CNMS Dossier Quotidiani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Huffington Post Lo Scorso 21 Gennaio
GIORNALISMO Lucia Annunziata si è dimessa dall’Huffington Post lo scorso 21 gennaio. “Nuovo editore. Nuovo direttore”, ha detto (foto LaPresse). IL LATO DIGITALE “All’Huffington Post ho fatto un bagno di futuro che mi servirà. E di certo non vado in di Lucia pensione”, racconta Annunziata che ha lasciato la direzione del sito di news. E aggiunge: “La professionalità paga sempre. Stanno morendo i giornali di carta, non il giornalismo” Accoccolata sulla soffice poltrona, accarezzando Milo, parla dell’Huffington Post come se parlasse di un’altra vita. Eppure l’ha appena lasciato, senza sbattere la porta ma neanche accompagnandola per la maniglia. “Ti dispiace se non ne parliamo? Acqua passata”. Certo che mi dispiace, e anche Milo alza di scatto la testa disegnando con gli occhi da cocker un punto interrogativo. Mi dispiace perché volevo chiederle come mai dopo otto anni così, all’improvviso; se c’è stato del malumore con la nuova proprietà e via curiosando. Anche se il motivo vero del nostro incontro è un altro. Lucia mi dice solo che era scaduto il tempo, “otto anni sono lunghi, e quando arriva un nuovo editore è giusto lasciargli campo libero”. Ma an- nuendo conferma un sospetto, e cioè che il prossimo futuro non prometteva per lei niente di buono, convinta che l’Huffington era ritenuto dalla nuova proprietà “un neo sulla proboscide di un elefante” e che già il finale con GEDI, ancora proprietà di Cir puzzava di bruciato. “Mi giungevano voci e chiedevo: ma davvero vendete? Mi rispondevano: ‘Fandonie’. Bugie, tante bugie; lavorare in queste condizioni era difficile”. -
Livro De Atas Do III COBCIBER
Livro de Atas do III COBCIBER The social and technological impact of tablets in the journalism field: a comparative analysis of communicative and business strategies of the newspapers on iPad Elena Valentini Sapienza, University of Rome Department of Communication and Social Research [email protected] Abstract The paper aims at presenting how the newspapers are coping with the challenges offered by iPad and tablets, and it deals with the changes related to the new mobile devices in the information system. The attention is focused on the Italian journalism, compared to the Portuguese one. The paper presents a research based on the analysis of all apps for iPad of the Italian daily newspapers, in order to study the main features of the new digital formats with respect to properties related to four thematic areas (multimediality, hypertextuality, social media models, and business strategies). The Italian newspaper apps are compared with the main Portuguese ones with respect to the same characteristics, with a communicative and social perspective, focusing on the opportunities and the limits of tablets in the editorial and information system. The comparison shows that all the Italian newspapers offer pdf edition on iPad, although with different levels of innovation. The Portuguese context is different for two main reasons: on one hand the strategies of the publishers are more variegate and some of them don’t offer the pdf release on the other hand a website oriented model is more common. The innovation is weak in both of them, even if there are efforts to take advantage of the new media opportunities. -
Rassegna Stampa Del 28 Luglio 2020
Rassegna Stampa del 28 luglio 2020 Clicca qui per aprire il PDF Sorgente Articolo EDILIZIA E TERRITORIO MESSAGGERO Conte: il Mezzogiorno priorità del Recovery fondi da 71 miliardi in su del 28-07-2020 di Alberto Gentili MF Genova come Milano nel passato del 28-07-2020 di Franco Canevesio MF Lo sblocca cantieri per la Liguria del 28-07-2020 di Nicola Brillo SOLE 24 ORE Appalti, 500 provvedimenti accumulati in 26 anni = Appalti, 500 del 28-07-2020 provvedimenti in 26 anni di Giorgio Santilli VIABILITA' E TRASPORTI CORRIERE DELLA SERA ROMA Ponte Mammolo Tram dal 2022 per Cinecittà del 28-07-2020 di Redazione MESSAGGERO ROMA Sul bus senza mascherine così si ignorano le regole del 28-07-2020 di Laura Bogliolo MESSAGGERO ROMA Abusivi sulle strisce blu: la sosta si paga due volte = Abusivi sulle strisce del 28-07-2020 blu, la sosta si paga due volte «Qui comandano loro» di Stefania Piras TEMPO ROMA Stop metro un giorno su sei = Metro lumaca. Stop un giorno su 6 del 28-07-2020 di Fernando Magliaro LEGGO ROMA «Metti la mascherina» Autista Atac pestato del 28-07-2020 di E Chi LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - La tramvia sulla Palmiro Togliatti Cantieri al via del 28-07-2020 a partire dal 2022 di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - In piazza Venezia conclusi i sondaggi per la del 28-07-2020 nuova stazione Ora si scava Il tunnel di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - Giro del Lazio in 30 giorni gratis con "Lazio in del 28-07-2020 tour" di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - Potenziamento infrastrutturale per le ferrovie -
International Press
International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Estratto Rassegna Stampa Assoporti Lunedì, 18 Gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Lunedì, 18 Gennaio 2021
Estratto Rassegna Stampa Assoporti lunedì, 18 gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data lunedì, 18 gennaio 2021 Prime Pagine 18/01/2021 Affari & Finanza 5 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Corriere della Sera 6 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Fatto Quotidiano 7 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Foglio 8 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Giornale 9 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Giorno 10 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Mattino 11 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Messaggero 12 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Resto del Carlino 13 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Secolo XIX 14 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Sole 24 Ore 15 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Tempo 16 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Italia Oggi Sette 17 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Nazione 18 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Repubblica 19 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Stampa 20 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 L'Economia del Corriere della Sera 21 Prima pagina del 18/01/2021 Savona, Vado 18/01/2021 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20 SILVIA CAMPESES. 22 Sfratto allo Scaletto, addio Fornaci e trasloco in vista per la spiaggia disabili 18/01/2021 Il Secolo XIX (ed. -
Diapositiva 1
Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre. -
A. Manzoni & C. S.P.A. Specifications for Newspapers Owned by GEDI
A. Manzoni & C. S.p.A. Specifications for newspapers owned by GEDI Gruppo Editoriale Newspapers: Repubblica Nazionale, Repubblica Settimanali, Affari e Finanza, edizioni locali di Repubblica (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino), La Stampa, Il Secolo XIX, Avvisatore Marittimo, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova di Venezia e Mestre, Corriere della Alpi, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Gazzetta di Mantova, La Provincia Pavese, La Sentinella del Canavese Printing Specifications: Offset and flexographic printing Screen: 37 lines Screen Angles: Cyan 7.5 – Magenta 67.5 – Yellow 82.5 – K 37.5 o 45° if monochrome Tonal Values: Printable minimum of at least 8%, not exceeding all'92%, other forces do not give a guarantee of tonal rendering in print. To be taken into account during the processing of images: the "dot gain" rotary press is an average of 25%. Color Profile: ISO26Newspaper v4 (http://www.ifra.com/WebSite/ifra.nsf/html/CONT_ISO_DOWNLOADS) Color Density: 240% (CMYK) Specifications for the creation of PDF: ISO PDF/X-1a:2001 in high resolution, 200 dpi, compatible with Adobe Acrobat 4.0 (PDF version 1.3). Materials with transparency are not accepted; to handle this is to create a PDF compatible with Acrobat 4 passing in Acrobat Distiller, EPS (created with InDesign, Illustrator, XPress, etc ...) using the profile PDF/X-1a : 2001, with output intent ISO26Newspaper v4. Font: Included in the PDF document- No TrueType - No CID Font Avoid the placement of text on a colored background in negative and / or colored text with a body less than 10 points for the materials in color; avoid the lower bodies with characters pardoned, as well as the wires and multi-colored frames are likely to be compromised any slightest oscillation of the register during printing. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Who Trusts Berlusconi? an Econometric Analysis of the Role of Television in the Political Arena
KYKLOS, Vol. 65 – February 2012 – No. 1, 111–131 Who Trusts Berlusconi? An Econometric Analysis of the Role of Television in the Political Arena Fabio Sabatini* I. INTRODUCTION Silvio Berlusconi has dominated Italian political life since he was first elected prime minister in 1994. He has been the third longest-serving prime minister of Italy, after Benito Mussolini and Giovanni Giolitti, and, as of May 2011, he was the longest-serving current leader of a G8 country. This political longevity is often difficult to understand for foreign political analysts. The former Italian prime minister has an extensive record of criminal allegations, including mafia collusion, false accounting, tax fraud, corruption and bribery of police officers and judges1. Recently, he has even been charged with child prostitution. In a famous editorial published in April 2001, the respected British newsmagazine The Economist stated that: “In any self-respecting democracy it would be unthinkable that the man assumed to be on the verge of being elected prime minister would recently have come under investigation for, among other things, money-laundering, complicity in murder, connections with the Mafia, tax evasion * Email: [email protected]. Postal address: Sapienza University of Rome, Faculty of Econom- ics, via del Castro Laurenziano 9, 00161, Roma – Italy. Department of Economics and Law, Sapienza University of Rome. European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (Euricse), Trento. The empirical analysis in this paper is based on data collected within a research project promoted and funded by the European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (Euricse), Trento. The findings, interpretations and conclusions expressed in the paper are solely of the author and do not necessarily represent the views of Euricse. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Guidare a Idrogeno Illusione Quasi Vera
Mercoledì 26 speciali 4 Ottobre 2017 Pro e contro Abbiamo provato la Honda Guidare a idrogeno Clarity alimentata a celle di combustibile: emette solo vapore acqueo ma in Italia c’è un solo distributore. E la Illusione quasi vera tecnologia è ancora costosa La Honda Clarity FC DAMIANO BOLOGNINI COBIANCHI presso il distributore di idrogeno di Bolzano, na delle possibili soluzioni l’unico al momento aperto per guidare un veicolo e- e funzionante in Italia U lettrico, senza sobbarcar- si il fastidio delle lunghe attese tecnici nipponici assicurano che i necessarie per il rifornimento veicoli Fuel Cell siano meno perico- delle batterie, è ricorrere all’i- losi di quelli a Gpl o a benzina. In ca- drogeno. Le auto Fuel Cell so- so di perdita, sottolineano, il gas è più no delle vetture EV che al po- leggero dell’aria e si disperde in un at- sto degli accumulatori al litio, timo e se, malauguratamente, capi- da ricaricare con la presa di tasse la scintilla, brucerebbe con corrente, montano delle pile a grande rapidità, causando pochi combustibile che generano danni. Per dissipare dubbi al riguar- l’energia necessaria ad ali- do, a Bolzano mostrano un video che mentare il motore. Per farlo compara l’incendio di due vetture: combinano l’ossigeno conte- uno per perdita di benzina e uno per nuto nell’atmosfera con il gas fuga di idrogeno. Nel primo caso l’au- stivato nel serbatoio. Quan- to prende fuoco e brucia completa- do l’idrogeno finisce bastano mente, nel secondo dopo una fiam- pochi minuti alla pompa per mata molto alta tutto si spegne, sen- fare il pieno, in maniera si- za conseguenze per l’abitacolo.