3/18 settembre 2018 MITO SettembreMusica è un festival che già nel titolo racchiude e rivela MITO SettembreMusica si rinnova annualmente nel segno del confronto la sua unicità, quella di essere un ponte che collega due realtà vicine, costruttivo tra due metropoli italiane che attraverso la musica hanno eppure così distinte come Torino e Milano. Due grandi città divise ridefinito il modo con cui le due città dialogano con il pubblico e con i ormai da soli 50 minuti di treno che, a dispetto della globalizzazione, territori nei quali la manifestazione si realizza; MITO porta la musica mantengono radici, stili e tradizioni che le caratterizzano tanto in ogni angolo di Milano e Torino mostrando come questa forma d’arte, diversamente da poter regalare al visitatore ognuna la propria espressione della sensibilità umana e segno di civiltà, possa indicare affascinante e unica atmosfera. Il festival propone per entrambe un solo nuove soluzioni di convivenza, di dialogo, di conoscenza. speculare programma, pur con leggere varianti a favore delle peculiarità Nell'ormai consueto spirito interdisciplinare quest’anno MITO di ogni capoluogo. Molte compagini musicali di Torino e di Milano si SettembreMusica si ispira alla danza; ma anche al ballo, al ritmo sono in questi anni esibite per il festival, scambiandosi visita, e anche corporeo, al moto armonicamente organizzato dei corpi, per un connubio questo si è rivelato un modo per collegare le due realtà. Al terzo anno che, ne siamo certi, “muoverà” decine di migliaia di cittadini e turisti verso della nuova governance e della direzione artistica del Maestro Nicola le diverse sedi dei concerti, incontrando il favore di chi desidera danzare Campogrande, il Festival MITO SettembreMusica si è ormai affermato con la mente tra una musica e l’altra e di chi non resisterà alla tentazione nel format rinnovato, concentrandosi sulla musica classica e spaziando di seguire la musica col corpo, grazie alle manifestazioni coreografiche dal grande repertorio alla musica contemporanea. Ogni concerto è oppure, più semplicemente, seguendo il ritmo con la punta dei piedi. pensato con un sapiente mix che, seguendo il filo conduttore del tema MITO 2018 sarà quindi una grande e caleidoscopica Suite in cui le scelto, quest’anno la Danza, unisce brani noti con altri meno conosciuti forme di danza del passato e del presente torneranno a essere metafora o commissionati per l’occasione, che sanno tutti emozionare, avvincere, sociale, fonte d’ispirazione, motivo di confronto, di scoperta, tanto dei incuriosire e trascinare lo spettatore. Il tema della kermesse racchiude celebri luoghi di spettacolo quanto di più inconsueti spazi urbani, motivo un discorso più ampio che susciterà curiosità nel pubblico, legando e d’incontro e crescita collettiva intorno ai valori della diversità. attraversando ogni ascolto, sollecitando idee, dibattito e pensieri che proprio dalla musica partono e alla musica rimandano, un ascolto attivo, generatore non solo di piacere ed emozione tout court ma di conoscenza, approfondimento ed elaborazione della propria sensazione. Sono 16 i giorni di musica in ognuna delle due città, per un totale di 125 appuntamenti pensati per un pubblico che potrà gioire di una vera festa della musica, intesa come musica “popolare”, nel senso di aperta, godibile; “popolare” in quanto accessibile, non rito aristocraticamente elitario ma possibile per tanti, a partire dal prezzo dei biglietti fino alla conoscenza e fruibilità di luoghi “altri” e diversi nei quali si suonerà. Concerti al pomeriggio, alla sera, durante i weekend spettacoli dedicati ai bambini... Un pubblico in movimento quello di MITO, un pubblico che spesso si riconosce incontrandosi più volte e, scambiandosi sensazioni e opinioni, semplicemente supera le barriere. Infine amo ricordare i volontari che lavorano per la buona riuscita del festival con l’entusiasmo e l’ideale della musica come linguaggio di universale bellezza. Tutto questo è MITO, una formula di successo.

Chiara Appendino Sindaca della Città di Torino

Giuseppe Sala Sindaco della Città di Milano Anna Gastel Presidente di MITO SettembreMusica Presidenti onorari di MITO SettembreMusica

/2 /3 Per far sì che l’idea sulla quale è costruito ogni programma arrivi al pubblico in modo efficace, anche quest’anno tutti i concerti del festival vengono presentati, in quattro minuti, da un musicista/musicologo particolarmente esperto nel porsi come tramite verso l’esperienza dell’ascolto e capace di “riscaldare” la sensibilità della platea. È ormai un piccolo rituale, che ci piace proseguire e che accompagnerà i diciassette giorni del festival. Un’attenzione particolare e specifica viene riservata alla musica corale: così come negli ultimi due anni, anche nel 2018 il festival dedica un’intera giornata ai cori, con una festosa invasione articolata in dieci concerti pomeridiani nelle diverse zone di ciascuna città (alcuni con la presenza di formazioni internazionali), che culminano, la sera, in un open singing finale al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Gli esiti umani, civili e di piacere condiviso che hanno segnato le prime due esperienze fatte sono stati davvero notevoli, ed è dunque con un allegro orgoglio che MITO continua a porsi come l’unico grande festival non specializzato a mettere sotto i riflettori, per un’intera giornata, il mondo corale. Per declinare in modo ancora più efficace il tema dell’edizione L’aspetto gestuale della musica è una necessità che i musicisti 2018, e ampliando la tradizionale e feconda collaborazione con conoscono bene: i movimenti che il corpo deve compiere per produrre Torinodanza, MITO, per la prima volta, ha stretto un’alleanza artistica suoni – con la voce, con strumenti – sono la risorsa e, insieme, la e produttiva anche con il festival MILANoLTRE: in cartellone si trova sfida che attende ogni interprete. Non stupisce, dunque, che la danza così uno spettacolo del tutto nuovo, che suggella, anche grazie alla abbia da sempre rappresentato una feconda fonte di ispirazione per collaborazione di Aterballetto, l’abbraccio tra i tre cartelloni. i compositori, perché nelle sue forme, nelle sue strutture, si trova Come in passato, infine, la programmazione destinata ai bambini e esplicitato in forma fisica ciò che il pensiero musicale disegna nel ai ragazzi continua a proporre occasioni per scoprire modi di fare tempo. Per certi versi, la danza è una musica che si vede. E, dal musica e teatro musicale non consueti. Uno spettacolo proveniente dal medioevo ad oggi, non c’è stata epoca che si sia privata del piacere di Lussemburgo si alterna dunque a un lavoro commissionato ad hoc e a comporre, eseguire, ascoltare musica in vario modo ispirata ad essa. un debutto italiano, tutti scelti con lo scopo di far vivere l’esperienza L’edizione 2018 di MITO SettembreMusica, che alla danza è dedicata, è musicale in modo appassionante, sorprendente, evitando qualunque così un’occasione per percorrere le diverse declinazioni delle relazioni forma di didascalismo o di didattica sotterranea. È un tassello della tra le due arti. Scorrendo i programmi dei concerti, tutti costruiti ad programmazione al quale teniamo molto, e che anche quest’anno hoc per il festival, si ritrovano infatti balletti completi e sublimazioni offriamo al pubblico con particolare entusiasmo. della danza in forme concertistiche; danze rinascimentali e barocche e loro reinvenzioni da parte di compositori viventi; concerti dedicati a danze specifiche (il valzer, il tango) ed esplorazioni di tecniche di Nicola Campogrande costruzione (la sincope, il perpetuum mobile). E via inventando. Direttore artistico

/4 /5 Un progetto di Fondazione per la Cultura Città di Torino Torino Gabinetto della Sindaca Giuseppe Ferrari Città di Torino Città di Milano Consiglio Direttivo Direttore Servizio Gabinetto della Sindaca Chiara Appendino Luca Pasquaretta Chiara Appendino Giuseppe Sala Presidente Sindaca Sindaco Responsabile comunicazione Francesca Leon Luisa Jona Celesia Cira Liccardi Consigliere Francesca Leon Filippo Del Corno Francesca Baldi Laura Bruno Assessora alla Cultura Assessore alla Cultura Angela La Rotella Maria Careddu Segretario Generale Daniela Guerrieri Davide Barberis Antonino Varsallona Revisore Comunicazione

Franco Carcillo Roberto Alvares Mario Parena Claudio Merlo Gianluca Platania Anna Gastel Responsabile generale Redazione web Presidente Coordinatore artistico via Meucci 4 Laura Tori Nicola Campogrande 10121 Torino Organizzazione Direttore artistico telefono +39.011.01124787 Ufficio stampa [email protected]

Letizia Perciaccante Segreteria organizzativa

Paola Mantovani Cecilia Monzolon Comitato di coordinamento Partner e sponsor

Cinzia Avalle Alessandra Sciabica Torino Milano Walter Giardini Amministrazione Emilio Agagliati Giulia Amato Direttore Cultura, Direttore Direzione Cultura Giuseppe Baldari Sport e Tempo Libero Produzione

Stefano Benedetto Marina Messina www.mitosettembremusica.it Sergio Bonino Dirigente Area Cultura Direttore Area Spettacolo Progetti speciali Ufficio Stampa nazionale e internazionale Angela La Rotella Giuseppe Manzoni Skill & Music Antonella Maag Segretario Generale Direttore Generale [email protected] Attività redazionali Fondazione per la Cultura Torino Fondazione I Pomeriggi Musicali www.skillandmusic.com

/6 /7 Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del festival. In particolare: i partner, gli sponsor, le organizzazioni musicali e culturali, la Diocesi di Torino e i Parroci delle chiese sedi di concerto, il Concistoro della Chiesa Valdese di Torino.

I concerti sono preceduti da una breve introduzione di Stefano Catucci Carlo Pavese

Concerti trasmessi da Rai Radio3, in diretta o differita /9 Teatro Regio ore 21

Lunedì BALLETTI RUSSI 3 ajkovskij ha in mente i suoi celebri settembre balletti anche quando scrive per violino e orchestra. Stravinsky destina alla danza il capolavoro con il quale si rivela al mondo. E Victoria Borisova-Ollas si avvicina a Schumann in punta di piedi, sfruttando la tavolozza timbrica del presente. Tre generazioni di compositori russi, qui riuniti per una serata di festa.

Robert Schumann Träumerei, da Kinderszenen op.15 orchestrazione di Victoria Borisova-Ollas dall’originale per pianoforte PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA

Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35

Igor Stravinsky L'oiseau de feu

Royal Philharmonic Orchestra Marin Alsop, direttore Julia Fischer, violino

Presenting Partner A Milano martedì 4 settembre Posti numerati € 25, € 30

Ma rin Als ite op ph. Adriane Wh /11 Piccolo Regio Sermig Conservatorio Giacomo Puccini Arsenale della Pace ore 21 ore 17 ore 21

Martedì DANZE MUSICA MELODIE ROMANTICHE SOSPESA INATTESE 4 Brahms fa danzare il violino e Tra i compositori nati alla Certo, di solito è il ritmo della loro settembre il pianoforte intorno al corno, fine del Seicento, Telemann è musica a scuoterci l’anima. In questo lo strumento romantico per il più imprevedibile. Un po’ programma, però, Beethoven e eccellenza. E il giovane Vaughan perché è stato il più prolifico, Stravinsky si giocano un’altra carta, Williams si ispira esplicitamente e ha sperimentato ogni genere distendendo alcune delle loro melodie a lui, con un quintetto di soluzione. E un po’ perché più orecchiabili. Tanto da rivelare una dimenticato per un secolo intero aveva una fantasia sfrenata. vicinanza insospettata. e tornato in sala da concerto solo Qui si ascoltano alcune delle negli ultimi anni. sue invenzioni, sospese tra le forme barocche e la nuova Suite per violino e pianoforte, Johannes Brahms da Pulcinella sensibilità che si stava facendo Trio in mi bemolle maggiore strada. per violino, corno e pianoforte op. 40 Ludwig van Beethoven Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 Ralph Vaughan Williams Georg Philipp Telemann “La primavera” Quintetto in re maggiore Suite in sol maggiore per clarinetto, corno, violino, per archi e continuo TWV 55:G10 Ludwig van Beethoven violoncello e pianoforte “Burlesque de Quixotte” Sonata n. 4 in la minore op. 23

Concerto in sol maggiore Igor Stravinsky Camerata RCO per viola, archi e continuo Prélude et Ronde des princesses, Artisti della Royal TWV 51:G9 Berceuse, Scherzo, Concertgebouw Orchestra Concerto in la maggiore da L’oiseau de feu Davide Lattuada, clarinetto per flauto traversiere, violino, Hervé Joulain, corno violoncello, archi e continuo Ilya Gringolts, violino Annebeth Webb, violino TWV 53:A2 Peter Laul, pianoforte Laure Le Dantec, violoncello La Mole Armonica Posto unico numerato € 15 Nicolas van Poucke, pianoforte Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Posto unico numerato € 5 Fiorella Andriani, flauto traversiere Lorenzo Brufatto, Antonio Bassi, Carola Zosi, Pietro Bernardin, Paolo Lambardi, Marcello Miramonti, violini Agostino Mattioni, Davide Ortalli, viole Fabio Storino, violoncello Francesco Platoni, violone Maurizio Fornero, cembalo Tutti

a Milano

mercoledì 5 In collaborazione con settembre Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai I ly a G r Ingresso gratuito in go lts p h. Tom asz /12 Trzebiatowski /13 Tempio Valdese Officine Caos Teatro Regio ore 17 ore 21 ore 21

Mercoledì COREOGRAFIE DANZE ANIMA E CORPO , , DELL ANIMA D AMBIENTE Nella seconda parte, i ragazzi dell’orchestra si scatenano in ritmi travolgenti. Nella prima, 5 La sinfonia fu uno straordinario Quattro compositori americani Martha Argerich propone il più romantico tra settembre laboratorio di rielaborazione sfruttano ritmi e colori legati i concerti per pianoforte. E così in una sola semantica dei generi musicali alla danza per dare un ambiente serata, si ritrovano a danzare l’anima e il corpo. del passato e, in particolare, alle loro storie. E lì, poi, fanno delle danze di corte. Questo agire i personaggi di due Robert Schumann programma traccia dunque musical, di un film e di una Concerto in la minore l’evoluzione di minuetti, gighe, pièce teatrale. per pianoforte e orchestra op. 54 siciliane, allemande e gavotte nel loro percorso di sublimazione Erich Wolfgang Korngold Leonard Bernstein da “coreografie dei corpi” a Much Ado about Nothing, Ouverture da Candide “coreografie dell’anima”. suite op.11 Wellington Gomes Georg Philipp Telemann Leonard Bernstein Sonhos Percutidos Gavotta, Minuetto, Giga, Allemanda, Danze da West Side Story PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Polonoise, dalle Suites arrangiamento di Boyd-Parman George Gershwin Wolfgang Amadeus Mozart John Williams Cuban Overture Minuetto dalla Sinfonia Three Concert Pieces in fa maggiore K. 112 dalla colonna sonora per il film Arturo Márquez Schindler’s List Danzón n. 2 Giovanni Battista Serini Giga dalla Sinfonia in sol maggiore George Gershwin / Neojiba Orchestra Jascha Heifetz Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia Jan Krtitel Vanhal Selezione da Porgy and Bess Ländler e Allemanda Ricardo Castro, direttore dalla Sinfonia in la maggiore I Solisti de laVerdi Martha Argerich, pianoforte Luca Santaniello, violino Melchiorre Chiesa Carlotta Nicole Lusa, Posti numerati € 25, € 30 Danza popolare contadina dalla Sinfonia in re maggiore pianoforte

Giovanni Battista Sammartini In collaborazione con Siciliana dalla Sinfonia in do maggiore laVerdi

Franz Joseph Haydn Ingresso € 3 A Milano giovedì 6 Minuetto dal Quartetto settembre in fa minore Hob. III:35

A Milano Nicola Antonio Zingarelli giovedì 6 Tarantella dalla Sinfonia in sol minore settembre

Atalanta Fugiens Vanni Moretto, direttore

Ingresso € 5

M A Milano a r ta sabato 15 A r ge settembre ri ch p h. Ad rian /14 o Heitman /15 Tempio Valdese Chiesa di San Giovanni Conservatorio ore 17 Maria Vianney ore 21 ore 21

Giovedì FOLK-BAROCCO DANZARE KRONOS

Un ensemble specializzato NEL MEDIOEVO Il Kronos Quartet, la formazione che ha esegue danze composte tra ridisegnato il suono stesso del quartetto Quando si pensa alla musica 6 Sei e Settecento. E le alterna d’archi, propone un programma che settembre per il ballo normalmente si ha alle loro matrici popolari. Per alterna energia e delicatezza. Fra in mente un genere strumentale. questo si trovano in programma la trascrizione di un successo degli Ma, nel tardo Medioevo, fonti arrangiamenti in stile folk- Who e quella di una canzone del letterarie e trattati citano anche barocco di musica tradizionale cantante siriano Omar Souleyman, tra brani vocali da associare alla irlandese, svedese, finlandese. il capolavoro di Steve Reich e uno dei danza. Questo concerto ne esplora più dolci brani di Laurie Anderson, alcuni. INVITO ALLA DANZA un intero universo sonoro aspetta il Jean-Féry Rebel pubblico, per farne danzare il cuore Les Caractères de la Danse Danze e ballate di anonimi dal XII al XIV secolo e il cervello. Raimbaut de Vaqueiras IRLANDA E SCOZIA Zaghlala Francesco Saverio Geminiani Francesco Landini Islam Chipsy | Sonata II “Bush aboon Traquair” Ensemble di musica Dan Becker | Carrying the Past Francesco Maria Veracini medioevale della Civica PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Scozzese Scuola di Musica tradizionale scozzese Fodé Lassana Diabaté The Good Fellows set di Milano Sunjata’s Time: 5. Bara kala ta

PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Daniela Beltraminelli, voce, viella Laurie Anderson | Flow

tradizionale irlandese Alberto Bertolotti, zampogna The Rock of Cashel set Michael Gordon | Clouded Yellow zoppa, zampogna, piva emiliana PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Margherita Burattini, Konono N°1 | Kule Kule arpa medievale POLONIA E PAESI NORDICI Caterina Chiarcos, voce Abel Meeropol | Strange Fruit Georg Philipp Telemann Trio Sonata TWV 42:A8 “Polonese” Ninon Dussolier, flauti dolci Terry Riley Concerto TWV 43:G7 “Polonois” Iris Fistarollo, viella One Earth, One People, One Love Nao Kirihato, flauti dolci tradizionale finlandese Stefano Maffioletti, Omar Souleyman The Lappfjärd set voce, organo portativo La Sidounak Sayyada PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Rana Sheih, kamancheh, viella Pete Townshend | Baba O’Riley tradizionale svedese Atsufumi Ujiie, percussioni Polska after Somebody in Värmland Claudia Caffagni, direttore, George Gershwin | Summertime PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA voce e liuto arrangiamento di Jacob Garchik PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Brú In collaborazione con Anna Besson, flauto traversiere Civica Scuola di Musica Steve Reich | Different Trains Claudio Abbado di Milano Davide Monti, violino barocco Krishna Nagaraja, viola barocca Ingresso gratuito Kronos Quartet Marco Testori, David Harrington, violoncello barocco John Sherba, violini Tutti Michele Pasotti, tiorba Hank Dutt, viola a Milano Sunny Yang, violoncello venerdì 7 Ingresso € 5 settembre Posto unico numerato € 15

/16 /17 Piccolo Regio AlfaTeatro Conservatorio Giacomo Puccini ore 21 ore 21 ore 17

Venerdì TRE MINUETTI TUVA DANZE SPAGNOLE

A PRANZO Ci sono echi di danze popolari Lui è la star europea dell’arpa. Lei nel quartetto di Janáček. E la leggenda vivente delle nacchere. Il pranzo è quello di Babette, 7 danze spagnole tra i pizzicati Insieme formano un duo inconsueto, che settembre evocato dalla colonna sonora di quello di Ravel. Il vero qui conduce attraverso ritmi e danze del celebre film. E i tre minuetti giubilo del corpo – e delle spagnoli. Con una dolce oasi francese, inseriti nei trii sono altrettante musiche tradizionali della in prima esecuzione italiana, così da portate. Quello di Boccherini, a piccola repubblica siberiana prendere fiato e guardarsi intorno. mo’ di antipasto, invita a ballare. di Tuva – è però da scoprire Quello di Schubert si espande nell’emozionante pezzo di Mateo Antonio Pérez de Albéniz con struggimento, come un Christian Mason, dove i musicisti Sonata in re maggiore op. 13 * grandioso arrosto. E quello di cantano e suonano insieme. Beethoven è un sorprendente Jesús Guridi dessert finale, infarcito di sbalzi, Viejo Zortzico * Leóš Janáček pause e contrattempi che rendono Quartetto n. 2 “Lettere intime” Isaac Albéniz impensabile qualsiasi danza. Torre Bermeja da 12 Piezas Christian Mason características op. 92 * Per Nørgård Tuvan songbook Granada da Suite española n. 1 op. 47 * Pastorale PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Zaragoza da Suite española n. 2 op. 97 * dalla colonna sonora per il film Asturias da Suite española n. 1 op. 47 * Il pranzo di Babette Maurice Ravel Quartetto in fa maggiore Antonio Soler Luigi Boccherini Sonata in re maggiore per arpa Trio in fa maggiore op. 14 n. 1 G. 95 Quartetto Echos Andrea Maffolini, Richard Dubugnon Franz Schubert Ida Di Vita, violini Après une visite à Gregynog Trio in si bemolle maggiore D. 581 Giorgia Lenzo, viola PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Martino Maina, violoncello Ludwig van Beethoven Enrique Granados Trio in re maggiore op. 9 n. 2 Posto unico numerato € 3 Andaluza dalle Danzas españolas *

Trio Boccherini Francisco Tárrega Recuerdos de la Alhambra * A Milano Suyeon Kang, violino A Milano giovedì 6 Vicki Powell, viola martedì 18 Manuel de Falla settembre settembre Paolo Bonomini, violoncello Danza spagnola n. 1 da La vida breve trascrizione per arpa di Marcel Grandjany Posto unico numerato € 5 * trascrizioni di Xavier de Maistre

Xavier de Maistre, arpa Lucero Tena, nacchere

Posto unico numerato € 15

A Milano T Q r u lunedì 10 io a B r te settembre o t cc t h o e Ec rin h i os /18 /19 Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 16 / ore 18

Sabato DRUMBLEBEE

Quattro esploratori-percussionisti tentano di staccare la luna dal 8 cielo. Ne nasce uno spettacolo nel settembre quale luce e musica si fondono magicamente. Da Steve Reich a Goran Bregović passando attraverso un incredibile Bolero e un sorprendente Volo del calabrone, tornano così a MITO i musicisti-attori che due anni fa avevano stregato il pubblico con Kromoritmos.

Compagnia di San Paolo Quatuor Beat Una fondazione per lo sviluppo della società Gabriel Benlolo, Adrien Pineau, Laurent Fraiche, Jérôme Guicherd, percussioni La Compagnia di San Paolo è una delle La Compagnia di San Paolo è attiva maggiori fondazioni private in Europa. nei settori della ricerca e istruzione Regia di Pierre-Jean Carrus Istituita nel 1563, la sua missione è superiore, delle politiche sociali, della Luci di Moise Hill favorire lo sviluppo civile, culturale ed sanità, del patrimonio artistico e delle + economico delle comunità in cui opera, attività culturali. È membro del European 6 A partire dai 6 anni perseguendo finalità di interesse Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, Durata 50' pubblico e utilità sociale. l’Associazione italiana delle Fondazioni di I redditi prodotti dal suo patrimonio, origine bancaria e delle Casse di Risparmio. In collaborazione con accumulato nei secoli, sono posti al Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani servizio di queste finalità istituzionali. Posto unico numerato € 5

A Milano domenica 9 settembre

RICERCA E SANITÀ // ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI INNOVAZIONE CULTURALE // POLITICHE SOCIALI FILANTROPIA E TERRITORIO

www.compagniadisanpaolo.it Q u le atu bil or B Gre eat ph. Sébastien /21 Chiesa di Chiesa di San Pio X Auditorium Rai San Filippo Neri ore 21 Arturo Toscanini ore 16 ore 21

Sabato TRA ORATORIO ESTATE TANGO

E MASQUE Muoviamo il corpo in altro modo, Da tempo non è più solo una d’estate, riappropriandocene. Poi questione di gambe e di sguardi. Le musiche di Esther sono state 8 ritorniamo alla routine, e torniamo Il tango ha un coté concertistico settembre a lungo considerate il primo a sederci. Qui, in un programma affascinante, che qui da Stravinsky oratorio inglese. In realtà si di grande smalto, abbiamo dunque passa attraverso il capolavoro tratta di un ibrido molto vitale, raccolto pagine che facciano di Piazzolla per giungere alla in cui convivono elementi memoria delle giornate appena coloratissima trascrizione sinfonica dell'oratorio, del masque, della trascorse e continuino a farci dei più celebri tanghi di Gardel, cantata pastorale e dell'opera. danzare. appena realizzata da un giovane Studi recenti hanno permesso di compositore argentino. ricostruire la prima esecuzione Gÿorgy Ligeti del lavoro, avvenuta nel 1720, Sechs Bagatellen Igor Stravinsky ed è questa la versione che viene Tango, per orchestra presentata. Samuel Barber Summer music Carlos Gardel Georg Friederich Händel Melodía de arrabal Esther, masque per soli, coro Pëtr Il’ič Čajkovskij El día que me quieras e orchestra HWV 50a Sei danze da “Lo schiaccianoci” Volver trascrizioni di John Gibson Mi Buenos Aires querido

Coro e Orchestra Lejana tierra mía Carl Nielsen Por una cabeza dell'Accademia Quintetto per fiati op. 43 trascrizioni per tenore e orchestra del Santo Spirito di Diego Collatti Robert King, direttore Quintetto di fiati PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Pietro Mussino, dei Pomeriggi Musicali Mariano Mores maestro del coro Curt Schröter, flauto El firulete, tango milonga Rahel Maas, Francesco Quaranta, oboe Carmela Konrad, soprani Marco Giani, clarinetto Astor Piazzolla David Alsopp, contraltista Sarah Ruiz, fagotto Las cuatro estaciones porteñas, Andreas Karasiak, tenore Alessandro Mauri, corno per bandoneón e archi Thilo Dahlmann, In collaborazione con Orchestra Sinfonica di Milano Valerio Zanolli, bassi I Pomeriggi Musicali Giuseppe Verdi In collaborazione con Ingresso gratuito Speranza Scappucci, direttore Accademia del Santo Spirito Fabio Armiliato, tenore Ingresso gratuito Davide Vendramin, bandoneón

In collaborazione con laVerdi

Posto unico numerato € 20

Tutti a Milano domenica 9 settembre R o b e rt K in g, ph Ke ith Sa /22 unders /23 , Chiesa di Chiesa di Chiesa di Sant Alfonso IL GIORNO , DEI CORI San Filippo Neri San Leonardo Murialdo Maria de Liguori ore 16 ore 16 ore 16

Domenica Lo stiamo imparando: cantare Musiche di Musiche di Musiche di in coro ci fa bene. E infatti il Cipriano de Rore Lars Jansson Arvo Pärt numero dei cori aumenta, e sono Antonio Lotti Gustav Holst Miklós Kocsár diverse centinaia di migliaia le Morten Lauridsen Ko Matsushita Ambrož Čopi 9 persone che, in Italia, provano Corrado Margutti Ola Gjeilo Sergej Rachmaninov settembre ogni settimana, tengono concerti e Albert J. Alcaraz Pastor Javier Busto Lorenzo Donati rendono così più ricca la loro e la John August Pamintuan Ēriks Ešenvalds Robert Schumann nostra vita. Così, MITO continua Leone Sinigaglia Johannes Brahms a dedicare un’intera giornata al Corale Roberto Goitre Giuseppe Anastasi Ola Gjeilo piacere di cantare insieme, grazie di Torino Gianluca Castelli Felix Mendelssohn-Bartholdy alle esibizioni di quindici cori, non Corrado Margutti, solo italiani, distribuiti in dieci direttore Coro Vox Viva Coro Artemusica concerti. di Torino di Valperga (Su www.mitosettembremusica.it Dario Piumatti, Debora Bria, si trovano i titoli di tutti i brani direttore direttore eseguiti). Carlo Beltramo, Musiche di Ma non è finita. Tutti i cori si Ingresso gratuito pianoforte riuniranno per un gran finale, Costanzo Festa al quale il pubblico è invitato a Jan Facilis Boleslavsky Ingresso gratuito partecipare cantando. Isabella Leonarda Tutti i dettagli di MITO OPEN Veljo Tormis SINGING a pagina 31. Ola Gjeilo Aram Satyan Grigori Lvovsky L’organizzazione del Giorno dei Watanabe Toshiyuki cori è stata possibile grazie alla Ivo Antognini collaborazione di FENIARCO, la Bepi De Marzi Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, alla Simon - Garfunkel quale va la nostra gratitudine. Coro Calicantus di Locarno Mario Fontana, direttore Simona Crociani, pianoforte

Ingresso gratuito

A Milano sabato 8 settembre C C C o o o r r r o o o C V A a o r li x t c V em an iv u t a s us di ic d To a i L ri di V oca no alp /24 rno erga /25 Chiesa della Chiesa Chiesa della Chiesa di Risurrezione del Signore Piccola Casa di Torino / Madonna di Loreto Gesù Redentore ore 16 Cottolengo ore 17 ore 17 ore 16 Domenica Musiche di Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco Musiche di Hans Leo Hassler Claudio Monteverdi Romancero gitano Thomas Morley Thomas Tallis Giorgio Federico Ghedini Pëtr Il’ič Čajkovskij Ensemble Vocale Franz Schubert Bruno Bettinelli Anton Zeman Hasta Madrigalis 9 Nicola Forlin Eva Ugalde di Asti settembre Camille Saint-Saëns Coro Polifonico Alessandro Cadario Darius Milhaud di Aosta Paola Rivetti, Fossati - De André direttore Tim Sarsany Riccardo Naldi, Gianluca Castelli Franz Biebl direttore Alberto Delle Piane, chitarra Bob Chilcott VociInNote di Torino Mario Marelli Dante Conrero Loreta Pinna, Ralph Vaughan Williams direttore Keith Roberts Musiche di Matteo Trevisan, Musiche di Mauro Zuccante Patrick Quaggiato percussioni Tadeja Vulc Stefano Landi Jacques Arcadelt Coro La Rupe Alessandro Orologio Bruno Bettinelli di Quincinetto Alfred Schnittke Josu Elberdin Thomas Ravenscroft Domenico Monetta, Morten Lauridsen direttore Paul John Rudoi Musiche di Martin Luther Giovanni Bassano Coro Giovanile Regionale Eric Whitacre Rihards Dubra del Friuli Venezia Giulia Tomás Luis de Victoria Trond Kverno Ingresso gratuito Petra Grassi, Francis Poulenc Tomás Luis de Victoria direttore John Tavener Giorgio Susana Arvo Pärt Claudio Monteverdi Adriano Banchieri Ensemble Libercantus Stefano Puri Ingresso gratuito di Perugia Lorenzo Donati Vladimiro Vagnetti, Jaakko Mäntyjärvi direttore Coro Giovanile Toscano Benedetta Nofri, Ingresso gratuito direttore

Ingresso gratuito

C P V o e la r tr d o a i L m a G i R ra ro u ss V pe i ag d n i Q ett ui i nci /26 netto /27 Chiesa del Chiesa dei Santi Pietro Conservatorio Santo Volto e Paolo Apostoli ore 18 ore 17 ore 17

Domenica Musiche di Musiche di Musiche di Javier Busto Tomás Luis de Victoria Giovanni Giacomo Gastoldi Josu Elberdin Healey Willan Adriano Banchieri Robert Schumann Paul Mealor Paul Simon 9 Gabriel Fauré John Tavener Thierry Lalo settembre Bob Chilcott Ko Matsushita Philippe Verdelot Ola Gjeilo Robert Lucas de Pearsall Elisa Toffoli Steve Dobrogosz Giovanni Gabrieli Migliacci-Modugno Lojze Lebič Lennon-McCartney Les Notes Fleuries Hans Leo Hassler John Dowland du Grand Paradis Franz Schubert Adriano Banchieri di Sarre Daniel Elder Duke Ellington Ornella Manella, Clarissa Jacobs William Byrd direttore Stewart-Lennox Viviana Zanardo, Coro da Camera pianoforte di Torino Giovani Cantori Dario Tabbia, di Torino direttore Le Viole Sabaude, Giuseppe Loprete ensemble della classe pianoforte di viola da gamba Musiche di del Conservatorio di Torino Claudio Monteverdi docente Sabina Colonna Preti Guillaume de Machault Gianfranco Montalto, Ingresso gratuito Arvo Pärt pianoforte Giovanni Pierluigi da Palestrina Carlo Pavese, Sergej Rachmaninov direttore Edvard Grieg Vytautas Miskinis Bo Holten Ingresso gratuito Jacobus Gallus

Coro Musicanova Coro da Camera di Torino - ph. Mattia di Roma Fabrizio Barchi, direttore

Ingresso gratuito

C G o io r v o a d n a i C C a a m nt e or ra i d di i T To one ori rino and no /28 - ph. Mattia Com /29 OGR Officine Grandi Riparazioni Domenica 9 settembre ore 21

MITO OPEN SINGING

Anche quest’anno, per il gran finale del GIORNO DEI CORI la cittadinanza è invitata a cantare, insieme ai coristi radunati, a un coro-guida sul palcoscenico e a un direttore specializzato nel dirigere il pubblico. In programma, insieme ad alcuni brani che fanno ormai parte della tradizione di MITO OPEN SINGING, ci sono grandi classici e alcune chicche. E, come sempre, ad ogni partecipante verrà distribuito gratuitamente un fascicolo con le partiture. È un’occasione per stare insieme in modo intenso, civile, allegro: cantare fa bene al corpo e alla mente, e farlo tutti insieme è una bellezza. dal Laudario di Cortona | Alta trinità beata Giovanni Giacomo Gastoldi | Il ballerino Antonio Vivaldi | Gloria spiritual | Go, tell it on the mountain tradizionale sudafricano | Honono Wolfgang Amadeus Mozart | Ave verum corpus Johann Sebastian Bach | Jesus bleibet meine Freude gospel | Down in the river to pray tradizionale svedese | Marcia nuziale dello Jämtland Carl Orff | O fortuna Giuseppe Verdi | Va' pensiero Steve Dobrogosz | Roads Fabrizio De André, arr. Fabio De Angelis | Bocca di rosa George David Weiss / Bob Thiele What a Wonderful World Wolfgang Amadeus Mozart | Dona nobis pacem

Coro Giovanile Italiano Gary Graden, direttore A Milano sabato 8 Loris Di Leo, settembre pianoforte

In collaborazione con FENIARCO Associazione Cori Piemontesi

Ingresso in piedi € 3 /31 Conservatorio Chiesa Teatro Regio ore 17 di San Bernardino ore 21

Lunedì FOLLETTI LES CARACTERES ORE 20 DE LA DANSE NOETIC Un programma da ascoltare in punta Noetic fonda il proprio disegno creativo di orecchie, tra creature fantastiche, sulla leggerezza grazie ad elementi La musica strumentale francese 10 notti immaginarie, magie e piccoli scenici che edificano geometrie e forme settembre tra Sei e Settecento è stata passi. aeree. La coreografia utilizza lunghe particolarmente ricettiva nei aste flessibili in fibra di carbonio che Leóš Janáček confronti della danza. Ne ha formano linee, quadrati, cerchi perfetti, Estratti da Sul sentiero di rovi, acquisito stili, forme e carattere, sfere, forme importanti e nello stesso prima serie come si può ascoltare da questo tempo sottili. E i danzatori manipolano Claude Debussy particolare duo che riunisce viola con dolcezza lo spazio, con eleganza, Nocturne da gamba e clavicembalo. esplorando le interconnessioni più intime che legano gli individui fra loro e Nikolaj Medtner Marin Marais la società. Due racconti fiabeschi op. 14 Suite in do minore dal Livre III de Pièces de Viole Frederic Rzewski ore 21.40 Piano Piece n. 4 Jean-Henri d`Anglebert Brani da Pièces de Clavecin ICON Robert Schumann Perché in ogni tempo l’uomo ha Estratti da Jean-Baptiste Lully fabbricato idoli, investendoli di Phantasiestücke op. 12 Brani da forza e potere, per poi distruggerli Waldszenen op. 82 Le Bourgeois Gentilhomme e ricominciare? Come se ogni atto fondante della vita nascesse da una Richard Wagner / Marin Marais Moritz Moszkowski Suite in la minore distruzione. Da questa riflessione è La morte di Isotta dal Livre III de Pièces de Viole partito Sidi Larbi Cherkaoui per la creazione di Icon. Per esprimere questo Severin von Eckardstein, Jean-Philippe Rameau pensiero ha scelto di lavorare con la Danze da Nouvelles Suites pianoforte creta, materia fisica tra le più pesanti de Pièces de Clavecin e manipolabili, come il corpo del

Posto unico numerato € 5 danzatore, per portare un messaggio Antoine Forqueray “Le Diable” Seconda suite in sol maggiore universale di mutazione costante. Il palcoscenico è un campo di battaglia in cui ciascun interprete lotta nella Vittorio Ghielmi, viola da gamba costruzione-difesa-distruzione di un A Milano Florian Birsak, clavicembalo mercoledì 12 proprio simulacro. settembre Ingresso gratuito PRIME ESECUZIONI IN ITALIA

GöteborgsOperans Danskompani /Eastman A Milano Coreografie diSidi Larbi Cherkaoui martedì 11 settembre Scene di Antony Gormley Musiche originali per Noetic di Szymon Brzóska

Posto unico numerato per entrambi gli spettacoli € 30

S per un singolo spettacolo € 20 e v e r Ridotti € 17 / Under 35 € 12 in

vo n Ec ka rds /32 tein Ph © Mats Bäcker /33 , Tempio Valdese Teatro Sant Anna Conservatorio ore 17 ore 21 ore 21

Martedì DANZE NOVECENTO ETOILES

UNGHERESI Quattro compositori, nati a cavallo Ispirandosi al sound dei film di del Novecento, si confrontano con fantascienza, Connesson accompagna le Non capita spesso di ascoltare 11 forme di danza. Sfilano così le eco orecchie lungo una ironica passeggiata settembre un recital con una viola come popolari armene di Khačaturjan, il nello spazio. Duparc dedica invece alle protagonista. E in questo ragtime di Stravinsky, la polka di stelle un suo minuscolo poema sinfonico. programma, oltre che nei due Šostakovič e i travolgenti girotondi E Schubert (che dal 1961 è anche il nome capolavori che Brahms le ha di Milhaud. di un asteroide della fascia principale) si destinato, la si ascolta esplorare ferma sulla soglia dell’infinito. Ma forse, il rapinoso affetto con il quale Igor Stravinsky alla fine, è il Terzo Concerto di Mozart, con il Maestro aveva accolto ritmi Suite da Histoire du soldat lo scintillio della sua scrittura violinistica, ungheresi nelle proprie celebri l’étoile che brilla di più. Danze. Darius Milhaud Suite op. 157b Guillaume Connesson Johannes Brahms Feux d’artifice Sonata in fa minore op. 120 n. 1 Dmitrij Šostakovič Cinque pezzi PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA

Danza ungherese n. 16 Wolfgang Amadeus Mozart in fa minore * Aram Khačaturjan Trio Concerto in sol maggiore PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA per violino e orchestra K. 216

Martina Gallo, violino Danza ungherese n. 1 Henri Duparc in sol minore * Andrea Albano, clarinetto Aux étoiles PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Matteo Catalano, pianoforte Franz Schubert Scherzo in do minore In collaborazione con Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 per la Sonata F.A.E. De Sono Associazione per la musica “Incompiuta”

Sonata in mi bemolle maggiore Posto unico numerato € 3 op. 120 n. 2 Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto, direttore * trascrizioni di Chloë Hanslip, violino Nils Mönkemeyer e William Youn A Milano A Milano mercoledì 12 In collaborazione con lunedì 10 settembre settembre Nils Mönkemeyer, viola Orchestra Filarmonica di Torino William Youn, pianoforte Posto unico numerato € 20

Ingresso € 5

A Milano mercoledì 12 settembre

M

ö

n

k

e

m

e y e r - Y o u M n a r p t h in . I a r G èn a e llo Za nd /34 e /35 Tempio Valdese Chiesa di Conservatorio ore 17 San Paolo Apostolo ore 21 ore 21

Mercoledì BALLATE QUARTETTI SUONARE LO SPAZIO

TRECENTESCHE E SALTELLI Quando suona, Evelyn Glennie percepisce la musica come una La danza ha faticato a lasciare Grieg abbandona il rigore 12 danza. Ciò che le sue orecchie non settembre una traccia scritta nella musica della scrittura quartettistica le consentono di ascoltare, passa occidentale. È stato solo tra Due per un’esplosione di attraverso il movimento. Come e Trecento che ballate, virelai e passione. Haydn consolida le se disegnasse ritmi nello spazio. istampitte hanno trovato attenzione strutture che lui stesso stava Vederla, oltre che ascoltarla, è e fogli sui quali essere fissate. Qui, inventando, ma le anima dunque un’esperienza davvero dunque, si torna a quel momento con echi di danze campestri. speciale. magico, quando una cultura orale E Wolf, con il pretesto ha trovato la via della scrittura. dell’ispirazione italiana, è Keiko Abe tutto un saltellare. Prism Rhapsody Antonio Zacara da Teramo Ie suy navrés – Gnaff’a le Guagnele Franz Joseph Haydn Evelyn Glennie / Philip Sheppard Benché lontan mi trovi Quartetto in do maggiore Orologeria aureola Ciaramella Hob. III:77 “Kaiserquartett” Ad ogne vento come foglia James Keane Hugo Wolf Piece for dance Codex London add 29987 Italienische Serenade Trotto, Istampitta Tre Fontane, James Tenney Lamento di Tristano, La Rotta Edvard Grieg Having never written Quartetto in sol minore op. 27 a note for percussion Johannes Ciconia Caçando un giorno Quartetto Guadagnini Nebojša Jovan Živković Gli atti col danzar Quasi una sonata Fabrizio Zoffoli, Guillaume de Machault Cristina Papini, violini Evelyn Glennie, percussioni Plus dure qu'un dyamant Matteo Rocchi, viola Philip Smith, pianoforte Douce Dame Jolie Alessandra Cefaliello, Dame a vous sans retollir violoncello Posto unico numerato € 15 Paolo da Firenze Godi, Firençe In collaborazione con Fondazione Amadeus per la diffusione Antonello da Caserta / della cultura musicale A Milano Matteo da Perugia giovedì 13 settembre Più chiar che’l sol Ingresso gratuito

Robertsbridge Codex Estampie

Bartolino da Padova A Milano Strinçe la man giovedì 13 settembre Antonello da Caserta Del Glorioso Titolo

A Milano La Fonte Musica martedì 11 Michele Pasotti, E settembre v direttore e liuto e ly n G l en ni Ingresso € 5 e p h Ph ilipp /36 Rathmer /37 Duomo Auditorium del Museo Teatro Regio ore 17 Nazionale dell'Automobile ore 21 ore 21

Giovedì PERPETUUM DANZE, PASSIONI

MOBILE RICERCARI E ajkovskij compone quello che diventerà l’icona romantica del Molte danze prevedono di ripetere CANZONETTE 13 concerto per pianoforte e orchestra. settembre gli stessi passi. Mantenendo Prokof’ev scrive la musica per uno un senso di movimento, ma Ascoltare un quartetto di liuti dei balletti più celebri del Novecento. ritornando sempre al punto di è un’occasione rara. La si può Ma entrambi fanno correre sul partenza. È quello che accade in cogliere lungo un programma che pentagramma una matita dalla quale questo programma, con una vera esplora la presenza della danza sgorga, generosa, la passione. festa di brani che declinano l’idea nella musica strumentale sul finire del Rinascimento. di moto perpetuo: tutto si agita, Pëtr Il’ič Čajkovskij ma si è sempre fermi. anonimi del secolo XVI Concerto n. 1 in si bemolle minore La paduana del re per pianoforte e orchestra op. 23 MARCIA Il bianco fiore Charles-Marie Widor Gagliarda “La traditora” Sergej Prokof’ev Marche Pontificale Suite da Romeo e Giulietta Giulio Segni da Modena SARABANDE Due Ricercari Orchestra del Teatro Regio Johann Sebastian Bach Corale Schmücke dich, Vasily Petrenko, direttore Francesco da Milano Elisso Virsaladze, pianoforte o liebe Seele BWV 654 La Spagna a due liuti Due Fantasie GIGA In collaborazione con Canone a due liuti Teatro Regio Johann Sebastian Bach Fuga in sol maggiore BWV 577 Jacob Arcadelt Posto unico numerato € 20 Il bianco e dolce cigno DANZA MODERNA Jehan Alain Giovanni Giacomo Gastoldi Deux danses à Agni Yavishta Lo sdegnato Il ballerino PASSACAGLIA Vita de la mia vita Joseph Rheinberger Introduzione e passacaglia Gioseffo Guami dalla Sonata n. 8 in mi minore La lucchesina

DANZA SPIRITUALE Luca Marenzio Simeon Ten Holt Occhi dolci e soavi Canto Ostinato Giovanni Pierluigi da Palestrina PASSACAGLIA Ahi che quest’occhi miei Johann Sebastian Bach Passacaglia in do minore BWV 582 Geronimo Parabosco Ricercare su “Da pacem Domine” Aart Bergwerff, organo Giorgio Mainerio Ingresso gratuito Ballo francesce

V

a

Tutti s

i l y

a Milano Quartetto di Liuti da Milano P e t venerdì 14 r e Emilio Bezzi, Renato Cadel, n settembre k o p Elisa e Giulia La Marca, liuti h . M a rk M cN Posto unico numerato € 3 u lty /38 /39 Conservatorio Teatro Monterosa Teatro Carignano ore 17 ore 21 ore 21

Venerdì FLIRT AMERICANI SINCOPI BACH PROJECT

Gershwin e Daugherthy sono Un incredibile programma La serata è un dittico che ruota intorno statunitensi. Ravel e Poulenc pianistico, costituito soltanto di alla musica di Bach. Il compositore 14 francesi. Per i primi il jazz è di brani sincopati. Tanto che, per il Giorgio Colombo Taccani ha trascritto settembre casa. Per gli altri è un potente pubblico, sarà difficile rimanere per l’Ensemble Sentieri selvaggi alcune motore da sfruttare. Il programma fermo sulle poltroncine. Suite Francesi, messe al servizio di una è dunque un concentrato di luce, nuova coreografia di Diego Tortelli che vitalità e blue note. François Couperin coinvolge 16 danzatori. E sulla Sarabande Les Barricades mystérieuses dalla Partita in re minore BWV 1004, in una Michael Daugherty Ludwig van Beethoven versione elettronica, si muove un celebre Sunset strip Allegro con brio dalla Sonata lavoro di Jiří Kylián, dall’affascinante struttura in do maggiore op. 2 n. 3 Maurice Ravel circolare, capace di muoversi tra livelli Concerto in sol Scott Joplin musicali ed espressivi diversi. per pianoforte e orchestra Peacherine Rag, Stoptime Rag, The Entertainer, Maple Leaf Rag Aterballetto Francis Poulenc James Scott SARABANDE Sinfonietta Grace and beauty Coreografia e scenografia diJiří Kylián George Gershwin Lionel Hampton Costumi di Joke Visser Variations on I got Rhythm Cataract Rag Luci di Jiří Kylián (concept) trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington Artie Mattews e Joop Caboort (realizzazione) PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Pastime Rag n. 4 Musiche di Johann Sebastian Bach Jelly Roll Morton Arrangiamento elettronico di Dick Heuff Orchestra Grandpa’s Spells

I Pomeriggi Musicali Claude Debussy DOMUS AUREA Alessandro Cadario, direttore Golliwogg’s Cake-walk Coreografia diDiego Tortelli Zee Zee, pianoforte Scene di Massimo Uberti George Gershwin Luci di Carlo Cerri In collaborazione con I got Rhythm

I Pomeriggi Musicali Darius Milhaud Musiche di Johann Sebastian Bach Brani da Saudades do Brazil trascritte da Giorgio Colombo Taccani Posto unico numerato € 5 eseguite dal vivo Igor Stravinsky dall’Ensemble Sentieri selvaggi Piano-Rag Music Commissione di MITO SettembreMusica A Milano PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA giovedì 13 settembre Ragtime, da Suite 1922 op. 26 Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Maurice Ravel Coproduzione MITO SettembreMusica, Le gibet, da Gaspard de la nuit Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Aaron Copland MILANoLTRE Festival, Les Halles de Schaerbeek Hoe-Down, da Rodeo Replica sabato 15 ore 21

Antonio Ballista, pianoforte Posto unico numerato € 20 Ridotti € 17 / Under 35 € 12 Posto unico numerato € 3

A le A Milano A Milano s s a n sabato 15 lunedì 17 d ro C settembre settembre ad ar io p h. L Ph © Nadir Bonazzi /40 orenza Daverio /41 Casa Teatro WE BUILD Ragazzi e Giovani ore 16 / ore 18

Sabato I LOVE YOU TOSCA 15 L’opera di Puccini riletta e per settembre bambini e adulti di tutte le età. Una travolgente storia d’amore e morte per far arrivare alle giovani orecchie un capolavoro del melodramma italiano.

Progetto e realizzazione Kinkaleri Massimo Conti Marco Mazzoni Gina Monaco

con Fondazione Fiera Milano nasce nel Fiera Milano: il quartiere di Yanmei Yang, voce 2000 per sostenere, promuovere fieramilano, le strutture alberghiere Marco Mazzoni, performer ed indirizzare lo sviluppo del e quelle direzionali a Rho-Pero e il sistema fieristico e guidare la MiCo-Milano Congressi, realizzato trasformazione del sistema nei padiglioni del quartiere fieristico Produzione Kinkaleri espositivo e congressuale milanese. storico a Milano. in collaborazione con E’ un soggetto di diritto privato e Mette a disposizione del Gruppo Fiera Teatro Metastasio detiene la maggioranza assoluta Milano, delle imprese e del pubblico Fondazione Toscana Spettacolo del gruppo Fiera il proprio Servizio con il supporto di MiBACT Milano Spa, il Studi, l’Accademia Regione Toscana più importante Fondazione Fiera e l’Archivio Storico. + operatore fieristico In parallelo, co- 7 A partire dai 7 anni e congressuale Milano nel 2018 me investitore di Durata 50' italiano e uno dei lungo periodo, maggiori a livello Fondazione Fiera sponsorizza MITO In collaborazione con A Milano internazionale. Milano, intende Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Al fianco e in valorizzare il domenica 16 settembre sinergia con le principali istituzioni territorio con interventi specifici Posto unico numerato € 5 pubbliche e private, Fondazione quali: l’accessibilità e la mobilità, Fiera Milano svolge funzioni di le energie rinnovabili, la interesse generale senza fini di tecnologia-ICT, l’innovazione e lucro, favorendo, promuovendo e R&D, l’arte, lo sport, il turismo, incrementando, in Italia e all’estero, il sociale e la cultura. l’organizzazione di eventi e Promuove l’attrattività di Milano manifestazioni fieristiche. come location per ospitare concerti È proprietaria di tutti gli asset di respiro mondiale. fieristici e congressuali del Gruppo Anche nel 2018 sponsorizza MITO.

I

L

o

v

e

Y o u

T o s c a p h . G u i do M en ca fondazionefieramilano.it ri /43 Chiesa di Auditorium grattacielo Teatro Regio San Filippo Neri Intesa Sanpaolo ore 21 ore 16 ore 21

Sabato MAGNIFICAT EQUILIBRIO APOTEOSI

Rievocando la costruzione di un Il gioco delle dita sulla tastiera Quando definì la Settima come vero e proprio Vespro di inizio è sempre, di per sé, una danza. «l’apoteosi della danza», Wagner 15 Settecento, il concerto allinea Qui lo si può osservare lungo voleva sottolineare la pulsazione settembre alcune delle più potenti pagine pagine scelte per la loro capacità inarrestabile di questa sinfonia. Ma in di Antonio Caldara. Sino al di mantenere in equilibrio realtà tutta la musica di Beethoven, se suo grandioso Magnificat, che virtuosismo ed espressività. E la si mette a nudo, rivela un’ossatura piacque così tanto a Johann così, mentre il ritmo rilancia dove – più dei temi, delle armonie, Sebastian Bach da indurlo a battuta dopo battuta, il cuore si della strumentazione – predomina il orchestrarlo e a prenderlo in gonfia di emozione. ritmo. Come si ascolta bene anche prestito. nel Terzo Concerto, qui eseguito da una giovane star del pianismo Johann Sebastian Bach internazionale. Antonio Caldara Partita n. 5 in sol maggiore Dixit Dominus BWV 829 Laudate Pueri Ludwig van Beethoven Laudate Dominum Robert Schumann Concerto n. 3 in do minore Confitebor Papillons op. 2 per pianoforte e orchestra op. 37 Magnificat Fryderyk Chopin Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Academia Montis Regalis Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61 Filarmonica della Scala Alessandro De Marchi, Myung-Whun Chung, direttore direttore Maurice Ravel Coro Maghini Le tombeau de Couperin Seong-Jin Cho, pianoforte La Valse Claudio Chiavazza, Posti numerati € 25, € 30 maestro del coro Hanna Bayodi-Hirt, soprano Zee Zee, pianoforte Alessandro Giangrande, controtenore Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Massimo Lombardi, tenore a partire da domenica 9 settembre Antonio Abete, basso ore 10.30 su www.mitosettembremusica.it In collaborazione con Academia Montis Regalis

Ingresso gratuito

Tutti

a Milano

domenica 16 M y n settembre g - A W l e h s u s n a n Z C d e h ro e un D Z g e ee p M h. arc Sil hi via /44 Lelli /45 Magnano Casa Teatro Monastero di Bose Ragazzi e Giovani ore 16 ore 16 / ore 18

Domenica SENZA TEMPO UN VIAGGIO

Il capolavoro composto A PIEDI NUDI da Messiaen nel campo di «Nella pancia della mamma 16 concentramento di Görlitz è settembre Emma non tirava calci: ballava! un’esplorazione del tempo. E quando è nata, io portavo già Della sua suddivisione in le scarpe, quelle vere, quelle che ritmi vitalissimi. Di come la indossano i grandi, per andare musica vi danzi «convertendo lontano…». Un viaggio a piedi l’avvenire nel passato». nudi è un percorso che parte dal Olivier Messiaen coraggio dei piccoli: senza scudi, Quatuor pour la Fin du Temps senza scarpe, i bambini corrono, danzano e giocano per allenarsi al vivere adulto. Circondandosi di Trio Debussy musica. Piergiorgio Rosso, violino Francesca Gosio, violoncello Testo di Aurelia Pini Antonio Valentino, pianoforte e Debora Mancini Enrico Maria Baroni, clarinetto Musiche di Johann Sebastian Bach, In collaborazione con György Ligeti, Béla Bartók, Comunità Monastica di Bose Aram Khačaturjan, Chick Corea, Daniele Longo, Mario Marzi Ingresso gratuito e repertori popolari di varia origine

Progetto e realizzazione Associazione Realtà Debora Mancini con Debora Mancini, attrice Lara Quaglia, attrice circense Daniele Longo, pianoforte Mario Marzi, sassofoni

Regia di Aurelia Pini

COMMISSIONE DI MITO SettembreMusica A partire dai 4 anni + Durata 50' 4

In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Posto unico numerato € 5 A Milano

sabato 15

T settembre ri o De bu /46 ssy /47 Chiesa di Chiesa dei Beati Parroci Teatro Regio San Filippo Neri ore 21 ore 21 ore 16

Domenica LA CONSACRAZIONE BREAK DANCE VALZER DELLA CASA Una playlist di partiture In programma ci sono celebri valzer di Johann Strauss. Ma anche l’eco Cori che sembrano danzare, che sprigionano energia, tra 16 ripetizioni e groove ostinati. Con raffinata che ne coglie Richard settembre un’ouverture di speciale bellezza, Strauss nella sua opera più famosa. arie e duetti espressivi: sono i una comoda sosta proprio al E poi il doppio omaggio di Ravel, tasselli con i quali Beethoven ha centro, appoggiata a uno degli che prima cede al fascino viennese e composto le musiche di scena per Adagio più celebri del repertorio. poi, con il parossismo de La Valse, ne la pièce teatrale La consacrazione Antonio Vivaldi segna per sempre la fine. della casa di Carl Meisl. Allineati Concerto in re minore RV 127 in concerto, sono un’esperienza d’ascolto di grande intensità. John Adams Shaking and Trembling Johann Strauss figlio Ouverture da Il pipistrello Ludwig van Beethoven Aaron Copland Storielle del bosco viennese Die Weihe des Hauses Hoe Down da Rodeo (La consacrazione della casa) Maurice Ravel musiche di scena Samuel Barber Valses nobles et sentimentales su testo di Carl Meisl Adagio op. 11 Richard Strauss Suite da Il cavaliere della rosa Coro dell’Accademia Karel Komzák Perpetuum mobile Stefano Tempia Maurice Ravel La Valse, poème coréographique Dario Tabbia, maestro del coro Leo Hurley Corale Roberto Goitre Jump Filarmonica Teatro Regio Torino Corrado Margutti, Peter Warlok Gianandrea Noseda, direttore maestro del coro Capriol Suite Orchestra dell’Accademia In collaborazione con Stefano Tempia Béla Bartók Filarmonica Teatro Regio Torino Guido Maria Guida, direttore Danze popolari rumene Posto unico numerato € 20 Alejandra Flores, soprano Gli Archi dell’Orchestra Vladimir Jurlin, basso Filarmonica di Torino Mario Brusa, voce recitante Sergio Lamberto, In collaborazione con maestro concertatore Accademia Stefano Tempia Corale Roberto Goitre In collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino Ingresso gratuito Ingresso gratuito

A Milano lunedì 17 settembre

G

O

i

r a

c n

h a e n s d t r r a e a d e N l l o ' s A S e c e d c r a g a d i p e o h m L . a R ia m a S b m te e e fa rt lla no o & Te o Gia mp arc nne /48 ia ph. Stefano Di M se /49 GLI SPONSALI CONTROVERSI MUSICA E DANZA NEL CONVITO DELLE ARTI

GIORNATA DI STUDI Ogni giorno, Nella Cosmogonia Esiodo racconta che Euterpe e Tersicore, due delle nove figlie di Mnemosine e di Zeus, erano rispettivamente le Muse della poesia lirica e della danza. Etichette a parte, gli ambiti di competenza non erano così rigidi; il tuo di musica si occupavano anche Erato, sovrintendente alla poesia amorosa, e Melpomene, sovrintendente alla tragedia. Senza dimenticare che tutte e nove, le Muse, stavano agli ordini di Apollo, dio della musica, ovvero dell’arte che dalle Muse trae il proprio nome. mondo. La giornata di studi punta i riflettori su uno dei rapporti intrattenuti dalla musica con un’altra arte: la danza.

Lunedì ore 10 Palazzo Nuovo Sala lauree della 17 Scuola di scienze umanistiche settembre via Sant’Ottavio, 20 MUSICA, DANZA E PENSIERO CRITICO Elena Cervellati, Annarita Colturato, Valentina Crosetto, Susanne Franco, Alessandro Pontremoli, Alberto Rizzuti

ore 15.45 Teatro Vittoria via Gramsci, 4 SULLA CARTA E SULLA SCENA Maria Teresa Giaveri, Massimiliano Locanto, Stefano Moretti, Emilio Sala, Piera Giovanna Tordella, Giulia Valenti, Patrizia Veroli, Gianfranco Vinay

Università degli studi di Torino Dipartimento di studi umanistici - Centro studi sul teatro musicale in collaborazione con MITO SettembreMusica

Info: [email protected] Le notizie da sapere Ingresso gratuito /51 Tempio Valdese Teatro Carignano Settimo Torinese Conservatorio ore 17 ore 20.45 Suoneria-Combo ore 21 ore 21

Lunedì VOCI ERODIADE CACCE BAROCCO

DANZANTI FAME DI VENTO Una potente orchestra di corni GITANO fa echeggiare cacce, galoppi, I Liebesliederwalzer di Brahms 1993 > 2017 Nel Settecento, ensemble 17 fanfare e danze popolari, settembre sono leggeri, trascinanti, gioiosi. gitani erano molto attivi lungo Ideato all’interno del Progetto alternandoli – come è giusto Ma anche ricchi di tenerezza e i confini orientali dell’Europa. RIC.CI, Erodiade - Fame di vento – a momenti di dolcezza e di di fascino armonico. Ascoltarne Dopo aver recuperato rare fonti è la ricostruzione di un’opera raccoglimento. le due raccolte è un’occasione del 1993 nata dalla speciale manoscritte, tra Ungheria, per ripercorrere la pratica della Polonia e Transilvania, con la collaborazione tra Julie Ann Musiche di musica casalinga ottocentesca, complicità di musicisti legati alla Anzilotti e Alighiero Boetti. Georg Friedrich Händel qui arricchita dalle deliziose La loro intesa artistica ha generato Johann Sebastian Bach cultura nomade, gli interpreti di miniature di Rihm. un lavoro in cui l’integrazione tra Gioachino Rossini questo concerto le propongono movimento e segno pittorico mette Carl Maria von Weber in un gioco di ricreazione che Johannes Brahms in evidenza la nobiltà e l’eleganza Richard Wagner investe anche pagine di grande Liebesliederwalzer op. 52 della coreografia. Ispirato al poema Hans Richter repertorio, presentate con una

James Horner Wolfgang Rihm incompiuto Hérodiade di Stéphane pronuncia inedita. Mehrere kurze Walzer Mallarmé, la figura di Erodiade Thelonious Monk è osservata nella sua immensa Joseph Kosma Musiche di Johannes Brahms solitudine e amarezza. Il mito Wolfgang Amadeus Mozart Neue Liebesliederwalzer op. 65 della sensualità lascia il posto ad I Regi Corni Georg Philipp Telemann una fame di calore e passione che Artisti del Teatro Regio Johann Philipp Kirnberger Marcella Orsatti Talamanca, la porta ad ottenere la testa del Natalino Ricciardo, Ugo Favaro, Antonio Vivaldi soprano Battista che, con il suo martirio, Fabrizio Dindo, Pierluigi Filagna, János Bihari Alessandra Visentin, contralto le apre la strada alla catarsi. Evandro Merisio, Eros Tondella, Jiří Antonín Benda Mirko Guadagnini, tenore Stefano Fracchia, Stano Palúch Sergio Foresti, basso Compagnia XE Vincenzo Ferrante Bannera, Vittorio Ghielmi Davide Cabassi, Graciela Gibelli Coreografia di corni Tatiana Larianova, Julie Ann Anzilotti pianoforte a quattro mani In collaborazione con Il Suonar Parlante Orchestra Scene di Alighiero Boetti Teatro Regio Graciela Gibelli, voce Ingresso € 5 Riallestimento nell’ambito del Marcel Comendant, cymbalon Presenting Partner Progetto RIC.CI “Reconstruction Stanislav Palúch, Italian Contemporary Choreography Alessandro Tampieri, A Milano Anni ‘80/’90” ideato e diretto da mercoledì 19 Nicolaš Penel, violini settembre Marinella Guatterini Laurent Galliano, viola Produzione Compagnia XE Marco Testori, violoncello Coproduzione Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Riccardo Coelati, contrabbasso Ravenna Festival, Ingresso € 3 Shalev Ad-el, clavicembalo Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Vittorio Ghielmi, Claudio Abbado, Torinodanza festival / viola da gamba e direttore Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale In collaborazione con AMAT - A Milano Posto unico numerato € 15 Associazione Marchigiana Attività lunedì 10 settembre Teatrali, Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, A Milano Fondazione Toscana Spettacolo, martedì 18

D Fondazione Milano - Civica Scuola settembre a v id di Teatro Paolo Grassi e C ab as si Posto unico numerato € 20 e T atia na /52 Larianova Ridotti € 17 / Under 35 € 12 /53 Conservatorio Chiesa di Auditorium Rai ore 17 Santa Maria Goretti Arturo Toscanini ore 21 ore 21

Martedì GIOVANI PASSI BALLI ITALIANI ALTRE DANZE

Appositamente costituita per il Nel Cinquecento l’Italia è Il folgorante brano composto da festival, un’orchestra riunisce maestra incomparabile della Golijov è molto probabilmente un 18 studenti dei Conservatori di danza. Attraverso le pagine più capolavoro. Ispirato al barocco di settembre Torino e di Milano, sotto la celebri, qui si ascolta un gioioso Couperin, è costruito come una direzione di un ex allievo ormai florilegio di balli, incrociando un sorta di ciaccona del XXI secolo. in carriera, per un programma di secolo e mezzo di capolavori tra E ascoltarlo accanto alla ciaccona danze particolarmente seducenti. follie, correnti, gagliarde, arie e con la quale Brahms finisce la sua ciaccone. Quarta sinfonia è un’esperienza Jean-Philippe Rameau imperdibile. Suite n. 1 da Dardanus Musiche di

Giorgio Mainerio Maurice Ravel Osvaldo Golijov Pavane pour une infante défunte Gasparo Zannetti Azul, per violoncello e orchestra Adriano Banchieri PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Biagio Marini Toccata, Bourrée e Giga Tarquinio Merula Johannes Brahms Salamon Rossi Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 Gabriel Fauré Marco Uccellini Pavane Andrea Falconieri Orchestra Sinfonica Masques et bergamasques Nazionale della Rai Accademia dei Solinghi Stanislav Kochanovsky, Orchestra degli allievi Lorenzo Girodo, flauto direttore dei Conservatori Efix Puleo, violino Enrico Dindo, violoncello di Torino e di Milano Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba In collaborazione con Francesco Cilluffo, direttore Orchestra Sinfonica Margherita Monnet, Nazionale della Rai In collaborazione con violoncello Conservatorio di Torino Rita Peiretti, Presenting Partner Conservatorio di Milano maestro al cembalo

Ingresso gratuito In collaborazione con Posto unico numerato € 20 Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi A Milano Accademia dei Solinghi lunedì 17 settembre Ingresso gratuito A Milano mercoledì 19 settembre A Milano mercoledì 19 settembre

F S r t a a n n c i e s la sc v o K Ci oc llu ha ffo no vsk y ph /54 . Daniil Rabovsky /55 PUBBLICITÀ RAI5 UNA MAPPA DI STILI, TENDENZE, LINGUAGGI

Un Festival, per sua propria natura e scopo, deve saper riunire intorno a una programmazione tutti i punti che formano una linea capace di disegnare il profilo del pensiero e delle forme del contemporaneo. Per questo Torinodanza presenta artisti che esprimono attraverso la coreografia una ricerca sempre nuova e in costante divenire, come una lente d’ingrandimento sui grandi temi universali. Torinodanza vuole disegnare una mappa di stili, tendenze, necessità di interpretare idee, immagini in movimento, musica, fascinazione e poesia. Forte della convinzione che la danza oggi costituisca uno dei linguaggi più all’avanguardia dell’arte performativa, un Festival può proporsi come una galleria d’arte, in cui artisti e spettatori si interrogano sui grandi temi del nostro presente. Torinodanza è la nostra sede espositiva pri- vilegiata in cui perdersi in un labirinto di emozioni e sentimenti. Anche per il triennio 2018-2020 il Festival conferma la propria voca- zione internazionale con la presenza di artisti provenienti da tutto il mondo, al fine di offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più intensa coreografia del nostro tempo. Altra parola d’ordine che descrive il cammino prossimo del Festival Torinodanza è quello delle incursioni multidisciplinari, dell’interro- garsi sulla funzione e il ruolo della rappresentazione del corpo e del gesto nella società moderna. Contaminare la danza con il teatro, le visioni, le parole, le arti visive è vitale per l’evoluzione di quest’arte: fondersi e confondersi per trovare un linguaggio capace di costruire una sensibilità più intensa è indispensabile per giungere alla significazione di un pensiero. Quest’anno la programmazione, oltre ai tradizionali spazi del Regio, Carignano, Fonderie Limone, Lavanderia a Vapore, si estende anche alle OGR - Officine Grandi Riparazioni, Astra e a uno chapiteau mon- tato alla Reggia di Venaria, luoghi a cui corrispondono nuove colla- borazioni e sinergie di intenti con significativi partner del territorio. È per me di fondamentale importanza citare coloro che hanno preso parte e condiviso l’inizio del mio percorso. Il primo ringraziamento va al Teatro Stabile di Torino che mi ha accolto nella propria squadra ricca di professionalità, mettendo a disposizione la capacità di valo- rizzare idee, progetti e visioni. Altro riferimento indispensabile è la Compagnia di San Paolo, che oltre a sostenere in modo determinante il festival, mi ha accompagnata con la competenza e l’attenzione del proprio staff verso l’elaborazione del programma. A loro un grazie particolare per il tempo e l’ascolto che hanno dedicato al progetto. Grazie inoltre alla Regione Piemonte per il supporto alla nostra mani- festazione; grazie alla Città di Torino, alla Fondazione per la Cultura e a Intesa Sanpaolo che, credendo in questo Festival, rendono possi- bile che Torino sia considerata, in Italia e all’estero, un punto di riferi- mento ineludibile della danza internazionale. Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha sempre seguito e finanziato il Festival. realizzato da con il sostegno di Grazie a Gigi Cristoforetti che mi ha consegnato questo gioiello.

Anna Cremonini maggior sostenitore partner Direttore artistico Torinodanza festival

www.torinodanzafestival.it /59

TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 2 08/05/18 11:46 TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 3 08/05/18 11:46 © Julian Mommert

durata (stimata) 60’ durata 6 ore Famille Choisie INSIDE

CHAPITEAU // LA VENARIA REALE OGR OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI PROGETTO BRUXELLES EN PISTE DUOMO // 20-30 SETTEMBRE 13-14-15 SETTEMBRE // ORE 20,45 GRECIA // PRIMA ITALIANA 16 SETTEMBRE // ORE 19,00 VIDEO INSTALLAZIONE IDEATA E DIRETTA IDEATORI, CREATORI, INTERPRETI DA DIMITRIS PAPAIOANNOU LUCA AESCHLIMANN, VLADIMIR COUPRIE, GERT DE COOMAN, KENZO TOKUOKA MESSA IN SCENA TITOUNE KRALL COMPAGNIE CARRÉ CURIEUX Accanto al pluripremiato The Great Tamer - rivelazione della stagione 2017/18 - si aggiunge la video installazione Inside durata 95’ presentata nei nuovi spazi delle OGR - Officine Grandi Riparazioni: una semplice “Siamo quattro fratelli. Non lo eravamo, lo The Great Tamer serie di movimenti quotidiani ripetuti da siamo diventati. Il nostro sangue si è mesco- trenta diversi attori, per sei ore conse- lato. Si dice che la famiglia non si sceglie. Noi FONDERIE LIMONE MONCALIERI cutive. Una vera e propria meditazione visiva in cui la carica emotiva che si crea © Gil Shani l’abbiamo scelta”. 20-21-22 SETTEMBRE Famille Choisie si occupa delle relazioni quando avvertiamo la somiglianza di tutti familiari “artificiali”, quelle situazioni che DIMITRIS PAPAIOANNOU gli esseri umani si unisce ad una riflessio- tutti noi affrontiamo quotidianamente,- at GRECIA // ORE 20.45 ne sulla forma stessa dell’opera d’arte, durata 55’ traverso il punto di vista, scaravoltato, del dove un singolo motivo può diventare una sorta di narrativa latente attraverso circo e della danza. IDEAZIONE, CONCEZIONE VISIVA E DIREZIO- Sotto un tendone montato nella Reggia di la sua ripetizione e moltiplicazione. ocd love NE DIMITRIS PAPAIOANNOU CON PAVLINA Venaria, seguiremo le peripezie di questa ANDRIOPOULOU, COSTAS CHRYSAFIDIS, “famiglia scelta”. Una galleria di relazioni FONDERIE LIMONE MONCALIERI EKTOR LIATSOS, IOANNIS MICHOS, EVAN- famigliari artificiali: giocoleria, bolle di sa- GELIA RANDOU, KALLIOPI SIMOU, DROSSOS 29 SETTEMBRE // ISRAELE pone, aerei e aquiloni, giochi aerei, mono- SKOTIS, CHRISTOS STRINOPOULOS, YORGOS ORE 20,45 cicli e acrobazie per uno spettacolo strano, divertente, toccante. Fraterno e fratricida. TSIANTOULAS, ALEX VANGELIS // SCENE E DIREZIONE ARTISTICA IN COLLABORAZIONE CREAZIONE SHARON EYAL, GAI BEHAR CON TINA TZOKA // COLLABORAZIONE INTERPRETI GON BIRAN, REBECCA HYTTING, ARTISTICA PER I COSTUMI AGGELOS MENDIS MARIKO KAKIZAKI, LEO LERUS, KEREN LURIE DISEGNO LUCI IN COLLABORAZIONE CON PARDES, DARREN DEVANEY, SHAMEL PITTS, EVINA VASSILAKOPOULOU // COLLABORA- DANIEL NORGEN-JENSEN TORE ARTISTICO PER IL SUONO GIWRGOS SOUND ARTIST E MUSICA DAL VIVO ORI LICHTIK POULIOS // IDEAZIONE E GESTIONE SUONO LUCI THIERRY DREYFUS KOSTAS MICHOPOULOS // MUSICA JOHANN COSTUMI ODELIA ARNOLD STRAUSS II, AN DER SCHÖNEN BLAUEN IN COLLABORAZIONE CON REBECCA HYTTING, DONAU, OP. 314 // ADATTAMENTO MUSICA- GON BIRAN, SHARON EYAL, GAI BEHAR LE STEPHANOS DROUSSIOTIS // SCULTURE L-E-V DANCE COMPANY CREATE DA NECTARIOS DIONYSATOS // DECORAZIONE OGGETTI DI SCENA E COSTU- con il sostegno di in network con MI MARIA ILIA // PRODOTTO DA ONASSIS CULTURAL CENTRE - ATENE (GRECIA)

Il Tempo è il Grande Domatore (The Great La prima ispirazione della creazione di que- Tamer) e Papaioannou lo esplora attraver- sto spettacolo proviene dall’omonima poesia so il mito di Persefone in un susseguirsi di Neil Hilborn, una storia d’amore potente e di visioni oniriche dalla forte vocazione lacerata, condizionata dal Disturbo Ossessivo simbolica. L’artista greco ricerca il buio Compulsivo. “Il testo di Hilborn era già una co- e la luce dell’umana esistenza, passando reografia nella mia testa” afferma Sharon Eyal attraverso le sue passioni. Alle citazioni e l’ha trasmessa come un virus ai suoi danza- mitologiche si accumulano i riferimenti tori, che incarnano il mistero di vuoto e perdi- alla storia dell’arte, dall’antica Grecia a zione di un amore nato impossibile e terminato Kubrick, da Raffaello a Rembrandt con nel dolore. Considerato il suo capolavoro, pri- una dedica particolare a Jannis Kounellis. ma produzione con la sua Compagnia L-E-V (in L’interazione tra i corpi umani, gli oggetti ebraico “Cuore”) OCD Love è un pezzo straor- e lo spazio rappresenta il veicolo di com- dinariamente potente, danzato su pulsazioni prensione del mistero dell’esistenza. ©© René René Habermacher Habermacher techno create da Ori Lichtik.

TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 4 08/05/18 11:46 TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 5 08/05/18 11:46 © André Le Corre ©© Jean Jean Louis Louis Fernandez Fernandez durata 70’ FIRST LOVE LA VRILLE DU CHAT DI MARCO D’AGOSTIN (VAN) PROGETTO BRUXELLES EN PISTE FONDERIE LIMONE MONCALIERI TEATRO ASTRA // BELGIO (SALA PICCOLA) PRIMA ITALIANA PRIMA ASSOLUTA 5-6 OTTOBRE // ORE 20.45 12 OTTOBRE // ORE 22.00 7 OTTOBRE // ORE 15,30 E 20,45 14 OTTOBRE // ORE 21.00

MEDIATORE IN SCENA VINCENT GOMEZ Sci di fondo e danza. Competizione e perfor- COREOGRAFIA CRUZ ISAEL MATA mance. Marco D’Agostin mette insieme i due CON DOMINIC CRUZ, DEVIN HENDERSON, percorsi fondamentali della sua vita, lo sport e MARTA HENDERSON, MICHAËL HOTTIER, la danza. MAYA KESSELMAN, AURÉLIEN OUDOT, IAN VÁZQUEZ LÒPEZ BACK POCKET in network con LA SPIRE VERTIGINE #1 DI CHLOÉ MOGLIA (RHIZOME) In un cartone animato, i personaggi pos- PROGETTO CORPO LINKS FONDERIE LIMONE MONCALIERI sono andare all’indietro, i loro movimenti CLUSTER, SOSTENUTO DA PC (SPAZIO ESTERNO) essere riavvolti, contro tutti i principi del 13-14 OTTOBRE // ORE 20.00 nostro mondo fisico. La Vrille du Chat della INTERREG V-A // ITALIA-FRANCIA durata 55’ compagnia Back Pocket punta sul proprio ALCOTRA 2014-2020 virtuosismo per restituire la stessa illusione, in network con distorcere lo spazio, manipolare il tempo. love chapter 2 Al centro il corpo atletico, acrobatico nella forma più nuda e pura, nella sua materialità FONDERIE LIMONE MONCALIERI virtuosa, teso a sfuggire alle leggi fonda- 30 SETTEMBRE // ISRAELE mentali della fisica. Slow-motion, accelera- La spirale offre la possibilità di guardare all’am- Approda a Torinodanza VERTIGINE, il risultato zione, stop-motion, flashback, la libertà di biente circostante, per costruire uno spazio ORE 20,45 di un anno di lavoro sui territori di montagna giocare con la farsa e il burlesque sono gli sospeso nel cielo, facendosi cullare dai virtuo- tra Torino e Chambéry per dare il via al proget- elementi con cui gli artisti strutturano una sismi aerei di sei giovani performers. CREAZIONE SHARON EYAL , GAI BEHAR drammaturgia di un corpo in lotta per supe- to Corpo Links Cluster, sostenuto dal program- INTERPRETI GON BIRAN, REBECCA HYTTING, rare se stesso. ma europeo Alcotra (Alpi Latine Cooperazione MARIKO KAKIZAKI, DARREN DEVANEY, Transfrontaliera) che coinvolge l’Espace Mal- KEREN LURIE PARDES, DANIEL JENSEN raux - Scène Nationale de Chambéry (capofi- MUSICA DAL VIVO ORI LICHTIK la), Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / LUCI ALON COHEN Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc. Artisti COSTUMISTE REBECCA HYTTING, GON BIRAN di diversa generazione raccontano la Monta- L-E-V DANCE COMPANY gna, per costruire una modalità creativa che

con il sostegno di in network con coinvolge le comunità, intercettando temi e pensieri che la montagna esprime, incontran- do le persone, condividendo idee e progetti.

Continuazione naturale di OCD Love, Love Chapter 2 esplora ancora più profonda- PARETE NORD mente il vuoto che si prova alla fine di una storia d’amore. Un vuoto assoluto e pe- DI MICHELE DI STEFANO (MK) netrante a cui il corpo reagisce con gesti inquieti, specchio ingrato di una solitudine FONDERIE LIMONE MONCALIERI esistenziale. La danza si basa su un lavoro (SALA GRANDE) di articolazione del corpo così intenso ed PRIMA ASSOLUTA estremo da rendere “liquidi” i movimen- ti. La composizione coreografica si fonda 12-13 OTTOBRE // ORE 21.00 sulla scenografia sonora di Ori Lichtik che crea un ambiente teso, in cui il gesto è con- centrato, a tratti sincopato, in cui spettatori Sempre sospeso tra mondo fisico e realtà im- e performers sembrano agire con il fiato maginate, Di Stefano raccoglie questi temi per sospeso per l’intera durata dello spettacolo. riportarli in forma di coreografia pura. © Roberta Segata, courtesy Centrale Fies

TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 6 08/05/18 11:46 TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 7 08/05/18 11:46 © Ingrid Florin © Chris Van Der Burght

durata 60’ durata 65’ TANGO GLACIALE DU DÉSIR D’HORIZONS RELOADED (1982 - 2018) FONDERIE LIMONE MONCALIERI 25 - 26 OTTOBRE // BURKINA FASO, FONDERIE LIMONE MONCALIERI FRANCIA // PRIMA ITALIANA 18 - 19 OTTOBRE // ITALIA ORE 20,45 ORE 20,45

in network con PROGETTO, SCENE E REGIA MARIO MARTONE RIALLESTIMENTO A CURA DI RAFFAELE DI durata 100’ FLORIO, ANNA REDI INTERPRETI 1982 TOMAS ARANA, LICIA MAGLIETTA, ANDREA RENZI REQUIEM POUR L. COREOGRAFIA SALIA SANOU INTERPRETI 2018 JOZEF GJURA, INTERPRETI VALENTINE CARETTE, GIULIA ODETTO, FILIPPO PORRO FONDERIE LIMONE MONCALIERI OUSSÉNI DABARÉ, CATHERINE DENECY, FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI - TEATRO JÉRÔME KABORÉ, ELITHIA RABENJAMINA, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE BELLINI, FONDAZIONE NAZIONALE DELLA MICKAEL NANA, MARIUS SAWADOGO, DANZA / ATERBALLETTO BELGIO // ORE 20,45 ASHA IMANI THOMAS RIALLESTIMENTO NELL’AMBITO DEL TESTO NANCY HUSTON PROGETTO RIC.CI, IDEATO E DIRETTO DA MUSICA FABRIZIO CASSOL DAL REQUIEM DI ESTRATTI DA LIMBES, LIMBO / UN HOMMAGE À MARINELLA GUATTERINI MOZART // REGIA ALAIN PLATEL SAMUEL BECKETT, ÉDITIONS ACTES SUD (2000) DIREZIONE RODRIGUEZ VANGAMA Nel 1982 al Teatro Nuovo di Napoli debutta SCENOGRAFIA MATHIEU LORRY DUPUY CON RODRIGUEZ VANGAMA (CHITARRA E Tango Glaciale. La regia è di Mario Martone LUCI MARIE-CHRISTINE SOMA BASSO ELETTRICO), BOULE MPANYA, FREDY e in scena c’erano Andrea Renzi, Tomas MUSICHE AMINE BOUHAFA MASSAMBA, RUSSELL TSHIEBUA (CANTO), Arana e Licia Maglietta, tutti esponenti di REGIA GENERALE RÉMY COMBRET NOBULUMKO MNGXEKEZA, OWEN MET- Falso Movimento, il collettivo di artisti che REGIA LUCI DIANE GUÉRIN SILENG, STEPHEN DIAZ/RODRIGO FERREI- in quegli anni cambiava la storia della spe- durata 60’ COMPAGNIE MOUVEMENTS PERPÉTUELS RA (VOCE RECITANTE), JOAO BARRADAS rimentazione teatrale italiana. Con Tango Glaciale nasceva un nuovo Lo spettacolo nasce da una serie di sug- (ACCORDION), KOJACK KOSSAKAMVWE modo di fare teatro, una nuova generazio- NÉANT gestioni emerse nel corso di workshop di (CHITARRA ELETTRICA), NIELS VAN HEERTUM ne si affacciava sulla scena italiana. Oggi danza nei campi profughi del Burundi e del (FLICORNO BASSO), BOUTON KALANDA, ERICK NGOYA, SILVA MAKENGO (LIKEMBE), lo spettacolo è ricostruito, riscritto con le LAVANDERIA A VAPORE DI Burkina Faso. I temi sono quelli, del viag- stesse immagini di allora sui corpi attuali gio, dello sradicamento, dei confini. L’o- MICHEL SEBA (PERCUSSIONI) di tre giovani performers: dodici quadri di COLLEGNO // 20 - 21 OTTOBRE rizzonte è il futuro, una linea di fuga, uno DRAMMATURGIA HILDEGARD DE VUYST folgorante impatto visivo, fisico e musicale CANADA // PRIMA ITALIANA spazio aperto che il coreografo racconta VIDEO SIMON VAN ROMPAY // CAMERA che raccontano un pezzo della storia re- come un viaggio, un esilio che è prima di NATAN ROSSEEL // DISEGNO SCENE ALAIN cente del teatro, dell’arte e del pensiero di ORE 20,45 tutto interiore, inscritto nella coscienza PLATEL fine secolo. collettiva e che è fatto di forza, di lotta, di SCENE REALIZZATE DA WIM VAN DE CAP- DI E CON DAVE ST-PIERRE desiderio. Accompagnato dai testi di Nan- PELLE IN COLLABORAZIONE CON L’ATELIER MUSICA STÉFAN BOUCHER cy Huston dedicati a Samuel Beckett, Salia SCENOGRAFICO NTGENT // DISEGNO LUCI DISEGNO LUCI LEDUC-VILLENEUVE Sanou ci restituisce una visione dura della CARLO BOURGUIGNON DISEGNO VIDEO ALEX HUOT migrazione africana, ma aperta verso un SUONO CARLO THOMPSON COMPAGNIE DAVE ST-PIERRE orizzonte di speranza. LES BALLETS C DE LA B con il sostegno di in network con coproduzione

Torinodanza riporta sulle scene italiane Dave St Pierre, ex enfant terrible della dan- za quebecchese, assai presente nel decen- Alain Platel rinnova per questa nuova creazio- nio scorso sui più prestigiosi palcoscenici ne la collaborazione con il compositore Fabri- del mondo. Una lunga assenza dovuta a zio Cassol, realizzando una nuova scrittura del una grave malattia lo riporta in scena a -ri Requiem di Mozart. Un adattamento musicale flettere sulle potenzialità espressive di un per quattordici musicisti africani cui corrispon- corpo travagliato, reso tragico da restrizio- de una scrittura scenica che si nutre di suoni ni fisiche e psichiche e sui modi e le forme note, gesti e volti. Si celebra il rito della morte, di rappresentazione che quel corpo deve il suo mistero: il desiderio, la paura di volerne reinventare. Un breve, irriverente, provo- cogliere l’attimo, fermarne l’impercettibilità catorio “solo”, conteso tra danza, teatro e dell’accadimento. Platel conferma appieno la performance che tratta temi scuri ma con profondità di lettura dell’uomo moderno che © Mario Spada leggerezza e levità. © Laurent Philippe vuole guardare oltre il limite oscuro della vita.

TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 8 08/05/18 11:46 TorinoDanza_InsertoMito_2018_Final_02.indd 9 08/05/18 11:46 BIGLIETTERIA

NUOVA SEDE c/o Urban Center Metropolitano piazza Palazzo di Città 8/F tel. +39.011.01124777 [email protected]

da lunedì 4 a venerdì 15 giugno lunedì-sabato 10.30-18.30 esclusivamente per la vendita dei carnet sabato 16 giugno 9-18 da lunedì 18 giugno a sabato 25 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 chiusura da sabato 11 a sabato 18 agosto da lunedì 27 agosto a mercoledì 19 settembre tutti i giorni 10.30-18.30

CONCERTI A INGRESSO GRATUITO I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, presso le sedi di concerto e fino ad esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, fatte salve cause di forza maggiore che ne ritardino la distribuzione. Fa eccezione il concerto di sabato 15 settembre presso l'Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo; informazioni per l'accesso precisate nel calendario.

website www.mitosettembremusica.it is totally readable in English language

www.inpiemonteintorino.it /67 CONCERTI A PAGAMENTO MERCOLEDÌ 12.IX LUNEDÌ 17.IX ore 17 ore 17 Tempio Valdese Tempio Valdese DANZE TRECENTESCHE VOCI DANZANTI Per i nati dal 2004 biglietti per tutti i concerti € 5 La Fonte Musica / Liederiadi Michele Pasotti biglietti € 5 biglietti € 5 ore 20.45 ore 21 Teatro Carignano LUNEDÌ 3.IX ore 21 Conservatorio TORINODANZA / ERODIADE AlfaTeatro SUONARE LO SPAZIO Compagnia XE ore 21 TUVA Teatro Regio Evelyn Glennie / biglietti € 20, ridotti € 17, € 12 Quartetto Echos Philip Smith BALLETTI RUSSI biglietti € 3 Royal Philharmonic Orchestra / carnet oro; pass à la carte; ore 21 Marin Alsop / Julia Fischer biglietti € 15 Settimo Torinese ore 21 Suoneria - Combo carnet oro, argento; Conservatorio biglietti € 25, € 30 CACCE DANZE SPAGNOLE GIOVEDÌ 13.IX I Regi Corni Xavier de Maistre / Lucero Tena biglietti € 3 carnet oro, pass à la carte; ore 21 MARTEDÌ 4.IX Auditorium del Museo Nazionale biglietti € 15 ore 21 ore 17 dell’Automobile DANZE, RICERCARI E CANZONETTE Conservatorio Piccolo Regio Giacomo Puccini BAROCCO GITANO DANZE ROMANTICHE SABATO 8.IX Quartetto di Liuti da Milano biglietti € 3 Il Suonar Parlante Orchestra / Camerata RCO ore 21 Vittorio Ghielmi biglietti € 5 Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15 TANGO Teatro Regio ore 21 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Conservatorio PASSIONI Verdi / Speranza Scappucci / Orchestra del Teatro Regio / MARTEDÌ 18.IX MELODIE INATTESE Fabio Armiliato / Davide Vendramin Ilya Gringolts / Peter Laul Vasily Petrenko / ore 21 carnet oro, argento; pass à la carte; Elisso Virsaladze Auditorium Rai Arturo Toscanini carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20 biglietti € 15 carnet oro, argento; pass à la carte; ALTRE DANZE biglietti € 20 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai / Stanislav Kochanovsky / Enrico Dindo MERCOLEDÌ 5.IX DOMENICA 9.IX carnet oro, argento; pass à la carte; ore 21 VENERDÌ 14.IX biglietti € 20 ore 17 OGR – Officine Grandi Riparazioni ore 17 Tempio Valdese MITO OPEN SINGING COREOGRAFIE DELL’ANIMA Conservatorio Coro Giovanile Italiano / Gary Graden FLIRT AMERICANI Atalanta Fugiens / Vanni Moretto biglietti € 3 biglietti € 5 Orchestra I Pomeriggi Musicali / Alessandro Cadario / ore 21 LUNEDÌ 10.IX Zee Zee Officine Caos biglietti € 5 DANZE D’AMBIENTE ore 17 Duo laVerdi Conservatorio ore 21 biglietti € 3 FOLLETTI Teatro Monterosa Severin von Eckardstein SINCOPI PER BAMBINI ore 21 biglietti € 5 Antonio Ballista biglietti € 3 Teatro Regio Casa Teatro ANIMA E CORPO ore 20 / ore 21.40 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro / Teatro Regio ore 21 Ragazzi e Giovani Martha Argerich TORINODANZA / NOETIC + ICON Teatro Carignano TORINODANZA / BACH PROJECT carnet oro, argento; pass à la carte; GöteborgsOperans Danskompani / Eastman biglietti € 5 biglietti € 25, € 30 biglietti € 20, €30, ridotti € 17, € 12 Aterballetto / Ensemble Sentieri selvaggi biglietti € 20, ridotti € 17, € 12 Sabato 8.IX GIOVEDÌ 6.IX (replica 15.IX ore 21) MARTEDÌ 11.IX ore 16 / ore 18 ore 17 ore 17 DRUMBLEBEE Tempio Valdese Tempio Valdese SABATO 15.IX FOLK-BAROCCO DANZE UNGHERESI Quatuor Beat Brù Nils Mönkemeyer / William Youn ore 21 biglietti € 5 biglietti € 5 Teatro Regio APOTEOSI Sabato 15.IX ore 21 ore 21 Filarmonica della Scala / ore 16 / ore 18 Conservatorio Teatro Sant’Anna Myung-Whun Chung / Seong-Jin Cho I LOVE YOU TOSCA KRONOS carnet oro, argento; pass à la carte; NOVECENTO Kinkaleri Kronos Quartet Martina Gallo / Andrea Albano / biglietti € 25, € 30 carnet oro; pass à la carte; Matteo Catalano biglietti € 15 biglietti € 3 DOMENICA 16.IX Domenica 16.IX ore 16 / ore 18 ore 21 VENERDÌ 7.IX ore 21 UN VIAGGIO A PIEDI NUDI Conservatorio Teatro Regio ore 17 ETOILES VALZER Realtà Debora Mancini Piccolo Regio Giacomo Puccini Orchestra Filarmonica di Torino / Filarmonica Teatro Regio Torino / TRE MINUETTI A PRANZO Giampaolo Pretto / Chloë Hanslip Gianandrea Noseda Trio Boccherini carnet oro; pass à la carte; carnet oro, argento; pass à la carte; /68 biglietti € 5 biglietti € 20 biglietti € 20 /69 CARNET PASS À LA CARTE

Due formule di abbonamento con scelta di posto. Formula di abbonamento senza scelta di posto, fino a esaurimento disponibilità.

Oro Argento Pass à la carte Vendita 13 concerti € 200 7 concerti € 125 4 concerti € 55 da sabato 23 giugno (per i nati fino al 1953 e dal 1992 € 45) presso • 3.IX ore 21 BALLETTI RUSSI • 3.IX ore 21 BALLETTI RUSSI Biglietteria di MITO SettembreMusica Royal Philharmonic Orchestra / Royal Philharmonic Orchestra / Un abbonamento personalizzato NUOVA SEDE Marin Alsop / Julia Fischer Marin Alsop / Julia Fischer attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi c/o Urban Center Metropolitano • 4.IX ore 21 MELODIE INATTESE • 5.IX ANIMA E CORPO piazza Palazzo di Città 8/F Ilya Gringolts / Peter Laul Neojiba Orchestra / Ricardo Castro / 1° lunedì - sabato 10.30 - 18.30 • 5.IX ore 21 ANIMA E CORPO Martha Argerich • 5.IX ore 21 ANIMA E CORPO tel. +39.011.01124777 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro / • 8.IX ore 21 TANGO Neojiba Orchestra / Ricardo Castro / [email protected] Martha Argerich Orchestra Sinfonica di Milano Martha Argerich • 6.IX ore 21 KRONOS Giuseppe Verdi / Speranza • 15.IX ore 21 APOTEOSI e online Kronos Quartet Scappucci / Fabio Armiliato / Filarmonica della Scala / Myung- www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it • 7.IX ore 21 DANZE SPAGNOLE Davide Vendramin Whun Chung / Seong-Jin Cho Xavier de Maistre / Lucero Tena • 13.IX ore 21 PASSIONI • 16.IX ore 21 VALZER Il costo del servizio di acquisto online • 8.IX ore 21 TANGO Orchestra del Teatro Regio / Filarmonica Teatro Regio Torino / è pari al 6% dell’importo del Pass Orchestra Sinfonica di Milano Vasily Petrenko / Elisso Virsaldze Gianandrea Noseda Giuseppe Verdi / Speranza • 15.IX ore 21 APOTEOSI Scappucci / Fabio Armiliato / Filarmonica della Scala / 2° Davide Vendramin Myung-Whun Chung / • 8.IX ore 21 TANGO • 11.IX ore 21 ETOILES Seong-Jin Cho Orchestra Sinfonica di Milano Orchestra Filarmonica di Torino / • 16.IX ore 21 VALZER Giuseppe Verdi / Speranza Giampaolo Pretto / Chloë Hanslip Filarmonica Teatro Regio Torino / Scappucci / Fabio Armiliato / • 12.IX ore 21 SUONARE LO SPAZIO Gianandrea Noseda Davide Vendramin Evelyn Glennie / Philip Smith • 18.IX ore 21 ALTRE DANZE • 13.IX ore 21 PASSIONI • 13.IX ore 21 PASSIONI Orchestra Sinfonica Nazionale della Orchestra del Teatro Regio / Orchestra del Teatro Regio / Vasily Rai / Stanislav Kochanovsky / Vasily Petrenko / Elisso Virsaldze Petrenko / Elisso Virsaladze Enrico Dindo • 18.IX ore 21 ALTRE DANZE • 15.IX ore 21 APOTEOSI Orchestra Sinfonica Nazionale della Filarmonica della Scala / Myung- Rai / Stanislav Kochanovsky / Whun Chung / Seong-Jin Cho Enrico Dindo • 16.IX ore 21 VALZER Filarmonica Teatro Regio Torino / 3° Gianandrea Noseda • 4.IX ore 21 MELODIE INATTESE • 17.IX ore 21 BAROCCO GITANO Ilya Gringolts / Peter Laul Il Suonar Parlante Orchestra / • 11.IX ore 21 ETOILES Vittorio Ghielmi Orchestra Filarmonica di Torino / • 18.IX ore 21 ALTRE DANZE Giampaolo Pretto / Chloë Hanslip Orchestra Sinfonica Nazionale della • 17.IX ore 21 BAROCCO GITANO Rai / Stanislav Kochanovsky / Il Suonar Parlante Orchestra / Enrico Dindo Vittorio Ghielmi

4° Rinnovi e nuove sottoscrizioni • 6.IX ore 21 KRONOS da lunedì 4 giugno Kronos Quartet presso • 7.IX ore 21 DANZE SPAGNOLE Biglietteria di MITO SettembreMusica Xavier de Maistre / Lucero Tena NUOVA SEDE • 12.IX ore 21 SUONARE LO SPAZIO c/o Urban Center Metropolitano Evelyn Glennie / Philip Smith piazza Palazzo di Città 8/F lunedì - sabato 10.30 - 18.30 tel. +39.011.01124777 /70 [email protected] /71 il megliO di mitO sceltO da nOi BIGLIETTI

In vendita dalle ore 9 di sabato 16 giugno

Biglietteria Internet circuito Vivaticket NUOVA SEDE Il costo del servizio di acquisto c/o Urban Center Metropolitano è pari al 12% del prezzo del biglietto, piazza Palazzo di Città 8/F con un minimo di € 1 tel. +39.011.01124777 [email protected] www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Giorni e orari di apertura sabato 16 giugno 9-18 Call Center 892.234 dall’estero +39.041.2719035 da lunedì 18 giugno a sabato 25 agosto Servizio telefonico a pagamento lunedì-sabato 10.30-18.30 Pagamento con carta di credito chiusura lunedi - venerdi 8.30 - 19 da sabato 11 a sabato 18 agosto sabato 8.30 - 14 Info e costi da lunedì 27 agosto www.vivaticket.it a mercoledì 19 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Punti vendita Elenco consultabile su In caso di coda, nella giornata di sabato www.vivaticket.it 16 giugno, non verrà consentita la i 10 cOncerti da nOn perdere scelta dei posti che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito

Da lunedì 18 giugno i singoli biglietti 04 IX 06 IX 10 IX 11 IX 13 IX saranno in vendita anche presso Informazioni TEATRO ALLA SCALA CONSERVATORIO PICCOLO TEATRO GRASSI CERTOSA DI GAREGNANO TEATRO FONTANA Infopiemonte Marin Alsop con Martha Argerich Xavier de Maistre Vittorio Ghielmi Evelyn Glennie via Garibaldi angolo Piazza Castello [email protected] la Royal Philharmonic e la Neojiba Orchestra e Lucero Tena e Florian Birsak e Philip Smith tutti i giorni 10-17 tel.+39.011.01124777 Saranno accettati esclusivamente nei giorni e negli orari di apertura Scelto perché: Scelto perché: Scelto perché: Scelto perché: Scelto perché: della biglietteria ha un doppio tocco fa scintille l’osmosi sulle orme di Nicanor come nel film “Tous les la speciale percezione pagamenti con carta di credito femminile. Sul podio tra un’orchestra di Zabaleta, il giovane matins du monde”, viola della musica, non solo o bancomat anche per i concerti gratuiti c’è una delle prime e giovani brasiliani e una virtuoso d’arpa da gamba e cembalo ci del ritmo, “vissuta” dalla Numero verde 800.329.329 più quotate direttrici leggenda del pianoforte. intreccia danze e immergono nel Barocco mirabile percussionista d’orchestra, nel Tra un Bernstein e un magie ispaniche con francese, rigoglio sorda, qui in dialogo con il Concerto per violino Gershwin, Argerich dà Lucero Tena, storica di fioriture e delicate piano, rende il suo recital di Ciajkovskij suona la voce al Concerto op. 54 naccherista, capace di melodie, con danze un’esperienza unica di gruppi finissima Julia Fischer di Schumann sfumature impensabili di Marais e Forqueray suono e di “spazio” 14 IX 15 IX 15 IX 16 IX 19 IX TEATRO DAL VERME SPAZIO TEATRO 89 TEATRO ALLA SCALA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI TEATRO DAL VERME Elisso Virsaladze Antonio Ballista Vladimir Fedoseyev Myung-Whun Chung Enrico Dindo e l’Orchestra Scelto perché: e l’Accademia e la Filarmonica e l’Orchestra Rai 10% di sconto a tutti i possessori di del Teatro Regio la cultura e l’indomabile della Scala della Scala Scelto perché: Abbonamento Musei Torino Piemonte e Scelto perché: curiosità intellettuale del Scelto perché: Scelto perché: il nostro violoncello Torino + Piemonte Card su tutti i biglietti alle radici della sensibile pianista offrono preziosa l’interazione tra il Beethoven di Chung “number one” esegue di costo uguale o superiore a € 15 tradizione pianistica una guizzante antologia il vecchio maestro russo è un punto di equilibrio. in prima italiana “Azul” russa, il Concerto n. 1 di ragtime e altra e i giovani della Scala. Ecco la Sinfonia n. 7 di Osvando Golijov, di Ciajkovskij trova nella musica “sincopata”: Solista nelle Variazioni e il Concerto per novità trasparente Virsaladze un’interprete Joplin certo, ma anche Rococò di Ciajkovskij è pianoforte n. 3, solista e meditativa, che di rara “densità”. Dirige Couperin, Ravel la 27enne violoncellista Seong-Jin Cho, 24 anni, contempla cieli, silenzi, Ai Pass 60 sono riservati biglietti omaggio, Vasily Petrenko e perfino Hindemith Miriam Prandi premio “Chopin” stelle pulsanti... a esaurimento disponibilità, per i concerti Biglietterie serali a pagamento. Prenotazioni da venerdì 31 agosto Ogni mercOledì in edicOla Se ancora disponibili i biglietti saranno telefonando al numero 011.011.24777 posti in vendita 45 minuti tutti i giorni 10.30 - 18.30 Ogni giOrnO Online prima dell’inizio dei concerti presso entro le ore 12 del giorno precedente la biglietteria della relativa sede www. .iT il concerto scelto. /73 LE SEDI

AlfaTeatro Chiesa di San Giovanni Maria Vianney Suoneria - Combo via Casalborgone 16/I corso Benedetto Croce 20 via Partigiani 4 Autobus 30, 54, 61, 66 Autobus 2, 41, 63 Settimo Torinese (TO) Autobus 49 Auditorium del Museo Nazionale Chiesa di San Leonardo Murialdo dell'Automobile via Vandalino 44 Teatro Carignano corso Unità d'Italia 40 Autobus 33 / Metro Massaua piazza Carignano, 6 Autobus 34, 45, 74 / Metro Lingotto Tram 4, 13, 15 Chiesa di San Paolo Apostolo Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 72 Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo via Giuseppe Macherione 23 corso Inghilterra 3 Tram 9 Teatro Monterosa Tram 9 / Autobus 55, 68 st1 via Brandizzo 65 Metro Porta Susa Chiesa di San Pio X Autobus 27, 57, 75 via dei Pioppi 15 Auditorium Rai Arturo Toscanini Tram 4 / Autobus 46, 50 Teatro Regio piazza Rossaro Piccolo Regio Giacomo Puccini Tram 13, 15, 18 / Autobus 55, 56, 68 Chiesa di Sant’Alfonso piazza Castello 215 Maria de’ Liguori Tram 4, 13, 15, 18 Casa Teatro Ragazzi e Giovani via Netro 3 Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 corso Galileo Ferraris 266/c Tram 9, 13, 16 Tram 4 / Autobus 17, 63 Autobus 71 Teatro Sant’Anna via Brione 40 Chiesa dei Beati Federico Albert Chiesa di Santa Maria Goretti Tram 13 / Autobus 65 e Clemente Marchisio via Vittorio Actis 20 via Monte Cengio 8 Autobus 62 / Metro Massaua Tempio Valdese Autobus 34, 71 corso Vittorio Emanuele II, 23 Chiesa Piccola Casa Tram 7, 9, 18 / Autobus 52, 64, 67 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Torino – Cottolengo Metro Porta Nuova Apostoli via San Giuseppe Cottolengo 14 via Saluzzo 25 bis Tram 3, 16 Autobus 18, 67 Conservatorio Chiesa del Santo Volto piazza Bodoni via Valdellatorre 11 Tram 13, 15, 18 / Autobus 34, 35, 61, 68 Tram 3, 9 / Autobus 2 Duomo Chiesa della Madonna di Loreto via XX Settembre 87 via Chiala 14 Tram 4, 7 / Autobus 11, 27, 51 Autobus 1, 24 Monastero di Bose Chiesa della Risurrezione del Signore Cascina Bose 6 - Magnano (BI) via Monterosa 150 Tram 4 Officine Caos Autobus 27 piazza Montale 18 Tram 3 / Autobus 29, 75 Chiesa di Gesù Redentore piazza Giovanni XXIII 26 OGR Autobus 2, 12 Officine Grandi Riparazioni corso Castelfidardo 22 Chiesa di San Bernardino Autobus 12, Star 1 via San Bernardino 11 Autobus 55, 56 Sermig Arsenale della Pace Chiesa di San Filippo Neri piazza Borgo Dora 61 via Maria Vittoria 5 Tram 4 / Autobus 11, 51 Tram 4, 13 /74 Autobus 11, 12, 55, 56, 7, 58, 72 /75 TORINO LE MOSTRE DA VEDERE A SETTEMBRE

Museo Nazionale del Cinema Mole Antonelliana SOUNDFRAMES Una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento e presenta montaggi di sequenze tratte da film, documentari, making of, interviste a studiosi, musicisti, registi e compositori. Un’esperienza immersiva che utilizza strumenti tecnologici e scenografici multimediali e interattivi. Il progetto è accompagnato da serate-evento: un fitto calendario di appuntamenti negli spazi del Museo Nazionale del Cinema che ospitano happening e performance, al Cinema Massimo per gli appuntamenti che prevedono sonorizzazioni live, ma anche in altre location cittadine. Fino al 7 gennaio 2019 www.museocinema.it

La Venaria Reale PREZIOSI STRUMENTI, ILLUSTRI PERSONAGGI La mostra racconta quattro secoli di liuteria e collezionismo, musica e musicisti, nobiltà e mecenatismo: violini, viole, chitarre a 5 ordini, mandolini, chitarre-lira, arpe, ghironde e salteri costruiti da sommi liutai, riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo: da Stradivari a Guarneri “del Gesù”, da Amati a Guadagnini, da Vinaccia a Fabricatore, Berti, Battaglia, Nadermann, Torres e Hauser che rappresentano i principali protagonisti italiani ed europei di un artigianato artistico, la liuteria, che in tutto il mondo, da secoli, è inscindibilmente legato alla cultura del “far musica”. Fino al 30 settembre

EASY RIDER IL MITO DELLA MOTOCICLETTA COME ARTE Una mostra-happening sul magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”. L’estetica della motocicletta incontra il mondo della cultura alta: letteratura, cinema, arti visive, fotografia. Attraverso l’esposizione di modelli storici, entrati nell’immaginario collettivo, la mostra racconta una serie di episodi di una storia diventata leggenda: “La moto e l’Italia”; “Il viaggio”; "Le piste africane e il mito della Parigi-Dakar”; “Il Giappone e la tecnologia”. Fino al 24 febbraio 2019 www.lavenaria.it

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TELL ME A STORY: LOCALITY AND NARRATIVE Una raccolta di opere di artisti da tutta l’Asia che condividono dodici storie legate ad altrettante culture regionali, tracciandone l’evoluzione fino all’era moderna. Attraverso l’esplorazione dei legami personali fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che è nello stesso tempo armonico e contrastante. Ognuna propone infatti una diversa saga locale, e tuttavia manifesta una storia più profonda e condivisa, mettendo in luce tutta la complessità dell’esistenza “sul terreno” nelle società asiatiche contemporanee. Dal 7 giugno al 7 ottobre www.fsrr.org I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE Istituiti nel 1979 dalla Città di Torino, i Corsi di Formazione Musicale hanno come fine principale quello di fornire un servizio educativo che permetta di avvicinarsi in modo serio e approfondito al mondo della musica arricchendo al contempo il vissuto delle persone con l’esperienza rappresentata dal saper “fare musica”. Il suonare insieme ad altri ragazzi infatti costituisce un ottimo modo per favorire la capacità di socializzare in maniera positiva vivendo contemporaneamente un’esperienza Il portale della musica divertente attraverso la quale sviluppare la capacità di stare con gli altri. classica a Torino I corsi di pratica strumentale hanno costi accessibili, sono tenuti da docenti qualificati e sono rivolti a bambini e ragazzi che desiderano impegnarsi nello studio della musica; si svolgono presso la Casa della Cultura “Wolfgang sistemamusica.it Amadeus Mozart” di corso Taranto 160, in orari compatibili con le attività scolastiche e lavorative.

Informazioni e iscrizioni: www.comune.torino.it/corsimusica Approfondimenti e curiosità [email protected] - tel. 011.01129754/29761 Calendario dei concerti in città Collegamento alle principali biglietterie online

Dentro la musica è un’ iniziativa della redazione web della Città di Torino che si propone di favorire l’ascolto attivo della musica classica attraverso una serie di percorsi multimediali. Fornisce guide all’ascolto e alla lettura delle partiture semplificate e accessibili con poche nozioni scolastiche di teoria musicale. Il progetto presenta anche lezioni di docenti e musicologi italiani e stranieri.

Fondazione Academia Montis Regalis www.comune.torino.it/dentrolamusica Onlus

/79

pagine su MITO.indd 1 11/04/18 11:29 Associazione per MITO onlus Entrate in

Partner

Con il sostegno di

Sponsor

Diventate anche voi soci dell’Associazione per MITO! Main media partner Con il vostro contributo ci aiuterete a sostenere

il Festival Internazionale della Musica di Milano Media partner e Torino e condividerete con noi un mese straordinario di musica

Per informazioni e conoscere i benefit per i soci www.xmito.it @xMitoOnlus #xMitoOnlus

IBAN: IT35 M033 5901 6001 0000 0142 602

BIC: BCITITMX Si ringrazia email: [email protected] telefono: +39 02 88454201 Contributi fiscalmente deducibili ai sensi dell’art. 14 del D.L. n. 35/2005