La Puglia E Le Culture Neolitiche Il Contesto Ambientale Il Tavoliere Delle Puglie Ed Il Gargano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Puglia E Le Culture Neolitiche Il Contesto Ambientale Il Tavoliere Delle Puglie Ed Il Gargano La Puglia e le culture neolitiche Il contesto ambientale Il Tavoliere delle Puglie ed il Gargano Tavoliere Digital Elevation Model dell’area settentrionale della Puglia L’altopiano delle Murge e la costa adriatica La Murgia Il Salento Penisola Salentina Il sistema idrografico della regione Fiume Fortore Fiume Cervaro Fiume Carapelle Fiume Ofanto Il rilievo altimetrico della regione Digital Elevation Model Il promontorio del Gargano L’appennino Dauno L’altopiano delle Murge Gli effetti del fenomeno carsico in Puglia Stretta gola carsica (Gargano) Tipiche incisioni vallive (Salento) Il Pulo di Altamura Distribuzione delle aree carsiche sul territorio italiano Il Pulicchio di Gravina Grotte, gravi e inghiottitoi: l’idrografia sotterranea Grava di Farauall (Murgia Orientale) • La quasi completa assenza di un reticolo idrografico superficiale ha reso difficile sulla Murgia, fin dal più remoto passato, l’approvvigionamento delle acque a uso domestico e produttivo. La particolare conformazione fisica della Murgia rende, del resto, quasi impossibile la permanenza dell’acqua in superficie. Il carsismo, le infinite fessurazioni della roccia calcarea, trasformano questo territorio in una spugna che assorbe l’acqua piovana immettendola nel sistema di falde sotterranee e lasciandola defluire verso il mare. Nonostante il discreto apporto meteorico (600 mm circa di precipitazione annua), le acque vanno ad alimentare l’idrografia sotterranea. Esistono tuttavia ancora oggi piccole oasi acquatiche la cui rarità le rende di estrema importanza, si tratta di piccoli laghi carsici, più o meno perenni grazie ai depositi di terre alluvionali che riempiono le fessure calcaree dei bacini in cui l’acqua confluisce. Il particolare rapporto che l’uomo ha intrattenuto con questo ambiente fin dall’Olocene, a cominciare dalla conoscenza del sistema idrico, ha permesso la realizzazione di innumerevoli manufatti rurali, grazie ai quali l’acqua diventa risorsa a cui attingere nel momento del bisogno. sezione Grotta di Lamalunga (Altamura) pianta Le “lame”: antichi alvei torrentizi Il margine orientale dell’altopiano delle Murgelungo la fascia costiera adriatica è caratterizzato da un fitto reticolo idrografico costituito da numerosi solchi erosivi, detti localmente “lame”, con un ampio alveo pianeggiante e fianchi ripidi spesso con numerosi anfratti e grotte. Essi incidono la serie di terrazzi, corrispondenti ad antichi terrazzi marini, paralleli alla costa degradanti verso il mare e separati da una serie di orli e cadute. Schema dell’idrografia superficiale Le aree cerchiate sono quelle caratterizzate da una forte densità di lame Aree di diffusione delle culture neolitiche Grotte cultuali neolitiche Miniere neolitiche (Gargano) (Puglia centrale e costiera e Alto Salento) Defensola (Vieste) Arte e ritualità (Salento) Villaggi trincerati neolitici ( Tavoliere delle Puglie ) Cultura neolitica di Serra d’Alto (Altopiano delle Murge e Puglia centrale) Le miniere di selce del Gargano Distribuzione dei siti minerari nel Gargano in rapporto alle formazioni geologiche Visione della discarica della miniera 1 della Defensola ed elaborazione digitale dell’immagine Sezione stratigrafica trasversale della miniera 1 della Defensola Immanicature Lucerne litiche Picconi litici La cultura neolitica del Tavoliere I villaggi trincerati Estate del 1943. L’VIII Armata Britannica, al comando del generale Montgomery, risale lentamente la penisola, rosicchiando terreno palmo a palmo alle truppe tedesche in ritirata attraverso accaniti combattimenti. Nella grande pianura del Tavoliere delle Puglie, J.B. Bradford, un giovane ufficiale, osservatore della R.A.F., con la passione per l’archeologia, fa una scoperta sorprendente. Alcune foto aeree scattate dai ricognitori mandati ad individuare posizioni ed obiettivi precisi, restituivano le immagine nitide e spettacolari di Passo di Corvo – località ad una manciata di chilometri da Foggia – rivelando per la prima volta il più grande insediamento d’Europa risalente al Neolitico. Una scoperta archeologica di grandissimo valore, fatta per caso, mentre ancora la guerra infuria intorno. cessate finalmente le ostilità, Bradford torna in patria, ma non dimentica quelle straordinarie fotografie aeree. E comincia ad allestire una spedizione per effettuare i primi sopralluoghi a Passo di Corvo. Così, nel 1949, l’ex ufficiale dell’aeronautica militare inglese torna in Italia, questa volta in veste di archeologo, e dà inizio ai primi lavori di scavo che permisero di delineare in tutta la sua ampiezza l’area e l’importanza dei villaggi. Ma l’intraprendente ex ufficiale britannico, impedito da una grave malattia, non potè portare a termine la sua opera. Il contributo dell’aerofotografia archeologica L’aereofotografia, a partire dagli anni ’50, è stata la protagonista di numerose scoperte archeologiche, specialmente nel Tavoliere. Le fotografie dell’aviazione britannica mostravano segni ed anomalie non riferibili alla natiura geologica della pianura: le cosiddette tracce di vegetazione (crop-marks) costituite dalla presenza della copertura vegetale che si assume il compito di mediazione per la comparsa degli indici rivelatori delle strutture sepolte. La vegetazione coinvolta in questo processo è costituita da piante erbose; ove esse dispongono di una maggiore quantità di umidità e di humus, crescono fitte, rigogliose e con maggiore rapidità. Quindi variazioni locali nelle condizioni di fertilità di un terreno, produrranno indici di tipo cromatico, scuri nel caso di elementi archeologici negativi livellati: è il caso dei fossati e dei compounds che caratterizzano questo tipo di insediamnento. Fotografia della serie RAF del 1945: L’area della Stazione di Amendola con i villaggi riconosciuti Posta Alesi Masseria Belvedere I e II Stazione di Amendola Distribuzione dei villaggi trincerati neolitici nel Tavoliere delle Puglie Motta della Regina Masseria Schifata S. Cecilia II Tressanti Mappa della distribuzione dei villaggi del Tavoliere in base ai principali corsi d’acqua Masseria Fuoco d’Angelone Masseria Acquasalsa Passo di Corvo e la ricerca archeologica nel Tavoliere Il villaggio neolitico di Passo di Corvo dalle foto aree della RAF - Pianta della capanna absidata e relativa ricostruzione - Ceramica tipica del villaggio di Passo di Corvo Gli scavi del villaggio condotti dall’Università di Genova dal 1965 al 1973 Compounds dopo lo scavo Un compound in corso Sezione del fossato Ricostruzione di un Statuina fittile di scavo interno compound familare femminile La cultura di Serra d’Alto Areali di diffusione della cultura di Serra d’Alto Gli aspetti rituali e gli usi funerari La produzione artigianale e la cultura materiale Planimetria del villaggio di Serra d’Alto presso Matera GLI INSEDIAMENTI NEOLITICI COSTIERI Balsignano (Modugno) (visione dell’area, la capanna in corsodi scavo Pulo di Molfetta la relativa planimetria). VI/V millennio a.C Scamuso (T. a Mare) (il sistema orografico (vista dal mare, struttura in dell’area, visione corso di scavo e planimetria dall’alto e planimetria del digitalizzata) muro neolitico) IV millennio a.C. prima metà del VI millennio a.C. Titolo (S.Spirito) (area dell’insediamento, planimetria del muro) Le grotte e gli ipogei nella Puglia centrale Areale di diffusione delle grotte cultuali neolitiche nella Puglia centrale e costiera Ipogeo di Cala Colombo (Torre a Mare) Cala Scizzo (Torre a Mare) (ingresso, planimetria, vaso Serra d’alto) (interno, planimetria e testina fittile femminile) Ipogeo Manfredi (Santa Barbara, Polignano a Mare) Grotta Pacelli (Castellana Grotte) (ingresso, planimetria, vaso Serra d’Alto) (ingresso, planimetria , testina fittile femminile) Le grotte nel territorio di Ostuni: una tradizione millenaria Il territorio ostunese dove sorgono le grotte neolitiche Grotta S.Angelo e la ceramica graffita Grotta S.Biagio e la ceramica di Serra d’Alto La Grotta di S.Maria di Agnano e la tradizione cultuale Arte e ritualità nelle grotte salentine La Grotta della Zinzulusa La Grotta dei Cervi di Porto Badisco ( Castro Marina, Tricase) (Otranto) ( l’insenatura in cui si apre ( pitture sulle pareti della la grotta, interno, vaso neolitico finale, Grotta, planimetria, ingresso) Planimetria).
Recommended publications
  • Prefettura Di Bari Ufficio Territoriale Del Governo Ordine E Sicurezza Pubblica – Area I
    Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE 1 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I Indice ELENCO DI DISTRIBUZIONE Pag. 3/4 • PREMESSA Pag. 5 • FINALITA’ Pag. 5 • SCENARIO TERRITORIALE Pag. 6/12 • TIPOLOGIE DI SCOMPARSA Pag. 12 • SOGGETTI COINVOLTI Pag. 13 • FASI OPERATIVE Pag.14 a) allarme scomparsa e fase informativa Pag.15 b) attivazione del piano di ricerca Pag. 15/18 c) pianificazione dell’intervento Pag. 18 d) gestione dell'intervento Pag. 19 e) sospensione o chiusura delle ricerche Pag. 20 f) rapporto finale Pag. 20 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI Pag.21 • RAPPORTI CON I FAMILIARI DGELI SCOMPARSI Pag.21 Allegati: all. 1 Numeri utili all. 2 Motivazione della scomparsa all. 3 Questionario Alzheimer All.4 Questionario ricezione segnalazione All. 5 Comunicazione istituzione punto di coordinamento All. 6 Comunicazione di fine ricerca 2 Prefettura di Bari Ufficio territoriale del Governo Ordine e Sicurezza Pubblica – Area I ELENCO DI DISTRIBUZIONE REGIONE PUGLIA Protezione Civile Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Servizio Protezione Civile QUESTURA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE UFFICIO POLIZIA DI FRONTIERA COMPARTIMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO CAPITANERIA DI PORTO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO BARI DIREZIONE CENTRALE OPERATIVA SOVRAPROVINCIALE 118 BARI - BAT COMITATO PROVINCIALE CROCE ROSSA ITALIANA AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI COMUNI PROVINCIA LORO SEDI ASSOCIAZIONE “PENELOPE” ASSOCIAZIONE “PSICOLOGI PER I POPOLI” Destinatari per conoscenza COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE R O M A PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per la Protezione Civile R O M A MINISTERO DELL’INTERNO Gabinetto del Ministro Dipartimento della P.S.
    [Show full text]
  • Fenomeni Di Subsidenza Carsica
    PROBLEMATICHE CONNESSE A FENOMENI DI SUBSIDENZA CARSICA E SINKHOLES IN PUGLIA DELLE ROSE MARCO*, FEDERICO ANTONIO** & PARISE MARIO* *CNR-IRPI, sezione di Bari **II Facoltà di Ingegneria (Taranto) - Politecnico di Bari INTRODUZIONE La regione Puglia presenta distinti contesti geologici con differenti condizioni di propen- sione al dissesto idrogeologico e di vulnerabilità ambientale. Tra queste, data la natura prevalentemente carbonatica delle rocce affioranti, i fenomeni di subsidenza carsica e di sprofondamento (sinkholes) hanno un ruolo notevole. Negli ultimi decenni sono stati, infatti, registrati numerosi eventi, alcuni dei quali hanno arrecato danni a strutture antropiche presenti sul territorio. Il presente contributo intende esaminare, dopo una introduzione agli aspetti generali del carsismo del territorio pugliese, le principali pro- blematiche relative a questo tipo di fenomeni sulla base di alcuni casi di studio. 1. ASSETTO GEOLOGICO E FENOMENI DI SINKHOLES I territori carsici sono caratterizzati da peculiari aspetti geologici, morfologici e idrogeo- logici, che li rendono particolarmente inclini allo sviluppo di fenomeni di subsidenza e di sinkholes (NICOD, 1972; WHITE, 1988). La solubilità delle rocce carbonatiche, e il conse- guente sviluppo ed evoluzione di processi carsici e speleogenetici (FORD, 1988) si combi- nano in tali ambienti all’azione antropica, di frequente producendo situazioni di rischio. Fig. 1 - Schema geologico della Puglia, con indicazione dei casi citati nel testo. Legenda: 1) depo- siti alluvionali, argille e calcareniti (Pliocene – Pleistocene); 2) rocce carbonatiche bioclastiche (Paleogene) e calcareniti (Miocene); 3) rocce di piattaforma carbonatica (Cretaceo). 377 La Regione Puglia è prevalentemente caratterizzata dall’affioramento di rocce carbona- tiche, per cui i processi carsici risultano di estrema rilevanza praticamente sull’intero territorio.
    [Show full text]
  • Studio Idrogeologico Tufarelle – Prof. Pagliarulo
    Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Studio idrogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia – Minervino Murge) Bari, 10 maggio 2010 1 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) ©2010 - Pietro Pagliarulo ©2010 - Bleu Srl Editore Lanciano - TUTTI I DIRITTI RISERVATI I edizione: ottobre 2010 ISBN 978-88-905418-0-3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) INDICE 1. La contrada Tufarelle 8 2. Inquadramento geologico e idrogeologico 10 3. Il sottosuolo di contrada Tufarelle 20 4. Direzione di flusso delle acque sotterranee 24 5. Composizione geochimica delle acque di falda 31 6. Il sistema di monitoraggio della falda idrica in contrada Tufarelle 43 7. Considerazioni conclusive 49 - Appendice – Valori dei parametri per la caratterizzazione del 57 sottosuolo in contrada Tufarelle - Bibliografia 62 Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università di Bari e la Bleu S.r.l. di Lanciano (CH), stipulata in data 3 marzo 2008. Il responsabile scientifico della Convenzione Prof. Pietro Pagliarulo Il direttore del Dipartimento Prof. Giuseppe Baldassarre Bari, 10 maggio 2010 Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 3 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari Bleu S.r.l. Lanciano (CH) 4 Studio idreogeologico della contrada Tufarelle (Canosa di Puglia - Minervino Murge) Elenco delle figure: 1. Il bordo delle Murge verso la piana del Fiume Ofanto 2.
    [Show full text]
  • Paesaggi Di Pietra
    Geologia dell’Ambiente Supplemento al n. 3/2020 Periodico trimestrale della SIGEA ISSN 1591-5352 Società Italiana di Geologia Ambientale ATTI DEI CONVEGNI SUI PAESAGGI DI PIETRA PERETO (AQ) 9 AGOSTO 2019 A CURA DI GIUSEPPE GISOTTI OSTUNI (BR) 18 OTTOBRE 2019 A CURA DI EMANUELE GIACCARI EVENTI IN SICILIA Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma n° 46) art. 1 comma in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 - D.L. Postale - Spedizione in Abbonamento Italiane S.p.a. Poste 2019 A CURA DI MICHELE ORIFICI Società Italiana di Geologia Ambientale Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Sommario della tutela del territorio e del mare con D.M. 24/5/2007 e con successivo D.M. 11/10/2017 PRESIDENTE Antonello Fiore CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Lorenzo Cadrobbi, Franco D’Anastasio (Segretario), Daria Duranti (Tesoriere), Ilaria Falconi, Antonello Fiore (Presidente), Sara Frumento, Presentazione Fabio Garbin, Enrico Gennari, Giuseppe Gisotti Giuseppe Gisotti, Emanuele Giaccari, Michele Orifici 3 (Presidente onorario), Gioacchino Lena, Luciano Masciocco, Michele Orifici (Vicepresidente), Vincent Ottaviani (Vicepresidente), Paola Pino d’Astore, Livia Soliani PERETO Geologia dell’Ambiente A cura di Giuseppe Gisotti Periodico trimestrale della SIGEA La calce a Pereto (L’Aquila) Supplemento al N. 3/2020 Anno XXVIII • luglio-settembre 2020 Massimo Basilici 9 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2549 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PETRARA, NEBBIA, TORNATI, CORLEO. NE, VOLPONI, DIPAOLA, LOPS, BUSSETI, ANDREINI, IANNONE, SCARDAONI, NESPOLO, CARDINALE, MONTINARO, TRIPODI, PUTIGNANO, CASADEl LUCCnI e POLLICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1990 Istituzione del Parco nazionale dell' Alta Murgia ONOREVOLISENATORI.~ L'area interessata de i residui di una vegetazione boschiva al Parco dell' Alta Murgia è la parte più spontanea (11 mila ettari); la porzione più interna dell'Altopiano delle Murge di nord~ consistente di territorio è costituita da ovest della provincia di Bari. pascoli nudi e arborati (60 mila ettari); le Si tratta di un sistema collinare in forma attività agricole sono tradizionalmente limi~ di quadrilatero allungato che corre paralle- tate alle sacche di terra rossa adagiate negli lamente alla costa adriatica con una lar- avvallamenti e nelle lame dove prevalenti ghezza pressochè costante (circa 20 chilo~ sono le colture cerealicole (19 mila ettari). metri) e i cui confini con il Tavoliere La presenza storica dell'uomo è forte~ dauno, l'Appennino lucano e le Murge di mente documentata dalla straordinaria tes~ sud-est sono naturalmente segnati, rispetti~ situra di architetture e manufatti legati alla vamente dalla Valle dell'Ofanto, dalla Fossa viabilità, alla pastorizia, all'agricoltura, alla Premurgiana e dall'insellatura di Gioia del raccolta delle acque. Colle. Amministrativamente, l'area interessa L'area da destinare a parco è evidenziata parzialmente gli agri di dieci comuni della nella cartografia allegata. Detta area si provincia di Bari e precisamente quelli di estende per circa 90 mila ettari e compren~ Poggiorsini, Gravina, Altamura, Carata, Ru~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1900) (Tutela dell'ambiente) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 2549 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI va, Spinazzola, Minervino Murge, Andria, ne e grotte riccamente adornate da colorate Bitonto e Toritto.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Vino-Rosso-Pugliese.Pdf
    Vini Rossi Pugliesi Ebook - www.vinook.it Aleatico di Puglia In questa pagina parleremo di : La Puglia vinicola I vitigni rossi L'Aleatico di Puglia DOC rosso Le aziende La Puglia vinicola L'Aleatico è prodotto in tutta la regione Puglia, che è divisa in otto subregioni geograficamente differenti, con due zone montuose, il Gargano e l'Appennino Dauno, con i loro 1000 metri circa di altitudine; il Tavoliere delle Puglie, la piu grande pianura italiana dopo quella Padana; la zona collinare di origine calcarea delle Murge con caratteristiche carsiche; il Salento con zone collinari e pianeggianti alternate, la Terra di Bari, caratterizzata dal dolci e basse colline e terreni pianeggianti; la Valle dell'Itria, l'Arco Ionico in provincia di Taranto e infine le isole. La regione è a prevalenza calcarea e dolomitica, formata dall'emersione delle terre dalle profondità marine. È da qui che si formò il ricco strato sedimentario di calcare, con presenza di microrganismi fossili che caratterizza il suolo pugliese. Questo lungo processo prevede la formazione di tufo e calcare tenero, che arricchisce gli elementi nutritivi della vite. La regione è divisa esattamente tra zone pianeggianti e zone collinari dolci, mentre le montagne rappresentano meno del 2% del territorio, ubicate al confine con la Campania. Il clima è mediterraneo, con estati lunghe e secche, che concentrano gli elementi presenti nelle uve. Gli inverni sono miti e brevi. I vitigni rossi 2 www.vinook.it I vitigni rossi coltivati per questa denominazione sono l'Aleatico, il Negro Amaro, La Malvasia Nera e il Primitivo. L'Aleatico è conosciuto anche con il nome di Leatico o Agliano ed è una varietà italiana particolare caratterizzata da un forte aroma di Muscat.
    [Show full text]
  • Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
    Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2.
    [Show full text]
  • Materiale Divulgativo
    Castel Garagnone Lama Viola e Graviglione AGRO 4 05 Maggio 2013 9 03 Novembre 2013 ECO da Azienda Ventura - Masseria Sacromonte - Spinazzola da Azienda Scalera - Masseria Lamia di Giacomo - Altamura ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ SISTEMI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ dalla qualità dell’ambiente alla qualità delle produzioni ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ I LUOGHI ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀฀฀ DEL PARCO Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Emergenze ambientali: ฀฀฀฀฀฀฀ ฀฀฀฀ ฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀฀ Dodici escursioni tra i luoghi ฀฀ più belli e significativi Prodotti agroalimentari: ฀฀฀฀฀ del PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA AGRISTUDIO S.r.l. AGRICOLTURA GEOLOGIA AMBIENTE escursioni Necropoli Coppa di Sotto Pulicchio di Gravina Pulicchio di Toritto 1 10 Febbraio 2013 5 12 Maggio 2013 10 08 Dicembre 2013 da Azienda Caputi - Masseria Coppa di Sopra - Ruvo di Puglia da Azienda Cifarelli - Gravina in Puglia da Azienda Viti De Angelis - Casino De Angelis - Altamura Il tragitto risulta semplice da un punto di vista dell’orientamento seguendo escursionistico parte dall’azienda Cifarelli in agro di Gravina in ฀ Il percorso parte da Masseria Viti, in territorio di Altamura, uno dei comples- sempre tratturi e muretti a secco ben definiti. Luoghi di interesse sono
    [Show full text]
  • Guida a DOG Scopri Cosa Fare Con Il Cane Nei Dintorni Di Monopoli
    Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Monopoli 5 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Monopoli Itinerario con il cane in Puglia - il più grande acquedotto d’europa Puglia - Cultura Dista 13 km Se cercate un itinerario con il cane in Puglia vi consigliamo una meta diversa dalle solite, un percorso che si snoda lungo la via dell’acquedotto pugliese, il più grande acquedotto d’Europa. Qui vi si apre lo scenario adatto per lunghe passeggiate con il cane sospesi sull’acqua ed immersi in campi coltivati, tratturi, boschi di querce e lecci, masserie e trulli. Occhio sempre alla sicurezza, cercate di incamminarvi con il cane al guinzaglio. In auto si raggiunge Putignano e da qui si seguono le indicazioni per Alberobello e dopo alcuni chilometri si può lasciare l’automobile per camminare a piedi con il cane per circa 2 chilometri sospesi sull’acqua, si attraversa la strada che collega Castellana Grotte ad Alberobello quindi si attraversa un tratturo che porta ad una masseria e si giunge sulla strada che da Alberobello porta alla Coreggia. Seguendo sempre le insegne Eaap (Ente autonomo acquedotto pugliese) ci si immerge nella natura per arrivare infine al pontecanale di 20 metri davanti ad un panorama mozzafiato. Fasano - Spiagge organizzate per i cani in Puglia Puglia - Città Dista 13 km Se avete voglia di rilassanti giornate al sole, le spiagge organizzate per i cani in Puglia sono diverse: vicino Alberobello avete Fasano con la sua Santos Bau beach, una vera spiaggia animal friendly, premiata nel 2011 come “esempio di funzionalità nel settore” dal Ministro del Turismo.
    [Show full text]
  • Relazione Archeologica
    Allegato 4 Relazione Archeologica Manfredonia Zapponeta (FG) C A S T PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ELETTRODOTTO ONSHORE PER LA CONNESSIONE DEL PARCO EOLICO MARINO Arte "GARGANO SUD" Storia Archeologia Cooperativa del Territorio del Documento di valutazione archeologica preventiva Committente: Parco Eolico Marino "Gargano Sud" s.r.l. Carta del rischio archeologico: Cast s.c.r.l. Alta sorveglianza: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia RELAZIONE Ricognizione Archeologica – Manfredonia - Zapponeta (FG) 1 Sommario Introduzione ................................................................................................... 2 Geomorfologia, geologia e idrologia .............................................................. 3 Fonti dei dati .................................................................................................. 6 Metodologia di ricognizione ........................................................................... 7 Analisi bibliografica ...................................................................................... 10 Elenco schede ............................................................................................. 13 Bibliografia generale .................................................................................... 25 Fotointerpretazione e fotorestituzione .......................................................... 30 La ricognizione sul terreno ........................................................................... 32 Schede area di rischio ................................................................................
    [Show full text]
  • Appendice 1- ZONE DI ALLERTA
    Appendice 1: Zone di Allerta Sommario 1. Premessa .................................................................................................. 3 2. Criteri climatici ........................................................................................... 3 2.1 Inquadramento termometrico ................................................................... 4 2.2 Inquadramento pluviometrico ................................................................... 5 3. Criteri geomorfologici ed idrografici ........................................................... 6 3.1 Caratteri geomorfologici ........................................................................... 6 3.2 Bacini idrografici ....................................................................................... 9 3.3 Rilievo del terreno .................................................................................. 10 4. Criteri di Rischio ...................................................................................... 11 5. Criteri amministrativi................................................................................ 12 6. Le zone di allerta della Puglia ................................................................. 13 2 1. Premessa Le zone di allerta definiscono degli ambiti territoriali ritenuti significativamente omogenei per tipologia e severità degli eventi attesi e caratterizzati da risposta meteorologica e/o idrologica omogenea in occasione dell’insorgenza dei fenomeni meteorologici e/o idrologici ( Direttiva PCM del 27/02/2004) . L’individuazione
    [Show full text]