Valle Pennavaire
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Da Mendatica Al Colle Di Nava
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 888 --- DDDaaa MMMeeennndddaaatttiiicccaaa aaalll CCCooollllleee dddiii NNNaaavvvaaa Dislivello: 530 m in salita e 380 m in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.30 ca. Periodi consigliati: da marzo a novembre (in inverno occorre verificare il manto nevoso) Accesso: da Albenga (uscita A10) si sale fino a Pieve di Teco, e da qui si prosegue per Mendatica. Per evitare di percorrere l’itinerario nei due sensi si consiglia di lasciare il mezzo proprio a Pieve di Teco, proseguendo a Mendatica con il bus (linea RT). Si effettua poi l’intero percorso a piedi, e al Colle di Nava si prende nuovamente il bus per Pieve di Teco (Autolinea Viani per Imperia). Con questo itinerario percorriamo la testata della Valle Arroscia, in un tratto di grandi panorami verso le Alpi Liguri e la vallata ingauna. La salita d’accesso all’Alta Via avviene da Mendatica, in quanto non esistono mezzi pubblici per il Colle San Bernardo di Mendatica, punto d’inizio della tappa dell’AVML. Tale disagio è però ricompensato da una gradevole salita lungo il centro abitato, e da una successiva serie di tornanti in un bel bosco di conifere. Dal colle l’AVML segue il tracciato di una strada asfaltata poco frequentata, per circa 6 Km, mentre l’ultimo tratto ritorna ad immergersi nel fitto del bosco, in vista di Nava. Da Mendatica (783 m), si parte dalla chiesa parrocchiale, e si seguono le prime indicazioni per il Colle di S.Bernardo, fino a giungere poco dopo un tornante in Via Mazzini. -
Trekking Delle Alpi Liguri : Tra Le Alpi Ed Il Mare
TREKKING DELLE ALPI LIGURI : TRA LE ALPI ED IL MARE SUI SENTIERI DELL'ALTA VIA DEI MONTI LIGURI E DELLA VIA ALPINA itinerario di trekking di più giorni (2, 3 o 4 giorni). Questo trekking è uno degli itinerari preferiti dal grande numero di escursionisiti stranieri, soprattutto tedeschi e svizzeri che si inoltrano nelle Alpi Liguri alla scoperta di queste montagne tra il Mare Mediterraneo e le Alpi, provenienti da Ventimiglia o da Montecarlo – Monaco, attraverso trekking tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. L'itinerario segue la lunga dorsale alpina del Monte Galero, Monte Dubasso e Monte Armetta; una lunga dorsale geologica alpina che con vette di circa 2000 metri e panorami mozzafiato dal Monte Rosa fino alla Corsica, separa amministrativamente la Liguria dal Piemonte. Il trekking segue questa lunga dorsale attraverso il Sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e l'itinerario della Via Alpina, dal Colle di Caprauna sino al Colle di San Bernardo di Garessio attraverso il Monte Galero. Si tratta di un itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico con la tappa principale, Pian dell'Arma – Garessio di circa 6 ore di cammmino. Il Monte Galero rappresenta una delle vette più elevate (m 1708) delle Alpi Liguri orientali ed uno dei passaggi più belli e panoramici dell'Alta Via dei Monti Liguri e della Via Alpina: si tratta di una vera e propria “Porta delle Alpi” proprio per le sue caratteristiche botaniche e geologiche. In questo complesso montuoso affiorano rocce denominate brecce. Si tratta di rocce sedimentarie composte da detriti (clasti) a spigoli vivi, tra loro cementati. -
Through the Eye of the Dragon: an Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585)
Through the eye of the Dragon: An Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). Vol.1 Title of Degree: PhD Date of Submission: August 2019 Name: Jacqueline Christine Carey I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other University and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. For Sadie and Lilly Summary This subject of this thesis is the artistic patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). It examines the contribution of the individual patron to his patronage with a view to providing a more intense reading of his artistic programmes. This approach is derived from the individual interests, influences, and ambitions of Gregory XIII. It contrasts with periodization approaches that employ ‘Counter Reformation’ ideas to interpret his patronage. This thesis uses archival materials, contemporaneous primary sources, modern specialist literature, and multi-disciplinary sources in combination with a visual and iconographic analysis of Gregory XIII’s artistic programmes to develop and understanding of its subject. Chapter one examines the efficacy and impact of employing a ‘Counter-Reformation’ approach to interpret Gregory XIII’s artistic patronage. It finds this approach to be too general, ill defined, and reductionist to provide an intense reading of his artistic programmes. Chapter two explores the antecedent influences that determined Gregory XIII’s approach to his papal patronage and an overview of this patronage. -
PIANO D'area – All
PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL’AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) ALLEGATO 2 – ANALISI TERRITORIALE REVISIONE FINALE MARZO 2018 1 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 INDICE 1. ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................................................... 3 1.1 Sviluppo territoriale ed economico ......................................................................................................... 3 1.2 Infrastrutture viarie ............................................................................................................................... 15 1.3 Indicatori demografici ........................................................................................................................... 25 1.4 Assetto insediativo ................................................................................................................................ 32 1.5 Comparto turistico ................................................................................................................................. 34 2 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 1. ANALISI TERRITORIALE Al fine di una corretta pianificazione degli interventi volti all’individuazione di sistemi di gestione dei rifiuti funzionali, sia dal punto di vista ambientale che economico, è necessario conoscere -
Dal Forte Centrale a Col Di Nava Alla Valle Delle Arme, Escursione Dal Colle Di Caprauna Al Monte Armetta
1 Dal Forte Centrale a Col di Nava alla Valle delle Arme, escursione dal colle di Caprauna al Monte Armetta di Redazione – 10 Luglio 2020 – 19:14 Imperia. Lunedì 13 luglio verrà organizzata un’escursione nella Valle delle Arme. Partendo dal colle di Caprauna m. 1370 si salirà sul Monte Armetta m. 1740. «Una vetta estremamente panoramica sul mare e arco alpino, una facile cima delle Alpi Liguri con salite poco impegnative e l’aria frizzantina che arriva dal mare. Iniziamo con un sentiero che ci conduce sulla Via Alpina e a colla Bassa, dove incrociamo l’Alta Via dei Monti Liguri che percorriamo sino alla cima del Monte Armetta. Dalla cima è possibile distinguere le cime del Mongioie, del Pizzo d’Ormea, dell’Antoroto e il Bric Mindino, a sud-est il mare e se siamo fortunati la Corsica. Mille metri più in basso Ormea con la sua caratteristica forma a cuore. Siamo in valle Pennavaire, una valle ricca di caverne (“arme”) dove si riparavano o seppellivano i morti gli uomini primitivi. Dal Monte Armetta ritorneremo a Colla Bassa per proseguire nella pineta sino al Colle di Caprauna, passando sotto il Monte della Guardia (1658 m). Ci troviamo nel piazzale del Forte Centrale al Col di Nava, per proseguire sino a Cantarana dove imboccata la Riviera24 - 1 / 2 - 26.09.2021 2 provinciale per Caprauna parcheggiamo sull’omonimo colle» – fanno sapere gli organizzatori. SCHEDA TECNICA Dislivello 400 m circa Tempo di percorrenza 4 ore + le soste Lunghezza 8 km circa Difficoltà: T – Turistica Il percorso non presenta particolari difficoltà, è adatto a camminatori che che vogliano iniziare a provare la esperienza in salita e discesa con dislivelli di medio impegno. -
Regione Liguria – Giunta Regionale
Regione Liguria – Giunta Regionale Atto N° 503-2021 - Seduta N° 3676 - del 11/06/2021 - Numero d’Ordine 23 NP/2021/187308 Oggetto Approvazione elenco imprese assegnatarie ristori di cui all'art. 22 del Decreto Legge 157/2020 a seguito delle verifiche effettuate dalle Camere di Commercio. Struttura Proponente Settore Competitività Tipo Atto Deliberazione Certificazione delle risultanze dell’esame dell’Atto Presidente ALESSANDRO PIANA - Vicepresidente, partecipanti alla seduta: Componenti della Giunta Presenti Assenti Giovanni TOTI Presidente della Giunta X Regionale Alessandro PIANA Vicepresidente della X Giunta Regionale Andrea BENVEDUTI Assessore X Giovanni BERRINO Assessore X Ilaria CAVO Assessore X Simona FERRO Assessore X Giacomo Raul Assessore X GIAMPEDRONE Marco SCAJOLA Assessore X 7 1 Relatore alla Giunta BENVEDUTI Andrea Con l'assistenza del Segretario Generale Avv. Pietro Paolo Giampellegrini e del Segretario di Giunta Dott.ssa Roberta Rossi La Giunta Regionale All'unanimità ha approvato il provvedimento Atto rientrante nei provvedimenti di cui alla lett. A punto 1) sub g) Elementi di corredo all’Atto: · ALLEGATI, che ne sono PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA LA GIUNTA REGIONALE VISTO il DECRETO-LEGGE 30 novembre 2020, n. 157 “Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" (Decreto Ristori quater), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.297 del 30-11-2020); VISTO in particolare l’articolo 22 del succitato Decreto Legge 157/2020 il quale prevede: • l’assegnazione alle regioni a statuto ordinario, fermi restando gli obiettivi di finanza pubblica a carico di ciascuna regione a statuto ordinario di cui all'articolo 1, comma 841, lettera b), della legge 30 dicembre 2018, n. -
888 --- TRATTO : IMPERIAIMPERIA----DIANODIANO MARINA RAPPORTO CON ATTI PROGRAMMATORI: Elementi Descrittivi L’Opera È Inserita Negli Atti Di Programmazione Di ANAS
253 _____________________________________________________________________________________________________ 888 --- TRATTO : IMPERIAIMPERIA----DIANODIANO MARINA RAPPORTO CON ATTI PROGRAMMATORI: Elementi descrittivi l’opera è inserita negli atti di programmazione di ANAS. COMUNI INTERESSATI: IMPERIA-DIANO MARINA OBIETTIVI PERSEGUITI: CLASSE STRADALE: C2 Decongestionamento del tratto di Strada Statale n° 1 Aurelia compreso tra le città di Imperia e Diano LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 9974 metri. Marina, sgravando soprattutto la città di Imperia dal traffico diretto verso Diano Marina ed il levante GALLERIE: G1 Monte Calvario (499 ml), G2 Costa Murata (614 ml), G3 Meriello (627,50 ml), G4 della Provincia di Imperia. Monte Bardellini (1934 ml), G5 Castel Vecchio (811 ml), G6 Lagoni (525 ml), G7 Capo Attualmente il traffico urbano che da Imperia si sposta verso levante e quindi il Dianese, gravita su di Berta (1663 ml), G8 Diano= (565 ml). un’unica arteria cittadina: Via Des Geneys – Via A. Doria generando lunghe code e conseguente VIADOTTI: V1 Caramagna (220 ml), V2 Imperia Est (338 ml). dilatazione dei tempi di attraversamento della città . INTERSEZIONI: da ponente a levante in ordine: intersezione con SS28 del Colle di Nava, svincolo di L’area di Imperia e l’immediato fondovalle che risale il Torrente Impero è sede di numerosissime collegamento con uscita Autostrada dei Fiori, in prossimità del casello autostradale di Imperia Est; attività commerciali, artigianali, produttive (pastifici, oleifici, ecc.). rotatoria in Comune di Diano Marina il località Valle del Rio Ciopasso; intersezione con S.S.1 Aurelia Si precisa che il tracciato proposto è frutto della concertazione con le Amministrazioni Comunali di in Comune di Diano Marina, località Carubbi. Imperia e Diano Marina ed ANAS. -
Dal Colle Di Caprauna Al Colle S. Bartolomeo
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 111000 --- DDDaaalll CCCooolllllleee dddiii CCCaaappprrraauuunnnaaa aaalll CCCooolllllleee SSS... BBBaaarrrtttooolllooommmeeeooo Dislivello: 630 m in salita e 590 in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.15 ca. Periodi consigliati: da aprile a ottobre (escluse le giornate più calde) Accesso: da Albenga (casello A10) si segue la provinciale per Garessio fino a Martinetto, dove si prende la strada per Caprauna e l’omonimo passo; da Ceva (casello A6) si segue la provinciale della Val Tanaro fino a Ormea, dove superata quest’ultima si sale a Prale e al passo. L’Alta Via dei Monti Liguri in questo tratto sconfina in provincia di Cuneo. E’ l’unico punto dove il territorio piemontese deborda sul versante marittimo, occupando l’alta Val Pennavaira. Per tale motivo il Monte Armetta, nonostante sia sullo spartiacque ligure-padano, ricade interamente nella provincia grande. L’itinerario qui proposto compie un giro ad anello con partenza e arrivo al Colle di Caprauna , e come meta principale il Monte Armetta (1739 m), una delle vette più elevate dell’AVML. Dal Colle di Caprauna (1379 m) si prende il sentiero che sale sulla dorsale sovrastante (cartello in legno), tra alberi di abete e larice. Quest’ultima conifera assieme a numerose specie vegetali trovano in tali zone il loro massimo punto di espansione verso SE. E’ affascinante vedere il contrasto tra queste piante tipicamente alpine e il mare di Albenga distante poche decine di Km. Si sale con molta gradualità all’ombra di maestosi alberi intervallati da brevi spiazzi erbosi. In coincidenza di uno di questi troviamo il segnavia AV, che proviene dal più basso e malagevole Passo di Prale. -
About the Eastern Limit of Distribution of Phlebotomus Ariasi (Diptera: Psychodidae)
Article available at http://www.parasite-journal.org or http://dx.doi.org/10.1051/parasite/1997044377 ABOUT THE EASTERN LIMIT OF DISTRIBUTION OF PHLEBOTOMUS ARIASI (DIPTERA: PSYCHODIDAE) MAROLI M.*, PONTUALE G.*, KHOURY С.*, FRUSTERI L.* & RAINERI V.** Summary : Résumé : OBSERVATIONS SUR LA RÉPARTITION GÉOGRAPHIQUE The note reports the data of a sandfly investigation carried out in ORIENTALE DE PHLEBOTOMUS ARIASI (DIPTERA: PSYCHODIDAE) the provinces of Liguria region (Italy) during the sandfly season of Cette note fait part des résultats des enquêtes entomologiques 1995. A total of 2,216 sandflies was collected in the four menées en 1995 dans les provinces de la région de Ligurie provinces during 3 months. The following species were identified: (Italie) pendant la période d'activité des phlébotomes. Un total de P. pernicious (31.8 %), P. ariasi (0.8 %) and Sergentomyia minuta 2 216 phlébotomes a été récolté dans quatre provinces en (67.4 %). P. perniciosus, the proven vector of visceral l'espace de 3 mois. Les espèces suivantes ont été identifiées : leishmaniasis in Italy was present in all the positive sites sampled. Phlebotomus perniciosus (31,8 %), P. ariasi (0,8 %) et On the contrary, P. ariasi was collected only in the provinces of Sergentomyia minuta (67,4 %). P. perniciosus, vecteur de Imperia and Savona. The eastern geographical distribution of leishmaniose viscérale en Italie, a été récolté dans toutes les P. ariosi is discussed. stations positives. Au contraire, P. ariasi a été capturé seulement dans les provinces d'Imperia et de Savona. La répartition KEY WORDS : Phlebotomus ariasi, distribution, Italy. géographique orientale de P. ariasi fait l'objet d'une discussion. -
Philosophical Transactions of the Royal Society, 17Th-19Th Centuries
Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in Ambito Europeo ed Extraeuropeo. Ciclo XXXII Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries SSD: L-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua inglese Dott.ssa LUCIA BERTI Tutor Chiar.mo Prof. Giovanni Iamartino Coordinatore del dottorato Chiar.ma Prof.ssa Maria Vittoria Calvi A.A. 2018-2019 SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries Contents List of abbreviations .................................................................................................................................. 9 CHAPTER 1 Backgrounding the study ...................................................................................................... 11 1.1 Introduction ....................................................................................................................................... 11 1.2 The socio-historical contexts ............................................................................................................ 16 1.2.1. Notes on the history of the Royal Society and Philosophical Transactions, 17th-19th centuries ..........................16 1.2.2 The Italian states and their academies .......................................................................................................................24 -
GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S. -
Guida Dei Sentieri Alpini Della Provincia Di Cuneo 3
Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo vol. III All’Avvocato Giuseppe Giordana 1 Indice Presentazione L’Associazione Le Alpi del sole Introduzione Il Piano Strategico di Intervento per i sentieri alpini e la Consulta Provinciale dell’Escursionismo Il Catasto Provinciale dei Sentieri Territorio e vie di accesso delle valli della Bisalta, Pesio, valli monregalesi e Tanaro Il Parco Alta Valle Pesio e Tanaro Strutture ricettive e sentieri di traversata Rifugi-Bivacchi-Posti tappa Avvertenze L17 Fontana Cappa – Monte Besimauda – Bric Costa Rossa L18 Colle della Bercia – Fontana Cappa L19 I Buscajé – Rifugio forestale Garb – Colle della Bercia L20 I Buscajé – Passo Ceresola L21 Sella 1353 m (Cima di Francia) – Passo Ceresola L29 Tetti Battaia – Colle della Bercia H1 Gias Sottano Sestrera – Laghetto del Marguareis – Rifugio Garelli H4 Fontana Dompé – Vallone del Pari – Casino del Cars H6 Pian delle Gorre – Rifugio Villa Soche – Gias Madonna – Gias della Costa – Gias Soprano Sestrera H7 Vallone del Marguareis 1600 m c. – Colle Superiore del Prel H8 Gias Sottano Sestrera – Gias Soprano Sestrera – Rifugio Garelli – Porta Sestrera H9 Meschie (ponte 1177 m) – Sella Morteis – Monte Besimauda H10 Pian delle Gorre – Gias Fontana – Colle del Prel – Passo del Duca – Gias dell’Ortica – Capanna Morgantini H11 Gias Fontana – Passo di Baban – Gias dell’Ortica H12 Bivio 1600 m c. – Gias Vaccarile – Colle Vaccarile H13 Certosa di Pesio – Vallone Cravina – Porta Colletto H14 Gias Sottano Pitté – Colletto di Cima la Motta H16 Meschie – Gias della Sella