T H E F R a N K L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale 24.04.2017
VERBALE DELLA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTE CAPRIASCA DEL 24 APRILE 2017 1) APPELLO NOMINALE Sono presenti: Balerna Micaela, Barudoni Chrystian, Bertozzi Andrea, Bertozzi Roberta, Bianchi Giorgio, Bizzarro Federico, Della Santa Giorgio, Frati Alessandra, Furlanetto Elena, Jolli Pietro, Lucchini Norberto, Macconi Roberto, Peretti William, Quadrelli Giovanni, Righinetti Christian, Umiker Roberto, Volger Gionata. Assenti scusato: Giudici Michele Assenti: Carmine Stefania, Von Gunten Sacha. Consiglieri comunali presenti al momento: 17 su 20 Prende la parola il Presidente signor Giorgio Della Santa: Prima di passare alla trattanda n. 2 “Nomina nuovo ufficio presidenziale”, lasciatemi dire brevemente due parole soprattutto per esprimere il mio ringraziamento per l’onore che mi è stato concesso come Presidente del Consiglio comunale, ma poi soprattutto per ringraziare il Municipio, i Municipali, il Segretario comunale e gli impiegati della Cancelleria per l’ottima collaborazione e la disponibilità, e voi tutti del Consiglio comunale perché abbiamo lavorato bene assieme nelle sedute del primo anno di legislatura. Auguro al mio successore di poter fare un buon lavoro affinché si possa progredire su una buona strada per il bene del Comune e della popolazione di Ponte Capriasca. Grazie mille. 2) NOMINA UFFICIO PRESIDENZIALE Proposte per il Presidente: La signora Roberta Bertozzi propone il signor Chrystian Barudoni Proposte quale Vice Presidente: La Lista Civica 6945 propone il signor Gionata Volger. Proposte per gli scrutatori: Si propone di mantenere il signor Sacha Von Gunten e la signora Micaela Balerna. Prende la parola il signor Andrea Bertozzi: Il nostro gruppo è contrario alla proposta attuale della Lega UDC Indipendenti di proporre il signor Chrystian Barudoni quale primo cittadino del Comune di Ponte Capriasca. -
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
Scheda Alta Leventina
1 Scheda Alta Leventina Piano cantonale delle aggregazioni 1 4 2 5 3 Spazio Comuni funzionale 1 Airolo montagna 2 Bedretto montagna 3 Dalpe montagna 4 Quinto montagna 5 Prato Leventina montagna Schede correlate Scheda 1 Scheda 2 Media Leventina Scheda 3 Bassa Leventina Scheda 2 Scheda 3 Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione 2 zione 2010 dal 2000 (ab/km ) lavoro dal 2001 2008 TI = +9% TI = 83 TI = +11% 3'313 -6% 27’625 12 1’675 -11% 2 Scheda Alta Leventina Dati socio‐economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Airolo 1'574 -9% 9'449 17 1'005 -8% Bedretto 61 -19% 7'519 1 29 -3% Dalpe 174 -2% 1'450 12 42 -49% Prato (Leventina) 442 1% 1'685 26 111 -29% Quinto 1'062 -4% 7'522 14 488 -7% Alta Leventina 3'313 -6% 27'625 12 1'675 -11% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (TI=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL Airolo 69 90 2'429 5'820 x Bedretto 100 60 4'245 8'402 x Dalpe 87 68 2'670 -2'578 x Prato (Leventina) 71 90 2'197 2'876 x Quinto 72 95 2'572 4'573 x Alta Leventina 2'494 4’671 +1.1 mio fr. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Diplomati 2003
Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco, -
Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.442 Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 151 153 155 1157 157 159 161 163 Lugano, Autosilo Balestra 6 02 6 32 6 54 7 40 7 40 8 13 9 02 10 02 Lugano, Stazione Nord 6 09 6 39 7 01 7 47 7 47 8 20 9 09 10 09 Lugano, Genzana 6 10 6 40 7 02 7 48 7 48 8 21 9 10 10 10 Massagno, Praccio 6 11 6 41 7 03 7 49 7 49 8 22 9 11 10 11 Massagno, Cappella due Mani 6 12 6 42 7 04 7 50 7 50 8 23 9 12 10 12 Savosa, Liceo Vezia, Paese 6 15 6 45 7 07 7 53 7 53 8 26 9 15 10 15 Cureglia, Paese 6 18 6 48 7 10 7 56 7 56 8 29 9 18 10 18 Origlio, Paese 6 22 6 52 7 14 8 00 8 00 8 33 9 22 10 22 Ponte Capriasca, Nogo 6 25 6 55 7 17 8 03 8 03 8 36 9 25 10 25 Vaglio, Paese 6 30 7 00 7 22 8 08 8 08 8 41 9 30 10 30 Tesserete, Stazione 6 40 7 10 7 32 8 18 8 18 8 51 9 40 10 40 165 167 169 171 173 175 177 1179 Lugano, Autosilo Balestra 11 02 11 32 11 32 12 02 12 40 13 32 14 02 15 02 Lugano, Stazione Nord 11 09 11 39 11 39 12 09 12 47 13 39 14 09 15 09 Lugano, Genzana 11 10 11 40 11 40 12 10 12 48 13 40 14 10 15 10 Massagno, Praccio 11 11 11 41 11 41 12 11 12 49 13 41 14 11 15 11 Massagno, Cappella due Mani 11 12 11 42 12 12 12 50 13 42 14 12 15 12 Savosa, Liceo 11 43 Vezia, Paese 11 15 11 45 11 45 12 15 12 53 13 45 14 15 15 15 Cureglia, Paese 11 18 11 48 11 48 12 18 12 56 13 48 14 18 15 18 Origlio, Paese 11 22 11 52 11 52 12 22 13 00 13 52 14 22 15 22 Ponte Capriasca, Nogo 11 25 11 55 11 55 12 25 13 03 13 55 14 25 15 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Gotthard Bergstrecke’
University of Lugano, Switzerland Faculty of Economics The touristic future on and along the ‘Gotthard Bergstrecke’ Exploring the associations people have with the region, the motivations of prospective visitors, their requirements to a ‘Gottardo Express’ train offer and the potential of regional attractions. Master’s dissertation Author: Fabio Flepp Supervisor: Prof. Rico Maggi Second Reader: Stefano Scagnolari Academic year: 2014/2015 Submission date: December 2014 ! Contact Author: Fabio Flepp - Linkedin: https://ch.linkedin.com/in/fabio-flepp-a2567043 - Email: [email protected] Table of Contents LIST OF FIGURES IV LIST OF TABLES V LIST OF ABBREVIATIONS VI 1. INTRODUCTION 1 1.1 CHOICE OF TOPIC 1 1.1.1 ALPTRANSIT AND “BERGSTRECKE” 2 1.1.2 CONSEQUENCES, FEARS AND SIMILAR PLACES 3 1.1.3 DISCUSSIONS ABOUT THE FUTURE TOURISM DEVELOPMENT 4 1.2 RESEARCH AIM 5 1.3 OUTLINE 7 2. TRANSPORT AND TOURISM 8 2.1 GENERAL 8 2.2 TRANSPORTATION FOR TOURISM 9 2.3 (TOURISM-) IMPACTS OF NEW TRAFFIC INFRASTRUCTURE 9 2.4 TRANSPORT AS TOURISM & SLOW TRAVEL 10 2.5 RAIL TOURISM 12 2.5.1 MOTIVATION FOR TRAIN TRAVEL 12 2.5.2 HERITAGE RAILWAYS 13 3. GOTTHARD 14 3.1 HISTORY OF THE TRANSPORTATION LANDSCAPE 14 3.2 TOURISM HISTORY IN THE GOTTHARD REGION 15 3.3 TOURISM TODAY 17 3.3.1 TOURISM NUMBERS OF THE GOTTHARD REGION 18 3.3.2 TOURISM MONITOR 2013 18 3.3.3 PRESENT TOURISM PRODUCTS AND TOURISM CARD OFFERS 19 4. TOURISM PRODUCTS (+ DESTINATIONS) 23 4.1 GENERAL 23 4.2 CO-CREATION OF THE TOURISM EXPERIENCE 24 4.3 TOURISM PRODUCT DEVELOPMENT 25 I 5. -
ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016 Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1
Sezione Ticino ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1 Sezione Ticino Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer Annuario 2016 Redazione Editoriale - Nuova capanna Monte Bar... fieri di un successo meritato Michela Piffaretti 2 Monica Midali Alla scoperta di itenerari sconosciuti - Da Sonogno a Prato Leventina 6 Grafica e impaginazione Langtauferer Tal 10 Studiodigrafica Grizzi Pelli e SPA Gordevio 14 Dal Vallese alla Valtellina 15 Stampa e rilegatura Salvioni Arti Grafiche Niente Pizzo Redorta? 18 Bellinzona Seniori 20 Fotografie Settimana invernale OG 24 Copertina Marco Volken Settimana OG Via Alta Val Verzasca 26 Annuario Settimane Spider, Mini-medi, Mini-piccoli Se non citate, le fotografie 28 sono dell’autore dell’articolo Commissione Tecnica 30 Formazione - Corso di alpinismo 32 Formazione - Corso di arrampicata 36 Formazione - Corso aggiornamento capigita 40 Kalymnos - Mecca dei climbers 42 Piz Morteratsch 46 Ferragosto a 4000 50 La Sezione Ticino del Krönten 54 Club Alpino Svizzero Ma dov’è Bianca - Trekking “Anello delle Breonie” 56 ringrazia per il sostegno Avventura a media quota col CAS... 60 Circumcamminando il Monte Bar... 64 Ricetta 66 Capanne: stagione 2016 68 Aziende Industriali di Lugano La sezione Ticino nel 2016 70 (AIL) SA Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 2 A volte conviene dare spazio ai fatti più che alle parole. Il 2016 per la Sezione è stato veramente impegnativo: realizzare da zero una capanna in meno di 7 mesi dall’ot- tenimento della licenza edilizia, rispettare i preventivi di spesa, fare la giusta scelta sui guardiani e partire con il botto per quanto attiene l’affluenza.. -
Rapporto Campagna Radon Ticino 2009-2010
Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 (Lugano campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010. Introduzione e obiettivi della campagna Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi. È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon. Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute. -
Ufficio Postale Di Rodi-Fiesso TI
Schweizerische Eidgenossenschaft Commissione federale delle poste PostCom Confdration suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Raccomandazione n. 2012017 del 5 ottobre 2017 della Commissione federale delle poste PostCom a Posta CH SA nella fattispecie ufficio postale di Rodi-Fiesso (Tl) Con lettera del 18 maggio 2017 la Posta ha notificato per iscritto al Comune di Prato Leventina la sua decisione di chiudere lufficio postale di Rodi-Fiesso per sostituirlo con unagenzia postale. Con lettera del 14 giugno 2017 ii Municipio del Comune di Prato Leventina ha chiesto alla PostCom di esaminare tale decisione. La PostCom ha trattato ii dossier nella sua seduta del 5 ottobre 2017. 1. La PostCom constata che 1. nella controversia, si tratta della chiusura di un ufficio postale esistente ai sensi deIIarticolo 34 dellordinanza sulle poste (OPO); 2. ii Comune in cui ubicato lufficio postale un Comune interessato ai sensi deIlarticolo 34 capo verso 3 OPO; 3. la richiesta di esame del Comune stata presentata nella forma e nei termini dovuti. Le condizioni per adire la PostCom sono quindi adempiute. II. La PostCom verifica in particolare se 1. prima della chiusura dellufficio postale, la Posta ha consultato le autoritä dei Comuni interessati (art. 34 cpv. 1 e cpv. 5 lett. a 0 P0); 2. ha cercato una soluzione di comune accordo (art. 34 cpv. 1 e cpv. 5 lett. a 0P0); 3. le prescrizioni delIarticolo 33 capoverso 4 e deIIarticolo 44 capoverso 1 OPO relative all‘accessibi Iitä sono rispettate anche dopo lattuazione della decisione della Posta (art. 34 cpv. 5 lett. b 0P0); Commissione federale delle poste PostCom Monbijoustrasse 51A, 3003 Berna Tel. -
Gotthard Panorama Express. Sales Manual 2021
Gotthard Panorama Express. Sales Manual 2021. sbb.ch/en/gotthard-panorama-express Enjoy history on the Gotthard Panorama Express to make travel into an experience. This is a unique combination of boat and train journeys on the route between Central Switzerland and Ticino. Der Gotthard Panorama Express: ì will operate from 1 May – 18 October 2021 every Tuesday to Sunday (including national public holidays) ì travels on the line from Lugano to Arth-Goldau in three hours. There are connections to the Mount Rigi Railways, the Voralpen-Express to Lucerne and St. Gallen and long-distance trains towards Lucerne/ Basel, Zurich or back to Ticino via the Gotthard Base Tunnel here. ì with the destination Arth-Goldau offers, varied opportunities; for example, the journey can be combined with an excursion via cog railway to the Rigi and by boat from Vitznau. ì runs as a 1st class panorama train with more capacity. There is now a total of 216 seats in four panorama coaches. The popular photography coach has been retained. ì requires a supplement of CHF 16 per person for the railway section. The supplement includes the compulsory seat reservation. ì now offers groups of ten people or more a group discount of 30% (adjustment of group rates across the whole of Switzerland). 2 3 Table of contents. Information on the route 4 Route highlights 4–5 Journey by boat 6 Journey on the panorama train 7 Timetable 8 Train composition 9 Fleet of ships 9 Prices and supplements 12 Purchase procedure 13 Services 14 Information for tour operators 15 Team 17 Treno Gottardo 18 Grand Train Tour of Switzerland 19 2 3 Information on the route.