The Language of the Sumerians in the Marsican Area
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ancient Names Origins. Water Roots and Place‑Names in the Prehistoric Ligurian Context
This document is downloaded from DR‑NTU (https://dr.ntu.edu.sg) Nanyang Technological University, Singapore. Ancient names origins. Water roots and place‑names in the prehistoric ligurian context Perono Cacciafoco, Francesco 2013 Perono Cacciafoco, F. (2013). Ancient names origins. Water roots and place‑names in the prehistoric ligurian context. Review of historical geography and toponomastics, VIII(15‑16), 7‑24. https://hdl.handle.net/10356/107456 © 2013 West University of Timisoara, Department of Geography. This paper was published in Review of Historical Geography and Toponomastics and is made available as an electronic reprint (preprint) with permission of West University of Timisoara, Department of Geography. The paper can be found at the following official URL: [http://linguistlist.org/pubs/papers/browse‑papers‑action.cfm?PaperID=43127]. One print or electronic copy may be made for personal use only. Systematic or multiple reproduction, distribution to multiple locations via electronic or other means, duplication of any material in this paper for a fee or for commercial purposes, or modification of the content of the paper is prohibited and is subject to penalties under law. Downloaded on 30 Sep 2021 09:11:11 SGT Review of Historical Geography and Toponomastics, vol. VIII no. 15-16, 2013, pp. 7-24 ANCIENT NAMES ORIGINS. WATER ROOTS AND PLACE-NAMES IN THE PREHISTORIC LIGURIAN CONTEXT Francesco PERONO CACCIAFOCO Doctor of Philosophy in Greek and Latin Philology and Literature (Ph.D.) Università degli Studî di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - Filologia classica, Pisa, Italy, Adjunct Professor in Comparative Literature, University of Pollenzo - UNISG, Pollenzo, Italy, e-mail: [email protected] Abstract: Ancient Names Origins. -
Comunicato Stampaabiabruzzo080409
COMUNICATO STAMPA Terremoto: Abi Abruzzo, attivo numero verde 800002266 su bancomat funzionanti La Commissione regionale Abi Abruzzo informa che sul territorio è attivo il numero verde ‘Faro’ 800002266 per conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, lo sportello Bancomat funzionante più vicino. Attualmente nella provincia de L’Aquila sono attivi 113 sportelli Bancomat. La popolazione può ricevere tutte le informazioni utili telefonando al suddetto numero verde. Si fa presente, tuttavia, che il servizio non fornisce informazioni sulla raggiungibilità degli stessi sportelli. BANCA DEL FUCINO AVEZZANO VIA MARRUVIO, 92 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO PIAZZA TORLONIA, 45/46/47 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO VIA VITTORIO VENETO, 44/46/48 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 113 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO AVEZZANO PIAZZA MUNICIPIO, 3 BANCA POPOLARE DI LANCIANO E SULMONA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 165 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 196 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MARCONI, 39 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MONTE ZEBIO, 23/25 CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA TRIESTE, 16 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA SAMUELE DONATONI, 70 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA E. LOLLI, 19 DELL'AQUILA SPA CREDITO EMILIANO S.P.A. AVEZZANO VIA XXIV MAGGIO, 10/A INTESA SANPAOLO AVEZZANO VIA NAZARIO SAURO, 58 TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO VIA LIGURIA, 19/F TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO -
Consiglio Regionale
REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA Deliberazione N. 124 del 20/09/2016 OGGETTO: Concessione Patrocini. L'anno duemilasedici addì venti del mese di settembre alle ore 12.00 presso la sede del Consiglio Regionale, Palazzo dell'Emiciclo, si é riunito l'Ufficio di Presidenza, così costituito: Pres. Ass. Presidente Giuseppe DI PANGRAZIO SI ___ Vice Presidenti: Lucrezio PAOLINI SI ___ Paolo GATTI SI ___ Consiglieri Segretari: Alessio MONACO SI ___ Giorgio D’IGNAZIO SI ___ Assiste la dott.ssa Giovanna Colangelo – Segretario Vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 200 del 29.11.2012 concernente”Criteri e direttive per la concessione del patrocinio non oneroso da parte del Consiglio regionale e all’adesione ai Comitati d’Onore sostitutiva della deliberazione n. 113 del 15.07.2010; Viste le schede tecniche predisposte dal Servizio di Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione relative alle richieste di patrocinio presentate dagli Enti sotto elencati per la realizzazione delle manifestazioni a fianco di ciascuno indicate: 1. AISM (Ass. Italiana Sclerosi Multipla) Sez. Chieti = “Incontriamo AISM a Chieti”, La Sezione Provinciale AISM di Chieti (costituito da giovani con e senza SM di età under 35), sotto la guida di referenti esperti, si impegnerà, con passione e motivazione, nell’organizzazione, per contribuire a testimoniare il credo, in virtù del quale “le persone con SM e le loro famiglie devono avere il diritto ad una buona qualità di vita e a una piena integrazione e inclusione sociali” , da cui prende forma la nostra visione di “un mondo libero dalla SM”. Chieti, 30 settembre 2016; 2. -
I Vescovi Della Diocesi Dei Marsi Dall'anno 1385 Al 2014
I vescovi della diocesi dei Marsi dall’anno 1385 al 2014 A cura di Massimo Basilici edizioni Lo Sommario Introduzione .............................................................................................................................................................................................. 1 Analisi ....................................................................................................................................................................................................... 2 Le fonti della ricerca ................................................................................................................................................................................. 4 L'elenco dei vescovi .................................................................................................................................................................................. 7 Giacomo ................................................................................................................................................................................................ 9 Gentile ................................................................................................................................................................................................. 11 Filippo ................................................................................................................................................................................................. 13 Salvato ............................................................................................................................................................................................... -
Mactare. Etymology and Anthropology of the Archaic Sacred
Open Journal of Philosophy, 2015, 5, 365-373 Published Online August 2015 in SciRes. http://www.scirp.org/journal/ojpp http://dx.doi.org/10.4236/ojpp.2015.56044 Mactare. Etymology and Anthropology of the Archaic Sacred Claudio Tugnoli Department of Sociology, University of Trento, Trento, Italy Email: [email protected] Received 30 May 2015; accepted 7 August 2015; published 11 August 2015 Copyright © 2015 by author and Scientific Research Publishing Inc. This work is licensed under the Creative Commons Attribution International License (CC BY). http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Abstract In this article I will show that the victimary theory of René Girard can make a decisive contribu- tion to the interpretation and solution of etymological and semantic questions of the verb “mac- tare”, which is basic in the terminology related to the topic of the sacrifice. The victimary anthro- pology provides the hermeneutical key that allows us to consider the expressions “mactare Deum” and “mactare victimam” as genetically synonymous. The theory of René Girard seems to perfectly explain the coexistence, in “mactare victimam”, of two meanings: kill on the one hand, raise and glorify on the other hand. In the case of original lynching, which is mostly hidden in the myth, the victim, which at first is killed for it is believed that the cause of all evils is deified by the persecu- tors as the cause of all goods. Hence the need to strengthen and renew periodically, through ani- mals or human sacrifices, the saving power of divinity established with the murder of the first vic- tim. -
ABI Abruzzo, Attivo Numero Verde 800002266 Su Bancomat Funzionanti
COMMISSIONE REGIONALE ABRUZZO COMUNICATO STAMPA Terremoto: ABI Abruzzo, attivo numero verde 800002266 su bancomat funzionanti La Commissione regionale ABI Abruzzo informa che sul territorio è attivo il numero verde ‘Faro’ 800002266 per conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, lo sportello Bancomat funzionante più vicino. Attualmente nella provincia de L’Aquila sono attivi 113 sportelli Bancomat. La popolazione può ricevere tutte le informazioni utili telefonando al suddetto numero verde. Si fa presente, tuttavia, che il servizio non fornisce informazioni sulla raggiungibilità degli stessi sportelli. BANCA DEL FUCINO AVEZZANO VIA MARRUVIO, 92 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO PIAZZA TORLONIA, 45/46/47 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO VIA VITTORIO VENETO, 44/46/48 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 113 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO AVEZZANO PIAZZA MUNICIPIO, 3 BANCA POPOLARE DI LANCIANO E AVEZZANO VIA GARIBALDI, 165 SULMONA BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 196 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MARCONI, 39 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MONTE ZEBIO, 23/25 CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA TRIESTE, 16 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA SAMUELE DONATONI, 70 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA E. LOLLI, 19 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CREDITO EMILIANO S.P.A. AVEZZANO VIA XXIV MAGGIO, 10/A INTESA SANPAOLO AVEZZANO VIA NAZARIO SAURO, 58 TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA LIGURIA, 19/F PROVINCIA DI TERAMO TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA -
Iscrizioni Scomparse
Iscrizioni scomparse Nella presente trattazione sono elencate le iscrizioni che erano presenti nella chiesa di Santa Maria dei Bisognosi alla fine del Settecento: sono escluse le tre epigrafi in precedenza illustrate (vedi Quaderni di Lumen, numero 27, agosto 2010). Le iscrizioni riportate sono scomparse per cause ignote: ristrutturazioni dell’edificio di culto, consumazione della pietra, vandalismi o eventi accidentali. Oggi sono state svolte delle ricerche per trovare resti di queste iscrizioni, ma non sono state trovate tracce. Nessuna lapide è menzionata nelle visite pastorali svolte dal vescovo dei Marsi presso questa chiesa. Non esiste allo stato attuale una catalogazione di queste iscrizioni. Chi le ha descritte fu Filippo Giuliani, cappellano della chiesa, che nella sua opera edita nell’anno 1763, ne descrive la collocazione all’interno della chiesa ed il relativo testo. Alla sua epoca alcune di queste scritte erano consumate a tal punto che erano illeggibili: lui stesso dice di aver recuperato il testo di alcune da precedenti autori. Scrittori successivi non faranno altro che menzionare queste iscrizioni attingendo le informazioni dai testi pubblicati in precedenza. Con la costruzione della nuova chiesa, terminata con la consacrazione avvenuta nell’anno 1781, sembrano scomparire senza lasciare traccia Tra i vescovi dei Marsi coloro che si segnalarono per devozione verso questa chiesa furono quelli della famiglia Maccafani di Pereto e quello che più si distinse fu monsignor Gabriele, vescovo dal 1471. Ottenuto come coadiutore nel vescovato suo nipote, Giacomo Maccafani, il 18 giugno del 1498, Gabriele sembra che sia ritirato nella chiesa di Santa Maria dei Bisognosi: dopo la nomina del nipote a coadiutore si trovano degli atti redatti negli anni successivi che testimoniano che il vescovo era ancora operante nella sua carica vescovile. -
LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO a TRASACCO Un Santuario Nella Marsica
LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO A TRASACCO un santuario nella Marsica WORLDWIDE DISTRIBUTION PDF Estratto Autore EBOOK/APP: Tutti i testi contenuti in questo volume sono stati sotto- posti ad un procedimento di peer review. Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-3169-4 In copertina: Trasacco, Santi Cesidio e Rufino, lettorino d’ambone, particolare. In quartaPDF di copertina: Trasacco, Santi Estratto Autore Cesidio e Rufino, altare maggiore, fiancata anteriore del sarcofago LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO A TRASACCO un santuario nella Marsica a cura di Gaetano Curzi con la collaborazione di Marco D’Attanasio e Simona Manzoli PDF Estratto Autore INDICE Gaetano Curzi, Trasacco, le ragioni di una scelta 7 Maria Carla Somma, Trasacco e la collegiata di San Cesidio: note di archeologia medievale per la lettura delle trasformazioni post classiche del bacino fucense 9 Maria Cristina Rossi, L’architettura medievale della collegiata del Santi Cesidio e Rufino attraverso i documenti e le fonti 19 Alice Petrongolo, Mathieu Piavaux, La chiesa medievale: stato della questione e nuove prospettive di ricerca 31 Valeria Gambi, I portali della basilica di Trasacco tra tradizione ed eclettismo 55 Maria Antonella Madonna, Spolia e arredi dalla basilica medievale 71 Marco D’Attanasio, La decorazione pittorica d’età medievale 85 Claudia D’Alberto, La cappella di Santa Caterina. -
Wine List Intro.Docx
Supplement to Wine & Gastronomy Catalogues This book list, together with my Wine & Gastronomy Catalogues (1996-2002) represents, to the best of my reconstructive ability, the complete collection built over a roughly twenty-year period ending in 1982. The Wine & Gastronomy Catalogues had been drawn from books that suffered fire and water torture in 1979. The present list also includes books acquired before and after that event, while we were living in Italy, and before I reluctantly rejected the idea of rebuilding the collection. A few of these later acquisitions were offered for sale in the catalogues, but most of them remain in my possession. They are identified here with the note “[**++].” The following additional identifiers are used in this list: [**ici] – “incomplete cataloguing information” available – “short title” detail at best. All of these books were lost or discarded. [**sold] – books sold prior to the Wine & Gastronomy series, including from my Catalogue 1, issued March 1990. [**kept] – includes bibliographies, reference books, and books on coffee, tea and chocolate, and a few others which escaped inclusion in the catalogues. All items not otherwise identified were lost or discarded. The list includes a number of wine maps, but there were a few others for which there wasn’t enough information available to justify inclusion. To the list of wine bibliographies consulted for the Wine & Gastronomy catalogues, I would like to add the extensive German bibliography by Renate Schoene, first published in 1978 as Bibliographie zur Geschichte des Weines (Mannheim, 1976), followed by three supplements (1978, 1982, 1984), and the second edition (München, 1988). -
LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO a TRASACCO Un Santuario Nella Marsica
LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO A TRASACCO un santuario nella Marsica WORLDWIDE DISTRIBUTION PDF Estratto Autore EBOOK/APP: Tutti i testi contenuti in questo volume sono stati sotto- posti ad un procedimento di peer review. Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-3169-4 In copertina: Trasacco, Santi Cesidio e Rufino, lettorino d’ambone, particolare. In quartaPDF di copertina: Trasacco, Santi Estratto Autore Cesidio e Rufino, altare maggiore, fiancata anteriore del sarcofago LA COLLEGIATA DEI SANTI CESIDIO E RUFINO A TRASACCO un santuario nella Marsica a cura di Gaetano Curzi con la collaborazione di Marco D’Attanasio e Simona Manzoli PDF Estratto Autore INDICE Gaetano Curzi, Trasacco, le ragioni di una scelta 7 Maria Carla Somma, Trasacco e la collegiata di San Cesidio: note di archeologia medievale per la lettura delle trasformazioni post classiche del bacino fucense 9 Maria Cristina Rossi, L’architettura medievale della collegiata del Santi Cesidio e Rufino attraverso i documenti e le fonti 19 Alice Petrongolo, Mathieu Piavaux, La chiesa medievale: stato della questione e nuove prospettive di ricerca 31 Valeria Gambi, I portali della basilica di Trasacco tra tradizione ed eclettismo 55 Maria Antonella Madonna, Spolia e arredi dalla basilica medievale 71 Marco D’Attanasio, La decorazione pittorica d’età medievale 85 Claudia D’Alberto, La cappella di Santa Caterina. -
Enthymema XXII 2018 Prolegomeni a Uno Studio Del Mosè Di Freud: Temi Per Un Commento Critico
Enthymema XXII 2018 Prolegomeni a uno studio del Mosè di Freud: temi per un commento critico Giovanni Sias Abstract – L’analisi del saggio freudiano L’uomo Mosè e la religione monoteistica è materia com- plessa a cui gli psicanalisti non si sono ancora dedicati nonostante un’ampia letteratura di ca- rattere storico, filosofico, antropologico, linguistico e letterario. Questo testo vuole essere di «introduzione» a uno studio del Mosè di Freud, che sia non solo un ripercorrere ed eviden- ziare le problematiche e le criticità del saggio freudiano, ma anche, e soprattutto, occasione per un’indagine sulla necessità storica della sua stesura; infine ritrovare, dalla sua analisi, sia le fondazioni ebraiche della psicanalisi sia la sua occorrenza nel tempo storico attuale. Parole chiave – Mosè; Freud; Hassmann; Baltrušaitis; Semerano; Caruso; Egitto; culto di Iside; linguistica storica; indoeuropeismo. Abstract – Psychoanalysts have not dedicated themselves yet to the complex task of analys- ing Freud’s essay Moses and Monotheism, despite a broad literature from historical, philosophi- cal, anthropological, linguistic, and literary points of view. Instead of just retracing and high- lighting the set of problems and critical points in Freud's Moses, this text provides an en- quiry into both the historical necessity of its composition and the Jewish foundations of psy- choanalysis as well as its necessity nowadays. Keywords – Mosè; Freud; Hassmann; Baltrušaitis; Semerano; Caruso; Egypt; cult of Isis; historical linguistics; Indo-European theory. Sias, Giovanni. “Prolegomeni a uno studio del Mosè di Freud: temi per un commento criti- co”. Enthymema, n. XXII, 2018, pp. 95-116. http://dx.doi.org/10.13130/2037-2426/10772 https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema Creative Commons Attribution 4.0 Unported License ISSN 2037-2426 Prolegomeni a uno studio del Mosè di Freud: temi per un commento critico Giovani Sias 1. -
Jacques Pauwels Nodigt Ons Uit Op Een Reis Op Zijn Einsteins, Een
SYNOPSIS: A HISTORY OF THE NAMES OF COUNTRIES AND PEOPLES The names of the countries and peoples of Europe, Africa, and Asia did not fall out of the sky, but are products of our history. They were “invented” thousands of years ago by the pre-Indo-European inhabitants of the Old World; not savages, but civilized human beings to whom our historiography has traditionally paid all too little attention. These names had a specific meaning in the “substrate languages” of old, such as Old Egyptian and Etruscan, and it is indeed often, though certainly not always, possible to unlock their etymological secrets. Here are a handful of examples: “Europe” and “Italy” both mean “land of the setting sun”; “Asia” is nothing other than “land of the rising sun”; and “Iberia,” “Britain,” and “Brittany” signify “land surrounded by water.” In the course of the second millennium BC, the speakers of Indo-European languages appeared on the scene, a group to which the Greeks and Romans belonged. They gradually displaced or assimilated the indigenous population, yet they frequently adopted the existing names of lands, settlements, rivers, mountains, and other features of the landscape, even though they usually had no idea of their meanings. (In this case the Greco-Romans typically conjured up tales of eponymous or “name-giving” heroes, such as Byzas and Romulus, mythical founders of Byzantium and Rome.) Of course the Indo- Europeans also invented names of their own, for example within the context of international trade, colonisations, and wars of conquest waged by the likes of Alexander the Great and Julius Caesar.