Apparati Bibliografia Generale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Apparati Bibliografia Generale Apparati Bibliografia generale ante 1348 pli e negli altri luoghi pubblici della città di Sie- 1782-1786 ne a cura di Ferdinando Ranalli, Firenze 1845- Giovanni Villani, Nuova cronica (ante 1348), na, con i Nomi, Cognomi e Patrie degl’Artefici Guglielmo della Valle, Lettere Sanesi […] sopra 1847 edizione a cura di Giuseppe Porta, Parma d’esse (1655), ms. L.IV.14 della Biblioteca Co- le Belle Arti,Venezia poi Roma 1782-1786 1990-1991 munale degli Intronati di Siena, edizione a cu- 1846 ra di Enzo Carli, Firenze 1992 1791 Luigi Passerini, Genealogia e Storia della Fami- seconda metà del XIV secolo Gugliemo della Valle, Storia del Duomo di Or- glia Bardi (1846), ms. Passerini 45 della Biblio- Franco Sacchetti, Il Libro delle Rime (seconda 1666 vieto,Roma 1791 teca Nazionale Centrale di Firenze metà del XIV secolo), edizione a cura di Alber- Giuseppe Dondori, Della pietà di Pistoia,Pi- Gustav Friedrich Waagen, Über die Bildwerke to Chiari, Bari 1936 stoia 1666 1791-1794 des Mittelalters und der späteren Zeit im König- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, lichen Museum zu Berlin, in “Kunstblatt”,1846, circa 1450 1681-1728 scultori e architetti […],arricchite di giunte e di n. 61, pp. 245-247 Lorenzo Ghiberti, I commentarii (circa 1450), Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del di- correzioni per opera del P.Guglielmo della Val- edizione a cura di Lorenzo Bartoli, Firenze 1998 segno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728 le, Siena 1791-1794 1846-1870 Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, 1506-1528 1716 1808 scultori e architetti […], per cura di una Socie- Sigismondo Tizio, Historiarum Senensium ab Luca Giuseppe Ceracchini, Cronologia sacra de’ Sebastiano Ciampi, Memorie della vita di mes- tà di Amatori delle Arti Belle [Vincenzo Mar- initio urbis Senarum usque ad annum MDXXVIII vescovi e arcivescovi di Firenze,Firenze 1716 ser Cino da Pistoia, Pisa 1808 chese, Carlo Pini, Carlo Milanesi, Gaetano Mi- (1506-1528), mss. B.III.6-15 della Biblioteca lanesi], Firenze 1846-1870 Comunale degli Intronati di Siena 1717-1722 1815 Ferdinando Ughelli, Italia sacra,seconda edi- Giovacchino Faluschi, Breve relazione delle cose 1853 1550 zione, Venezia 1717-1722 più notabili della città di Siena,Siena 1815 Luigi Pecori, Storia della terra di San Gimigna- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti architet- no,Firenze 1853 ti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino 1719 1818 ai nostri tempi,Firenze 1550, edizione a cura di Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittori- Ferdinando Panieri, Cataloghi dei santi, dei 1854 Rosanna Bettarini, Paola Barocchi, Firenze co [1704], ristampato corretto et accresciuto di beati e di altre persone insigni per pietà pistojesi Girolamo Gigli, Diario Senese (1723), seconda 1966-1988 molti professori […], Bologna 1719 […],Pistoia 1818 edizione, Siena 1854 Giuseppe Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia 1568 1723-1751 1819 e i suoi dintorni. Guida del forestiero a conoscer- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, Ludovico Antonio Muratori, Rerum italicarum Monumenti Sepolcrali della Toscana disegnati ne i luoghi e gli edificii più notevoli per l’istoria e scultori, et architettori coll’aggiunta de’ vivi e de’ Scriptores,Milano 1723-1751 da Vincenzo Gozzini, incisi da Giovan Paolo La- per l’arte,Pistoia 1854 morti, dall’anno 1550 al 1567,Firenze 1568, sinio sotto la direzione dei Signori Cav. E. Benve- edizione a cura di Rosanna Bettarini, Paola Ba- 1731 nuti e L. De Cambray Digny,Firenze 1819 1854-1856 rocchi, Firenze 1966-1988 Giovanni Antonio Pecci, Raccolta Universale di Gaetano Milanesi, Documenti per la storia del- tutte l’iscrizioni, arme, e altri monumenti sì an- 1821 l’arte senese,Siena 1854-1856 1599 tichi, come moderni, esistenti nel terzo di Camol- Francesco Tolomei, Guida di Pistoia per gli Orlando Malavolti, Dell’historia di Siena,Vene- lia, fino a questo presente anno 1731, ms. D.6 amanti delle Belle Arti, con notizie degli architet- 1861 zia 1599 dell’Archivio di Stato di Siena ti,scultori, e pittori pistoiesi,Pistoia 1821 Luciano Banchi, Alcuni documenti che concer- nono la venuta in Siena nell’anno 1321 dei letto- prima metà del XVII secolo seconda metà del XVIII secolo 1823 ri e degli scolari di Bologna, in “Giornale Stori- Filippo Montebuoni Buondelmonti, Notizie Giovan Girolamo Carli, Selva di notizie, e rifles- Leopoldo Cicognara, Storia della scultura dal co degli Archivi Toscani”,V, 1861, pp. 237-247, dei Pittori e Statuarii senesi (prima metà del sioni per la Storia de’ Pittori, Scultori e Architet- suo risorgimento in Italia fino al secolo di Cano- 309-321 XVII secolo), nell’estratto di Uberto Benvo- ti Senesi (seconda metà del XVIII secolo), ms. va […] (1813-1818), seconda edizione rivedu- Eduard Gerhard, Königliche Museen. Verzeich- glienti, ms. L.V.14 della Biblioteca Comunale L.V.16 della Biblioteca Comunale degli Intro- ta e ampliata, Prato 1823 nis der Bildhauer-Werke,Berlin 1861 degli Intronati di Siena nati di Siena 1826 1862-1865 1625-1626 1752 Sebastiano Ciampi, Vita e memorie di messer Francesco Brogi, Inventario generale degli ogget- Giugurta Tommasi,Dell’historie di Siena,Vene- Francesco Antonio Zaccaria, Bibliotheca pisto- Cino da Pistoia,Pistoia 1826 ti d’arte della provincia di Siena (1862-1865), zia 1625-1626 riensis,Torino 1752 esemplare dattiloscritto conservato presso la 1832 Soprintendenza per il Patrimonio Storico Arti- 1628 1754-1762 [Ettore Romagnoli,] Guida della Città di Siena stico ed Etnoantropologico di Siena Pandolfo Arferuoli, Historie delle cose più nota- Giuseppe Richa, Notizie istoriche delle chiese per gli amatori delle Belle Arti,Siena 1832 bili seguite in Toscana, et in altri luoghi, et in fiorentine divise ne’ suoi quartieri,Firenze 1754- 1866 particolare in Pistoia, scritte in due tomi (1628), 1762 1833-1843 Lodovico Luzi,Il Duomo di Orvieto,Firenze 1866 mss. 49-50 dell’Archivio Capitolare di Pistoia Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico 1765 storico della Toscana, Firenze 1833-1843 1873 1649 Giovann’Antonio Pecci, Memorie storiche, poli- Gaetano Milanesi, Sulla storia dell’arte toscana, Isidoro Ugurgieri Azzolini, Le Pompe Sanesi, o’ tiche, civili e naturali delle città, terre e castelli ante 1835 Siena 1873 vero Relazione delli huomini, e donne illustri di che sono state suddite della città di Siena (1765), Ettore Romagnoli, Biografia cronologica de’ Siena, e suo Stato, Pistoia 1649 ms. D.72 dell’Archivio di Stato di Siena Bellartisti senesi, mss. ante 1835, edizione ste- 1876-1877 reotipa, Firenze 1977 Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico- circa 1650 1768-1779 cavalleresca, Pisa 1876-1877 Giulio Piccolomini, Siena illustre per antichità Giovanni Targioni Tozzetti, Relazioni d’alcuni 1836 (circa 1650), ms. C.II.23 della Biblioteca Co- viaggi fatti in diverse parti della Toscana,secon- Ettore Romagnoli, Cenni storico-artistici di Sie- 1878 munale degli Intronati di Siena da edizione, Firenze 1768-1779 na e de suoi suburbij,Siena 1836 Vittorio Capponi, Biografia pistoiese, o notizie delle vite e delle opere dei pistoiesi,Pistoia 1878 1655 1772-1775 1845-1847 Alfonso Landi, Racconto di Pitture, di Statue, e Antonio Pucci, Delle poesie […],a cura di Ilde- Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del di- 1878-1885 d’altre opere eccellenti, che si ritrovano ne’ Tem- fonso di San Luigi, Firenze 1772-1775 segno da Cimabue in qua (1681-1728), edizio- Giorgio Vasari, Le opere,con nuove annotazio- 361 © 2005 Banca Monte dei Paschi di Siena, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale ni e commenti di Gaetano Milanesi, Firenze 1902 scultori e architettori [...],con apparati critici a in Assisi, in “Bollettino d’Arte”, VII, 1927, pp. Martin Weinberger, Nino Pisano, in “The Art 1947 Jacques Le Goff, Les intellectuels au Moyen Age, da Pontedera, in “Mitteilungen des Kunsthisto- 1878-1885 Francesco Egidi, Le miniature dei codici barbe- cura di Karl Frey, München 1911 84-90 Bulletin”,XIX, 1937, pp. 74-79 Luisa Becherucci, An Exhibition of Pisan Tre- Paris 1957 rischen Institutes in Florenz”,XI, 1965, pp. 227- riniani dei “Documenti d’amore”, in “L’Arte”,V, Oskar Wulff, Königliche Museen zu Berlin. Wilhelm Reinhold Valentiner, Observations on cento Sculpture, in “The Burlington Magazine”, Giuseppe Marchini, Il Duomo di Prato,Milano 262 1880 1902, pp. 1-20, 78-95 Beschreibung der Bildwerke der christlichen Sienese and Pisan Trecento Sculpture, in “The 1938 LXXXIX, 1947, pp. 68-70 [1957] Enzo Carli, Il Duomo di Orvieto,Roma 1965 Angiolo Pasqui, Ubaldo Pasqui, La cattedrale Robert Langton Douglas, A History of Siena, Epochen, III, 2, Altchristliche und mittelalterli- Art Bulletin”,IX, 1927, pp. 177-220 Michel Andrieu, Le Pontifical romain au Moyen- Enzo Carli, La mostra dell’antica scultura pisa- Stella Mary Pearce, Costumi tedeschi e borgo- John Pope-Hennessy, An Ivory by Giovanni Pi- aretina e i suoi monumenti,Arezzo 1880 London 1902 che byzantinische und italienische Bildwerke, Âge,I,Le Pontifical romain du XIIe siècle,Città na, in “Emporium”,LIII, 1947, pp. 47-57 gnoni in Italia nel 1452, in “Commentari”,VIII, sano, in “Victoria and Albert Museum Bulle- Berlin 1911 1928 del Vaticano 1938 Richard Offner, The Fourteenth Century (A 1957, pp. 244-247 tin”,I, 1965, n. 3, pp. 9-16 1883 1903 Leone Chellini, Comune di San Gimignano. Werner Cohn-Goerke, Scultori senesi del Tre- critical and historical Corpus of Florentine Max Seidel, Giovanni Pisano: il Pulpito di Pi- Emilio Chiarini, Del Duomo di Grosseto,Gros- Pèleo Bacci, Cinque documenti pistoiesi per la 1912 Museo Civico. Inventario generale (1928), ms. cento. I., in “Rivista d’Arte”,XX, 1938, pp. 242- Painting, sez. III, vol. V), New York 1947 1958 stoia (“Forma e colore”,15), Firenze [1965] seto 1883 storia dell’arte senese del XIII, XIV e XV secolo, Giacomo De Nicola, Arte inedita a Siena e nel presso la Biblioteca Comunale di San Gimi- 289 Wilhelm Reinhold Valentiner, Andrea Pisano as Manfred Wundram, Toskanische Plastik von Carlo Volpe, La pittura riminese del Trecento, Charles C.
Recommended publications
  • Il Ruolo Di Igino Benvenuto Supino Per La Conoscenza, Tutela E Valorizzazione Del Patrimonio Artistico Italiano
    Editoriale INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL RUOLO DI IGINO BENVENUTO SUPINO PER LA CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO Marinella Pigozzi Gli storici dell'arte e gli studiosi che già alla fine del secolo XIX si resero conto di quanto la fotografia intesa come laboratorio, occasione d'indagine personale, potesse aiutare la conoscenza del patrimonio artistico e contribuire alla crescita della neonata disciplina Storia dell’arte e dei relativi coinvolgimenti nella ricerca, nella didattica, nel restauro, non furono molti. In Italia, accanto ad Adolfo Venturi e a Corrado Ricci, più volte interlocutori di Supino, possiamo ricordare Luca Beltrami (1854-1933), che aveva iniziato molto presto a raccogliere per i suoi studi e lavori riproduzioni fotografiche di documentazione. Oggi le vediamo nella raccolta del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano di cui divennero nel 1926 il nucleo iniziale. Giulio Cantalamessa (1846-1924) fece lo stesso nel 1906 quando, trasferendosi a Roma, decise di donare la propria raccolta fotografica alle Gallerie dell’Accademia di Venezia di cui era stato curatore dal 1894. Nel resto dell’Europa, il Bildarchiv Foto di Marburg vide la sua nascita nel 1913 grazie all’interesse di Richard Hamann (1879-1961)1. Il Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie a l’Aia aprì al pubblico nel 1932 in seguito alla donazione di più di 100.000 fotografie raccolte durante la sua carriera dallo storico dell’arte olandese Cornelis Hofstede de Groot (1863-1930)2. Gli archivi fotografici di William Conway (1856-1937) e di Robert Witt (1872-1952), di Samuel Courtauld e di Arthur Hamilton Lee diedero l’avvio alle famosissime collezioni del Courtauld Institute of Art di Londra.
    [Show full text]
  • Paolo D'ancona, Un'edizione Della «Vita» Del Cellini E La Divulgazione
    PAOLO D’ANCONA, UN’EDIZIONE DELLA «VITA» DEL CELLINI E LA DIVULGAZIONE ∗ Abstract – Paolo D’Ancona (1878-1964) was among the first University Professors of Art History in Italy. He taught at the Università degli Studi in Milan from 1908 to 1954 (with an interruption from 1938 to 1945 due to the fact that he was Jewish) and while there he formed a large number of pupils. Today his activity as a teacher and divulgator has to be regarded as more important than his scholarly one: starting in the mid-1920s D’Ancona, who until then had focused mainly on the History of Illumination, devoted himself especially to the divulgation of Art History, constantly updated and expounded in a very clear manner in schoolbooks and printed works that were meant to have a large circulation. This article is centered mostly around a brief foreword to Benvenuto Cellini’s Vita (Milano, Cogliati, 1925), in which D’Ancona drifts away from Adolfo Venturi’s and Igino Benvenuto Supino’s well-established critical patterns in order to define the artist’s Mannerism in very modern terms, also by accurately appraising his sculptures, that he came to fully appreciate for their formal and intentionally refined elegance. The echo of this short, yet very appropriate Art History lesson cannot be found in contemporary art literature, but only in the pages by the philologists and scholars that from that moment on wrote a foreword to Cellini’s Vita: Enrico Carrara, Bruno Maier, Ettore Bonora, Carlo Cordié. D’Ancona owes the surprisingly modern interpretation of these works of art to honest pedagogical prac- tice, rather than to rigorous disciplinary orientation: he was strongly influenced by the personality of his father, Alessandro D’Ancona (1835-1914), an Italian Literature professor at the Normale di Pisa for almost half a century, and followed his model by taking cues from the method of the faded historical school and by updating it thanks to the warm bond he had struck up with Lionello Venturi as well as with other scholars of his time.
    [Show full text]
  • Art and Politics at the Neapolitan Court of Ferrante I, 1458-1494
    ABSTRACT Title of Dissertation: KING OF THE RENAISSANCE: ART AND POLITICS AT THE NEAPOLITAN COURT OF FERRANTE I, 1458-1494 Nicole Riesenberger, Doctor of Philosophy, 2016 Dissertation directed by: Professor Meredith J. Gill, Department of Art History and Archaeology In the second half of the fifteenth century, King Ferrante I of Naples (r. 1458-1494) dominated the political and cultural life of the Mediterranean world. His court was home to artists, writers, musicians, and ambassadors from England to Egypt and everywhere in between. Yet, despite its historical importance, Ferrante’s court has been neglected in the scholarship. This dissertation provides a long-overdue analysis of Ferrante’s artistic patronage and attempts to explicate the king’s specific role in the process of art production at the Neapolitan court, as well as the experiences of artists employed therein. By situating Ferrante and the material culture of his court within the broader discourse of Early Modern art history for the first time, my project broadens our understanding of the function of art in Early Modern Europe. I demonstrate that, contrary to traditional assumptions, King Ferrante was a sophisticated patron of the visual arts whose political circumstances and shifting alliances were the most influential factors contributing to his artistic patronage. Unlike his father, Alfonso the Magnanimous, whose court was dominated by artists and courtiers from Spain, France, and elsewhere, Ferrante differentiated himself as a truly Neapolitan king. Yet Ferrante’s court was by no means provincial. His residence, the Castel Nuovo in Naples, became the physical embodiment of his commercial and political network, revealing the accretion of local and foreign visual vocabularies that characterizes Neapolitan visual culture.
    [Show full text]
  • Gkeiter Catalogue
    Gracie Keiter ARTH 155 Catalogue Tomb of Catherine of Austria There is little known about the life of Catherine of Austria prior to her death in 1323. Born in Vienna in 1295, she was one of twelve children of Albert I of Germany and Elisabeth of Tirol. She was engaged twice before ultimately marrying Charles, Duke of Calabria in 1316, but they bore no children during their seven years together. Prior to her death, she gave a generous donation to the San Lorenzo Maggiore church in order to build a chapel dedicated to Louis of Toulouse. Due to her contribution, Tino di Camiano was commissioned to build her tomb during renovations in the church the year that she died. Unfortunately, not much has been revealed as to the cause of her death, perhaps because the details were lost during the onset of the Black Death in 1348. What is clear, though, is that the revolution of tomb building has moved forward with this creation. The gothic tomb features a multi-tiered marble façade, covered in intricate carvings and fine mosaic work. It stands upon four columns supported by the backs of lions that look outward towards the viewer. The main columns have innovative, twisted bands of patterned mosaics between the carvings in red, gold, and green. There are also smaller supports behind the lions that feature figures partially hidden by low-relief foliage. The main focus of the tomb is clearly the cross section that connects the columns; there are three figures separated by fields of green, gold, and red mosaic work on the front of it.
    [Show full text]
  • 102 Il Fondo Supino Oggi. Prospettive Di Ricerca A
    Articoli INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL FONDO SUPINO OGGI. PROSPETTIVE DI RICERCA A PARTIRE DALLE TESTIMONIANZE FOTOGRAFICHE DI SCULTURA PISANA DEL TRECENTO DI ALINARI E AMMAGLIATI Giulia Calanna Igino Benvenuto Supino, personalità di spicco nel panorama italiano tra Otto e Novecento, è stato uno dei padri fondatori della disciplina storico-artistica basata sulla ricerca documentaria e sull’uso, all’epoca assai precoce, della fotografia come mezzo di studio1 (fig. 1). Nel 1907, quando lo studioso pisano approda a Bologna per ricoprire la prima cattedra di storia dell’arte dell’Università, ha alle spalle una pluriennale esperienza come conservatore e direttore museale. Aveva infatti lavorato prima a Pisa, sua città natale, dove aveva fondato il Museo civico e curato il relativo catalogo pubblicato nel 18942 , poi a Firenze dove dal 1896 al 1906 ha diretto il Museo Nazionale del Bargello3. L’attenzione di Supino verso la documentazione fotografica a supporto della didattica e della ricerca storico-artistica contraddistingue il suo trentennale magistero all’Università di Bologna. La consapevolezza dell’utilità delle testimonianze fotografiche manifestata da Supino è in linea con il suo metodo di ricerca, consolidato alla scuola di Alessandro d’Ancona e basato soprattutto sull’analisi di fonti e documenti4. In occasione del X Congresso 1 Per una nota biografica si veda ILARIA CRISTALLINI, Igino Benvenuto Supino. Nota biografica e storica, in Igino Benvenuto Supino 1858-1940. Omaggio a un padre fondatore, a cura di Paola Bassani Pacht, Firenze, Edizioni Polistampa, 2006, pp. 27-37. 2 IGINO BENVENUTO SUPINO, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa, Tipografia T.
    [Show full text]
  • GUIDA TURISTICA DI PISA Realizzata Dall’Associazione Onlus “Handy Superabile”
    GUIDA TURISTICA DI PISA Realizzata dall’Associazione onlus “Handy Superabile” TOSCANA CENTRO STORICO DI PISA Con il contributo della Banca di Pisa e Fornacette TESTATO PER TE DA: Con l’obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole Consulta le pagine che seguono e trova le informazioni che ti servono Nota Bene Le informazioni che seguono si riferiscono alla data di verifica riportata in calce ad ogni scheda. L’Associazione non è responsabile di eventuali modifiche significative apportate dalla struttura dopo la visita. Tutti i testi, le informazioni e le immagini fotografiche contenute in questo documento sono di proprietà di Handy Superabile e ne è pertanto vietato l'uso e la riproduzione anche parziale senza l’esplicito consenso dell'autore stesso. 1 Associazione onlus Handy Superabile Sede legale: Via Isola dello Sparviero n.2 – Follonica GR T e l / fa x 050.818921 – cell. 3498505727 Web site: www.handysuperabile.org – e-mail: [email protected] GUIDA TURISTICA DI PISA Realizzata dall’Associazione onlus “Handy Superabile” PREMESSA L’Associazione onlus “Handy Superabile” è da anni impegnata nel turismo accessibile per il quale ha ottenuto importanti riconoscimenti (premio “Italia Turismo Accessibile” dalla Borsa Europea del Turismo 2006). Ci sono circa 3 milioni di persone con diversa abilità in Italia, ed oltre 37 milioni nell’Unione Europea, che sono interessate a viaggiare ma che per ragioni diverse sono ancora escluse dai circuiti ufficiali del turismo; una di queste ragioni riguarda soprattutto la carenza di informazioni sull’accessibilità delle strutture e dei siti di interesse turistico-culturale, quasi sempre poco attendibili e/o difficili da reperire, sia presso gli uffici turistici e gli alberghi che nei cataloghi dei tour operators.
    [Show full text]
  • Strada Maestra N.43
    1 MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914 -1918) Materiali per una biografia Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale "G. C. Croce" di San Giovanni in Persiceto, 43 (2° semestre 1997) Il sottotenente di fanteria Raffaele Pettazzoni a Tarcento (Udine) il 7 settembre 1916: "Incredibile, ma vero!". 66 66 INDICE 69 Avvertenza 70 Addenda et corrigenda 74 Negli anni della prima guerra mondiale (1914-1918) 74 Il ritorno al "natio borgo selvaggio " (1° novembre 1914) 75 La città dì Persiceto nell'immediato anteguerra (1914-1915) 76 Lo studio nell 'appartamento di Via Umberto 1 77 Tra Persicelo e Bologna (novembre 1914-luglio 1916) 78 I primi venti mesi al Museo civico archeologico di Bologna (novembre 1914-luglio 1916) 79 Vecchie e nuove conoscenze nell'ambito del Museo (1914-1916) 81 Uno scambio epistolare con Pigorini (primi di novembre 1914) 81 Con l'amico e collega Augusto Negrioli 82 La rinuncia a concorrere per la cattedra di Storia del cristianesimo (novembre o dicembre 1914) 83 Incaricato di Storia delle religioni nell'Università di Bologna (1914-1923) 85 Per il corso universitario dell'a.acc. 1914-15 85 La prolusione (26 novembre 1914): un "trionfo" 86 Lo svolgimento del corso (26 novembre 1914-20 maggio 1915) 89 Gli studenti del primo corso bolognese (a. acc.1914-15) 90 Vecchie e nuove conoscenze nell'ambito universitario (a.acc.1914-15) 91 L'amicizia con Rodolfo Mondolfo 92 La difficile corrispondenza con Julia lontana ( 1914-1916) 93 La recensione a Les mystères d'Eleusis di P. Foucart
    [Show full text]
  • Boletín Del Museo Arqueológico Nacional
    Boletín del Museo Arqueológico Nacional Tomo VIII, n.~~1 y 2 1990 Boletín del Museo Arqueológico Nacional (Mddrid + VIII. 1990 UN TABERNACOLO DI GIOVANNI DI BALDUCCIO PER ORSANMICHELE A FIRENCE E pietre possono vallamenti digradanti e un raccontare tanto triangolo con una superficie piii un pezzo di piatta comprendente la mamo lavorato. meta superiore della man- L dorla. Questa racchiude un Un rilievo pub raccontare molte cose, storie intere. busto raffigurante Cristo, Un rilievo narra, a chi lo sa identificabile grazie all'au- leggere, non soló que1 che reola con la croce. La man- vi 6 raffigurato, ma anche il dorla con le tre fasce a gra- nome dello scultore, persi- dini che ha il significato del no il periodo in cui l'artista cosmo come trono di Cris- l'ha eseguito e la funzione to2, stata comune nell'ar- per la quale 6 stato creato. te gotica toscana. La posi- Nel maggio 1987, la zione di Cristo all'interno dott.ssa Franco Mata (Mu- della mandorla 6 rigorosa- seo Arqueológico Nacional mente frontale. Sulle spalle a Madrid), gentilmente mi porta un manto, sollevato e invib due fotografie d'un ri- trattenuto sotto il gomito lievo finora sconosciuto destro; su1 petto si intrawe- (figg. 1, 2), annotandovi a de la veste, della quale 6 ap- margine: «Secondo me si pena visibile su1 polso sinis- tratta della parte superiore tro anche una delle lunghe di un altare da noi retablo maniche. Le braccia sono di scuola pisana della fine piegate e appogiate al bus- del XIV secolo». 11 rilievo le to; la mano destra & legger- aveva gii narrato molte mente sollevata, con l'indi- cose.
    [Show full text]
  • The Production Methods of Neri Di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence
    The Production Methods of Neri di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence Jennifer Adrienne Diorio A thesis submitted to the Graduate Program in the Department of Art in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Queen’s University Kingston, Ontario, Canada August 2013 Copyright © Jennifer Adrienne Diorio 2013 ABSTRACT Florentine artist Neri di Bicci (1418-1492) was one of the most prolific and financially successful artists of the fifteenth century. The hundreds of extant paintings from his workshop are a testament to his industry, which is further underlined by a close examination of the 798 entries he wrote between 1453 and 1475 in his account book, his Ricordanze. The purpose of this dissertation is to analyse the monetary and social history in Neri’s Ricordanze in order to provide a framework for an exploration of the way that paintings were constructed in Neri’s workshop, and a close examination of the evidence concerning collaboration between Neri and his contemporaries. This thesis determined that the repeated use of full-size paper patterns, known as cartoons, was a key aspect of Neri’s painting procedure. Cartoon usage was established by overlaying scaled images of paintings in Photoshop, which demonstrated that the outlines of many of Neri’s figures and architectural designs were identical. Analysing the price of Neri’s paintings also revealed trends which suggested that he used cartoons. Half of the 224 objects described in the Ricordanze cost 30 lire or less, and the average of the 40 paintings between two and four square meters was 151 lire, less than half the regional average for paintings of comparable size.
    [Show full text]
  • La Scultura Tra Duecento E Trecento
    LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca – morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO (nato a Colle Val d’Elsa, nei pressi di Siena, nel 1245 ca – morto a Firenze tra il 1302 e il 1310); - GIOVANNI PISANO (nato a Pisa nel 1248 – morto a Siena dopo il 1314); - TINO DI CAMAINO (nato a Siena nel 1285 ca – morto a Napoli nel 1337); - ANDREA PISANO (Andrea Ugolino da Pontedera, nato a Pontedera, nei pressi di Pisa nel 1290 – morto a Orvieto dopo il 1348). NICOLA PISANO Siena, duomo, capitello con testa di Juppiter, 1250-1260 Siena, duomo, capitello con testa Capua, Museo Campano, testa di Juppiter, 1250-1260 di Zeus, 1234-1239 Lucca, S. Martino (duomo), Deposizione di Cristo dalla Croce, 1260 ca. Pisa, battistero, pulpito, 1260 (h: 465 cm) Pisa, battistero, pulpito, 1260 L’Adorazione dei Magi La Crocifissione Pisa, battistero, pulpito, 1260, particolare con Ercole Siena, duomo, pulpito 1265-1268 (h: 460 cm) Siena, duomo, pulpito 1265-1268 L’Adorazione dei Magi La Crocifissione Perugia, fontana maggiore, in collaborazione con Giovanni Pisano,1275-1278 ARNOLFO DI CAMBIO Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati e di scribi per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281 Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281 La “brocchifera” La “Maddalena” o “vecchia assetata” Il “paralitico” Orvieto, S. Domenico, monumento funebre del cardinal Guillaume De Braye, 1282 Orvieto, S.
    [Show full text]
  • Pietre Vecchie Ma Non Antiche Compendio Di Scultura Medievale Pisana fino All’Età Di Giotto
    LORENZO CARLETTI CRISTIANO GIOMETTI Pietre vecchie ma non antiche Compendio di scultura medievale pisana fino all’età di Giotto Pacini Arte Editore In copertina Lastra scolpita della chiesa di Santa Maria Assunta a Pappiana, San Giuliano Terme © Copyright 2010 Pacini Editore SpA ISBN 978-88-6315-240-1 Realizzazione editoriale e progetto grafico Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Responsabile editoriale Elena Tangheroni Amatori Coordinamento produzione editoriale e prestampa Stefano Fabbri Direzione produzione Mauro Pucciani Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini La redazione dei testi è stata così suddivisa tra i due autori: Lorenzo Carletti pp. 21-89; Cristiano Giometti pp. 90-147 Referenze fotografiche Aurelio Amendola Stefano Del Ry Aldo Mela Francesca Micheli Opera della Primaziale Pisana Soprintendenza BAPSAE di Pisa e Livorno Si ringrazia la Curia Arcivescovile di Pisa, Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici per aver autorizzato la campagna fotografica Gli Autori ringraziano Leonardo Alati, Luca Baroncini, Federico Bianchi, Francesca Cecconi, Angela Curreli, Giada Di Cristina, Rossella Feraco, Raffaella Grilli, Maria Pizzi e Severina Russo L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n.
    [Show full text]
  • Sovr + Verbali
    Articoli INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 SUPINO A PISA: LA FOTOGRAFIA TRA «ARCHIVIO STORICO DELL’ARTE», IL PERGAMO DI GIOVANNI E IL MUSEO CIVICO Antonella Gioli Tornato a Pisa dopo studi ampi ma disorganici, Igino Benvenuto Supino intraprende con decisione la strada della ricerca storico-artistica e della tutela del patrimonio, che qui si intende ripercorrere da un particolare punto di vista: quello della fotografia come strumento di documentazione, elaborazione, argomentazione, persino autopromozione1, seguendo il filo delle immagini del Pergamo di Giovanni Pisano tra fotografie, saggi e una lettera. Il 12 novembre 1891 Supino viene nominato, per interessamento di Adolfo Venturi, Ispettore agli Scavi e Monumenti del circondario di Pisa2. Il 23 luglio 1892 il Consiglio comunale lo nomina all’unanimità Conservatore della Pinacoteca, carica onoraria e gratuita, con il compito di realizzare il nuovo Museo civico nell'ex convento di San Francesco. Il 12 novembre 1893, dopo soli 15 mesi, Supino inaugura il Museo di cui è ora direttore; il 19 gennaio 1896 vi apre la Sala dei Medaglieri con le raccolte di Francesco Franceschi, donatore del Medagliere 1 Su Supino e la fotografia vedi: MARINELLA PIGOZZI, Igino Benvenuto Supino e l’occhio della memoria storica e MASSIMO FERRETTI, Igino Benvenuto Supino: frammenti di uno specchio, in Igino Benvenuto Supino 1858-1940 Omaggio a un padre fondatore, a cura di P. Bassani Pacht, Firenze, 2006, pp. 47-58 e 59-70, poi più ampiamente in Firenze 2010; M. FERRETTI, Frammenti di uno specchio: dalla persecuzione razziale agli esordi di Supino storico dell’arte; MARILENA TAMASSIA, Viaggio tra le fotografie storiche del Museo del Bargello al tempo di Supino; MONICA MAFFIOLI, Affinità elettive, Igino Benvenuto Supino e Vittorio Alinari; M.
    [Show full text]