relazione Archeologica Manfredonia Zapponeta (FG) C A S T PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ELETTRODOTTO ONSHORE PER LA CONNESSIONE DEL PARCO EOLICO MARINO Arte "GARGANO SUD" Storia Archeologia Cooperativa del Territorio del Documento di valutazione archeologica preventiva Committente: Parco Eolico Marino "Gargano Sud" s.r.l. Carta del rischio archeologico: Cast s.c.r.l. Alta sorveglianza: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia RELAZIONE Ricognizione Archeologica – Manfredonia - Zapponeta (FG) 1 Sommario Introduzione ................................................................................................... 2 Geomorfologia, geologia e idrologia .............................................................. 3 Fonti dei dati .................................................................................................. 6 Metodologia di ricognizione ........................................................................... 7 Analisi bibliografica ...................................................................................... 10 Elenco schede ............................................................................................. 13 Bibliografia generale .................................................................................... 25 Fotointerpretazione e fotorestituzione .......................................................... 30 La ricognizione sul terreno ........................................................................... 32 Schede area di rischio ................................................................................
    [Show full text]
  • Appendice 1- ZONE DI ALLERTA
    Appendice 1: Zone di Allerta Sommario 1. Premessa .................................................................................................. 3 2. Criteri climatici ........................................................................................... 3 2.1 Inquadramento termometrico ................................................................... 4 2.2 Inquadramento pluviometrico ................................................................... 5 3. Criteri geomorfologici ed idrografici ........................................................... 6 3.1 Caratteri geomorfologici ........................................................................... 6 3.2 Bacini idrografici ....................................................................................... 9 3.3 Rilievo del terreno .................................................................................. 10 4. Criteri di Rischio ...................................................................................... 11 5. Criteri amministrativi................................................................................ 12 6. Le zone di allerta della Puglia ................................................................. 13 2 1. Premessa Le zone di allerta definiscono degli ambiti territoriali ritenuti significativamente omogenei per tipologia e severità degli eventi attesi e caratterizzati da risposta meteorologica e/o idrologica omogenea in occasione dell’insorgenza dei fenomeni meteorologici e/o idrologici ( Direttiva PCM del 27/02/2004) . L’individuazione
    [Show full text]
  • 44.2 Scheda Fossir ASCOLI SATRIANO
    SCHEDA TERRITORIALE ASCOLI SATRIANO (FG) Località Mezzana La Terra Ascoli Satriano (Àsculë in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli) è un comune italiano di 6.188 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel subappennino dauno, è il quinto comune per superficie nella provincia, l'ottavo in Puglia e trentunesimo in Italia. La città fu un importante centro di origine certamente preromana. I primi abitanti furono i Dauni, popolazione indo-europea giunta via mare dalle sponde illiriche nell'XI secolo a.C. che si mescolò con le preesistenti popolazioni di origine mediterranea. Fu l'antico toponimo Auhuscli - è questa la scritta che compare con lettere greche sulle monete che vi si coniavano tra il IV e il III secolo a.C. che si trasformò nel latino Ausculum è stato ricondotto al termine aus(s), ossia fonte. L'aggettivo Satriano, che la distingue da omonime località italiane, deriva presumibilmente dall'antica Satricum che sorgeva nei pressi. Provincia: Foggia Superficie: 336.68 km² densità abitativa: 6,95 ab/km2 coordinate: 41°12’ 56’’N 15°33’ 28’’E Altitudine: 429 m Area: montuosa/collinare classe sismica: zona 1 (sismicità alta) Frazioni: San Carlo, Palazzo d’ascoli, Corleto, Amendola, Giameria. Aree naturali di rilievo: Sono presenti nel territorio di Ascoli S. diverse pinete, tra queste la più frequentata è quella denominata Cambö Sandö Viëcchiö, inoltre, sulla strada che collega Ascoli ad Orta Nova, si erige la Selva San Giacomo (lu Vuschettö) dove un tempo veniva allestita l'omonima fiera e al cui interno vi è una fontana antica. Territorio: l’abitato sorge a sud-ovest della città di Foggia su un'altura formata da tre colline che dominano la valle del Carapelle, nel Tavoliere delle Puglie.
    [Show full text]