LA SCULTURA TRA E TRECENTO - (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca – morto tra il 1278 e il 1284);

- ARNOLFO DI CAMBIO (nato a Colle Val d’Elsa, nei pressi di , nel 1245 ca – morto a Firenze tra il 1302 e il 1310);

- (nato a nel 1248 – morto a Siena dopo il 1314);

- TINO DI CAMAINO (nato a Siena nel 1285 ca – morto a Napoli nel 1337);

- ANDREA PISANO (Andrea Ugolino da Pontedera, nato a Pontedera, nei pressi di Pisa nel 1290 – morto a Orvieto dopo il 1348). NICOLA PISANO

Siena, duomo, capitello con testa di Juppiter, 1250-1260 Siena, duomo, capitello con testa Capua, Museo Campano, testa di Juppiter, 1250-1260 di Zeus, 1234-1239 Lucca, S. Martino (duomo), Deposizione di Cristo dalla Croce, 1260 ca. Pisa, battistero, pulpito, 1260 (h: 465 cm) Pisa, battistero, pulpito, 1260

L’Adorazione dei Magi

La Crocifissione Pisa, battistero, pulpito, 1260, particolare con Ercole Siena, duomo, pulpito 1265-1268 (h: 460 cm) Siena, duomo, pulpito 1265-1268

L’Adorazione dei Magi

La Crocifissione Perugia, fontana maggiore, in collaborazione con Giovanni Pisano,1275-1278 ARNOLFO DI CAMBIO

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati e di scribi per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281 Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, figure di assetati per la fontana minore detta “in pede plateae”, 1277-1281

La “brocchifera”

La “Maddalena” o “vecchia assetata”

Il “paralitico” Orvieto, S. Domenico, monumento funebre del cardinal Guillaume De Braye, 1282 Orvieto, S. Domenico, monumento funebre del cardinal Guillaume De Braye, 1282 Roma, S. Paolo fuori le mura, ciborio, 1285 Roma, S. Cecilia in Trastevere, ciborio, 1293 Roma, S. Cecilia in Trastevere, ciborio, 1293 Roma, S. Giovanni in Laterano, monumento funebre del notaio Riccardo Annibaldi, 1289 Roma, S. Giovanni in Laterano, monumento funebre del notaio Riccardo Annibaldi, 1289, fregio con celebrante e accoliti Roma, S. Maria Maggiore (museo), presepe, 1291 Roma, S. Maria Maggiore (museo), presepe, 1291

S. Giuseppe

Mago inginocchiato Roma, S. Pietro, statua bronzea di S. Pietro, 1300 ca Roma, S. Pietro, Grotte Vaticane, monumento funebre a Bonifacio VIII, 1300 ca Roma, S. Pietro, sacello funebre di Bonifacio VIII, disegni prima della demolizione GIOVANNI PISANO

Padova, Cappella degli Scrovegni, Madonna col Bambino, 1312 Giovanni Pisano Fontenay, abbazia, Madonna col Bambino, 1300 ca Pistoia, S. Andrea, pulpito, 1301 Pistoia, S. Andrea, pulpito, 1301

La Strage degli innocenti

La Crocifissione Pisa, duomo, pulpito, 1301- 1310 Genova, Galleria di Palazzo Bianco, monumento funebre a Margherita di Lussemburgo, 1313-1314, frammento con l’elevatio animae TINO DI CAMAINO

Pisa, Museo dell’Opera del Duomo, monumento a Arrigo VII di Lussemburgo, 1313, statue dell’imperatore e dei consiglieri Siena, duomo, monumento funebre Napoli, S. Maria Donnaregina, monumento al cardinal Riccardo Petroni, 1313-1317 funebre a Maria d’Ungheria, 1325-1326 Firenze, Museo Bardini, La Carità, 1321-1323 Washington D.C., National Gallery of Art, Madonna col Bambino, la regina Sancia, angeli e santi, 1320-1340, rilievo in alabastro CANTIERI DI CATTEDRALI PISA

Pisa, battistero (dal 1152), coronamenti superiori di Nicola Pisano (secondo ordine, 1260 ca) e di Giovanni Pisano (terzo ordine, fine XIII-inizi XIV secolo) Pisa, camposanto di Giovanni di Simone, 1278 Pisa, camposanto, il Giudizio universale, affresco di Buffalmacco (Buonamico di Martino),1340-1343, e dettaglio di alcune sinopie Pisa, camposanto, il Trionfo della Morte, dettaglio dall’affresco di Buffalmacco (Buonamico di Martino), 1340-1343 SIENA Duomo, dal 1247 al 1268, su progetto di Nisola Pisano Duomo, dal 1247, interno e pianta

*La forma del coro è dovuta a un ampliamento del 1319 Duomo, dal 1247, cupola a esagono irregolare dall’interno Duomo, facciata, impostata da Giovanni Pisano, 1284-1298

*Giovanni Pisano aggiunge una campata e realizza la metà inferiore della facciata con i tre portali strombati a tutto sesto, riempiendoli di sculture Siena, Museo dell’Opera del Duomo, statue di Profeti e Sibille dalla facciata, scolpite da Giovanni Pisano e bottega, 1284-1298 Siena, veduta dall’alto: al centro il duomo; in secondo piano, sulla destra, Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico Siena, ampliamento del duomo, dal 1339 (progetto incompiuto a causa della peste del 1348) ORVIETO Duomo, dal 1290 Duomo, dal 1290, veduta dell’interno e pianta Duomo, facciata, 1310- 1330, su progetto di Lorenzo Maitani Duomo, facciata, Storie della Genesi (I pilastro da sinistra), scolpite da Lorenzo Maitani, 1310- 1330 Duomo, facciata, Giudizio universale (IV pilastro da sinistra), scolpite da Lorenzo Maitani, 1310-1330 Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo, Reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri, 1337-1338 Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo, Reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri, 1337-1338, dettaglio FIRENZE S. Maria del Fiore (duomo), dal 1296, su progetto di Arnolfo di Cambio S. Maria del Fiore, dal 1296, interno e pianta S. Maria del Fiore, dal 1296, Arnolfo di Cambio; dal 1355, Francesco Talenti; la facciata è ottocentesca. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, ricostruzioni del progetto di Arnolfo di Cambio per la facciata, dal 1296

* Realizzata parzialmente, la facciata verrà distrutta nel 1558. Restano alcune sculture autografe del maestro Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, Madonna col Bambino tra S. Reparata e S. Zanobi, sculture di Arnolfo di Cambio, 1296-1300 ca Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, Madonna della Natività, scultura di Arnolfo di Cambio, 1296-1300 ca Campanile, dal 1334, su progetto di (con rilievi di Andrea Pisano, 1348-1350; completato da Francesco Talenti, dal 1355) Campanile, basamento, rilievi di Andrea Pisano (copie), 1348-1350

Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, rilievi di Andrea Pisano per il basamento del campanile, 1348-1350 Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, rilievi di Andrea Pisano per il basamento del campanile, 1348-1350 Battistero, porta meridionale, su progetto di Andrea Pisano, bronzo, 1330-1336

* Nelle 28 formelle quadrate mistilinee vengono raffigurate Storie di S. Giovanni Battista e le Virtù

La Sepoltura del Battista PALAZZI DEL TRECENTO Firenze, in Piazza della Signoria, su progetto di Arnolfo di Cambio, 1299-1314 Firenze, Loggia dei Lanzi (o della Signoria), progetto di Benci di Cione e Simone Talenti, 1376-1381

Firenze, Orsanmichele, tabernacolo di Andrea Orcagna, 1355-1359 Siena, Piazza del Campo Siena, Palazzo Pubblico, dal 1297 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei Nove Avignone, Palazzo dei Papi, XIV secolo Avignone, Palazzo dei Papi, Camera del Cervo, affreschi, 1345 Avignone, Palazzo dei Papi, Camera della Guardaroba, affreschi, 1343 Simone Martini, frontespizio del Commento di Servio a Virgilio, 1340, miniatura (Milano, Biblioteca Ambrosiana) Avignone, palazzo dei Papi, Cappella di S. Marziale, affreschi di Matteo Giovannetti, 1344-1345 Avignone, palazzo dei Papi, Cappella di S. Marziale, affreschi di Matteo Giovannetti, 1344-1345 Avignone, palazzo dei Papi, Sala dell’Udienza, affreschi di Matteo Giovannetti, 1352