Cascina Monluè

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cascina Monluè Cascine Aperte Milano 25-26 giugno 2010 Dal Parco Lambro a quello della Vettabbia, dal Parco Sud a quello delle Cave. Sabato 26 giugno è il momento di scoprire le cascine milanesi di proprietà comunale: cascine agricole (Rizzardi, Caldera...), cascine biblioteche (Chiesa Rossa), cascine cantieri (Cuccagna), cascine dagli antichi abitanti illustri (Linterno), cascine diroccate (Sella Nuova), cascine comunità (Cassinetta San $regorio, Corte San Giacomo...) e tante altre ancora ("uarda la mappa). Decine di luo"hi pieni di energia sociale, di esperienze innovative e di agricoltura urbana. Luo"hi dimenticati dentro i con%ini di Milano e nei suoi parchi che si candidano a protagonisti di una rivoluzione nella qualità della vita di Milano !ncontri, gite a piedi e in bicicletta, mostre, merende e aperitivi… Un'occasione per conoscere le !torie, i pro"etti, i problemi delle cascine e dei so""etti che le ten"ono in vita: agricoltori, associazioni, comunità. Una rete per promuovere un laboratorio di sostenibilità e cittadinanza di%%uso in tutta la città in vista e oltre Expo 2015. %&inaugurazione della giornata sarà venerdì 25 giugno dalle 18.30 in Cascina Cuccagna. %a festa )inale di sabato 26 verrà ospitata da Cascina Bellaria a partire dalle 20. A breve il programma aggiornato su 111.cascinemilano2015.org Cascine Aperte - il programma // venerdí 25 giugno /+ (ascina Cuccagna via Cuccagna 2/4 angolo via Muratori ,alle 1- .0 alle 22 aperitivo di apertura di “Cascina Aperte 2010”. Presentazione dell'iniziativa con musica e prodotti delle cascine milanesi. /bbazia di Chiaravalle via San Arialdo 102, Milano ,alle 16 00 alle 1- .0 torneo Mondopuzzle con il Grest, merenda e aperitivo biolo"ico, a cura di imondidelmondo, Associazione Borgo di Chiaravalle e Arci Pessina , in collaborazione con Abbazia di Chiaravalle e Depuratore di Nosedo. // sabato 26 giugno /+ 0/1(2 L/M*12 %e cascine aprono le porte sabato mattina con una colazione al mulino dell3antico insediamento presente dal Seicento in questo tratto della valle del Lambro In mattinata incontri con gli abitanti, escursioni botaniche e grande giro del parco in bicicletta. Nel pomeriggio giochi per bambini e calcetto" visite alla fattoria didattica e al maneggio" ospiti delle diverse comunità che abitano e rendono vivo il parco tutti i giorni. (ascina Molino San Gregorio via Van Gogh 10 ,alle 10 alle 1. porte aperte a cura delle Guardie Ecolo"iche Volontarie, colazione con marmellata e 7o"urt dei produttori della campagna milanese. /lle 11 partenza escursioni nel Parco Lambro, a piedi e in bicicletta, a cura delle Guardie Ecolo"iche Volontarie. (ascina Molino Torrette ,alle 11 15 alle 12 15 e dalle 15 .0 alle 16 .0 porte aperte e visita guidata all8interno della comunità a cura della Fondazione E:odu! (ascina Biblioteca via Casoria 40 ,alle 10 alle 12 e dalle 15 alle 1- porte aperte a cura di An%ass Milano, Fondazione Idea Vita, Il Fontanile e Viridalia che promuovono la qualità della vita delle persone disabili. ,alle 15 attività ricreative per bambini 2re 15 visita guidata alla cascina e al maneg"io. (assinetta San Gregorio via Marotta 8 ,alle 16 alle 20 porte aperte a cura di Associazione Ce.0.S. 2re 16 .0 visita guidata all8interno della comunità 2re 17 laboratorio di animazione per ragazzi Millegiochi, a cura dell8Associazione Micl<. 2re 17 torneo di calcio a cinque nel campetto della cascina 0/1(2 D#%%/ VETTA**!/ %a giornata inizia alla cascina che fa da “porta” tra la città e il territorio agricolo e accoglie una comunità interetnica. Continua con incontri, letture, giochi per bambini, brunch sul prato e biciclettate lungo le antiche rogge della Vettabbia. Nel pomeriggio visita guidata all3/bbazia di (hiaravalle. (ascina corte San Giacomo via San ionigi !! ,alle 11 alle 1- porte aperte alla cascina “Porta del Parco Sud”, presidio di integrazione sociale, a cura di Associazione Nocetum. 2re 16 visita guidata nella comunità, a cura di Associazione Nocetum. 2re 11 .0 – davanti all8entrata della cascina, partenza della biciclettata attraverso il parco per rag"iun"ere la Cascina San Bernardo (ascina San Bernardo via Sant'Arialdo 133 ,alle 10 .0 alle 1< .0 premiazione del torneo Mondopuzzle, biciclettata, readin", merenda e aperitivo chilometro zero nei pressi della cascina, a cura di imondidelmondo, Associazione Borgo di Chiaravalle e Arci Pessina, in collaborazione con Abbazia di Chiaravalle e Depuratore di Nosedo. /bbazia di Chiaravalle via San Arialdo 102, Milano 2re 15 00 visita guidata agli af%reschi giotteschi della Torre nolare e al Mulino, a cura di imondidelmondo, Associazione Borgo di Chiaravalle e Arci Pessina, in collaborazione con Abbazia di Chiaravalle e Depuratore di Nosedo P/1(2 S=, ,ue delle numerose cascine del vasto territorio agricolo del Sud Milano aprono le loro porte sabato pomeriggio Lungo il naviglio una è diventata una biblioteca civica, tra i campi coltivati l3altra ha mantenuto la sua originaria identità. (ascina Chiesa Rossa via Chiesa $ossa %% ,alle 1< alle 1- biblioteca civica aperta. 2re 16 .0 visita guidata, a cura di re.rurban. (ascina Tre Ronchetti via &escara 40/44 >re 15 visita guidata all'azienda agricola, a cura della si"nora Veronica Tan"hetti (su prenotazione: [email protected]). 0/1(2 D#%%# C/VE // P/1(2 DI TR#442 // B2S(2!4(!66> 4el grande insieme di parchi dell32vest Milano" due aziende agricole aprono le porte la mattina. / mezzogiorno spuntino in una cascina che aspetta un progetto che la faccia rinascere. Il fitto programma prosegue al pomeriggio nella cascina che ospit? Petrarca, con visita alle antiche marcite e, in un3altra cascina storica recuperata, una mostra sul progetto che ha rinaturalizzato una grande area abbandonata tras)ormandola in un paesaggio ricco e selvaggio alle porte di Milano Festa finale di Cascine Aperte con grigliata e musica, ospiti di una comunità per persone disabili nel cuore del Parco di Trenno (ascina Rizzardi via $izzardi 15 'zona Trenno) ,alle 9 .0 alle 11 porte aperte. 2re 9 .0 visita guidata, a cura della fami"lia Campi che illustrerà le attività e la storia dell'azienda agricola (su prenotazione: [email protected]). (ascina Caldera via Caldera 65 '&arco delle cave) ,alle 10 alle 1. porte aperte. 2re 10 visita guidata all8azienda agricola e al maneg"io, a cura dell'agricoltore Zamboni. (ascina Sella Nuova via Sella +uova 34 'zona ,orze Ar-ate) ,alle 11 alle 1A giri esplorativi a cura di Associazione Insellanuova, che si presenterà al pubblico e racco"lierà idee, testimonianze e immagini per il futuro della cascina. ,alle 12 alle 15 aperitivo casereccio. (ascina San Romano via +ovara 340 '.oscoincitt/) ,alle 10 alle 1A porte aperte (in"resso dal retro della cascina). ,alle 15 .0 alle 1- .0 mostra Il parco ieri, oggi e domani e distribuzione di materiale in%ormativo per escursioni nel verde, a cura del Centro Forestazione Urbana - Italia Nostra. (ascina Linterno via ,ratelli 1oia 194 '&arco delle cave) ,alle 15 alle 1A porte aperte a cura di associazione Amici della Cascina Linterno. ,alle 16 alle 17 .0 visita guidata della cascina e delle aree agricole del Parco delle Cave, a cura di associazione Amici della Cascina Linterno. ,alle 17 .0 alle 1- .0 aperitivo, a cura di associazione Amici della Cascina Linterno. (ascina Bellaria via Cascina .ellaria 90 '&arco di (renno) ,alle 16 animazione per bambini. Ore 1A visita guidata alla comunità, a cura di Associazione Atlha Onlus. 2re 20 festa di chiusura di “Cascine Aperte 2010” a cura di Comitato cascine Milano 2015 e Associazione Atlha Onlus. Gri"liata e, a seguire, suoni di Vincenzo Castella Andrea Rebora, Lorenzo Morri con proiezione del documentario Hammie Ni:on8! people-blues (V. Castella 1978). per chiudere rocE sperimentale live di I>?DRAMA. /%61# Z24E DI M!%/42 %e cascine si trovano dappertutto" alcune un centro" altre in zone diverse lungo i bordi di Milano" alcune sopravvissute nella città costruita e nei parchi ubani, altre in piccoli borghi rimasti magicamente intatti, altre ancora nella periferia in tras)ormazione. C3è una cascina in restauro" adottata da un quartiere nel cuore di Milano" una che fa da punto di riferimento agli appassionati dell3orto in città, un3antica grangia conosciuta dai giovani per i concerti di musica internazionale e un3altra laboratorio di sperimentazioni musicali e controcultura. Il 26 giugno aprono le loro porte alla città. (ascina Cuccagna via Cuccagna, 2/4 ang3 via Muratori 'zona &orta $omana) ,alle 10 alle 1- porte aperte e in%opoint di “Cascine Aperte 2010”. 2re 10 .0 e 15 .0 visite guidate di gruppo (su prenotazione a: in%[email protected]). ,alle 15 .0 attività ortoAdidattiche a cura del Gruppoverde e open bar. (ascina Colombè via .onfadini 15 '&arco Alessandrini) ,alle 10 alle 1. porte aperte alla cascina e agli orti. 2re 11 .0 visite guidate e degustazioni, a cura delle associazioni Ortisti del Parco Alessandrini e Milano Policroma. (ascina Monluè via Monlu5 70 2re 17 visita guidata alla cascina e all8antico borgo, a cura di Arci Milano e Associazione Gran"ia di MonluG O#L(S (su prenotazione: [email protected]). (ascina Torchiera &iazzale Ci-itero Maggiore 18 ,alle 1- alle 2< porte aperte, a cura di Cascina Torchiera senz'acqua. 2re 17 .0 SeivDeFarm incontra Torchiera. 2re 1- iniziativa per le vittime della tortura, con Naga-Bar. 2re 21 cena/chiacchiera sulla trasformazione dell'area del MusoccoA$aregnano in occasione di E:po .-*2..
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
    Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo.
    [Show full text]
  • Il Passante Ferroviario Trasporto Metropolitano E Regionale
    Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. L’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha aperto nel luglio 2001 il primo Urban Center d’Italia nel centro istituzionale e culturale della città. Urban Center ha l’obiettivo di comunicare ai cittadini le grandi trasformazioni del territorio, le politiche urbanistiche e le loro forme attuative. Si AIM rivolge ad un pubblico esteso, italiano ed internazionale, che comprende operatori Associazione economici di settore e non, studenti, turisti, amministratori pubblici, ai quali fornisce dati e informazioni sull’assetto territoriale della città, sulle sue potenzialità evolutive e Interessi Metropolitani sulle sue eccellenze. Urban Center è inoltre centro di dibattito e approfondimento per le tematiche che, sotto vari profili, riguardano il progetto di sviluppo urbano. Svolge la sua attività attraverso esposizione di progetti, conferenze e workshop negli spazi in Galleria Vittorio Emanuele, organizza itinerari di visita tematizzati, edizione di dossier e documenti illustrativi di progetti e temi urbanistici. Il programma d’iniziativa comunitaria Urban II Milano 2000- 2006 ha per obiettivo la riqualificazione della periferia nord-ovest di Milano. L’area d’intervento comprende i quartieri di Bovisa, Bovisasca, Certosa, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba e Villapizzone e riguarda una superficie di 12 kmq con una popolazione di 53.000 abitanti. Urban si propone di valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche di questa zona sulla base di quattro grandi priorità strategiche: miglioramenti ecocompatibili dell'ambiente urbano; imprenditorialità e patti per l'occupazione volti a creare iniziative sociali; sistemi di trasporto intelligenti; gestione integrata e comunicazione.
    [Show full text]
  • Breve Storia Di Una Comunità Dalle Radici Profonde. Quarto Oggiaro È
    Quarto Oggiaro: Breve storia di una Comunità dalle radici profonde. Quarto Oggiaro è un quartiere di Milano che porta con se ancora una cattiva nomea dagli anni ’80, dovuta al degrado e alle fragilità socio-economiche che hanno contraddistinto non solo la storia del dopoguerra del nostro quartiere ma l’intera narrazione delle periferie italiane. Molti conoscono la storia di Quarto come di un quartiere popolare sorto, a partire dal 1956, per accogliere la migrazione interna proveniente dal sud, impiantando palazzi di edilizia popolare su terreni che componevano la cintura agricola della città di Milano. Di fatto questa è la genesi del quartiere, come la conoscono tutti, pochi conoscono invece la fortissima identità storica di questo luogo e la sua strategica connessione con la città di Milano. In questo articolo proverò a tracciare il filo d’Arianna che unisce la storia del nostro quartiere con quella di Milano, della Lombardia e della penisola Italiana. Quarto Oggiaro è un toponimo abbastanza chiaro, con Quarto si indica le miglia romane dal centro città mentre si è poco discusso sul termine Oggiaro/Uglè/Uglerio così come è riportato dalle fonti storiche. Un analisi dei toponomi vicini a Quarto e della sua composizione ambientale ci proietta direttamente nel VI secolo A.C, quando secondo il cronista Romano Tito Livio, il principe celtico Belloveso a capo di una coalizione di popoli varca le Alpi, sconfigge gli Etruschi nella pianura Padana e fonda la sua città, su una collina che si ergeva su una vasta terra di paludi e acquitrini: la chiamerà Medh-lan , cioè “la terra sopra le acque” , che con il tempo prenderà il nome di Mesiolanum, Mediolanum e infine Milano.
    [Show full text]
  • Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
    Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • Progetto 'Insieme'
    PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ Esperienze di tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale Dicembre 2014 Iniziativa sostenuta da: FONDAZIONE CARIPLO – Settore Ambiente Via Manin, 23 - 20121 Milano www.fondazionecariplo.it dott.ssa. Elena Jachia dott.ssa Valeria Garibaldi con dott. Clemente Andrea Savy (rif Cariplo 2012-1598) Capofila ITALIA NOSTRA Onlus SEZIONE DI MILANO (fino dicembre 2013) SEZIONE MILANO NORD CINTURA METROPOLITANA (da gennaio 2014) www.italianostra.org Cna San Romano – Via Novara, 340 - 20153 Milano Presidente – dott.ssa Luisa Toeschi con arch. Mario Cucchi, dott. Ferruccio Frontini, arch. Mariàngeles Expòsito Peinado Sotto-contraenti CISE2007 Via Gonzaga,5 - 20123 Milano www.cise2007.eu Presidente Ing. Flavio Parozzi con Segretario Operativo Gianni Pampurini GREEM – Gruppo Ecologico Est Milano Via Codogno, 9 - 20139 Milano www.greem.it Presidente Gianni Pampurini con Bruno Riva, Pier Antonio Borroni ASSOCIAZIONE CASCINE MILANO Via Valla 25 - 20141 Milano www.associazionecascinemilano.org Presiente Umberto Zandrini con Marta Campostano Partner Associazione Nocetum Via San Dionigi, 77 - 20139 Milano www.nocetum.it Presidente Giuseppina Beretta con dott.ssa Gloria Mari, dott.ssa Marta Campostano,dott. Gaetano Lembo, dott.ssa Maddalena Tommasone UNIVERSITA’ CATTOLICA – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente) Via Trieste 17, Brescia www.unicatt/ASA Responsabile del progetto:Prof.
    [Show full text]
  • Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
    Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G.
    [Show full text]
  • Trekking Periurbano Attraverso Il Parco Delle Risaie E Dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a Sud-Ovest Di Milano
    Il mondo del TCI sul WEB LE INIZIATIVE DEI CONSOLI DI MILANO http://www.touringclub.it In collaborazione con il CAI – Sezione di Milano facebook.it/tcilombardia Commissione Scientifica Giuseppe Nangeroni Trekking periurbano attraverso il Parco delle Risaie e dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a sud-ovest di Milano - domenica 1 febbraio 2015 - Informazioni e prenotazioni Ore 9.00 Ritrovo a Milano in piazzale Abbiategrasso ( M2 "Abbiategrasso" ): presso l’Area Consoli TCI in stazione di servizio Grifo corso Italia, 10: - Tel. 02-8526.820 da lunedì Ore 9.20 Partenza per la chiesa Santa Maria alla Fonte a venerdì solo la mattina dalle 9.30 alle 12.30 Ore 11.30 Breve sosta nella solitaria chiesa San Marco al Bosco - di persona il pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle Sosta alla Cascina Battivacco (colazione al sacco in locale riscaldato) 17.00 Ore 12.30 Quota individuale di Ore 13.30 Ripresa per Ronchetto ( Villa Corio-Beltrami ) e Lorenteggio partecipazione: (Palazzotto Durini-Borasio ) Socio TCI € 7,00 Ore 16.30 Arrivo in via Zurigo ( M1 "Inganni" ) e congedo Non Socio € 8,00 Lunghezza : circa 12 km; Difficoltà : percorso di pianura La quota comprende: prevalentemente su fondo duro; su sterrato per due brevi tratti accompagnamento Equipaggiamento : scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla naturalistico accoglienza in stagione invernale Cascina Battivacco assistenza Colazione al sacco : nella Cascina Battivacco. Punti di ristoro lungo del console regionale Pino il percorso : alla partenza a Chiesarossa; nel pomeriggio
    [Show full text]
  • Agricultural Reuse of Treated Ww
    Società per Azioni BUSAN KOREA New horizons in water reuse scope and application world wide workshop Tuesday 18 september 2012 VALORISATION OF HISTORICAL HERITAGE AND RESTORATION OF BIODIVERSITY IN THE REGION OF MILAN-ITALY Milan Nosedo, Italy www.depuratorenosedo.eu Roberto Mazzini-Milanodepur spa –President [email protected] BUSAN KOREA World water congress 1 16-21 September 2012 BUSAN KOREA World water congress 2 16-21 September 2012 EUROPE-ITALY-MILAN MILAN Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 MILAN 3 September 2012 Italy and Milan • The city of Milan is located in the Lombardy region in northern Italy, one of the wealthiest areas in the whole Italian territory in terms of waters: to the north lies the important crescent-shaped Alps system, with the Maggiore and Como lakes, and the city is situated among the three main Italian rivers, namely the Ticino, Adda, and Po rivers . Before the construction of the wastewater treatment and recycling plants, urban wastewater was collected by a grid of small streams and canals, particularly the Northern and Southern Lambro River and discharged by the Po River to the Adriatic Sea. BUSAN KOREA World water congress 16-21 4 September 2012 Milan and the main Italian rivers Società per Azioni BUSAN KOREA World water congress 16-21 5 September 2012 Southern MILAN-LOCATION OF WWTP Società per Azioni NORD NOSEDO 1.2 M E A PESCHIERA B, 0.3 M E A MILAN San Rocco 1 M E A BUSAN KOREA World water congress 16-21 6 September 2012 Società per Azioni •Milan Nosedo, Italy •WWTP – BOT Contract
    [Show full text]