La Confessione Di Paolo Berlusconi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Confessione Di Paolo Berlusconi SABAT012 FEBBRAIO 1994 - L 1.300 ARR.L2.SOD Ora è agli arresti domiciliari per corruzione Scioperi Fiat % SK1RNATONA! --" - La protesta La confessione -¥ • " degli operai di Paolo Berlusconi blocca Lìnate • TORINO Tornano in piazza uh operai Fiat, len, di nuovo, grandi sciopen a Mirafion e a Rivalta per sol­ lecitare la ripresa della trattativa con «Sì* ho pagato quella tangente » adesioni, in alcuni casi, superiori a quelle dello sciopero generale della •i È stata la giornata più nera di Paolo Ber­ ; versati tra il 1983 e 1986. Il fratello minore di settimana scorsa. A Rivalta due cortei lusconi. È iniziata con un ordine di arresto *' Silvio Berlusconi è accusato di aver pagato di operai hanno percorso le officine. con l'accusa di corruzione, ed è finita con ; quella somma per ottenere che il fondo • Dalla Meccanica di Mirafiori un cor­ una confessione che ha permesso ai giudici • pensioni della Cariplo acquistasse tre edifici teo di un migliaio di lavoratori è usci­ di revocare il primo provvedimento e di or- ; a Milano3, uno dei due quartien di lusso in- to in via Settembrini. Centinaia di la­ ^ dinare la detenzione domiciliare. Erano le . ventati dalla casata del Biscione alle porte v voratori sono stilati nella Carrozzerìa, 20,58 quando è uscito dalla caserma della ' dove la partecipazione allo sciopero • e ricerca. ^ Guardia di finanza in via Fabio Filzi ed è sa- ', della metropoli lombarda * e stata massiccia sebbene i rappre­ . lito con il suo avvocato Oreste Domignoni : Imbarazzo a Forza Italia. Ma poi Silvio Ber­ sentanti della Uilm abbiano tentato lusconi, impegnato nel rilanciare l'accordo , su una Mercedes 560 giunta pochi minuti i : di convincere i lavoratori a non farlo. ' dellaverità prima davanti al portone. Era arrivato in '. con la Lega, ha dichiarato «Sono molto ad- Scioperi anche ad Arese dove ieri mattinata inosservato e alla chetichella. In ! • dolorato, ma molto sereno Conosco mio gif operai dell'Alfa hanno prima aeroporto gli era stato notificato l'ordine di • fratello e so come ha lavorato in questi an- bloccato l'Autostrada dei Laghi e poi GIUSEPPE CALDAROLA custodia cautelare per concorso in comi- ; i ni, sono convinto che questa vicenda si paralizzato per circa mezz'ora le ON ci siamo asso­ /ione aggravata non lo hanno messo nei concluderà in modo assolutamente positi- strade di entrata ed uscita dell'aero­ ciati, pur essendo guai 1100 milioni di tangenti come si era . vo Spero proprio di poter continuare ad ' porto di Linate. Qui si sono verificati • avversare della Le-. appreso nei giorni scorsi ma 910 mil.oni> avere fiducia nella magistratura» anche alcuni incidenti con le forze ga, alla gioia di chi dell'ordine. Proteste anche al Sud: ie­ . aveva •. esultato MARCO BRANDO SUSANNA RIPAMONTI ri un centinaio di operai della Sevel •»»»»»»»»»N_ quando il sen. Bossi ALLE PAGINE 3,4» S ha bloccato ad Acerra un treno mer­ fu iscritto nel registro degli in­ ci che trasportava vetture Alfa e Lan­ dagati. Abbiamo sempre cerca­ cia. Oggi, a Torino, sarà nuovamente to di ragionare sui fatti, anche "W< "&/*** ^ la volta degli impiegati Fiat che si nello sforzo di distinguere le dì- preparano a circondare con una ca­ verse posizioni dei personaggi tena umana la centralissima piazza : coinvolti nelle inchieste di Mani Castello. ••• •• .;•-•' ••'••• pulite. Tutte le volte che un diri­ gente del Pds si è trovato diret­ Tangenti, spunta «la corrente D'Alema» Sempre ieri è arrivata poi una noti­ tamente -; o •'• surrettiziamente zia bomba: gli 8.000 lavoratori torine­ coinvolto nelle indagini della si della Rat da mettere in cassa inte­ magistratura, magari in seguito Il leader Pds: «Reagirò a questo schifo» Tre militari dell'Orni si concedono un momento di tregua grazione non sono "esuberi tempo­ alle mutevoli dichiarazioni di ranei" ma espulsioni definitive. Lo ha semi-pentiti eccellenti, abbia­ ammesso la stessa azienda. A Mira- mo cercato di analizzare la na­ • ROMA «La corrente politica veneta facente capo all'onore­ fiori, infatti, si ridurrà ad un quinto la tura delle accuse, i riscontri che vole D Alema» avrebbe ricevuto dalla Fiat Impresit 200 milioni produzione della "Punto" mentre Ri­ venivano esibiti o, più spesso, attraverso l'attuale europarlamentare del Pds, Cesare De Piccoli. Comincia la ritirata serba valta farà metà delle vetture attuali. che -, mancavano, e J abbiamo Cgil e Fiom del Piemonte polemizza­ Cosi è scritto nell'ordinanza che ha fatto arrestare per la secon­ esposto ai lettori il nostro libero A Sarajevo il cessate-il-fuoco tiene I caschi blu caschi blu Clinton e Eltsin si sono parlati al • no contro gli incauli ottimismi sulla giudizio. Come facciamo oggi da volta Antonio Mosconi, all'epoca vicepresidente della Coge- stanno completando lo schieramento di telefono ma il presidente russo insiste: «Le - soluzione della vertenza. A Roma, in­ di fronte all'assurdità di trovar far Impresit. D'Alema: «Una vicenda infondata che mi vede* vece, il governo assicura la disponi­ scritto in un mandato di cattura interposizione tra serbi e musulmani lene dee isiom sulla cnsi bosniaca vanno vagliate dal; completamente estraneo. Querelerò chiunque cerchi di tirarmi iniziata, seppur lentamente, la consegna Consiglio di sicurezza». Gli Usa rivelano la loro •; bilità di «diversi miliardi» per il con­ dentro. Voglio prbprio dirlo: reagirò a questo schifo». ...':••."'.' = ' dell'artiglieria serbo-bosniaca e musulmana ai strategia in sei punti per la pace in Bosnia. " : , tratto di programma. : . -.-• : i>> •TSTffiai-ss-ss^snsefsX! MICHELE COSTA " A PAGINA 2 STEFANO BOCCONETTI S.GINZBERG M. MONTALI S. SERGI , -, • ...APAGINAS - . ALLE PAGINE ti «12 A PAGINA*» Bufera per l'ex amministratore Sip agli arresti da 4 mesi • Scontri con la polizia, incendi. Oggi si replica e lunedì saranno a Roma Scalfaro cóntro il giudice La rivolta dei contrabbandieri «Caso Gamberale, c'è un » Napoli sotto assedio, dieci fermi • NAPOLI. Il caso Gamberale si avvia a diventare •?- di un imprenditore coinvolto negli appalli Sip, al • NAPOLI. I mercanti di «bionde» che chiedono la revo­ oggi, ai funerali di Ciro Rotella, 21 anni, contrabbandiere un nuovo caso Tortora. Per l'ex amministratore .;, punto tale che «io sono stato arrestalo due ore pn- ca della nuova normativa anticontrabbando, dopo esse­ :. morto in provincia di Brindisi due giorni fa in un incidente deleaglo della Sip. arrestato nell'ottobre scorso - ma che egli ne conoscesse il contenuto e sulla ba- «Un convegno re stati ricevuti dal prefetto, si sono fatti baldanzosi e ieri stradale, la protesta potrebbe ripetersi. .: Presentato per una vicenda legata agli appalti per la telefonia, ; se di una ordinanza di custodia cautelare che su ' interviene il Presidente Scalfaro con una lettera al j. quel contenuto si (ondava». 20 anni dopo» la città ha vissuto momenti di caos. Blocchi stradali, in­ ; I contrabbandieri sostengono di «non essere cattivi», e il progetto ministro Conso. Il capo dello Stato è fortemente '' Sulla vicenda Gamberale numerose sono state cendi di cassonetti della spazzatura, cariche della polizia, •~_ di non volercreare incidenti. «Se lo avessimo voluto. critico nei confronti del gip napoletano Luigi Espo­ "•• le interrogazioni parlamentan presentati da quasi lancio di oggetti e di bulloni verso le forze dell'ordine, •'. avremmo potuto scendere in piazza in ventimila e non ci Così sarà sito, che ha opposto un netto rifiuto alla richiesta .;; tutti i gruppi. Decine di firme di sindacalisti, im- Mons. Riva ; prenditori e giornalisti, che denunciavano le ano- corse lungo i vicoli del centro per poi riunirsi e protestare : avrebbe fermato nessuno», ma lanciano minacele. La di Gamberale, agli arresti domiciliari, di poter rice­ «Incontriamoci da un'altra parte della città. Questo il terzo giorno di pro­ privatizzata vere la visita di don Lugi Ciotti: «Più che di giustizia .: malie dell'inchiesta, hanno convinto il ministro l protesta rischia di allargarsi: «Ci dobbiamo unire con i si ha la sensazione dell'arbitrio». Il magistrato ave­ Conso ad inviare un ispettore negli uffici giudizan testa dei venditori di «bionde» con incidenti e momenti di : contrabbandieri di Bari e di Palermo e di tutto il Sud. Se la Banca . napoletani per accertare eventuali responsabilità sui mali panico. La protesta è stata come un temporale estivo, im­ va motivato il suo no proponendo una motivazio­ . disciplinari. E lunedi sul «caso» interviene il Consi­ ? dobbiamo rischiare quattro anni di galera per le sigarette commerciale ne inquietante: «Non ricorrono indispensabili esi­ glio superiore della magistratura che ascolterà an- d'Italia provvisa e violenta, ma di breve durata. Cosi nell'arco di allora ci mettiamo a vendere droga Guadagniamo di più genze di vita». E ieri il manager ha scritto una lun­ un'ora, per fortuna, si è passati dalla confusione alla cal­ ga lettera al procuratore generale della Cassazio­ • che il magistrato napoletano. , enschiamodimeno » '•' . ,•••••,'•••-... .• sssmsras'MssmsMraiiK ma. I venditori di «bionde» sono intenzionati ad andare ALESSANDRO ne, Vittorio Sgroi. Nella missiva, si accusa il gip :•'.>;.•.;•:.-'.'., . , APAGINAS ALCESTE Esposito di non aver inviato tutti gli atti al Tribuna­ SANTINI avanti: lunedi, prossimo assieme ai colleghi di Bari e di VITO FAENZA CALIANI le della Libertà, di aver «vaticinato» l'interrogatorio APAGINA2 i Palermo - lo hanno promesso- saranno a Roma. Ma già A PAGINA IO A PAGINA 17 CHE TEMPO FA Lunedì La sfida QIX.UA Libertà ieri e oggi 14 febbraio SBUZA T CAPPUCCIO, RINATA a Roma, su iniziativa di un gruppetto di cornino- - voi. 1 della nuova Unità ;, venti scriteriati, «Giustizia e Libertà». Nel nome di Emesto Rossi, Riccardo Bauer e Ferruccio Pani Ogni volta che mi ' Eimbatto nel nome di Parri non posso fare a meno di ricordare il 70 anni dopo nomignolo scemo e triviale che i conservatori coniarono per : • ^ Sigmund ~j quell'uomo integro e perdente: Fessuccio Parri. In ta]e conside- ; WALTER VELTRONI razione la furba e amorale borghesia nazionale teneva quei non- ; comunisti, e spesso anticomunisti, che si batterono per sconfig- •.
Recommended publications
  • Who Trusts Berlusconi? an Econometric Analysis of the Role of Television in the Political Arena
    KYKLOS, Vol. 65 – February 2012 – No. 1, 111–131 Who Trusts Berlusconi? An Econometric Analysis of the Role of Television in the Political Arena Fabio Sabatini* I. INTRODUCTION Silvio Berlusconi has dominated Italian political life since he was first elected prime minister in 1994. He has been the third longest-serving prime minister of Italy, after Benito Mussolini and Giovanni Giolitti, and, as of May 2011, he was the longest-serving current leader of a G8 country. This political longevity is often difficult to understand for foreign political analysts. The former Italian prime minister has an extensive record of criminal allegations, including mafia collusion, false accounting, tax fraud, corruption and bribery of police officers and judges1. Recently, he has even been charged with child prostitution. In a famous editorial published in April 2001, the respected British newsmagazine The Economist stated that: “In any self-respecting democracy it would be unthinkable that the man assumed to be on the verge of being elected prime minister would recently have come under investigation for, among other things, money-laundering, complicity in murder, connections with the Mafia, tax evasion * Email: [email protected]. Postal address: Sapienza University of Rome, Faculty of Econom- ics, via del Castro Laurenziano 9, 00161, Roma – Italy. Department of Economics and Law, Sapienza University of Rome. European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (Euricse), Trento. The empirical analysis in this paper is based on data collected within a research project promoted and funded by the European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (Euricse), Trento. The findings, interpretations and conclusions expressed in the paper are solely of the author and do not necessarily represent the views of Euricse.
    [Show full text]
  • Anti-Gay, Sexist, Racist: Backwards Italy in British News Narratives
    Filmer, D 2018 Anti-Gay, Sexist, Racist: Backwards Italy in British News Narratives. Modern Languages Open, 2018(1): 6, pp. 1–21, DOI: https://doi.org/10.3828/mlo. v0i0.160 ARTICLE Anti-Gay, Sexist, Racist: Backwards Italy in British News Narratives Denise Filmer University of Catania, IT [email protected] The Berlusconi years have witnessed Italy placed in the uncomfortable spotlight of the international media; however, now that Berlusconi’s power has waned, a timely reflection is due on the extent to which the vestiges of the former Premier’s cultural have coloured images of Italy in British news discourse. How far do cultural myths influence the selection, narration and reception of Italian news reported in British newspapers? Do Berlusconi’s verbal gaffes reverberate in the construal of newsworthiness and evaluative parameters, reinforcing and perpetuating stereotypes of Italians as a whole? These are the key issues this contribution attempts to address. Stemming from a broader research project on the representation of Berlusconi’s non politically correct language in the British press, this study examines the representation of certain aspects of Italian culture that have been the focus of British news narratives in recent years. Four recurring themes are explored and discussed: homophobia, racism, sexism and fascism. Implementing a critical discourse analysis approach, news texts retrieved from a cross-section of British newspapers reporting on Italian affairs are examined. The analysis then focuses on the invisibility of translation in reconstructing discursive events in news narratives across cultural and linguistic barriers, and suggests that decisions taken in translation solutions can reproduce and reinforce myths or stereotypes.
    [Show full text]
  • 2016 Country Review
    Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health
    [Show full text]
  • Silvio Berlusconi Versus the Italian Legal System Brendan Quigley
    Hastings International and Comparative Law Review Volume 34 Article 6 Number 2 Summer 2011 1-1-2011 Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi versus the Italian Legal System Brendan Quigley Follow this and additional works at: https://repository.uchastings.edu/ hastings_international_comparative_law_review Part of the Comparative and Foreign Law Commons, and the International Law Commons Recommended Citation Brendan Quigley, Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi versus the Italian Legal System, 34 Hastings Int'l & Comp. L. Rev. 435 (2011). Available at: https://repository.uchastings.edu/hastings_international_comparative_law_review/vol34/iss2/6 This Note is brought to you for free and open access by the Law Journals at UC Hastings Scholarship Repository. It has been accepted for inclusion in Hastings International and Comparative Law Review by an authorized editor of UC Hastings Scholarship Repository. For more information, please contact [email protected]. Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi Versus the Italian Legal System By BRENDAN QUIGLEY* I. Introduction On December 13, 2009, billionaire Italian Prime Minister Silvio Berlusconi was struck in the face by a souvenir statuette while he was greeting a nighttime crowd in Milan.! News cameras captured him grimacing, face bloodied, as he ducked into a car and was rushed away to a nearby hospital. Ever meticulous about his polished appearance, the damage to Berlusconi's face - while not serious - seemed to mirror the battering that his political image had taken in the months prior and signaled an important, while perhaps unintended, message: Mr. Berlusconi is not immune to attack. The more serious assault on Berlusconi's power and influence, however, occurred a month earlier on October 7, 2009, when the Italian Constitutional Court overturned a law that granted immunity from prosecution to the holders of Italy's four highest public offices, the Prime Minister among them.3 This was of particular importance * Co-Editor in Chief, Hastings Internationaland Comparative Law Review.
    [Show full text]
  • Dossier: Chi Comanda I Mass Media
    DOSSIER: CHI COMANDA I MASS MEDIA Lo studio “riservato” dell'Unione Europea, redatto allo scopo di fornire nuove definizioni di “antisemitismo” come delitto penalmente perseguibile, pubblicato sul sito del parlamentare europeo Daniel Cohn-Bendit, individua tra gli “esempi contemporanei di antisemitismo il fare allegazioni mendaci, disumanizzanti, demonizzanti o stereotipe degli ebrei come tali o del potere degli ebrei come collettivo, come, specificamente ma non esclusivamente, il mito [...] che gli ebrei controllino i media, l'economia, il governo o altre istituzioni sociali.”Per esempio sarà reato dire che AOL-TW fu creata quando la America On Line (AOL) acquistò la Time Warner per 160 miliardi di dollari nel 2000 e che l’unificazione delle due società mise insieme Steve Case (non-ebreo e allora presidente) e Gerald Levin, ebreo, l’allora amministratore delegato? Sarà reato ricordare che nel 2001 Gerald Levin, che era già stato presidente della Time Warner ed era diventato amministratore delegato della AOL-Time Warner, licenziò Ted Turner, amministratore della Turner Broadcasting, società venduta alla Time Warner, sostituendolo temporaneamente con Robert Pittman (non ebreo) e poi con Walter Isaacson, un ebreo che era stato trasferito dalla sua posizione nella Time inc. a dirigere l’azienda creata dal nulla da Ted Turner? La AOL TIME WARNER, il cui logo stilizzato rappresenterebbe il Delta luminoso di massonica memoria, presente anche sul biglietto da 1 dollaro, non è un’azienda qualsiasi, non è nemmeno solo una grande azienda, non è
    [Show full text]
  • Fabio Sabatini Who Trusts Berlusconi? an Econometric Analysis of the Role of Television in the Political Arena1
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Sabatini, Fabio Working Paper Who trusts Berlusconi? An econometric analysis of the role of television in the political arena EERI Research Paper Series, No. 08/2011 Provided in Cooperation with: Economics and Econometrics Research Institute (EERI), Brussels Suggested Citation: Sabatini, Fabio (2011) : Who trusts Berlusconi? An econometric analysis of the role of television in the political arena, EERI Research Paper Series, No. 08/2011, Economics and Econometrics Research Institute (EERI), Brussels This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/142615 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen
    [Show full text]
  • Silvio Berlusconi
    Silvio Berlusconi Italia, Primer ministro (3º ejercicio) Duración del mandato: 08 de Mayo de 2008 - de de Nacimiento: Milán, región de Lombardía, 29 de Septiembre de 1936 Partido político: Forza Italia, PdL Profesión : Empresario Resumen Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra. Dispuesto a ocupar el inmenso hueco dejado por la Democracia Cristiana y, en parte, el Partido Socialista, el fundador y dueño del holding multisectorial Fininvest lanzó un partido personalista, Forza Italia, haciendo gala de grandes dosis de audacia, oportunismo y populismo, amén de habilidad mediática y sagacidad.
    [Show full text]
  • Berlusconi Jr a Dì Pietro «Torno Se Non Mi Arresti» Non Rivoterebbero Forza Italia 4 Elettori Su 10 PAOLO BERLUSCONI
    mei Consorzio Cooperative Abitazione H, 176 «reo. IN AIB. MOT. - w% • ROMA SiPlliliiiSliH Progressisti ricevuti da Scalfaro: ce preoccupazione. Sondaggio Directa-Unità Il capo del governo: «Se c'è un conflitto di interessi è la Fininvest a soffrire di più» Berlusconi jr a Dì Pietro «Torno se non mi arresti» Non rivoterebbero Forza Italia 4 elettori su 10 PAOLO BERLUSCONI. Paolo Berlusconi, malgrado l'ordine di custodia no, ma il Cavaliere ieri le ha smentite. cautelare, non si è presentato a palazzo di giustizia. Il fratello del presi­ dente del Consiglio sarebbe disposto a farsi vedere dai magistrati se gli SCALFARO. Davanti al nuovo Csm e al presidente del Consiglio, il capo saranno garantiti gli arresti domiciliari. Ma tutto fa supporre che la trat­ dello Stato ha detto: «Nessun potere deve sconfinare». Nel pomeriggio tativa tra i suoi avvocati e la procura sia piuttosto difficoltosa. Gli inqui­ ha ricevuto una delegaziopne dei gruppi progressisti-federativi. GoVcr- renti ritengono che anche la riunione svoltasi domenica scorsa ad Arco- nabilità, conflitto di interessi, attacco alla magistratura: ecco i temi del re, nella villa di Silvio Berlusconi, confermi che le prove possono essere colloquio con Scalfaro che, ai dirigenti progressisti, è apparso «consa­ inquinate. Tanto più che, in un verbale, l'avvocato Guido Viola, difenso­ pevole». :-• •"-,••• v re del manager Fininvest Salvatore Sciascia, afferma: «Ho partecipato a quel vertice aziendale con Fedele Confalonieri, Silvio e Paolo Berlusco­ SONDAGGIO. Secondo un sondaggio Dìrecta per L'Unità il 40,7v„ degli ni per avvertirli che Sciascia avrebbe detto tutta la verità ai magistrati». elettori di Forza Italia oggi non la voterebbe più.
    [Show full text]
  • Silvio Berlusconi
    Silvio Berlusconi Italia, Primer ministro (1994-1995, 2001-2006, 2008-2011); miembro del Parlamento Europeo (1999-2001, 2019-) Duración del mandato: 08 de Mayo de 2008 - de de Nacimiento: Milán, región de Lombardía, 29 de Septiembre de 1936 Partido político: Forza Italia (anteriormente, del Pueblo de la Libertad, PdL) Profesión : Empresario Resumen Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra.
    [Show full text]
  • Television Across Europe: Regulation, Policy and Independence
    Television across Europe: regulation, policy and independence Italy MONITORING TELEVISION ACROSS EUROPE Table of Contents 1. Executive Summary ....................................................... 869 2. Context ......................................................................... 871 2.1 Background: the Premises of the Current Duopoly ................................................................. 871 2.2 Structure of the Italian television market ................ 878 2.3 The main players in the Italian broadcasting market .................................................................... 879 2.3.1 Publicly accessible generalist television ......... 880 2.3.2 Pay-TV ....................................................... 882 2.3.3 Digital terrestrial broadcasting ..................... 882 3. General Broadcasting Regulation and Structures ........... 884 3.1 Regulatory authorities for the television sector ........ 884 3.1.1 The Parliamentary Commission for General Guidance and Supervision of Broadcasting Services .................................. 885 3.1.2 The Government ........................................ 886 3.1.3 The Communications Guarantee Authority (AGCOM) .................................. 887 3.1.4 The Competition Authority and the Regions ....................................................... 891 3.2 Licensing and enforcement measures ...................... 891 3.3 Independence of public television ........................... 895 3.3.1 From the reform of RAI (1975) to the reform of broadcasting (1990) ....................
    [Show full text]
  • Un Outsider Nel Sistema Politico Italiano. Il Berlusconismo Tra Comunicazione Politica Post Moderna E Antipolitica Populista
    DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE GOVERNO E POLITICHE, COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA CATTEDRA DI CAMPAIGNING E ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO UN OUTSIDER NEL SISTEMA POLITICO ITALIANO. IL BERLUSCONISMO TRA COMUNICAZIONE POLITICA POST MODERNA E ANTIPOLITICA POPULISTA RELATORE: Massimiliano Panarari CANDIDATA: FRANCESCA ROMANA TUBILI MATRICOLA: 633622 CORRELATORE: Michele Sorice ANNO ACCADEMICO 2018- 2019 UN OUTSIDER NEL SISTEMA POLITICO ITALIANO. IL BERLUSCONISMO TRA COMUNICAZIONE POLITICA POST MODERNA E ANTIPOLITICA POPULISTA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 IL PASSAGGIO DALLA 1° ALLA 2° REPUBBLICA 1.1 Prima della grande transizione 1.2 Come cambia la comunicazione politica e la televisione 1.3 La crisi del sistema politico italiano: Tangentopoli CAPITOLO 2 L’OUTSIDER DELLA POLITICA ITALIANA: SILVIO BERLUSCONI 1.1 Un fenomeno da circoscrivere 1.1.1 La psicologia del leader 1.1.2 Un imprenditore nella politica 1.2 La nascita di un nuovo partito: Forza Italia 1.3 Il partito personale 1.4 La personalizzazione della politica: il leader al centro 1.5 L’immagine del leader: il politico come brand 1.6 Il voto personale 1.7 De Gaulle, Reagan e Berlusconi: l'antipolitica al governo CAPITOLO 3 1994 1.1 La discesa in campo 1.2 Il marketing politico 1.3 Per un modello di marketing 1.4 Le tecniche di marketing aziendale utilizzate dal Cavaliere 1.5 La campagna elettorale 1.5.1 I temi principali: occupazione fisco e giustizia 1.5.2 L'originalità di Forza Italia come vantaggio in campagna elettorale 1.6 Il duello dell'anno 1.7 La
    [Show full text]
  • 13 Censorship and Media Ownership in Italy in the Era of Berlusconi Abstract What We Can Learn About Media Ownership and Politic
    GMJ: Mediterranean Edition 9(1) Spring 2014 13 Censorship and media ownership in Italy in the Era of Berlusconi Massimo Ragnedda Abstract What we can learn about media ownership and political discourse in general through the lens of the Italian media system? The article looks at the rise of Berlusconi’s media empire and its impact on the country’s people, ethics and customs. The new deal inaugurated in Italy since 1994 when Berlusconi won his first political election, is well known as “Berlusconismo”. This new system is a sort of political, cultural and economic regime in Italy, wedding a populist and neoliberal regime. The aim is to see how it is possible to combine censorship and democracy using as example Berlusconi’s contemporary regime. The article proposes a classification of seven different types of censorship observed during Berlusconi’s governments. Some of these forms are directly linked to the totalitarian censorship, while others are emerging in a new form in a democratic system. This mix of old and new forms of censorship are typical of ‘Berlusconismo’. Introduction Why have Italians so long tolerated the scandals and policies of Prime Minister Silvio Berlusconi, and is there a tipping point for Italians? This article examines Berlusconi’s rise and longevity, despite a string of sex scandals and accusations of corruption. This article tries to understand what we can learn about media ownership, censorship and political discourse in general through the lens of the Italian media system. This is an important issue because understanding what happens in Italy helps us to see what could happen elsewhere in the world, in similar circumstances.
    [Show full text]