Le Alpi nascono dal mare [25] Alpi Liguri Lu 16 - sa 21 giugno

Guida Riccardo Carnovalini È l’inizio del percorso alpino e appenninico che abbraccia tutta la , che propongo con la variante dell’ardito Sentiero degli Alpini, “scavato” nel fianco del monte prima del secondo conflitto mondiale. Il mare è vicino e la sua vista quasi costante, ma il cammino è, a tutti gli effetti, di montagna e culmina con i 2200 m del Monte Saccarello, spaziando dalla macchia mediterranea ai lariceti.

Gi 19 Colla Melosa-Rifugio San Remo (2054 m) 17 Km – 6h – [+1040/ -528] Saliamo alla Sella d’Agnaira per ritrovare l’Alta Via, che si dirige a nord su strada ex militare con quote intorno ai 1.900 metri. Scendiamo alla Bassa di Sanson e, con un breve tratto in territorio francese, al Passo di Collardente. Saliamo ripidamente ai 2200 metri del Monte Saccarello, vetta dell’Alta Via e della Liguria, e, con un breve Lu 16 (5 m)-Pozzuolo di Dolceacqua (550 m) percorso su dorsale prativa, arriviamo alla Sella della 12 Km – 3h30 – [+745/ -200] Valletta e al Rifugio CAI San Remo. Nel caso i gestori (una coppia anziana) non possano salire per prepararci Saliamo e aggiriamo il Monte delle Fontane. Poi fra olivi, cena e colazione, ci riforniamo del necessario a Colla vigne e panorami sulla Val Roja e la Val Nervia risaliamo Melosa. il Monte Baraccone con agevole sentiero. Al termine della tappa il paesaggio inizia ad assumere aspetti montani. Ve 20 Rifugio San Remo-Colle di Nava (934 m) Cena e notte all’Agriturismo Alta Via. 19 Km – 5h – [+260/ -1380] Ma 17 Pozzuolo di Dolceacqua-Gola di Gouta (1212 m) Aggirato il Monte Frontè e percorsa la sua cresta nord- 21 Km – 6h30 – [+1000/ -338] orientale, scendiamo su scoscesi pendii al Colle S. Bernardo di Mendatica. Da qui l’itinerario segue alcuni Attraversiamo i monti Abelliotto e Abellio, dominando tratti della provinciale Colle di Nava-Monesi. Infine, dal l’incassato borgo di Rocchetta Nervina. Poi seguiamo la forte Possanghi scendiamo al Colle di Nava con una linea di confine con la Francia per oltrepassarla in mulattiera a svolte nel bosco. Cena e notte nel corrispondenza della Testa d’Alpe. Con tratti di sentiero e confortevole Albergo Lorenzina. di ex rotabile militare sullo spartiacque Roja-Nervia giungiamo al Colle Scarassan e, nuovamente in territorio Sa 21 Colle di Nava-Ormea (715 m) italiano, concludiamo il cammino alla Gola di Gouta in 16 Km – 5h30 – [+985 m/ -1204] un’area forestale di pregio. Cena e notte al rifugio- Saliamo prima nel bosco poi in un ambiente più aperto ristorante Passo Gouta. fino al Passo di Prale. Dopo un breve tratto di strada Me 18 Gola di Gouta-Colla Melosa (1542 m) imbocchiamo il sentiero che risale la dorsale del Monte 17 Km – 5h30 – [+860/ -530] della Guardia fra boschi e balze rocciose. Passata la Colla Bassa saliamo alla panoramica cima del Torniamo al Colle Scarassan per percorrere il versante (1739 m) per poi lasciare l’Alta Via dei Monti Liguri e orientale del Monte Lega fino alla Gola del Corvo. Con scendere ripidamente nelle faggete e nei castagneti della ripido sentiero saliamo il Monte Toraggio, dove ha inizio il valle Bossietta e, con un ultimo tratto lungo il , fino Sentiero degli Alpini, la spettacolare variante est al al centro di Ormea. percorso principale dell’Alta Via che passa invece in territorio francese. Con dolomitico percorso aggiriamo i Inizio: lu 16 giugno alle ore 14 alla stazione ferroviaria di monti Toraggio e Pietravecchia, prestando attenzione in Ventimiglia. Da Genova in arrivo treni alle 13.07 o 14.10 alcuni passaggi a strapiombo. Discesa finale su sterrata In auto, Ventimiglia ha il casello sull’autostrada A 10. Da al Rifugio CAI Allavena. Ormea si può tornare a Ventimiglia con la corriera fino a (Viani Autolinee, tel. 0183 275348) e da qui col treno.

Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected] Fine: sa 21 giugno alle 15.30 alla stazione ferroviaria di Cosa portare: scarponcini da trekking, zaino, mantella Ormea (CN). Alle 15.55 corriera per Ceva (ore 16.50, per la pioggia, borraccia, asciugamano, saccolenzuolo. sulla linea Fs Torino-Savona) e Torino Porta Nuova (ore La lista completa è inviata dopo l'iscrizione. 19.00). Difficoltà:3 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino Cammino:Si cammina su sterrate e su sentieri di sulle spalle (dai 7 ai 9 kg in tutto) in ambiente montano. montagna. Il terreno in genere è agevole ma a volte Prepararsi allenandosi ai dislivelli indicati. anche roccioso e ripido e richiede conoscenza Quota: 180 euro da versare all'associazione (per segreteria, dell’ambiente montano. Sul Sentiero degli Alpini ci sono organizzazione, guida) tratti di sentiero stretto, su strapiombo e con terreno Spese previste:330 euro. Da portare con sé per mangiare franoso: è necessaria pratica e attenzione in alcuni e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia passaggi e non bisogna soffrire di vertigini. In caso di suscettibili di piccole variazioni in più o in meno legate a maltempo percorriamo in alternativa l’Alta Via dei Monti variazione prezzi e al comportamento del gruppo. Liguri che si sviluppa parallelamente al Sentiero degli Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in Alpini, in territorio francese. base alle condizioni atmosferiche, all’innevamento o alle Notti: agriturismo, rifugi, albergo. In rifugio camere necessità del momento. Si consiglia di arrivare in treno. Gli multiple e bagni in comune. appuntamenti sono studiati per favorire questo modo di Pasti:prima colazione e cene nelle strutture che ci ospitano, viaggiare e disincentivare l’uso delle auto! pranzi al sacco. Sapori tipici: polenta, funghi, formaggio, cinghiale, vino ormeasco.

Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected]