Festivalpontinodimusica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Festivalpontinodimusica FESTIVALPONTINODIMUSICA CAMPUS FONDAZIONE INTERNAZIONALE ROFFREDO DI MUSICA CAETANI Fondazione onlus 2018 54a edizione CAMPUS FONDAZIONE INTERNAZIONALE ROFFREDO DI MUSICA CAETANI Fondazione onlus FESTIVALPONTINODIMUSICA 2018 Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione CALENDARIO CONCERTI 2018 • 9 Giugno ore 16,00 Roma, Casa di riposo Madre • 13 luglio ore 21,00 Borgo di Sermoneta Teresa Grillo Michel. Orchestra dei Licei Musicali Flash Mob Orchestra dei Licei Musicali Italiani Farnesina e Giordano Bruno di Roma - Alessandro • 14 luglio ore 21,00 Castello Caetani, Sermoneta Buccarella, direttore Orchestra Nazionale dei Licei Musicali Italiani • 28 giugno ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, Francesco Di Peri, direttore Sermoneta. Maria Grazia Bellocchio, pianoforte - • 15 luglio ore 19,30 Infermeria Borgo di Fossanova Laura Catrani, voce Accademia Barocca di Santa Cecilia • 30 giugno ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, Paolo Piomboni, violino - Paolo Pollastri, oboe Sermoneta. Incontri Internazionali di Musica • 18 luglio ore 21,00 Chiostro Abbazia di Valvisciolo Contemporanea. Francesco D’Orazio, violino Francesco Gesualdi, fisarmonica Ensemble Prometeo - Marco Angius, direttore • 20 luglio ore 21,00 Oasi di Ninfa/Parco di Pantanello 1 luglio ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, • Giovanni Gnocchi, violoncello - David Cooper, corno Sermoneta. Incontri Internazionali di Musica Big Band - Orchestra di Fiati Contemporanea. Mathilde Barthélemy, voce ATMusica • 21 luglio ore 21,00 Auditorium Banca Popolare di Fondi, Fondi. Archi dell’Accademia di Santa Cecilia 4 luglio ore 21,00 Giardino degli Aranci, Sermoneta • Luigi Piovano, direttore Riccardo Pugliese - Martina Spollero, fisarmonica • 22 luglio ore 19,30 Infermeria di Fossanova, Priverno 5 luglio ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, • Mario Caroli, flauto - Vincenzo Marrone d’Alberti, Sermoneta. Claude Delangle, sax - Catelin Delangle, pianoforte pianoforte • 23 luglio ore 21,00 Borgo di Sermoneta 6 luglio ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, • Serata Musicale nel Borgo Sermoneta. Workshop di composizione. Prime esecuzioni assolute. ATMusica • 26 luglio ore 21,00 Scuderie Castello Caetani, Sermoneta. Quartetto Werther • 7 luglio ore 21,00 Castello Caetani, Sermoneta Giuliana Soscia Indo Jazz Project • 27 luglio ore 21,00 Oasi di Ninfa/Parco di Pantanello Alfonso Alberti, pianoforte • 8 luglio ore 19,30 Infermeria di Fossanova, Priverno Quartetto Noûs • 28 luglio ore 21,00 Castello Caetani, Sermoneta Fabrizio von Arx, violino - Finghin Collins, pianoforte • 12 luglio ore 21,30 Chiostro di Sant’Oliva, Cori Riccardo Cellacchi, flauto - Andrea Cellacchi, fagotto • 29 luglio ore 19,30 Infermeria di Fossanova, Priverno Leone Keith Tuccinardi, pianoforte Rest Ensemble Su RADIOLUNA Buongiorno, Festival! “Se ti capita una storia devi prendertene cura” È proprio così la storia del Festival Pontino: qualcuno l’ha accolta e ne ha avuto cura e ogni anno ne ha raccontata un po’, fino a renderla memoria condivisa. Quest’anno ne abbiamo scritto un nuovo capitolo, animato da tanti protagonisti, un gran numero di giovani tra interpreti, autori e docenti. I giovani musicisti hanno tanto da dire ed è tempo che qualcuno apra i varchi che li tengono irragionevolmente ai margini della vita sociale e culturale del Paese. Naturalmente, sfogliando questo catalogo si leggeranno anche nomi di artisti noti e amati. Tutti nella lingua della Musica - che, citando Paul Carvel, dovrebbe essere seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole del mondo - parteciperanno a questo racconto. Siamo certi che sarà un bel sentire in luoghi che predisporranno lo spirito all’ascolto. Siamo grati a chi ci ha aiutati a scrivere questa 54a edizione: istituzioni ed amministrazioni pubbliche, imprese illuminate, collaboratori tecnici ed artistici. Siamo grati a Lelia Caetani che ha iniziato la storia, ai fondatori del Campus che l’hanno accolta e ne hanno avuto cura e oggi l’hanno consegnata a noi perché la Musica continui a parlare la lingua dell’universalità e ci aiuti a costruire la più larga e pacifica convivenza tra gli uomini. Elisa Cerocchi Presidente Fondazione Campus Internazionale di Musica Da rispettoso, curioso e talvolta timido spettatore delle più diverse forme artistiche, dipinse qualche tela per suo divertimento, senza alcuna velleità artistica. Tra queste l’immagine in copertina, solo per ricordare l’ispiratore ed il fondatore della Fondazione Campus Internazionale di Musica Riccardo Cerocchi. È per me un grande onore oltre che un immenso piacere E con lo stesso spirito auspico una sempre maggior sinergia tra accogliere nel Castello di Sermoneta, quale nuovo Presidente la Fondazione Roffredo Caetani e la Fondazione Campus perché della Fondazione Roffredo Caetani, i protagonisti (docenti, allievi la nostra pressoché cinquantennale collaborazione sia sempre e spettatori) dei concerti del 54° Festival Pontino di Musica e dei più stretta e proficua di risultati per la crescita civile e culturale Corsi di Perfezionamento Musicale. del nostro territorio. Questa gioia è, però, velata dalla tristezza di avvicinarsi a questo grande momento di cultura e di spettacolo in assenza di Riccardo Tommaso Agnoni Cerocchi che ne è stato, unitamente a Lelia Caetani e Hubert Presidente Howard, l’ideatore, il promotore e il protagonista per tutti i lunghi Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus anni trascorsi e che per un decennio fu contemporaneamente Presidente di entrambe le istituzioni protagoniste di questo prestigioso evento culturale che è il Festival. Ritengo però che il modo migliore per onorare la memoria dei nostri fondatori e dell’Architetto Cerocchi sia quello di continuare a rafforzare le attività che essi hanno voluto istituire, avviare e consolidare nel tempo. E la Fondazione Roffredo Caetani è stata e vuole essere sempre più protagonista, insieme alla Fondazione Campus Internazionale di Musica, di questo percorso prestigioso; vuole esserlo non solo accogliendo nel Castello i protagonisti e gli spettatori ma dando il proprio contributo fattivo alla vita della Fondazione Campus di cui è stata cofondatrice. Da qualche anno poi questa collaborazione si è arricchita di un’ulteriore occasione a cui tengo personalmente tantissimo: i concerti nella eccezionale cornice del Parco di Pantanello, lo splendido Viale dei Carpini che noi chiamiamo per il suo fascino “la Cattedrale”. In questo modo la nostra Fondazione lega indissolubilmente al Campus e al Festival l’altro elemento di valore che la contraddistingue: dopo la storia millenaria del Castello anche la natura e l’ambiente del proprio Giardino e del proprio Parco. Vogliamo perseguire sempre più infatti l’obiettivo di porre i nostri beni al centro di attività culturali e sociali in collaborazione con gli attori istituzionali, della società civile e del volontariato che operano per la crescita della coscienza civile e della valorizzazione del territorio e dei suoi beni e valori culturali. È con questo spirito e con questi intendimenti quindi che a nome della Fondazione, dei suoi consiglieri, dipendenti e collaboratori dò il benvenuto ai maestri, agli allievi e agli spettatori del Festival Pontino e dei Corsi di Perfezionamento Musicale. 54a edizione FESTIVALPONTINODIMUSICA 2018 5 FESTIVALPONTINODIMUSICA 2018 54a edizione 6 ph: Vincenzo Corbi FESTIVALPONTINODIMUSICA INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA 2018 Giovedì 28 Giugno ore 21,00 Sermoneta Scuderie Castello Caetani CONCERTO DI APERTURA DEL 54° FESTIVAL PONTINO LIRICHE DA CAMERA DEL ’900 itaLIANO Laura Catrani voce Maria Grazia Bellocchio pianoforte GOFFREDO PETRASSI Due liriche di Saffo (1942) per voce e pianoforte nella traduzione di Salvatore Quasimodo I. Tramontata è la luna II. Invito all’Eràno BARBARA GIURANNA Canto arabo (1933) per canto e pianoforte * Stornello (1928) per canto e pianoforte. Poesia popolare toscana * Due strofe siciliane (1936) per canto e pianoforte. Testo popolare siciliano * I. Lamento di donna abbandonata II. Canzone per il palio GIORGIO FEDERICO GHEDINI Dimmi, dolce Maria… (1927). Lauda spirituale per voce e pianoforte * GINO CONTILLI Amara terra (1940) per voce di soprano e pianoforte. Poesia di Renato Mucci * Due canti di fanciulla (1951) per canto e pianoforte da “Canti di primitivi” di Salvatore Pugliatti * * Musiche appartenenti ai fondi I. Disperato amore dell’Istituto Petrassi custoditi presso la II. La fanciulla malata Fondazione Campus Internazionale Due liriche di Salvatore Quasimodo (1948) per voce femminile e pianoforte * di Musica I. Latomie II. Avidamente allargo la mia mano LUIGI DALLAPICCOLA Quattro liriche di Antonio Machado (1948) per canto e pianoforte Concerto in memoria di Riccardo Cerocchi 7 FESTIVALPONTINODIMUSICA INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA 2018 30 giugno ore 15,30 Sermoneta Chiesa di San Michele Arcangelo Incontri di studio e tavole rotonde: NUOVA e NUOVE MUSICHE Presentazione della rivista semestrale di musica contemporanea “Nuove Musiche” a cura della Fondazione Prometeo di Parma e del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo Introduzione di Gabriele Bonomo Interventi di: Martino Traversa, Daniela Tortora Simone Beneventi percussioni LUIS DE PABLO Le prie-dieu sur la terrasse (1973) per un percussionista (17’ ca.) 1 luglio ore 15,30 Sermoneta Chiesa di San Michele Arcangelo Le vie dalla “Nuova musica” al Festival Pontino: in ricordo di Mario Bortolotto, Luigi Pestalozza e Riccardo Cerocchi Introduzione di Gabriele Bonomo Interventi di: Roberto
Recommended publications
  • Damiani Davide
    René MASSIS Agent artistique +33 6 80 57 94 62 +49 160 93835013 [email protected] 132 Boulevard Pereire 75017 Paris - France www.amo-massis.com Davide DAMIANI Baritone Italian baritone Davide Damiani studied voice, double bass, composition and orchestral conducting in Pesaro, Parma and Bologna. In 1992, he was assistant to Chief conductor Gustav Kuhn in Macerata, which earned him engagements in Italy and Europe. He made his debut as a baritone in a production of Don Giovanni in Tel Aviv. As a member of the Vienna Staatsoper company from 1995 to 1999, he performed in Madama Butterfly, Le Nozze di Figaro, L’Elisir d’Amore, Giordano’s Fedora with Placido Domingo and José Cura, Enescu’s Oedipe (recorded on CD) and Verdi’s Jerusalem with José Carreras conducted by Zubin Mehta (and broadcast on television). He has performed in Naples in L’Elisir d’Amore with Luciano Pavarotti ; in Turin, Cardiff, Palm Beach, Toronto and Verona in Don Giovanni ; in Palermo in Manon Lescaut ; in Genoa and Florence in The Rape of Lucretia ; in Ravenna, Catania and Modena in The Rake’s Progress ; in St. Gallen in Don Giovanni, L’Elisir d’Amore, Ariadne auf Naxos ; in Tokyo in Madama Butterfly and La Traviata ; in Tel- Aviv in Lucia di Lammermoor ; in Düsseldorf in Le Nozze di Figaro and Don Giovanni ; in Berlin and Bergamo in La Bohème ; in Cagliari in Granados’ Goyescas (recorded on CD) ; in Bologna in Fabio Vacchi’s Les oiseaux de passage and in Guido Turchi’s Exil ; in Bari in Piccinni’s Didon (recorded on CD) ; in Basel in Falstaff ; in Wexford in Mercadante’s Il Giuramento (recorded on CD) and in Rigoletto.
    [Show full text]
  • Milan and Seregno
    MILAN AND SEREGNO LIDA EMILIANA MELETAKI VICTORIA MILIARAKI NIKOLETA XENAKI C’3 MILAN Milan is the capital of Lombardy and the second most populous city in Italy after Rome. It is located in the north- western section of the Po Valley, approximately halfway between the river Po to the south and the foothills of the Alps with the great lakes (Lake Como, Lake Maggiore, Lake Lugano) to the north, the Ticino river to the west and the Adda to the east. MUSEUMS Some of the most popular museums are: • Pinacoteca di Brera • The Last Supper • Fondazione Prada • Museo del Novecento • Mudec • Museo Civico di Storia Naturale di Milano • Museo Poldi Pezzoli • Villa Necchi Campiglio PINACOTECA DI BRERA FONDAZIONE PRADA MONUMENTS/LANDMARKS Santa Maria delle Grazie This church was built between 1466 and 1490 by Giuniforte Solari and later partly modified by Bramante who re- designed the apse, the Tribuna, the Cloister and the Old Sacristy. In the Refectory there is one of the most famous paintings of Leonardo da Vinci: the “Last Supper”. The works of the fresco started in 1495 and finished in 1498. Monumental Cemetery Carlo Maciachini built the Monumental Cemetery between 1863 and 1866 at Porta Volta. Villa Reale (Royal Villa) One of the most important Milanese neo- classical buildings, the Royal Villa, was built in 1790 by Leopoldo Pollak. It has been the residence of Napolen and Josephine and also of Eugene Beauharnais and the General Radetzky. Pilasters and columns decorate all the building that is surrounded by an English- style garden. The insides are finely decorated with candelabras, sculptures, frescoes and other decorations typical of Lombard neo- classicism.
    [Show full text]
  • Prime Esecuzioni Assolute Per I Festeggiamenti Dei 150 Anni Dell
    Milano Teatro Dal Verme Prime esecuzioni assolute Conservatorio Giuseppe Verdi per i festeggiamenti dei Auditorium Fondazione 150 anni dell’Unità d’Italia Cariplo Lunedì 5, sabato 10 Vacchi e lunedì 12.IX.11 Andriessen ore 21 Franceschini Birtwistle Wenjing Sciarrino Fedele Pärt Antonioni Daugherty Hosokawa Dusapin 4° Nieder Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_22 settembre 2011 Quinta edizione Tredici compositori per i 150 anni dell’Unità d’Italia Grazie alla musica e alle arti l’Italia era un grande paese già alcuni secoli prima del compimento dell’unità politica della quale ricorre quest’anno il centocinquantesimo anniversario. L’edizione 2011 del festival MITO SettembreMusica contiene e importanti riferimenti ai compositori che hanno creato nel passato la nostra inconfondibile identità musicale ma è naturale rivolgere un’attenzione speciale alla creatività che accompagna e spesso anticipa il battito del presente. Con questo scopo il nostro festival, grazie al fondamentale aiuto di Esperienza Italia, ha commissionato ad alcuni dei maggiori compositori del nostro tempo dei nuovi lavori. Gli autori delle nuove musiche sono: l’olandese Louis Andriessen, l’inglese Harrison Birtwistle, l’americano Michael Daugherty, l’estone Arvo Pärt, il francese Pascal Dusapin, il cinese Guo Wenjing, il giapponese Toshio Hosokawa, gli italiani Salvatore Sciarrino, Fabio Vacchi, Ivan Fedele, Fabio Nieder, Francesco Antonioni e Matteo Franceschini. Li ringrazio profondamente a nome mio e delle città di Torino e Milano per avere con le loro opere contribuito a celebrare la grande storia musicale del nostro paese nel centocinquantesimo anniversario della sua unità. Enzo Restagno 2 Lunedì 5 settembre ore 21 Teatro Dal Verme Fabio Vacchi (Bologna 1949) Notte italiana per ensemble 22 min.
    [Show full text]
  • Prog14 29 Maggio Canto
    Mercoledì 29 maggio 2019 Milano, Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame CONCERTO ORE 19 Raffaele Sargenti, Liquid preludes* per voce sola (2018) Elisa Bonazzi, soprano Alessandro Solbiati, Tre Lieder su George (2006) per voce e pianoforte Valentina Piovano, soprano Gerardo De Pasquale, Silenzi irregolari* (2018) per due voci femminili Giulia Zaniboni e Felicita Brusoni, soprani Daniele Bravi, Lettere dal manicomio. Il lamento del Tasso (2009) per voce e pianoforte - Giulia Zaniboni, soprano Stefano Gervasoni, Tre canzoni popolari (2011/14) per voce, pianoforte e assistente - Maria Eleonora Caminada, soprano; Federica Passoni, assistente Yuko Ito, pianoforte CONCERTO ORE 21 Maurizio Azzan, Aria(e). Tre studi sull’aura* (2018) per voce, percussioni e dispositivo elettroacustico - Anna Piroli, soprano Pasquale Corrado, Lahmer (2011) per voce e percussioni Felicita Brusoni, soprano Federico Gardella, An die Nacht ( 2010) per voce femminile e un percussionista - Elisa Bonazzi, soprano Antonio Magnatta, percussioni Mauricio Kagel, Der Turm zu BaBel, Melodien für eine Solostimme** (2002) Elisa Bonazzi, Felicita Brusoni, Maria Eleonora Caminada, Anahita Malakooti, Valeria Matrosova, Gaia Mattiuzzi, Federica Passoni, Valentina Piovano, Anna Piroli, Giulia Zaniboni, Ilaria Zuccaro, soprani * prima esecuzione assoluta ** prima esecuzione italiana I due concerti di questa sera concludono il Call for Young Perfermers di canto che si è svolto nell’ambito di IDEA-International Divertimento EnsemBle Academy sotto la guida del soprano Alda Caiello. CONCERTO DELLE ORE 19 Raffaele Sargenti, Liquid preludes per voce sola (2018) I Liquid Preludes sono una momentanea “cristallizzazione vocale” in forma concertistica dei contenuti espressivi di #liquidOpera, organismo artistico ibrido e in continuo divenire (per info vedere: https://gruppo222.wixsite.com/liquidopera).
    [Show full text]
  • Istituti Religiosi Femminili Comunità Claustrali Pie Unioni
    ISTITUTI RELIGIOSI FEMMINILI COMUNITÀ CLAUSTRALI PIE UNIONI IN DIOCESI DI VICENZA *********** USMI DIOCESANA Vicenza 2008 - 2009 2 34. Suore Francescane di Cristo Re ……………………………….. pag. 56 1. Apostole del 35. Suore Maestre di Santa Dorotea – Figlie dei Sacri Cuori …. … pag. 58 36. Suore Mantellate Serve di Maria di Pistoia …………………… pag. 61 Sacro Cuore di Gesù 37. Suore Missionarie Comboniane (Pie Madri della Nigrizia)…… pag. 62 38. Suore Missionarie della carità …………………………………. pag. 64 Congregazione 39. Suore Missionarie di San Carlo Borromeo (Scalabriniane) …… pag. 65 Nata a Viareggio (Lucca) il 30 maggio 1894. 40. Suore Murialdine di San Giuseppe ……………………………. pag. 67 Di Diritto Pontificio dal 1931 41. Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria …………………...... pag. 69 42. Suore Orsoline di M. Immacolata di Piacenza ……………...... pag. 71 Fondatore/Fondatrice 43. Suore Passioniste di San Palo della Croce …………………….. pag. 72 Madre Clelia Merloni, Serva di Dio, che per l’Istituto profuse le 44. Suore Terziarie Francescane Elisabettine …………………....... pag. 74 preziose energie della sua grande anima, sostenne durissime prove, profonde umiliazioni e si consumò nell’immolazione quotidiana per dare Gloria e riparazione al Cuore di Gesù. COMUNITÀ CLAUSTRALI 1. Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento (Sacramentine) …...... pag. 76 Carisma 2. Carmelitane Scalze …………………………………………… pag. 77 Sull’esempio degli apostoli, l’Istituto si propone di seguire, in 3. Monache Clarisse dell’Immacolata Concezione ……………... pag. 79 modo radicale, Cristo venuto per riparare il peccato, diffon- dendo la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù, nelle Missioni, ad Intra e ad Extra; è aperto a tutte le opere. PIE UNIONI N° Comunità totale n° 182 1. Missionarie di S. Paola Frassinetti ……………………………. pag.
    [Show full text]
  • R. 72(84) Warszawa, 3 - 9 Kwietnia 2016 R
    R. 72(84) Warszawa, 3 - 9 kwietnia 2016 r. Nr 15 Poz. 10573 - 11626 WYKAZ DZIAŁÓW UKD 0 DZIAŁ OGÓLNY (Naukoznawstwo. Bibliografia. Informa- 622 Górnictwo cja. Bibliotekarstwo. Bibliologia) 629 Technika środków transportu. Technika astronautyczna 0/9(03) Encyklopedie i leksykony o treści ogólnej 63 Rolnictwo 004 Informatyka 630/635 Leśnictwo. Ogólne zagadnienia rolnictwa. Uprawa ro- 005 Zarządzanie. Biurowość ślin 1 FILOZOFIA 636/639 Zootechnika. Weterynaria. Produkty zwierzęce. Ło- 159.9 Psychologia wiectwo. Rybołówstwo 2 RELIGIA. TEOLOGIA 64 Gospodarstwo domowe. Gastronomia. Hotelarstwo 272 Kościół rzymskokatolicki 654+656 Telekomunikacja i telemechanika. Transport. Poczta 3 NAUKI SPOŁECZNE. PRAWO. ADMINISTRACJA 655+659 Działalność wydawnicza. Reklama. Środki maso- 30 Metodologia nauk społecznych. Polityka społeczna. Proble- wego przekazu matyka płci. Socjografia 657 Rachunkowość. Księgowość 311+314 Statystyka. Demografia 658 Organizacja przedsiębiorstw. Organizacja i technika han- 316 Socjologia dlu 32 Nauki polityczne. Polityka 66/68 Przemysł. Rzemiosło. Mechanika precyzyjna 33 Nauki ekonomiczne 69 Przemysł budowlany. Rzemiosło budowlane. Materiały bu- 331 Praca dowlane 336 Finanse. Podatki 7 SZTUKA. ROZRYWKI. SPORT 338/339 Gospodarka. Handel 71 Planowanie przestrzenne. Urbanistyka 338.48 Turystyka 72 Architektura 34+351/354 Prawo. Administracja publiczna. Gospodarka ko- 73/76 Rzeźba. Rysunek. Malarstwo. Grafika. Rzemiosło arty- munalna styczne 355/359 Nauka i sztuka wojenna. Siły zbrojne 77 Fotografia i procesy pokrewne 364/368 Opieka społeczna. Ubezpieczenia. Konsumeryzm 78 Muzyka 37 Oświata. Wychowanie. Szkolnictwo 791/792 Film. Teatr 39 Etnografia. Zwyczaje i obyczaje. Folklor 793/794 Rozrywki towarzyskie. Zabawy. Gry 5 MATEMATYKA. NAUKI PRZYRODNICZE 796/799 Sport 502/504 Nauka o środowisku. Ochrona i zagrożenie środowi- 8 JĘZYKOZNAWSTWO. NAUKA O LITERATURZE. LITERA- ska TURA PIĘKNA 51 Matematyka 80/81 Językoznawstwo.
    [Show full text]
  • Krystian Adam Tenor
    Krystian Adam tenor Krystian Adam graduated in Voice and Music Education in Wroclaw in Poland. He then continued his studies at the G. Verdi Music Conservatory in Milan. He made his debut as Conte d'Almaviva in Il Barbiere di Siviglia , followed by La Clemenza di Tito (title role) and Il Matrimonio Segreto (Paolino). Mr. Adam regularly collaborates with prestigious conductors and ensembles, including: Claudio Abbado/Orchestra Mozart; Jan Adamus/Capella Cracoviensis; Giovanni Antonini/Il Giardino Armonico; Fabio Bonizzoni/La Risonanza; Theodor Currentzis/Musica Aeterna; Alan Curtis/Il Complesso Barocco; Ottavio Dantone/Accademia Bizantina; L'arte del mondo/Werner Ehrhardt; Diego Fasolis/I Barocchisti; Fabio Biondi/Europa Galante; Vaclav Luks/Collegium 1704; Federico Maria Sardelli/Modo Antiquo; Sir John Eliot Gardiner/English Baroque Soloists; Highlights of his successful career are: Handel's Rodelinda (Grimoaldo) with Ian Adamus/Capella Cracoviensis; the world première of Fabio Vacchi's Teneke for his stage debut in 2007 at the Teatro alla Scala, conducted by Roberto Abbado; Handel's Israel in Egypt with Diego Fasolis; Handel's Il Trionfo del Tempo e del Disinganno (Tempo) with Fabio Bonizzoni; the modern première of Piccinni's Il Finto Turco with Federico Guglielmo; Ariodante (Lurcanio) in Beaune and in Santiago de Compostela with Federico Maria Sardelli; the modern première of Salieri's Il Mondo alla Rovescia at the Teatro Filarmonico in Verona; Purcell's Dido and Aeneas at the Teatro La Fenice in Venice, conducted by Attilio Cremonesi; Pergolesi's Dixit Dominus under Claudio Abbado with Orchestra Mozart (recorded for Deutsche Grammophon); Gluck's Le Cinesi at the Musikfestspiele in Potsdam and at the Winterthur Theatre with Werner Erhardt and L'Arte del Mondo; Ottone in Villa at the Innsbruck Festival with Giovanni Antonini; M.
    [Show full text]
  • Accademia Nazionale Di Santa Cecilia
    Santa Cecilia di Nazionale Accademia Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bilancio di missione / Bilancio di esercizio Annuario 2015 Bilancio 2015 Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bilancio di missione / Bilancio di esercizio Annuario 2015 Volume a cura di Federico Ribechi Fotografie diMusacchio & Ianniello tranne quelle alle pp. 161 e 162 Progetto grafico e impaginazioneVenti caratteruzzi ©2016 Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Fondazione Tutti i diritti riservati Indice 9 Michele dall’Ongaro 74 Evoluzione prevedibile della gestione 11 Antonio Pappano 75 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 13 Ciro Visco 75 Altre informazioni 76 Il bilancio dell’esercizio al 31/12/2015 14 Una scelta di valore 76 Stato patrimoniale attivo 78 Stato patrimoniale passivo 18 Identità sociale dell’Accademia 79 Conto economico 19 Una storia lunga quattro secoli 81 Conto consuntivo 2015 in termini di cassa 19 Le origini 81 Nota integrativa 20 L’evoluzione normativa 120 Relazione del Collegio dei Revisori 22 L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia oggi 134 Relazione della società di revisione 24 L’Auditorium Parco della Musica 136 Il valore aggiunto della Fondazione 26 La missione 26 La diffusione dell’arte musicale 140 Il valore sociale 27 La valorizzazione del proprio patrimonio storico 140 Il valore prodotto in numeri e la catena del valore 27 L’educazione musicale della collettività 146 La diffusione dell’arte musicale 27 La formazione professionale dei quadri artistici 146 La stagione sinfonica 27 La valorizzazione dei propri complessi
    [Show full text]
  • N. 43 - Giugno 2018 Semestrale - Sped
    N. 43 - giugno 2018 Semestrale - Sped. in abb. postale comma 20/c art. 2 legge 662/96-Roma Nell’adempimento di quanto prescritto dal D. lgs 196 - 2003 per la tutela dei dati personali, comunichiamo che le generalità degli abbonati sono inserite nell’archivio di questa redazione PSDP dove vengono conservati e gestiti per l’invio postale, secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente in materia. Gli abbonati potranno richiedere, in qualsiasi momento, modifiche, aggiornamenti o la cancellazione qualora non desiderassero ricevere più la nostra rivista. SOMMARIO La redazione si riserva di adattare gli articoli ricevuti alle necessità grafiche. EDITORIALE SETE DI ACQUA VIVA P 3 L’ANSIA DEI POVERI E DI PAPA FRANCESCO P 6 MESSAGGIO DELLA MADRE GENERALE RESTACI ACCANTO, MADRE! P 7 I TRATTI DELLA NOSTRA SPIRITUALITÀ: In ascolto dello Spirito Santo, Amore che unisce P 10 TERESA MICHEL VIVE NELL’UNIONE CON DIO E NELLA CONCORDIA CON I FRATELLI P 11 SPECIALE SERVIRE DIO NEI POVERI, NON I POVERI E BASTA Santa Teresa di Calcutta e la Beata Teresa Grillo Michel P 13 PER UNA PASTORALE VOCAZIONALE SANTA BERNARDETTA SOUBIROUS La santa “buona a nulla” P 15 ICONOGRAFIA DELLA BEATA TERESA MICHEL Tra devozione e creazione artistica IL BUSTO IN CARTAPESTA DELLA MADRE P 18 CRONACA Da Roma: Casa generalizia: Viaggio in Angola P 20 Professione Religiosa P 20 I 50 Anni della Comunità di Sant’Egidio P 21 Corso di formazione per le Superiore Maggiori P 22 Casa di Riposo “Teresa Grillo Michel” di Roma: Raffello Sanzio, Madonna della Seggiola, Galleria
    [Show full text]
  • N°17 Del 4 Maggio 2008
    ANC080504001e2_ac1e2:Layout 1 30-04-2008 17:29 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALEDIINFORMAZIONE - DOMENICA 4 MAGGIO 2008 - ANNO 105 - N. 17 - € 1,00 Il Comune si è impegnato per la sede che sarebbe ancora in seminario Accorpamenti e riduzioni Acqui Terme si candida per il Nitel Comunità montane consorzio di 22 università italiane ridisegnate Acqui Terme. Il Comune di tas e nel Comitato Scientifico Acqui Terme. Nel pomerig- Acqui Terme si è impegnato a annovera rappresentanti dei gio di lunedì 28 aprile la Giun- 10 anni fa sostenere la candidatura di Ac- Ministeri delle Infrastrutture, ta regionale del Piemonte ha qui Terme come sede del Nitel, dei Trasporti, dell’Università e esaminato ed approvato il rior- la beatificazione il consorzio di 22 Università Ricerca, dello Sviluppo Econo- dino delle Comunità Montane. che intende insediarsi in città. mico, degli Interni, dell’Econo- Ora toccherà al Consiglio re- di Teresa Bracco Soddisfazione del sindaco Da- mia e delle Finanze, dell’Am- gionale l’esame del provvedi- nilo Rapetti, che così com- biente e della Tutela del Terri- mento. Importanti novità per gli Il 24 maggio 1998, a Torino menta: «Una grande opportu- torio. enti montani della nostra zona. papa Giovanni Paolo II beatifi- nità per Acqui Terme: diventare Il professor Beppe Sciutto Il riordino effettuato su propo- cava Teresa Bracco. Il 10º anni- la sede di un laboratorio intel- dell’Universià di Genova im- sta dell’assessore alla Monta- versario sarà ricordato con una lettuale di grande prestigio a li- prenditore e docente universi- gna, Bruna Sibille, è basato serie di manifestazioni.
    [Show full text]
  • Mise En Page 1
    ENSEMBLE ALTERNANCE 2012/2013 ENSEMBLE ALTERNANCE : Frédéric Baldassare : cello, Jean-Marie Cottet : piano, Dirk Descheemaeker : clarinet, Jacques Ghestem : violin, Jean-Luc Menet : artistic manager & flute, Claire Merlet : viola, Dimitri Vassilakis : piano Mark Andre, Pierre Boulez, Raphaël Cendo, Geoffroy Drouin, Helmut Lachenmann, Philipp Maintz, Hans Thomalla, Luca Antignani, Alireza Farhang, Federico Gardella,Gérard Grisey, Olga Neuwirth, Gérard Pesson, Alessandro Solbiati, Nicolas Tzortzis 2012/2013 INSECURITY... Under the influence of the current events and the media hiccup, the meaning of some words is often reduced to a limited field. Replaced in the context of our concern, the word insecurity takes another meaning and reveals all its positive value. Because the matter is here about a fertile insecurity which replaces human in his dignity and his capacity in the knowledge from which he draws means to act. "The mistakes and the wandering are inevitable when we advance on what is unusual " says Heidegger, an unusual of which the insecurity becomes then an integrated element. If we had to search for a common point between the composers scheduled during the 2012-2013 season, we could find this one : the insecurity, as a fertile compost of the imagination and convenient to the emergence of an authentic and new musical thought: a novelty about which Pierre Boulez will say « it is the unpredictable which becomes required ", and which the expression reveals a real thought educating others by a curiosity in front of all which seems to be obvious. But there is also a necessity of another nature: that the reflection in a musical thought and then the act of writing are imperative upon these composers with sometimes almost an urgency and such an acuteness as this neccesity may be considered as a strength of life.
    [Show full text]
  • Y Un Solo Dios. Bernstein Y El Monoteísmo
    Y un so lo Dios. 1ºabono BernstJUEVES ein 13 / VIERNESy el 14 | SEPTIEMBREmonot 2018 eísmo | 20:00 H TEATRO DE LA MAESTRANZA CLAUSURA CICLO BERNSTEIN A LOS 100 SAMUEL ZYMAN LEONARD BERNSTEIN GUITARRA José María Gallardo del Rey SOPRANO Kelley Nassief NARRADORAS Judith Pisar y Leah Pisar Coro de la A.A. del Teatro de la Maestranza Escolanía de Los Palacios DIRECTOR John Axelrod ,םהרבא לש ידוחייו לודג םיהולא ,ןכל ,לכ לש תונומאה םע דובכ הז ,דחא ףאל ןודז םעו .תיחצנה םילשורי לא תשק ינא יכ ,םידגסמהו תויסנכה ,תסנכה יתב Por lo tanto, oh gran y único Dios de Abraham, es con respeto por las creencias de todos, Y sin malicia alguna, Que me inclino ante la Jerusalén eterna. sus sinagogas, iglesias y mezquitas… Diálogo con Dios, Samuel Pisar Programa Y un solo Dios. Bernstein y el monoteísmo CLAUSURA DEL CICLO BERNSTEIN A LOS 100 Primera parte SAMUEL ZYMAN (1956) Sefarad, para guitarra y orquesta *** (Inspirada en la Suite Sefarad para guitarra de Sergio Bross) Sefarad I (Con moto) Sefarad II (Adagio) Sefarad III (Allegro con spirito) GUITARRA JOSÉ MARÍA GALLARDO DEL REY Segunda parte LEONARD BERNSTEIN (1918-1990) Sinfonía nº 3 para orquesta, narrador, soprano, coro y coro de niños “Kaddish” * (1963, rev. 1977) Versión con textos de Samuel Pisar (1929-2015) I. Invocación - Kaddish I II. Din-Torah - Kaddish II III. Scherzo - Kaddish III - Final SOPRANO KELLEY NASSIEF NARRADORAS JUDITH PISAR Y LEAH PISAR CORO DE LA A.A. DE AMIGOS DEL TEATRO DE LA MAESTRANZA DIRECTOR ÍÑIGO SAMPIL ESCOLANÍA DE LOS PALACIOS DIRECTORA INVITADA ANA RIOJA DIRECTOR JOHN AXELROD Con el alto patrocinio de S.M.
    [Show full text]