COMUNICATO STAMPA Museo del Novecento SALA ARTE POVERA Via marconi 1, Milano Omaggio a bruno bettinelli – Martedì 3 marzo 2015 il maestro dei maestri ore 17.30 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Il Museo del Novecento, in collaborazione con NoMus, è lieto di invitarvi al concerto Omaggio a Bruno Bettinelli - Il maestro dei maestri. Alla serata interverranno tre giovani allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano e Silvia Mapelli, soprano, Giambattista Pianezzola, viola, Graziano Beluffi, violoncello, Andrea Perugini, pianoforte che eseguiranno musiche del maestro. Introduce Enzo Beacco

Raffinato ed elegante musicista, compositore di musica corale, sinfonica, teatrale e da camera, ha percorso il Novecento con stile e modalità proprie. Al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, che lo vide allievo di Paribeni e Bossi, insegnò dal 1957 al 1979, formando i maggiori esponenti del mondo musicale italiano: , , , Maurizio Pollini, , Uto Ughi, Armando Gentilucci, Azio Corghi, Aldo Ceccato, Gary Bertini, Francesco Degrada. Per tale motivo fu definitoil Maestro dei Maestri.

Programma del concerto

BRUNO BETTINELLI (1913 - 2004)

Piccoli Pezzi per pianoforte 1. Preludietto 2. Movimento di Valzer 3. Piccola Marcia 4. Canto breve 5. Barcarola 6. Romanza Vittorio Maggioli (9 anni)

main sponsor 7. Pensierino 8. Preludietto 9. Cornamusa 10. Eco 11. Canzoncina 12. Canzone Margherita Righetti (11 anni)

13. Improvviso 14. Ninna Nanna 15. Marcia 16. Notturnino 17. Preludietto 18. Toccata Isa Trotta (11 anni)

Due liriche lunari (1957) per canto e pianoforte Finita è la notte - versi di Salvatore Quasimodo Era dolce la luna di settembre - versi di L. Giuliani Silvia Mapelli, soprano Andrea Perugini, pianoforte

Due movimenti (1977) per viola e pianoforte Lento - Allegro deciso Giambattista Pianezzola, viola Andrea Perugini, pianoforte

Sonata (1951) per violoncello e pianoforte Allegretto discorsivo - Calmo pensoso - Allegro Graziano Beluffi, violoncello Andrea Perugini, pianoforte

Vittorio Maggioli pianista Vittorio Maggioli è nato a Milano il 3 maggio 2005. Ha presto dimostrato interesse verso la musica iniziando a frequentare corsi propedeutici all’età di cinque anni. Ha frequentato inoltre il corso collettivo con metodo di studio Yamaha presso la “Casa delle note”. Ha successivamente studiato con la professoressa Mariagrazia Grauso e dal corrente anno accademico frequenta il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano nella classe della professoressa Silvia Rumi. Nel 2014 ha vinto il primo premio al Concorso pianistico Nazionale “Villa Oliva”. Frequenta la IV classe presso la scuola elementare di via Corridoni.

Margherita Righetti pianista Margherita Righetti è nata a Milano il 5 maggio 2003. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni. A nove anni è stata seguita dalla professoressa Edda Ponti preparandosi per l’esame di ammissione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove attualmente frequenta il secondo anno del corso pre-accademico nella classe della professoressa Silvia Rumi. Nel 2014 ha frequentato la Masterclass di pianoforte tenuta da Irene Veneziano a Santa Margherita Ligure. Frequenta la prima classe della Scuola Media “Giuseppe Verdi” di Milano.

main sponsor Isa Trotta pianista Isa Trotta, 11 anni, ha iniziato lo studio del pianoforte e del violino all’età di 5 anni. Nel 2011 viene ammessa al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano nella classe di pianoforte della professoressa Silvia Rumi dove attualmente frequenta il secondo anno del corso pre-accademico avanzato. Nel 2012 viene ammessa anche al corso pre-accademico di violino dove studia nella classe del Maestro Mauro Loguercio. Presso il Conservatorio di Milano ha vinto la borsa di studio Umberto Micheli assegnata ai migliori studenti sia per pianoforte che per violino. Ha già vinto numerosi concorsi e nell’ottobre 2013 è stata premiata al Concorso Internazionale Mozart di Torino. Nel gennaio 2014 ha debuttato come solista con l’Orchestra Milano Classica eseguendo il Concerto di Mozart K 415 e nel settembre 2014 ha inaugurato la stagione della Filarmonica di Kozsalin (Polonia) eseguendo il Concerto di Mozart K 271.

SILVIA MAPELLI soprano Si è diplomata in canto con Silvia Bianchera ed in flauto traverso. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Desderi, Raina Kabaivanska, Mary Lindsey e Paride Venturi. Nel 1997 è vincitrice assoluta del Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano per La Cenerentola di Rossini. E’ l’inizio di una brillante carriera artistica che la porta a interpretare i ruoli principali del grande repertorio operistico - da Rossini a Puccini, Mozart, Verdi, Donizetti, Bizet, Leoncavallo – con qualche preziosa incursione nell’operetta. Vasta è la sua attività concertistica, anche all’estero, nei grandi capolavori sacri di Verdi, Mozart, Rossini, Pergolesi, Haendel, Fauré, Vivaldi, Schubert, Haydn. Silvia Mapelli collabora con i più importanti teatri italiani, il Teatro Donizetti di Bergamo, Grande di Brescia, Regio di Torino, Scala di Milano. Ha effettuato diverse incisioni discografiche di musica sacra e contemporanea per le edizioni Nuova Era, Rugginenti, Naxos e Carisch e le sue numerose tournées in Italia e all’estero hanno sempre ottenuto ottimi riscontri di pubblico e critica. Dal 2011 è docente di canto presso L’Accademia della Voce del Piemonte.

GIAMBATTISTA PIANEZZOLA viola Violinista e violista, si è diplomato presso il Conservatorio di Torino, ha frequentato corsi di perfezionamento di Sandor Vegh e Stojan Kaltchev e di musica da camera con Franco Rossi e Pier Narciso Masi. Nel 1978 vince il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale di Pescara e inizia l’attività concertistica con Nova Musicorum Arcadia in più’ di cento concerti, spesso in veste solistica. E’ stato violinista dell’Orchestra e del Complesso d’Archi dei Pomeriggi Musicali, dell’ensemble Concerto di Milano e della Orchestra da Camera diretti da Roberto Gini, è stato prima parte dell’Orchestra Stabile di Bergamo Gaetano Donizetti. Dal 1991 è nell’orchestra da camera Il Quartettone diretto da Carlo De Martini e collabora con l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara. Affianca l’attività orchestrale a quella cameristica: è stato primo violino del Quartetto Modì e poi del Quartetto Erasmus. Ha effettuato registrazioni per Radio France, Radio Svizzera Italiana Rete 2 e RAI, e in campo discografico per Amadeus-Paragon, Bongiovanni, Tactus, Nuova Era, Stradivarius, MAP; per LC Centaurus anche in veste di direttore artistico. E’ ospite di associazioni concertistiche importanti quali Serate Musicali e Società’ dei Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Chiabrera di Savona e all’estero partecipa a Festival e iniziative musicali. E’ docente di violino presso il Liceo Classico e Musicale Statale B. Zucchi di Monza. Suona un violino di Vincenzo Postiglione (Napoli 1891) ed un arco di Eugène Sartory (Parigi 1902).

GRAZIANO BELUFFI violoncello Si è diplomato presso il Conservatorio di Cagliari e si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Andrè Navarra, Riccardo Brengola, Piero Farulli e con Rocco Filippini presso Corsi in varie città. Ha vinto Concorsi nazionali e internazionali. E’ docente di violoncello

main sponsor al Conservatorio di Milano. L’attività concertistica è tuttora molto intensa in Italia e all’estero sia come solista, sia in formazioni cameristiche. Ha collaborato con Jorg Demus, Alirio Diaz, Carlo Levi Minzi, Mario Ancillotti. Svolge attività all’Istituto Musicale “G. Rusconi” di Rho. Ha fondato il Rondò Clarinet Trio e il Quartetto di Milano, per diversi anni è stato violoncellista del Quartetto Amati. Con queste formazioni ha anche registrato numerosi CD. Sono state pubblicate varie sue revisioni di brani cameristici per violoncello. Ha eseguito numerose prime esecuzioni di composizioni spesso a lui dedicate. Dal 1999 è Fiduciario per gli Strumenti storici ad arco del Conservatorio di Milano. Dirige il Coro “Eco della Valle” di Carmiano di Vigolzone (Pc).

ANDREA PERUGINI pianoforte Si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Bergamo, studiando con Carla Torta Jacobi, Luigi Toja e Bruno Bettinelli. Ha seguito corsi di perfezionamento con Luigi Molfino, Piero Guarino e Alessandro Specchi e il corso di perfezionamento pianistico di Varenna - Gioventù Musicale Italiana. È stato pianista collaboratore della scuola di canto lirico e cameristico di Floriana Cavalli. Svolge costantemente attività concertistica al pianoforte e all’organo come solista e in diverse formazioni, collaborando con strumentisti, cantanti e direttori di fama in luoghi e situazioni prestigiose (Società Umanitaria, Circolo della Stampa, Sala Verdi del Conservatorio, Museo del Novecento, Università Bocconi di Milano e in Svizzera). Ha diretto la Cappella Musicale A. Giordani di Arese, la Corale Monzese e dirige stabilmente la Cappella Musicale Pueri Cantores di Rho e il Coro G. Verdi di Sesto S. Giovanni. È ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale L. Toja di Rho. È regolarmente invitato come nella giuria di Concorsi Pianistici Internazionali (Bruno Bettinelli di Treviglio e Festival di Bellagio e del Lago di Como). Vincitore di vari concorsi, è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale Statale C. Tenca di Milano. Dal 1986 è docente di pianoforte e organo presso l’Istituto Musicale “G. Rusconi” di Rho che ha anche diretto dal 2001 al 2012; alla sua scuola si sono formati numerosi allievi che hanno compiuto gli studi pianistici e organistici conseguendo il diploma presso i Conservatori statali. Una sua composizione per organo è stata edita da Carrara di Bergamo.

Il 21 gennaio si è aperto l’Omaggio a Bruno Bettinelli per ricordare la sua figura di milanese di nascita e di cultura, uomo dotto, docente stimatissimo, compositore di talento, protagonista della musica del nostro tempo. Il concerto interamente dedicato alle sue musiche è stato eseguito da Maria Teresa Bonera, Andrea Perugini ed Ilenia Volpe con Introduzione di Guido Salvetti. E’ seguita il 28 gennaio l’inaugurazione della mostra con lo Studio da concerto per clarinetto eseguito da Chiara Tiezzi.

Le prossime iniziative:

MOSTRA · Continua fino al 1 aprile 2015 in Sala Rampa al Museo del Novecento la piccola mostra dedicata a Bruno Bettinelli realizzata grazie alla disponibilità di Silvia Bianchera Bettinelli e dell’Archivio del Teatro alla Scala di Milano: sono esposti quadri di Mario Bettinelli, padre di Bruno, raffiguranti il maestro e la madre Cesira Busi, un bozzetto di scena di Mario Vellani Marchi per La smorfia opera in un atto su testo di Riccardo Bacchelli (1959), locandine e manifesti dei concerti. La mostra comprende anche un documentario, proiettato a ciclo continuo, sulla vita e le opere del maestro realizzato da NoMus con interviste a Bruno Canino e altri allievi del maestro, con filmati delleTeche Rai, foto dell’Archivio del Teatro alla Scala di Milano, dell’Archivio Storico Ricordi, delle Edizioni Suvini Zerboni e delle Edizioni Ricordi.

main sponsor · 1 aprile 2015 sala conferenze Museo del Novecento Giornata di studio per ricordare e analizzare la figura del maestro. Nella mattinata (ore 10-13) saranno presenti Azio Corghi, Fabio Vacchi, Ilaria Bonomi, Giulio Mercati, Annamaria Morazzoni, Guido Salvetti, coordina Angelo Foletto e nella sessione pomeridiana (ore 14,30-16,30) Marcello Abbado, Vittorio Parisi, Marisella De Carli, Giancarlo Facchinetti, Don Donini, Gianni Rugginenti, coordina Gaia Varon.

· 1 aprile 2015 ore 17,30 Sala Arte Povera Museo del Novecento concerto finale a cura del Milano’808Ensemble.

Un progetto a cura di

Associazione culturale no profit http://www.nomusassociazione.org [email protected] www.nomusassociazione.org

main sponsor Informazioni generali

Sede Main Sponsor Museo del Novecento, via Marconi 1, Milano Bank of America Merrill Lynch Finmeccanica Promosso da Comune di Milano Contatti Museo del Novecento Orari tel. 02 88444061 lunedì 14.30 – 19.30 [email protected] martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 www.museodelnovecento.org giovedì e sabato 9.30 – 22.30 Ufficio stampa Ingresso Comune di Milano intero 10 euro Elena Conenna ridotto 8 – 5 euro tel. 02 88453314 [email protected] Visite guidate Ad Artem: [email protected] Comunicazione Museo del Novecento Prenotazioni: tel. 02 6597728 Francesco Lucchini [email protected] Audioguide Storyville: [email protected]

main sponsor