2014 DE RONDO2014 Opusco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Si ringrazia RONDÒ 2014 DIVERTIMENTO ENSEMBLE Con il contributo di XI STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI CONCERTI E INCONTRI CON LA MUSICA D’OGGI Media partner www.divertimentoensemble.it GENNAIO / GIUGNO 2014 www.divertimentoensemble.it Gli ospiti di I musicisti di Rondò 2014 Divertimento Ensemble Buon ascolto Ondřej Adamék, compositore Lorenzo Missaglia, flauto Come sempre, il programma musicale di Rondò 2014 è la “passerella” su cui sfilano i molti progetti Alfonso Alberti, pianista e musicologo Luca Avanzi, oboe che Divertimento Ensemble porta avanti da anni: due concorsi per giovani compositori, uno Roberto Andreoni, compositore e musicologo Maurizio Longoni, clarinetto nazionale e uno internazionale, un corso di direzione d’orchestra, due masterclass di musicisti Maurizio Azzan, compositore Michele Colombo, fagotto dell’ensemble dedicati a giovani esecutori (Call for young performers), un laboratorio di Zeno Baldi, compositore Valerio Maini, corno creatività musicale per bambini (Giocare la musica). Sono progetti finalizzati al sostegno della Giovanni Bertelli, compositore Jonathan Pia, tromba creatività dei giovani musicisti italiani ed europei, in prevalenza compositori ma anche Johanna Brault, soprano Corrado Colliard, trombone esecutori e direttori d’orchestra, un sostegno che si concretizza in tre fondamentali direzioni: Daniele Bravi, compositore Mario Marzi, saxofono talent scouting, formazione e supporto nei primi passi dell’attività professionale. Stefano Bulfon, compositore in residence Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Il concerto inaugurale (10 gennaio) affianca a due grandi Maestri spesso presenti nei Alda Caiello, soprano Ruggero Laganà, clavicembalo programmi dell’ensemble, György Kurtág e Niccolò Castiglioni, tre giovani compositori italiani, Laura Catrani, soprano Elena Gorna, arpa Aureliano Cattaneo, Giovanni Bertelli e Stefano Bulfon, compositore in residence in questa Carmine Emanuele Cella, compositore Elena Casoli, chitarra edizione di Rondò; di quest’ultimo si potranno ascoltare, distribuite in altrettanti concerti, altre Marco Di Bari, compositore Corrado Rojac, fisarmonica cinque partiture, una delle quali commissionata da Divertimento Ensemble e in prima esecuzione Caterina Di Cecca, compositrice Maurizio Ben Omar, percussioni assoluta. Péter Eötvös, compositore Lorenzo d’Erasmo, percussioni Stefano Gervasoni, compositore Elio Marchesini, percussioni Due sono gli appuntamenti con i giovani esecutori che partecipano al progetto Call for young Huck Hodge, compositore Lorenzo Gorli, violino performers: un concerto (20 marzo) interpretato dai pianisti che seguiranno la Master di José Manuel López López, compositore Maria Ronchini, viola Maria Grazia Bellocchio, dedicato alla recente musica pianistica francese (replicato il 23 marzo Javier Torres Maldonado, compositore Martina Rudic, violoncello a Vicenza e il 30 marzo a Napoli), e un concerto (4 giugno) di soli ottoni preparati da Corrado Gabriele Manca, compositore Piermario Murelli, contrabbasso Colliard (trombone), Valerio Maini (corno) e Jonathan Pia (tromba), con prime esecuzioni italiane Anna Maria Morazzoni, musicologa Roberto Garrido, contrabbasso di Franco Donatoni, Harrison Birtwistle, Peter Maxell Davies, Ondřej Adamék e José Manuel López Lorenzo Pagliei, compositore e inoltre: López. Claudio Prati, videoartista i musicisti del progetto Out at S.E.A. La terza edizione di Giocare la Musica, il laboratorio musicale per bambini dagli otto ai dieci Alessandro Solbiati, compositore Zoltán Megyesi, Szilvia Vörös, Maurice anni, che anche quest’anno è ospitato dal Museo del Novecento (da novembre a maggio), vedrà Daniela Terranova, compositrice Lenhard, Péter Bársony, Ditta Rohmann, un gruppo di bambini impegnati insieme ai musicisti di Divertimento Ensemble nella prima Ariella Vidach, coreografa Horia Dumitrache, Hsiao-Lin Liao esecuzione di due partiture appositamente commissionate a Stefano Bulfon e Alessandro Solbiati (25 maggio). Il successo che nella scorsa stagione ha avuto l’omaggio a Luciano Berio, con i suoi sette concerti domenicali al Museo del Novecento, ci ha spinto a mantenere questi appuntamenti e inoltre: Adriana Armaroli, organizzazione dedicandoli interamente a un altro grande compositore della seconda metà del Novecento, Marta Ceron, organizzazione Franco Donatoni. I musicisti di Divertimento Ensemble eseguiranno in nove concerti tutto il quattro giovani direttori dal 10° Corso di Marco Ferullo, ufficio stampa repertorio per strumento solo. Completano l’omaggio a uno dei compositori più amati dai direzione d’orchestra, tre compositori dal T-Sound Service, fonica solisti dell’ensemble e dal pubblico milanese, un omaggio nel quale abbiamo voluto coinvolgere Concorso di composizione AFAM, dodici giovani Studio Baako, progettazione grafica come interpreti anche i giovani musicisti che seguiranno i nostri corsi di formazione, la prima ottoni e sei giovani pianisti da Call for young Giulia Farina e Anna Ongaro, animatrici del esecuzione italiana di Jay, per pianoforte e ottoni, affidata ai giovani strumentisti che seguiranno performers, i bambini di Giocare la musica Laboratorio per bambini “Giocare la musica” il Call for Young Performers per ottoni (con Maria Grazia Bellocchio al pianoforte) e l’esecuzione di Hot, guidata da uno dei giovani direttori che frequenteranno la decima edizione del Corso di Direzione. Il concerto milanese conclusivo del Corso di Direzione (18 giugno) verrà preceduto da quattro concerti con lo stesso repertorio nel Monferrato (Moncalvo, Grazzano Badoglio, Asti e Casale Monferrato), diretti dai migliori allievi del corso. Il Teatro Parenti ospiterà il concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni” (5 maggio) dedicati quest’anno alla danza e in collaborazione con Aiep e la coreografa Ariella Vidach. Il cartellone vede complessivamente 11 prime esecuzioni assolute di Marco di Bari, Lorenzo Pagliei, Zeno Baldi, Maurizio Azzan, Daniela Terranova, Huck Hodge, Carmine Emanuele Cella, Stefano Gervasoni, Stefano Bulfon, Alessandro Solbiati e Caterina di Cecca e numerose prime esecuzioni italiane. foto a fianco: Klaus Guldbrandsen LIVE STREAMING ONLINE Rondò 2014 DIVERTIMENTOENSEMBLE.IT I concerti di Milano Ven. 10 gennaio Auditorium Gruppo 24 ORE Mer. 26 febbraio Auditorium Gruppo 24 ORE Ore 20.30 incontro con Giovanni Bertelli e Stefano Bulfon, Ore 20.30 incontro con Péter Eötvös, a cura di Alessandro Solbiati a cura di Anna Maria Morazzoni Ore 21.00 concerto Ore 21.00 concerto Stefano Bulfon Il rovescio del sublime (2004) per ensemble Out at S.E.A. (Someone eats all) Aureliano Cattaneo Canto (2011) per ensemble * Opera da camera, da un testo teatrale di György Kurtág Brefs messages (2011) per ensemble * Slawomir Mrozek (2013) Niccolò Castiglioni Rima (1984) per oboe e pianoforte libretto di András Almási-Tóth Giovanni Bertelli Lorem Ipsum (2012) per voce, ensemble ed elettronica * Out at S.E.A. 123 * prima esecuzione Compositori: Máté Balogh, Diana Soh, italiana Johanna Brault, soprano Christian Flury Luca Avanzi, oboe Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Out at S.E.A. 456 Divertimento Ensemble Compositori: Koka Nikoladze, Samu Gryllus, Sandro Gorli, direttore Mariana Ungureanu in collaborazione con Zoltán Megyesi, fat Ulysses network Szilvia Vörös, medium Maurice Lenhard, thin Péter Bársony, viola Ditta Rohmann, cello Horia Dumitrache, clarinet Hsiao-Lin Liao, direttore György Kurtág Gio. 30 gennaio Gallerie d’Italia Gio. 20 marzo Gallerie d’Italia Ore 19.30 visita del Museo Ore 19.30 visita del Museo Ore 20.30 incontro con Marco di Bari, Gabriele Manca, Ore 20.30 introduzione al concerto a cura di Zeno Baldi e Javier Torres Maldonado, Roberto Andreoni a cura di Alfonso Alberti Ore 21.00 concerto Ore 21.00 concerto Musiche di Pierre Boulez, Hugues Dufourt, Marco Di Bari Multiethnic catalogue (2014) * Pascal Dusapin, Tristan Murail, Bruno Mantovani, Luciano Berio Sequenza XIV (2002 per violoncello Gérard Pesson Javier Torres M. Tres estudios para violín (2002) ** Gabriele Manca Formula abbreviata del tatto (2013), per 5 esecutori Pianisti selezionati dal progetto Zeno Baldi Mimo (2014), per ensemble * Call for young performers 2014 * commissione Alda Caiello, soprano Ingresso libero fino a esaurimento posti Divertimento Lorenzo Gorli, violino Ensemble 2014 Martina Rudic, violoncello ** prima esecuzione Divertimento Ensemble italiana Sandro Gorli, direttore Ingresso libero fino a esaurimento posti Rondò 2014 LIVE STREAMING ONLINE I concerti di Milano DIVERTIMENTOENSEMBLE.IT Mer. 9 aprile Tempio Valdese Dom. 25 maggio Auditorium Gruppo 24 ORE Ore 20.30 incontro con Daniele Bravi, Caterina di Cecca Ore 20.30 incontro con con Lorenzo Pagliei, Stefano Bulfon e e i tre compositori selezionati dal concorso AFAM, Alessandro Solbiati, a cura di Alfonso Alberti a cura di Roberto Andreoni Ore 21.00 concerto Ore 21.00 concerto Lorenzo Pagliei Artefatti (2014) per due Geecos ** Caterina di Cecca Aanees (2014) per ensemble * Stefano Bulfon Die Art des Meinens (2014), per voce e ensemble Daniele Bravi Meditazione prima in eco (2002) per ensemble Jérôme Combier Embâcle, (2009) per pianoforte ** Jonathan Harvey Tombeau de Messiaen (1994) per pianoforte ed Alessandro Solbiati No more (2014) per gruppo di bambini e ensemble * elettronica Stefano Bulfon Orologi celesti (2014),per gruppo di bambini e ensemble * Tre partiture selezionate dal * commissione Concorso di composizione riservato Divertimento Maria Grazia Bellocchio, pianoforte agli studenti dei Conservatori italiani