La Scultura Tra Duecento E Trecento
LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca – morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO (nato a Colle Val d’Elsa, nei pressi di Siena, nel 1245 ca – morto a Firenze tra il 1302 e il 1310); - GIOVANNI PISANO (nato a Pisa nel 1248 – morto a Siena dopo il 1314); - TINO DI CAMAINO (nato a Siena nel 1285 ca – morto a Napoli nel 1337); - ANDREA PISANO (Andrea Ugolino da Pontedera, nato a Pontedera, nei pressi di Pisa nel 1290 – morto a Orvieto dopo il 1348). NICOLA PISANO Siena, duomo, capitello con testa di Juppiter, 1250-1260 Siena, duomo, capitello con testa Capua, Museo Campano, testa di Juppiter, 1250-1260 di Zeus, 1234-1239 Lucca, S. Martino (duomo), Deposizione di Cristo dalla Croce, 1260 ca. Pisa, battistero, pulpito, 1260 (h: 465 cm) Pisa, battistero, pulpito, 1260 L’Adorazione dei Magi La Crocifissione Pisa, battistero, pulpito, 1260, particolare con Ercole Siena, duomo, pulpito 1265-1268 (h: 460 cm) Siena, duomo, pulpito 1265-1268 L’Adorazione dei Magi La Crocifissione Perugia, fontana maggiore, in collaborazione con Giovanni Pisano,1275-1278 ARNOLFO DI CAMBIO Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati e di scribi per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281 Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281 La “brocchifera” La “Maddalena” o “vecchia assetata” Il “paralitico” Orvieto, S. Domenico, monumento funebre del cardinal Guillaume De Braye, 1282 Orvieto, S.
[Show full text]