Guidare a Idrogeno Illusione Quasi Vera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guidare a Idrogeno Illusione Quasi Vera Mercoledì 26 speciali 4 Ottobre 2017 Pro e contro Abbiamo provato la Honda Guidare a idrogeno Clarity alimentata a celle di combustibile: emette solo vapore acqueo ma in Italia c’è un solo distributore. E la Illusione quasi vera tecnologia è ancora costosa La Honda Clarity FC DAMIANO BOLOGNINI COBIANCHI presso il distributore di idrogeno di Bolzano, na delle possibili soluzioni l’unico al momento aperto per guidare un veicolo e- e funzionante in Italia U lettrico, senza sobbarcar- si il fastidio delle lunghe attese tecnici nipponici assicurano che i necessarie per il rifornimento veicoli Fuel Cell siano meno perico- delle batterie, è ricorrere all’i- losi di quelli a Gpl o a benzina. In ca- drogeno. Le auto Fuel Cell so- so di perdita, sottolineano, il gas è più no delle vetture EV che al po- leggero dell’aria e si disperde in un at- sto degli accumulatori al litio, timo e se, malauguratamente, capi- da ricaricare con la presa di tasse la scintilla, brucerebbe con corrente, montano delle pile a grande rapidità, causando pochi combustibile che generano danni. Per dissipare dubbi al riguar- l’energia necessaria ad ali- do, a Bolzano mostrano un video che mentare il motore. Per farlo compara l’incendio di due vetture: combinano l’ossigeno conte- uno per perdita di benzina e uno per nuto nell’atmosfera con il gas fuga di idrogeno. Nel primo caso l’au- stivato nel serbatoio. Quan- to prende fuoco e brucia completa- do l’idrogeno finisce bastano mente, nel secondo dopo una fiam- pochi minuti alla pompa per mata molto alta tutto si spegne, sen- fare il pieno, in maniera si- za conseguenze per l’abitacolo. mile a quanto si fa con il GPL, Tra tanti pro e contro c’è una carat- come constatato alla stazio- teristica che è propria esclusiva- ne di servizio H2 Alto Adige di Bol- resto si stanno rimpicciolendo le di- bile: oggi rimangono efficienti per I costi? A Bolzano l’idrogeno è ven- mente delle Fuel Cell: oltre a non in- zano, dopo un test tra le vallate al- mensioni delle celle (sulla Honda ne tempi tra i 5 e i 10 anni, entro il 2020 duto a 13,77 euro al chilo; questo si- quinare e a non incidere sul bilancio toatesine al volante della nuova sono montate 358, per una potenza si dovrebbe riuscire a prolungarne la gnifica una spesa di circa 10,60 eu- della CO2 del pianeta, quando pas- Honda Clarity FC. massima di 103 kW/138 Cv). Solo vita sino a 12 anni. Incidono, note- ro per percorrere 100 km. Nei ser- sano emettono vapore acqueo. Quel- L’avveniristica vettura giapponese si qualche anno fa, sui prototipi speri- volmente, sui costi e sul peso della batoi delle auto viene immesso a lo prodotto dalla Clarity viene utiliz- guida come una normale berlina e- mentali invadevano con la parte e- macchina le bombole che presenta- 700 bar, nei bus a 350 bar: un “gap” zato per mantenere umido l’interno lettrica. Nonostante la mole notevo- lettrica più di metà dell’abitacolo. Su no pareti molto spesse e sono rive- che si spiega con la necessità per le della batteria, altri modelli come la le (pesa 1.875 kg), in partenza ha un questa seconda generazione sono stite in carbonio, per resistere alle for- macchine di dover utilizzare bom- Toyota Mirai lo disperdono nell’am- ottimo scatto e in velocità riprende stivate sotto il cofano anteriore e, in- ti pressioni interne e limitare i rischi bole più piccole, per non compro- biente e premendo un tasto permet- bene. È molto silenziosa ma nelle ac- sieme al motore EV, occupano lo spa- in caso di incidente. La berlina della mettere lo spazio di bordo ma nep- tono, addirittura, di raccogliere l’ac- celerazioni più decise emette un leg- zio di un V6 a benzina. Honda ne monta due, per una capa- pure l’autonomia. qua distillata (ma non potabile) in un gero sibilo, più simile a un soffio che Delicatezza e durata sono altri due cità totale di 5 kg e 650 km di auto- C’è, poi, lo spinoso discorso legato bicchiere. a un fischio. Scompare appena si al- limiti delle attuali celle a combusti- nomia. all’infiammabilità dell’idrogeno: i © RIPRODUZIONE RISERVATA leggerisce un poco la pressione dal pedale del gas. È il suono generato dall’aria “aspirata” con maggior in- tensità all’interno delle pile a com- L’intervista. «A Bolzano un pieno “eco” fa bene all’Italia» bustibile, per produrre più potenza. Un rumore un po’ fastidioso per i e auto a idrogeno sono già una realtà, ma momento il gas è impiegato per rifornire le auto produzione di questo vettore energetico sia poco passeggeri posteriori che, comun- L senza le stazioni di rifornimento il mercato e per alcuni bus urbani di linea, che hanno già efficiente perché comporta l’utilizzo di più que, oltre i 90 km/h viene coperto da rimane fermo: superati di recente alcuni intoppi percorso oltre un milione di chilometri. Walter elettricità di quella che poi viene restituita quello di rotolamento degli pneu- burocratici che ne ostacolavano la costruzione, Huber, membro del CdA di H2 Alto Adige, tramite le Fuel Cell, Huber risponde con ironia: matici e dai fruscii aerodinamici. entro il 2020 in Italia ne dovrebbero esserne responsabile della struttura, chiarisce: «I costi di «Quanto costa veramente produrlo se si usa Già in vendita in Giappone e negli aperte 20. Dieci Hyundai ix35 Fuel Cell destinate gestione di un bus a gasolio e di uno a idrogeno energia rinnovabile che altrimenti andrebbe Stati Uniti, per ora la Clarity non vie- al noleggio di aziende e di privati sono il biglietto si equivalgono. Acquistare un 12 metri costa circa sprecata? Di notte spesso le centrali ne commercializzata in Europa: so- da visita del Centro Idrogeno Alto Adige di 600mila contro i 250mila euro di un Diesel, ma in idroelettriche non sono in funzione...». Stoccato no pochi ancora i punti di riforni- Bolzano, l’unico distributore in Italia oggi aperto aiuto ci sono i fondi europei». Oltre ai benefici in forma gassosa, l’idrogeno può essere mento nel nostro continente per al pubblico (a Milano e a Capo D’Orlando ce ne per l’ambiente, spiega, questa scelta “eco” impiegato per far muovere auto, camion, trattori, convincere il costruttore a importar- sono altri due non accessibili). Nato dalla comporta vantaggi socioeconomici: «Si creano treni, navi. Ma le applicazioni collegate sono la. Oltreoceano viene offerta in uti- collaborazione tra una decina di partner, il punto posti di lavoro e nuove specializzazioni. Su 100 molteplici: «Oggi - conclude Huber - usiamo il lizzo in leasing con restituzione al ter- si trova sull’autostrada A22, all’uscita Sud della euro spesi per l’idrogeno, 90 rimangono nella calore sviluppato durante l’elettrolisi per mine di tre anni: una scelta dettata cittadina altoatesina. L’idrogeno viene prodotto Provincia autonoma e 10 vanno a Roma. Il 100% riscaldare i nostri uffici e stiamo studiando come dai costi a cinque zeri necessari per direttamente in loco, tramite il procedimento resta quindi in Italia. Sulla stessa cifra destinata ai impiegare l’ossigeno che otteniamo produrla. Costi che con il progresso dell’elettrolisi dell’acqua che crea come “scarto” bus a gasolio, solo 10 euro girano in Provincia, il nell’industria ospedaliera e nella depurazione tecnologico stanno, comunque, di- l’ossigeno. Per farlo, si utilizza l’energia generata resto finisce a Roma o all’estero, tramite le delle acque». (D.B.C.) minuendo rapidamente. Come del di notte dalle centrali idroelettriche della zona. Al compagnie petrolifere». A chi obietta che la © RIPRODUZIONE RISERVATA La novità/Volvo La novità/Suzuki XC60, un concentrato Simpatica, agile e cittadina di sicurezza e tecnologia Swift, la microibrida leggera AUTO & MOTORI empo di novità per Volvo, che ha appena uso basso, fianchi sporgenti, linea tondeggiante: la nuo- Pagina a cura T fatto debuttare l’aggiornamento della M va Suzuki Swift Hybrid ispira simpatia al primo sguardo. di Alberto Caprotti XC60. Dopo 40mila unità vendute in Italia dal Poi sali a bordo, imposti un navigatore finalmente “a prova di stu- 2008 ad oggi, la seconda generazione si pre- pido” (si può dire?) – nel senso che i sistemi per facilitare la vita senta con un look rinnovato ma che man- hanno senso se sono semplici e intuitivi come questo – e scopri tiene una certa continuità con il modello che la piccoletta giapponese è anche comoda e discretamente che sostituisce. Continuità migliorata an- spaziosa, pur restando ben sotto i 4 metri complessivi (384 cm). ControMano che nell’abitacolo, dove materiali di qualità Sotto al cofano batte il nuovo 1.0 Boosterjet Hybrid 2WD (ben- – sedili che sono delle vere e proprie pol- zina+elettrico) SHVS che ha una potenza complessiva di 112 CV Roma al volante, trone, spazio a volontà, accessibilità, visibi- e una coppia di 170 Nm già a 2000 giri/min. Per questo nel traf- lità e comfort di viaggio di prim’ordine – fan- fico la Swift fila via che è un piacere: agile e reattiva grazie a un tutte tranne una no presupporre che la nuova XC60 riceverà corpo vettura di soli 840 kg, può approfittare delle agevolazioni molti consensi. Bella quindi, ma anche essenziale, riservate a questo tipo di elimentazioni, ad esempio accesso gra- econdo una ricerca com- con l’eliminazione di tutti i tasti grazie alla tecnologia “touch”. A prima vi- La Volvo XC60: il listino parte tuito in molte Ztl ed esenzione dal bollo in Liguria, Marche, Pu- S missionata da Uber, su un sta, sembra tutto piuttosto complicato; in realtà, dopo aver preso dimesti- da 48.500 euro.
Recommended publications
  • Livro De Atas Do III COBCIBER
    Livro de Atas do III COBCIBER The social and technological impact of tablets in the journalism field: a comparative analysis of communicative and business strategies of the newspapers on iPad Elena Valentini Sapienza, University of Rome Department of Communication and Social Research [email protected] Abstract The paper aims at presenting how the newspapers are coping with the challenges offered by iPad and tablets, and it deals with the changes related to the new mobile devices in the information system. The attention is focused on the Italian journalism, compared to the Portuguese one. The paper presents a research based on the analysis of all apps for iPad of the Italian daily newspapers, in order to study the main features of the new digital formats with respect to properties related to four thematic areas (multimediality, hypertextuality, social media models, and business strategies). The Italian newspaper apps are compared with the main Portuguese ones with respect to the same characteristics, with a communicative and social perspective, focusing on the opportunities and the limits of tablets in the editorial and information system. The comparison shows that all the Italian newspapers offer pdf edition on iPad, although with different levels of innovation. The Portuguese context is different for two main reasons: on one hand the strategies of the publishers are more variegate and some of them don’t offer the pdf release on the other hand a website oriented model is more common. The innovation is weak in both of them, even if there are efforts to take advantage of the new media opportunities.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Del 28 Luglio 2020
    Rassegna Stampa del 28 luglio 2020 Clicca qui per aprire il PDF Sorgente Articolo EDILIZIA E TERRITORIO MESSAGGERO Conte: il Mezzogiorno priorità del Recovery fondi da 71 miliardi in su del 28-07-2020 di Alberto Gentili MF Genova come Milano nel passato del 28-07-2020 di Franco Canevesio MF Lo sblocca cantieri per la Liguria del 28-07-2020 di Nicola Brillo SOLE 24 ORE Appalti, 500 provvedimenti accumulati in 26 anni = Appalti, 500 del 28-07-2020 provvedimenti in 26 anni di Giorgio Santilli VIABILITA' E TRASPORTI CORRIERE DELLA SERA ROMA Ponte Mammolo Tram dal 2022 per Cinecittà del 28-07-2020 di Redazione MESSAGGERO ROMA Sul bus senza mascherine così si ignorano le regole del 28-07-2020 di Laura Bogliolo MESSAGGERO ROMA Abusivi sulle strisce blu: la sosta si paga due volte = Abusivi sulle strisce del 28-07-2020 blu, la sosta si paga due volte «Qui comandano loro» di Stefania Piras TEMPO ROMA Stop metro un giorno su sei = Metro lumaca. Stop un giorno su 6 del 28-07-2020 di Fernando Magliaro LEGGO ROMA «Metti la mascherina» Autista Atac pestato del 28-07-2020 di E Chi LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - La tramvia sulla Palmiro Togliatti Cantieri al via del 28-07-2020 a partire dal 2022 di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - In piazza Venezia conclusi i sondaggi per la del 28-07-2020 nuova stazione Ora si scava Il tunnel di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - Giro del Lazio in 30 giorni gratis con "Lazio in del 28-07-2020 tour" di Redazione LEGGO ROMA T&M Trasporti&Mobilità - Potenziamento infrastrutturale per le ferrovie
    [Show full text]
  • International Press
    International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND
    [Show full text]
  • Servizio Della Biblioteca
    ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre.
    [Show full text]
  • Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
    RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-­‐CGIL, FISTEL-­‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -­‐CCNL GRAFICI-­‐EDITORIALI ED AFFINI -­‐ CCNL CARTA -­‐CARTOTECNICA -­‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -­‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -­‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -­‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -­‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -­‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -­‐ telefonando al numero verde di Unisalute -­‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-­‐19.30) Per info: Tel: 06-­‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel.
    [Show full text]
  • Rapporto 2011 Sull'industria Italiana Dei Quotidiani
    RAPPORTO 2011 RAPPORTO sull’industria dei quotidiani in Italia RAPPORTO 2011 sull’industria dei quotidiani in Italia Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2011 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato da ASIG per l’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Salvatore Curiale ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi Sergio Vitelli ha collaborato alla raccolta dei dati Giuseppe Pascucci e Luca Michelli hnnoa curato l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana Elga Mauro ha curato le traduzioni dall’inglese Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sicilia 125 - 00187 Roma - tel. 064885026 - fax 064883489 [email protected] Rapporto 2011 sull’industria italiana dei quotidiani PREMESSA Negli ultimi mesi del 2010 una società stampata è scesa a meno del 30%, e quel- di consulenza australiana ha pubblicato la dei quotidiani al 18%; sul proprio sito una “mappa dell’estinzione • Nel decennio 2001-2010, tenendo conto dei quotidiani” nella quale viene indica- dell’inflazione, le aziende editoriali italia- to, nazione per nazione, l’anno nel quale ne hanno perso un quarto dei loro ricavi. i quotidiani cartacei scompariranno dal panorama mediatico. Per gli Stati Uniti la * * * data fatale è il 2017, per l’Italia il 2027, per la Francia il 2029, per la Germania il 2030. Tutti i più autorevoli osservatori inter- Verrebbe da dire con una battuta che se nazionali dell’industria dei media concor- l’andazzo del nostro Paese dovesse rima- dano su una tesi di fondo che può apparire nere lo stesso degli ultimi due-tre anni, la paradossale: la crisi dell’industria editoria- previsione del 2027 rischia di essere persino le in tutto il mondo avviene in un momento troppo ottimistica.
    [Show full text]
  • Una «Questione Settentrionale» Senza La Padania
    OGGI 7 martedì 27 giugno 2006 BORSELLINO forte del polo per motivi ideologi- ILLY cia, soprattutto al Nord, che l'azio- ci e che dunque un cambiamento ne, non voglio dire disinformatri- «Quando il voto è libero da clientele vero è realmente possibile». «Quando sentono che la posta in gioco ce, ma male informatrice delle te- ˘«L'Italia oggi ha vinto due volte - levisioni e delle reti nazionali, Rai l’esito delle urne cambia» dicono i giovani Dl-. Abbiamo è alta gli italiani votano e si informano» e Mediaset, è stata compensata da vinto grazie al bel goal di France- un'adeguata informazione dei ROMA «Davanti ad un appunta- risultato del referendum. «In que- sco Totti al 93' e soprattutto grazie ROMA Secondo il presidente del quando comprendono che la po- mezzi di stampa, ma laddove que- mento come questo ha prevalso la sta campagna - aggiunge - si parla- al voto dei tanti italiani che, sfi- Friuli Venezia Giulia, Riccardo Il- sta in gioco è elevata, sono pronti sti sono più letti, quindi nelle gran- maturità dei cittadini siciliani. Ciò va solo di valori e diritti: non si po- dando il caldo torrido e la tenta- ly, «è molto positiva l'affluenza al- ad informarsi e ad andare a votare, di città». In Friuli Venezia Giulia significa che quando il voto è libe- tevano promettere posti di lavoro zione di disimpegnarsi dopo la ter- le urne e anche l'esito del voto» quindi a partecipare. Mi sembra il responso delle urne, sottolinea ro da condizionamenti e clientele, o benefici in cambio del voto e il za tornata elettorale, hanno grida- per il referendum sulle riforme co- anche abbastanza chiaro dal risul- Illy, «è stato uniforme a quello na- l'esito delle urne cambia».
    [Show full text]
  • Fabbriche D'europa
    « FABBRICHE D’EUROPA » A cura di Aziliz GOUEZ Lynda DEMATTEO Aziliz GOUEZ Antropologa presso il Laboratorio Responsabile delle ricerche di Notre Eu- d’Antropologia delle Istituzioni e delle rope sull’identità europea, ha concepito Organizzazioni Sociali (LAIOS, EHESS- il progetto «Fabbriche d’Europa», che CNRS, Parigi). E’ l’autrice di un inchiesta esamina il modo in cui l’Europa si vive etnografica sulla Lega Nord nella provin- e si costruisce nel quotidiano. Questo cia di Bergamo, edita dal CNRS nel 2007, progetto, frutto di ricerche incrociate e prosegue le sue ricerche sulle pratiche fra l’Italia e la Romania, la Polonia e l’Ir- e sulle rappresentazioni politiche che es- landa, la Serbia e la Svezia, esamina dei cono dei quadri istituzionali nell’Europa nuovi spazi transnazionali emersi grazie contemporanea. all’allargamento europeo, alle speranze La Corsa verso la Romania degli imprenditori italiani ed alle tensioni che lo attraversano. Lynda DEMATTEO Fabbriche d’Europa Dagli anni ’70, le provincie del Nord Est dell’Italia si sono considerevolmente arricchite grazie ad una miriade di mi- croimprese caratteristiche del Made in Italy. Da qui è nato il « mito del Nord Est », la trasposizione italiana del mito dell’Ovest americano. Prima ancora della caduta del Muro di Berlino, i piccoli imprenditori italiani hanno cominciato a delocalizzare le loro unità di produzione nella Romania comunista per meglio resistere alla concorrenza dei Paesi emergenti. Gli imprenditori italiani chiamano oggi Far East i vecchi Paesi del Blocco orientale, che sono passati in meno di dieci anni, dal « socialismo reale » al « capitalis- mo reale », poichè si tratta per loro di una nuova Frontiera nel cuore dell’Europa.
    [Show full text]
  • Quotidiani E Periodici a Diffusione Nazionale
    QUOTIDIANI E PERIODICI A DIFFUSIONE NAZIONALE QUOTIDIANI PERIODICI AVVENIRE AVANTI AVVENIRE Milano AVVENIRE AGORA' 7 CONQUISTE DEL LAVORO AVVENIRE AUTO&MOTORI CORRIERE DEL MEZZOGIORNO Puglia AVVENIRE Milano Sette CORRIERE DEL VENETO VENEZIA E MESTRE AVVENIRE NOI FAMIGLIA & VITA CORRIERE DELLA SERA AVVENIRE NON PROFIT CORRIERE DELLA SERA Milano AVVENIRE POPOTUS CORRIERE DELLA SERA Roma AVVENIRE Roma Sette CORRIERE FIORENTINO BUONE NOTIZIE CORRIERE DELLA SERA CORRIERE TORINO BUSINESS PEOPLE DOMANI BUSINESS PEOPLE COLLECTION DUBBIO COOK (Il Corriere della Sera) FOGLIO CORRIERE DELLA SERA 7 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO CORRIERE DELLA SERA BEAUTY GAZZETTA DI BARI CORRIERE DELLA SERA DESIGN GIORNALE CORRIERE DELLA SERA EXTRA GIORNALE DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA CORRIERE DELLA SERA LA LETTURA GIORNALE Milano CORRIERE DELLA SERA MOTORI GIORNO CORRIERE DELLA SERA OROLOGI GIORNO Milano Metropoli CORRIERE DELLA SERA PIANETA 2021 IL FATTO QUOTIDIANO CORRIERE DELLA SERA SALUTE ITALIA OGGI CORRIERE DELLA SERA STYLE LA DISCUSSIONE CORRIERE DELLA SERA STYLE PICCOLI LA RAGIONE CORRIERE INNOVAZIONE LEGGO CULTURA IDENTITA' (Il Giornale) LEGGO Milano DONNE CHIESA MONDO LEGGO Roma DOPODOMANI LIBERO QUOTIDIANO ECONOMY LIBERO QUOTIDIANO Milano ESPANSIONE MANIFESTO ESPRESSO MATTINO FAMIGLIA CRISTIANA MATTINO Napoli FOGLIO DELLA MODA MESSAGGERO FOGLIO INNOVAZIONE MESSAGGERO Cronaca di Roma FOGLIO MOBILITA’ METRO FOGLIO SALUTE METRO Milano FORBES ITALIA METRO Roma FORTUNE ITALIA MF GIORNALE CONTROCORRENTE MF FASHION GIORNALE CONTROCULTURA NAZIONE GIORNALE CONTROSTORIE
    [Show full text]
  • Questionario Quotidiani Audipress 1° Ciclo 2012 Pag
    Via Panizza, 7 – Milano Tel. 02/48.19.33.20 Via M. Macchi, 61 Milano Tel. 02/67.33.01 AUDIPRESS 1° Ciclo 2012 -- Indagine Quotidiani e Supplementi - Edizione Unica (APPARE LOGO AUDIPRESS) QUOTIDIANI PAY PRESS – Fase di SCREENING (3 mesi) Q1. Sul video che ha di fronte appariranno i nomi ( i titoli ) di alcuni giornali quotidiani . Per ciascuno di essi, mi dica se lo ha letto o sfogliato, in casa o fuori di casa, almeno una volta, in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri ). Chiarire sempre che: interessano anche le copie avute in prestito da altri o trovate in qualche posto, e non importa se si trattava di numeri recenti o arretrati. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO A” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1bis. E, sempre in questi ultimi 3 mesi, Lei ha visitato almeno una volta il sito Internet del quotidiano … ( nome del quotidiano )? 1. Sì 2. No (SULLA TABLET NON APPARE NESSUN CARTELLINO) (APPARE LOGO AUDIPRESS) Q1B. Le appariranno ora a video anche i titoli di questi altri giornali quotidiani e per ciascuno di essi mi dica se lo ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi , almeno una volta in casa o fuori casa. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO B” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1Bbis.
    [Show full text]
  • Sommario Rassegna Stampa
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Avvocatura penale 22 il Sole 24 Ore 18/12/2009 SEDI DISAGIATE COPERTE D'UFFICIO ( D.st.) 3 Rubrica: Unione Camere Penali Italiane 294/10 Prima Comunicazione 01/12/2009 UOMINI COMUNICAZIONE-ISTITUZIONI 4 Rubrica: Giustizia Penale 11 Corriere della Sera 18/12/2009 PRIMO SI' AL PROCESSO BREVE L'UDC: COSI' ADDIO A INTESE 18 (.D.mart.) 6/7 la Repubblica 18/12/2009 PROCESSI, D'ALEMA PER LA "RIDUZIONE DEL DANNO" BERSANI: 19 PD CONTRO TUTTE LE LEGGI AD PERSONAM (L.Milella) 8 Avvenire 18/12/2009 LEGITTIMO IMPEDIMENTO, PRIMO SI' (D.Paolini) 20 8 Avvenire 18/12/2009 ALFANO: TRASFERIMENTO D'UFFICIO NELLE PROCURE 21 DISAGIATE (D.pao.) 9 Avvenire 18/12/2009 SICUREZZA, SLITTA IL GIRO DI VITE DI MARONI 22 12/13 L'Unita' 18/12/2009 SCHIFANI: WEB COME I TERRORISTI DECRETO ALFANO" PM 23 TRASFERITI ( C.fus.) 13 L'Unita' 18/12/2009 PARLANDO DI... PD E PROCURE DISAGIATE 25 27 L'Unita' 18/12/2009 CARCERI, LA DENUNCIA DEL PD: SITUAZIONE ESPLOSIVA, E IL 26 GOVERNO TAGLIA I FONDI ( G.v.) 5 Il Secolo XIX 18/12/2009 AVANTI PROCESSO BREVE E LEGITTIMO IMPEDIMENTO 27 20 la Padania 18/12/2009 CHI PAGA PER GLI SHOW MAFIOSI? 28 9 la Padania 18/12/2009 PROCESSO BREVE, PRIMO OK AL SENATO DAL 12 GENNAIO 29 Rubrica: Giustizia Interviste 39 il Sole 24 Ore 18/12/2009 Int. a F.Coppi: "NON HA VINTO IL RITO MEDIATICO" (A.Galimberti) 30 1 Libero Quotidiano 18/12/2009 Int.
    [Show full text]