Piano Triennale Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO

Triennio 2019/20-2021/22 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 18/12/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0034 del 04/01/2020 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19/12/2019 con delibera n. PUNTO 15

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2020/21

Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22

1 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

INDICE SEZIONI PTOF

1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali

2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione

3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario L'OFFERTA 3.3. Curricolo di Istituto 3.4. Attività previste in relazione al PNSD FORMATIVA 3.5. Valutazione degli apprendimenti 3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

2 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA

3 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica

Opportunità

Il contesto socio-economico delle famiglie degli studenti è discreto. In ogni famiglia c'è un genitore che lavora. Alcune di esse integrano le entrate con le coltivazioni intensive che permette il Fucino. Il livello culturale dei genitori degli alunni è medio- alto in quanto il 65% possiede un diploma di scuola superiore, il 18% è in possesso di una laurea e il 17% ha la licenza media. Poche sono le situazioni borderline. I genitori prestano attenzione al benessere dei loro figli e al percorso educativo scolastico. Molti gli alunni che in famiglia parlano l'italiano con un registro basso e il dialetto è poco usato. La media dei figli per coppia è 0,91. Non esistono vincoli economici familiari. Gli studenti stranieri, il 90% dei quali di origine marocchina, sono il 19,82% della popolazione scolastica. Gran parte di essi è di seconda e terza generazione nata in Italia; ha iniziato presto la scolarizzazione e non presenta, pertanto, problemi di integrazione scolastica; per i nuovi arrivati la scuola si attiva con percorsi e corsi di integrazione di lingua e di educazione alla cittadinanza.

Vincoli

Non esistono particolari vincoli tra gli studenti italiani per motivi di ordine economico e culturale delle famiglie, tuttavia sono presenti problematiche di natura affettivo-relazionale per un aumento delle separazioni tra coniugi. Si rilevano forti vincoli alla piena scolarizzazione e riuscita scolastica degli alunni stranieri a causa di un difficoltoso processo di integrazione della componente femminile: le madri dei ragazzi parlano solo il dialetto di origine. A partire dal presente anno scolastico, in collaborazione con il CPIA, sono stati attivati dei corsi di lingua italiana per adulti. Le famiglie marocchine nel periodo invernale, quando non c'è lavoro nel Fucino, tornano nel loro paese di origine con i figli, con conseguente interruzione della frequenza scolastica per periodi più o meno lunghi.

4 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Territorio e capitale sociale

Opportunità

Il territorio di riferimento dell'Istituto comprende tre Comuni: Collelongo, Villavallelonga e Trasacco. Nei primi due, paesi di montagna, dalle caratteristiche socio-culturali simili, prevale un'economia terziaria ed impiegatizia; nel terzo sussiste anche un'economia legata alla produzione agricola del Fucino. I tre Comuni finanziano direttamente qualche progetto specifico integrando l'offerta formativa della scuola. Sono presenti tante Associazioni, Alpini, Avis, Organizzazioni teatrali, musicali e culturali, che cooperano proficuamente con la Scuola. L'Istituto si avvale della collaborazione di professionisti esterni. Nel pomeriggio, molti alunni ( soprattutto italiani) dei tre ordini di scuola, svolgono nelle agenzie del territorio attività sportive, laboratoriali, ricreative e culturali. Il tasso di immigrazione in Trasacco e' di 7,81%, superiore alla media abruzzese. Non si rileva evasione scolastica tra i loro figli, se non per i periodi di rientro nelle proprie nazioni di origine. In aumento gli episodi illeciti commessi dagli immigrati. Gli stranieri sono una risorsa per l'economia agricola locale.

Vincoli

L'intero territorio dell'IC vede una disoccupazione giovanile molto alta, elemento che incide sia sul reddito familiare sia sulla tenuta della struttura sociale. Soprattutto nei due paesi montani, si assiste ad un inesorabile spopolamento: i giovani vanno a cercare lavoro fuori e, per tale ragione, l'eta' media della popolazione si assesta intorno ai 50 anni. L'utenza scolastica si mantiene stabile in Trasacco, anche per la presenza di tanti alunni stranieri (circa 20% del totale), mentre decresce a Collelongo e Villavallelonga, determinando il fenomeno delle pluriclassi. La riduzione dei fondi statali ai Comuni incide, di riflesso, sulla Scuola: i medesimi Comuni assicurano soltanto i servizi aggiuntivi di mensa (Trasacco anche il trasporto), ma non erogano contributi diretti all'IC.

Risorse economiche e materiali

Opportunità

L'I.C., per il suo funzionamento e per l'offerta formativa, conta sulle entrate di provenienza statale che sono il 99,2%, di cui il 5% direttamente gestite dalla scuola. Lo stesso e' dotato di cinque lavagne multimediali distribuite nei plessi di Collelongo (due non utilizzabili) e Trasacco

5 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

(tre funzionanti). Nella sede di via Cifilanico sono presenti un laboratorio multimediale e una biblioteca in via di riorganizzazione cosi' come il patrimonio librario. Gli otto plessi che ospitano le scuole dell'I.C. hanno aule in numero superiore alle classi, tranne quello della scuola dell'infanzia di Trasacco che non ha neanche la palestra. La quasi la totalità degli edifici è dotata di palestre nate come tali e pertanto adatte alle attività motorie. Attualmente gli edifici rispondono in maniera adeguata alla vulnerabilità sismica. Il nuovo edificio di via Cifilanico è cablato con cavi eternet e Wi-fi. La SSIG usa il registro elettronico ma non possiede una dotazione di computer e tablet adeguata. Alcune aule ancora non sono raggiunte dalla connessione a internet. La mancanza di Tablet o computer non permette l'utilizzo del registro elettronico per la scuola Primaria e dell'Infanzia.

Vincoli

Non esistono nel territorio imprese o strutture economiche che possano offrire contributi alla Scuola. Le famiglie contribuiscono solamente per i viaggi di istruzione. L'istituto possiede un laboratorio informatico in via di ripristino. La dotazione multimediale dell'Istituto è composta di tablet e computer portatili e tre Lim presenti nel plesso di via Cifilanico . La palestra della Primaria di piazza Matteotti è inagibile. La sicurezza degli edifici non è ancora ottimale; permangono alcune barriere architettoniche( ascensore, scale di emergenza agibili...). Non è possibile introdurre il registro elettronico nella primaria di p.zza Matteotti in quanto l'edificio di piazza Matteotti non possiede collegamenti WI-Fi adeguati e non possediamo computer o tablet in numero adeguato con i quali gestirlo.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice AQIC831002

Indirizzo VIA CIFILANICO TRASACCO 67059 TRASACCO

Telefono 086393289

Email [email protected]

Pec [email protected]

Sito WEB www.istitutocomprensivotrasacco.it

6 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

TRASACCO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice AQAA83101V

Indirizzo VIA ROMA LOC. TRASACCO 67059 TRASACCO

COLLELONGO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice AQAA83102X

VIA MALPASSO COLLELONGO 67050 Indirizzo COLLELONGO

VILLAVALLELONGA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice AQAA831031

VIA MARSICANA LOC. VILLAVALLELONGA 67050 Indirizzo VILLAVALLELONGA

TRASACCO CAP. (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice AQEE831014

Indirizzo PIAZZA MATTEOTTI TRASACCO 67059 TRASACCO

Numero Classi 15

Totale Alunni 308

COLLELONGO CAP. (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice AQEE831025

VIA MALPASSO COLLELONGO 67050 Indirizzo COLLELONGO

7 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Numero Classi 5

Totale Alunni 33

VILLAVALLELONGA CAP. (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice AQEE831036

VIA MARSICANA VILLAVALLELONGA 67050 Indirizzo VILLAVALLELONGA

Numero Classi 5

Totale Alunni 21

" MUZIO FEBONIO " (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice AQMM831024

Indirizzo VIA CIFILANICO 1 TRASACCO 67059 TRASACCO

Numero Classi 9

Totale Alunni 213

Approfondimento

La Scuola Primaria di Trasacco è dislocata provvisoriamente con nove classi (1°2°3°) nel plesso di Piazza Matteotti e con sei classi nel plesso di via Cifilanico s.n.c. in quanto il terzo lotto che dovrebbe ospitare le nove cassi di piazza Matteotti deve essere messo in sicurezza con adeguamento sismico.

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori Con collegamento ad Internet 1

8 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Multimediale 1

Biblioteche Classica 1

Strutture sportive Palestra 3

Servizi Mensa

Scuolabus

Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 25 multimediali

LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 4 presenti nei laboratori

Approfondimento

Grazie al PAR 2016 la scuola riuscirà nell'anno 2020-2021 a dotare tutte le aule dell'Istituto( Infanzia, Primaria e SSIG) di un computer ed un televisore di 55" in modo da praticare una didattica digitale e continuare con la dematerializzazione già avviata. Il PAR prevede anche la formazione per tutti i docenti della SSIG e anche per un gruppo di alunni.

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti 81 Personale ATA 19

9 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Distribuzione dei docenti

Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità Distribuzione dei docenti per tipologia di nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo contratto ruolo)

Approfondimento

La scuola è in reggenza. La scuola non ha dotazione di organico potenziato per la SSIG. Il personale ATA (Collaboratore scolastico) è insufficiente per gli otto plessi della scuola come già comunicato all'ufficio scolastico regionale occorrerebbero almeno altre quattro unità di C.S.

10 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

LE SCELTE STRATEGICHE

PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

L'istituto ha cambiato la Dirigenza Scolastica dal 01/09/2016 e nella gestione si è tenuto conto con l'Atto di Indirizzo ed in continuità con la gestione precedente degli obiettivi Nazionali, Regionali e d’Istituto riportati nel decreto di nomina del Direttore Regionale dell’USR Abruzzo con decorrenza 01/09/2016 che sono:

- assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa;

- assicurare il funzionamento generale dell’istituzione scolastica, organizzando le attività secondo i criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

- promuovere l’autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

- promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti.

Obiettivi Regionali:

- favorire l’implementazione delle indicazioni Nazionali con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze;

- promuovere Inclusione e differenziazione didattica;

- promuovere lo sviluppo e favorire i processi di digitalizzazione nel sistema scolastico regionale;

- curare l’integrazione col territorio e i rapporti con le famiglie.

Obiettivi d’ l’Istituto scolastico affidato:

- ottimizzare il livello e l’uguaglianza degli esiti nelle diverse classi, dei risultati delle prove standardizzate d’Istituto e quelle nazionali;

- sviluppare nella totalità degli alunni, l’acquisizione delle competenze, con particolare attenzione all’autonomia di studio/lavoro e alla capacità di autorientarsi nell’apprendimento.

11 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

Priorità Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica. Traguardi Migliorare del 10% la media dei risultati delle prove Invalsi di italiano e di matematica.

Competenze Chiave Europee

Priorità Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata Traguardi Aumentare del 50% il numero degli alunni che passano dal livello base al livello intermedio.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di

12 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

4 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

5 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

6 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

7 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

8 ) definizione di un sistema di orientamento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONI E PROVE STRUTTURATE DI VALUTAZIONE Descrizione Percorso

Programmazioni e Prove Strutturate di Valutazione di Istituto.

13 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Comparazione esiti a livello dipartimentale. Eventuale rielaborazione delle singole prove.

Potenziare la condivisione delle scelte metodologiche tra docenti.

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" SCUOLA PRIMARIA e SSIG: Ottimizzare Programmazioni e Prove Strutturate di Valutazione, per tutte le discipline e per classi parallele

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata

"Obiettivo:" Comparare e verificare i risultati delle prove predisposte al fine di migliorare l'adeguatezza e l'efficacia delle programmazioni

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata

"Obiettivo:" Riprogrammare gli obiettivi di apprendimento e rivalutare le strategie metodologiche.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

14 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Aggiornare gli "Itinerari di studio/lavoro" comuni per gli studenti di tutte le classi.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata

"Obiettivo:" Comparare e verificare l'efficacia della strategia metodologica adottata.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Diminuire la varianza degli esiti Invalsi in italiano e matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare la media dei risultati nei livelli di competenza nella SSIG in riferimento alla scheda adottata

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE E AUTOFORMAZIONE DOCENTI

15 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Soggetti Destinatari Interni/Esterni Coinvolti

Docenti Docenti

Consulenti esterni

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

DIDATTICA DIGITALE

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

Didattica Rete Avanguardie educative immersiva

Avanguardie educative APPRENDIMENTO AUTONOMO E Minecraft TUTORING

Avanguardie educative INTEGRAZIONE CDD / LIBRI DI TESTO

16 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

L'OFFERTA FORMATIVA

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

TRASACCO AQAA83101V

COLLELONGO AQAA83102X

VILLAVALLELONGA AQAA831031

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:

- Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si

17 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana; - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie; - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana; - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta; - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

TRASACCO CAP. AQEE831014

COLLELONGO CAP. AQEE831025

VILLAVALLELONGA CAP. AQEE831036

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

18 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

19 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

" MUZIO FEBONIO " AQMM831024

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della

20 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

TRASACCO AQAA83101V SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

COLLELONGO AQAA83102X SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

21 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

VILLAVALLELONGA AQAA831031 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

25 Ore Settimanali

TRASACCO CAP. AQEE831014 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

27 ORE SETTIMANALI

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

COLLELONGO CAP. AQEE831025 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

VILLAVALLELONGA CAP. AQEE831036 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

27 ORE SETTIMANALI

" MUZIO FEBONIO " AQMM831024 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

22 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole

Approfondimento

Anche quest'anno, come per i due anni precedenti, è stato richiesto un corso ad indirizzo musicale.

CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

CURRICOLO DI SCUOLA

23 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Il Curricolo Verticale dell’Istituto Comprensivo di Trasacco si fonda sull’esigenza di tracciare l’itinerario di un percorso di formazione graduale e progressivo, che si snoda tra tre segmenti educativi, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado, secondo principi di unitarietà e coerenza, e che coinvolge tutti gli alunni in un processo di crescita continua, nella differenza. Il nostro Curricolo contestualizza le “Indicazioni Nazionali” del 2012, come rivisto nel documento “Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (2018).

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

E’ ispirato ai quattro i pilastri-faro dell’azione Educativa: Imparare a Vivere Insieme maturando consapevolezza di sé e comprensione degli altri, delle loro storie e dei loro valori per attuare progetti comuni e superare conflitti Imparare a Conoscere attraverso le discipline come chiavi di lettura della vita, utilizzando il loro valore orientante Imparare a Fare acquisendo competenze autentiche da usare in una varietà di situazioni (di studio e lavoro, di gruppo) Imparare ad Essere abituando ad agire autonomamente e con giudizio, con senso di responsabilità personale per il conseguimento di obiettivi comuni.

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

L’Istituto si impegna a costruire una s cuola • che privilegi l’aspetto educativo, nel quadro dei valori espressi e sottesi nella Costituzione e che costituiscono il patrimonio comune della società democratica; • che sia luogo di rispetto reciproco e che scoraggi atteggiamenti di aggressività o di sopraffazione da parte di singoli o gruppi; • che sia COMUNITA’ caratterizzata da un clima positivo e da comportamenti rivolti all’accoglienza e nella quale tutti gli alunni sono resi protagonisti del loro percorso formativo; • che aiuti gli studenti a matura re la capacità critica necessaria per contrastare la omologazione dei mass media; • che faccia riflettere i ragazzi sull’importanza del territorio di appartenenza, che di esso faccia conoscere gli aspetti storici, sociali e culturali nonché la necessità sopr aggiunta di ricercare una collaborazione con le nuove etnie che vi si sono stanziate; • aperta alle tematiche globali, sensibile alla salvaguardia dei diritti degli individui e dei gruppi nell’ottica di cittadinanza europea e mondiale; • che tenga conto dell’e xtrascuola e, possibilmente, promuova un coordinamento educativo con le agenzie operanti nel territorio; • che sia sensibile alle esigenze lavorative dei genitori; • che curi in modo costante

24 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

l’informazione alle famiglie sul percorso scolastico dei figli e sul le principali attività organizzate; • che sia luogo di educazione e di comportamenti basati sul rispetto reciproco e sulle regole della convivenza civile.

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Si riconduce al “Quadro delle Competenze-Chiave per l’apprendimento permanente” (Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, 18/12/2006): 1. Comunicazione nella madre lingua; 2. Comunicazione nelle lingue comunitarie; 3. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civili; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Utilizzo della quota di autonomia

Sì. Progetto "TEATRIAMO", per la SSIG:

Curricolo Verticale d'Istituto

Curricolo Verticale d'Istituto: apprendimenti e competenze dai 3 ai 14 anni

NOME SCUOLA TRASACCO (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

Il Corpo e il Movimento ALLEGATO: IL CORPO E IL MOVIMENTO (RIF. EDUCAZIONE FISICA).PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

Il Sé e l'Altro ALLEGATO:

25 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

IL SE ' E L'ALTRO(RIF. STORIA).PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

Immagini, Suoni, Colori 1 ALLEGATO: IMMAGINI, SUONI, COLORI (RIF. ARTE E IMMAGINE) 1.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

Immagini, Suoni, Colori 2 ALLEGATO: IMMAGINI, SUONI, COLORI (RIF. MUSICA) 2.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

I Discorsi e le Parole ALLEGATO: I DISCORSI E LE PAROLE (RIF. ITALIANO).PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

La conoscenza del Mondo 1 ALLEGATO: LA CONOSCENZA DEL MONDO (RIF. GEOGRAFIA) 1.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

La Conoscenza del Mondo 2 ALLEGATO: LA CONOSCENZA DEL MONDO (RIF. MATEMATICA) 2.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola dell'Infanzia

La Conoscenza del Mondo 3 ALLEGATO: LA CONOSCENZA DEL MONDO (RIF. SCIENZE) 3.PDF

26 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

NOME SCUOLA TRASACCO CAP. (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Arte e Immagine classe Prima ALLEGATO: ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Educazione Fisica classe Prima ALLEGATO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Italiano classe Prima ALLEGATO: ITALIANO CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Musica classe Prima ALLEGATO: MUSICA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Scienze e Tecnologia classe Prima ALLEGATO: SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Storia classe Prima

27 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ALLEGATO: STORIA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Cittadinanza e Costituzione classe Prima ALLEGATO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Geografia classe Prima ALLEGATO: GEOGRAFIA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Matematica classe Prima ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE PRIMA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Italiano classe Seconda ALLEGATO: ITALIANO CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Matematica classe Seconda ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Musica classe Seconda ALLEGATO: MUSICA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

28 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Scienze e Tecnologia classe Seconda ALLEGATO: SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Educazione Fisica classe Seconda ALLEGATO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Storia classe Seconda ALLEGATO: STORIA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Arte e Immagine classe Seconda ALLEGATO: ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Geografia classe Seconda ALLEGATO: GEOGRAFIA CLASSE SECONDA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Arte e Immagine classe Terza ALLEGATO: ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Matematica classe Terza ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE TERZA.PDF

29 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Educazione Fisica classe Terza ALLEGATO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Musica classe Terza ALLEGATO: MUSICA CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Geografia classe Terza ALLEGATO: GEOGRAFIA CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Storia classe Terza ALLEGATO: STORIA CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Scienze classe Terza ALLEGATO: SCIENZE CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Tecnologia classe Terza ALLEGATO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA DEFINITIVO.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Italiano classe Terza ALLEGATO:

30 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ITALIANO CLASSE TERZA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Matematica classe Quarta ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Geografia classe Quarta ALLEGATO: GEOGRAFIA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Educazione Fisica classe Quarta ALLEGATO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Musica classe Quarta ALLEGATO: MUSICA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Italiano classe Quarta ALLEGATO: ITALIANO CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Scienze classe Quarta ALLEGATO: SCIENZE CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

31 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Storia classe Quarta ALLEGATO: STORIA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Tecnologia classe Quarta ALLEGATO: TECNOLOGIA CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Arte e Immagine classe Quarta ALLEGATO: ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Scienze classe Quinta ALLEGATO: SCIENZE CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Matematica classe Quinta ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Storia classe Quinta ALLEGATO: STORIA CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Musica classe Quinta ALLEGATO: MUSICA CLASSE QUINTA.PDF

32 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Tecnologia classe Quinta ALLEGATO: TECNOLOGIA CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Arte e immagine classe Quinta ALLEGATO: ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Educazione Fisica classe Quinta ALLEGATO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Geografia classe Quinta ALLEGATO: GEOGRAFIA CLASSE QUINTA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione Scuola Primaria

Italiano classe Quinta ALLEGATO: ITALIANO CLASSE QUINTA.PDF

NOME SCUOLA " MUZIO FEBONIO " (PLESSO)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

33 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Italiano classe Prima ALLEGATO: ITALIANO PRIMA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Italiano classe Seconda ALLEGATO: ITALIANO SECONDA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Italiano classe Terza ALLEGATO: ITALIANO TERZA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Matematica classe Prima ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE I SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Matematica classe Seconda ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Matematica classe Terza ALLEGATO: MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Storia classe Prima ALLEGATO: STORIA PRIMA SECONDARIA.PDF

34 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Storia classe Seconda ALLEGATO: STORIA SECONDA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Storia classe Terza ALLEGATO: STORIA TERZA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Geografia classe Prima ALLEGATO: GEOGRAFIA PRIMA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Geografia classe Seconda ALLEGATO: GEOGRAFIA SECONDA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Geografia classe Terza ALLEGATO: GEOGRAFIA TERZA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Scienze classe Prima ALLEGATO: SCIENZE CLASSE I SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Scienze classe Seconda ALLEGATO:

35 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

SCIENZE CLASSE II SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Scienze classe Terza ALLEGATO: SCIENZE CLASSE III SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Inglese e Francese classe Prima ALLEGATO: INGLESE E FRANCESE PRIMA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Inglese e Francese classe Seconda ALLEGATO: INGLESE E FRANCESE SECONDA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Inglese e Francese classe Terza ALLEGATO: INGLESE E FRANCESE TERZA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Religione classe Prima ALLEGATO: RELIGIONE CLASSE PRIMA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

Religione classe Seconda ALLEGATO: RELIGIONE CLASSE SECONDA SECONDARIA.PDF

Curricolo Verticale d'Istituto Sezione SSIG

36 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Religione classe Terza ALLEGATO: RELIGIONE CLASSE TERZA SECONDARIA.PDF

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

• Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola

ACCESSO L'amministrazione comunale di Trasacco ha realizzato l'impianto con la fibra per tutti i plesssi.

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

• Un framework comune per le competenze digitali

COMPETENZE DEGLI STUDENTI degli studenti

FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO

• Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione

FORMAZIONE DEL PERSONALE didattica

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

37 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

NOME SCUOLA: TRASACCO - AQAA83101V COLLELONGO - AQAA83102X VILLAVALLELONGA - AQAA831031

Criteri di osservazione/valutazione del team docente: Ogni Consiglio di Classe rapportandosi al curricolo verticale predispone griglie valutative sulle prove parallele somministrate. Criteri di valutazione delle capacità relazionali: Il comportamento viene valutato secondo criteri comuni a tutte le discipline e riportato sulla griglia quadrimestrale con giudizio sintetico motivato.

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA: " MUZIO FEBONIO " - AQMM831024

Criteri di valutazione comuni: Ogni Consiglio di Classe rapportandosi al curricolo verticale predispone griglie valutative sulle prove parallele somministrate. Criteri di valutazione del comportamento: Il comportamento viene valutato secondo criteri comuni a tutte le discipline e riportato sulla griglia quadrimestrale con giudizio sintetico motivato. Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: I criteri vengono elaborati ed approvati ogni anno dal Collegio dei Docenti. Ogni singolo consiglio di Classe, in base ai criteri, ammette o non ammette motivando, eventualmente, le deroghe. Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato: I criteri vengono elaborati ogni anno dal Collegio dei Docenti.Ogni singolo consiglio di Classe, in base ai criteri, ammette o non ammette motivando, eventualmente, le deroghe

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA: TRASACCO CAP. - AQEE831014 COLLELONGO CAP. - AQEE831025

38 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

VILLAVALLELONGA CAP. - AQEE831036

Criteri di valutazione comuni: Ogni Consiglio di Classe, rapportandosi al curricolo verticale, predispone griglie valutative sulle prove parallele somministrate. Criteri di valutazione del comportamento: Il comportamento viene valutato secondo criteri comuni a tutte le discipline e riportato sulla griglia quadrimestrale con giudizio sintetico motivato. Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: I criteri vengono elaborati ed approvati ogni anno dal Collegio dei Docenti. Ogni singolo consiglio di Classe, in base ai criteri, ammette o non ammette motivando, eventualmente, le deroghe.

AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA

Inclusione

Punti di forza

I docenti di sostegno e quelli di classe interagiscono continuamente al fine di creare condizioni tali da favorire, in ogni maniera, l' integrazione degli alunni disabili e l'accettazione di essi da parte dei pari. La formulazione dei PEI vede protagonisti tanto gli insegnanti di sostegno quanto quelli curricolari ed i genitori nell'ottica comune di una didattica inclusiva. La scuola realizza annualmente il Piano annuale dell'inclusivita'. Realizza PDP sia per alunni certificati DSA sia per alunni non certificati BES, individuati da Consigli di classe e dai team docenti. I PDP come altre forme di programmazione vengono adeguati alle esigenze formative degli alunni. Le attivita' di accoglienza per gli alunni stranieri si sono ridotte in quanto la quasi totalita' degli alunni stranieri e' di seconda generazione e sono scolarizzati gia' dalla scuola dell'infanzia. La scuola primaria attiva annualmente un progetto per gli alunni stranieri per favorire l'acquisizione delle strutture della lingua italiana. La scuola secondaria utilizza le ore di attivita' alternativa alla religione cattolica per l'approfondimento delle diverse discipline e dell'Educazione alla Cittadinanza

39 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

soprattutto per gli alunni delle classi terze in vista dell'esame.

Punti di debolezza

La scuola non realizza attivita' specifiche e sistematiche sui temi interculturali. Il progetto specifico sui percorsi di lingua italiana e' realizzato annualmente solo per gli alunni della scuola primaria. L'Istituto non riesce ad organizzare corsi di lingua per i genitori degli alunni stranieri:tale debolezza e' dovuta a vincoli di contesto . Non tutte le figure che operano nell'Istituto riescono ad assimilare il cambiamento concettuale richiesto: il sistema scuola, nel paradigma dell'inclusione, prevede interventi non soltanto sul soggetto, ma soprattutto sul sistema sempre concepito per soggetti "normali". Appare difficile per alcuni la comprensione del passaggio concettuale da individualizzazione a personalizzazione dell'insegnamento.

Recupero e potenziamento

Punti di forza

In generale, gli studenti con difficolta' di apprendimento sono monitorati dagli insegnanti di classe attraverso osservazioni sistematiche, prove standardizzate e verifiche in itinere; sono altresi' controllati in sede di Programmazione settimanale, Consigli d'Interclasse e Consigli di Classe. Gli studenti stranieri mostrano, nella grande maggioranza dei casi, difficolta' di apprendimento legate alle numerose assenze e alla lingua, i medesimi hanno difficolta' minori in Matematica. Rilevate le specifiche difficolta', in classe si predispongono attivita' differenziate per piccoli gruppi o individualizzate, stimolando modalita' di tutoring e di peer education, e si organizzano - quando possibile- corsi di recupero pomeridiani. Nella limitatezza delle risorse, il progetto strategico del recupero ottiene annualmente buoni risultati. Non sono necessarie forme particolari di valutazione dei risultati di tali attivita' in quanto esse essendo svolte dai docenti di classe rientrano nella valutazione curricolare.

Punti di debolezza

Non sono previsti itinerari di potenziamento per alunni particolarmente dotati ne' in orario antimeridiano ne' pomeridiano; assente la valorizzazione delle eccellenze, attivita' che potrebbe essere svolta dall'organico potenziato. Mentre le attivita' di recupero sono realizzate agendo su piccoli gruppi, quelle di potenziamento

40 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

implicano la presenza dell'intera classe anche nei momenti extracurricolari. Anche nella realizzazione delle attivita' di recupero e potenziamento prevale il metodo espositivo. I docenti non fanno ricorso a metodologie didattiche innovative, tranne qualche caso.

Dirigente scolastico Composizione del gruppo di lavoro Docenti curricolari per l'inclusione (GLI): Docenti di sostegno Famiglie

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI): Modelli unificati per tutti i Consigli di Classe. Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI: Genitori, docenti curriculari e di sostegno

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Ruolo della famiglia: I genitori partecipano ad ogni fase del processo coinvolti dai docenti curriculari e di sostegno

Modalità di rapporto Informazione-formazione su genitorialità e psicopedagogia scuola-famiglia: dell'età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Partecipazione a GLI

41 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Rapporti con famiglie

Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Partecipazione a GLI e simili)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Rapporti con famiglie e simili)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Tutoraggio alunni e simili)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva e simili)

Assistente Educativo Attività individualizzate e di piccolo gruppo Culturale (AEC)

Assistente Educativo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori Culturale (AEC) protetti, ecc.)

Assistenti alla Attività individualizzate e di piccolo gruppo comunicazione

Assistenti alla Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori comunicazione protetti, ecc.)

Personale ATA Assistenza alunni disabili

42 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Personale ATA Progetti di inclusione/laboratori integrati

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

Unità di valutazione Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del multidisciplinare Progetto individuale

Unità di valutazione Procedure condivise di intervento sulla disabilità multidisciplinare

Unità di valutazione Procedure condivise di intervento su disagio e simili multidisciplinare

43 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ORGANIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO

PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

1) organizzazione e funzionalità SSIG: COLAIUDA GIANFILIPPO 2) organizzazione e Collaboratore del DS 2 funzionalità scuola Primaria: QUAGLIERI PASQUALINA

• Area 1: Ptof e valutazione: Catarinacci Annamaria - Sabrina Sforza • Area 2: Supporto ai docenti: Pasqualina Quaglieri - Funzione strumentale Cinzia Pisegna • Area 3: Supporto agli 7 alunni: Simona Ippoliti – Piera Leone • Area 4: Benessere scuola e territorio: Sabrina Palumbo

• Coordinatore dipartimento umanistico: Massaro Milena • Coordinatore Capodipartimento dipartimento scientifico: Guglielmi Angelo • 3 Coordinatore dipartimento di sostegno dei tre ordini di scuola: Palumbo Sabrina

1) coordinamento scuola dell'infanzia Trasacco: CICCHINELLI IVANA 2) coordinamento scuola dell'Infanzia e Responsabile di plesso Primaria Collelongo: RANALLI AGNESE 3) 5 coordinamento scuola dell'Infanzia e Primaria Villavallelonga: PISEGNA GIOVANNA 4) coordinamento scuola

44 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Primaria Trasacco Plesso Piazza Matteotti: BOMBACINI RITA MARIA 5) coordinamento tempo pieno Trasacco: DI GIANFILIPPO SILVIA

Animatore digitale Animatore digitale: Palumbo Sabrina (SSIG) 1

TEAM DIGITALE: FILOMENA PALMISANO, PASQUALINA QUAGLIERI, FILOMENA RANALLETTA. ASSISTENTE Team digitale 5 AMMINISTRATIVO DEL TEAM: ASSUNTA CAMBISE PRESIDIO PRONTO SOCCORSO TECNICO: MONIA DI GIANFILIPPO

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

Scuola secondaria di primo grado - Classe di Attività realizzata N. unità attive concorso

SANSONE GRAZIA: CLASSI 1ABC/2 ABC/3 ABC MALATESTA ALESSANDRA: 3B- A001 - ARTE E 3C/SOSTEGNO IMMAGINE NELLA Impiegato in attività di: 2 SCUOLA SECONDARIA • Insegnamento DI I GRADO • Sostegno • Progettazione

CATARINACCI ANNA MARIA: 3C-1B-1A MIGNINI CLELIA: 1B-3B-3A MASSARO A022 - ITALIANO, MILENA 1A-2A-2B PISEGNA ANTONIO: 3C- STORIA, GEOGRAFIA 1C+ PROGETTO CLASSI VIRTUALI CECI NELLA SCUOLA 6 DEBORA: 2A-3A+ PROGETTO CLASSI SECONDARIA DI I VIRTUALI SALUCCI EMMA: 2C + PROGETTO GRADO CLASSI VIRTUALI Impiegato in attività di:

45 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

• Insegnamento • Potenziamento • Progettazione • Coordinamento

GUGLIELMI ANGELO: 1A-2A-3A PISEGNA PATRIZIA: 1B-2B-3B PISEGNA CINZIA: 1C-2C- 3C BIANCHI GABRIELLA: ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA +PROGETTO A028 - MATEMATICA E Impiegato in attività di: 4 SCIENZE • Insegnamento • Potenziamento • Progettazione • Coordinamento

VALENT ELEONORA: 1ABC-2ABC-3ABC A030 - MUSICA NELLA Impiegato in attività di: SCUOLA SECONDARIA 1 • Insegnamento DI I GRADO • Progettazione

NAZZICONE SABRINA:1ABC-2ABC-3ABC PALUMBO SABRINA: 1C /SOSTEGNO RANALLETTA FILOMENA: 3A /SOSTEGNO A049 - SCIENZE SCALA LUIGI: 2A-3B/SOSTEGNO MOTORIE E SPORTIVE Impiegato in attività di: NELLA SCUOLA 4 SECONDARIA DI I • Insegnamento GRADO • Sostegno • Progettazione • Coordinamento

A060 - TECNOLOGIA COLAIUDA GIANFILIPPO: 1ABC-2ABC-3ABC NELLA SCUOLA Impiegato in attività di: 1 SECONDARIA DI I

46 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

GRADO • Insegnamento • Organizzazione • Progettazione • Coordinamento • PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE

AA25 - LINGUA DI PASSIO LOREDANA: 1ABC-2ABC-3ABC INGLESE E SECONDA Impiegato in attività di: LINGUA COMUNITARIA • Insegnamento 1 NELLA SCUOLA • Progettazione SECONDARIA I GRADO • Coordinamento (FRANCESE)

CIPOLLONE KATIA: 1BC 2BC 3BC MORGANTE CASSANDRA: 123 A SIMONA AB25 - LINGUA IPPOLITI: 2B /SOSTEGNO INGLESE E SECONDA Impiegato in attività di: LINGUA COMUNITARIA 3 NELLA SCUOLA • Insegnamento SECONDARIA I GRADO • Sostegno (INGLESE) • Progettazione • Coordinamento

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

DSGA: KATIA DI COLA FUNZIONE: DI DIREZIONE E DI Direttore dei servizi COORDINAMENTO DEI SERVIZI GENERALI ED generali e amministrativi AMMINISTRATIVI

Ufficio protocollo RETICO MARILENA:Assistente Amministrativo Funzioni:

47 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

GESTIONE PROTOCOLLO,ALUNNI - INFANZIA, AMMINISTRATIVO CONTABILE E VARIO.

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: DEL ROSCIO ANNA Ufficio per la didattica FUNZIONI: GESTIONE PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONE DSGA E VARIE

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: CAMBISE ASSUNTA FUNZIONE: PERSONALE DOCENTE COLLABORAZIONE DSGA E VARIE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: PAOLELLA Ufficio Personale -Alunni VINCENZO FUNZIONE: GESTIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO, ORGANI COLLEGIALI ,PROTOCOLLO E VARIE

Servizi attivati per la Registro online dematerializzazione dell'attività Pagelle on line amministrativa: Monitoraggio assenze con messagistica News letter Modulistica da sito scolastico

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

RETE DI SCOPO L'AQUILA 2

Azioni realizzate/da • Formazione del personale realizzare • Attività didattiche

Risorse condivise • Risorse professionali

48 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

RETE DI SCOPO L'AQUILA 2

• Altre scuole Soggetti Coinvolti • Università • Altri soggetti

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

RETE DI AMBITO L'AQUILA N° 2

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di ambito nella rete:

INSIEME VERSO IL BILANCIO SOCIALE

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

49 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

INSIEME VERSO IL BILANCIO SOCIALE

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse materiali

• Altre scuole • Enti di formazione accreditati Soggetti Coinvolti • Associazioni delle imprese, di categoria professionale, organizzazioni sindacali

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

RETE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEI DIRIGENTI PER L'ORGANIZZAIONE E CONSULENZA DEL BILANCIO SOCIALE E RENDICONDAZIONE

INSIEME PER L'INNOVAZIONE

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse materiali

• Altre scuole Soggetti Coinvolti • Università • Enti di formazione accreditati

50 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

INSIEME PER L'INNOVAZIONE

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

RETE DI SCOPO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNNTI

PROGETTO ABRUZZO MUSICA- PROVINCIA DELL'AQUILA ABITO N° 2

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole • Enti di formazione accreditati Soggetti Coinvolti • Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

IN RETE PER PROMUOVERE LA PRATICA ARTISTICA E MUSICALE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SSIG IN REALIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELL'ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017 N°60.

51 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

PEERITALIA " AGAPE"

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole • Università • Enti di ricerca • Enti di formazione accreditati Soggetti Coinvolti • Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.) • Associazioni delle imprese, di categoria professionale, organizzazioni sindacali

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

PROGETTO "AGAPE E FOCAL POINT EUROPEAN AND WRLD" VOLTO ALLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE ED ALLA PROMOZIONE DELL'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA'IN COLLABORAZIONE CON LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.

52 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

STRATEGIA AREA INTERNA ABRUZZO L'AQUILA: GIOVENCO-VALLELONGA- ROVETO

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole • Enti di formazione accreditati • Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.) • ASL

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

QUALITA' DELLA VITA E SVILUPPO LOCALE INTEGRAZIONE ED INTERCULTURA DELLE AREE INTERNE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE PERMANENTE.

CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE "TEATRIAMO" TRASACCO

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

Risorse condivise • Risorse professionali

53 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE "TEATRIAMO" TRASACCO

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE PER CORSI GRATUITI DI nella rete: DRAMMATIZZAZIONE E DIZIONE

Approfondimento:

PERCORSI DI DIZIONE E DI DRAMMATIZZAZIONE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SSIG

CONVENZIONE CON L'ISTITUTO AGRARIO DI " L'ORTO DIDATTICO"

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

L'ORTO PER LE CLASSI DELLA SSIG DI VIA CIFILANICO IN COLLABORAZIONE CON

54 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

L'ISTITUTO AGRARIO DI AVEZZANO.

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE MUSICALE

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

MUSICA IN TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA FINANZIATE DAI COMUNI DI TRASACCO COLLELONGO E VILLAVALLELONGA.

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE MIRAVOX PON FSE" PROGETTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE"

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali

55 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE MIRAVOX PON FSE" PROGETTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE"

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

PARTNER NEL PROGETTO NESSUN PARLI E RETE PER LA MUSICA- PARTNER PER IL PON INCLUSIONE SOCIALE ED INTEGRAZIONE.

CONVENZIONE CON CLUB ALPINO TRASACCO" PROGETTO CONOSCI IL MIO TERRITORIO"

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE PER PERCORSI DIDATTICI SUL TERITORIO nella rete:

56 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Approfondimento:

DIDATTICA PER E DEL TERRITORIO CON VISITE GUIDATE PER LE CLASSI DELL'ISTITUTO.

CONVENZIONE CON DIGICOM E MOVIMENTO CONSUMATORI

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) Soggetti Coinvolti • Associazioni delle imprese, di categoria professionale, organizzazioni sindacali

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE PER PON CITTADINANZA E CREATIVITA' nella rete: DIGITALE

Approfondimento:

CONVENZIONE PER PON CITTADINANZA E CREATIVITA' DIGITALE

CONVENZIONE CON CONI ABRUZZO PER PON COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE E COMPETENZE TRASVERSALI

Azioni realizzate/da • Formazione del personale realizzare

57 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

CONVENZIONE CON CONI ABRUZZO PER PON COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE E COMPETENZE TRASVERSALI

• Attività didattiche • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Enti di formazione accreditati Soggetti Coinvolti • Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE PER PON CITTADINANZA E CREATIVITA' nella rete: DIGITALE

Approfondimento:

CONVENZIONE PER PON CITTADINANZA E CREATIVITA' DIGITALE

CONVENZIONE CON FIJLKAM PER PON DI CITTADINANZA GLOBALE

Azioni realizzate/da • Formazione del personale realizzare • Attività didattiche

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

58 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

CONVENZIONE CON FIJLKAM PER PON DI CITTADINANZA GLOBALE

• Associazioni sportive Soggetti Coinvolti • Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE CON FIJLKAM PER PON DI CITTADINANZA nella rete: GLOBALE

Approfondimento:

CONVENZIONE CON FIJLKAM PER PON DI CITTADINANZA GLOBALE

CONVENZIONE CON L'UNIVERSITA' DELL'AQUILA PER LA FORMAZIONE E IL TIROCINIO PER STUDENTI LAUREATI E DIPLOMATI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE DELL'UNIVERITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali

Soggetti Coinvolti • Università

CONVENZIONE CON L'UNIVERSITA' DELL'AQUILA PER LA Ruolo assunto dalla scuola FORMAZIONE E IL TIROCINIO PER STUDENTI LAUREATI E nella rete: DIPLOMATI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE DELL'UNIVERITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

59 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Approfondimento:

CONVENZIONE CON L'UNIVERSITA' DELL'AQUILA PER LA FORMAZIONE E IL TIROCINIO PER STUDENTI LAUREATI E DIPLOMATI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE DELL'UNIVERITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

CONVENZIONE CON L'UNICEF DELL'AQUILA PER PON INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

Azioni realizzate/da • Formazione del personale realizzare

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di Soggetti Coinvolti volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola CONVENZIONE CON L'UNICEF DELL'AQUILA PER PON nella rete: INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

Approfondimento:

CONVENZIONE CON L'UNICEF DELL'AQUILA PER PON INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

RETE FAMI ABRUZZO

• Formazione del personale Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare • Attività amministrative

60 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

RETE FAMI ABRUZZO

• Risorse professionali Risorse condivise • Risorse strutturali • Risorse materiali

• Altre scuole Soggetti Coinvolti • Università • Enti di formazione accreditati

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

Approfondimento:

RETE REGIONALE PER INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

INSIEME PER LA RENDICONTAZIONE FINALE

TRE INCONTRI: , L'AQUILA, AVEZZANO.

Collegamento con le Valutazione e miglioramento priorità del PNF docenti

Destinatari Gruppi di miglioramento

• Laboratori • Workshop Modalità di lavoro • Peer review • Comunità di pratiche

61 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

• Social networking

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di scopo

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di scopo

POLO ATTIVITA' FORMAZIONE ABRUZZO L'AQUILA 2

UFC 1 – Didattica orientativa e prevenzione della dispersione scolastica UFC 2 – Introduzione alla robotica educativa UFC 3 – Stem learning strategies: coding e sviluppo del pensiero computazionale UFC 4 – Introduzione alla programmazione labVIEW UFC 5 – La gestione della classe per una scuola inclusiva UFC 6 – Comunicazione efficace, gestione dei conflitti e negoziazione UFC 7 – Bullismo e cyber bullismo: prevenzione , rilevazione e interventi UFC 8 – Educazione allo sviluppo sostenibile UFC 9 – Educazione al patrimonio culturale

Collegamento con le Collegamento con le priorità del Piano di Miglioramento priorità del PNF docenti

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

• Laboratori • Workshop Modalità di lavoro • Ricerca-azione • Mappatura delle competenze • Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di scopo

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

62 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Attività proposta dalla rete di scopo

AGGIORNAMENTO PRIVACY

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA PRIVACY A CURA DELLA SOCIETà MICROTECH E DEL RESPONSABILE DELLA PRIVACY DOTTOR VALENTINO VALENTE

Collegamento con le Valutazione e miglioramento priorità del PNF docenti

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

• Laboratori • Workshop • Ricerca-azione Modalità di lavoro • Peer review • Comunità di pratiche • Social networking

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola

AGGIORNAMENTO SCUOLANEXT (REGISTRO ELETTRONICO)

Aggiornamento inserimento curricolo e programmazione registro elettronico

Collegamento con le Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento priorità del PNF docenti

Destinatari Tutti i docenti

Modalità di lavoro • Laboratori

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

63 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola

DIDATTICA DIGITALE

FORMAZIONE PER DOCENTI DI SSIG PER LA DIDATTICA DIGITALE

Collegamento con le Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento priorità del PNF docenti

Destinatari TUTTI I DOCENTI DELLA SSIG

• Laboratori • Workshop Modalità di lavoro • Ricerca-azione • Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di scopo

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di scopo

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO

Descrizione dell'attività di La partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo formazione soccorso

64 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO

Destinatari Personale Collaboratore scolastico

• Attività in presenza Modalità di Lavoro • Laboratori • Formazione on line

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Avis -118 -Vigili del fuoco- Esperti esterni e Personale specializzato

FORMAZIONE PRIVACY

Descrizione dell'attività di La gestione delle relazioni interne ed esterne formazione

Destinatari TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO

• Attività in presenza Modalità di Lavoro • Laboratori • Formazione on line

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

SOCIETA' MICROTECH

65