Catalogo 2008
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dove Siamo: Roma - Via Mondovì, 20 Metro Linea A: Fermata Ponte Lungo Autobus: 649, 87
Dove siamo: Roma - Via Mondovì, 20 Metro linea A: fermata Ponte Lungo Autobus: 649, 87 Informazioni: www.amsherazade.it [email protected] tel: 06/70613372 340/6707405 Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate alla musica pianis�ca di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 - 2014), pubblicate in un unico cofane�o nel 2017 ("Mendelssohn Complete Piano Works"). È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapa- son d'Or, il Best of the Month di Classic FM, il “Best of the 2012” del Leipziger Volkszeitung, il “Super- 15 - 17 gennaio 2021 sonic” della rivista Pizzicato (1/2013), la nomina�on ICMA Interna�onal Classical Music Awards. Nato a La�na nel 1975, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Mar�- nelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander • La Master Class è rivolta ad un massimo di 10 allievi effe�vi. Lonquich, William Naboré, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou • La selezione avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande. Ts'ong, docen� con cui ha studiato presso l'Accademia Pianis�ca di Imola, l'Interna�onal Piano Founda�on e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali ("Micheli" di Milano, • È possibile seguire la Master Class anche solo come uditori. "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Dal 2005 Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune delle più importan� orchestre del • Agli allievi effe�vi verrà rilasciato l’a�estato di partecipazione. -
Prog14 29 Maggio Canto
Mercoledì 29 maggio 2019 Milano, Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame CONCERTO ORE 19 Raffaele Sargenti, Liquid preludes* per voce sola (2018) Elisa Bonazzi, soprano Alessandro Solbiati, Tre Lieder su George (2006) per voce e pianoforte Valentina Piovano, soprano Gerardo De Pasquale, Silenzi irregolari* (2018) per due voci femminili Giulia Zaniboni e Felicita Brusoni, soprani Daniele Bravi, Lettere dal manicomio. Il lamento del Tasso (2009) per voce e pianoforte - Giulia Zaniboni, soprano Stefano Gervasoni, Tre canzoni popolari (2011/14) per voce, pianoforte e assistente - Maria Eleonora Caminada, soprano; Federica Passoni, assistente Yuko Ito, pianoforte CONCERTO ORE 21 Maurizio Azzan, Aria(e). Tre studi sull’aura* (2018) per voce, percussioni e dispositivo elettroacustico - Anna Piroli, soprano Pasquale Corrado, Lahmer (2011) per voce e percussioni Felicita Brusoni, soprano Federico Gardella, An die Nacht ( 2010) per voce femminile e un percussionista - Elisa Bonazzi, soprano Antonio Magnatta, percussioni Mauricio Kagel, Der Turm zu BaBel, Melodien für eine Solostimme** (2002) Elisa Bonazzi, Felicita Brusoni, Maria Eleonora Caminada, Anahita Malakooti, Valeria Matrosova, Gaia Mattiuzzi, Federica Passoni, Valentina Piovano, Anna Piroli, Giulia Zaniboni, Ilaria Zuccaro, soprani * prima esecuzione assoluta ** prima esecuzione italiana I due concerti di questa sera concludono il Call for Young Perfermers di canto che si è svolto nell’ambito di IDEA-International Divertimento EnsemBle Academy sotto la guida del soprano Alda Caiello. CONCERTO DELLE ORE 19 Raffaele Sargenti, Liquid preludes per voce sola (2018) I Liquid Preludes sono una momentanea “cristallizzazione vocale” in forma concertistica dei contenuti espressivi di #liquidOpera, organismo artistico ibrido e in continuo divenire (per info vedere: https://gruppo222.wixsite.com/liquidopera). -
Bruno CANINO
Bruno CANINO Geboren in Neapel. Klavierstudium am Konservatorium in Neapel bei Vincenzo Vitale. Diplome für Klavier und Komposition bei Enzo Calace und Bruno Bettinelli in Mailand. Als Solist und Kammermusiker in den wichtigsten Konzertsälen und bei den wichtigsten Festivals in Europa, Amerika, Australien, Japan und China aufgetreten. Seit 40 Jahren Klavierduo mit Antonio Ballista und seit 30 Jahren Mitglied des „Trio di Milano“. Zusammenarbeit mit namhaften Künstlern wie Salvatore Accardo, Uto Ughi, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Victoria Mullova. Künstlerischer Leiter des Giovine Orchestra Genovese, des Campus Internazionale di Musica in Latina. Von 1999 bis 2001 Leiter der Abteilung Musik der Biennale Venedig. Widmet sich im Besonderen auch der zeitgenössischen Musik. Zusammenarbeit u. a. mit Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono und Sylvano Bussotti. Zahlreiche Uraufführungen. Unter der Leitung von Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio und Boulez Auftritte mit Orchestern wie der Philharmonie der Mailänder Scala, Santa Cecilia in Rom, den Berliner Philharmonikern, der New York Philharmonie, dem Philadelphia Orchestra und dem französischen Nationalorchester. Leitung einer Meisterklasse für Klavier und Kammermusik am Berner Konservatorium. Zahlreiche Schallplatten- und CD-Aufnahmen wie z. B. Johann Sebastian Bachs „Goldberg Variationen“, das Gesamtwerk für Klavier von Alfredo Casella (Stradivarius). In Produktion das Gesamtwerk für Klavier von Claude Debussy. Als Schriftsteller 1997 Veröffentlichung von „Vademecum per il pianista da camera“ (ed Passigli). Born in Naples. Piano studies at the Conservatory of Naples with Vincenzo Vitale. Diplomas in piano and composition with Enzo Calace and Bruno Bettinelli in Milan. Performances as soloist and chamber musician in the most important concert halls and at the most important festivals in Europe, America, Australia, Japan and China. -
Accademia Nazionale Di Santa Cecilia
Santa Cecilia di Nazionale Accademia Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bilancio di missione / Bilancio di esercizio Annuario 2015 Bilancio 2015 Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bilancio di missione / Bilancio di esercizio Annuario 2015 Volume a cura di Federico Ribechi Fotografie diMusacchio & Ianniello tranne quelle alle pp. 161 e 162 Progetto grafico e impaginazioneVenti caratteruzzi ©2016 Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Fondazione Tutti i diritti riservati Indice 9 Michele dall’Ongaro 74 Evoluzione prevedibile della gestione 11 Antonio Pappano 75 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 13 Ciro Visco 75 Altre informazioni 76 Il bilancio dell’esercizio al 31/12/2015 14 Una scelta di valore 76 Stato patrimoniale attivo 78 Stato patrimoniale passivo 18 Identità sociale dell’Accademia 79 Conto economico 19 Una storia lunga quattro secoli 81 Conto consuntivo 2015 in termini di cassa 19 Le origini 81 Nota integrativa 20 L’evoluzione normativa 120 Relazione del Collegio dei Revisori 22 L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia oggi 134 Relazione della società di revisione 24 L’Auditorium Parco della Musica 136 Il valore aggiunto della Fondazione 26 La missione 26 La diffusione dell’arte musicale 140 Il valore sociale 27 La valorizzazione del proprio patrimonio storico 140 Il valore prodotto in numeri e la catena del valore 27 L’educazione musicale della collettività 146 La diffusione dell’arte musicale 27 La formazione professionale dei quadri artistici 146 La stagione sinfonica 27 La valorizzazione dei propri complessi -
Sardinian Composers of Contemporary Music
Interdisciplinary Studies in Musicology 12,2012 © PTPN & Wydawnictwo Naukowe UAM, Poznań 2012 CONSUELO GIGLIO Music Conservatory, Trapani Sardinian composers of contemporary music ABSTRACT: The meeting point between the school headed by Franco Oppo and the rich traditional music of the island gave birth in Sardinia to an intense flowering in the field of New Music, with a strong feeling of belonging and a constant call for a positive concept of identity. Thus, since the time of Oppo (1935) and his contemporary Vittorio Montis, we come across many composers that differ between each other but are almost always recognizably “Sardinian”. Oppo has been one of the most interesting figures on the international scene during the last few decades. After his studies in Rome, Venice and Poland in the early 1960s, he remained, by his own choice, in his home territory, sharing his “Sardinian-ness” in a free and dialectic manner with the avant-garde. After formulating his own particular aleatory approach, Oppo reached a turning point halfway through the 1970s: in Musica per chitarra e quartetto d’archi, Praxodia and, finally, in Anninnia I, the meeting point between avant-garde research and the special phonic quality of tra ditional music became more and more close-knit and organic, at the same time also acting on the founding language structure whilst still remaining under the control of incisive and informed dis ciplines (during the same period, moreover, he put forward new methodologies of analysis which were also necessary for his teaching). In this sense the most important works are chamber pieces like Anninnia I and II (1978, 1982), Attitidu (1983) and Sagra (1985), the theatrical work Eleonora d’Arborea (1986), some piano “transcriptions” - the Three berceuses (1982), Gallurese and Baroniese (1989; 1993) - Trio III (1994), Sonata B for percussion and piano (2005) and the two Concerts for piano and orchestra (1995-97; 2002). -
Mise En Page 1
ENSEMBLE ALTERNANCE 2012/2013 ENSEMBLE ALTERNANCE : Frédéric Baldassare : cello, Jean-Marie Cottet : piano, Dirk Descheemaeker : clarinet, Jacques Ghestem : violin, Jean-Luc Menet : artistic manager & flute, Claire Merlet : viola, Dimitri Vassilakis : piano Mark Andre, Pierre Boulez, Raphaël Cendo, Geoffroy Drouin, Helmut Lachenmann, Philipp Maintz, Hans Thomalla, Luca Antignani, Alireza Farhang, Federico Gardella,Gérard Grisey, Olga Neuwirth, Gérard Pesson, Alessandro Solbiati, Nicolas Tzortzis 2012/2013 INSECURITY... Under the influence of the current events and the media hiccup, the meaning of some words is often reduced to a limited field. Replaced in the context of our concern, the word insecurity takes another meaning and reveals all its positive value. Because the matter is here about a fertile insecurity which replaces human in his dignity and his capacity in the knowledge from which he draws means to act. "The mistakes and the wandering are inevitable when we advance on what is unusual " says Heidegger, an unusual of which the insecurity becomes then an integrated element. If we had to search for a common point between the composers scheduled during the 2012-2013 season, we could find this one : the insecurity, as a fertile compost of the imagination and convenient to the emergence of an authentic and new musical thought: a novelty about which Pierre Boulez will say « it is the unpredictable which becomes required ", and which the expression reveals a real thought educating others by a curiosity in front of all which seems to be obvious. But there is also a necessity of another nature: that the reflection in a musical thought and then the act of writing are imperative upon these composers with sometimes almost an urgency and such an acuteness as this neccesity may be considered as a strength of life. -
Ciclo Internacional De Música “Laberintos Sonoros” - Música En México
Ciclo internacional de música “Laberintos sonoros” - Música en México http://musicaenmexico.com.mx/ciclo-internacional-musica-laberintos-... (http://musicaenmexico.com.mx) MENÚ Julio 14, 2016 4:25 pm (http://musicaenmexico.com.mx/ciclo-internacional-musica-laberintos-sonoros/) Comparte (https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?l=http://musicaenmexico.com.mx/ciclo- internacional-musica-laberintos-sonoros/) (https://twitter.com/intent/tweet?text=Ciclo internacional de música “Laberintos sonoros”&url=http://musicaenmexico.com.mx/ciclo-internacional-musica- laberintos-sonoros/) (https://plus.google.com/share?url=http://musicaenmexico.com.mx/ciclo- internacional-musica-laberintos-sonoros/) 1 of 8 23/05/17, 15:38 Ciclo internacional de música “Laberintos sonoros” - Música en México http://musicaenmexico.com.mx/ciclo-internacional-musica-laberintos-... El CENART e Ibermúsicas presentan el Ciclo internacional de música “Laberintos sonoros” una serie de conferencias, cursos y conciertos coordinados por Javier Torres Maldonado, compositor en residencia en el CENART. En el encuentro también participarán dos conjuntos instrumentales en residencia en el CENART: Dynamis Ensemble (Milán, Italia) y Ensamble Taller Sonoro (Sevilla, España), además de los compositores invitados: Iñaki Estrada (España) y Gabriele Manca (Italia) “Laberintos sonoros” tendrá lugar en diferentes espacios del Centro Nacional delas Artes del 25 al 30 de julio de 2016. La entrada libre y el cupo limitado. Programa de actividades Lunes 25 de julio Salón de usos múltiples de la Biblioteca de las Artes 13:00 h A 450 años de la muerte de Carlo Gesualdo: proyección de la película O dolorosa gioia. Carlo Gesualdo, Príncipe di Venosa (1566-1613) (¡Oh dolorosa alegría! Carlo Gesualdo, Príncipe de Venosa) Director: Francesco Leprino. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica – 337 – Camera dei deputati XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 562 VOL. I ~ THO é I~~UNAl ,E ..,: ~ di 801,0CNA ~ lon d "z i o r, f' dello spettacolo con significative riduzioni sul prezzo del biglietto. Per il pubblico scolastico ed universitario sono state inoltre previste: Opere: le prove generali di Un ballo in maschera il 10 gennaio, Madama Butterfly il 12 febbraio, Don Pasquale il 17 febbraio, Macbeth il 3 ottobre, L’elisir d’amore il 12 dicembre. Posto unico 7,00 Euro. Balletto: le prove generali di La Sagra della primavera in data 10 e 11 marzo. Posto unico 5,00 Euro. Prove d’Orchestra: gli studenti delle Scuole Medie, degli Istituiti Superiori e dell’Università hanno assistito presso il Teatro Manzoni ai seguenti Concerti della Stagione Sinfonica 2015: • il 30 gennaio, concerto diretto da Juraj Val• uha; • il 28 marzo, concerto diretto da Michele Mariotti; • il 30 aprile, concerto diretto da Juraj Val• uha; • il 7 maggio, concerto diretto da Roberto Abbado; • il 19 giugno, concerto diretto da Nicolaj Znaider; • il 5 novembre, concerto diretto da Michele Mariotti; • il 26 novembre, concerto diretto da Lothar Zagrosek; • il 1 dicembre, concerto diretto da Omer Mer Wellber; • il 4 dicembre, concerto diretto da Dmitri Liss. Posto unico 2,00 Euro Concerti: Lezione Concerto con i Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, il 23 febbraio, commentata da Fabrizio Festa e realizzata con il contributo della cooperativa Ansaloni. Le lezioni concerto sono offerte agli studenti perché imparino a conoscere i segreti degli strumenti e alcuni tra i più rappresentativi compositori del panorama musicale internazionale. -
Alessandro Solbiati Il N'est Pas Comme Nous! LUNEDÌ 12 LUGLIO
International Festival & Summer Academy 2021 60LUNEDÌ CONCERTI, 12 FOCUS LUGLIO SU STEVE - OREREICH 21,15 conCHIESA Salvatore Accardo DI SANT’ · Antonio PappanoAGOSTINO, · Lilya Zilberstein SIENA · Ilya Gringolts Patrick Gallois · Alessandro Carbonare · David Krakauer · Antonio Meneses David Geringas · Bruno Giuranna · Ivo Nilsson · Mathilde Barthélémy Antonio Caggiano · Christian Schmitt · Clive Greensmith · Quartetto Prometeo Marcello Gatti · Florian Birsak · Alfredo Bernardini · Vittorio Ghielmi Roberto Prosseda · Eliot Fisk · AndreasAlessandro Scholl e tanti altri Solbiati e con Orchestra dell’AccademiaIl n’est di Santa pasCecilia ·comme Orchestra della nous! Toscana Coro Della Cattedrale Di Siena “Guido Chigi Saracini” . Une fable de tous les temps 28 CORSI E SEMINARI azione scenica per voce femminile cantante NUOVA COLLABORAZIONEe recitante, CON violino, viola, violoncello e percussioni CHIGIANA-MOZARTEUM BAROQUE MASTERCLASSES tratta da El retablo de las maravillas di Miguel de Cervantes Saavedra riduzione di Alessandro Solbiati dalla traduzione francese (2017) Ed. Suvini Zerboni MATHILDE BARTHÉLÉMY soprano, voce recitante e realizzazione LEONARDO RICCI violino ALESSANDRO ACQUI viola ERICA PICCOTTI violoncello ANTONIO CAGGIANO percussioni Presidente CARLO ROSSI Vice Presidente ANGELICA LIPPI PICCOLOMINI Consiglio di Amministrazione RICCARDO BACCHESCHI GUIDO BURRINI PASQUALE COLELLA ALBINO LUIGI DE MOSSI CLAUDIO FERRARI MARCO FORTE ALESSANDRO GORACCI CRISTIANO IACOPOZZI ORSOLA MAIONE Collegio Revisori dei Conti MARCO BAGLIONI STEFANO -
2014 DE RONDO2014 Opusco
Si ringrazia RONDÒ 2014 DIVERTIMENTO ENSEMBLE Con il contributo di XI STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI CONCERTI E INCONTRI CON LA MUSICA D’OGGI Media partner www.divertimentoensemble.it GENNAIO / GIUGNO 2014 www.divertimentoensemble.it Gli ospiti di I musicisti di Rondò 2014 Divertimento Ensemble Buon ascolto Ondřej Adamék, compositore Lorenzo Missaglia, flauto Come sempre, il programma musicale di Rondò 2014 è la “passerella” su cui sfilano i molti progetti Alfonso Alberti, pianista e musicologo Luca Avanzi, oboe che Divertimento Ensemble porta avanti da anni: due concorsi per giovani compositori, uno Roberto Andreoni, compositore e musicologo Maurizio Longoni, clarinetto nazionale e uno internazionale, un corso di direzione d’orchestra, due masterclass di musicisti Maurizio Azzan, compositore Michele Colombo, fagotto dell’ensemble dedicati a giovani esecutori (Call for young performers), un laboratorio di Zeno Baldi, compositore Valerio Maini, corno creatività musicale per bambini (Giocare la musica). Sono progetti finalizzati al sostegno della Giovanni Bertelli, compositore Jonathan Pia, tromba creatività dei giovani musicisti italiani ed europei, in prevalenza compositori ma anche Johanna Brault, soprano Corrado Colliard, trombone esecutori e direttori d’orchestra, un sostegno che si concretizza in tre fondamentali direzioni: Daniele Bravi, compositore Mario Marzi, saxofono talent scouting, formazione e supporto nei primi passi dell’attività professionale. Stefano Bulfon, compositore in residence Maria Grazia Bellocchio, pianoforte -
Maxwell Davies
Peter MAXWELL DAVIES Sonata for Violin Alone Dances from The Two Fiddlers Sonata for Violin and Piano Piano Trio: A Voyage to Fair Isle Duccio Ceccanti, Violin Vittorio Ceccanti, Cello Matteo Fossi, Piano • Bruno Canino, Piano Peter Maxwell Davies (b. 1934): Sonata for Violin Alone Dances from ‘The Two Fiddlers’ • Sonata for Violin and Piano • Piano Trio: A Voyage to Fair Isle This recording focusses for the most part on more recent Stromness. Although central to the denouement of the the Gianicolo. I imagine arriving on the heights of the demands on the island chorus and the folk musicians that chamber works by the late Peter Maxwell Davies. Such opera, with its use of supernatural elements, these make Gianicolo, when all the bells of Rome’s churches ring out would daunt professionals, but which, in performance, music forms the central part of his composing in this for an effective recital piece in their own right. After a call in joyous clangour.” gave everyone huge satisfaction. I was most of all moved period, notably a cycle of ten ‘Naxos’ String Quartets as to attention, the first dance unfolds as a lively and The work begins with a musing interplay that soon by this extraordinary expression of a community’s emerged between 2002 and 2007 [the whole series is humorous jig. There follows a pensive dialogue with brief takes on a more forceful and increasingly combative essence: one felt a challenging piece of new music had recorded on Naxos 8.505225, 5 CDs), but there are syncopated interludes which build to a brusque climax, quality, though this itself diversifies as these instruments really permeated, through months of rehearsal, into the various sundry pieces in which Davies investigates the followed by a heavily accented dance with pungent evolve highly contrasted personas in which elements of spirit of Fair Isle, so as to become a part of its fabric in a possibilities of other ‘classical’ chamber combinations – harmonies. -
"Largo Al Factotum" 1 10-10-2016
Data 10-10-2016 Pagina Foglio 1 aggiungi ai preferiti imposta come home page invia ad un amico Rss Feed periodico di politica e cultura 10 ottobre 2016 | anno XVI direttori: A. Degli Abeti e G.V.R. Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito politica e attualità Tweet speciali spettacolo: al Teatro Ambra Jovinelli di Roma cultura e religione cronaca e attualità "Largo al factotum" scientifica Teantro Ambra Jovinelli 19|30 ottobre 2016 nella stessa sezione: arte e mostre Parmaconcerti Presenta Elio (voce) e Roberto "Tosca" Prosseda (pianoforte) in spettacoli "Georgie il musical" Largo al factotum lettere Aprirà la stagione 2016/2017 del Teatro Ambra Jovinelli - dal 19 al 30 ottobre - Largo al factotum di archivio Elio e Roberto Prosseda, un viaggio originale, raffinato e divertente nella storia della musica classica. Rss Feed “Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli è perché credo che la musica classica sia anzitutto musica bella che vale la pena ascoltare. Siamo in una fase storica in cui c’è bisogno di giornali italiani qualità, ma in pochi conoscono questi brani. Quindi l’intento è quello di far ascoltare a chi non avrebbe giornali esteri mai avuto l’occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me”. agenzie italiane agenzie estere Queste le parole con cui ELIO presenta il concerto “LARGO AL FACTOTUM”, un suggestivo recital in siti utili compagnia del pianista ROBERTO PROSSEDA: un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica, da Rossini a Mozart e Weill, alle canzoni moderne del compositore archivio contemporaneo Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Don Giovanni e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino.