REGIONE CONSIGLIO REGIONALE

UFFICIO DI PRESIDENZA

Deliberazione N. 124 del 20/09/2016

OGGETTO: Concessione Patrocini. L'anno duemilasedici addì venti del mese di settembre alle ore 12.00 presso la sede del Consiglio Regionale, Palazzo dell'Emiciclo, si é riunito l'Ufficio di Presidenza, così costituito:

Pres. Ass.

Presidente Giuseppe DI PANGRAZIO SI ___

Vice Presidenti: Lucrezio PAOLINI SI ___

Paolo GATTI SI ___

Consiglieri Segretari: Alessio MONACO SI ___

Giorgio D’IGNAZIO SI ___

Assiste la dott.ssa Giovanna Colangelo – Segretario

Vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 200 del 29.11.2012 concernente”Criteri e direttive per la concessione del patrocinio non oneroso da parte del Consiglio regionale e all’adesione ai Comitati d’Onore sostitutiva della deliberazione n. 113 del 15.07.2010;

Viste le schede tecniche predisposte dal Servizio di Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione relative alle richieste di patrocinio presentate dagli Enti sotto elencati per la realizzazione delle manifestazioni a fianco di ciascuno indicate: 1. AISM (Ass. Italiana Sclerosi Multipla) Sez. Chieti = “Incontriamo AISM a Chieti”, La Sezione Provinciale AISM di Chieti (costituito da giovani con e senza SM di età under 35), sotto la guida di referenti esperti, si impegnerà, con passione e motivazione, nell’organizzazione, per contribuire a testimoniare il credo, in virtù del quale “le persone con SM e le loro famiglie devono avere il diritto ad una buona qualità di vita e a una piena integrazione e inclusione sociali” , da cui prende forma la nostra visione di “un mondo libero dalla SM”. Chieti, 30 settembre 2016; 2. ASL 1 – – L’Aquila = “XXVI° Congresso Regionale dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia”, il tema del convegno si orienta sull’efficacia delle cure, migliorando la durata e la qualità dei pazienti, facendo riferimento sul PDTA del diabete. Celano (AQ), 22 ottobre 2016; 3. Fondazione Carispaq = “Reggia Marsicana”, la Fondazione Carispaq, promotrice della ristampa anastatica del volume Reggia Marsicana del XVIII secolo, intende presentare alla città di Avezzano questa opera che prosegue il racconto del territorio della proseguendo l’opera dell’illustre Muzio Febonio. Il volume scritto nel XVIII secolo dallo storico Pietro Antonio Corsignani è stato curato dal Prof. Erminio Cavalli e per la prima volta viene proposto agli appassionati, ai cultori, agli studiosi ma anche ai cittadini curiosi di scoprire la loro storia passata. Avezzano (AQ), 13 ottobre 2016; 4. Comune di Balsorano = “Turismo senza barriere: sviluppo di un modello turistico per disabili”, Incontro finalizzato alla presentazione di un modello turistico innovativo per disabili. Balsorano (AQ), 17 settembre 2016 (a sanatoria); 5. Fondazione Festival Pucciniano – Maestro Jacopo Sipari = “Concerti in chiusura del Giubileo dedicato al Santo Padre Francesco”, concerti in chiusura del Giubileo dedicato al Santo Padre Francesco in ricordo delle donne e i bambini vittime della guerra in Siria in programma nell'ambito del progetto "SACRUM" – i capolavori della musica sacra – in programma a Roma nei mesi di Novembre e Dicembre 2016. Il concerto vuole essere l'esplosione più vera dell'arte musicale e culturale italiana con la partecipazione di importantissimi nomi della lirica italiana. Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana e del Senato stesso nonché dell'ambasciata italiana presso la Santa Sede. Roma, 5 novembre e 9 dicembre 2016; 6. Co.Re.Com. Abruzzo = “Festival nazionale della Comunicazione, dell’innovazione tecnologica e della creatività”, approfondimenti finalizzati a mettere in cantiere interessanti progetti sulle strategie e sulle innovazioni nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie che stanno investendo sempre più i settori dell’editoria e dell’informazione. Pescara, 24-25 novembre 2016 ; 7. Comune di = “Fusione tra comuni, opportunità e necessità. I vantaggi sociali ed economici, il futuro e lo sviluppo della Valle del Giovenco”, Ci sarà un confronto fra tutti i Sindaci della Valle del Giovenco e le altre personalità presenti in sala sul tema della fusione tra Comuni. Tema di vitale importanza sia per lo sviluppo futuro delle comunità in termini di aggregazione sociale che in termini di rispettivi vantaggi di natura economica, sfruttando l’accesso alla legge regionale posta in essere dalla regione Abruzzo che incentiva la suddetta fusione. Pescina (AQ), 1 ottobre 2016; 8. International Police Association Delegazione Abruzzo= “L’Evoluzione della Pena: il prima, il dopo e quali effetti sulle vittime del reato”, l’evento organizzato unitamente alla Uil, l'Associazione Nazionale Vittime del Dovere e la Camera penale di Sulmona avrà l’intento di mettere a confronto le vittime ed autori del reato ponendo massima attenzione alla troppa facilità con la quale la vittima ricade nell'oblio. Interverranno per l'occasione Magistrati, studiosi del Crimine, giornalisti, scrittori, docenti universitari,avvocati, rappresentanti delle forze armate e professionisti nel campo penitenziario. Lo stesso darà modo ai politici, che saranno invitati, la possibilità di concentrarsi su un tema così importante riflettendo sul da farsi futuro e, a tutti i professionisti del campo e/o studenti universitari che parteciperanno, la possibilità di maturare crediti formativi. Sulmona (AQ), 7 novembre 2016; 9. S&I Consulting SAS = “Cyber Security & Privacy”, Seminario gratuito: come garantire la sicurezza rispettando la Privacy alla luce del nuovo Regolamento europeo. Teramo, 7 ottobre 2016; 10. Università degli Studi dell’Aquila = “UNIVAQ Street Science”, la recente tragedia che ha colpito le popolazioni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e di tanti altri paesi vicini, ha spinto l’ Università dell’Aquila a dare un ulteriore e importante significato alla notte del 30 settembre: manifestare la vicinanza a chi sta così soffrendo e lanciare ai giovani il messaggio di speranza che la Ricerca riesce a dare. Lo slogan “la Ricerca al Centro”, inizialmente nato per indicare come la ricerca scientifica debba essere al centro dei nostri impegni e come la ricerca scientifica esca dai propri laboratori per presentarsi nel centro delle città, assume ora anche il significato di essere al centro della rinascita della vita nei borghi distrutti dal sisma del 24 agosto. L’Aquila , 30 settembre 2016;

Riscontrata la conformità delle richieste alle finalità della sopra citata deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.200 del 29.11.2012;

Riscontrata, altresì, la rilevanza delle suesposte iniziative, ritenute occasione utile per rafforzare l’immagine della Istituzione consiliare;

Ritenuto, pertanto, di concedere il patrocinio del consiglio regionale alle sopra indicate iniziative;

Visto l’art. 20 dello Statuto regionale;

Vista la proposta prot. n. 19915 del 19.09.2016 con la quale il Dirigente del Servizio Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione ha espresso parere favorevole in merito alla regolarità tecnica ed amministrativa della presente deliberazione ed alla sua conformità alla legislazione vigente;

Con voti unanimi, espressi nelle forme di legge:

D E L I B E R A per le motivazioni esposte in narrativa: - di concedere il Patrocinio del Consiglio Regionale alle manifestazioni sottoelencate promosse dagli Enti a fianco di ciascuna indicati: 1. AISM (Ass. Italiana Sclerosi Multipla) Sez. Chieti = “Incontriamo AISM a Chieti”, La Sezione Provinciale AISM di Chieti (costituito da giovani con e senza SM di età under 35), sotto la guida di referenti esperti, si impegnerà, con passione e motivazione, nell’organizzazione, per contribuire a testimoniare il credo, in virtù del quale “le persone con SM e le loro famiglie devono avere il diritto ad una buona qualità di vita e a una piena integrazione e inclusione sociali” , da cui prende forma la nostra visione di “un mondo libero dalla SM”. Chieti, 30 settembre 2016; 2. ASL 1 – Avezzano – Sulmona – L’Aquila = “XXVI° Congresso Regionale dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia”, il tema del convegno si orienta sull’efficacia delle cure, migliorando la durata e la qualità dei pazienti, facendo riferimento sul PDTA del diabete. Celano (AQ), 22 ottobre 2016; 3. Fondazione Carispaq = “Reggia Marsicana”, la Fondazione Carispaq, promotrice della ristampa anastatica del volume Reggia Marsicana del XVIII secolo, intende presentare alla città di Avezzano questa opera che prosegue il racconto del territorio della Marsica proseguendo l’opera dell’illustre Muzio Febonio. Il volume scritto nel XVIII secolo dallo storico Pietro Antonio Corsignani è stato curato dal Prof. Erminio Cavalli e per la prima volta viene proposto agli appassionati, ai cultori, agli studiosi ma anche ai cittadini curiosi di scoprire la loro storia passata. Avezzano (AQ), 13 ottobre 2016; 4. Comune di Balsorano = “Turismo senza barriere: sviluppo di un modello turistico per disabili”, Incontro finalizzato alla presentazione di un modello turistico innovativo per disabili. Balsorano (AQ), 17 settembre 2016 (a sanatoria); 5. Fondazione Festival Pucciniano – Maestro Jacopo Sipari = “Concerti in chiusura del Giubileo dedicato al Santo Padre Francesco”, concerti in chiusura del Giubileo dedicato al Santo Padre Francesco in ricordo delle donne e i bambini vittime della guerra in Siria in programma nell'ambito del progetto "SACRUM" – i capolavori della musica sacra – in programma a Roma nei mesi di Novembre e Dicembre 2016. Il concerto vuole essere l'esplosione più vera dell'arte musicale e culturale italiana con la partecipazione di importantissimi nomi della lirica italiana. Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana e del Senato stesso nonché dell'ambasciata italiana presso la Santa Sede. Roma, 5 novembre e 9 dicembre 2016; 6. Co.Re.Com. Abruzzo = “Festival nazionale della Comunicazione, dell’innovazione tecnologica e della creatività”, approfondimenti finalizzati a mettere in cantiere interessanti progetti sulle strategie e sulle innovazioni nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie che stanno investendo sempre più i settori dell’editoria e dell’informazione. Pescara, 24-25 novembre 2016 ; 7. Comune di Pescina = “Fusione tra comuni, opportunità e necessità. I vantaggi sociali ed economici, il futuro e lo sviluppo della Valle del Giovenco”, Ci sarà un confronto fra tutti i Sindaci della Valle del Giovenco e le altre personalità presenti in sala sul tema della fusione tra Comuni. Tema di vitale importanza sia per lo sviluppo futuro delle comunità in termini di aggregazione sociale che in termini di rispettivi vantaggi di natura economica, sfruttando l’accesso alla legge regionale posta in essere dalla regione Abruzzo che incentiva la suddetta fusione. Pescina (AQ), 1 ottobre 2016; 8. International Police Association Delegazione Abruzzo= “L’Evoluzione della Pena: il prima, il dopo e quali effetti sulle vittime del reato”, l’evento organizzato unitamente alla Uil, l'Associazione Nazionale Vittime del Dovere e la Camera penale di Sulmona avrà l’intento di mettere a confronto le vittime ed autori del reato ponendo massima attenzione alla troppa facilità con la quale la vittima ricade nell'oblio. Interverranno per l'occasione Magistrati, studiosi del Crimine, giornalisti, scrittori, docenti universitari,avvocati, rappresentanti delle forze armate e professionisti nel campo penitenziario. Lo stesso darà modo ai politici, che saranno invitati, la possibilità di concentrarsi su un tema così importante riflettendo sul da farsi futuro e, a tutti i professionisti del campo e/o studenti universitari che parteciperanno, la possibilità di maturare crediti formativi. Sulmona (AQ), 7 novembre 2016; 9. S&I Consulting SAS = “Cyber Security & Privacy”, Seminario gratuito: come garantire la sicurezza rispettando la Privacy alla luce del nuovo Regolamento europeo. Teramo, 7 ottobre 2016; 10. Università degli Studi dell’Aquila = “UNIVAQ Street Science”, la recente tragedia che ha colpito le popolazioni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e di tanti altri paesi vicini, ha spinto l’ Università dell’Aquila a dare un ulteriore e importante significato alla notte del 30 settembre: manifestare la vicinanza a chi sta così soffrendo e lanciare ai giovani il messaggio di speranza che la Ricerca riesce a dare. Lo slogan “la Ricerca al Centro”, inizialmente nato per indicare come la ricerca scientifica debba essere al centro dei nostri impegni e come la ricerca scientifica esca dai propri laboratori per presentarsi nel centro delle città, assume ora anche il significato di essere al centro della rinascita della vita nei borghi distrutti dal sisma del 24 agosto. L’Aquila , 30 settembre 2016.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE F.to Giovanna Colangelo F.to Giuseppe Di Pangrazio

Copia informale, in versione informatica, di documento originale cartaceo, ai sensi degli artt.22 e 40 del D.Lgs. n.82/2005. Accesso agli atti consentito in conformità al Capo V, artt.22- 28 della Legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.