L'università Di Bologna Palazzi E Luoghi Del Sapere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'università Di Bologna Palazzi E Luoghi Del Sapere L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PALAZZI E LUOGHI DEL SAPERE L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PALAZZI E LUOGHI DEL SAPERE a cura di Andrea Bacchi e Marta Forlai Le immagini presenti nel volume sono frutto di una campagna fotografica commissionata dall’Università di Bologna per documentare gli edifici di pregio artistico e architettonico. Le fotografie sono state eseguite nel corso del 2018 da Antonio Cesari, per i palazzi storici, e Oscar Ferrari per l’architettura del Novecento. Antonio Cesari: pp. 10, 16, 18-19, 23, 29, 32, 38, 42, 43, 44, 45, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 68, 69, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 91, 93, 97, 101, 102, 103, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 121, 122, 123, 124, 126-127, 128, 129, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 145, 146, 147, 148-149, 151, 152, 154, 155, 157, 158, 159, 160, 162, 166, 260, 261, 264, 265, 266, 270, 272, 274, 275, 276, 277, 303, 304, 306, 307, 308 Oscar Ferrari: pp. 2, 8, 20, 21, 26, 35, 96, 174, 177, 178, 180, 181, 183, 184, 187, 188, 189, 192, 193, 194-195, 196, 197, 200, 201, 202, 204, 205, 206, 207, 209, 211, 212, 214, 216, 217, 218, 220, 221, 222, 224, 226, 227, 228, 229, 230, 233, 236-237, 238, 240, 241, 242, 245, 246, 247, 249, 250, 252, 253, 254, 279, 280, 281, 282, 285, 287, 289, 290, 291, 293, 294, 297 Altre referenze fotografiche Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, foto Studio Pym/Nicoletti e Studi Cesari: p. 14 Biblioteca Universitaria di Bologna: pp. 40-41, 81 Biblioteca Universitaria di Bologna - Archivio storico: pp. 172-173, 176, 191, 210, 213, 225, 234, 239, 300 Sistema Museale di Ateneo: pp. 258, 269, 295 Marco Baldassari, Bologna: pp. 64, 66 Rui Lobo, Coimbra: p. 15 Salvatore Mirabella, Predappio (FC): p. 164 Mondadori Portfolio/Adriano Arlecchi: p. 28 Olivier Thierry, Montreuil: pp. 262-263 Ringraziamenti Chiara Baldini, Roberto Barbieri, Giuseppe Maria Bargossi, Daniele Benati, Eugenio Bertozzi, Anna Maria Billi, Claudia Bonfiglioli, Elda Brini, Alessandro Brogi, Antonio Buitoni, Francesca Cesari, Cristina Chersoni, Marino D’Adda, Fabio Dall’Olio, Michele Danieli, Vera Fortunati, Paola Furlan, Marco Gaiani, Maria Teresa Gandolfi, Luisella Gelsomino, Barbara Ghelfi, Claudia Hercolani, Deanna Lenzi, Giuliano Malvezzi Campeggi, Antonella Mampieri, Annalisa Managlia, Leonarda Martino, Roberto Martorelli, Anna Maria Matteucci, Angelo Mazza, Silvia Medde, Romana Michelini, Piero Mioli, Umberto Mossetti, Vincenzo Nascetti, Paolo Pupillo, Davide Ravaioli, Franco Ricci, Elisabetta Sambo, Antonio Sciolino, Francesca Tancini, Anna Lisa Vannoni, Alessandro Zacchi, Stefano Zagnoni, Eleonora Zonno Bononia University Press Via Ugo Foscolo 7, 40123 Bologna tel. (+39) 051 232 882 fax (+39) 051 221 019 © 2019 Bononia University Press ISBN 978-88-6923-427-9 www.buponline.com [email protected] I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. L’Editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze per l’utilizzo delle immagini contenute nel volume nei confronti degli aventi diritto. Progetto grafico e impaginazione: Design People (Bologna) Prima edizione: giugno 2019 SOMMARIO Presentazione 9 Francesco Ubertini Luoghi dell’Università di Bologna 11 Andrea Bacchi, Marta Forlai I palazzi dell’Università: passato e presente di un grande Ateneo 13 Andrea Bacchi Le aule, i portici, le piazze: vita universitaria nel Novecento 25 Marco Antonio Bazzocchi I Musei dell’Alma Mater 31 Roberto Balzani La Biblioteca Universitaria 39 Giacomo Nerozzi L’Archivio storico dell’Università 47 Roberto Balzani PALAZZI, VILLE, CONVENTI Francesca Lui 1. PALAZZO POGGI 55 I buoi del Sole. Ritornando sulle Storie di Ulisse di Pellegrino Tibaldi, Giuliano Briganti 61 Le sale affrescate da Nicolò dell’Abate, Anna Ottani Cavina 63 L’aula Carducci 70 2. PALAZZO MALVEZZI CA’ GRANDE 72 La galleria all’antica 79 La quadreria dell’Università, Lucia Corrain 80 3. PALAZZO MALVEZZI CAMPEGGI 82 4. PALAZZO PALEOTTI SALAROLI 89 5. I PALAZZI DI LETTERE E FILOSOFIA 95 Palazzo Paleotti 95 Palazzo Gotti, Marta Forlai 97 Palazzo Bottrigari Savini 98 Palazzo Riario Golfarelli 99 6. PALAZZO MARCHESINI 101 7. PALAZZO DAL MONTE GAUDENZI 104 8. PALAZZO MARESCOTTI BRAZZETTI 109 Le cerimonie del barocco: lo scalone d’onore 111 9. PALAZZO HERCOLANI 117 La boschereccia 125 10. PALAZZO HERCOLANI BONORA, Marta Forlai 130 11. PALAZZO BIANCONCINI 135 12. PALAZZINA DELLA VIOLA, Valeria Rubbi 140 13. VILLA GUASTAVILLANI, Valeria Rubbi 145 La sala musiva 150 14. MONASTERO DI SAN GIOVANNI IN MONTE, Valeria Rubbi 153 I chiostri e l’architettura conventuale 156 15. CONVENTO DI SANTA CRISTINA, Valeria Rubbi 158 16. CHIESA DI SANTA LUCIA 162 17. COLLEGIO SAN LUIGI 166 18. CONSERVATORIO DI SANTA MARTA 168 19. COLLEGIO DEI FIAMMINGHI 169 EDILIZIA UNIVERSITARIA DEL ’900 Maria Beatrice Bettazzi 1. MUSEO GEOLOGICO GIOVANNI CAPELLINI 181 2. ISTITUTO E MUSEO DI MINERALOGIA LUIGI BOMBICCI 183 3. ISTITUTI DI ANATOMIA 186 ISTITUTO DI FISICA AUGUSTO RIGHI Rubbiani e il pittoresco 190 4. ISTITUTO BOTANICO ANTONIO BERTOLONI 192 5. SCUOLA SUPERIORE DI AGRARIA 194 6. ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE 197 7. ISTITUTO CHIMICO GIACOMO CIAMICIAN 199 ISTITUTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE Edoardo Collamarini e la decorazione 203 8. ISTITUTO DI IGIENE 206 ISTITUTO DI PATOLOGIA GENERALE 9. SCUOLA SUPERIORE DI VETERINARIA 208 10. ISTITUTI DI ZOOLOGIA, ANATOMIA COMPARATA, ISTOLOGIA E ANTROPOLOGIA 210 11. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA 215 Gualtiero Pontoni, dalla scena alla città 223 12. FACOLTÀ DI INGEGNERIA 226 I protagonisti di una lunga vicenda 231 13. FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE 233 14. CLINICA PER LE MALATTIE NERVOSE E MENTALI 235 Marianne Turco 15. FORESTERIA DELLA CASA DELLO STUDENTE 238 COLLEGIO UNIVERSITARIO IRNERIO 16. FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO 241 17. ISTITUTI DI MATEMATICA E GEOMETRIA 245 18. BIBLIOTECA WALTER BIGIAVI 249 L’architettura della qualità, Giorgio Trebbi 251 19. CENTRALE TELEFONI DI STATO 254 MUSEI UNIVERSITARI Martina Nunes 1. MUSEO DI PALAZZO POGGI 261 Il ritratto di Giovanni II Bentivoglio di Ercole de’ Roberti, 267 Andrea Bacchi Il ritratto a mosaico di Benedetto XIV, Andrea Bacchi 268 2. MUSEO EUROPEO DEGLI STUDENTI - MEUS 271 3. MUSEO DELLA SPECOLA 275 4. COLLEZIONE DI ZOOLOGIA 279 COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA 5. COLLEZIONE DI CHIMICA “GIACOMO CIAMICIAN” 287 6. COLLEZIONE DI GEOLOGIA “MUSEO GIOVANNI CAPELLINI” 289 7. COLLEZIONE DI MINERALOGIA “MUSEO LUIGI BOMBICCI” 293 8. COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE “LUIGI CATTANEO” 297 9. COLLEZIONE DI FISICA 300 10. ORTO BOTANICO ED ERBARIO 303 11. COLLEZIONE DI ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 310 COLLEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA E TERATOLOGIA VETERINARIA “ALESSANDRINI-ERCOLANI” Cronologia dei rettori 313 Bibliografia 315 Indice dei nomi 331 Presentazione I secoli dell’Alma Mater sono tutti scritti nelle pietre che compongono i suoi edifici. Queste pietre, questi muri, i loro decori, gli affreschi, tutto parla anche oggi, come se il dialogo con il visitatore non si fosse mai interrotto. Quanto ideato e costruito alcuni secoli fa da un cardinale, o da un esploratore, o da uno scienziato, è ancora vivo, non ha anzi mai smesso di vivere proprio perché tra queste mura si è svolto ininterrottamente un tramando di cultura dentro una città e in luoghi diversi, muovendosi dalle stanze dell’Archiginnasio fino a quelle di palazzo Poggi e di palazzo Malvezzi Ca’ Grande, dove lentamente, anno dopo anno, è confluita la vita dell’Ateneo. E intendo la vita dei professori, quella degli studenti, le sedi organizzative, amministrative, senza soluzione di continuità fino ai nostri giorni. E l’Alma Mater, a partire dalla sua cittadella, si è allargata sull’intera via Zamboni, e poi a raggiera in molte direzioni nella città, fino a raggiungere i poli del campus, nei centri della Romagna, dove ai palazzi storici si sono aggiunte le costruzioni moderne. La storia e il presente continuano così a tenersi la mano, in una catena di rapporti che rendono unica nel mondo la situazione di Bologna, della sua Università e del suo Multicampus. Un Ateneo diffuso sul territorio, dove i saperi si sono distribuiti anche seguendo i profili delle varie sedi e ormai hanno raggiunto una riconoscibilità fisiognomica che include profondamente il profilo degli edifici che ospitano le generazioni degli studenti. Questo libro, curato dalla Fondazione Federico Zeri, con i contributi di studiosi di oggi ma anche con voci di ieri, vuole essere la fotografia dell’attuale, composta intrecciando le memorie del passato e la linea del presente. Si tratta di un libro che vuole offrire l’immagine complessiva dell’Alma Mater, sgranata nei suoi singoli spazi, con un’attenzione per il DNA che li contraddistingue e che ne determina tuttora la crescita e gli sviluppi. Questo è l’Ateneo di Bologna. Qui le pietre di secoli fa respirano l’aria del nostro quotidiano e vivono di una linfa sempre nuova: la vita che viene dalla comunità dei professori, degli studenti e degli amministratori, una comunità che è cresciuta nel nome della tradizione e della sperimentazione, due facce di una medaglia, due volti che hanno sempre convissuto. Per noi il tempo è una dimensione dentro la quale ci troviamo sempre immersi, per noi la storia è il volto con cui questi luoghi e questi palazzi ci guardano ogni mattina. Francesco Ubertini Rettore Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 9 Luoghi dell’Università di Bologna Andrea Bacchi, Marta Forlai In una lettera al Temanza del 1759 Francesco Algarotti […] mostrava un compiaciuto interesse nei riguardi di problemi architettonici e un preciso occhio di conoscitore nella lettura del cortile di Palazzo Poggi […]. In quegli anni di rappel à l’ordre il celebre cortile dell’Istituto delle Scienze veniva indagato e copiato. Paradigma o meno nel rilancio della cultura cinquecentesca secondo varianti locali, proprio come l’Algarotti andava sollecitando.
Recommended publications
  • Bologna Nei Libri D'arte
    Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it L’immagine della copertina è tratta dal frontespizio del volume: GIAMPIETRO ZANOTTI, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti segretario dell’Accademia Clementina, In Venetia, presso Giambatista Pasquali stampatore e libraio all’Insegna della felicità delle lettere, 1756. Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio 16 settembre – 16 ottobre 2004 Bologna, 2004 L’esposizione organizzata dall’Archiginnasio rientra nel programma delle manifestazio- ni promosse in occasione del Festival del libro d’arte (Bologna, 17-19 settembre 2004). e si svolge col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero degli Affari Esteri Alma Mater Studiorum Associazione Bancaria Italiana Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane Si ringraziano per la collaborazione: Adriano Aldrovandi, Caterina Capra, Paola Ceccarelli, Saverio Ferrari, Vincenzo Lucchese, Sandra Saccone, Rita Zoppellari Un ringraziamento particolare a Pierangelo Bellettini e alla professoressa Maria Gioia Tavoni Allestimento: Franco Nicosia Floriano Boschi, Roberto Faccioli, Claudio Veronesi Fotografie: Fornasini Microfilm Service Ufficio Stampa: Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it INFO: tel. 051 276811 - 051 276813; FAX 051 261160 Seconda edizione riveduta ed ampliata La proprietà artistica e letteraria di quanto qui pubblicato è riservata alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna e per essa al Comune di Bologna.
    [Show full text]
  • The Teaching of Anatomy Throughout the Centuries: from Herophilus To
    Medicina Historica 2019; Vol. 3, N. 2: 69-77 © Mattioli 1885 Original article: history of medicine The teaching of anatomy throughout the centuries: from Herophilus to plastination and beyond Veronica Papa1, 2, Elena Varotto2, 3, Mauro Vaccarezza4, Roberta Ballestriero5, 6, Domenico Tafuri1, Francesco M. Galassi2, 7 1 Department of Motor Sciences and Wellness, University of Naples “Parthenope”, Napoli, Italy; 2 FAPAB Research Center, Avola (SR), Italy; 3 Department of Humanities (DISUM), University of Catania, Catania, Italy; 4 School of Pharmacy and Biomedical Sciences, Faculty of Health Sciences, Curtin University, Bentley, Perth, WA, Australia; 5 University of the Arts, Central Saint Martins, London, UK; 6 The Gordon Museum of Pathology, Kings College London, London, UK;7 Archaeology, College of Hu- manities, Arts and Social Sciences, Flinders University, Adelaide, Australia Abstract. Cultural changes, scientific progress, and new trends in medical education have modified the role of dissection in the teaching of anatomy in today’s medical schools. Dissection is indispensable for a correct and complete knowledge of human anatomy, which can ensure safe as well as efficient clinical practice and the hu- man dissection lab could possibly be the ideal place to cultivate humanistic qualities among future physicians. In this manuscript, we discuss the role of dissection itself, the value of which has been under debate for the last 30 years; furthermore, we attempt to focus on the way in which anatomy knowledge was delivered throughout the centuries, from the ancient times, through the Middles Ages to the present. Finally, we document the rise of plastination as a new trend in anatomy education both in medical and non-medical practice.
    [Show full text]
  • Stampe Che Imitano I Disegni. Incisori, Artisti, Collezionisti Ed Editori
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo 29° Anno di discussione 2017 Stampe che imitano i disegni. Incisori, artisti, collezionisti ed editori. Settore scientifico disciplinare di afferenza: L-ART/02 Tesi di Dottorato di Benedetta Spadaccini, matricola 956129 Coordinatore del Dottorato Supervisore del Dottorando Prof. Martina Frank Prof. Bernard Aikema !2 Sommario Introduzione……………………………………………………………………….p. 7 Capitolo I. A Venezia: «con gran prontezza, e con molto spirito, a colpi maestri».………………………………………………p. 33 Capitolo II. A Parma e Bologna: il colore………………..…………………………p. 75 Capitolo III. A Milano: Leonardo…………………………………………………p. 113 Conclusione………………………………………………………………………..p. 147 Apparati……………………………………………………………………………p. 159 -Collezioni visitate………………………………………………………………….p. 160 -A.Z. Anton Maria Zanetti, Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 161 -And.Z. Andrea Zucchi in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 179 -A.F. Antonio Faldoni in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 181 -C.O. Carlo Orsolini in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir.
    [Show full text]
  • Il Ruolo Di Igino Benvenuto Supino Per La Conoscenza, Tutela E Valorizzazione Del Patrimonio Artistico Italiano
    Editoriale INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL RUOLO DI IGINO BENVENUTO SUPINO PER LA CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO Marinella Pigozzi Gli storici dell'arte e gli studiosi che già alla fine del secolo XIX si resero conto di quanto la fotografia intesa come laboratorio, occasione d'indagine personale, potesse aiutare la conoscenza del patrimonio artistico e contribuire alla crescita della neonata disciplina Storia dell’arte e dei relativi coinvolgimenti nella ricerca, nella didattica, nel restauro, non furono molti. In Italia, accanto ad Adolfo Venturi e a Corrado Ricci, più volte interlocutori di Supino, possiamo ricordare Luca Beltrami (1854-1933), che aveva iniziato molto presto a raccogliere per i suoi studi e lavori riproduzioni fotografiche di documentazione. Oggi le vediamo nella raccolta del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano di cui divennero nel 1926 il nucleo iniziale. Giulio Cantalamessa (1846-1924) fece lo stesso nel 1906 quando, trasferendosi a Roma, decise di donare la propria raccolta fotografica alle Gallerie dell’Accademia di Venezia di cui era stato curatore dal 1894. Nel resto dell’Europa, il Bildarchiv Foto di Marburg vide la sua nascita nel 1913 grazie all’interesse di Richard Hamann (1879-1961)1. Il Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie a l’Aia aprì al pubblico nel 1932 in seguito alla donazione di più di 100.000 fotografie raccolte durante la sua carriera dallo storico dell’arte olandese Cornelis Hofstede de Groot (1863-1930)2. Gli archivi fotografici di William Conway (1856-1937) e di Robert Witt (1872-1952), di Samuel Courtauld e di Arthur Hamilton Lee diedero l’avvio alle famosissime collezioni del Courtauld Institute of Art di Londra.
    [Show full text]
  • Scultore Emiliano Emilia (Italy) Last Decades of 18Th Century Saint Anthony the Abbot Sant’Antonio Abate
    2 Caiati & Gallo 4 Caiati & Gallo Caiati & Gallo Milan, Via Gesù, 17 9 October - 8 November 2014 Monday - Saturday 10 am / 1 pm - 2 / 7 pm Contributions by: Alicia Adamczak Charles Avery Andrea Bacchi Sandro Bellesi Giorgio Bonsanti Marcello De Grassi Léon Lock Silvia Massari Fernando Mazzocca Susanna Zanuso Aknowledgements: Accademia di Belle Arti di Bologna, Associazione Antiquari d’Italia, Axa Arte - Italia, Carina Branzei, Francesco Calandra, Italo Carli, Arturo De Angeli, Alessandro Della Latta, Paolo Frassetto, F.C. studio Perotti, Milano, Saverio Fontini, Graziano Gallo, Jutta Kappel, Massimo Listri, Chiara Piani, Dagmar Preising, Arturo Sansoni, Frits Scholten, Christian Theuerkauff, Matthias Weniger Translations: Christian Bayliss, Serenella Castri e William George Glandon Exhibition Design Maestro Antonio Mastromattei Design and printing: Saverio Fontini - [email protected] © Partial or total reproduction for collective use of the present publication is strictly forbidden without the publisher’s specific authorization. Printed in Florence - Italy, September 2014 © Edizione Scribo srl - Firenze © Caiati & Gallo ISBN: 9788890652929 Caiati & Gallo Old Masters and Works of Art The Sparkling Soul of Terracotta Exhibition project devised from an idea of Roberto R.Caiati and Giorgio Gallo edited by Serenella Castri Via Gesù, 17 20121 Milan - Italy +39 02 794866 - +39 02 783863 www.caiatigallo.com - [email protected] Antonio Begarelli Modena, 1499 - 1565 Saint with book (St. Justine?) Santa con libro (santa Giustina?) Terracotta h. 96 cm (37 13/16 in.) Provenance Padua, private collection Antonio Begarelli, plasticatore in terracotta nel Cinquecento Antonio Begarelli, a terracotta sculptor in the sixteenth emiliano, nacque a Modena probabilmente nel 1499, figlio di century in Emilia, was born in Modena probably around un Giuliano “fornaciaio”.
    [Show full text]
  • Paolo D'ancona, Un'edizione Della «Vita» Del Cellini E La Divulgazione
    PAOLO D’ANCONA, UN’EDIZIONE DELLA «VITA» DEL CELLINI E LA DIVULGAZIONE ∗ Abstract – Paolo D’Ancona (1878-1964) was among the first University Professors of Art History in Italy. He taught at the Università degli Studi in Milan from 1908 to 1954 (with an interruption from 1938 to 1945 due to the fact that he was Jewish) and while there he formed a large number of pupils. Today his activity as a teacher and divulgator has to be regarded as more important than his scholarly one: starting in the mid-1920s D’Ancona, who until then had focused mainly on the History of Illumination, devoted himself especially to the divulgation of Art History, constantly updated and expounded in a very clear manner in schoolbooks and printed works that were meant to have a large circulation. This article is centered mostly around a brief foreword to Benvenuto Cellini’s Vita (Milano, Cogliati, 1925), in which D’Ancona drifts away from Adolfo Venturi’s and Igino Benvenuto Supino’s well-established critical patterns in order to define the artist’s Mannerism in very modern terms, also by accurately appraising his sculptures, that he came to fully appreciate for their formal and intentionally refined elegance. The echo of this short, yet very appropriate Art History lesson cannot be found in contemporary art literature, but only in the pages by the philologists and scholars that from that moment on wrote a foreword to Cellini’s Vita: Enrico Carrara, Bruno Maier, Ettore Bonora, Carlo Cordié. D’Ancona owes the surprisingly modern interpretation of these works of art to honest pedagogical prac- tice, rather than to rigorous disciplinary orientation: he was strongly influenced by the personality of his father, Alessandro D’Ancona (1835-1914), an Italian Literature professor at the Normale di Pisa for almost half a century, and followed his model by taking cues from the method of the faded historical school and by updating it thanks to the warm bond he had struck up with Lionello Venturi as well as with other scholars of his time.
    [Show full text]
  • Memorie Enciclopediche Romane Sulle Belle Arti, Antichità Ec. 2
    MEMORIE ENCICLOPEDICHE ROMANE- SULLE BELLE ARTI, ANTICHITÀ' se. TOMO IL IN ROMA, PRESSO CARLO MORDACCHIA INCONTRO IL TEATRO ARGENTINA CON AP PRO VAZl ON£» 1 • • ' ' ' . ., ' .. • ) ' • , ... .! '· - • - • • • • • , • ·- . .. - .. • -· - I - • • • I • J .. ., • I .. ' - • , - '. ' '•. • • • ' ' . ' ; ., ••• ' • • • .. ' · ' -. • .. ._.:..,.. ·~ --• " . • .. • ' ' j .. • • •• ' ' • • ... ' ~ • --·' r· .. : ..·_J, , . \, ' ... I .• - ~· ' .. • , • • - - , . • ' • ... • ., •• .. • • ... ' • ., ,.. ' -. • - .. • .. • I - .. .' • .. • .. • ..• • ' • 1 • " .. '' / .' • -.- . • -· . ' • ' ·- ' • - -- -. - • • • - • -. • • \ - - ·- • ' ' ,. • • • ' \. • ' • .- , .. ' • ./ r •, • • - • • , .. • • • • .- • ' ' • .. f • • • • - I • • • • ' • .. .. • . I .... ... .... -~ .. .. • • ,_ •• • • • ,. - • • \ • • • - • • • ' • .. • , • ' • • gefordert durch die UNIVERSITATS­ http://digi.ub.uni-heidelberg.de/ dig lit/ merbaa1806_2 /0002 BIBLIOTHEK 2 HEIDELBERG © Universitatsbibliothek Heidelberg iJFG ROMA SCULTURA. j^/Jirando sempfe ad alimentare quanto .si può i nostri foglj di Og- getti, che per la loro vaghezza giovino principalmente a rallegrar- «i il cuore, primario scopo delle arti belle ; opportunissima' pec dare un brillante principio a questo secondo volume ci é sembra- ta la qui annessa statua di Ebe , leggiadra invenzione , replicata più volte? e recentemente, non senza qualche nuovo lènocinio riprodotta dal nostro illustre Scultore Signor Cavaliere Antonio Canova. Nella sua ricca officina, ove a protomi insigni, a ri- lievi, e monumenti-di ogni
    [Show full text]
  • Guida Per La Pontificia Accademia Di Belle Arti in Bologna
    X. 7<E " "7 / ?08.5 1 " ss'ttrsssas-' L161-H41 Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/guidaperlapontifOOgior ÌISC*-^ •K3-0-0-0-O-0-O-0<>-0-0-0-O-O-O-0<)-0-0-0-0<)-0<)- GUIDA PER LA PONTIFICIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI PUBBLICATA DA GAETANO GIORDANI ISPETTORE DELLA PINACOTECA BOLOGNESE : SOCIO ONORARIO DI DI QUESTA ACCADEMIA BELLE ARTI , DELLA P. DI PERUGIA , DELLA I. R. DI FIRENZE , DELLA INSIGNE ARTISTICA CONGREGAZIONE DE' VIRTUOSI AL PANTEON , DELLA I. R. SOCIETÀ ARETINA DI SCIENZE , LETTERE ED ARTI , E DI ALTRE LETTERARIE ACCADEMIE D' ITALIA. BOLOGNA Tipografìa Sassi nelle Spadcrie. 1846. MUOSl DAM1AH0 u Edizione protetta dalle vigenti Leggi sulla proprietà artisti co - letteraria per le convenzioni stipulate fra i Sovrani d' Italia. lo ALLA EMINENZA DEL LEGATO DI BOLOGNA LUIGI VANMCELLI CASONI DELLE ARTI DEL DISEGNO FAUTORE EGREGIO CHE PER AMMIREVOLE RESTAURO STORICI MONUMENTI DELLA CITTA CON SOLERZIA INSTANCABILE RIABBELLIVA QUESTA OPERETTA IN OSSEQUIOSA DIMOSTRAZIONE LO AUTORE DEDICAVA 903483 &waaaasaasre?® Jue arti del disegno esercitate in Bologna occupano degna- mente non poche pagine nella storia generale delle arti italiane. Da chiari scrittori furono illustrate : quindi fare di esse uno storico analitico compendio da premettere a questa guida, co- m'era in divisamento del compilatore, non è impresa di tem- po breve, ne di facile esecuzione; sia riguardo allo stato e andamento di esse arti, quali fiorirono per tutta Italia e per estranei paesi, e sia riguardo alle singole scuole, in cui ven- nero ripartite nel bolognese municipio.
    [Show full text]
  • Anatomical Waxwork Modeling: the History of the Bologna Anatomy Museum
    THE ANATOMICAL RECORD (NEW ANAT.) 261:5–10, 2000 HISTORICAL NOTE Anatomical Waxwork Modeling: The History of the Bologna Anatomy Museum NADIR M. MARALDI,* GIOVANNI MAZZOTTI, LUCIO COCCO, AND FRANCESCO A. MANZOLI n order to describe the Museum of models attributed to Zumbo are con- cole Lelli (1702–1776). This artist, Human Anatomy of the University served at the Specola Museum in Flo- who won the Marsigli prize for human Iof Bologna, one must also intro- rence. figure drawing, had a special interest duce the institution which houses it. The first group of anatomical prep- in the study of anatomy, which he The Alma Mater Studiorum Bononien- arations of the Museum of Bologna considered as a sort of grammar for sis, the oldest university in the world, collection was originally located at the representing the language of the hu- was founded at the beginning of the Institute of Sciences, founded in 1711 man body. In this contest, the use of second millennium. The Medical by Luigi Ferdinando Marsigli. This in- the so-called notomie, statues of School of the University of Bologna is stitution was designed to renew atten- skinned bodies, was considered essen- less ancient; nevertheless, with more tion to scientific observation and ex- tial for reaching truth and beauty in than 600 years of history, it represents perimental research in all fields of reproducing reality by artistic inter- a formidable piece of evidence for the natural sciences which, in the aca- pretation. Artistic notomie, in clay, development of human thought. The demic tradition, tended towards ab- wood, and wax, were the first models birth of the Medical School was stract theorization.
    [Show full text]
  • Connecting Art and Science the Cultural History
    Connecting Art and Science The Cultural History of Art and Anatomy in Italy San Diego State University - General Studies 450 (3 Units) Faculty-Led Study Abroad, July 12-24, 2015 Professor Information Kevin Petti, Ph.D. School of Exercise and Nutritional Sciences, San Diego State University Dept. of Biology; Dept. of Health, Exercise Science and Nutrition, San Diego Miramar College President Emeritus, Human Anatomy and Physiology Society [email protected] faculty.sdmiramar.edu/kpetti Pre-Travel Reading and Streaming Video Assignment Below is a commentary about the theoretical underpinnings of this course followed by a list of webpage- linked book chapters, journal readings, streaming internet videos, and a list of historic figures in anatomy. You are required to closely examine the below prior to our travel to Italy. While abroad, you must be prepared to discuss these ideas and academic resources. I will be leading several discussion sessions while in Italy, and it is imperative that you are prepared for the conversation. Additionally, if you do not closely look over the below readings and videos, you will have no context for our museum visits. The result will be an experience that is not as deep and rich as possible. Additionally, being unprepared and non- participatory in the discussions will adversely affect your grade. To help you prepare, I listed a series of questions and bullets I will use to drive the discussions. I also inserted many webpage Wiki links to supplement the readings. I urge you to look these over as well. As you read/watch these items, please take notes when appropriate so you will be able to contribute to the conversation and ask pertinent questions.
    [Show full text]
  • 102 Il Fondo Supino Oggi. Prospettive Di Ricerca A
    Articoli INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL FONDO SUPINO OGGI. PROSPETTIVE DI RICERCA A PARTIRE DALLE TESTIMONIANZE FOTOGRAFICHE DI SCULTURA PISANA DEL TRECENTO DI ALINARI E AMMAGLIATI Giulia Calanna Igino Benvenuto Supino, personalità di spicco nel panorama italiano tra Otto e Novecento, è stato uno dei padri fondatori della disciplina storico-artistica basata sulla ricerca documentaria e sull’uso, all’epoca assai precoce, della fotografia come mezzo di studio1 (fig. 1). Nel 1907, quando lo studioso pisano approda a Bologna per ricoprire la prima cattedra di storia dell’arte dell’Università, ha alle spalle una pluriennale esperienza come conservatore e direttore museale. Aveva infatti lavorato prima a Pisa, sua città natale, dove aveva fondato il Museo civico e curato il relativo catalogo pubblicato nel 18942 , poi a Firenze dove dal 1896 al 1906 ha diretto il Museo Nazionale del Bargello3. L’attenzione di Supino verso la documentazione fotografica a supporto della didattica e della ricerca storico-artistica contraddistingue il suo trentennale magistero all’Università di Bologna. La consapevolezza dell’utilità delle testimonianze fotografiche manifestata da Supino è in linea con il suo metodo di ricerca, consolidato alla scuola di Alessandro d’Ancona e basato soprattutto sull’analisi di fonti e documenti4. In occasione del X Congresso 1 Per una nota biografica si veda ILARIA CRISTALLINI, Igino Benvenuto Supino. Nota biografica e storica, in Igino Benvenuto Supino 1858-1940. Omaggio a un padre fondatore, a cura di Paola Bassani Pacht, Firenze, Edizioni Polistampa, 2006, pp. 27-37. 2 IGINO BENVENUTO SUPINO, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa, Tipografia T.
    [Show full text]
  • Labastide Laborde, Jean-Joseph De Storia Dell'arte Einaudi
    L Labastide La grotta di L (Alti Pirenei) è uno dei rari santuari paleo- litici in cui gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerose lamine incise e sagome tagliate a forma di testa di stambecco. La decorazione parietale (in più punti assai rovinata da vandali), annunciata da una serie di bastoncel- li dipinti in nero, ha inizio con una zona di incisioni so- vrapposte, nella quale possono distinguersi un cavallo, un bisonte e due palchi di corna di cervo. Un bellissimo ca- vallo dipinto in nero e ocra ricorda i cavalli di Altamira, ed essendo assai vicino al Cavallo cinese del diverticolo as- siale di Lascaux, presenta tutte le caratteristiche dello stile IV antico. Di fronte ad esso un fregio di cavalli ac- compagnati da un bisonte attesta un’evoluzione nello stile IV verso il realismo. La composizione è conclusa da una figura umana frontale, da una testa di felino con zanne minacciose e da una sorprendente figura di animale dal lungo collo. I bisonti incisi, come quelli delle lamine, sono trattati nello stile IV recente. Il complesso della decora- zione sembra appartenere al Magdaleniano medio e recen- te. (yt). Laborde, Jean-Joseph de (Jaca (Aragona) 1721 - Parigi 1794). Proveniente da una famiglia di negozianti di Berna emigrati in Aragona, tornò giovanissimo a Bayonne, dove, associatosi a un pa- rente banchiere, mise insieme una grande fortuna dive- nendo, secondo i contemporanei, l’uomo più ricco di Francia. Nel 1758 si stabilì a Parigi accettando la carica di banchiere di corte, e nello stesso tempo seguì i propri Storia dell’arte Einaudi affari privati (in particolare lo sfruttamento di piantagio- ni di canna da zucchero a Santo Domingo).
    [Show full text]