La quindicesima edizione di MITO SettembreMusica è dedicata a Fiorenzo Alfieri (1943-2020)

Pedagogista e insegnante, in una parola maestro, viene eletto consigliere comunale a Torino per la prima volta nel 1975. Prima Assessore alla Gioventù, Sport, Tempo Libero e Turismo, poi Assessore al Sistema Educativo e infine Assessore alla Cultura dal 2001 al 2011, durante i primi incarichi dal 1976 al 1985 è stato l’artefice della nascita del primo Progetto Giovani in Italia, dell’Informagiovani e del Festival Cinema Giovani (oggi Torino Film Festival). Visionario ed entusiasta, amministratore illuminato e appassionato, è stato figura fondamentale per il rilancio della cultura torinese. L’ideazione di Luci d’Artista, la trasformazione di Settembre Musica in MITO, sono due esempi tra i tanti del segno che ha lasciato sulla sua città.

/1 Torna MITO SettembreMusica con la sua carica di musica, di musicisti e di idee. Torna quell’asse tra le due città di Milano e Torino inteso a valorizzare il nostro patrimonio culturale, che finalmente riprendiamo a condividere e a fruire insieme. E dopo l’edizione dello scorso anno, tutta italiana, tutta volta a valorizzare e impiegare i talenti del nostro Paese, per troppo tempo rimasti fermi a causa della pandemia, quest’anno il festival riguadagna quella dimensione e quella vocazione autenticamente internazionali che lo hanno sempre caratterizzato. Il coinvolgimento di talenti dall’Europa diventa quindi simbolo di quell’apertura alla dimensione globale della cultura a cui siamo stati costretti a rinunciare nell’ultimo anno, ma della quale oggi sentiamo più che mai forte la necessità.

Chiara Appendino Sindaca della Città di Torino

Giuseppe Sala Sindaco della Città di Milano

Presidenti onorari di MITO SettembreMusica

/3

ISP_ON_AIR_140x240.indd 1 20/06/21 13:20 Ora è tempo di ripartire dopo mesi di difficoltà, dolori e privazioni. Il festival in verità non si è fermato neppure lo scorso anno, a differenza di tante altre manifestazioni culturali, e si ripresenta a settembre al consueto appuntamento con il suo pubblico. Le Amministrazioni di Torino e Milano ci hanno creduto, i team organizzativi di Fondazione per la Cultura Torino e I Pomeriggi Musicali di Milano hanno lavorato sotto la direzione artistica del Maestro Campogrande a un programma che si è modulato via via rispetto a una situazione pandemica che variava di giorno in giorno tra tante incertezze. È stato un grande lavoro, né facile né agevole, programmare concerti e scritturare artisti dovendo confrontarsi con regole e prescrizioni sempre diverse e tempi mai certi. I numeri degli spettatori ammessi a teatro, a oggi che ci apprestiamo ad andare in stampa, sono ancora contingentati, ma la volontà di fare musica dal vivo e insieme è stata più forte di ogni costrizione. Un plauso ed un grazie a tutti i nostri fedeli sponsor e partner, prima fra tutti Intesa Sanpaolo, che non si sono “tirati indietro” e hanno voluto, generosamente e con convinzione, essere al nostro fianco anche in questa edizione 2021, credendo nell’importanza di nutrire non solo il corpo ma con la cultura anche l’anima. Mi piace qui sottolineare la dimensione sociale che da sempre caratterizza il Festival MITO SettembreMusica: dall’attenzione ai più piccoli, i nostri spettatori di domani, con spettacoli a loro dedicati nei fine settimana, all’accessibilità del prezzo dei biglietti, veramente per tutti, alla scelta di decentrare in teatri di quartiere molti concerti con interpreti di prima grandezza, così da pervadere le due città con una festa della musica. Il tema generale di questa edizione 2021 futuri non potrebbe essere più attuale. Dobbiamo ripartire e guardare avanti, pur tenendo conto di non essere più quelli di prima. Il mondo, d’ora in poi, dovrà necessariamente fare tesoro degli errori passati che ci hanno grandemente toccato in quest’anno e mezzo di pandemia portando tanto dolore nelle nostre comunità. Il festival, strutturato secondo il consueto palinsesto che tanto successo ha riscontrato negli anni passati, presenta e illustra, in ogni , il fil rouge che unisce brani di musica di repertorio con pezzi contemporanei (molte le prime esecuzioni) e ci propone emozioni e sentimenti che ci aiuteranno a ripensare al mondo che vogliamo anche attraverso l’esempio e le opere di tanti artisti e compositori del passato che hanno saputo rinnovare la tradizione donandoci così la loro visione di futuro. Il nostro simbolo, l’uccellino composto dai segni musicali, “strabuzza” gli occhi che fumettisticamente divengono un binocolo per mettere a fuoco il lontano futuro, il domani che verrà. Che la musica ci esorti, ci ispiri, ci dia ritmo ed energia perché si possa “vedere” ed essere veri artefici di un futuro migliore. Buon Festival MITO SettembreMusica a noi tutti!

Anna Gastel Presidente di MITO SettembreMusica

/5 avrebbe potuto essere, i compositori hanno sempre avuto a che fare con il futuro. Talvolta in modo involontario: scrivevano musica perfetta per il loro tempo, che poi sopravviveva e attraversava le epoche. Talvolta, invece, in modo consapevole: componevano per orecchie che ancora non esistevano, per ascoltatori con un gusto tutto da costruire. Ma sempre, in un modo o nell’altro, gli inventori di musica hanno conosciuto, affrontato, magari sfidato il tempo. E continuano a farlo – il mondo è ancora pieno di compositori straordinari. L’edizione di MITO SettembreMusica di quest’anno, consacrata al tema futuri, vuole esplorare questo movimento, questa tensione. Il modo in cui la musica classica ha pensato o ripensato sé stessa. Come Mahler imparava da Brahms, ad esempio, e come Rachmaninov rifletteva su Beethoven. Ma anche il modo in cui David Del Puerto, su commissione di MITO, ha preparato una nuova orchestrazione per i numeri finali del Requiem di Mozart e Brad Meldahu scrive Lieder prendendo a modello Schumann, Maxwell Davies rende omaggio al tema dell’addio e Unsuk Chin ripensa alcuni gesti del Romanticismo (per citare quattro delle molte prime esecuzioni assolute e italiane che abbiamo in cartellone). Nei 126 concerti del festival ascolteremo il futuro che forse spaventò Schubert mentre componeva l’Incompiuta accostato a quello che Berio gli ha regalato riunendo i suoi frammenti in Rendering; scopriremo il modo in cui Tõnu Kõrvits ha messo in musica Cesare Pavese ricoprendolo di luce (è un’altra delle nostre prime esecuzioni); ci La pandemia ci ha costretto a concentrarci sul presente. Perché interrogheremo sull’idea di progresso rileggendo Brahms insieme a per mesi il nostro futuro è stato ipotecato, interrotto. In molti casi Icarus di Lera Auerbach (prima italiana); appoggeremo le orecchie addirittura cancellato in modo drammatico. Non ci è rimasto che sul modo in cui Max Reger ha riscritto le Variazioni Goldberg di vivere giorno per giorno, nell’incertezza, esitando ogni volta che ci Bach affidandole a due pianoforti. E così via. toccava fare previsioni, fissare impegni, muoverci verso percorsi Siamo ancora feriti dalla pandemia, non ci sono dubbi. Ma articolati. cominciamo a vedere una luce in fondo al tunnel. A questo, a Ci hanno soccorso, tra gli altri, gli artisti. E tra loro, in particolare, condurci e ad accompagnarci verso il domani, vuole servire MITO i musicisti. Perché la musica accade nel presente, e in questo suo 2021. Con fiducia e speranza. accadere lo vive, lo celebra, lo rafforza. Ma anche perché la musica attraversa il tempo e, soprattutto nel caso di quella classica, perdura. Supera gli anni e i secoli. Si mantiene meravigliosamente giovane. Ormai lo sappiamo: la musica classica, per sua natura, riunisce l’eredità del passato e il respiro del presente; e li consegna al futuro. In questo movimento complesso, nel ripensare a ciò che Nicola Campogrande era già stato, immaginando nello stesso tempo quello che un giorno Direttore artistico

/6 /7 Consiglio Direttivo Antonella Maag Chiara Appendino Benedetta Macario Presidente Attività redazionali Cira Liccardi Un progetto di Francesca Leon Laura Bruno Città di Torino Città di Milano Luisa Jona Celesia Daniela Guerrieri Consigliere Antonino Varsallona Chiara Appendino Giuseppe Sala Comunicazione Sindaca Sindaco Alessandro Isaia Segretario Generale Franco Carcillo Roberto Alvares Mario Parena Francesca Leon Filippo Del Corno Riccardo Bertola Gianluca Platania Assessora alla Cultura Assessore alla Cultura Revisore Multimedia Gabriele Montanaro Mirko Corli per Made in Cima Anna Gastel Social Media Presidente Enrico Carignano Daniele Ozzello Claudio Merlo Giorgia Piccadaci Nicola Campogrande Responsabile generale Biglietteria Direttore artistico Coordinatore artistico Laura Tori Organizzazione Ufficio stampa

Letizia Perciaccante Project Manager Sergio Bonino Progetti speciali via Meucci 4 Paola Mantovani 10121 Torino Caterina Colamonico telefono +39.011.01124787 Comitato di coordinamento Partner e sponsor [email protected] Alessandra Sciabica Torino Milano Contratti

Emilio Agagliati Marco Minoja Cinzia Avalle Direttore Divisione Servizi Culturali Direttore Direzione Cultura Alberto Fagiano Walter Giardini www.mitosettembremusica.it Amministrazione Ufficio Stampa nazionale e internazionale Alessandro Isaia Maurizio Salerno Giuseppe Baldari Skill & Music Segretario Generale Direttore Generale Edoardo Sartoris [email protected] Fondazione per la Cultura Torino Fondazione I Pomeriggi Musicali Produzione www.skillandmusic.com /8 /9 Tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un'ora e sono preceduti da una breve introduzione di Stefano Catucci Carlo Pavese Enrico Correggia

Concerti trasmessi da Rai Radio3, in diretta o differita

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del festival.

In particolare: i partner, gli sponsor, le organizzazioni musicali e culturali, la Diocesi e i Parroci delle chiese sedi di concerto, il Concistoro della Chiesa Valdese di Torino.

/11

Iren_Conversione_Forniture_140x240.indd 1 22/06/21 12:24 Conservatorio Chiesa della Auditorium Rai ore 17 Madonna di Loreto Arturo Toscanini ore 21 ore 21

Giovedì ASSENZE QUARTETTI RITMI

Amati lontani, eroi scomparsi, Dvor ˇ ák nel 1892 viene invitato La pandemia ci ha costretto a un cambio notti silenziose, sogni che si a dirigere il Conservatorio di di passo. E abbiamo rallentato. Ma ora 9 infrangono. Cinque autori, New York. E scopre l’America. ci serviranno scosse, idee, ritmi come settembre in modo diverso, dialogano con Così, prendendo spunto da ciò quelli che esplodono a catena in questo lo spirito di un assente. che ascolta, inventa un futuro programma, dove Mozart è servito da per il quartetto d’archi, la forma matrice per Beethoven, che a sua volta Manuel de Falla che Haydn aveva creato più di ha ispirato Unsuk Chin. Siete canciones populares cento anni prima. españolas Unsuk Chin Franz subito con forza Maurice Ravel Quartetto in re maggiore op. 20 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Cinq Mélodies populaires grecques n. 4 Hob. III: 34 “Quartetto del sole” Wolfgang Amadeus Mozart George Crumb Concerto per pianoforte e orchestra The night in silence under many Antonín Dvořák in do maggiore K. 503 a star Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano” Ludwig van Beethoven Lili Boulanger Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 Cinque melodie da Clairières dans le ciel Albion Quartet Tamsin Waley-Cohen, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Hugo Wolf Emma Parker, violini Nove Lieder Ann Beilby, viola Fabio Luisi, direttore da Italienisches Liederbuch Nathaniel Boyd, violoncello Francesco Piemontesi, pianoforte

Sophia Burgos, soprano Ingresso gratuito In collaborazione con Daniel Gerzenberg, pianoforte Capienza 100 posti Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 70 prenotabili online Posti numerati € 20, € 15 Posto unico numerato € 5 su Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 6 settembre 30 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto

Tutti a Milano

F

mercoledì 8 a

b

i settembre o

L u i s i

p h S A . o l M p b h io o i n rt a e B Q n u u A r ar b go te ra s t ha ms /12 en /13 Conservatorio ore 17

Venerdì ROMANTICISMI

Il Secondo quartetto con pianoforte di Brahms gronda del più profondo 10 spirito romantico. settembre E il giovane Mahler, studente al Conservatorio di , ne raccoglie l’eredità per il suo breve, struggente omaggio al languore ottocentesco.

Gustav Mahler Quartettsatz in la minore

Johannes Brahms Quartetto in la maggiore op. 26

Notos Quartett Sindri Lederer, violino Andrea Burger, viola Philip Graham, violoncello Antonia Köster, pianoforte

La Fondazione CRT per Posto unico numerato € 5 MITO Settembre Musica: sosteniamo l’arte e la cultura per coinvolgere nuovi pubblici e promuovere A Milano giovedì 9 il territorio. settembre

N o t o s Q u a r te tt /15 Auditorium grattacielo Chiesa dei Santi Pietro Auditorium Rai Intesa Sanpaolo e Paolo Apostoli Arturo Toscanini ore 19 ore 21 ore 21

Venerdì I RIMBALZI DI VISIONI E DESIDERIO

MOZART PROFEZIE Brad Mehldau, abbandonando per una volta il jazz, ha composto per Certo, Wolfgang Amadeus ha Parole di profeti, visioni di 10 Ian Bostridge una straordinaria settembre regalato alla Storia la propria sibille, l’Apocalisse di San raccolta di Lieder sul tema del musica. Ma ha anche trovato posto Giovanni: sono i testi sui quali, desiderio, della passione, dell’amore. in partiture altrui, come accade intorno al Cinquecento, un Ed è stato poi naturale trovare nelle con Cˇ ajkovskij, che trasporta gruppo di compositori si mette pagine di Schumann una profonda il suo spirito nell’Ottocento. E al lavoro sul futuro. affinità spirituale. qui, aiutati da una esecuzione cameristica (detta “a parti reali”) Musiche di Brad Mehldau Marco Antonio Cavazzoni del Concerto K. 414, sarà ancora The Folly of Desire Josquin Desprez più chiaro. PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Tomás Luis de Victoria Wolfgang Amadeus Mozart Robert Schumann Giovanni Pierluigi da Palestrina Concerto per pianoforte e archi Dichterliebe op. 48 in la maggiore K. 414 Orlando Di Lasso Claudio Maria Veggio Ian Bostridge, tenore Pëtr Il'ič Čajkovskij Souvenir de Florence op. 70 Consort Maghini Brad Mehldau, pianoforte

Elena Camoletto, direttore Posti numerati € 20, € 15 Cameristi della Scala Matteo Cotti, organo Pass à la carte Agnese Ferraro, Lucia Zanoni, violini Ingresso gratuito Duccio Beluffi, Capienza 140 posti Joel Imperial, viole 100 prenotabili online su Gianluca Muzzolon, Vivaticket.it dalle ore 10 Cosma Pomarico, violoncelli di lunedì 6 settembre Giuseppe Torre, contrabbasso 40 in distribuzione Filippo Gorini, pianoforte 45 minuti prima dell'inizio del concerto A Milano In collaborazione con giovedì 9 settembre

Ingresso € 3

A Milano mercoledì 22 settembre

n

o

s l i F i W l i l p e p a o h I G a ic o n r M in B . i o h p s p h tr u . id a M g ld ar e eh c ph M o B . S d or im ra ggr Ca B /16 eve netty /17 -Clarke Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 11 / 15.30 / 18

Sabato SOLLETICO

Come suona il solletico nella pancia? E che cosa succede quando quel 11 solletico ti sfugge, attraversa lo spazio, settembre scivola sul violino e si insinua nella marimba? Tre musicisti-performer portano i propri piccoli spettatori a incontrare danze, strumenti, voci. Solleticandone i sensi.

Oorkaan Amsterdam Tiemo Wang, voce e violino Vitaly Medvedev, marimba e danza Sarah Reynolds, voce e danza Caecilia Thunnissen, direttore Erin Coppens, drammaturgia Leonard Evers, composizioni Milena Sidorova, coreografia Tessa Verbei, set design Tiedo Wilschut, light design Merel van Marken Lichtenbelt, costumi

Produzione Oorkaan

+ A partire dai 2 anni 2 Durata 45' In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Posto unico numerato € 5

A Milano domenica 12 settembre

e l il b e r G n ie st ba Se h. p /19

Chiesa di Scuola Holden Auditorium San Filippo General Store Giovanni Agnelli - Lingotto ore 16 ore 21 ore 21

Sabato EXSULTATE, ELEMENTI IL TEMPO DI

JUBILATE Ripensare al nostro rapporto SCHUBERT con la natura sarà fondamentale, L’ampio organico, la luminosità, Non sappiamo perché Schubert, a un 11 nell’immaginare un diverso settembre la vitalità della Missa longa di certo punto, smette di comporre la sua futuro. E qui un inconsueto Mozart fanno pensare che sia sinfonia Incompiuta. Probabilmente recital arpistico insegue le stata composta per un’occasione sentiva che, dopo il secondo movimento, tracce dei quattro elementi. particolarmente solenne. non c’era bisogno di altro. Ed è curioso Probabilmente si trattava di ascoltarla insieme ai frammenti di TERRA un’importante nomina nella una sua sinfonia mai assemblata, una Marcel Grandjany diocesi di Salisburgo, alla quale Rhapsodie pour la harpe possibile Decima, che Berio ha ripensato il compositore augurava così un più di 150 anni dopo. radioso futuro. Michail Glinka Franz Schubert Wolfgang Amadeus Mozart L'allodola Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 Missa longa in do maggiore K. 262 Trascrizione di “Incompiuta” Sonata da chiesa Milda Agazarian in do maggiore K. 329 Franz Schubert / Luciano Berio Elias Parish Alvars Rendering Exsultate, jubilate, Introduzione e variazioni mottetto in fa maggiore K. 165 dalla Norma di Bellini op. 36 Orchestra I Pomeriggi Musicali Coro e Orchestra ACQUA James Feddeck, direttore dell’Accademia del Santo Albert Zabel Spirito Murmure de la cascade In collaborazione con I Pomeriggi Musicali Theodora Raftis, soprano Jacques de La Presle Gabriella Martellacci, Le jardin mouillé Posti numerati € 15, € 10 contralto Pass à la carte Raffaele Giordani, tenore FUOCO Isaac Albeniz Valerio Zanolli, basso Asturias Jos van Veldhoven, direttore Trascrizione di Mélanie Laurent In collaborazione con Accademia del Santo Spirito Henriette Renié Pièce symphonique Ingresso gratuito A Milano Capienza 250 posti venerdì 10 Mélanie Laurent, arpa settembre 200 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 In collaborazione con di lunedì 6 settembre Gioventù Musicale d'Italia

50 in distribuzione Ingresso € 3 45 minuti prima dell'inizio del concerto

J

a

m

e

s

F e d d e c k p A Milano A Milano h . B e domenica 12 venerdì 10 n j am settembre settembre i n Ea lov /20 ega /21 IL GIORNO Chiesa di Chiesa di Chiesa di DEI CORI San Francesco d’Assisi San Filippo San Leonardo Murialdo ore 11 ore 16 ore 16

Domenica Ci è mancato, il fiato dei cori. Joseph M. Martin William Albright Andrej Makor Le centinaia di migliaia di persone Listen to the wind An Alleluja super-round Aurora caelum purpurat che in Italia erano abituate a Orlando Dipiazza Samuel Barber György Ligeti Tota pulchra To be sung on the water provare ogni settimana, animando Ejszaka / Reggel 12 il ricchissimo panorama corale César Alejandro Carrillo Ralph Vaughan Williams settembre del nostro Paese, sono rimaste per Ave Maria Three Shakespeare's Songs Ola Gjeilo mesi a bocca chiusa. Ed è stata Northern lights Giovanni Pierluigi da Palestrina Claude Debussy una tristezza. Ora finalmente i cori Ave Regina coelorum Dieu! Qu'il la fait bon regarder possono riprendere a fare musica Giacomo Mezzalira Josef Hadar Francis Poulenc Prima lux surgens e, per festeggiare, in programma ci Bo yavo haboker Un soir de neige sono 13 concerti in un solo giorno, Eric Whitacre dalla mattina sino a sera, distribuiti Roberto Brisotto Maurice Ravel Lux aurumque Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Trois beaux oiseaux du paradis in tutta la città, con formazioni che arrivano dall’Italia e dall’estero Mario Lanaro Jean Langlais Alessandro Kirschner per fare ascoltare le loro voci. La luce dei tuoi occhi La ville d'Is Lux fulgebit Camille Saint-Saëns Samuel Barber Matteo Magistrali L'organizzazione del Giorno dei cori Tantum ergo The coolin Trinitatis lux è stata possibile grazie alla collaborazione di FENIARCO, Robert Schumann Sven David Sandström la Federazione Nazionale Italiana Der Wassermann His left hand Bruno Bettinelli Aurora delle Associazioni Regionali Corali, Max Bruch Eric Whitacre alla quale va la nostra gratitudine. Christi Geburt Lux Aurumque Coro da camera di Varese Eva Ugalde Arvo Pärt Gabriele Conti, direttore Uraren besotik Nunc dimittis Tullio Visioli Sally Nyolo / Marc Sylvin Ingresso gratuito Ascolto Tam Tam Capienza 100 posti Petar Liondev 70 prenotabili online su Kaval sviri Ensemble Vocal Bergamasque Vivaticket.it dalle ore 10 di Parigi di lunedì 6 settembre Tradizionale bulgaro Erghen diado Marine Fribourg, direttore 30 in distribuzione 45 minuti prima Huddie Ledbetter Ingresso gratuito dell'inizio del concerto Bring me little water, Silvie Capienza 250 posti

Coro Giovanile With Us 200 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 di Roma di lunedì 6 settembre Camilla Di Lorenzo, direttore 50 in distribuzione Marzia Mencarelli, pianoforte 45 minuti prima dell'inizio del concerto Ingresso gratuito Capienza 100 posti 70 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10

di lunedì 6 settembre

30 in distribuzione

45 minuti prima

P dell'inizio del concerto e tr a G ra ss i /22 /23 Chiesa di Chiesa della Chiesa di Chiesa di Gesù Adolescente Risurrezione del Signore San Giacomo Apostolo San Giulio d’Orta ore 16 ore 16 ore 16 ore 16

Domenica Cristóbal de Morales Perotinus, Tuudur Vettik Gregoriano Per tuam crucem Beata viscera Kuu Verbum caro factus est Roberto Di Marino Tomás Luis de Victoria Alessandro Scarlatti Heinrich Schütz Beata viscera Judas, mercator pessimus Ad te Domine levavi Also hat Gott die Welt geliebt Tenebrae factae sunt 12 Alessandro Ruo Rui settembre O vos omnes Gioachino Rossini Angelus Felix Mendelssohn-Bartholdy O salutaris Hostia Tradizionale trentino Denn er hat seinen Engeln befohlen Benjamin Britten Sui monti Scarpazi A to the Virgin Anton Bruckner Anton Bruckner William Byrd, Christus factus est Ave Maria Thomas Tallis Ave verum If ye love me Lajos Bárdos Charles Viliers Stanford Josef Gabriel Rheinberger Libera me Ēriks Ešenvalds Beati quorum via Abendlied The Heaven's flock Nikolai Golovanov Francis Poulenc Vytautas Miskinis Giovanni Pierluigi da Palestrina Cherubic hymn Vinea mea electa Tu es Petrus Tota pulchra es Dante Conrero Ubi caritas et amor Alejandro D. Consolacion II Charles Wood Strana Pater noster Oculi omnium Marek Raczyński Brian A. Schmidt Spiritus Domini Nikolay Kedrov Lux aeterna Rok Golob Otche nash Halleluja Tradizionale neozelandese Philip Stopford Bruno Bettinelli Pōkarekare ana Ave maris stella Kim Andre Arnesen Domine convertere Even when he is silent Camilla A. Piovano Z. Randall Stroope John Tavener Un pais Mother of God Lamentations of Jeremiah Valsugana Singers Tradizionale tedesco György Deák-Bárdos di Borgo Valsugana Es dunkelt schon in der Heide Bob Chilcott Eli, Eli! Friday 1 August 1834: Giancarlo Comar, direttore Giorgio Susana The Abolition of Slavery Johannes Brahms Illusione Dem dunkeln Schoß Monday 14 December 1903: Ingresso gratuito der heil’gen Erde Eric Whitacre The First Powered Flight Capienza 240 posti Lux aurumque Felix Mendelssohn- Bartholdy 190 prenotabili online su I Polifonici Vicentini Herr nun lässest du deiner Diener Vivaticket.it dalle ore 10 di Isola Vicentina in Frieden fahren Coro La Rupe di lunedì 6 settembre di Quincinetto Pierluigi Comparin, direttore Thomas Tallis 50 in distribuzione Te lucis ante terminum Domenico Monetta, direttore 45 minuti prima Ingresso gratuito dell'inizio del concerto Ingresso gratuito Capienza 150 posti Corale polifonica Capienza 80 posti di Sommariva Bosco 110 prenotabili online su 50 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 Adriano Popolani, direttore Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 6 settembre di lunedì 6 settembre Ingresso gratuito 40 in distribuzione Capienza 120 posti 30 in distribuzione 45 minuti prima 45 minuti prima dell'inizio del concerto 90 prenotabili online su dell'inizio del concerto Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 6 settembre 30 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto

/24 /25 Chiesa di San Giovanni Chiesa di Chiesa di Chiesa di Maria Vianney San Tommaso Gesù Redentore Santa Maria Goretti ore 16 ore 18 ore 18 ore 18

Domenica Gregoriano Gregoriano Sergej Rachmaninov Tradizionale svedese Canto della Sibilla Ecce advenit Dai Vespri op. 37 Trilo Priidite, poklonimsya n. 1 Maurice Duruflé Fronciaco 1350 Tomás Luis de Victoria Blazhen muzh n. 3 Quatre motets sur des thèmes Kyrie Jhesu dulcissime O magnum mysterium 12 grégoriens op. 10 Bogoroditse Devo n. 6 settembre Giovanni Pierluigi da Palestrina Slava v vïshnikh Bogu n. 7 Robert Lucas de Pearsall Ettore Desderi Gloria dalla Missa Sine Nomine Khvalite imya Gospodne n. 8 Lay a garland Agnus Dei Voskreseniye Khristovo Feria VI in parasceve responsoria Hans Leo Haßler videvshe n. 10 Bruno Bettinelli Vinea mea. Jesum tradidit impius Alleluja, laudem dicite Tropar' Dnes spaseniye n. 13 O Jesu dolce Tamquam ad latronem Animam meam dilectam Vzbrannoy voyevode n. 15 Josu Elberdin Tradiderunt me Credo dalla Missa a 4 da Cappella Cantate Domino Caligaverunt oculi mei Tenebrae factae sunt Jan Dismas Zelenka Ivo Antognini Sepulto Domino Coro da Camera Canticum novum Paolo Ghiglione del Conservatorio di Como Sequitur Sequentia Josef Gabriel Rheinberger Domenico Innominato, Manolo Da Rold Sanctus dalla Messa direttore Madrigale del diniego Luigi Molfino in mi bemolle maggiore Victimae Paschali laudes Ingresso gratuito Eric Whitacre Ralph Vaughan Williams Capienza 80 posti Sleep Carlo Mosso Benedictus dalla Messa Cantico delle creature in sol minore 50 prenotabili online su Kanye West Vivaticket.it dalle ore 10 Heartless Coro della Facoltà Arvo Pärt di lunedì 6 settembre di Musicologia Agnus Dei dalla Missa Syllabica 30 in distribuzione Kate Rusby dell’Università di Pavia 45 minuti prima Underneath the stars sede di Cremona Francesco Corrias dell'inizio del concerto Ite missa est Giovanni Cestino, direttore Rihanna We found love Ingresso gratuito Ensemble corale Capienza 200 posti e strumentale Coro Vox Viva di Torino Vox Poetica di Fermo Dario Piumatti, direttore 160 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 Cristina Picozzi, direttore Ingresso gratuito di lunedì 6 settembre Giulio Fratini, organo Capienza 120 posti 40 in distribuzione Ingresso gratuito 80 prenotabili online su 45 minuti prima Capienza 70 posti Vivaticket.it dalle ore 10 dell'inizio del concerto 40 prenotabili online su di lunedì settembre Vivaticket.it dalle ore 10 40 in distribuzione di lunedì 6 settembre 45 minuti prima 30 in distribuzione dell'inizio del concerto 45 minuti prima dell'inizio del concerto

/26 /27 Chiesa del Chiesa di Santo Volto San Filippo ore 18 ore 21

Domenica Andrej Makor Pomilui mya DOMINO

Damijan Močnik La storia della musica è un lungo gioco a Spaseniye sodelal domino. Sul tavolo ci sono già le tessere 12 del passato, e i compositori aggiungono settembre Črt Sojar-Voglar quelle del presente, così da preparare Bogoroditse Devo il futuro. In questo programma lo fanno evocando secoli lontani, dalla pratica del Matej Kastelic doppio coro alle figure di Dante e Raffaello. Gospod s toboyu

Klara Mlakar Alfred Schnittke Cherubic hymnjizhe cheruvimi Three sacred , per coro misto a 4/8 voci Tadeja Vulc Sine sole nihil sum Felix Mendelssohn Bartholdy Deutsche Liturgie, per doppio coro

Matej Kastelic Salve Regina Arvo Pärt Nunc Dimittis, per coro misto a 4/8 voci Andrej Makor O Lux beata Trinitas Andrea Venturini Silenzio assordante, per coro misto spazializzato Tine Bec Deliver me, o Lord Missa pro juventute Marco Enrico Bossi A Raffaello divino, inno per coro misto a 8 voci

Coro da camera Giuseppe Di Bianco del Conservatorio di Lubiana Aetherium (Itinerarium Dantis in Deum) Ambrož Čopi, direttore Tadeja Vulc Ingresso gratuito Credo a 8 voci Capienza 230 posti Coro Giovanile Italiano 180 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 Petra Grassi, direttore di lunedì 6 settembre Ingresso gratuito 50 in distribuzione Capienza 250 posti 45 minuti prima dell'inizio del concerto 200 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 6 settembre 50 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto

A Milano sabato 11 settembre

/28 /29 Tempio Valdese Chiesa di Conservatorio ore 17 San Bernardino ore 21 ore 21

Lunedì SOUND DESIGN IL FUTURO INTENSITÀ

Con mantici e polmoni, un curioso DI BRAHMS Nella Waldstein Beethoven esplora duo di sassofono e fisarmonica il motorismo; e così indica al Brahms affrontò le turbolenze del 13 soffia in alto la propria musica, Romanticismo una via meccanica, settembre Romanticismo in modo curioso. regalandole un’indicibile percussiva, di particolare intensità. Gli interessava l’afflato; ma non gli leggerezza. Rachmaninov ne coglie lo spirito, piacevano i proclami. Così con le riunendo eredità romantica, sue partiture trasformò, quasi di lirismo ed energia novecentesca. Variazioni Goldberg BWV 988 nascosto, le strutture del passato. E si inventò un futuro. selezione * Ludwig van Beethoven Sonata in do maggiore op. 53 Margareta Ferek-Petric Johannes Brahms “Waldstein” Beastie Poetry Quintetto in fa maggiore op. 88 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Quintetto in sol maggiore op. 111 Sergej Rachmaninov della versione per sassofono Sonata n. 2 in si bemolle minore e fisarmonica Frühlings Quintett op. 36 dell’Orchestra Sinfonica Edvard Grieg Gabriela Montero Pezzi lirici Nazionale della Rai Improvvisazioni su temi selezione * Roberto Righetti, proposti dal pubblico Valentina Busso, violini Béla Bartók Ula Ulijona, Gabriela Montero, pianoforte Danze popolari rumene * Margherita Sarchini, viole Eduardo dell’Oglio, violoncello Posto unico numerato € 15 Danza russa, da Petruška * Pass à la carte In collaborazione con Orchestra Sinfonica Georg Friedrich Händel Nazionale della Rai Sonata in sol minore HWV 360 * Ingresso gratuito Chick Corea Capienza 100 posti Children’s songs * 70 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 George Gershwin di lunedì 6 settembre Three preludes * 30 in distribuzione * Trascrizioni e arrangiamenti 45 minuti prima dell'inizio del concerto del Duo Aliada A Milano domenica 12 settembre Duo Aliada

Michał Knot, sassofono A Milano Bogdan Laketic, fisarmonica domenica 12 settembre Ingresso € 5

G

a

b

r

i e

l a

M

o n t e r o A Milano p h . A domenica 12 n de settembre rs B ro og /30 ard /31 Tempio Valdese Chiesa di San Pio X Conservatorio ore 17 ore 21 ore 19 ore 21.30

Martedì COMPLICITÀ BEFFE RESPIRI

I musicisti finlandesi del Meta4 Passò alla storia con un titolo Il ritorno a MITO di Ksenija Sidorova Quartet di solito suonano in piedi. apocrifo (I musicanti del villaggio), la vede al fianco di una giovane star 14 E questo, anziché separarli, che sbeffeggiava i suonatori di del violoncello. Nasce così un duo settembre li rende ancora più complici. campagna. Ma in realtà Mozart curioso, che si muove tra preghiere Qui lo si ascolta bene, perché compose Ein musikalischer Spaß e tanghi, tutti legati al respiro della Haydn mette a nudo possibilità per prendere in giro i compositori fisarmonica. inconsuete per sconvolgere la da strapazzo. E lo fece così bene formazione – come la sfrenata che ancora adesso, all’ascolto, Johann Sebastian Bach parte cantabile del violoncello continuiamo a divertirci. Sonata in sol minore BWV 1029 – e Sibelius si lascia trascinare dai propri problemi di alcolismo Wolfgang Amadeus Mozart Camille Saint-Saëns Prière op. 158 verso una confessione intima e Divertimento in fa maggiore K. 247 “Erste Lodronische Nachtmusik" straziante. Sergej Akhunov Divertimento in fa maggiore K. 522 Elegy in memory of W.G. Sebald “Ein musikalischer Spaß” Franz Joseph Haydn PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2 Hob. III:32 Sestetto Balthasar Sergej Rachmaninov Artisti del Teatro Regio Vocalise op. 34 n. 14 Jan Sibelius Bartolomeo Angelillo, Quartetto in re minore op. 56 Nadia Boulanger “Voces intimae” Luigi Presta, violini Alessandro Cipolletta, viola Trois pièces Meta4 Quartet Michele Lipani, contrabbasso Pierluigi Filagna, Astor Piazzolla Antti Tikkanen, Le Grand Tango Fabrizio Dindo, corni Minna Pensola, violini Atte Kilpeläinen, viola In collaborazione con Ksenija Sidorova, fisarmonica Tomas Djupsjöbacka, Teatro Regio Camille Thomas, violoncello violoncello Ingresso gratuito Posto unico numerato € 15 Ingresso € 5 Capienza 100 posti Pass à la carte 70 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 6 settembre

Tutti 30 in distribuzione a Milano 45 minuti prima lunedì 13 dell'inizio del concerto settembre

M C a e m t a il 4 le Q u Th ar o te m t as K ph se . E nij dou a Si /32 ard Brane dorova /33 Tempio Valdese Teatro Monterosa Conservatorio ore 17 ore 21 ore 19 ore 21.30

Mercoledì LE NUOVE ORME MOMENTI

MUSICHE Tra il 1860 e il 1861 Borodin Ivo Pogorelich avvicina due gioielli soggiorna in Germania. Gli si pianistici nei quali a trionfare sono Nel 1601 Giulio Caccini, cantante 15 spalanca il mondo della musica frammenti di melodia. E così si scopre, settembre e compositore, pubblica una da camera, nel quale Brahms a sorpresa, che nel futuro di Schubert raccolta di melodie accompagnate. ha ovviamente un posto d’onore. abitava anche Chopin. La intitola Le nuove musiche e, per Chiaro che poi il suo Sestetto – un mondo abituato alla polifonia, del quale ci sono pervenuti solo i Franz Schubert si tratta di una rivoluzione. primi due movimenti – ne segua Sei momenti musicali D. 780 op. 94 Ascoltandole si ritrova il filo di le orme. un futuro che, sulle soglie del Fryderyk Chopin barocco, stava inventando il Sonata in si minore op. 58 Aleksandr Borodin melodramma. Sestetto in re minore per archi Ivo Pogorelich, pianoforte Musiche di Johannes Brahms Antonio Carbonchi Sestetto in si bemolle maggiore Posto unico numerato € 15 Giulio Caccini per archi op. 18 Giovanni Lorenzo Baldano Marco Marazzoli Sestetto Stefano Pessori dei Pomeriggi Musicali Francesco Corbetta Fatlinda Thaci, Johannes Hieronymus Kapsperger Andrea Del Moro, violini Alessandro Piccinini Laura Vignato, Athanasius Kircher Lizabeta Soppi, viole Simone Scotto, Monica Piccinini, soprano Marco Paolini, violoncelli I Bassifondi Gabriele Miracle, percussioni In collaborazione con I Pomeriggi Musicali Stefano Todarello, colascione, chitarra battente, Posto unico numerato € 3 sordellina Simone Vallerotonda, tiorba, chitarra barocca e direzione A Milano Ingresso € 5 A Milano giovedì 9 martedì 14 settembre settembre

A Milano martedì 14 settembre

M Iv o o n P i o c g a o P r i e cc lic in h in ph i . B er nar /34 d Martinez /35 Chiesa di San Massimo Chiesa della Madonna Chiesa di ore 17 del Suffragio e Santa Zita San Filippo ore 21 ore 21

Giovedì INVENZIONI BELLE EPOQUE DIO

Preghiere e melodie antiche sono Due sguardi musicali su Bach, si sa. Zelenka si è riscoperto lo spunto per esplosioni di fantasia un Novecento che stava in tempo recenti. Insieme, i due 16 tra spiriti, sospiri, rapsodie e cominciando avvicinano il raro compositori allineano qui due settembre invenzioni. trio di un’arpista-compositrice capolavori assoluti, che guardano a e la più curiosa delle sonate di Dio e fanno esplodere bellezza. Georg Muffat Ravel. Toccata VII Jan Zelenka da Apparatus musico-organisticus Maurice Ravel Missa Dei Filii Sonata per violino e violoncello per soli, coro e orchestra Nicolas de Grigny En taille à 5 Henriette Renié Johann Sebastian Bach Récit de Cromorne Trio per arpa, violino in do maggiore Dialogue sur les Grands Jeux e violoncello per soli, coro e orchestra BWV 243 da Veni Creator Spiritus Dietrich Buxtehude Beatriz Rodriguez Nun bitten wir den heiligen Geist Corteşao, arpa Václav Luks, direttore corale BuxWV 209 Angelo Calvo, violino Maria Calvo, violoncello Ingresso gratuito Giovanni Morandi Capienza 250 posti Offertorio in re maggiore Il collaborazione con 200 prenotabili online su Civica Scuola di Musica Vivaticket.it dalle ore 10 Massimo Nosetti di Milano di lunedì 13 settembre Veni Sancte Spiritus Piccola Rapsodia Ingresso gratuito 50 in distribuzione Capienza 100 posti 45 minuti prima dell'inizio del concerto Gaston Litaize 70 prenotabili online su Toccata sur le Veni Creator Spiritus Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 13 settembre Louis James Alfred 30 in distribuzione Lefébure-Wely 45 minuti prima Marche en do majeur dell'inizio del concerto La Noce Bretonne A Milano venerdì 17 da Les Chants du soir op. 50 * settembre Sortie en si bémol majeur Soupirs et regrets da Nuits napolitaines op. 183 * Fantaisie sur Guillaume Tell op. 29 * A Milano A Milano mercoledì 15 mercoledì 15 * Arrangiamenti di Stefan Kagl settembre settembre Stefan Kagl, organo

Ingresso gratuito Capienza 100 posti

C

o

l

l e

70 prenotabili online su g

i u Vivaticket.it dalle ore 10 m

1 7 0 di lunedì 13 settembre 4 M p a h r . i P a e 30 in distribuzione C t a ra lv H o a 45 minuti prima jsk á /36 dell'inizio del concerto /37 Tempio Valdese Teatro Sant’Anna Conservatorio ore 17 ore 21 ore 19 ore 21.30

Venerdì APOCALISSE FIAMME ABBRACCI

Messiaen, nel campo di NOTTURNE Un concerto che racconta l’incontro concentramento di Görlitz, compone tra due musicisti, un’affinità musicale L’idea è quella di una notte 17 il suo capolavoro «in omaggio istintiva poi sviluppatasi negli anni. settembre infiammata, dopo la quale si all’Angelo dell’Apocalisse, che E incrocia, alternandoli in modo può rinascere trasformati: quasi alza la mano verso il cielo dicendo: inusuale, i movimenti di due celebri un rito di purificazione per poi “Non ci sarà più tempo”». pagine solistiche, prima di dar vita alla procedere verso il futuro. vera e propria fusione degli strumenti. Olivier Messiaen Fryderyk Chopin Quatuor pour la Fin du Temps Johann Sebastian Bach Polonaise-Fantaisie Suite n. 6 per violoncello solo in la bemolle maggiore op. 61 Giovanna Polacco, violino in re maggiore BWV 1012 e Sergio Delmastro, clarinetto George Enescu Partita n. 3 in la minore Nikolay Shugaev, violoncello Corale e Carillon Nocturne per clavicembalo BWV 827 Antonio Ballista, pianoforte dalla Suite op. 18 eseguite in modo alternato

Ingressi € 5 Sergej Rachmaninov Sonata n. 3 in sol maggiore Preludio in si minore per viola da gamba e clavicembalo op. 32 n. 10 BWV 1029 Tutti Romanza op. 4 n. 3 a Milano "Nel silenzio della notte segreta" Partita n. 3 in la minore giovedì 16 Trascrizione di Saskia Giorgini per clavicembalo BWV 827 settembre PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Trascrizione per violoncello e pianoforte Franz Liszt di Miriam Prandi Sunt lachrymae rerum e Alexander Romanovsky Sursum Corda PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA da Années de pèlerinage, Troisième Année Miriam Prandi, violoncello Alexander Romanovsky, Aleksandr Skrjabin Vers la flamme op. 72 pianoforte

Posto unico numerato € 15 Saskia Giorgini, pianoforte Pass à la carte

Posto unico numerato € 3

S a s k ia G M io r ir g ia in m i p P h r . a Ch nd A ri i lex sti an ne de Reic r Ro /38 hling manovsky /39 Casa Teatro Ragazzi e Giovani, ore 15.30 / 18

Sabato FUTUROTTOLE

Tra allegri testi di frottole rinascimentali e arditezze futuriste, 18 tra rielaborazioni di brani molto antichi settembre e pezzi nuovi composti ad hoc – in qualche caso addirittura improvvisati – si esplora il futuro come un grande gioco, nel quale diventa protagonista la libertà.

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Josquin Desprez Loyset Compère Rossino Mantovano Carlo Pavese Jukka Linkola Daniel Speer Krishna Nagaraja Giovanni Giacomo Gastoldi Filippo De Lurano Marchetto Cara Antonio Stringari Terry Riley

Piccoli Cantori di Torino Carlo Pavese, direttore A Milano domenica 19 Brù settembre Davide Monti, violino barocco Krishna Nagaraja, viola barocca Marco Testori, violoncello barocco Vanni Moretto, violone Maria Christina Cleary, arpe barocche

+ A partire dagli 8 anni 8 Durata 55' In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Posto unico numerato € 5

/41 Teatro Alfieri Auditorium Museo Chiesa di ore 17 dell’Automobile San Filippo ore 21 ore 21

Sabato FIATI CORDE LA LUCE, SPAGNOLE IL MATTINO Due bande, una milanese e l’altra torinese, uniscono per la prima Sulle corde di una chitarra Il più affascinante dei nuovi 18 volta il loro fiato in occasione settembre spagnola, costruita dal liutaio compositori estoni, già applaudito a del festival. E propongono un Luis Panormo nel 1835, MITO per le sue Moorland Elegies, programma attraversato da viaggiano secoli di musica. E, ritorna con un potente ciclo vocale su un’energia esplosiva. tra il Settecento e il presente, testi di Cesare Pavese. Lo definisce ci si trova a viaggiare attraverso «un inno alla vita e all’amore cantato Johan Halvorsen Entrata dei Boiardi, l’Europa. dagli abissi», ed è difficile rimanere dal balletto Fossegrimen indifferenti al suo fascino. Fernando Sor Felix Mendelssohn-Bartholdy Six Airs choisis de l’Opera Tõnu Kõrvits Ouverture für Harmoniemusik op. 24 de Mozart Sei la luce e il mattino, per coro e archi La Flute magique op. 19 su testi di Cesare Pavese

Gioacchino Rossini PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA La Cenerentola, Sinfonia Franz Schubert / Trascrizione di Johann Kaspar Mertz Ständchen Estonian Philharmonic Lorenzo Della Fonte Lob der Tränen Chamber Choir Tallinn Chamber Orchestra Georg Friedrick Händel Fernando Sor Musica per i reali fuochi d’artificio Tõnu Kaljuste, direttore Fantasia op. 7 HWV 351 dediée à Ignace Pleyel Ingresso gratuito

Joaquin Rodrigo Capienza 250 posti Dionisio Aguado Adagio para orquesta de Fandango instrumentos de viento 200 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 Fabio Vacchi George Gershwin di lunedì 13 settembre Plynn Rhapsody in blue (versione 1924) 50 in distribuzione Francesco Romano, 45 minuti prima Elementi chitarra dell'inizio del concerto A Milano dell'Antica Musica domenica 19 del Corpo dei Pompieri Posto unico numerato € 3 settembre di Torino 1882 e della Civica Orchestra di Fiati di Milano A Milano A Milano Lorenzo Della Fonte, venerdì 17 domenica 19 direttore settembre settembre Claudio Voghera, pianoforte

In collaborazione con Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882

T

Civica Orchestra di Fiati di Milano õ

n

u

K

a l j Posto unico numerato € 5 u s t e p F h r . a K n a c u e p s o co K i Ro kk m as an /42 o /43 Casa Teatro Ragazzi e Giovani, ore 15.30 / 18

Domenica SHHHT

Titolo originale Chuuut 19 Si può vedere la musica? settembre Una notte gli strumenti di quattro percussionisti si impadroniscono della scena. Si mescolano a luci e a strane creature. E accadono cose misteriose, che sembrano quasi far vedere ciò che siamo abituati ad ascoltare.

Antonio Vivaldi / L’estate* Quatuor Beat / Tchiki Tchika Nebojša Jovan Živković / Trio per uno Pëtr Il'ič Čajkovskij Danza della Fata Confetto* Steve Reich Estratti da Music for pieces of wood Quatuor Beat / Clapamerica Johann Sebastian Bach Ricercare dall’Offerta musicale BWV 1079 * Josef e Johann Strauss figlio Pizzicato-Polka * Julie Davila / Stool Pigeon Quatuor Beat / Kromo-Jungle Aram Khačaturjan La danza delle spade, da Gajane * * Trascrizioni del Quatuor Beat

Quatuor Beat Gabriel Benlolo Hervé Trovel Jerome Guicherd A Milano Laurent Fraiche, percussioni sabato 18 settembre Pierre-Jean Carrus, regia

+ A partire dai 3 anni 3 Durata 55' In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1664 Posto unico numerato € 5 /45 Conservatorio Officine Caos Auditorium Rai ore 17 ore 21 Arturo Toscanini ore 21

Domenica IMPRESSIONI FLAUTI MOBILI MONDI POP

L’onda dell’impressionismo, nella Il quintetto con il flauto è una Zhou trasforma canti popolari in Francia di inizio Novecento, formazione curiosa. Un po’ gruppo musica classica, Ligeti riprende 19 apre per la musica prospettive da camera, un po’ orchestra in musica scoperta studiando il folklore settembre inimmaginabili. E oggi il miniatura. Che, come in questo rumeno e Dvor ˇ ák, per la sua sinfonia finlandese Kalevi Aho offre alla programma, si reinventa in ogni più celebre, si inventa un tema al musica una luce nuova. brano. quale verranno aggiunte delle parole per trasformarlo in una canzone Claude Debussy Luigi Boccherini diventata famosissima in tutti gli Prélude à l’après-midi d’un faune Quintetto in do maggiore Stati Uniti. Trascrizione di Fabrice Pierre op. 19 n. 3 G 427 Quintetto in re maggiore Première Rhapsodie Zhou Long op. 19 n. 6 G 430 “Las Parejas” Trascrizione di David Walter Canti popolari cinesi

Syrinx per flauto solo PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Danse sacrée et Danse profane Giovanni Paisiello

Quartetto op. 23 n. 1 in re maggiore György Ligeti

Kalevi Aho Concert Românesc Solo XVI (Ballade) Alberto Ginastera

PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Impresiones de la Puna Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 Maurice Ravel Quintetto Incamto “Dal nuovo mondo” Introduction et Allegro Flavio Cappello, flauto Tommaso Lonquich, Efix Puleo, Orchestra Sinfonica di Milano clarinetto Paola Nervi, violini Giuseppe Verdi Gerardo Vitale, viola Quatuor Zaïde Alpesh Chauhan, direttore Margherita Monnet, Charlotte Maclet, violoncello In collaborazione con Leslie Boulin Raulet, violini laVerdi Sarah Chenaf, viola In collaborazione con Juliette Salmona, violoncello Coordinamento Associazioni Posti numerati € 15, € 10 Pass à la carte Anneleen Lenaerts, arpa Musicali Torinesi A Milano Incamto sabato 18 Irena Kavcic, flauto settembre Posto unico numerato € 3 Posto unico numerato € 5 A Milano sabato 18 settembre A Milano lunedì 20 settembre

T

o

A m

l p m e a s s h o C

L h o a n u q h u a ic n h p p h . h P . A a n tr na ic G k ru Al di len /46 nina /47 Tempio Valdese Chiesa di San Giovanni Conservatorio ore 17 Maria Vianney ore 19 ore 21 ore 21.30

Lunedì CATTEDRALI MICRO E MACRO TONALITÀ FRANCESE

Era comune, nel Seicento, Due concerti grossi e due “piccole In una curiosa rinascita di una pratica bachiana, prendere in prestito pagine profane musiche” si alternano. Diventano la musica di Stéphane Delplace – da sempre 20 per costruirvi sopra cattedrali così una suggestione per riflettere dichiaratamente tonale – accarezza il cuore della settembre sonore destinate alla pratica sulle dimensioni che vorremo dare musica francese. E si collega a molte delle più belle sacra: probabilmente aiutava a alla nostra vita. pagine di Fauré. coinvolgere maggiormente i fedeli. In questa Messa Frescobaldi lo Arcangelo Corelli Stéphane Delplace fece con stupefacente maestria e Concerto grosso n. 4 Prélude XVII in do diesis maggiore in re maggiore op. 6 da Deuxième livre de préludes il contrappunto a otto voci che ne et dans les trente tonalités trasse continua a meravigliarci. Wolfgang Amadeus Mozart Serenata in sol maggiore K. 525 Gabriel Fauré “Eine Kleine Nachtmusik” Barcarolle n. 3 Messa sopra l’aria della Monica in sol bemolle maggiore op. 42 Georg Friedrich Händel Voces Suaves Concerto grosso in Stéphane Delplace Christina Boner, si bemolle maggiore Prélude IX in sol bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 325 da Thirty Single-Paged Préludes Carmit Natan, soprani Javier Robledano Cabrera, Carl Nielsen Gabriel Fauré Jan Thomer, controtenori Piccola suite per archi op. 1 Ballade in fa diesis maggiore op. 19 Dan Dunkelblum, Andrés Montilla Acurero, Archi dell’Orchestra Stéphane Delplace tenori Filarmonica di Torino Prélude et XXVII in mi bemolle maggiore Davide Benetti, da Premier livre de préludes Sergio Lamberto, et fugues dans les trente tonalités Tobias Wicky, bassi maestro concertatore Orí Harmelin, tiorba Gabriel Fauré Soma Salat-Zakariás, violone In collaborazione con Barcarolle n. 4 in la bemolle maggiore op. 44 Michele Vannelli, organo Orchestra Filarmonica di Torino Stéphane Delplace Ingresso € 5 Ingresso gratuito Prélude XXVI in sol diesis minore, Capienza 200 posti dal Troisième livre de préludes 160 prenotabili online su et fugues dans les trente tonalités Vivaticket.it dalle ore 10 di A Milano A Milano domenica 19 lunedì 13 settembre Gabriel Fauré lunedì 20 settembre Nocturne n. 7 in do diesis minore op. 74 settembre 40 in distribuzione Valse caprice n. 1 in la maggiore op. 30 45 minuti prima dell'inizio del concerto Tutti i brani di Stéphane Delplace sono in PRIMA ESECUZIONE ITALIANA

Lucas Debargue, pianoforte

A Milano domenica 19 Posto unico numerato € 15 settembre Pass à la carte

V o c e s S u av es /48 /49 Tempio Valdese Teatro Cardinal Massaia Conservatorio ore 17 ore 21 ore 19 ore 21.30

Martedì SCHUBERT BAROCCHI LE ALTRE GOLDBERG

SEGRETO Certo, ogni epoca ha avuto la Spesso sono trascrizioni “di servizio”, per propria musica. Ma durante il suonare lo stesso brano con strumenti diversi. Uno Schubert a più voci, 21 barocco si sono piantati semi che Qui, invece, il lavoro di Rheinberger poi settembre sorprendente e ironico, con hanno continuato a germogliare, rivisto da Reger preserva lo spirito bachiano, chanson à boire, ringraziamenti per secoli. E così in questo lo immerge nel Romanticismo e lo consegna per gli auguri di compleanno, programma si seguono percorsi alla modernità illuminandolo in modo geniale. un’opera in miniatura intitolata fatti di echi, omaggi e insoliti L’arrosto nuziale. È il lato meno rimandi. Johann Sebastian Bach noto di un compositore che la Variazioni Goldberg BWV 988 storia ha consegnato al futuro sotto Johann Sebastian Bach Trascrizione per due pianoforti un velo di malinconia. Trio canonico in fa maggiore di Joseph Gabriel Rheinberger BWV 1040 Revisione di Max Reger Franz Schubert Trascrizione di Luca Stocco Der Tanz D. 826 Duo Tal & Groethuysen Auf dem See D. 543 Heitor Villa-Lobos Yaara Tal, Die Geselligkeit (Lebenlust) D. 609 Bachianas Brasileiras n. 6 Meeres Stille D. 216 per flauto e fagotto Andreas Groethuysen, pianoforti Der Doppelgänger D. 957 n. 13 Georg Friedrich Händel Licht und Liebe D. 352 Posto unico numerato € 15 Suite in mi maggiore HMV 430 An Schwager Kronos D. 369 Pass à la carte “Il fabbro armonioso” Des Tages Weihe D. 763 Der Zwerg D. 771 Trascrizione di Gott im Ungewitter D. 985 Andreas N. Tarkmann Erster Verlust D. 226 Vincenzo Maria Graziani Begräbnislied D. 168 Serenata op. 13 “Pugni di Bellini” Der Hochzeitsbraten D. 930 Marcella Orsatti Talamanca, Canone in re maggiore soprano Trascrizione di Luca Stocco Alessandra Visentin, contralto Johann Strauss figlio Mirko Guadagnini, tenore An der schönen blauen Donau Sergio Foresti, basso (Sul bel Danubio blu) Emanuele Delucchi, Trascrizione di Luca Stocco pianoforte Georg Friedrich Händel Concerto in si bemolle maggiore A Milano Ingresso € 5 per arpa op. 4 n. 6 HWV 294 lunedì 20 eseguito con accompagnamento settembre di flauto, e fagotto

I Solisti de La Verdi A Milano Nicolò Manachino, flauto sabato 18 settembre Luca Stocco, oboe Andrea Magnani, fagotto Elena Piva, arpa A Milano In collaborazione con lunedì 20

laVerdi settembre D u o

Ta l &

Posto unico numerato € 3 Gr oe th uy /50 sen /51 Conservatorio Sermig Chiesa di San Filippo ore 17 ore 21 ore 21

Mercoledì CANTABILE AFFETTO MOZART,

Schubert gioca con l’opera. Ravel rende omaggio a Couperin, UN NUOVO REQUIEM Delius dipinge con deliziose Adès fa pensare a Chopin. È L’allievo Süssmayr, come è noto, completò il 22 tinte pastello. E Beethoven, tra una dimostrazione d’affetto, di settembre Requiem di Mozart. Inventando di sana pianta l’Eroica e la Quinta, trova per memoria, di nostalgia. Ma è anche i quattro numeri finali. Proseguendo il gioco, la sua Quarta sinfonia un tono il modo in cui, da sempre, la abbiamo chiesto a un grande compositore spagnolo leggero, cantabile, talvolta persino musica classica inventa il proprio di riorchestrare questa sezione della partitura, misterioso. futuro. senza toccare le parti vocali. E, grazie ad arpa, fisarmonica, chitarra e basso elettrico, il più celebre Franz Schubert Fryderyk Chopin Ouverture in do maggiore Mazurka in si bemolle maggiore requiem del mondo arriverà dunque alle orecchie in “in stile italiano” D 591 op. 7 n. 1 una veste tutta nuova. Mazurka in do maggiore Frederick Delius op. 24 n. 2 Wolfgang Amadeus Mozart Two aquarelles per orchestra Tre Mazurke op. 50 Requiem in re minore K. 626 d’archi Nuova versione con orchestrazione Thomas Adès dei numeri finali di David Del Puerto Three mazurkas op. 27 Ludwig van Beethoven Commissione di MITO SettembreMusica Sinfonia n. 4 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA in si bemolle maggiore op. 60 François Couperin Les folies françoises ou Les dominos Orchestra degli allievi laBarocca dei Conservatori di Torino Ruben Jais, direttore Maurice Ravel e Milano Le tombeau de Couperin Ensemble Vocale laBarocca Nicolò Jacopo Suppa, Jacopo Facchini, direttore direttore Luca Buratto, pianoforte Elena Piva, arpa Davide Vendramin, fisarmonica In collaborazione con Conservatorio di Torino Ingresso € 3 Matteo Giudici, chitarra Conservatorio di Milano Giulio Cazzani, basso elettrico

Posto unico numerato € 5 In collaborazione con A Milano martedì 21 laBarocca settembre Ingresso gratuito Capienza 250 posti 200 prenotabili online su A Milano Vivaticket.it dalle ore 10 A Milano martedì 21 di lunedì 13 settembre giovedì 23 settembre settembre 50 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto

N L i u c c o a lò B J u ac ra o tt po o S up /52 pa /53 Conservatorio Chiesa dei Beati Parroci Conservatorio ore 16 ore 21 ore 19 ore 21.30

Giovedì PERLE PADRI E FIGLI IL SORRISO DEL NOVECENTO Corelli, Scarlatti, Bach e Telemann Il primo grande compositore a sono tra i protagonisti de Il giuoco intuire le possibilità del saxofono è Rapido, breve, drammatico, il Novecento 23 delle perle di vetro, il romanzo nel stato Glazunov, in Russia, verso la settembre per un po’ è passato al futuro sotto il marchio quale Herman Hesse sogna un fine dell’Ottocento. Ora a portare delle avanguardie più turbolente. Ma ci sono futuro di uomini dotti e dediti alla la formazione nel futuro pensano stati autori, e brani, che hanno regalato luci, contemplazione. in molti. Come il giovane autore divertimento, ironia, gioia. che, dal Belgio, ha spedito al Come quelli che sfilano in questo programma. Arcangelo Corelli festival un brano da ascoltare per Concerto grosso in re maggiore la prima volta. op. 6 n. 1 Sergej Prokof'ev Cinque canti senza parole op. 35 bis Aleksandr Glazunov Quartetto per sassofoni Igor Stravinskij Concerto in fa maggiore in si bemolle maggiore op. 109 per tre violini TWV53:F1 Divertissement da Le baiser de la Fée Maarten De Splenter Johann Sebastian Bach / Estratti da Milano Suite Manuel de Falla Wolfgang Amadeus Mozart for saxophone quartet Suite popolare spagnola Cinque fughe per archi K. 405 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA dal Clavicembalo ben temperato Trascrizione per violino e pianoforte di Paweł Kochański Antonín Dvořák da Siete canciones populares españolas Charles Avison / Danze slave op. 46 e op. 72 selezione Concerto n. 5 in re minore Rielaborazione di Carmelo Patti Fritz Kreisler da 12 Concerti Grossi La Gitana after Scarlatti Caprice viennoise Milano Saxophone Quartet Preludio e allegro Arcangelo Corelli Damiano Grandesso, Concerto grosso in re maggiore sassofono soprano Sergej Krylov, violino op. 6 n. 4 Stefano Papa, Michail Lifits, pianoforte sassofono contralto Academia Montis Regalis Massimiliano Girardi, Posto unico numerato € 15 Pass à la carte Enrico Onofri, sassofono tenore violino e direttore Livia Ferrara, sassofono baritono Posto unico numerato € 5 A Milano Ingresso gratuito mercoledì 22 settembre A Milano Capienza 80 posti venerdì 24 settembre 50 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 20 settembre 30 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto

E A Milano S n e r r i g c mercoledì 22 e o j O settembre K no ry fr lo i v ph ph . A . M les ar san y Sl /54 dro Bosio epkova /55 Conservatorio Teatro Agnelli Conservatorio ore 15 ore 21 ore 19 ore 21.30

Venerdì ORIZZONTI FANTASIE TENEREZZE

Il debutto del giovane Dmytro Libertà, ironia, sogno: sono le Pronunciare la tenerezza sembra lo scopo segreto Choni è come un’esplorazione di caratteristiche delle fantasie in di Schubert, nella sua Quinta Sinfonia. 24 prospettive, di orizzonti. Quelli programma, dove la profondità E la Serenata di Brahms, con il suo curioso organico settembre appassionati e romantici di si alterna al virtuosismo, con privo di violini, così come il dolcissimo addio Skrjabin e Rachmaninov (che due colorati omaggi al mondo di Maxwell Davies ne disegnano nuovi orizzonti. qui trascrive anche un canzone) dell’opera. e quelli evanescenti e vaporosi di Peter Maxwell Davies Debussy e Ligeti. Franz Schubert Farewell to Stromness Fantasia in do maggiore D 934 Versione per archi PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Claude Debussy Et la lune descend sur le temps Mario Castelnuovo-Tedesco qui fut Figaro, fantasia Franz Schubert da Images II serie n. 2 per violino e pianoforte Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 L’isle joyeuse da “Il barbiere di Siviglia” di Rossini Johannes Brahms György Ligeti Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Arc-en-ciel Robert Schumann da Études libro I n. 5 Phantasiestücke op. 73 Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto, direttore Aleksandr Skrjabin Alexander Rosenblatt Sonata n. 4 in fa diesis maggiore Carmen Fantasy In collaborazione con op. 30 Orchestra Filarmonica di Torino Francesca Bonaita, violino Sergej Rachmaninov Francesca Leonardi, Posto unico numerato € 15 Margaritki op. 38 n. 3 pianoforte Pass à la carte Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, versione 1931 Posto unico numerato € 3

Dmytro Choni, pianoforte

Posto unico numerato € 5 A Milano giovedì 23 settembre

A Milano A Milano mercoledì 22 giovedì 23 settembre settembre

D F G r m a ia y n m t c ro e p s a C c ol h a o on B P i on re ph a tt . H ita o . B ph aja . Ca t /56 rlo Furgeri Gilber /57 Chiesa di San Filippo Con Play RSI ore 16 ascolti Rete Due Sabato LA DOLCEZZA DEL CIELO dove e quando vuoi 25 Gli spigoli, nella musica francese, non settembre sono mai stati di casa. E così quando i compositori hanno alzato gli occhi al cielo, quando hanno cantato il divino, è nata musica che ha addosso una particolare, specifica dolcezza.

Attualità Charles Gounod / Ave verum corpus Gabriel Fauré Concerti Tu es Petrus Maria Mater gratiae Cinema Tantum ergo Letteratura César Franck Domine non secundum Musica classica Quare fremuerunt gentes Jazz Vincent d’Indy / Cantate Domino Camille Saint-Saëns …e molto altro Ave verum corpus Quam dilecta Gabriel Fauré / Pavane op. 50

Léon Boёllmann Toccata dalla Suite gotique op. 25 Charles Gounod / Messa in do maggiore

Accademia Corale Stefano Tempia Gualberto Silvestri, tenore Vassili Kostantinoff, baritono Cristian Lazar Vasilescu, basso Luca Benedicti, organo Luciano Folco, direttore

In collaborazione con Accademia Stefano Tempia

Ingresso gratuito Capienza 250 posti 200 prenotabili online su Vivaticket.it dalle ore 10 di lunedì 20 settembre 50 in distribuzione Scarica l’App gratuita 45 minuti prima dell'inizio per il tuo dispositivo del concerto iOS o Android rsi.ch/retedue /59 Conservatorio Teatro Cardinal Massaia Auditorium ore 17 ore 21 Giovanni Agnelli - Lingotto ore 21

Sabato PASSIONI NIAGARA PROGRESSO

La sonata a Kreutzer di Beethoven Brahms a vent’anni andò a Talvolta è difficile identificare il progresso. suggerisce passioni travolgenti. trovare Schumann, che era già Le ali di cera usate da Icaro erano una grande 25 Anche fisiche – si sa. E la un compositore affermato. Lo invenzione; ma lo uccisero, quando il ragazzo volò settembre trascinante sonata di Enescu impressionò al punto da fargli troppo vicino al sole. Mentre Brahms fu considerato ne è una sorta di erede che, nel scrivere: «Questo giovane artista a lungo un compositore tradizionalista; ma stava solo Novecento, ha tenuto accesa la potrebbe essere paragonato a un disegnando il futuro in modo diverso da altri. fiamma. torrente che, simile al Niagara, si mostri in tutto il suo splendore». Lera Auerbach George Enescu E si aprì così, per lui, il futuro. Icarus Sonata n. 2 in fa minore op. 6 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Johannes Brahms Ludwig van Beethoven Sonata n. 2 in fa diesis minore Johannes Brahms Sonata in la maggiore op. 47 op. 2 Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 “a Kreutzer” Robert Schumann Orchestra del Teatro Regio Alexandra Conunova, violino Fantasia in do maggiore op. 17 Pablo Heras-Casado, direttore Enrico Pace, pianoforte Alberto Pipitone Federico, In collaborazione con Teatro Regio Posto unico numerato € 5 pianoforte Posti numerati € 20, € 15 In collaborazione con Pass à la carte De Sono Associazione per la Musica

Posto unico numerato € 3

A Milano A Milano mercoledì 15 venerdì 24 settembre settembre

P

a

b

l

o

H

e

A r a l b s e - r C t a A o s l P a e d x ip o a i n to p d n h r e . a F C Fe er on d n u er an no ico do va ph Sa . Lu nch igi De Palma o /61 Tempio Valdese ore 16

Domenica IL VESPRO DI SAN GIOVANNI 26 Grazie a una prima esecuzione in settembre epoca contemporanea, il programma propone la ricostruzione di un Vespro solenne per la festa di San Giovanni Battista. Con otto salmi di Francesco Durante, il compositore italiano adorato da Russeau per il suo carattere innovatore e rivolto al futuro.

Giovanni Salvatore Toccata in la minore per organo Canto piano Deus in adjutorium meum intende Francesco Durante Dixit Dominus Domino meo Confitebor tibi, Domine Domenico Zipoli Canzona in re minore per organo Francesco Durante Beatus vir qui timet Dominum Laudate pueri Dominum Giovanni Salvatore Canzona francese, per organo Francesco Durante Credidi propter quod Canto piano Ut queat laxis (Hymnus) Francesco Durante Magnificat In convertendo

Collegium Vocale et Instrumentale Nova Ars Cantandi Alessandro Carmignani, canto Andrea Arrivabene, alto Gianluca Ferrarini, tenore Marcello Vargetto, basso Ivana Valotti, organo Giovanni Acciai, concertazione

Ingresso € 5

/63 Conservatorio Auditorium ore 17 Giovanni Agnelli - Lingotto ore 21

Domenica PACHUA SINFONIE ROMANTICHE Pachua è un ragazzino. Un indiano d’America della Si potevano ancora scrivere sinfonie, 26 tribù Sioux. Una notte sente settembre in epoca romantica? E in che modo? strani rumori fuori dalla sua In che direzione, cioè, stava andando tenda. Si affaccia e inizia la storia? Se lo domandano anche un viaggio meraviglioso in Mendelssohn e Schumann, che, con compagnia degli spiriti degli le loro partiture, danno risposte molto animali totem. diverse. Testo e regia di Felix Mendelssohn-Bartholdy Manuel Renga Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Musiche di autori vari “Italiana” PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Robert Schumann Orchestra Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 I Piccoli Pomeriggi Musicali Filarmonica della Scala Daniele Parziani, direttore , direttore Elio, voce recitante Presenting Partner + A partire dai 3 anni 3 Durata 55' In collaborazione con Posti numerati € 35, € 25 I Pomeriggi Musicali Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Posto unico numerato € 5

A Milano sabato 25 settembre

R ic c a rd o C ha ill Eli y p o h. S ilvi /64 a Lelli /65 BIGLIETTERIA PASS À LA CARTE INFORMAZIONI presso Urban Lab abbonamento senza scelta piazza Palazzo di Città 8/F di posto ad esaurimento telefono +39.011.01124777 disponibilità [email protected] quattro concerti € 45 scegliendone uno da ciascuno [email protected] giorni e orari di apertura dei seguenti quattro gruppi tel.+39.011.01124777 da sabato 10 luglio a sabato 4 settembre nei giorni e negli orari di apertura lunedì - sabato 10.30 – 18.30 otto concerti € 65 della biglietteria scegliendone due da ciascuno chiusura dei seguenti quattro gruppi da sabato 14 a sabato 21 agosto 1° da lunedì 6 a domenica 26 settembre 19.IX ore 21 MONDI POP tutti i giorni 10.30 – 18.30 Orchestra Sinfonica di Milano / Ai Pass 60 sono riservati 4 biglietti Alpesh Chauhan omaggio per i concerti a pagamento, 25.IX ore 21 PROGRESSO salvo esaurimento posti. BIGLIETTI Orchestra del Teatro Regio / Prenotazioni da martedì 7 settembre Pablo Heras-Casado Per i nati dal 2007 biglietti per tutti i concerti € 5. telefonando al numero 011.011.24777 tutti i giorni 10.30 - 18.30 2° Se ancora disponibili i biglietti saranno posti entro le ore 12 del giorno precedente in vendita 45 minuti prima dell'inizio dei concerti 10.IX ore 21 DESIDERIO Ian Bostridge / Brad Mehldau il concerto scelto presso la biglietteria della relativa sede. 11.IX ore 21 IL TEMPO DI SCHUBERT Pomeriggi Musicali / James Feddeck ONLINE 24.IX ore 19 o ore 21.30 TENEREZZE Filarmonica di Torino / Circuito Vivaticket Giampaolo Pretto www.mitosettembremusica.it 10% di sconto ai possessori di 3° mito.vivaticket.it Abbonamento Musei Torino Piemonte 13.IX ore 21 INTENSITÀ e Torino + Piemonte Card sui biglietti di Gabriela Montero Il costo del servizio di acquisto dei biglietti costo uguale o superiore a € 15 è pari al 12% del prezzo con un minimo di € 1 20.IX ore 19 o ore 21.30 TONALITÀ FRANCESE Lucas Debargue Call Center 892.234 21.IX ore 19 o ore 21.30 LE ALTRE dall’estero + 39.041.2719035 GOLDBERG servizio telefonico a pagamento Duo Tal & Groethuysen Pagamento con carta di credito 4° lunedi - venerdi 8.30 - 19 14.IX ore 19 o ore 21.30 RESPIRI sabato 8.30 - 14 Ksenija Sidorova / Camille Thomas Info e costi www.vivaticket.it 17.IX ore 19 o ore 21.30 ABBRACCI Miriam Prandi / Alexander Romanovsky PRENOTAZIONI PER I CONCERTI GRATUITI 23.IX ore 19 o ore 21.30 effettuabili esclusivamente ONLINE IL SORRISO DEL NOVECENTO dalle ore 10 di lunedì 6.IX per i concerti fino a martedì 14.IX Sergej Krylov / Michail Lifits dalle ore 10 di lunedì 13.IX per i concerti da giovedì 16 a mercoledì 22.IX dalle ore 10 di lunedì 20.IX per i concerti da giovedì 23 a domenica 26.IX In vendita da sabato 17 luglio website Le prenotazioni per i concerti gratuiti non comportano costi. in BIGLIETTERIA www.mitosettembremusica.it e ONLINE is totally readable in English language Biglietti, pass à la carte e prenotazioni online dovranno www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it essere stampati o scaricati sul proprio telefono ed esibiti Il costo del servizio di acquisto all’ingresso per il controllo accessi. /66 online è pari al 6% del prezzo /67 LE SEDI Non è previsto servizio di guardaroba

NORME DI SICUREZZA • l’assegnazione dei posti garantirà il necessario distanziamento • all’ingresso sarà misurata la temperatura e non sarà consentito l’accesso alle persone con temperatura superiore ai 37.5° C • tutti gli spettatori dovranno indossare la mascherina anche durante lo spettacolo (per i bambini valgono le norme di legge vigenti) • non è ammessa la mascherina comunitaria • verrà assicurata regolare igienizzazione delle sedi di concerto

Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto Chiesa di Gesù Redentore Chiesa di Santa Maria Goretti MITO SettembreMusica via Nizza 280 piazza Papa Giovanni XXIII 26 via Vittorio Actis 20 per una mobilità sostenibile! metro Lingotto - bus 1, 18, 35 bus 2, 12 metro Massaua - bus 62 Raggiungi le sedi dei concerti Auditorium del Museo dell'Automobile Chiesa di San Bernardino Conservatorio con i mezzi pubblici o con i mezzi in sharing corso Unità d'Italia 40 via San Bernardino 11 piazza Bodoni bus 34, 45, 74 tram 15 - bus 55, 56 tram 13, 15, 18 - bus 34, 35, 61, 68

Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo Chiesa di San Filippo Officine Caos corso Inghilterra 3 via Maria Vittoria, 5 piazza Montale 18 tram 4,13 tram 3 - bus 29, 75 metro Porta Susa – tram 9 bus 11, 12, 55 ,56 ,57, 58, 72 bus 55, 68 st1 Scuola Holden Chiesa di San Francesco d'Assisi piazza Borgo Dora 49 Auditorium Rai Arturo Toscanini via San Francesco d'Assisi 11 tram 4 - bus 11, 50, 51 piazza Rossaro tram 4 - bus 11, 12, 51 tram 13, 15 - bus 18, 55, 56, 68 Sermig Chiesa di San Giacomo Apostolo piazza Borgo Dora 61 Casa Teatro Ragazzi e Giovani via Damiano Chiesa 53 tram 3, 4, 10, 16 - bus 11, 12, 50, 51 corso Galileo Ferraris 266/c bus 20, 27, 57 tram 4 - bus 17, 63 Teatro Alfieri Chiesa di San Giovanni Maria Vianney piazza Solferino 4 Chiesa dei Beati Parroci corso Benedetto Croce 20 tram 4,13,15 La Città di Torino ha iniziato nel 2020 un percorso via Monte Cengio 8 bus 2, 41, 63 bus 5, 11, 12, 27, 51, 55, 56, 59, 72 triennale con l’organismo di certificazione Bureau Veritas, che ha portato alla certificazione bus 34, 71 di un sistema di gestione sostenibile degli eventi Chiesa di San Giulio d'Orta Teatro Cardinal Massaia culturali, secondo la norma UNI ISO 20121:2013. Chiesa del Santo Volto corso Cadore 17 via Sospello 32/c Il Festival MITO SettembreMusica da tempo via Val della Torre 11 tram 15 - bus 68 bus 11, 60, 75, 77 persegue buone pratiche di accessibilità e tram 3 promozione sociale. Chiesa di San Leonardo Murialdo Teatro Agnelli È un evento complesso, nel quale interagiscono numerosi attori e soggetti: il progetto della Città Chiesa della Madonna del Suffragio via Vandalino 44 via Paolo Sarpi 111 metro Massaia - bus 33 bus 74 di Torino è il risultato di un lavoro di squadra e Santa Zita realizzato con Fondazione per la Cultura Torino, via San Donato 35 volto a influenzare anche l'atteggiamento Chiesa di San Massimo Teatro Monterosa metro Principi d’Acaja - tram 13 di pubblico, partner e stakeholder verso un bus 71 via dei Mille 28 via Brandizzo 65 cambiamento positivo per il futuro. tram 9 - bus 6, 24, 33, 52, 61 bus 27, 57, 75 L'organizzazione del festival ha adottato principi Chiesa della Madonna di Loreto di responsabilità per il benessere dei cittadini Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Teatro Sant'Anna e dell'ambiente applicando nella scelta di ogni via Luigi Chiala 14 via Saluzzo 25 bis via Brione 40 risorsa, criteri di gestione sostenibile per attivare bus 1, 40 bus 18, 67 metro Racconigi - tram 13 - bus 65 risparmi e ritorni economici.

Chiesa della Risurrezione del Signore Chiesa di San Pio X Tempio Valdese via Monterosa 150 via dei Pioppi 15 corso Vittorio Emanuele II 23 tram 4 tram 4 - bus 46, 50 metro Porta Nuova - bus 18, 61, 67, 68

Chiesa di Gesù Adolescente Chiesa di San Tommaso via Emanuele Luserna Di Rorà 16 via Monte di Pietà 11 /68 tram 15, 16 tram 4, 13 - bus 11, 27, 55, 56, 57, 72 /69

ADV_FFM_MiTO copia.pdf 1 29/06/21 17:07

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K IL

DIFFUSO NEI LOCALI DELLA CITTÀ JAZZ CL(H)UB 27 SET_ 3 OTT 2021 IL RINASCIMENTO DEL JAZZ PARTE IN AUTUNNO 7 giorni di grande musica

Info: torinojazzfestival.it