Targhetta Titolo Autore Editore Classificazione Note Argomento 2 CRONACHE E FIGURE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
1984 a Ovest Di Roma a Sud Di Nessun Nord
1984 George Orwell Mondadori (2016) ISBN: 9788804668237 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 20 aprile 2020 Tag: Libri per bambini e ragazzi, Narrativa e romanzi A ovest di Roma John Fante Giulio Einaudi Editore (2008) Riassunto: Cinico impietoso grottesco struggente autoritratto di un John Fante alle soglie della maturità. Quattro figli scansafatiche dediti alla marjuana e alla musica di Frank Zappa, una moglie annoiata, una gloriosa casa a forma di ipsilon sulla costa dell'oceano: la vita di Henry Molise, scrittore cinquantenne in crisi di ispirazione sembra destinata a una quotidianità prevedibile fatta di litigi e rappacificazioni domestiche, quando una sorpresa, un vero dono dal cielo, si unisce alla sgangherata famiglia: un gigantesco cane testardo, ottuso e frocio, il cui nome è un'iscrizione sepolcrale: STUPIDO. Con lui il tran tran di Molise scivola verso una allegra tenerissima catastrofe. Genere: Fiction Numero di pagine: 214 Prezzo di listino: 9.99 USD Lingua: italiano ISBN: 9788806171414 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 22 aprile 2020 Tag: Narrativa e romanzi A sud di nessun nord Storie di una vita sepolta Charles Bukowski TEA (2003) Numero di pagine: 219 ISBN: 9788850219261 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 22 aprile 2020 Tag: Narrativa e romanzi A' Ciascuno Il Suo (Gli Adelphi) Leonardo Sciascia Schoenhofs Foreign Books Numero di pagine: 151 ISBN: 9788845915147 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 20 aprile 2020 Tag: Libri per bambini e ragazzi, Narrativa e romanzi Addio fantasmi Nadia Terranova Einaudi (2018) Riassunto: Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l'ha richiamata in vista della ristrutturazione dell'appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
Comunicato Stampaabiabruzzo080409
COMUNICATO STAMPA Terremoto: Abi Abruzzo, attivo numero verde 800002266 su bancomat funzionanti La Commissione regionale Abi Abruzzo informa che sul territorio è attivo il numero verde ‘Faro’ 800002266 per conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, lo sportello Bancomat funzionante più vicino. Attualmente nella provincia de L’Aquila sono attivi 113 sportelli Bancomat. La popolazione può ricevere tutte le informazioni utili telefonando al suddetto numero verde. Si fa presente, tuttavia, che il servizio non fornisce informazioni sulla raggiungibilità degli stessi sportelli. BANCA DEL FUCINO AVEZZANO VIA MARRUVIO, 92 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO PIAZZA TORLONIA, 45/46/47 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO VIA VITTORIO VENETO, 44/46/48 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 113 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO AVEZZANO PIAZZA MUNICIPIO, 3 BANCA POPOLARE DI LANCIANO E SULMONA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 165 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 196 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MARCONI, 39 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MONTE ZEBIO, 23/25 CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA TRIESTE, 16 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA SAMUELE DONATONI, 70 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA E. LOLLI, 19 DELL'AQUILA SPA CREDITO EMILIANO S.P.A. AVEZZANO VIA XXIV MAGGIO, 10/A INTESA SANPAOLO AVEZZANO VIA NAZARIO SAURO, 58 TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO VIA LIGURIA, 19/F TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO -
Bibliotheca Sacra
1901.] Conflict of Papacy and Empire. 491 ARTICLE V. THE FINAL CONFLICT OF THE PAPACY AND v THE MEDI£VAL EMPIRE. BY PROIlltSSOR DAVID S. SCHAFF, D. D. To the men of t<Hiay the half-century just passed seems to be one of the most wonderful eras in the world's history. Men of former generations have had this same feeling as they looked back over the events of their age. Writing of the first fifty years of the thirteenth century, Matthew Paris, a contemporary, says: "All these remarkable and strange events, the like of which have never been seen or heard of, nor are found in any writings of our fathers in times past, occurred during this last half-century." In this list of wonderful events, not a single invention or mechan ical discovery is adduced, and from the realm of nature only a few portents are mentioned. But, for all that, those fifty years do constitute a remarkable period. It was still the age of the Crusades, whose energies were, however, fast waning. It was the age of Francis d'Assisi and Dom inic, and the rise of the Mendicant Orders. It was the age of some of the greater Schoolmen. It was the age of Inno cent II!., whose eminence no occupant of the papal chair has ever surpassed, and few have equaled. It was the age of Runnymede and the Great Charter. Of the period, taken as a whole, the central figure was that very extraordinary personage, Frederick II., King of Sicily and Emperor of Germany. -
MICHAEL G. CORNELIUS Conradin, Hawking
EnterText 2.3 MICHAEL G. CORNELIUS Conradin, Hawking This is not a true history of the short and tragic life of Conradin of Sicily. Much of what I write here is found in chronicles of the day, and the information presented is to the best of my knowledge true, but I have taken some liberties, in accordance with the wants of my discourse. The different and various accounts of the short and undistinguished life of Conradin of Sicily agree on very little, save for the bare facts of his case. Was he held in a palace, as one modern historian asserts, or the same stinking dungeon as his Uncle Manfred’s family? Did he sleep at night beside his beloved in an opulent bed of silk and cherry wood, or on a pile of straw listening to the cries and screams of Beatrice, Manfred’s only daughter? We will never know. What is the value, anyway, of one singular life, of a footnote to the vast encyclopedia of history? Should we care about Conradin, about his love for Frederick of Baden, his unjust and cruel death at the hands of Anjou? Should we care about two men who share such a depth of love that one willingly joins the other on the scaffold, rather Michael G. Cornelius: Conradin, Hawking 74 EnterText 2.3 than be left alone? Or is this just another moment in history, largely unknown and forgotten? Perhaps Conradin’s life had no real value, or no more value than the life of any other man or woman. -
Central Italian ‘Tabernacula’: a Survey*
ISSN 2013-9004 (digital); ISSN 0210-2862 (paper) Papers 2020, 105/1 https://doi.org/10.5565/rev/papers.2549 5-27 El efecto de la estructura de las redes sociales sobre la confianza. Un análisis de simulaciones computarizadas y evaluación de la tesis de Coleman José Ignacio García-Valdecasas Universidad de Valladolid. Departamento de Sociología y Trabajo Social [email protected] Medievalia 23/1 (2020), 183-230 – ISSN: 2014-8410 (digital) Recepción: 14-02-2018 DOI: https://doi.org/10.5565/rev/medievalia.515 Aceptación: 14-11-2018 Publicación: 26-07-2019 CENTRAL ITALIAN ‘TABERNACULA’: A SURVEY* Resumen ESTUDIO DE LOS “TABERNACULA” DE LA ITALIA CeNTRAL El objetivo del artículo es analizar el impacto de distintos tipos de estructuras y de diferentes propiedades estructurales de las redes sociales sobre la tendencia a confiar en el interior de Cristiana ellas.Pasqualetti Para llevar a cabo dicho objetivo, se han realizado una serie de experimentos virtuales Università degli Studicon dell’Aquila redes artificiales a través de técnicas de simulación computarizadas. Los resultados ponen de manifiesto el profundo efecto de las propiedades estructurales (densidad de red, [email protected]índice de globalización de vínculos e índice de Gini de la distribución de vínculos) y del https://orcid.org/0000-0002-0676-6985tipo de estructura (regular, aleatoria y mundo pequeño) de las redes sociales sobre la ten- dencia a confiar entre los agentes de una red. Además, se evalúa la tesis de Coleman sobre Received: 14/11/2019 – Accepted: el13/01/2020 control y la vigilancia de los jóvenes para no abandonar los estudios a partir de los datos suministrados por los experimentos virtuales realizados con las redes artificiales anteriores. -
Consiglio Regionale
REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA Deliberazione N. 124 del 20/09/2016 OGGETTO: Concessione Patrocini. L'anno duemilasedici addì venti del mese di settembre alle ore 12.00 presso la sede del Consiglio Regionale, Palazzo dell'Emiciclo, si é riunito l'Ufficio di Presidenza, così costituito: Pres. Ass. Presidente Giuseppe DI PANGRAZIO SI ___ Vice Presidenti: Lucrezio PAOLINI SI ___ Paolo GATTI SI ___ Consiglieri Segretari: Alessio MONACO SI ___ Giorgio D’IGNAZIO SI ___ Assiste la dott.ssa Giovanna Colangelo – Segretario Vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 200 del 29.11.2012 concernente”Criteri e direttive per la concessione del patrocinio non oneroso da parte del Consiglio regionale e all’adesione ai Comitati d’Onore sostitutiva della deliberazione n. 113 del 15.07.2010; Viste le schede tecniche predisposte dal Servizio di Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione relative alle richieste di patrocinio presentate dagli Enti sotto elencati per la realizzazione delle manifestazioni a fianco di ciascuno indicate: 1. AISM (Ass. Italiana Sclerosi Multipla) Sez. Chieti = “Incontriamo AISM a Chieti”, La Sezione Provinciale AISM di Chieti (costituito da giovani con e senza SM di età under 35), sotto la guida di referenti esperti, si impegnerà, con passione e motivazione, nell’organizzazione, per contribuire a testimoniare il credo, in virtù del quale “le persone con SM e le loro famiglie devono avere il diritto ad una buona qualità di vita e a una piena integrazione e inclusione sociali” , da cui prende forma la nostra visione di “un mondo libero dalla SM”. Chieti, 30 settembre 2016; 2. -
I Vescovi Della Diocesi Dei Marsi Dall'anno 1385 Al 2014
I vescovi della diocesi dei Marsi dall’anno 1385 al 2014 A cura di Massimo Basilici edizioni Lo Sommario Introduzione .............................................................................................................................................................................................. 1 Analisi ....................................................................................................................................................................................................... 2 Le fonti della ricerca ................................................................................................................................................................................. 4 L'elenco dei vescovi .................................................................................................................................................................................. 7 Giacomo ................................................................................................................................................................................................ 9 Gentile ................................................................................................................................................................................................. 11 Filippo ................................................................................................................................................................................................. 13 Salvato ............................................................................................................................................................................................... -
Dire Che Amavo La Poesia Fortemente È Dir Poco, Mi Sostentavo a Versi, La
Dire che amavo la poesia fortemente è dir poco, mi sostentavo a versi, la letteratura era la mia vita; non c’era libro di poesia che io non cercassi di possedere, da Anna Achmatova a Pasternak, da Baudelaire a Rimbaud, il genio, da Pascoli a Montale, e poi tutti gli altri, Garcia Lorca e gli americani da Walt Witmann a Ferlinghetti, ma ne dimenticheremmo molti; infine erano arrivati sul mio comodino Alfonso Gatto, Lucio Piccolo, Ripellino, Vittorio Sereni e tanti altri. Ma non volevo imitarli, volevo scavare all’interno dei loro versi per trovare la mia vera via. E poi mi innamoravo facilmente e ad ogni ragazza che incontravo scrivevo poesie e le affidavo loro come pegno del mio amore. Mi ero iscritto a lettere e frequentavo i corsi di letteratura italiana di Gaetano Trombatore che con Walter Binni e Natalino Sapegno aveva redatto la celebre antologia. Nella grande aula circolare di via Maqueda sedevamo in religioso silenzio ascoltando «Memoria e simbolo nella poesia di Giovanni Pascoli» e con il nostro maestro entravamo nel mondo di Mallarmè e poi di Marcel Proust. Mi facevano compagnia due dolcissime ragazze, una palermitana ed una veneziana, a cui regalai il mio Thomas Mann. E poi uscendo da quell’aula spesso incappavo in battaglie furibonde con gruppi di neo fascisti, tra le colonne dell’atrio. Ma io mi rifugiavo in librerie e chiese, era il tempo della Galleria Flaccovio di via Maqueda. E poi da Immordino in via Gagini, al primo piano e sotto la celebre cartoleria di De Magistris, trovavo posto per dormire accanto ai primi tunisini arrivati in Sicilia, impiegati della giovane repubblica che venivano a Palermo a fare acquisti. -
Angevin Synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13Th and 14Th Centuries
CHAPITRE 11 Angevin synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13th and 14th Centuries ANDREA CASALBONI Sapienza University in Rome In Europe, the period between the 11th and the first half of the 14th century was a time of great economic and demographic growth. During this age, most of the continent’s countries experienced – within various degrees and under different names –the phenomenon of the development of “new towns”.1 Regarding Italy, the topic has prompted a prosperous branch of studies2 which mostly focuses on the communal movement – thus on the northern and central regions of the country. Indeed, the southern part has traditionally been considered apart because of acknowledged differences in its political structures, languages, and developments. Southern Italy in the late Middle Ages presented unique characteristics such as a pervasive diffusion of urban entities dating back to the Greek and Roman times, which left almost no space to new foundations during the Middle Ages, and the presence of the territorially largest state of the Peninsula, the Kingdom of Sicily. The northern frontier of the Kingdom, however, was quite different from the rest of the country: it was a mountainous region characterized by small settlements, royal fortresses and nobles’ consorterie,3 making it prone to rebellions and hard to defend when attacked (both occurred on multiple occasions in the 13th century). After the conquest of the Kingdom of Sicily by Charles I of Anjou in 1266, the Angevin kings ordered or authorized the construction/reconstruction of many towns in the region: the first ones, right after the battle of Benevento, were L’Aquila and Montereale (ca. -
ABI Abruzzo, Attivo Numero Verde 800002266 Su Bancomat Funzionanti
COMMISSIONE REGIONALE ABRUZZO COMUNICATO STAMPA Terremoto: ABI Abruzzo, attivo numero verde 800002266 su bancomat funzionanti La Commissione regionale ABI Abruzzo informa che sul territorio è attivo il numero verde ‘Faro’ 800002266 per conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, lo sportello Bancomat funzionante più vicino. Attualmente nella provincia de L’Aquila sono attivi 113 sportelli Bancomat. La popolazione può ricevere tutte le informazioni utili telefonando al suddetto numero verde. Si fa presente, tuttavia, che il servizio non fornisce informazioni sulla raggiungibilità degli stessi sportelli. BANCA DEL FUCINO AVEZZANO VIA MARRUVIO, 92 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO PIAZZA TORLONIA, 45/46/47 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO VIA VITTORIO VENETO, 44/46/48 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 113 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO AVEZZANO PIAZZA MUNICIPIO, 3 BANCA POPOLARE DI LANCIANO E AVEZZANO VIA GARIBALDI, 165 SULMONA BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 196 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MARCONI, 39 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MONTE ZEBIO, 23/25 CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA TRIESTE, 16 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA SAMUELE DONATONI, 70 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA E. LOLLI, 19 PROVINCIA DELL'AQUILA SPA CREDITO EMILIANO S.P.A. AVEZZANO VIA XXIV MAGGIO, 10/A INTESA SANPAOLO AVEZZANO VIA NAZARIO SAURO, 58 TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA AVEZZANO VIA LIGURIA, 19/F PROVINCIA DI TERAMO TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA