BBLDP001 Inner Pages

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BBLDP001 Inner Pages Luisa Sello, Flute (14k gold Miyazawa) Bruno Canino, Piano (Piano Gran coda – Steinway&Sons D 274, 1960 property of Amici della Musica di Udine) Myriam Dal Don, Violin Giuseppe Mari, Viola CDS7886 (DDD) Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827) Theobald Boehm (Munich, 1794 -1881) FSlueter Cehnamabdere M fuosic r Ludwig Ludwig van Beethoven Serenade Op. 41 in D major for flute and piano (1803) 25:09 1 Entrata. Allegro 03:30 2 Tempo ordinario d'un Menuetto 05:11 3 Allegro molto 02:18 4 Andante con variazioni 06:23 5 Allegro scherzando e vivace 02:09 6 Adagio - Allegro vivace e disinvolto 05:38 Ludwig van Beethoven / Theobald Boehm 7 nd Adagio from the 2 movement of the piano concerto Op. 15 09:59 Ludwig van Beethoven Serenade Op. 25 in D major for flute, violin, viola (1801) 23:59 8 Entrata. Allegro 03:23 9 Tempo ordinario d'un Menuetto 05:02 10 Allegro molto 02:06 11 Andante con variazioni 06:08 12 Allegro scherzando e vivace 02:05 13 Adagio - Allegro vivace e disinvolto 05:15 RUNNING TIME 59:16 LUDWIG VAN BEETHOVEN non gli impediva, peraltro, di essere comun - Il riposo del guerriero que e sempre sé stesso. Opere da camera con flauto Per tutti i 56 anni e qualche mese della sua vita, Ludwig van Beethoven fu afflitto da un C’è tutto un repertorio beethoveniano minore continuo bisogno di denaro. Quando morì, la cui importanza (e consistenza) non contra - alle cinque del pomeriggio del 26 marzo sta affatto con la quella delle opere maggiori, 1827, non possedeva praticamente nulla oltre anzi la integra e aiuta a chiarire meglio il ai due pianoforti che ingentilivano il dramma - mondo compositivo di questo autore la cui tico disordine dell’appartamento che abitava grandezza non cessa mai di stupire chiunque nel Convento degli Spagnoli Neri, a Vienna. si accosti alle sue opere. Per molti aspetti, Arrivato nella capitale asburgica dalla natìa Beethoven fu forse il più grande rivoluzionario Bonn nel 1792, a ventidue anni, il giovane che la storia della musica abbia mai conosciu - musicista era diventato bene presto uno dei to; il suo avvento sulla scena musicale euro - beniamini del pubblico viennese. Pianista for - pea sembra fungere da elemento separatore midabile, improvvisatore geniale, dotato di un tra un prima e un dopo dell’idea stessa del caratteraccio ispido e sospettoso che così comporre. Ma, si sa, nessuno può essere bene contribuiva alla creazione del personag - rivoluzionario per ventiquattro ore al giorno, gio, Beethoven aveva ben presto cominciato dodici mesi all’anno, per tutta la vita. Anche i a farsi conoscere anche come compositore e grandi rivoluzionari hanno bisogno di qualche a pubblicare le sue opere, accolte fin da subi - momento di relax , in cui possono adagiarsi to con legittimo sospetto dalla critica passati - nella normalità della vita quotidiana, nella sta che faceva capo alla severa «Allgemeine semplicità di un fare disteso e con minori pre - musikalische Zeitung» di Lipsia, dove le sue tese di originalità. L’uomo che scrisse la innovazioni e l’originalità di linguaggio delle Terza, la Quinta e la Sesta Sinfonia, il Fidelio , sue prime opere erano viste come fumo negli la Missa Solemnis , le ultime Sonate per piano - occhi. Fin da subito, e prima ancora di giun - forte e, soprattutto, gli ultimi Quartetti per gere al successo come sinfonista – cosa che archi – che costituiscono per così dire il limite fece solo intorno ai trent’anni – Beethoven oltre il quale le possibilità espressive della divenne famoso per le sue opere per piano - musica stessa paiono impossibilitate ad forte, arditamente originali e dotate di una andare –, quell’uomo in tutti i sensi fuori del carica innovativa addirittura dirompente. Oltre comune sapeva anche, all’occorrenza, scrive - che con queste opere, in cui più è evidente re in maniera meno impegnata, più tranquilla, l’impronta della sua personalità, Beethoven placidamente conforme ai canoni correnti, raccolse però consensi anche con lavori di rispettati in modo quasi pedissequo. Il che più modeste ambizioni e di più tradizionale 4 concezione, che piacevano anche ai critici editori con un comportamento, in fase di trat - oltre che al pubblico, come ad esempio il tativa, non meno spregiudicato. Finiva così Settimino op. 20 o la Serenata per violino, che spesso si rivelassero più remunerative, viola e violoncello op. 8, sulla cui bellezza tutti per lui, composizioni di più modeste ambizio - erano disposti a convenire. Erano appunto ni – come, ad esempio, i canti scozzesi che opere come queste che permettevano al gio - Beethoven armonizzò in gran copia e che vane Beethoven di racimolare qualche soldo, venivano pagati dagli editori britannici in visto che, col carattere che aveva, egli non sonanti sterline – piuttosto che le grandi e ebbe mai, per tutta la vita, un incarico ufficiale ambiziose opere sinfoniche, che erano tanto che gli permettesse di fare affidamento su costose da stampare quanto difficili da vende - introiti stabili e regolari, né a corte – dove era re. Opere, insomma, come quelle proposte visto anzi con un certo sospetto – né presso nel nostro CD, verso le quali il Beethoven qualche teatro o altra organizzazione musica - della piena maturità, perfettamente conscio le viennese. A complicare le cose si era poi del valore di quanto stava facendo, finì anche aggiunta, sempre intorno ai trent’anni, la sor - per mostrare, qualche volta, una specie di dità progressiva, che aveva reso il suo carat - (ingiusta) insofferenza. tere ancora più chiuso e riservato. È noto che, La Serenata in Re maggiore per flauto, violino per alleviare i suoi problemi economici, ad un e viola fu portata a termine da Beethoven certo punto tre nobili mecenati, il principe verso il 1797; l’editore Cappi di Vienna la pub - Lobkowitz, il conte Kinsky e l’arciduca blicò come op. 25 solo nel 1802. Si tratta dun - Rodolfo (di quest’ultimo Beethoven era anche que di un lavoro giovanile, che si inserisce nel insegnante privato di musica) si autotassaro - medesimo filone della Serenata op. 8 e del no per dotarlo di una rendita che, per quanto Settimino op. 20, e che può essere annovera - quasi mai pagata regolarmente e, dopo il to tra le opere più leggere e solari di tutta la 1809, falcidiata dall’inflazione, permise al produzione cameristica beethoveniana. Si musicista di tirare avanti stentatamente per articola in sette movimenti, secondo lo sche - tutta la vita. Gli editori, dal canto loro, faceva - ma classico della serenata viennese settecen - no il loro mestiere e quindi mercanteggiavano tesca, che prevedeva una marcia introduttiva, da una posizione di forza sul prezzo delle due minuetti (uno serio e uno più scherzoso) opere che acquistavano, pagavano poco e e due tempi lenti (uno dei quali, solitamente, non sempre erano puntuali nell’adempimento in forma di tema con variazioni). Uno dei dei loro impegni economici. Il diritto d’autore momenti più piacevoli e originali dell’intera non esisteva ancora e Beethoven – che se composizione è costituito proprio dal primo fosse nato appena un secolo dopo sarebbe tempo, una deliziosa Entrata (Allegro) piena di stato un uomo ricchissimo – ripagava i suoi humour e di garbata ironia. Il secondo movi - 5 mento, Tempo ordinario d’un Minuetto , ha un anche nella sua nuova veste per flauto e pia - andamento impettito e solenne, e presenta noforte la Serenata conserva i suoi caratteri ben due Trii , destinati a mettere in luce, rispet - piacevoli di musica di intrattenimento, ben tivamente, il violino e il flauto. Segue un lontana dagli ardimenti linguistici delle coeve Allegro molto , caratterizzato da un uso conti - opere pianistiche. nuo e tipicamente beethoveniano dello sfor - Completa il CD, infine, l’arrangiamento per zando . Il quarto tempo è un Andante con flauto e pianoforte del movimento lento, variazioni ; le tre variazioni, di carattere essen - Largo , del Concerto n. 1 in Do maggiore per zialmente ornamentale, sono riservate, di pianoforte e orchestra op. 15, lavoro portato a volta in volta, ad uno dei tre strumenti. termine da Beethoven nel 1798 e pubblicato L’ Allegro Scherzando e Vivace , assai breve, per la prima volta nel 1800. Autore della tra - prefigura già, nella sua disinvolta allegria, gli scrizione è Theobald Böhm (Monaco di atteggiamenti dei più tardi Scherzi strumenta - Baviera, 1794 - 1881), celebre virtuoso di flau - li, mentre il sesto tempo, Adagio , è una breve to e costruttore di strumenti, ideatore di un parentesi lirica prima del Finale , un Allegro nuovo tipo di flauto in metallo che rivoluziona - vivace esuberante e ricco di estro. Come ha va il sistema di chiavi fino ad allora in uso e scritto il massimo studioso italiano di che è rimasto sostanzialmente identico fino ai Beethoven, Giovanni Carli Ballola, «questa giorni nostri. “piccola musica notturna” beethoveniana, che sposa la leggerezza all’intimità espressi - Danilo Prefumo va, è il paradiso perduto dell’autore della Quinta Sinfonia; v’è chi, per lei, darebbe tutto il Quinto Concerto per pianoforte o il Finale Luisa Sello , definita dal New York Concert dell’Eroica: paradosso discutibile, ma perfet - Review artista dalla ‘avvincente passione e tamente comprensibile». spontanea cantabilità, con tecnica brillante, La composizione dovette essere subito accol - eccellente controllo del fiato, suono generoso ta da un buon successo perché circa un anno e grande charme, suona in tutto il mondo ed è dopo, nel 1803, Hoffmeister & Kühnel di artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Lipsia ne pubblicarono una versione per flau - Culturali per rappresentare la musica italiana. to e pianoforte che apparve come op. 41. Era Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo stato realmente Beethoven ad arrangiare in Muti, Teatro alla Scala di Milano, Trevor questa nuova veste la sua composizione pre - Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, cedente? Alcuni studiosi propendono per il Carnegie Hall, Juilliard School, Philippe no, suggerendo però che Beethoven abbia Entremont, Karl Leister, Bruno Canino, revisionato la trascrizione.
Recommended publications
  • Piano Music in Italy During the Fascist Era
    PIANO MUSIC IN ITALY DURING THE FASCIST ERA by KARIN MARIA DI BELLA .Mus., The University of Western Ontario, 1994 Mus., Washington University in St. Louis, 1996 A THESIS SUBMITTED IN PARTIAL FULFILMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF MUSICAL ARTS in THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES (School of Music) We accept this thesis as conforming tp—^-fre-^required standard THE UNIVERSITY OF BRITISH COLUMBIA January 2002 © Karin Maria Di Bella, 2002 In presenting this thesis in partial fulfilment of the requirements for an advanced degree at the University of British Columbia, I agree that the Library shall make it freely available for reference and study. I further agree that permission for extensive copying of this thesis for scholarly purposes may be granted by the head of my department or by his or her representatives. It is understood that copying or publication of this thesis for financial gain shall not be allowed without my written permission. Department The University of Vancouver, Canada Date DE-6 (2/88) Abstract This thesis investigates Italian instrumental music (specifically piano music) during the two decades between the two World Wars, the period of Italian fascism under Mussolini's rule. After two centuries of opera domination in that country, instrumental music, especially an up-to- date brand of it, was sorely lacking. A number of composers recognized this need and began to effect changes in the instrumental music scene, some with more success than others. Most of these composers are not well known to the general music public today. The pressing question is, to what extent the fascist government and its culture had an effect on the development of music during this period.
    [Show full text]
  • Bruno CANINO
    Bruno CANINO Geboren in Neapel. Klavierstudium am Konservatorium in Neapel bei Vincenzo Vitale. Diplome für Klavier und Komposition bei Enzo Calace und Bruno Bettinelli in Mailand. Als Solist und Kammermusiker in den wichtigsten Konzertsälen und bei den wichtigsten Festivals in Europa, Amerika, Australien, Japan und China aufgetreten. Seit 40 Jahren Klavierduo mit Antonio Ballista und seit 30 Jahren Mitglied des „Trio di Milano“. Zusammenarbeit mit namhaften Künstlern wie Salvatore Accardo, Uto Ughi, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Victoria Mullova. Künstlerischer Leiter des Giovine Orchestra Genovese, des Campus Internazionale di Musica in Latina. Von 1999 bis 2001 Leiter der Abteilung Musik der Biennale Venedig. Widmet sich im Besonderen auch der zeitgenössischen Musik. Zusammenarbeit u. a. mit Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono und Sylvano Bussotti. Zahlreiche Uraufführungen. Unter der Leitung von Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio und Boulez Auftritte mit Orchestern wie der Philharmonie der Mailänder Scala, Santa Cecilia in Rom, den Berliner Philharmonikern, der New York Philharmonie, dem Philadelphia Orchestra und dem französischen Nationalorchester. Leitung einer Meisterklasse für Klavier und Kammermusik am Berner Konservatorium. Zahlreiche Schallplatten- und CD-Aufnahmen wie z. B. Johann Sebastian Bachs „Goldberg Variationen“, das Gesamtwerk für Klavier von Alfredo Casella (Stradivarius). In Produktion das Gesamtwerk für Klavier von Claude Debussy. Als Schriftsteller 1997 Veröffentlichung von „Vademecum per il pianista da camera“ (ed Passigli). Born in Naples. Piano studies at the Conservatory of Naples with Vincenzo Vitale. Diplomas in piano and composition with Enzo Calace and Bruno Bettinelli in Milan. Performances as soloist and chamber musician in the most important concert halls and at the most important festivals in Europe, America, Australia, Japan and China.
    [Show full text]
  • Sardinian Composers of Contemporary Music
    Interdisciplinary Studies in Musicology 12,2012 © PTPN & Wydawnictwo Naukowe UAM, Poznań 2012 CONSUELO GIGLIO Music Conservatory, Trapani Sardinian composers of contemporary music ABSTRACT: The meeting point between the school headed by Franco Oppo and the rich traditional music of the island gave birth in Sardinia to an intense flowering in the field of New Music, with a strong feeling of belonging and a constant call for a positive concept of identity. Thus, since the time of Oppo (1935) and his contemporary Vittorio Montis, we come across many composers that differ between each other but are almost always recognizably “Sardinian”. Oppo has been one of the most interesting figures on the international scene during the last few decades. After his studies in Rome, Venice and Poland in the early 1960s, he remained, by his own choice, in his home territory, sharing his “Sardinian-ness” in a free and dialectic manner with the avant-garde. After formulating his own particular aleatory approach, Oppo reached a turning point halfway through the 1970s: in Musica per chitarra e quartetto d’archi, Praxodia and, finally, in Anninnia I, the meeting point between avant-garde research and the special phonic quality of tra­ ditional music became more and more close-knit and organic, at the same time also acting on the founding language structure whilst still remaining under the control of incisive and informed dis­ ciplines (during the same period, moreover, he put forward new methodologies of analysis which were also necessary for his teaching). In this sense the most important works are chamber pieces like Anninnia I and II (1978, 1982), Attitidu (1983) and Sagra (1985), the theatrical work Eleonora d’Arborea (1986), some piano “transcriptions” - the Three berceuses (1982), Gallurese and Baroniese (1989; 1993) - Trio III (1994), Sonata B for percussion and piano (2005) and the two Concerts for piano and orchestra (1995-97; 2002).
    [Show full text]
  • Riccardo Muti Conductor Mathieu Dufour
    Program ONe huNDReD TWeNTy-FiRST SeASON Chicago symphony orchestra riccardo muti Music Director Pierre Boulez helen Regenstein Conductor emeritus Yo-Yo ma Judson and Joyce Green Creative Consultant Global Sponsor of the CSO Friday, September 23, 2011, at 1:30 Tuesday, September 27, 2011, at 7:30 riccardo muti conductor mathieu Dufour flute rota Music from Il Gattopardo (The Leopard) Title Music Journey to Donnafugata Angelica and Tancredi 1 Angelica and Tancredi 2 The Prince’s Dreams Tancredi’s Departure Love and Ambition The Rigged Vote Finale First Chicago Symphony Orchestra performances Ibert Flute Concerto, Op. 37 Allegro Andante Allegro scherzando Mathieu DufouR IntermIssIon tchaikovsky Symphony No. 5 in e Minor, Op. 64 Andante—Allegro con anima Andante cantabile con alcuna licenza Waltz: Allegro moderato Finale: Andante maestoso—Allegro vivace This concert series is generously sponsored by Alexandra and John Nichols. CSO Tuesday series concerts are sponsored by United Airlines. This program is partially supported by grants from the Illinois Arts Council, a state agency, and the National Endowment for the Arts. 31 CSO_Subscription_1_w1_11-12.indd 31 9/13/11 1:17 PM This concert series is generously sponsored by alexanDra anD John nIChols. 31A CSO_Subscription_1_w1_11-12.indd 1 9/13/11 1:17 PM Comments by PhiLLiP huSCheR nino rota Born December 3, 1911, Milan, Italy. Died April 10, 1979, Rome, Italy. music from Il Gattopardo (the leopard) hen Giuseppe di Lampedusa aristocracy—and in particular Wwas diagnosed with lung of the family of Don Fabrizio cancer in April 1957, he had been Corbera, prince of Salina—during trying to find a publisher for his the Risorgimento as Giuseppe historical novel Il Gattopardo (The Garibaldi, the leader for Italian leopard) for nearly a year.
    [Show full text]
  • Maxwell Davies
    Peter MAXWELL DAVIES Sonata for Violin Alone Dances from The Two Fiddlers Sonata for Violin and Piano Piano Trio: A Voyage to Fair Isle Duccio Ceccanti, Violin Vittorio Ceccanti, Cello Matteo Fossi, Piano • Bruno Canino, Piano Peter Maxwell Davies (b. 1934): Sonata for Violin Alone Dances from ‘The Two Fiddlers’ • Sonata for Violin and Piano • Piano Trio: A Voyage to Fair Isle This recording focusses for the most part on more recent Stromness. Although central to the denouement of the the Gianicolo. I imagine arriving on the heights of the demands on the island chorus and the folk musicians that chamber works by the late Peter Maxwell Davies. Such opera, with its use of supernatural elements, these make Gianicolo, when all the bells of Rome’s churches ring out would daunt professionals, but which, in performance, music forms the central part of his composing in this for an effective recital piece in their own right. After a call in joyous clangour.” gave everyone huge satisfaction. I was most of all moved period, notably a cycle of ten ‘Naxos’ String Quartets as to attention, the first dance unfolds as a lively and The work begins with a musing interplay that soon by this extraordinary expression of a community’s emerged between 2002 and 2007 [the whole series is humorous jig. There follows a pensive dialogue with brief takes on a more forceful and increasingly combative essence: one felt a challenging piece of new music had recorded on Naxos 8.505225, 5 CDs), but there are syncopated interludes which build to a brusque climax, quality, though this itself diversifies as these instruments really permeated, through months of rehearsal, into the various sundry pieces in which Davies investigates the followed by a heavily accented dance with pungent evolve highly contrasted personas in which elements of spirit of Fair Isle, so as to become a part of its fabric in a possibilities of other ‘classical’ chamber combinations – harmonies.
    [Show full text]
  • Libretto Stagione 2015/2016 (Pdf)
    i concerti della ottobre 2015 | giugno 2016 Produzione e progetto grafi co Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne | SNS Organizzazione Teatro di Pisa Informazioni http://concerti.sns.it [email protected] tel. 050 509 323 / 493 / 654 / 554 fax 050 563513 Informazioni vendita biglietti Teatro Verdi di Pisa tel. 050 941111 Organizzazione i concerti della ottobre 2015 | giugno 2016 PISA Con il contributo di Teatro Verdi Ministero ASSOCIAZIONE AMICI dei beni e delle DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE Scuola Normale Superiore attività culturali DI PISA e del turismo In collaborazione con ORCHESTRA dellaT OSCANA Enti convenzionati Siamo lieti di presentarvi il programma della XLIX Stagione dei Concerti della Normale ideato – per il L’immagine del genio sofferente, che ha in qualche modo sacrificato alla sua arte la normalità, la felicità, terzo anno consecutivo – dal Maestro Jeffrey Swann, a cui rinnoviamo i nostri ringraziamenti per la preziosa perfino la salute e, in un senso forse simbolico, anche la salvezza dell’anima, ci sembra oggi consueta e collaborazione. familiare. Ma questa concezione del genio deriva da Goethe e dal suo capolavoro, Faust, opera monumen- Filo conduttore di questa Stagione sarà Faust e le lotte del genio romantico: un tema che per la prima volta tale il cui soggetto si può porre a fondamento dell’arte dell’Ottocento. Il suo protagonista, che stringe un vede i concerti in dialogo e in sinergia con i cartelloni delle altre Stagioni del Teatro Verdi, dalla lirica alla patto con il Diavolo per acquistare la gioventù eterna e la bellezza, ovvero la creatività artistica, diventa una danza. Un elemento importante, che segna il rafforzamento della collaborazione della Scuola Normale con potente allegoria per l’immaginario collettivo.
    [Show full text]
  • ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH and LATIN AMERICAN SYMPHONIES from the 19Th Century to the Present
    ITALIAN, PORTUGUESE, SPANISH AND LATIN AMERICAN SYMPHONIES From the 19th Century to the Present A Discography of CDs and LPs Prepared by Michael Herman FRANCO ALFANO (1876-1960, ITALY) Born in Posillipo, Naples. After studying the piano privately with Alessandro Longo, and harmony and composition with Camillo de Nardis and Paolo Serrao at the Conservatorio di San Pietro a Majella, Naples, he attended the Leipzig Conservatory where he completed his composition studies with Salomon Jadassohn. He worked all over Europe as a touring pianist before returning to Italy where he eventually settled in San Remo. He held several academic positions: first as a teacher of composition and then director at the Liceo Musicale, Bologna, then as director of the Liceo Musicale (later Conservatory) of Turin and professor of operatic studies at the Conservatorio di San Cecilia, Rome. As a composer, he speacialized in opera but also produced ballets, orchestral, chamber, instrumental and vocal works. He is best known for having completed Puccini’s "Turandot." Symphony No. 1 in E major "Classica" (1908-10) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 2) CPO 777080 (2005) Symphony No. 2 in C major (1931-2) Israel Yinon/Brandenburg State Orchestra, Frankfurt ( + Symphony No. 1) CPO 777080 (2005) ANTONIÓ VICTORINO D'ALMEIDA (b.1940, PORTUGAL) Born in Lisbon.. He was a student of Campos Coelho and graduated from the Superior Piano Course of the National Conservatory of Lisbon. He then studied composition with Karl Schiske at the Vienna Academy of Music. He had a successful international career as a concert pianist and has composed prolifically in various genres including: instrumental piano solos, chamber music, symphonic pieces and choral-symphonic music, songs, opera, cinematic and theater scores.
    [Show full text]
  • Omaggio a Bruno Bettinelli – Martedì 3 Marzo 2015 Il Maestro Dei Maestri Ore 17.30 Ingresso Libero Fino a Esaurimento Dei Posti Disponibili
    COMUNICATO STAMPA MUSeo DEL NOVECento SALA ARTE POVERA VIA marconi 1, MILANO OMAGGIO A BRUNO bettinelli – Martedì 3 marzo 2015 IL MAESTRO DEI MAESTRI ore 17.30 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili Il Museo del Novecento, in collaborazione con NoMus, è lieto di invitarvi al concerto Omaggio a Bruno Bettinelli - Il maestro dei maestri. Alla serata interverranno tre giovani allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano e Silvia Mapelli, soprano, Giambattista Pianezzola, viola, Graziano Beluffi, violoncello, Andrea Perugini, pianoforte che eseguiranno musiche del maestro. Introduce Enzo Beacco Raffinato ed elegante musicista, compositore di musica corale, sinfonica, teatrale e da camera, ha percorso il Novecento con stile e modalità proprie. Al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, che lo vide allievo di Paribeni e Bossi, insegnò dal 1957 al 1979, formando i maggiori esponenti del mondo musicale italiano: Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Maurizio Pollini, Bruno Canino, Uto Ughi, Armando Gentilucci, Azio Corghi, Aldo Ceccato, Gary Bertini, Francesco Degrada. Per tale motivo fu definitoil Maestro dei Maestri. Programma del concerto BRUNO BETTINELLI (1913 - 2004) Piccoli Pezzi per pianoforte 1. PRELUDIETTO 2. MOVIMENTO DI VALZER 3. PICCOLA MARCIA 4. CANTO BREVE 5. BARCAROLA 6. ROMANZA Vittorio Maggioli (9 anni) main sponsor 7. PENSIERINO 8. PRELUDIETTO 9. CORNAMUSA 10. ECO 11. CANZONCINA 12. CANZONE Margherita Righetti (11 anni) 13. IMPROVVISO 14. NINNA NANNA 15. MARCIA 16. NOTTURNINO 17. PRELUDIETTO 18. TOCCATA Isa Trotta (11 anni) Due liriche lunari (1957) per canto e pianoforte FINITA È LA NOTTE - versi di Salvatore Quasimodo ERA DOLCE LA LUNA DI SETTEMBRE - versi di L.
    [Show full text]
  • Program Trio in C Major, No
    Long Theater * Stockton, California * March 31, 1979 * 8:00 p.m. FRIENDS OF CHAMBER MUSIC in cooperation with UNIVERSITY OF THE PACIFIC, and SAN JOAQUIN DELTA COLLEGE present Bruno Canino, piano Cesare Ferraresi, violin Rocco Filippini, cello PROGRAM TRIO IN C MAJOR, NO. 43 (HOBOKEN XV NO. 27) • (Franz) Joseph Haydn (1732 - 1809) Allegro Andante Finale (Presto) TRIO IN A MINOR (1915) . ... Maurice Ravel Modere (1875 - 1937) Pantoum (Assez vif) Passacaille (Tres large) Final (Anime) INTERMISSION TRIO IN B FLAT MAJOR, OPe 97 •• ..... Ludwig ("The Archduke") van Beethoven Allegro moderado (1770 - 1827) Scherzo (Allegro) Andante cantabile, rna pero con moto (Variations) Allegro moderato - Presto Trio di Milano is represented by Mariedi Anders Artists Manage­ ment, Inc., 535 El Camino Del Mar, San Francisco, California. The TRIO DI MILANO, composed of three noted and talented musicians, was formed in the spring of 1968. Engaged by the most important Italian musical societies to play at Milan, Torino, Venice, Rome, Florence, Pisa, Genoa, and Padua, the Trio has also performed in Germany, Switzerland, Spain, Portugal and the United States and has been acclaimed with enthu­ siasm and exceptional success everywhere. CESARE FERRARESI was born at Ferrara in 1918, took his degree for violin at the Verdi Conservatorio of Milan, where he is now Principle Professor. Winner of the Paganini Prize and of the International Compe­ tition at Geneva, he has now for many years enjoyed an intensely full and busy career as a concert artist. Leader of the Radio Symphony Orchestra (RAI) at Milan and soloist of the "Virtuosi di Roma", he has played at the most important music festivals at Edinburgh, Venice, Vienna, and Salz­ burg and in the major musical centers of Europe, Japan, and the United States.
    [Show full text]
  • Mito Book Torino
    La quindicesima edizione di MITO SettembreMusica è dedicata a Fiorenzo Alfieri (1943-2020) Pedagogista e insegnante, in una parola maestro, viene eletto consigliere comunale a Torino per la prima volta nel 1975. Prima Assessore alla Gioventù, Sport, Tempo Libero e Turismo, poi Assessore al Sistema Educativo e infine Assessore alla Cultura dal 2001 al 2011, durante i primi incarichi dal 1976 al 1985 è stato l’artefice della nascita del primo Progetto Giovani in Italia, dell’Informagiovani e del Festival Cinema Giovani (oggi Torino Film Festival). Visionario ed entusiasta, amministratore illuminato e appassionato, è stato figura fondamentale per il rilancio della cultura torinese. L’ideazione di Luci d’Artista, la trasformazione di Settembre Musica in MITO, sono due esempi tra i tanti del segno che ha lasciato sulla sua città. /1 Torna MITO SettembreMusica con la sua carica di musica, di musicisti e di idee. Torna quell’asse tra le due città di Milano e Torino inteso a valorizzare il nostro patrimonio culturale, che finalmente riprendiamo a condividere e a fruire insieme. E dopo l’edizione dello scorso anno, tutta italiana, tutta volta a valorizzare e impiegare i talenti del nostro Paese, per troppo tempo rimasti fermi a causa della pandemia, quest’anno il festival riguadagna quella dimensione e quella vocazione autenticamente internazionali che lo hanno sempre caratterizzato. Il coinvolgimento di talenti dall’Europa diventa quindi simbolo di quell’apertura alla dimensione globale della cultura a cui siamo stati costretti a rinunciare nell’ultimo anno, ma della quale oggi sentiamo più che mai forte la necessità. Chiara Appendino Sindaca della Città di Torino Giuseppe Sala Sindaco della Città di Milano Presidenti onorari di MITO SettembreMusica /3 ISP_ON_AIR_140x240.indd 1 20/06/21 13:20 Ora è tempo di ripartire dopo mesi di difficoltà, dolori e privazioni.
    [Show full text]
  • Selected Vocal Works by Progressive Italian
    ABSTRACT Title of Document: SELECTED VOCAL WORKS BY PROGRESSIVE ITALIAN COMPOSERS OF THE TWENTIETH CENTURY: THE CONFLUENCE OF NATIONALISM AND INTERNATIONALISM FROM THE EVE OF WORLD WAR I THROUGH POST-WORLD WAR I1 RECONSTRUCTION Stacey Lynn Mastrian, D.M.A., 2007 Directed By: Professor Dominic Cossa, School of Music This dissertation project explored the non-operatic vocal music (i.e., art song, chamber music, solo works, and other more experimental media) by Italian composers of the 20th century. This body of repertoire suffers from poor availability and quality of scores, recordings, performances, and information. Research took place in the U.S. and Italy-through musical investigations, personal collections and contacts, libraries, and online resources. The project was designed with several parameters in mind: 1. work was centered on the composers who cast the text and the piano or other "accompaniment" in important roles, with correspondingly complex rhythms and harmonies, and who melded cosmopolitan influences with Italianate lyricism, as opposed to those who merely continued in the simplistic, insular manner of their predecessors; 2. settings by Italian composers of texts in other languages were included (Apollinaire, Ibn-Ezra, Machado, Verlaine, etc.) in addition to settings of Italian poetry (d'Annunzio, Pavese, Ungaretti, etc.); 3. works were chosen that were not just for single voice and piano but also utilized other performing forces (i.e., chamber music, electronics.. .). Other selection factors included: score availability;
    [Show full text]
  • Chicago - Fermilab
    RECITAL of the Italian duo LUISA SELLO flute BRUNO CANINO piano CHICAGO - FERMILAB Monday, April 19, 2016 | 6 PM PianoForte Foundation - Auditorium S. Michigan Ave. Thursday, April 21, 2016 | 7:30 PM Ramsey Auditorium Wilson Hall - Fermilab Pine street and Kirk road - Batavia, IL The International flutist Luisa Sello and Bruno Canino, one of the best chamber musicians of our time, form a special duo where Ms. Sello’s personality joins the experience of the Italian pianist. The Duo has been playing in Europe and China, attracting PROGRAM a lot of attention for its excellent skill and naturally perfect feeling. Their collaboration has been appreciated by international reviews and specialized newspapers, and their interpretations leave a deep impression on the audiences. Gaetano Donizetti Sonata in C major (Largo, Allegro) Luisa Sello Flute Miyazawa Artist, she has performed throughout all Europe, the United ( 1797-1848) for flute and piano States, South America, Russian and Asian countries, alongside artists such as Alirio Diaz, Gioacchino Rossini ‘Una voce poco fa’ Trevor Pinnock, Philippe Entremont, Bian Liu Nian, Jess Trio Wien, and has been soloist (1792-1868) Cavatina dal Barbiere di Siviglia with orchestras such as Concert Verein Wiener Symphoniker, I Virtuosi Italiani, Salzburger arranged for flute and piano byJean Tulou Kammerorchester, Thailand Symphony Orchestra, Slovak Philharmonic, Greater Miami Symphony Orchestra. Giuseppe Verdi Fantasia Brillante sul Rigoletto op. 40 n. 3 Her working activities are supported by the Italian Ministry of Foreign Affairs and by the (1813-1901) arranged for flute and piano by Raffaele Galli Ministry of Culture. She has collaborated with the Orchestra of the “Teatro della Scala” in Milan directed by Riccardo Muti.
    [Show full text]