Amazing Land a Land to Discover
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy. -
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti: -
Libro Bianco Sui Beni Culturali Pisani
Libro bianco sui beni culturali pisani a cura del Gruppo Cultura di Una città in comune PRIMO AGGIORNAMENTO Pisa, 30 luglio 2014 1 Indice Introduzione 3 Biblioteche 6 Archivio Generale di Ateneo 7 Biblioteca Universitaria di Pisa 8 Biblioteca Franco Serantini 9 Biblioteca Provinciale di Pisa 10 Biblioteca SMS 11 Monumenti 12 Piazza del Duomo 12 Cimitero Ebraico 13 Area del Santa Chiara 13 Scuola Medica 14 Chiesa di Santa Maria della Spina 15 Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno 16 Cappella di Sant'Agata 17 Chiesa di Sant'Antonio in Qualquonia 17 Chiesa di San Pietro in Vinculis o San Pierino 18 Chiesa e convento di San Francesco 19 Oratorio di San Bernardino 20 Chiesa di San Silvestro 21 Chiesa di Santa Croce in Fossabanda 21 Chiesa di San Zeno 22 Chiesa e convento di San Vito 23 Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri 23 Palazzo Prini-Aulla o palazzo Mazzarosa 24 Chiesa di San Domenico 24 Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi 25 Luoghi inutilizzati o sottoutilizzati 26 Monastero di San Benedetto 26 Chiesa di San Benedetto 26 Palazzo Franceschi Galletti 27 Giardino di San Vito 27 Mura di Pisa 27 Bastione Sangallo 29 Bastione del Parlascio 29 Limonaia 30 Arsenali Medicei 31 Parco Don Andrea Gallo 32 In (s)vendita 33 Spedale dei Trovatelli 33 2 Santa Croce in Fossabanda 33 Mattonaia 34 Palazzo Mastiani 35 Sprechi 37 Uffizi Pisani 37 Campanile di San Piero a Grado 38 Sistema museale 39 Opera della Primaziale Pisana 39 Museo nazionale di San Matteo 39 Museo nazionale di Palazzo Reale 41 Museo di Palazzo Blu 41 Musei Comunali 42 Spazio Espositivo Sopra -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Lettera Agli Ordini Prof. BANDO Commissione Per Il Paesaggio San Giuliano T
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Prot. n. San Giuliano Terme , li 18/12/2020 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa Via G.Ferraris, 21 - Ospedaletto 56121 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca Via Santa Croce, n.64 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Via Santa Caterina, 16 56127 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca Via Matteo Civitali 101 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine dei Geologi della Toscana Via Vittorio Fossombroni, 11 50136 – Firenze Pec: [email protected] Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Via Luigi Russo 3/F – Centro Forum, Galleria Tangheroni - Scala A, Int. 18 56124 Pisa Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Università di Pisa Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa Pec: [email protected] Università degli Studi di Firenze - UniFI P.zza S.Marco, 4 50121 Firenze Pec: ateneo(AT)pec.unifi.it Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Pec:[email protected] Comune di Calci Piazza Garibaldi 1 56011 Calci (PI) Pec: [email protected] Comune di Cascina Corso Matteotti, 90 56021 Cascina (PI) Pec: [email protected] t Comune di Vicopisano Via del Pretorio n° 1 56010 Vicopisano (PI) Pec: [email protected] Comune di Pontedera Corso Matteotti 37 56025 Pontedera (PI) Pec: [email protected] Comune di Lucca Via Santa Giustina 6 Palazzo Orsetti 55100 Lucca (LU) Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. -
Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni Di Meccanica Razionale» Al Biennio
I LIBRI DE «IL COLLE DI GALILEO» ISSN 2704-5609 (PRINT) | ISSN 2612-7989 (ONLINE) – 6 – I LIBRI DE «IL COLLE DI GALILEO» Direttore Daniele Dominici (Università di Firenze) Comitato scientifico Oscar Adriani (Università di Firenze; Sezione INFN Firenze, Direttore) Marco Benvenuti (Università di Firenze; Presidente del Sistema Museale d’Ateneo) Roberto Casalbuoni (Università di Firenze) Francesco Cataliotti (Università di Firenze) Stefania De Curtis (Sezione INFN Firenze) Paolo De Natale (Istituto Nazionale di Ottica, Direttore) Pier Andrea Mandò (Università di Firenze) Giuseppe Pelosi (Università di Firenze) Giacomo Poggi (Università di Firenze) Maria Sofia Randich Osservatorio( Astrofisico di Arcetri, Direttore) Enrico Fermi a Firenze Le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926 a cura di Roberto Casalbuoni Daniele Dominici, Giuseppe Pelosi FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2019 Enrico Fermi a Firenze : le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926 / a cura di Roberto Casalbuoni, Daniele Dominici, Giuseppe Pelosi. – Firenze University Press, 2019. (I libri de «Il Colle di Galileo» ; 6) https://www.fupress.com/isbn/9788864539607 ISSN 2704-5609 (print) ISSN 2612-7989 (online) ISBN 978-88-6453-959-1 (print) ISBN 978-88-6453-960-7 (online PDF) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs Immagine di copertina: elaborazione grafica della fotografia che ritrae da sinistra a destra Franco Rasetti, Rita Brunetti, Nello Carrara, Enrico Fermi all’Istituto di Fisica ad Arcetri [Archivio Amaldi, Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza”] Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti a un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. -
Servizio Spesa a Domicilio Per Anziani Fragili
Servizio Spesa A Domicilio per Anziani Fragili DESTINATARI: prioritariamente persone anziane che, considerate le misure restrittive previste dai decret governatvi, sono invitate a non uscire dalla propria abitazione e che, a causa di precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non possono provvedere autonomamente non potendo contare su risorse familiari. A fronte di ulteriori bisogni intercettat sul territorio e di risorse disponibili, il servizio può essere attivato anche nei confront di persone minori di 65 anni con disabilità o comunque in situazione di fragilità che, per i motvi sopra richiamat, hanno necessità di tale intervento. COSA POSSO CHIEDERE: Beni di prima necessità quali: Aliment - Igiene personale e della casa – Farmaci L’intervento riguarda esclusivamente il servizio di consegna dei generi alimentari e di prima necessità e non l’importo della spesa effettuata, che dovrà essere corrisposto dal soggetto richiedente. CHI POSSO CONTATTARE: Alta Val di Cecina Comune di Castelnuovo Val di Cecina – Ufficio Protezione Civile in collaborazione con commerciant e associazioni territoriali Tel 0588 23533 Comune di Montecatni Val di Cecina – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Pomarance – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Volterra – Croce Rossa di Volterra prenotazioni Tel 0588 86536 il Lun. ore 15:00/17:00 e Mar.-Merc. ore 09:00/11:00, Misericordia di Volterra Tel 0588 86063 il Merc. ore 15:00/17:00 e Gio.-Ven. Ore 09:00/11:00, Misericordia di Saline (per farmaci) Tel 0588 44496 e 347 8905476, per la spesa tutti i negozi di Saline sono disponibili a portare la spesa a domicilio se contattat telefonicamente Valdera Comune di Bientna – La Racchetta Cerbaie Tel 366 7864041 ore 08:00/19:00 Misericordia Bientna Tel 0587 755788 e 324 9848240 ore 08:00/19:00 Comune di But – Protezione Civile, Ven. -
Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Prospetto Procedure Al 13 Luglio 2011
PERMESSI DI RICERCA GEOTERMIA schema aggiornato al 13 LUGLIO 2011 Avvio Pubblicazione Procedura Verifica Estensione procedimento BUIG/BURT Assoggettabilità VIA Comuni interessati Provincia (Kmq) Concorrente con Fase procedimentale attuale 1 Baccinello 07/10/2009 Buig Anno LIII n.11 Conclusa Campagnatico, Roccalbegna, Arcidosso, PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a GeSto Italia Srl 30/11/2009 Decreto n. 6771/2009 Scansano, Cinigiano GR 108,60 Murci favore di Murci 2 Murci 25/11/2009 Buig Anno LIV n.1 Conclusa Arcidosso, Campagnatico, Castell’Azzara, Enel Green Power SpA 31/01/2010 Decreto n.799/2010 Cinigiano, Magliano in Toscana, Manciano, Baccinello Roccalbegna, Santa Fiora, Scansano, Triana Semproniano, Sorano GR 262.70 Catabbio RILASCIATO con decreto n. 1516/2011 3 Serraiola 10/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Fattoria Perseto del Pozzo Srl 28/02/2010 Decreto n.1321/2010 Monteverdi Marittimo, Pomarance, Monterotondo Montebamboli PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a Sorgenia Geothermal Srl Marittimo, Massa Marittima, Suvereto, Sassetta PI, GR, LI 78,21 Acquaferrata favore di Montebamboli 4 Mazzolla 16/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montegemoli GeSto Italia Srl 28/02/2010 Decreto n.1015/2010 Radicondoli 72,60 Micciano RILASCIATO con decreto n. 1266/2011 5 Boccheggiano 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Chiusdino, Monticiano, Gavorrano, Massa Alto Farma Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2209/2010 Marittima, Montieri, Roccastrada SI, GR 233,80 Boccheggiano (Magma) RILASCIATO con decreto n. 2333/2011 6 Montegemoli 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Mazzolla Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2212/2010 Casale Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Micciano Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Cortolla Pomarance, Volterra, Bibbona PI, LI 267.82 Sterza RILASCIATO con decreto n.