RIVIERA DEI FIORI i colori dell’estate, tutto l’anno

IMPERIA E IL SUO ENTROTERRA

Imperia Valle del San Lorenzo Val Prino Valle e Valle del Maro Valle IMPERIA E il SUo entroterra

Un mare di olivi sotto il sole

Il nome “turistico” è Riviera dei Fiori ma con più ragione la costa e l’entroterra di Imperia dovrebbero chiamarsi Riviera degli Olivi. Perché questo albero, amico degli uomini dai tempi preistorici, è il signore assoluto delle colline e delle valli imperiesi, e di ciò va reso onore ai monaci benedettini che ne iniziarono la coltivazione intensiva nel Medioevo. Cresce bene qui l’olivo, perché respira l’aria frizzante del mare e si gode la dolcezza del clima, così poco “settentrionale”; un clima che conta solo tre stagioni, e l’inverno ogni anno è costretto a fermarsi nelle montagne e nelle valli del secondo entroterra, senza riuscire a raggiungere le spiagge e le colline costiere. Sono colline dove in gennaio è normale ammirare i grandi fiori bianco-rosati dei mandorli solitari nelle campagne… proprio come in Sicilia. Fra gli olivi e i mandorli spuntano i tetti e i campanili di piccole borgate e di tanti paesi, che osservano il mare dall’alto e in estate si illuminano delle luci (totalmente “ecocompatibili”) di lucciole e stelle.

Emozioni sul mare Vele d’epoca e porticci oli turistici E il navigar m’è dolce Emozioni sul mare in questo mare, coi suoi porticcioli moderni e accoglienti

Imperia vista dal mare Emozioni sul mare

grado di accogliere ogni tipo Vele d’epoca e porticci oli turistici di imbarcazione a vela dai piccoli laser ai grandi tre alberi d’epoca; Il tratto di costa intorno a Imperia, e ci sono anche le spiagge sabbiose fra il Capo Berta a levante e le che in estate si colorano di spiagge di San Lorenzo a ponente, ombrelloni e le scogliere solitarie è piuttosto breve ma offre ai suoi coperte di macchia mediterranea estimatori tutto ciò che che celano antiche torri di guardia, il mare della Riviera sa offrire: sui cui spalti si fermano ci sono le moderne “marine” di i cormorani con le ali spiegate San Lorenzo e di Porto Maurizio, in che asciugano al sole. IMPERIA ONEGLIA

Emozioni sul mare Capitale dell’olio e dell’olivo

Imperia la città doppia che esiste solo dal 1923... La sua metà di levante, Oneglia, ha una storia che rimanda ai Savoia che l’hanno governata dal 1576 in poi. Stile piemontese dunque nell’elegante piazza Dante, coi suoi portici e i suoi caffè e nelle vicine strade ottocentesche; la porticata Calata Cuneo affacciata sul porto Foto in alto: Piazza San Giovanni. Foto in con pescherie e trattorie, e le basso: Museo dell’Olivo “Fratelli Carli”. vie del centro storico intorno Foto grande: Calata Cuneo alla Collegiata di San Giovanni Battista hanno un’impronta più Carli”, intrigante viaggio nella ligure; molto ligure è anche il storia dell’oro liquido della civiltà Museo dell’Olivo della “Fratelli mediterranea.

Tracce di storia

L’aspetto ligure prevale invece a IMPERIA Porto Maurizio, l’altra metà di Imperia, che fu sempre genovese e PORTO ben lo dimostra con le sue strade strette e le case colorate a tinte vivaci. A ridosso delle onde, Borgo

Emozioni sul mare MAURIZIO Foce e Borgo Marina sono collegati I colori e da una romantica passeggiata pedonale che conduce al lungo i profumi di una molo che chiude il porto, magnifico punto di osservazione sulla città. vera città ligure Il nucleo storico di Porto è il colle del Parasio, arroccato come un

La collina del Parasio Tracce di storia vero borgo ligure, che prende il nome dal Paraxu, il palazzo del Duomo di San Maurizio governatore genovese. Girando - a piedi - per il colle, ecco l’antico palazzo Pagliari (recentemente ristrutturato), il convento di Santa Chiara col suo maestoso porticato vista mare, la scenografica chiesa di San Pietro e il grandioso duomo neoclassico di San Maurizio. In lieve discesa, via Cascione è un’animata strada di passeggio fra edifici storici.

UNA CITTà. DUE ANIME, TRE PATRONI Imperia: una città dalle diverse anime, una storia di dualismi mai risolti del tutto. A partire dalla sua nascita, derivata dalla fusione di due Comuni imposta con un decreto reale di Vittorio Emanuele III, oggi riprodotto in un grande affresco nella Sala Consiliare del . Nei due abitati si trovano ancora i segni di questo passato che ha visto le due località indipendenti l’una dall’altra: due palazzi civici, due chiese principali, due porti, due stazioni e addirittura tre santi patroni: San Maurizio martire per Porto Maurizio e San Giovanni Battista per Oneglia, ancora festeggiati dagli abitanti ma ufficialmente soppiantati da San Leonardo, prescelto in tempi recenti quando fu deciso che il Comune di Imperia dovesse avere un solo santo patrono. Così a Imperia si festeggia tre volte: a giugno con i banchetti e i fuochi d’artificio di San Giovanni, a settembre grazie ai concerti e alla tradizionale processione di San Maurizio e a novembre, curiosando tra gli stand della Fiera assaggiando il tipico pane dolce di San Leonardo. SAN LORENZO AL MARE

Emozioni sul mare Un borgo marinaro per una vacanza balneare

Elegante, colorato, tranquillo, con una bella spiaggia, il borgo marinaro di San Lorenzo ha qualcosa da offrire in ogni mese dell’anno: se il mare invita al nuoto “soltanto” nei mesi fra maggio e ottobre, qualunque stagione è buona per levare l’ancora e salpare dalla sua nuova, grande marina con 365 posti barca. E anche la pista ciclabile che ha sostituito

Foto grande: il borgo di San Lorenzo e la Marina. Foto in basso la pista ciclabile la vecchia linea ferroviaria è ben Pedalare dove percorribile in bici, sui pattini e a correva il treno piedi in ogni periodo dell’anno: Da San Lorenzo al Mare ad , i suoi panorami a ridosso del mare passando per Arma di sono semplicemente stupendi. e , 24 km del tracciato della Serate culturali infine al piccolo vecchia linea ferroviaria, dismessa una ma vivace Teatro dell’Albero, che decina d’anni fa, sono diventati la più prende il nome da un esemplare lunga pista ciclabile della , di Ficus piantato su un lato del un percorso adatto a ciclisti di ogni palcoscenico. esperienza che corre a ridosso delle spiagge e del mare, offrendo spettacolari vedute della costa. Non è necessario portarsi la bici da casa, la si può noleggiare in loco, i punti di noleggio sono molti e ben distribuiti. Qua e là è possibile scendere su piccole scogliere e spiaggette silenziose e tranquille letteralmente tuffandosi nei colori e nei profumi del Mar Ligure più selvaggio e più vero. Scenari d’arte civiltà

Scenari d’Arte Scenari del mare, civiltà delle malghe Imperia e il suo entroterra: due mondi contigui e strettamente correlati, e pur così diversi

Imperia si conferma città di mare e il suo Museo Navale Internazionale raccoglie in piazza del Duomo, a Porto Maurizio, interessanti reperti di marineria mediterranea e oceanica. Ancora in piazza del Duomo ecco la Pinacoteca Civica con opere del XIX e XX secolo e con un bel Presepio settecentesco della scuola del Maragliano. Fra i pini e le palme della collina di Oneglia la fantasmagorica Villa Grock, che fu la dimora del “Re dei clown”, è un

Foto grande: Villa Grock a Imperia. Foto in basso: Valloria Scenari d’arte

gioiello dell’architettura eclettica di Marvaldi, la chiesa-fortezza di inizio Novecento. San Pietro a Lingueglietta uno dei Il doppio santuario di Montegrazie borghi più belli d’Italia. In valle svetta sopra un oceano di olivi Impero, il suggestivo borgo di coi suoi magnifici affreschi propone il Museo d’Arte quattrocenteschi; ora giriamo per Sacra “Lazzaro Acquarone” con la val Prino e per le colline costiere lo stupefacente Compianto sul in cerca di piccoli tesori d’arte Cristo Morto ligneo e il santuario come le “porte dipinte” del piccolo quattrocentesco della Maddalena borgo di Valloria, la chiesa di San che sta solitario nel bosco. Tommaso a che, di origini Fra gli olivi intorno a la medievali, nel 1700 fu portata a pieve dei Santi Nazario e Celso invita splendori barocchi dall’architetto alla riflessione e alla preghiera. Scenari d’Arte Scenari

Fra i monti dell’Alta Valle Arroscia

Pieve di Teco è la “capitale” di questa valle alpina: accanto ai portici del centro storico, il Teatro Salvini è uno dei più piccoli teatri Foto in alto: il chiostro agostiniano a d’Italia, con una vivace stagione . Foto piccola: affreschi del teatrale; la chiesa della Madonna santuario di . Foto in alto a destra: della Ripa ospita un’esposizione il forte Bellarasco al Colle di Nava. Foto in dedicata alla religiosità del basso a destra: Teatro Salvini a Pieve di Teco territorio, nell’ambito del Museo del Territorio della Valle Arroscia, diffuso tra una decina di località, va segnalata l’esposizione permanente delle Maschere di Ubaga, 42 opere d’arte contemporanea ispirate al ciclo della vita e delle stagioni. Cènova è la patria dei “lapicidi” del XVI secolo che lavorando la pietra riempirono di piccole opere d’arte i borghi di Ponente, e fra faggi e castagni sono bellissimi Scendendo da Pieve verso il mare, gli affreschi quattrocenteschi del lungo la vecchia strada statale ecco santuario di Nostra Signora di la bella chiesa di San Pantaleo: Rezzo. Tra i vigneti di abside del Mille, portali in pietra spicca la chiesa romanico- scolpita, affreschi policromi nel quattrocentesca di San Dalmazzo portico, opera di Pietro e Giorgio e i possenti forti militari Guido da , maestri della pittura ottocenteschi del Colle di Nava. ponentina fra XV e XVI secolo. rosse Un arcobaleno

Entroterra di colori, le reti, una sinfonia di suoni, verdi una fantasia le olive di profumi Rosse e gialle sono le reti per la di e “balconi” raccolta delle olive distese sulle sul mare, di e delle sue fasce intorno ai borghi delle borgate profumate di lavanda, di colline; qui caruggi, scalinate, lunga come una gondola, archivolti e torri di guardia in pietra di Dolcedo coi suoi palazzi loggiati, custodiscono le testimonianze dei di e di Prelà nell’Antica tanti popoli che - dall’antichità Contea di Pietralata. E chi sa dire ai giorni nostri - hanno eletto quanti sono i frantoi da olio della l’Imperiese loro seconda patria. valle Impero, da a Parlano tedesco e olandese bene , da a come il dialetto locale gli abitanti , da a ? Entroterra È il regno dei camosci, delle aquile e delle greggi: un territorio dove l’uomo ha saputo adattarsi al paesaggio senza snaturarlo e che oggi è tutelato dal Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Ecco coi suoi prati di crinale, Pornassio terra di vigneti, Rezzo con il suo bosco verdissimo, il borgo “romano” di Cosio d’Arroscia con le sue erbe officinali, e borgate di pastori e di malghe. Ancora più su, i prati del Monte Monega e della dai 2000 metri di quota aprono panorami sino alla Corsica e all’Appennino Emiliano. Al confine col Piemonte, nell’alta val , il grande Bosco delle Navette è un angolo incontaminato fra i più Nel regno affascinanti della Liguria. di aquile Foto grande: sui pascoli di Mendatica. e camosci Foto in basso a sinistra: Bosco delle Navette

A valle di Pieve di Teco il paesaggio è quello schiettamente ligure con gli antichi borghi di fondovalle - Ranzo, Borghetto d’Arroscia, - circondati dalle fasce coltivate a olivi e vigneti e con le borgate di mezzacosta - Aquila d’Arroscia, Gavenola, Gazzo, Ubaga - immerse in boschi da cui spuntano antichi castelli e grotte preistoriche scavate nella roccia. La parte alta della valle è vera montagna, dove spiccano le vette più meridionali della catena alpina. Qui l’aria profuma di larici e rododendri e l’inverno è candido come la neve. SPort per La varietà del paesaggio tutte le Itinerari di sport Itinerari imperiese stagioni permette di Dai moderni porti turistici salpano praticare tutti gli vele per le regate d’altura e per più tranquilli cabotaggi sottocosta, e di fronte alle spiagge il mare si anima sport dell’outdoor con le spettacolari evoluzioni degli appassionati di windsurf, kite surf dal mare e jet ski. Per chi preferisce stare sott’acqua, la sorpresa sarà trovare alle montagne fondali belli, vari e ricchi di gorgonie, posidonie e spugne incontrando magari gronghi, polpi o timidi pesci luna. Il paesaggio imperiese si può conoscere pedalando sull’antica via Aurelia, che segue il profilo della costa o lungo i ben segnalati percorsi per mbt dell’entroterra. La Valle Arroscia sembra disegnata appositamente per effettuare cavalcate panoramiche lungo sentieri attrezzati tra boschi e fioriture spontanee. Per i trekkers c’è una fitta rete di sentieri che si intrecciano con il percorso della Via Marenca e la spettacolare Alta Via dei Monti Liguri. Lungo il torrente Arroscia, a Ponti di Pornassio, si può praticare il canyoning e San Bernardo di Mendatica è il decollo ideale per spettacolari voli in deltaplano e parapendio. Sulle pendici del , a circa 1400 m di altitudine e a solo 35 km dal mare, troviamo Monesi: la stazione sciistica più meridionale delle Alpi. Dallo scialpinismo al fuoripista fino al più tradizionale sci alpino o una divertente ciaspolata in compagnia: la Riviera dei Fiori non è certo povera di sorprese!

... E sopra tutto una goccia d’olio Profumi e sapori Profumi

Altro che goccia! Fiumi d’olio scendono delle migliaia di olivi di varietà Taggiasca delle colline imperiesi; sono ben 24 le “Città dell’Olio” della provincia. E se ne fa ampio uso nei piatti della tradizione marinaresca come la caponadda, un’insalata di gallette, pomodori, cipolla, acciughe e olive. Se l’olivo è re, la vite è regina: le fasce terrazzate in valle Impero e in valle Arroscia si colorano in autunno coi grappoli dorati di Vermentino e Pigato della DOC Un olio di cui andar fieri, ancor più da quando l’Unesco ha dichiarato che la “dieta mediterranea” è Patrimonio dell’Umanità

LA “CUCINA BIANCA” : POVERA DI COLORI MA RICCA DI GUSTO Nel territorio montano delle Alpi Marittime, dove la secolare tradizione della transumanza ha unito le popolazioni liguri, occitane e del cuneese, è nata la singolare gastronomia che prende il nome di “cucina bianca” dal colore dominante dei suoi ingredienti. Farina di grano, latticini, ortaggi poco colorati come rape, porri, aglio e cavolo bianco si mescolano in ricette tramandate da secoli, piatti unici di semplice preparazione ma gustosi ed energetici. Raviore (fagottini di pasta ripiena di erbe selvatiche), torte salate con le verdure, condimenti a base di aglio o di brussu, formaggio di capra fermentato e decisamente saporito, Riviera di Ponente e col viola scuro diventano protagonisti della “Festa del “dolcetto saraceno”, l’Ormeasco della cucina bianca”, un itinerario di Pornassio. Intorno all’olio e al gastronomico che si snoda per le strade vino, ecco una squadra di eccellenti di Mendatica in agosto per offrire a tutti prodotti agricoli e del forno: la possibilità di gustare i sapori dell’antica nascono vicino al mare le Civiltà delle Malghe. albicocche tigrate di Civezza, la stroscia di (torta dolce preparata con l’olio e non col burro), il torrone della val Prino, i biscotti di Pontedassio. Hanno il profumo delle colline il pane e le castagne di Montegrosso Pian Latte, i delicati fagioli bianchi di Conio, Presidio Slow Food, i dolci e il pane di Gavenola e l’aglio bianco di Vessalico, altro Presidio Slow Food. Eventi e manifestazioni nell’imperiese Vele sul mare, olio sulle piazze…

Complice anche il clima della Riviera, ogni mese dell’anno è buono per organizzare eventi e manifestazioni di richiamo nell’Imperiese. In settembre, il mare di Porto Maurizio è teatro delle regate e delle “parate” delle grandi Vele d’Epoca, le eleganti “signore del mare” che proprio per essere un po’ attempate sono così affascinanti, al punto che richiamano più di 200.000 visitatori ad ogni edizione! Oneglia, insieme ad altre località dell’entroterra è sede in ottobre del Festival Grock, dove artisti del circo e delle arti del corpo si esibiscono in celebrazione del grande giocoliere, equilibrista, acrobata, musicista svizzero che visse e morì a Imperia. Le strade e i portici di Oneglia ospitano a fine novembre gli stand profumati e colorati di Olioliva, la “Festa dell’Olio Nuovo” e di tutti i prodotti dell’agricoltura del Ponente ligure. A giugno Imperia celebra la festa di San Giovanni con una sagra a base di stoccafisso all’onegliese cucinato in un pentolone da Guinness dei Primati. Foto centrale: la manifestazione delle … pastori Vele d’Epoca a Imperia. Foto piccola: la Festa della Transumanza a Mendatica e lavanda sui monti

Gli eventi dell’entroterra sono per lo più legati alle tradizioni agricole e pastorali: ogni inizio luglio a Vessalico si svolge, ininterrottamente dal 1760, la Fiera dell’Aglio Presidio Slow Food prodotto in loco. A fine luglio Nava, frazione montana di Pornassio, è avvolta da inebrianti profumi durante la Festa della Lavanda, celebrata con carri fioriti e musica. A settembre tocca a Mendatica animarsi per la Festa della Transumanza, che tra muggiti e belati, porta fra le vie del borgo le greggi e le mandrie che scendono dagli alpeggi delle Alpi Liguri per l’inverno. Nella seconda metà di settembre Sagra del fagiolo bianco di Conio, altro Presidio Slow Food, nell’omonima frazione di Borgomaro, con degustazioni, mercatino ed eventi. Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia Parco M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina 3 B rn C.ma Robert 9. 2451 2382 o Calizzano o Limone Almellina Naturale Regionale b 1028 u 1819 M. Spinarda S s Piemonte Franchella s . 7 T. e R 1357 C.le 1. P t Bosco Melogno o Rialto Alta Valle Pesio M. Baussetti di Melogno rra Bec Badò 1025 Bec

a Carbuta i Garessio Mereta Gettina Parco S.Giovanni e Tanaro l 2004 Calvi g 1293 i Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. o Valdinferno Limonetto Rif.Garelli Rif.Cavarero Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Naturale Regionale C C.la d. Términi della Guardia M. Antoroto P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 2144 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T COLLE DI TENDA P.zo d’Ormea 8 C.le . M Bardino M. Carbonè C.ma del Becco Valdarmella 5. ar Eca 11. S.Bernardo le Volte Bec Tencione em 1 Vecchio 2476 Rif.Valcaira Albra 1 5. M.Carmo ola 2807 R.ca d.Abisso 2300 R 957 1191 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso Gorra i 12. 33 1389 Tovo 2755 Selle Vecchie ap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 2097 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 Chioraira 3 Cerisola 4. A Briga Alta Barchi 1708 M.Ravinèt S.Michele Verezzi M.Rabine i Upega Negrone Pornassino Ormea Borgio ré T. Aimoni Berioli Verzi Ranzi f M. Armetta P.zo di Penne 1061 Viève 1259 é C.di Piano Cavallo R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4 Grotte di Toirano

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe Boissano 3 Erli

Bares 6. Casterino 9. Rossa Isola 15 cio 2179 o Vignolo ne ll Ponte di Nava 1056

e 7 4

r 4 Prale I le Salse na 10 Nasino Castelbianco . Ta Balestrino

Ref. Tende Morignole T Caprauna Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379C.le Toirano N.28 M.Acuto 11 Nava M. Bello R. avaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Penn 747 M.Bégo 1263 1816 Riserva Borghetto Mesques P.so di 941 C.le Armo Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 5 Cosio di Aquila 3 Naturale Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Arroscia di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi d’Arroscia di Rio Torsero St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Cisano Ceriale V. de Tende Mendatica 9.5 Pornassio Vendone Moano 7 Costa sul Neva M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque la Brigue C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. Salea 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 C Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti 12. Lenzari Ranzo Chiesa Pas de al Redentore Rif. Sanremo 2 2 Mad. dei 1. 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Onzo 3 Corne de Bouc Granile C.le Ardente 7. y Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 o 1601 1801 T 1. 4 R . 7 8 Gorges-d’Ughelto . 2021 A F C.e Garezzo rr 2. 6. Bergue Sup. os Vessalico Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. Degolla 25.7 PogliT. A Inf. Gorges C.la di 2 Muzio Ub U 14 rroscia 1461 1882 M.Prearba Pieve di Teco1. M ag bag Villanova Bastia C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo Lusignano de Bergue 4 Cenova tec tta d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 alvo 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 S.Fedele 8 P.te di Passi N delle Rezzo Calderara 6.2 F.

Cay Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari errone Cent ro 10. 744 Casanova T. L a

s Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. 7 3 I.Gallinara

8 4 Vellego 8. e ra

5 nt rio S.Damiano Paravenna Solva o i T 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C d 5.8 Saorge C.la Melosa ini Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto l Villalunga 1540 o 2.3 Cesio P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto

M. Pietravecchia 2 Rossi 1 Gorges Cetta Andagna1387 Ginestro 17. Ste-Anne Ben 9. M. Grande Poggialto Caravonica de Saorge dole Lago di 8. T. Me 5 2040 2 23. r 4.2 u 25. A R.ca di Andagna 4 la a Tenarda 1418 Stellanello Alassio oy Carmo Albarozza Conio R 6 FRANCIA F. Sup. S. Lazzaro P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. Aurigo P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 Borgomaro 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Chiusanico Villa Moro T Ville S.Pietro Lucinasco 8 S.Giovanni . Glori Faraldi 1610 A 4 Evigno Laigueglia

11 12. Ville Aigovo r T Andora

13. dei Prati g

Breil- .

R Gola S.Sebastiano

Croce di e C ia Gazzelli Riva F. Tovo F.

T n a h ANDORA

sur- N.548 cc Roncagli

di Gouta t r C save . p hiu

Pigna Mad. del Carmine Praesto i 7 4. C n 1064 P.so di Maro Chiappa a Diano

14 2 e

M. Ceppo a s Pianavia Sarola Camporondo

i N.28 r n Pantasina

1269 2 M.Moro Arentino v 6. a 8. o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo Capo Mele M. Mera 1184 9. 5 8 3 M. Alto 7. Pairola 6. 5. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Pontedassio Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano F 6 Ligure Vasia m Diano 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. x ent . Pri T. 5 Rocchetta ina M.Faudo T no Borgo a Capo 898 di Vasia Costa rret Lecchiore Dolcedo d’Oneglia Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia . 11 T 9. Sant. B Bellissimi S.Bartolomeo . Borgo M. Abellio T. S a A . Lor Mad. r e S.Agata IMPERIA EST 1016 9. M.Neveia r nz al Mare

S.Michele b 2.5 7 g o 7. d.Rovere a Berzi 3 e 2 Caramagna Olivetta 5. i Pietrabruna Costa Carnara r n

25 8 a 835 12. Ligure Artallo 5 t Sant. di S.Michele i 6 3. n Torrazza

6. 5.

a F M.Bignone Lampedusa Capo Berta

r . R P.so 596 a 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya Ar

e del Cane 1299 m Civezza

B 9. Boscomare . 12. T e 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 S.Romolo 649 Castellaro Lingueglietta Poggi

569 Trucco Verezzo Co IMPERIA T s

M. Grammondo 2.2 10 16. ta

M.Pozzo . 2 ra S.Antonio C T i

N ip n 6 Porto Maurizio

. Negi r e Torri e r

1378 é 5 a

d Borello S.Donato ARMA DI TAGGIA Taggia ssa

r 10. Torre di Prarola

i v 5

12. V Suseneo A 10

7. 3

S.Pancrazio i a San

3. a

6 11 15

3 l

Soldano l

e Pietro 8 i 5

Ciaixe c 51. Bussana V. Pompeiana S.Lorenzo al Mare

Bevera r 9. Piani

o

Villatella N.20 r

io 8

S.Biagios 8 Pogg 25. i

S.Antonio d.Cima a 7 N.1 Ri S Marina di Aregai o 5. v . A a L Ste i Carletti SANREMO r Seglia 1. ma igu fan 8 Bo d r o rghe 6.4 Mad. d. Bu i Ta e a F tt i 2 g l Roverino S.N o o d ssa gia Ma Coldiroli Sealza 6.3 Alta icolò ass era Guardia na re i 4 6 S h A 10 rdig Capo Verde o e i o ald B 7 P.ta d’Arma d im 4. Sanremo Gr 6 a 11 2 r 2 1.5 e Mortola O Capo Nero i 2 sp iv 3. 17. eda R Ba 8 2 lett lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i i R ia Vallecrosia Menton os rd si ini Ha Capo S.Ampelio nb Bordighera ury Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia Parco M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina 3 B rn C.ma Robert 9. 2451 2382 o Calizzano o Limone Almellina Naturale Regionale b 1028 u 1819 M. Spinarda S s Piemonte Franchella s . 7 T. e R 1357 C.le 1. P t Bosco Melogno o Rialto Alta Valle Pesio M. Baussetti di Melogno rra Bec Badò 1025 Bec

a Carbuta i Garessio Mereta Gettina Parco S.Giovanni e Tanaro l 2004 Calvi g 1293 i Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. o Valdinferno Limonetto Rif.Garelli Rif.Cavarero Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Naturale Regionale C C.la d. Términi della Guardia M. Antoroto P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 2144 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T COLLE DI TENDA P.zo d’Ormea 8 C.le . M Bardino M. Carbonè C.ma del Becco Valdarmella 5. ar Eca 11. S.Bernardo le Volte Bec Tencione em 1 Vecchio 2476 Rif.Valcaira Albra 1 5. M.Carmo ola 2807 R.ca d.Abisso 2300 R 957 1191 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso Gorra i 12. 33 1389 Tovo 2755 Selle Vecchie ap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 2097 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 Chioraira 3 Cerisola 4. A Briga Alta Barchi 1708 M.Ravinèt S.Michele Verezzi M.Rabine i Upega Negrone Pornassino Ormea Borgio ré T. Aimoni Berioli Verzi Ranzi f M. Armetta P.zo di Penne 1061 Viève 1259 é C.di Piano Cavallo R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4 Grotte di Toirano

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe Boissano 3 Erli

Bares 6. Casterino 9. Rossa Isola 15 cio 2179 o Vignolo ne ll Ponte di Nava 1056

e 7 4

r 4 Prale I le Salse na 10 Nasino Castelbianco . Ta Balestrino

Ref. Tende Morignole T Caprauna Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379C.le Toirano N.28 M.Acuto 11 Nava M. Bello R. avaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Penn 747 M.Bégo 1263 1816 Riserva Borghetto Mesques P.so di 5 941 C.le Armo Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 Cosio di Aquila 3 Naturale Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Arroscia di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi d’Arroscia di Rio Torsero St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Cisano Ceriale V. de Tende Mendatica 9.5 Pornassio Vendone Moano 7 Costa sul Neva M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque la Brigue C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. Salea 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 C Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti 12. Lenzari Ranzo Chiesa Pas de al Redentore Rif. Sanremo 2 2 Mad. dei 1. 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Onzo 3 Corne de Bouc Granile C.le Ardente Castellaro 7. y Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 o 1601 1801 T 1. 4 R . 7 8 Gorges-d’Ughelto . 2021 A F C.e Garezzo rr 2. 6. Bergue Sup. os Vessalico Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. Degolla 25.7 PogliT. A Inf. Gorges C.la di 2 Muzio Ub U 14 rroscia 1461 1882 M.Prearba Pieve di Teco1. M ag bag Villanova Bastia C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo Lusignano de Bergue 4 Cenova tec tta d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 alvo 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 S.Fedele 8 P.te di Passi N delle Rezzo Calderara 6.2 F.

Cay Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari errone Cent ro 10. 744 Casanova T. L a

s Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. 7 3 I.Gallinara

8 4 Vellego 8. e ra

5 nt rio S.Damiano Paravenna Solva o i T 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C d 5.8 Saorge C.la Melosa ini Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto Triora l Villalunga 1540 o 2.3 Cesio P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto

M. Pietravecchia 2 Rossi 1 Gorges Cetta Andagna1387 Ginestro 17. Ste-Anne Ben 9. M. Grande Poggialto Caravonica de Saorge dole Lago di 8. T. Me 5 2040 2 23. r 4.2 u 25. A R.ca di Andagna 4 la a Tenarda 1418 Stellanello Alassio oy Carmo Albarozza Conio R 6 FRANCIA F. Sup. S. Lazzaro P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. Aurigo P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 Borgomaro 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Chiusanico Villa Moro T Ville S.Pietro Lucinasco 8 S.Giovanni . Glori Faraldi 1610 A 4 Evigno Laigueglia

11 Carpasio 12. Ville Aigovo r T Andora

13. dei Prati g

Breil- .

R Gola S.Sebastiano

Croce di e C ia Gazzelli Riva F. Tovo F.

T n a h ANDORA

sur-Roya N.548 cc Roncagli di Gouta t r C save . p hiu

Pigna Mad. del Carmine Praesto i 7 4. C n 1064 P.so di Maro Chiappa a Diano

14 2 e

M. Ceppo a s Pianavia Sarola Camporondo

i N.28 r n Pantasina

1269 2 M.Moro Arentino v 6. a 8. o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo Capo Mele M. Mera 1184 9. 5 8 3 M. Alto 7. Pairola 6. 5. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Pontedassio Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano F 6 Ligure Vasia m Diano 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Badalucco Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. x ent . Pri T. 5 Rocchetta ina M.Faudo T no Borgo a Capo 898 di Vasia Costa rret Lecchiore Dolcedo d’Oneglia Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia . 11 T 9. Sant. B Bellissimi S.Bartolomeo . Borgo M. Abellio T. S a A . Lor Mad. r e S.Agata IMPERIA EST 1016 9. M.Neveia r nz al Mare

S.Michele b Isolabona 2.5 7 g o 7. d.Rovere a Berzi 3 e 2 Caramagna Olivetta 5. i Pietrabruna Costa Carnara r n

25 Airole 8 a 835 12. Ligure Artallo Diano Marina 5 Ceriana t Sant. di S.Michele i 6 3. Apricale n Torrazza

6. 5.

a F M.Bignone Lampedusa Capo Berta r . R P.so 596 a 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya Perinaldo Ar

e del Cane 1299 m Civezza

B 9. Boscomare . 12. T e 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 S.Romolo 649 Castellaro Lingueglietta Poggi

569 Trucco Dolceacqua Verezzo Co IMPERIA T s

M. Grammondo 2.2 10 16. ta

M.Pozzo . 2 ra S.Antonio C T i

N ip n 6 Porto Maurizio

. Negi r e Torri e r

1378 é 5 a

d Borello S.Donato ARMA DI TAGGIA Taggia ssa

r 10. Torre di Prarola i v 5

12. V Suseneo A 10

7. 3

S.Pancrazio i a San

3. a

6 11 15

3 l

Soldano l

e Pietro 8 i Terzorio 5

Ciaixe c 51. Bussana V. Pompeiana S.Lorenzo al Mare

Bevera r 9. Piani

o

Villatella N.20 r io 8

S.Biagios 8 Pogg 25. i

S.Antonio d.Cima a Seborga 7 N.1 Ri S Marina di Aregai o 5. v . Camporosso A a L Ste i Carletti Vallebona SANREMO r Seglia 1. ma igu fan 8 Bo d r o rghe 6.4 Mad. d. Bu i Ta e a F Vallecrosia tt i 2 g l Roverino S.N o o d ssa gia Ma Coldiroli Sealza 6.3 Alta icolò ass era Guardia na re i 4 6 S h A 10 rdig Capo Verde o e i o ald VENTIMIGLIA B 7 P.ta d’Arma d im 4. Sanremo Gr BORDIGHERA 6 a 11 2 r 2 1.5 e Mortola O Capo Nero i 2 sp iv 3. 17. ed R a Realizzazione Editoriale: © M&R Comunicazione Genova - Testi: Gian Antonio Dall’Aglio Ba 8 2 lett lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i i R ia Vallecrosia Fotografie: Archivio M&R, Archivio fotografico Provincia di Imperia - Regione Liguria o rd Menton ss in i i H Stampa: Grafiche Amadeo - Imperia an Bordighera Capo S.Ampelio bu ry Edizione Luglio 2011 a cura della Provincia di Imperia, Promozione Turistica Pubblicazione omaggio UFFICI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA (I.A.T.)

APRICALE (stagionale) OSPEDALETTI Via Roma, 1 tel. +39 0184 689085 tel. +39 0184 208641 fax +39 0184 684455 ARMA DI TAGGIA [email protected] Villa Boselli - Via Boselli PERINALDO tel. +39 0184 43733 Via Arco di Trionfo, 2 fax + 39 0184 43333 tel. +39 0184 672095 - fax +39 0184 672095 [email protected] [email protected] BADALUCCO PIEVE DI TECO Via Bianchi Marco, 1 Piazza Brunengo, 2 tel. +39 0184 407007 tel. +39 0183 36453 - fax +39 0183 36453 fax +39 0184 408561 PIGNA [email protected] Piazza Umberto I, 1 BORDIGHERA tel. +39 0184 1928312 Via Vittorio Emanuele, 172/174 PORNASSIO tel.+39 0184 262322 Via Roma, 28 fax +39 0184 264455 tel. +39 0183 325501 - fax +39 0183 752558 infobordighera@ visitrivieradeifiori.it [email protected] CERVO PORNASSIO (stagionale) Piazza Santa Caterina, 2 Colle di Nava - Forte Centrale tel. +39 0183 408197 tel. +39 0183 325501 - fax +39 0183 752558 fax +39 0183 408197 [email protected] [email protected] DIANO MARINA Piazza Matteotti, 19 Piazza Dante tel. +39 0184 48201 - fax +39 0184 487700 tel. +39 0183 496956 [email protected] fax +39 0183 494365 [email protected] Piazza XXV Aprile, 1 DOLCEACQUA tel. +39 0183 400200 - fax 0183 403050 Via Barberis Colomba, 3 [email protected] tel. +39 0184 206666 SANREMO fax. +39 0184 206666 Largo Nuvoloni, 1 [email protected] tel. +39 0184 59059 - fax +39 0184 507649 IMPERIA [email protected] Piazza Dante, 4 - Oneglia TRIORA tel. +39 0183 274982 - fax 0183 765266 Corso Italia, 7 [email protected] tel. +39 0184 94477 - fax +39 0184 94164 MENDATICA VENTIMIGLIA Piazza Roma Lungo Roja Rossi tel. +39 0183 38489 - fax +39 0183 752489 tel. +39 0184 351183 - fax +39 0184 235934 [email protected] [email protected]

PROVINCIA DI IMPERIA STL Riviera dei Fiori Viale Matteotti, 147 18100 Imperia Tel. +39 0184 59059 Fax +39 0184 507649 [email protected]

www.visitrivieradeifiori.it