Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Cellulare Sindaco 3282427932 Posta Certificata [email protected]
ELENCO TELEFONICO DI EMERGENZA Comune di Aurigo Sindaco Luigino Dellerba Vice Sindaco Pier Carlo Gandolfo Sede Via S. Paolo n. 11 - 18020 Aurigo (IM) Tel./ Fax 0183 54041 / 0183 54401 Cellulare Sindaco 3351325862 Cellulare Vice Sindaco 3290551122 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.aurigo.im.it Comune di Borgomaro Sindaco Mela Massimiliano Vice Sindaco Alassio Stefano Sede Via L. Ameglio n. 34 - 18021 Borgomaro (IM) Tel./ Fax 0183 54571 / 0183 54572 Cellulare Sindaco 3388371274 Cellulare Vice Sindaco 3332688914 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.borgomaro.im.it Comune di Caravonica Sindaco Fernando Gandolfi Vice Sindaco Giuseppe Marvaldi Sede Piazza Marconi n. 4 - 18020 Caravonica (IM) Tel./ Fax 0183 55050 / 0183 554914 Cellulare Sindaco 3351215275 Cellulare Vice Sindaco 3395618224 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.caravonica.im.it Comune di Chiusavecchia Sindaco Vassallo Luca Vice Sindaco Losno Giovanna Sede Piazza Caduti di Guerra n. 5 - 18027 Chiusavecchia (IM) Tel./ Fax 0183 52406 / 0183 529900 Cellulare Sindaco 3282427932 Cellulare Vice Sindaco 3493788253 Email Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.chiusavecchia.im.it Comune di Lucinasco Sindaco Domenico Abbo Vice Sindaco Pietro Devia Sede Via Roma n. 43 - 18020 Lucinasco (IM) Tel./ Fax 0183 52425 / 0183 52426 Cellulare Sindaco 3385451910 Cellulare Vice Sindaco 3293936695 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.lucinasco.im.it Comune di Pontedassio Sindaco Franco Ardissone Vice Sindaco Pezzuto Fulvio Sede Via Torino n. -
STUDIO TECNICO PRIVATO Ingegnere Civile Tel
MICHELE GIACCHERI STUDIO TECNICO PRIVATO Ingegnere Civile Tel. 0183/682762 C.so Mario Ponzoni, 14 8 - 18026 Pieve di Teco (IM) Fax 0183/36359 Cell. 347.1535514 [email protected] [email protected] [email protected] Il Sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali ex. L. 193/03 e mette a disposizione il proprio CURRICULUM PROFESSIONALE Elaborato redatto con Microsoft Word - OEM Software Basic Edition 2003 P. Iva 01314660083 C.F. GCC MHL 72C25 E290Q Iscr. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia al n° 649 . Abilitazione Agenti d’Affari in Mediazione - Ramo Immobili della Provincia di Imperia. Tecnico della Sicurezza del Lavoro ex D.Lgs. 494/’96, ex D.Lgs. 626/’94 ed ex D.Lgs. 81/2008 mod. A, B e C. Tecnico della Prevenzione Incendi ex L. 818/’84 e ss.mm.ii. - iscr. Liste del Ministero dell’Interno Cod. IM649I000111. Certificatore Energetico degli Edifici , iscritto all’elenco della Regione Liguria al n. 1330. Tecnico collaudatore strutturale. PRESENTAZIONE Conseguimento del diploma in maturità scientifica presso il liceo Giordano Bruno con sede in Albenga (SV). Conseguimento della laurea in Ingegneria Civile nel marzo del 2001 presso l’Università degli Studi di Genova. Conseguimento dell’abilitazione alla Professione di Ingegnere dal giugno del 2001 a seguito del superamento dell’Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Genova in Ingegneria civile geotecnica. Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia al n° 649 - A dalla data del 22 gennaio del 2002 con la qualifica di ingegnere civile e con abilitazione per tutti i settori previsti . -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Pregare Viaggiando Un Cenno Sui Luoghi Di Culto Lungo Le Strade Dell’Estremo Ponente Ligure
DEVOZIONE 68 TRADIZIONI Pregare viaggiando Un cenno sui luoghi di culto lungo le strade dell’estremo Ponente ligure Gian Antonio Dall’Aglio 69 DEVOZIONE TRADIZIONI Da ben prima di diventare Sapiens l’uomo viaggia. Dai tempi remoti in cui qualche nostro bis-bis-bis antenato lasciò le savane del Rift africano per avventurarsi oltre la piatta linea dell’orizzonte di acacie ed erbe alte oppure, a vederla in chiave biblica, da quando Yahwè scacciò Adamo ed Eva dal Paradiso ordinando loro di andare a lavorare la terra dalla quale erano stati tratti... DEVOZIONE 70 TRADIZIONI La cappella di Santa Brigida, sulla strada del Monte Faudo sopra Dolcedo, s'erge solitaria e panoramica all'incrocio di alcuni percorsi pastorali. A fronte L'Agnus Dei scolpito sulla facciata della cappella di Santa Brigida del Monte Faudo. La bianca cappella di Monte Acquarone, sopra Lucinasco, segnalava agli stanchi viaggiatori della Strada Marenca che il mare, la meta, era ormai prossimo. Un pilone votivo presso il santuario di Nostra Signora delle Vigne di Caravonica. di strada ne ha fatta, que- dunque per portar guerra o per pretendendo di essere universali, sto primate mingherlino e sfruttamento economico. Vengono sono intrinsecamente viaggiatrici: E spelacchiato, partendo da poi i viaggi per necessità o per la- “andate per tutto il mondo e predi- quelle savane calde per occupare voro: lavoro è quello dei mercanti cate il vangelo ad ogni creatura” tutto il pianeta fino alle terre più e dei commercianti, necessità è (Marco 16,15): e per ogni buon inospitali, lo spazio intorno alla quella di fuggire da terre diventate musulmano il pellegrinaggio alla Terra e la superficie della Luna. -
2020-2021 Orario Invernale Generale 15ªver
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 14 settembre 2020 al 9 giugno 2021 Aggiornato al 14 maggio 2021 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina 35 LINEA 18 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - POMPEIANA (solo Feriale) " " 35 INDICE DELLE LINEE LINEA 19 : SANREMO - RIVA LIGURE - TERZORIO ( solo scolastico ) " " 35 ( NATALE E 1° MAGGIO "nessun servizio" ) LINEA 20 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIPRESSA - LINGUEGLIETTA (solo Feriale) " " 36 LINEA 21 : IMPERIA - SAN LORENZO - PIETRABRUNA - BOSCOMARE (solo Feriale) " " 36 LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI (solo Feriale) Pagina 3 LINEA 22 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIVEZZA (solo Feriale) " " 36 LINEA 1/1 : SERVIZIO URBANO DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA (solo Feriale) " " 4 LINEA 23 : IMPERIA - DOLCEDO - LECCHIORE (solo Feriale) " " 37 LINEA 2 : VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Feriale) " " 5 LINEA 24 : IMPERIA - DOLCEDO - PRELA' - VILLATALLA (solo Feriale) " " 37 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Feriale) " " 6 LINEA 25 : IMPERIA - VASIA - PIANAVIA - PANTASINA (solo Feriale) " " 38 VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Festivo) " " 7 LINEA 26 : IMPERIA - PONTEDASSIO - BESTAGNO - VILLA VIANI (solo Feriale) " " 38 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Festivo) " " 8 LINEA 27 : IMPERIA - PONTEDASSIO - GAZZELLI - TORRIA - CESIO (solo Feriale) " " 38 LINEA 3 : VENTIMIGLIA - TRUCCO - AIROLE - OLIVETTA SAN MICHELE (solo Feriale) " " 9 LINEA 28 : IMPERIA - PONTEDASSIO - LUCINASCO - CARAVONICA (solo -
La Sottoscritta Risso Annamaria Coniugata Ramò Nata a Borgomaro (IM) Il 6/6/1956 E Residente in C.So Langhe N° 65/10 Di Alba (CN) Con Domicilio Nella Fraz
La sottoscritta Risso Annamaria coniugata Ramò nata a Borgomaro (IM) il 6/6/1956 e residente in C.so Langhe n° 65/10 di Alba (CN) con domicilio nella Fraz. Ville S. Sebastiano n° 42 del Comune di Borgomaro (IM), sotto la propria personale responsabilità Dichiara Di aver conseguito la laurea in Giurisprudenza il 10/12/1981con votazione 88/100. Di svolgere le funzioni di Segretario Comunale secondo i seguenti incarichi: - reggente presso le segreterie consorziate dei Comuni di sale delle Langhe – Castelnuovo di Ceva (CN) con decorrenza dal 14/6/1982 sino al 19/7/1983 come da Decreto del Prefetto di Cuneo del 10/6/1982 prot n° 340. - Reggente presso la segreteria del Comune di Pornassio (IM) dal 20/7/1983. - Di essere stata nominata nel ruolo dei Segretari Comunali e Provinciali della Provincia di Imperia il 1/7/1985 a seguito di concorso indetto dal Ministero dell’Interno espletato a Roma il 7/8 luglio 1982 con assegnazione alla Provincia di Imperia. - Di aver superato le prove scritte del Concorso per Segretari Comunali e Provinciali indetto dal Ministero dell’Interno svoltosi a Roma nell’ ottobre 1984 ( non aver più sostenuto gli orali in quanto a novembre 1984 ha sostenuto gli orali del concorso del 1982) . - Di essere stata confermata dal Prefetto della Provincia di Imperia sempre alla segreteria del Comune di Pornassio (IM) sino al 14/1/1990. - Titolare delle Segreterie consorziate dei Comuni di Borghetto D’Arroscia – Vessalico (IM) dal 15/1/1990 al 25/9/1998 come da decreto del Prefetto della Provincia di Imperia. -
Rubrica Di Emergenza
ELENCO TELEFONICO DI EMERGENZA Comune di Aurigo Sindaco Luigino Dellerba Vice Sindaco Pier Carlo Gandolfo Sede Via S. Paolo n. 11 - 18020 Aurigo (IM) Tel./ Fax 0183 54041 / 0183 54401 Cellulare Sindaco 3351325862 - 3204320965 Cellulare Vice Sindaco 3290551122 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.aurigo.im.it Comune di Borgomaro Sindaco Mela Massimiliano Vice Sindaco Alassio Stefano Sede Via L. Ameglio n. 34 - 18021 Borgomaro (IM) Tel./ Fax 0183 54571 / 0183 54572 Cellulare Sindaco 3388371274 Cellulare Vice Sindaco 3332688914 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.borgomaro.im.it Comune di Caravonica Sindaco Fernando Gandolfi Vice Sindaco Giuseppe Marvaldi Sede Piazza Marconi n. 4 - 18020 Caravonica (IM) Tel./ Fax 0183 55050 / 0183 554914 Cellulare Sindaco 3351215275 Cellulare Vice Sindaco 3395618224 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.caravonica.im.it Comune di Chiusavecchia Sindaco Vassallo Luca Vice Sindaco Losno Giovanna Sede Piazza Caduti di Guerra n. 5 - 18027 Chiusavecchia (IM) Tel./ Fax 0183 52406 / 0183 529900 Cellulare Sindaco 3282427932 Cellulare Vice Sindaco 3493788253 Email Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.chiusavecchia.im.it Comune di Lucinasco Sindaco Domenico Abbo Vice Sindaco Pietro Devia Sede Via Roma n. 43 - 18020 Lucinasco (IM) Tel./ Fax 0183 52425 / 0183 52426 Cellulare Sindaco 3385451910 Cellulare Vice Sindaco 3293936695 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.lucinasco.im.it Comune di Pontedassio Sindaco Franco Ardissone Vice Sindaco Pezzuto Fulvio Sede Via Torino n. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
COMUNE U.T. SABAP Architetto Storico Dell'arte Archeologo
IM-SV comuni-funzionari 12.04.2021 COMUNE U.T. SABAP Architetto Storico dell’arte Archeologo Demoetnoantropologo Antropologo AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi ALASSIO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi ALBENGA Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi ALBISOLA SUPERIORE Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ALBISSOLA MARINA Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ALTARE Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ANDORA Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi APRICALE Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi AQUILA DI ARROSCIA Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi ARMO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi ARNASCO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi AURIGO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BADALUCCO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BAIARDO Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi BALESTRINO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BARDINETO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BERGEGGI Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi BOISSANO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORDIGHERA Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi BORGHETTO D'ARROSCIA Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BORGHETTO SANTO SPIRITO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORGIO VEREZZI Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORGOMARO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BORMIDA Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi CAIRO MONTENOTTE -
Sanremo, Ventimiglia E Taggia I Comuni Imperiesi Con Il Maggior Numero Di Positivi Al Covid-19
1 Sanremo, Ventimiglia e Taggia i comuni imperiesi con il maggior numero di positivi al Covid-19 di Alice Spagnolo – 01 Settembre 2021 – 17:13 Imperia. Con 137 positivi, è Sanremo la città con più persone in quarantena a domicilio per aver contratto il Covid-19. In totale nella Città dei Fiori sono 243 i soggetti in sorveglianza attiva. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Asl1 stilato oggi, che traccia una fotografia della provincia di Imperia. In totale, nel territorio imperiese, i positivi a domicilio sono 414; mentre sono 731 le sorveglianze attive. Ottanta, inoltre, le persone poste in isolamento fiduciario dopo il rientro dall’estero. Dopo Sanremo, per numero di casi, seguono il Comune di Ventimiglia, con 123 soggetti in sorveglianza attiva e 71 positivi; e quello diTaggia , con 62 soggetti in sorveglianza attiva e 34 positivi. E poi ancoraImperia , con 56 soggetti in sorveglianza attiva, 32 positivi e Bordighera, con 50 soggetti in sorveglianza attiva e 30 positivi. Seguono, in ordine (per numero di positivi) Vallecrosia: 34 soggetti in sorveglianza attiva, 16 positivi San Bartolomeo al Mare: 12 soggetti in sorveglianza attiva, 10 positivi Camporosso: 21 soggetti in sorveglianza attiva, 9 positivi Diano Marina: 12 soggetti in sorveglianza attiva, 7 positivi Costarainera: 6 soggetti in sorveglianza attiva, 7 positivi Dolceacqua: 9 soggetti in sorveglianza attiva, 6 positivi Pompeiana: 8 soggetti in sorveglianza attiva, 6 positivi San Biagio della Cima: 11 soggetti in sorveglianza attiva, 5 positivi Riviera24 - 1 / 2 - 30.09.2021 2 -
Rapporto Sulla Risorsa Acqua
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.