Scansia K LE MAISTRE DE CLAVILLE, Charles Francois Nicolas Trattato del vero merito dell'uomo considerato in tutte l'età ed in tutte tutte le condizioni...: opera del signor di Miscellanea, ed opere duplicate. Sacri. Claville; ultima edizione accresciuta e tradotta in italiano dal sacerdote Domenico Granara. In Venezia: presso Luigi Pavini, 1757. ATL 4.I.31

[K 5] Corral. La Cinzia (posto in M.1. sotto)a. En Miscellanee e Doppj Madrid 1629. Parez. K.4.

a. Aggiunto da altra mano. Miscellanee CORRAL, Gabriel de [K 1] La Cintia de Aranjuez: prosas y versos por el licenciado Arnaud. Batilde, ou l'heroisme de l'amour (M2 don Gabriel de Corral... Al excellentissimo senor a Condestable de Castillami senor sotto). A Paris 1770. K.Sotto En Madrid, en la Imprenta del Reyno 1629. ATL.6.II.23 a. Aggiunto da altra mano.

ARNAUD, François Thomas Marie de Baculard de [K 6] Batilde ou l'heroisme de l'amour, anecdote historique par M. d'Arnaud. Nouvelle edition. De la Mothe. Odes. T. 4. A Paris 1743. A Paris: 1770. Gregorio Dupuis. K.2. ATL 3.I.38 LA MOTTE, Antoine Houdart de Odes de m. De La Motte de l'Academie Françoise. Avec [K 2] un discours sur la poësie en général, & sur l'Ode un Brancadoro. Oraison funebres de Pio VI particulier. Quatriême edition augmentée de plusieurs ouvrages. Tome premier-second. pronunce en latin. A Venise 1800. A Paris: chez Gregoire Dupuis, 1713-1714. ATL O.IV.10.1-10.2 BRANCADORO, Cesare Oraison funebre de N.T.S.P. le pape Pie Six prononcee en latin dans l'eglise patriarchale de Venise en presence [K 7] du Sacré College des Cardinaux le 31 octobre 1799 par Delfino Dome. Sommario di tutte le scienze mgr. de Brancadoro... et traduit en françois avec des a notes historiques par m. l'abbé d'Hesmivy d'Auribeau. (M.2. sotto) . Venezia 1584. Zoppini. K.sotto A Venise: de l'imprimerie d'Antoine Curti, 1800. ATL 11.II.1 a. (M.2 sotto) aggiunto da altra mano.

DELFINO, Domenico [K 3] TORRE, Alfonso de la; Caccia Biagio. Gli errori popolari distrutti. Sommario di tutte le scienze, del magnifico messer Domenico Delfino, nobile vinitiano, dal quale si Piacenza 1773. possono imparar molte cose appartenenti al uiuere humano, & alla cognition di Dio. Con la tauola, & le CACCIA, Biagio postille delle cose piu notabili. Di nuouo ricorretto, & Gli Errori popolari distrutti ed insieme alcune ristampato. probabilità, e verità dimostrate. Opera critica, fisica, ed In Venetia: appresso i Gioliti, 1584. istorica di Biagio Caccia, ATL 12.II.32 Piacenza: presso Andrea Bellici Salvoni, 1773. ATL 8.I.21 Nota di possesso: «Faustini Tadini»

[K 4] [K 8] Claville. Trattato del vero merito dell'uomo. Domenichi. Facezie, motti, e burle (poet. in Venezia 1757 M.2.)a. Venezia 1576. Gio. Griffio. K.sotto a. (poeti in M.2) aggiunto da altra mano.

DOMENICHI, Lodovico [K 13] Facetie, motti et burle, di diuersi signori et persone priuate. Raccolte per m. Lodouico Domenichi, et da lui Florian. Galatee roman pastoral. A Paris 1791. di nuouo del settimo libro ampliate. Con una nuoua Bailly. K.7. aggiunta di motti; raccolti da m. Thomaso Porcacchi, & con un discorso intorno a esse, con ogni diligentia CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de; ricorrette, & ristampate. FLORIAN, Jean Pierre Claris de In Venetia: appresso Giouanni Griffio, 1576. Galatée, roman pastoral imité de Cervantes par M. de ATL 12.I.25 Florian, l'un des quarante de l'Academie Française & des Academies de Madrid, de Florence... A Paris: chez Bally, 1791. [K 9] ATL O.I.25 Ejerius. Copia proverbium. Eisleben 1801.

[K 14] EYERING, Eucharius Proverbiorvm copia, etlich viel hundert lateinischer und Item. Melanges de poesie, et de literature. A Teutscher schöner und lieblicher Sprichwörter wie die Paris 1792. Didot l'aine. K.8. Teutschen und latein und die lateinischen auff Teutsch ausgesprochen. FLORIAN, Jean Pierre Claris de Eisleben: typis Grosfanis, 1601. Mélanges de poésie et de littérature. Par m. de Florian, ATL 6.III.19 de l'académie de Madrid, de Florence, de Lyon, de Nismes, etc. A Paris: de l'imprimerie de Didot l'aine, 1792. [K 10] ATL N.II.16 Faret. L'honnest homme, ou l'airt du plair a la court. A Paris 1637. Nota di possesso: don Paolo Macario (sigillo abraso)

FARET, Nicolas L'honeste homme ov l'art de plaire a la court par le sievr [K 15] Faret. Fontaine. Contes et nouvelles en vers, t. 2. A la A Paris: chez Iean. Gvierche sur le Pont S. Michel et Haye 1778. Gosse Junior. K.7. chez David Chambellan, 1637. ATL 6.III.18 LA FONTAINE, Jean de Contes et nouvelles en vers par M. de La Fontaine. La Haye: chez Gosse junior, 1778. 2 v. [K 11] ATL N.IV.4.1 - 4.2 Fioravanti. Specchio di scienza universale. Venezia 1583. Etichetta sulla copertina con indicazione «Mathieu Margaillanm, libraire francois, à Milan, sous les Arcades des Figini et a Pavie vis-a-vis l'Université». FIORAVANTI, Leonardo Dello specchio di scientia vniuersale. Dell'eccell. Nota di possesso: «Prete Don Paolo Macario Lovere» dottore, et caualier M. Leonardo Fiorauanti Bolognese, cassato. libri tre ... Nuouamente ristampato, & con molte cose aggionte. In Venetia: appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1583. [K 16] ATL M.IV.10 Garcilasso de la Vega. Los obras de boscan. Venezia 1553. Giolito Ferrari. K.6.

[K 12] BOSCAN ALMOGAVER, Juan; DE LA VEGA, Garcilaso Fleury Claude. Traite du choix, et de la metode Las obras de Boscan y algunas de Garcilasso de la Vega d'etudier. A Bruxelles 1706. Henriy Fricx. K.6. repartidas en quatro libros. ... Imprimiose en Venetia: en casa de Gabriel Gilito de Ferrariis y sus hermanos, 1553. FLEURY, Claude Traité du choix et de la methode des études, par Me. ATL M.V.14 Claude Fleury, pretre, Abbé du Loc-dieu, cy-devant precepteur de messeigneurs les princes de Conty. Bruxelles: chez Eug. Henry Fricx, 1706. ATL 6.II.10 [K 17] Garnier. Dialogues en cinq. Langues. A Strasbourg 1659. Zetzner. K.4. [K 21] Groppo Antonio. Catalogo dei drammi recitati GARNIER, Philippe nei teatri di Venezia dal 1637 al 1745 (M.2 Dialogues en cinqu langues espagnolle, italienne, sotto)a. Venezia 1745. Ant. Groppo latine, françoise, & allemande. Composez premierement par Philippe Garnier ... Derniere edition reueüe a. Aggiunto da altra mano. corrigée, & augmentée par Philemon Fabri parisien. A Strasbourg: chez les heritiers de feu Eberard Zetzner, GROPPO, Antonio 1659. Catalogo di tutti i drammi per musica recitati ne' teatri ATL B.II.1 di Venezia dall'anno 1637 in cui ebbero principio le pubbliche rappresentazioni de' medesimi fin all'anno Nota di possesso: «Gaia …»; «Leonardo Criderie presente 1745. Posto in luce da Antonio Groppo ... Endorfles …»; «Consta B» In Venezia: appresso Antonio Groppo. ATL G.IV.5

[K 18] Garzoni. La piazza universale di tutte le [K 22] professioni del mondo (posto in M.6. sotto)a. Hippocratis. Aphorismi. Lugd. Batau. Venezia 1589. G. B. Somasco. K.1. Giacsbek.K.7. a. Aggiunto da altra mano. HIPPOCRATES, Ippokratous, Aforismoi. Aphorismi Hippocratis. Hos edi GARZONI, Tommaso accuravit, interpretationem novam adiecit, loca La piazza vniuersale di tutte le professioni del mondo, parallela plurima ex ipso Hippocrate collegit, et nuouamente ristampata, & posta in luce da Thomaso Indicem locupletissimum subiunxit Lucas Verhoofd. Garzoni di Bagnacauallo. Con l'aggionta d'alcune Lugduni Batav.: Apud Danielem a Gaesbeeck.1675?. bellissime annotationi a discorso per discorso ... ATL A.V.15 In Venetia: appresso Gio. Battista Somasco, 1589 (In Venetia: appresso Gio. Battista Somasco, 1589). ATL D.I.20 [K 23] Joliveau. Fables nouvelles en vers. A Paris 1801. Cordier. K.7. [K 19] Item. Teatro de varj cervelli mondani (M.1 JOLIVEAU DE SEGRAIS, Marie-Madeleine-Nicole- sotto) a. Venezia 1588. Zoppini. K.1 Alexandrine Gehier Fables nouvelles en vers, divisées en six livres suivies de a. Aggiunto da altra mano. quelques poésies. Par Mme A. Joliveau. A Paris: chez Cordier et Legras, imprimeurs- libraires, GARZONI, Tommaso rue Galande, n. 50. La veuve Devaux, libraire, Palais du Il theatro de vari, e diuersi ceruelli mondani. Tribunat, n. 181 an X, 1801. Nuouamente formato, & posto in luce da Thomaso ATL O.I.2 Garzoni da Bagnacauallo. ... In Venetia: appresso Fabio, & Agostin Zoppini, fratelli, Iscrizione: «Al Luigi tadini par l'auteur Joliveau» 1588. ATL 12.II.11 [K 24] Lamindo Pritaneo. Riflessioni sopra il buon [K 20] gusto. Venezia 1708. Luigi Pavino. K.4. Graziano. L'uomo universale MURATORI, Lodovico Antonio GRACIÁN, Baltasar Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienze e le L'Uomo universale o sia il carattere dell'uomo perfetto arti, di Lamindo Pritanio. di Baldassare Graziano tradotto dalla lingua spagnuola Venezia: per Luigi Pavino, 1708. nella francese, e dalla francese nell'italiana. ATL I.II.7 In Venezia: appresso Angelo Geremia al Ponte del Lovo a S. Salvatore, 1725. ATL 6.II.13 [K 25] Menagio. Le mescolanze. 1736. MÉNAGE, Gilles Mescolanze d'Egidio Menagio. Prima edizione veneta [K 30] corretta, ed ampliata. Sgargi Bonavent. Miniera d'erudizioni (posto In Venezia: presso Giambatista Pasquali, 1736. in M.1 sotto)a. Padova 1706. Gius. Corona. ATL 3.I.18 K.sotto

[K 26] a. Aggiunto da altra mano. Pasqualmino. La carozza da nolo. Bologna SGARGI, Bonaventura 1648. Carlo Zenero. K.4. Miniera d'erudizioni utile ad ogni sorte di letterati, raccolta dal p. Bonaventura Sgargi... Dedicata LAMPUGNANI, Agostino all'illustriss.... D. Luigi Salvatico abbate... nell'insigne Della carrozza da nolo, overo Del vestire, & usanze alla Monistero di S. Giustina di Pad. moda di Gio. Sonta Pagnalmino. Dedicata all'illustriss. In Padova: appresso Giuseppe Corona, 1706. sig. e padrone colendiss. il signor Gio. Pietro Mandelli. ATL 4.I.24 In Bologna: per Carlo Zenero, 1648. Nota di possesso: «Tadini» ATL 3.III.13

[K 31] [K 27] Tassoni Alessandro. Dieci libri di pensieri Riviera. L'educazione virile (posto in M.2 a diversi (posto in M.1 sotto). Venezia 1627. sotto) Marcant. Brogioli. a K.1. a. Aggiunto da altra mano. a. Aggiunto da altra mano.

RIVIERA, Lazzaro TASSONI, Alessandro La educazione virile nelle quattro tavole inventate dal Dieci libri di pensieri diuersi d'Alessandro Tassoni, ne' signor Lazzaro Riviera. quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni Verona: nella stamperia Moroni, 1774. si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili, ATL 15.I.31 poetiche, istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso fra caualieri, e professori di lettere. Aggiuntoui nuouamente il decimo libro del paragone de [K 28] gl'Ingegni antichi, e moderni con altri varij quisiti. Rousseau. Oeuvres choisies, t. 2. A Geneve Corretti, ampliati, e arricchiti in questa quarta 1777. K.7. impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità. ... In Venetia: appresso Marc'Antonio Brogiollo, 1627. ROUSSEAU, Jean-Jacques ATL O.III.2 Oeuvres choisies de Rousseau. Tome premier -second. A Geneve, 1777. Nota di possesso: «del conte David Brembati» ATL N.IV.5.1-5.2

Nota di possesso: «Prete Gio. Paolo Macario Lovere» [K 32] Thrithemius. Steganographia. Nurimbergae 1721. Rudigerus. K.sotto [K 29] Sappetti Giovanni. Elementi di commercio TRITHEMIUS, Iohannes (posto in M.1 sotto)a . Genova 1762. Gio. B Johannis Trithemii… Steganographia quae hucusque a Novelli.K.1. nemine intellecta, sed passim ut supposititia, perniciosa, magica et necromantica, reiecta, elusa, damnata, et a. Aggiunto da altra mano. sententiam inquisitionis passa; nunc tandem vindicata reserata et illustrata ubi post vindicias Trithemii clarissime explicantur conjurationes spirituum ... COSTANTINI, Giuseppe Antonio Elementi di commerzio o siano regole generali per Deinde soluuntur et exhibentur artificia nova coltivarlo appoggiate alla ragione, alla pratica delle steganographica a Trithemio in literis ad Arnoldum nazioni, ed alle autorità de' scrittori di questa materia. Bostium et polygraphia promissa, in hunc diem a Di Giovanni Sappetti cosentino. nemine capta, sed pro paradoxis et impossibilibus et In Genova; si vendono anche in Venezia: presso summe desiderata. Autore Wolfango Ernesto Heidel Giambattista Novelli, 1762. Wormatiense. ATL 4.III.2 Norimbergae: apud Joh. Fridericum Rudigerum, 1721. ATL H.IV.32 A Amsterdam: aux depens d'Estienne Roger marchand libraire, chez qui l'on trouve un assortiment general ..., [K 33] 1709. Thomai Tomaso. Idea del giardino del mondo ATL 6.I.5 (posto in M.1 sotto)a. Bologna 1586. Rossi.

K.sotto [K 38] a. Aggiunto da altra mano. [Anonimi]. Le chansonnier patriote. Paris. Ann. I TOMAI, Tommaso Idea del giardino del mondo. Di M. Thomaso Thomai da Le chansonnier patriote, ou recueil de Chansons, Rauenna ... Oue, oltre molti secreti marauigliosi di Vandevilles et pots-pourris patriotiques par differens natura, sono posti varij, & soauissimi frutti curiosissimi, auteurs. secondo la diversità del gusto de gli huomini. A Paris: chez Garnery, 1789?. Aggiontoui di nuouo in questa seconda impressione XIX ATL O.I.24 capitoli dell'autore curiosissimi, che cominciano dal capitolo XXV & durano per tutto il capitolo XLIII. In Bologna: per Gio. Rossi, 1586. [K 39] ATL 10.III.2 [Anonimi]. Magazzino universale. Milano 1801. Nota di possesso: «Giulio C. Magni bressano» Primo numero del magazzino universale. Venezia: Antonio de Castro, 18-?. [K 34] ATL D.I.21 Voltaire. La Henriade. A Geneve 1778. K.7. Nota di possesso: «Gaia». VOLTAIRE La Henriade, en dix chants. Par m. de Voltaire. A Genève, 1778. [K 40] ATL N.IV.6 [Anonimi]. Maximes, et reflexions morailes. Amsterdam 1781. K.7. Nota di possesso: «Prete Gio. Paolo Macario Lovere»

LA ROCHEFOUCAULD, François de Maximes et réflexions morales du duc de La [K 35] Rochefoucauld Item. Poemes epitres et autres poesies. A D’apres l’edition du Louvre. A Amsterdam 1781. Geneve 1777. K.7. non reperito

VOLTAIRE, Poëmes, épitres et autres poésies par M. de Voltaire. [K 41] A Genève: 1777. [Anonimi]. Miscellanea di varie operette, t. 8. ATL N.IV.13 Venezia 1740. Gio. M. Lazzaroni. K.2.

Nota di possesso: «Prete Gio. Paolo Macario Lovere» Miscelanea di varie operette all'illustriss. sig. abate d. Jacopo Facciolati ... tomo primo-ottavo. In Venezia: appresso Gio. Maria Lazzaroni, 1740-1744. [K 36] ATL 3.I.1.1 - 1.8 Anonimi. Il teatro dei varj cervelli. Venezia 1588. Nota di possesso: «Gaia»

Si veda sopra [K 19] ATL 12.II.11. [K 42] [Anonimi]. Recuil de plus belles chansons, et [K 37] airt de cour. A Troyes 1738. Garnier. K.8. [Anonimi]. La maniere de bien penser. Amsterdam 1709. Recueil des plus belles Chansons et airs de cour. Nouvellement imprimez. A Troyes: chez P. Garnier, BOUHOURS, Dominique 1738. La manière de bien penser dans les ouvrages d'esprit. ATL O.I.27 Dialogues. Nouvelle edition. Raccolta d'opuscoli scientifici, e filologici. Tomo primo [K 43] -cinquantesimoprimo. [Anonimi]. Recuil des interrogatoires subis par In Venezia: appresso Cristoforo Zane, 1728-1757. ATL 12.II.21.1 - 21.7 le general Moreau. A Paris Ann. XII. Stamp. Imp. K.sotto Presenti in Accademia solamente i primi sette tomi.

Seine-et-Oise dipartimento, Tribunel criminel et special Nota di possesso: «Gaia». Recueil des interrogatoires subis par le général Moreau, des interrogatoires de quelques-uns de ses co- accusés, des procès-verbaux de confrontation, et des [K 47] autres pièces produites au soutien de l'accusation dirigée contre ce général. [Anonimi]. Lettres critiques au suget d'un A Paris: De l'Imprimerie Imperiale, Prairial an 12. 1804. sonnet en Francois. A Bresce 1746. Jom. ATL 2.II.14 Rizzardi. K.1.

CRETIEN, Paul Antoine [K 44] Lettres critiques au sujet d'un sonnet en françois. [Anonimi]. Scelta di facezie. Venezia 1708. A Bresce: chez Jean-Marie Rizzardi, 1746. Lovisa. K.4. ATL 6.III.4

Potrebbe coincidere con: [K 48] PIOVANO ARLOTTO Scielta di facetie, motti, burle, et buffonerie di diversi, [Anonimi]. Il computista monetario. Milano cioè del Piovano Arlotto, del Gonella, del Barlacchia, et 1800. Ant. Agnelli. K.4. altre assai di diversi, dove si vede il modo di vivere acortamente. Il computista monetario, ossia Computo de' fiorini In Venetia per il Lovisa a Rialto, 1708. correnti di Vienna… oltre varj altri pezzi di monete… H.V.38 [frammentario: pp. 88] Milano: Antonio Agnelli, 1800. ATL 15.I.50 Nota di possesso: a p. 88, «Gaia»

[K 49] [K 45] [Anonimi]. Capitoli da osservare dai [Anonimi]. Sentenze fuori del comun parere confratelli della lesina. Milano. Malatesta. M.2 sottoa. Bergamo 1594. Comin Ventura. K.sotto K.sotto Capitoli da osseruarsi inviolabilmente da tutti i confrati a. Aggiunto da altra mano. della venerabile compagnia della Lesina, confermati & approuati nella Congregazione generale, adunata in LANDO, Ortensio casa del signor Brancato Spilorcioni... con un dialogo e Paradossi cioe sentenze fuori del comun parere, una diceria in lode di detta Compagnia e alcune stanze ristaurate, & purgate con la presente noua impressione. d'autore... In Bergamo: per Comin Ventura, 1594. In Milano: per Gio. Battista Malatesta [1599]. ATL 12.I.36 ATL 9.I.74

Per l’identificazione dell’autore si veda G. MELZI, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori [K 50] italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, [Anonimi]. Status europeus tam ecclesiasticus Milano coi torchi di Luigi di Giacomo Pirola, 1848- quam politicus. Augustae 1729. Sturm. K.sotto 1859, 2, p. 310. Icon animorum, rerum et personarum sive status europaeus tam ecclesiasticus quam politicus calamo [K 46] candido adumbratus: ubi nova veteribus, et vetera novis [Anonimi]. Raccolta di opuscoli scientifici, e confirmatur. Omnia ex probatis authoribus et fidis filosofici, t. 7. Venezia 1738. Cristof. Zane. relationibus desumpta, et in singulos menses distribuita K.2. M.2 sottoa a I.R.C.C.A.S.P.A. Augustae: Sturm, 1729. a. Nota aggiunta da altra mano. ATL 4.I.40

[K 51] ALFIERI, Vittorio [Anonimi]. Collection of severa stories moral Tragedie del conte Vittorio Alfieri da Asti. Volume tales und reflections taken from the best. primo -quinto. Losanna: nella nuova libreria di G.P. Giegler, 1794- Vienna 1788. Benne Bindi. K.sotto 1795. ATL O.V.1.2- 1.5 A collection of several stories, moral tales, and reflections taken from the best English authors for the Presenti in Accademia solamente gli ultimi quattro tomi. use of those who learn the English tongue. Nota di possesso: «Luigi Tadini». Sienna: printed by Lewis and Bennet Bindi, 1788. Nota di possesso: «Prete Gio. Paolo Macario Lovere». ATL 6.I.3

[K 56] [K 52] Item. Vita scritta da lui, t. 2. Bologna 1807. [Anonimi]. Arte di conservare gli alimenti a Masi. K.8. (M.2 sotto)

ALFIERI, Vittorio a. Aggiunto da altra mano. Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso volume 1- 2. Arte di conservare gli alimenti tanto vegetabili che Italia, 1809. animali impiegati particolarmente nell'economia ATL O.V.2.1.1 - 1.2 domestica pel nutrimento dell'uomo del sig. I.L.R. traduzione dal francese. Milano: dalla Tipografia di commercio, 1824. [K 57] ATL 8.II.26 Arici Cesare. Il corallo poema. Brescia 1810. Nicolò Bettoni. K.1. [K 53] [Anonimi]. Pregiudizj dell'Europa (M.2 sotto)a ARICI, Cesare Il corallo. Poema di Cesare Arici. a. Aggiunto da altra mano. Brescia: per Nicolò Bettoni, 1810. ATL O.VI.10 e O.VI.9 Pregiudizj dell'Europa espressi in una mascherata nel Giappone, che porrebbe nel prossimo Carnovale essere rinnovata nell'Italia non tanto per divertimento, quanto [K 58] per istruzione comune. Ariosto. L'Orlando furioso, t. 4. Londra 1783. In Venezia: nella stamperia Graziosi a S. Apollinare, K.6. 1788. ATL 15.I.101 Coincide con: ARIOSTO, Ludovico Orlando furioso di Lodovico Ariosto, 4 vol. Doppj London, 1783. non reperito [K 54]

Alciati. Emblemata. Antuerpiae 1566. [K 59] Plantinus. K.7. Ausonii Burdigal. Opera. Amstelodami 1629. Jansonius. K.6. ALCIATI, Andrea Emblematum clarissimi viri d. Andreae Alciati libri II. In eadem succincta commentariola, nunc multo, quam AUSONIUS, Decimus Magnus antea, castigatiora & longe locupletiora, Sebastiano D. Magni Ausonii Burdigalensis Opera. Stockhamero Germano, auctore. Amsterodami: apud Ioann. Ianssonium, 1629. Antuerpiae: ex officina Christophori Plantini, 1566. ATL B.IV.7; B.IV.7.1 ATL B.II.2

[K 60] [K 55] Barclaj. L'Argenide: traduz. del Pona. Venezia Alfieri. Tragedie, t. 5. Losanna 1795. Giogler. 1675. K.sotto K.5 BARCLAY, John L'Argenide di Gio. Barclaio tradotta da Francesco fabulae, & doctissimae ad Claudianum notae Martini Pona. In questa settima editione riueduta, e ricoretta. Antonij Delrio. In Venetia: appresso Bortolamio Tramontino, 1675. Brixiae: apud Baptistam, & Anton Bozzolas, 1610. ATL 14.I.7 ATL B.IV.11

Contiene anche: [K 61] AVIANUS, Flavius Bartoli Daniele. L'uomo di lettere (M.2 sotto)a. Aviani aesopicarum fabularum liber. A Theodosio Venezia 1670. Ang. Barberi. K.4. Pulmanno craneburgio ex membranis in lucem editus, Antuerpiae: ex officina Plantiniana, apud Ioannem a. Aggiunto da altra mano. Moretum, 1602

BARTOLI, Daniello DEL RIO, Martin Antonio L'huomo di lettere difeso, & emendato. Del padre Ad CL. Claudiani V.C. opera Martini Antonii Del -Rio Daniel Bartoli della Compagnia di Giesù. notae. In Venetia: appresso Michiel'Angelo Barboni, 1670. Antuerpiae: ex officina Plantiniana, apud Ioannem ATL 9.II.21 Moretum, 1602

Nota di possesso: «Gaja». Si segnala che potrebbe provenire dalla biblioteca Tadini la seguente opera: Cl. Claudianus ex optimorum codicum fide. Mediolani: [K 62] typis Lodovici Montiae Buclerus Jo. Parnasus poeticus. Venetiis 1613. Senza indicazione di data (Ludovico Monza è attivo a Milano tra il 1640 e il 1691). Combi K.4. ATL B.IV.17

Coincide con: Nota di possesso: A p.7, annotazione: «Di Antonio NOMESSEIUS, Nicolaus; Gilera 1560". Crema. (?)» BUCHLER, Johann Parnassus Poeticus ex Poetarum Coriphaeis. [K 65] Venetiis: Apud Sebastianum de Combis, 1613. ATL.12.II.36.1-36.2 Item. Opera. Amsterdami 1677. Dan. Elzevirus. K.7.

[K 63] Dovrebbe coincidere con: Caji Claudiani. Opera. Brixiae 1673. Jac. CLAUDIANUS, Claudius Claudii Claudiani quae extant ex emendatione Nicolai Turlinus. K.6. Heinsii. Amstelodami: Dan. Elzevirius 1677. CLAUDIANUS, Claudius non reperito Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera studiose correcta. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac volaterrano reperies. [K 66] Brixiae: typis Iacobi Turlini, 1673. Caji Jul. Caes. Opera que extant. 1595. Hieron. ATL.B.IV.24 Cornelinus. K.6.

Nota di possesso: «Gaia». CAESAR, Gaius Iulius C. Iulii Caesaris opera quae exstant. [Geneva] Apud Hieronymum Commelinum, 1595. [K 64] ATL B.IV.20 Item. Opera. Brixiae 1673. Item.

CLAUDIANUS, Claudius [K 67] Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera studiose Item. Commentarii per plurimis aliorum correcta. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro auctorum adiectis operibus. Lugduni 1576. Crinito ac volaterrano reperies. Ant. Griphius. K.6. Brixiae: typis Iacobi Turlini, 1673.

ATL.B.IV.23 CAESAR, Gaius Iulius

C. Iulii Caesaris rerum ab se gestarum commentarii. CLAUDIANUS, Claudius Quae hoc volumine continentur & quid huic editioni C.L. Claudiani V.C. opera, nunc Demum e vetustis accesserit, sequens pagella indicabit. codicibus restituta. Adiectae praeterea sunt Auiani Lugduni: apud Ant. Gryphium, 1576. In Venetia: appresso Francesco Rampazetto, 1566. ATL A.V.13 ATL E.I.6

Nota di possesso:« Gianfranc.o Gaia» [K 68] Cajus Plinius H. Historia naturalis. K.1. [K 72] PLINIUS Secundus, Gaius Cornelii Jans. Gan. Commentariorum in Caii Plynii Secundi Naturalis hystoriae liber primus - concordiam, at historiam evangelicam partes trigesimus septimus. IV. Venetiis 1587. Domin de Farris. K.1. (Venetiis: impressus opera & impensa Rainaldi di Nouimagio Alamani, 1483 die sexta mensis Iunii). JANSENIUS, Cornelius ATL D.VI.12 Cornelij Iansenij episcopi Gandauensis, Commentariorum in suam Concordiam, ac totam historiam euangelicam partes quatuor. Quid autem in [K 69] vnaquaque contineatur, sequens pagina indicabit. Quas Cavalcanti. La rettorica, con le postille di M. tamen, vt studiosorum vsui commodiores existant, in Pio Portinajo. Pesaro 1563. Bast. Cesuno. duobus voluminibus redigi, inque hoc primam, & K.Sotto secundam partem accommodari iussimus. Omnia iam denuo, sed multo foelicius quam antea, renata, & a CAVALCANTI, Bartolomeo mendis fere innumeris, quae in priori editione La retorica di m. Bartolomeo Caualcanti gentil'huomo resederant, ipsiusmet authoris opera quam fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto accuratissime repurgata, locisque pene infinitis reddita quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille auctiora. Additis 3. Indicibus, quicquid toto opere di m. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano tractatur, exactissime demonstrantibus. ... sommariamente tutto quello, che vi si tratta. Et con la Venetiis: apud Dominicum de Farris, 1587. tauola de i capi principali contenuti nella presente ATL 9.II.154 opera ... In Pesaro: appresso gli heredi di Bartolomeo Cesano, 1564. [K 73] ATL I.III.1 Caporali. Rime. Venezia 1673. Zaccar. Conzatti. K.8.

[K 70] CAPORALI, Cesare Campana Cesare. Storia del mondo dal 1570 al Rime di Cesare Caporali con l'osservazioni di Carlo 1580 (M.1 sotto)a. Venezia 1599. Giorgio Caporali dal medesimo di nuovo riviste & accresciute. Angielieri. K.1 In Venetia: presso Zaccaria Conzatti, 1673. ATL N.II.8 a. Aggiunto da altra mano.

[K 74] CAMPANA, Cesare Delle historie del mondo, descritte dal sig. Cesare Cornel. Nep. De vita excellentium Campana aquilano. Volume primo -secondo ... imperatorum. Mediolani 1719. Franc. Nuouamente stampate, con gli argomenti a ciascun libro Agnellus. K.7. ... In Venetia: appresso Francesco de' Franceschi, & CORNELIUS NEPOS Giorgio Angelieri, 1599 (In Venetia: appresso Giorgio De vita excellentium imperatorum. Mediolani: apud Angelieri, 1599). Franciscam Agnellum sculpt. & impress. 1719. ATL 6.III.14.1 ATL A.VI.23

Presente in Accademia solo il tomo primo

[K 75] [K 71] Cornel. Nep. Omnia que extant. Venetiis 1751. Cartari Vinc. Le immagini degli Dei degli Remondini. K.4. antichi. Venezia 1566. Franco Rampazet. K.4 CORNELIUS NEPOS CARTARI, Vincenzo Cornelii Nepotis Quae exstant omnia a mendis Le Imagini con la spositione de i Dei de gli antichi. accuratissime expurgata. Raccolte per Vincenzo Cartari. Venetiis: ex typographia Remondini, 1751. ATL A.V.10 illustrate dall'ab. Merchior Cesarotti ...Tomo primo- sesto ed ultimo. Nota di possesso: «De Gaii Jacobus» (Giacomo Gaia). In Bergamo: per Francesco Locatelli, 1781-1782. ATL A.VI.1.6

[K 76] Cornel. Tacit. Ex recensione Justi Lipsii. [K 81] Amstelodami 1623. Guill. Caesius. K.7. Ceva Tommaso. Memorie di alcune virtù del Conte di Lemene. Milano 1718. Dom. TACITUS, Publius Cornelius Bellagatta. K.8. M.2 sotto a C. Corn: Tacitvs, ex recensione I. Lipsij. Amsterodami: apud Guiljel. I. Caesium, 1623. a. Nota aggiunta da altra mano. ATL B.III.2 CEVA, Tommaso Memorie d'alcune virtù del signor conte Francesco de [K 77] Lemene con alcune riflessioni su le sue poesie esposte Cesarotti. L'Iliade, t. 5. Piacenza 1799. Nicolò dal p. Tomaso Ceua della Compagnia di Giesù. Orcesi. K.5. Riuedute e accresciute in questa nuoua edizione e dal medesimo dedicate a gl'illustrissimi signori pastori arcadi della colonia milanese. CESAROTTI, Melchiorre L'Iliade o La morte d'Ettore poema omerico ridotto in In Milano: per Domenico Bellagatta, 1718. verso italiano dell'abbate Melchior Cesarotti. Tom. 1. (- ATL 4.I.25 4). Piacenza: per Niccolò Orcesi regio stampatore, 1799- 1802. [K 82] ATL A.VI.4.2, 4.4 Dandolo Vincenzo. Governo delle pecore spagnuole ed italiane. Milano 1804. Luigi Veladini. K.1. M.2 sotto a [K 78] Chiabrera. Opere, t. 5. Venezia 1782. Gius. a. Nota aggiunta da altra mano. Pasquali. K.4. DANDOLO, Vincenzo CHIABRERA, Gabriello Del governo delle pecore spagnuole e italiane e dei Tomo quinto. Contenente altri componimenti in verso, vantaggi che ne derivano. Saggio di Vincenzo ed in prosa non più raccolti, e nelle passate edizioni non Dandolo... compresi. Giuntovi l'indice universale de' capi versi Milano: dalla tipografia e fonderia di Luigi Veladini delle rime di tutti i cinque volumi. stampatore nazionale, 1804. In Venezia: presso Giuseppe Pasquali, 1782. ATL 4.I.1 ATL 14.II.13.5 ATL H.II.9

[K 79] [K 83] Cesarotti. Corso ragionato di letteratura greca Dante. La Divina Comedia manoscritta da t. 2. Padova 1784. Stamp. Penada. K.5. Boccaccio, t. 3. Rovetta 1820. Fantoni. K.1.

CESAROTTI, Melchiorre ALIGHIERI, Dante Sofisti. La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da In Padova: nella stamperia Penada, 1784. Boccaccio. ATL 6.II.1.2 Roveta i. e. Rovetta: negli occhi santi di Bice, 1820 (Rovetta: felicemente impresso nelle case dei Fantoni, 1820). [K 80] ATL 14.I.6.1 - 6.3 Item. Opere di Demostene, t. 6. Bergamo 1781. Stamp. Loccatello. K.5. [K 84] CESAROTTI, Melchiorre Dolce. Osservazioni. Venezia 1585. Altobello Opere di Demostene trasportate dalla greca nella Salimb. K.8. favella italiana e con varie annotazioni ed osservazioni DOLCE, Lodovico Libro dell'osseruationi di M. Lodovico Dolce, di nuovo lingua professore in Siena. Nuova impressione ristampate con somma diligenza corrette. Con le postille diligentemente corretta, ed aumentata. & due tauole una de Capitoli, & l'altra delle voci & Venezia: nella stamperia Baglioni, 1734. come si deono usare nello scriuere. ATL 6.I.6; ATL A.II.14 In Vinegia: presso Altobello Salicato, 1585. ATL A.VI.25 [K 88] Iscrizione: «permutavit hunc librum cum Reverendo Fino Alemanio. Storia di Crema (M.2 sotto)a. Michaele Dancioni (?)» Venezia 1566. Dom. Farri. K.sotto

a. Aggiunto da altra mano. [K 85] Enante Vignajuolo. Il grillo. Venezia 1738. FINO, Alemanio Bettanino. K.8. La historia di Crema, raccolta per Alemanio Fino da gli annali di m. Pietro Terni. al claris. caualiere, et BARUFFALDI, Girolamo procuratore di san Marco, il s. Luigi Mocenico. Grillo canti dieci d'Enante vignajuolo. In Venetia (In Venetia: appresso Domenico Farri, 1566). In Venezia: appresso Homobon Bettanino, 1738. ATL G.II.17 non reperito.

È presente: [K 89] BARUFFALDI, Girolamo Facciolati Jac. Rudimenta disciplinae logicae. Grillo canti dieci d'Enante vignajuolo. Venetiis 1728. Jo B. Albritius. K.1. Verona: per Giovanni Alberto Timermani, 1738. ATL O.I.7 FACCIOLATI, Jacopo Logicae disciplinae rudimenta ex optimis fontibus Per l’identificazione dell’autore si veda G. MELZI, ducta, et Latine explicata opera & studio Jacobi Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori Facciolati in Patavina academia posteriorum italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, analitycorum interpretis ad usum privatae scholae. Milano coi torchi di Luigi di Giacomo Pirola, 1848- Venetiis: apud Jo. Baptistam Albritium Hier. f., 1728. 1859, 1, p. 356. ATL C.I.12

[K 86] a [K 90] Euclide. Traduz. del Tartaglia (M.2 sotto) . Feri Michele. Metodo breve e curioso per Venezia 1565. Curzio Trojano. K.sotto imparare la lingua francese. Venezia 1742. a. Aggiunto da altra mano. Simone Occhi. K.4.

FERI DE LA SALLE, Michel EUCLIDES Euclide Megarense philosopho, solo introduttore delle Nouvelle methode abregee, et curieuse, pour aprendre a scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla perfection, & de foi meme la langue françoise par integrita ridotto, per il degno professore di tal scientie Michel Feri ... augmentee d'un petit traite de la poesie Nicolo Tartalea Brisciano. Secondo le due tradottioni. françoise du pere Buffier ... nouvellement traduit en Con vna ampla espositione dello istesso tradottore di italien. Edition quatorzieme revue, & exactemente nuono aggiunta. ... corrigee. In Venetia: appresso Curtio Troiano, 1565. A Venise: chez Simon Occhi dans la rue Mercerie a ATL H.VI.12 l'enseigne de l'Italie, 1742. ATL 6.III.1 Nota di posesso: « liber de messer cami[---]»

[K 91] [K 87] Flavio Gioseffo Ebr. Antichità, e guerre Franciosini. Grammatica spagnuola, ed giudaiche (M.1 sotto)a. Venezia 1612. Aless. italiana. Venezia 1734. Baglioni. K.sotto Vecchi. K.1.

FRANCIOSINI, Lorenzo a. Aggiunto da altra mano. Grammatica spagnuola, ed italiana, composta da Lorenzo Franciosini fiorentino. Dell'una, e dell'altra IOSEPHUS, Flavius Delle antichita, e guerre giudaiche; diuiso in ventisette libri. Nel I Si tratta della creazione del cielo, e della terra; e dell'opera de i sei dì; e del riposo del settimo. ... opportunissimae: quas publicae utilitati exponit Jo. Gioseffo Flauio historico. Baptista Gandutius... Editio postrema auctior, & In Venetia: presso Alessandro Vecchi, 1611-1612. locupletior. ATL 6.III.13.1 - 13.3 Venetiis: apud Nicolaum Pezzana, 1726. ATL 8.II.19 e B.I.9

[K 92] Item. Altra edizione. Venezia 1581. Zoppini. [K 96] K.5. Giuli Camillo. Opere. Venezia 1560. Giolito Ferrari. K.1 sotto Può coincidere con: Gioseffo Flauio historico, Delle antichità & guerre CAMILLO, Giulio Giudaiche. Nuouamente raccolte tutte insieme, & da Opere di M. Giulio Camillo ... molti errori emendate, & con molta diligenza stampate. In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 Aggiuntoui due tauole, vna de i capitoli, & l'altra delle (Venezia: Gabriele Giolito de' Ferrari. cose notabili, acciò il lettore facilmente possi ritrouar i ATL 12.II.31.1 - 31.2 luoghi da lui desiderati. In Venetia: appresso Giacomo Cornetti, 1585. Nota di possesso: «Gaja». ATL.F.VI.5.1 - 5.3

[K 93] [K 97] Gallo. Le venti giornate dell'agricoltura (M.1 Goldoni. Opere drammatiche giocose, t. III. sotto)a. Venezia 1674. Bened. Meloco. K.1 Torino 1767. a. Aggiunto da altra mano. GOLDONI, Carlo Delle opere drammatiche giocose di Carlo Goldoni GALLO, Agostino avvocato veneto. Tomo 1-6. Le vinti giornate dell'agricoltura, et de' piaceri della Torino: appresso Guibert e Orgeas, 1777-1778 (Torino, villa. Di M. Agostino Gallo nobile bresciano. Con due presso Antonio Bussano). tauole copiosissime: vna delle dichiarationi di molti ATL 3.II.76.3 vocaboli bresciani, & l'altra delle cose piu notabili, che nell'opera sono sparse. Et nel fine alcune lettere scritte Opera in sei tomi; presente in Accademia solamente il dall'auttore a diuersi amici con le loro risposte. terzo. Nuouamente ristampate, & ricorrette. In Venetia: appresso Benetto Miloco, 1674. ATL H.II.24 [K 98] Item. Comedie, e tragedie t. XXV e XXVI. Venezia 1792. Zatta. K.8. [K 94] Gandutius Jo. B. Descriptiones poeticae. GOLDONI, Carlo Venetiis 1713. Nicol. Pezzana. K.4. Commedie e tragedie in versi di vario metro del sig. Carlo Goldoni. Tomo quarto. Contiene: Terenzio, Il GANDUCCI, Giovanni Battista Moliere, Il campiello, L'apatista. Descriptiones poeticae ex probatioribus poetis Venezia: dalle stampe di Antonio Zatta e figli, 1792. excerptae; quas in hac nova editione uberius locupletatas publicae utilitati exponit p. Jo. Baptista Commedie e tragedie in versi di vario metro del sig. Gandutius Societatis Jesu. Cum indice descriptionum Carlo Goldoni. Tomo quinto. Contiene: Il Tasso, omnium uberrimo. L'amante di sé medesimo, D. Giovanni Tenorio, Il Venetiis: apud Nicolaum Pezzana, 1713. disinganno in corte. ATL 3.III.40 Venezia: dalle stampe di Antonio Zatta e figli, 1792.

ATL N.VI.1.25 - 1.26 [K 95] Item. Descriptiones oratoriae. Venetiis 1726. Pezzana. K.8. [K 99] Guarini. Il Pastor fido. Venezia 1627. Nic. GANDUCCI, Giovanni Battista Misseria. K.8. Descriptiones oratoriae ex probatissimis auctoribus excerptae, et suas in classes optimo ordine distributae, GUARINI, Battista omnium artium, & facultatum studiosis Il pastor fido, & le Rime del m. illustre sig. caualier Quintus Horatius Flaccus Ab omni obcoenitate Battista Guarini. Et in questa nuoua impressione purgatus, ad usum Gymnasiorum societatis Iesu. Aldi aggiontovi varie poesie in morte dell'autore. Manutii de metris Horatianis accessit in fine libri... In Venetia: appresso Nicolo Misserini, 1627. Friburgi Helvetiorum: excudebat Stephanus Philot, ATL N.II.13 1607. ATL A.VI.22

[K 100] Nota di possesso: «Battista Rosa»; «Ioseffo Rosa». Homerii. Odyssea Graeco-latina. K.6.

Potrebbe coincidere con: [K 105] Homerus Justinus. Ex Trogi Pompei historiis Libri 34. Homeri Operum tomus posterior sive Odyssea Simul cum epistome ext. Aurel. Vict. de vita, batrachomyomachia, hymni & epigrammata. Graece et et moribus Romanorum imperatorum. Lugduni latine. Accedunt fragmenta Graece. 1551. Sebast. Griphius. K.7. Amstelædami: apud J. Wetstenium, 1743. ATL.A.14.2 IUSTINUS, Marcus Iunianus Iustini Ex Trogi Pompei historiis externis libri XXXXIIII. Item ex Sex. Aurelio Victore De uita & [K 101] moribus Romanorum imperatorum epitome. Horatii Flac. Poemata omnia. Brixie 1681. Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1551. ATL A.V.3 Jacob. Turlinum. K.4.

HORATIUS FLACCUS, Quintus [K 106] Quincti Horatii Flacci Venusini Poemata omnia. Leone Medico. Dialoghi di amore (M.2 sotto)a. Perdiligenti cura reuisa, atque erroribus expurgata. Brixiae: apud Iacobum Turlinum, 1681. Venezia 1549. Aldo. K.sotto ATL A.V.8 e A.V.9 a. Aggiunto da altra mano. Nota di possesso: «Antonini Faustinelli» (Antonino Faustinelli). ABRABANEL, Juda ben Isaac Dialoghi di amore, composti per Leone medico hebreo. In Vinegia: Aldo Manuzio eredi, 1549. [K 102] ATL M.V.16 Item. Opera. Venetiis 1626. Brigonsi.

[K 107] HORATIUS FLACCUS, Quintus Q. Horatii Flacci Opera. Ladvocat. Dizionario storico, t. 3. Traduz. del Venetiis: typis Io. Petri Brigonci, 1626. Palazzi. Milano 1755. Agnelli. K.5. ATL A.VI.21 LADVOCAT, Jean Baptiste Nota di possesso. «Gaia» Dizionario storico, portatile, che contiene la storia de' patriarchi, de' principi ebrei, degli imperadori... e generalmente di tutte le persone illustri, o famose di tutti [K 103] i secoli, e di tutte le nazioni del mondo... Composto in Item. Opera. Amsterdami 1625. Jo. Hondius. francese dal signor abate Ladvocat ... e trasportato in italiano dall'abate Antonio Palazzi. Tomo primo -terzo. K.7 In Milano: nella stamperia di Antonio Agnelli, 1755- 1757. HORATIUS FLACCUS, Quintus ATL 5.I.14.1-4.3 Quinti Horatii Flacci Opera denuo emendata. Amstelodami: apud Iud. Hondium, 1625. Nota di possesso. «Gaia» ATL B.III

[K 108] [K 104] Lucii Ann. Sen. Tragoediae. Venetiis 1688. Item. Opera ab omni obscaenitate emendata. Milocus. K.6. Friburgi 1607. Steph. Philot. K.8.

SENECA, Lucius Annaeus HORATIUS FLACCUS, Quintus L. Annaei Senecae Tragoediae, omni studio, ac Rime e prose del sig. marchese Scipione Maffei parte diligentia a mendis expurgatae. raccolte da vari libri, e parte non più stampate. Venetiis: ex officina Milocum, 1688. Aggiunto anche un saggio di poesia latina dell'istesso ATL B.IV.1 autore. In Venezia: a spese di Sebastiano Coleti, 1719. ATL 3.II.39 [K 109] Item. Item. Item. Item. Item. K.6. Nota di possesso: «Tadini»

SENECA, Lucius Annaeus L. Annaei Senecae Tragoediae, omni studio, ac [K 114] diligentia a mendis expurgatae. Martialis. Epigrammata, ex musaeo Petri Venetiis: ex officina Milocum, 1688. Scriverii. Amstelodami 1664. Elzevirius. K.6. ATL B.IV.6 MARTIALIS, Marcus Valerius M. Val. Martialis, ex museo Petri Scriverii. [K 110] Amstelodami: Typis Danielis Elzevirii, 1664. Item. Tragoediae additus et aliorum. ATL B.III.22 Amstelodami 1624. Guill. Caesius. K.7.

Potrebbe coincidere con: [K 115] SENECA, Lucius Annaeus Mattei Pietro. Storia di Elio Sejano. Venezia Tragœdiæ serio emendatae. Editio prioribus longe 1641. Gherar. Imbelli. K.4. correctior. Amsterodami: Apud Guillel. Julius. Cæsius, 1624. MATTHIEU, Pierre non reperito Historia d'Elio Seiano. Di Pietro Mattei. Historiografo del re christianissimo. Tradotto dalla francese, nella lingua italiana dal Gelato Academico Humorista. [K 111] Aggiuntoui nel fine le prosperita infelici d'vna femmina M. T. Cicer. Opera emendata a Dionisio di Catanea, ... dell'istesso autore. Et in questa vltima Lambino. Aureliae Allob. 1608. Petr. de la impressione arricchito di due copiosissime tauole, delle cose più notabili non più stampata. Rouier. K.4. In Venetia: appresso Ghirardo Imberti, 1641. ATL E.I.7 CICERO, Marcus Tullius M. Tullii Ciceronis Opera omnia quae extant, a Dionyso Lambino ex codicibus manuscriptis emendata, et in [K 116] sectiones apparatui latinae locutionis respondentes distincta cum rerum et verborum indice. Metastasio. Opere, t. 15 con rami. Venezia Aureliae Allobrogum, excudebat Petrus de la Rouiere. 1784. Ant. Zatta. K.3. ATL A.V.20.1 - 20.2 METASTASIO, Pietro Opere del signor ab. poeta cesareo [K 112] giusta le correzioni, e aggiunte dell'autore nell'edizione Marino. La sferza invettiva. Venezia 1625. di Parigi del MDCCLXXX. Tomi 1-16. Venezia: presso Antonio Zatta, 1781-1783. Giac. Sarzina. K.sotto ATL N.III.1.1 - 1.16

MARINO, Giambattista Tomo I, comprende: La sferza: Inuettiua del caualier Marino... Con una . Rappresentato con la musica del Vinci la lettera faceta del medesimo; Aggiuntoui un discorso in prima volta in Roma, il Carnevale dell’anno 1730, nel difesa dell'Adone. teatro detto delle dame. In Venetia: presso Giacomo Sarzina, 1625. Adriano in Siria. Rappresentato con musica del Caldara ATL N.I.15 la prima volta in Vienna nell’interno gran teatro della Corte Cesarea alla presenza degli Augustissimi sovrani, il dì 4 novembre 1731, per festeggiare il nome [K 113] dell’Imperator Carlo VI, d’ordine dell’imperatrice Maffei. Rime, e prose. Venezia 1719. Seb. Elisabetta. Coleti. K.1. Venezia: presso Antonio Zatta, 1781

MAFFEI, Scipione Tomo II, comprende: . Rappresentato con musica del Caldara la Favorita, alla presenza degli Augustissimi sovrani, il dì prima volta in Vienna nell’interno gran teatro della 28 agosto 1736, per festeggiare il giorno di nascita Corte Cesarea alla presenza degli Augustissimi sovrani, dell’imperatrice Elisabetta, d’ordine dell’imperator il dì 4 novembre 1731, per festeggiare il nome Carlo VI. dell’Imperator Carlo VI, d’ordine dell’imperatrice Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 Elisabetta. L’Olimpide. Dramma rappresentato con musica del Tomo VI, comprende: Caldara la prima volta nel giardino dell’imperial Temistocle. Rappresentato con musica del Caldara la Favorita alla presenza degli Augusti regnanti, il dì 28 prima volta in Vienna nell’interno gran teatro della agosto 1733, per festeggiare il giorno di nascita Cesarea Corte alla presenza degli Augusti sovrani, il dì dell’Imperatrice Elisabetta d’ordine dell’imperator 4 novembre 1736, per festeggiare il nome dell’imperator Carlo VI. Carlo VI, d’ordine dell’imperatrice Elisabetta. Issipile. Dramma rappresentato la prima volta con Zenobia. Dramma scritto dall’autore l’anno 1740 e musica del Conti nel picciolo interno teatro della Corte rappresentato la prima volta con musica del Predieri nel Cesarea, alla presenza degli Augustissimi Sovrani, nel palazzo dell’imperial Favorita, alla presenza degli Carnevale nel 1732. Augusti sovrani il dì 28 agosto dell’anno medesimo, per Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 festeggiare il giorno di nascita dell’imperatrice Elisabetta, d’ordine dell’imperator Carlo VI. Tomo III, comprende: . Dramma scritto in gran fretta dall’Autore in . Rappresentato la prima volta in Roma con musica Vienna d’ordine sovrano, per essere eseguito dell’Auletta, nel teatro detto delle Dame il dì 26 nell’interno della Corte, con musica dell’Hasse, da decembre 1728. grandi, e distinti personaggi, a loro privatissimo . Primo dramma dell’autore, trattenimento: ma pubblicamente poi rappresentato la rappresentato la prima volta con musica del Sarro in prima volta da musici, e cantatrici, nel gran teatro di Napoli, nel Carnevale dell’anno 1724. corte, alla presenza de’ Regnanti, in occasione delle . Dramma rappresentato con musica nozze delle Aa. Rr. di Marianna, arciduchessa d’Austria, del Caldara la prima volta in Vienna nell’interno gran e del principe Carlo di Lorena, l’anno 1744. teatro della Corte Cesarea alla presenza degli Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 Augustissimi sovrani, il dì 4 novembre 1734, per festeggiare il nome dell’imperator Carlo VI, d’ordine Tomo VII, comprende: dell’imperatrice Elisabetta. . Dramma scritto dall’Autore in Vienna l’anno Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 1744 per la Reale, ed elettoral Corte di resta: dove nel Carnevale fu rappresentato la prima volta con musica Tomo IV, comprende: dell’Hasse. . Rappresentato con musica del Vinci la prima . Dramma scritto dall’Autore in Roma, ed volta in Venezia, nel Carnevale dell’anno 1726. ivi rappresentato con musica del Vinci la prima volta nel . Rappresentato con musica del Vinci la teatro detto delle Dame, il Carnevale dell’anno 1729. prima volta in Roma, nel teatro detto delle dame, il Semiramide. Dramma scritto dall’Autore in Venna Carnevale dell’anno 1727. d’ordine della maestà dell’Imperatrice Regina, e Demofoonte. Rappresentato con musica del Caldara la rappresentato la prima volta con musica del Bonno da prima volta in Vienna nell’interno gran teatro della giovani distinte Dame, e Cavalieri, nel teatro Cesarea Corte alla presenza de’Regnanti, il dì 4 dell’Imperial giardino di Schönbrunn alla presenza degli novembre 1733, per festeggiare il nome dell’imperator Augustissimi Sovrani nella Primavera dell’anno 1751. Carlo VI, d’ordine dell’imperatrice Elisabetta. Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 Venezia: presso Antonio Zatta, 1781 Tomo VIII, comprende: Tomo V, comprende: L’eroe cinese. Dramma scritto dall’Autore in Venna Alessandro nell’Indie. Rappresentato con musica del d’ordine della maestà dell’Imperatrice Regina, e Vinci la prima volta in Roma, nel teatro detto delle rappresentato la prima volta con musica del Bonno da dame, il dì 26 decembre dell’anno 1729. giovani distinte Dame, e Cavalieri, nel teatro . Dramma immaginato, e disteso dell’Imperial giardino di Schönbrunn alla presenza degli dall’Autore nel prescritto termine di giorni diciotto; e Augustissimi Sovrani nella Primavera dell’anno 1752. rappresentato con musica del Caldara in Vienna la prima Attilio Regolo. Dramma scritto dall’Autore in Venna volta in Vienna nell’interno gran teatro della Cesarea d’ordine della maestà dell’Imperatrice Elisabetta, per Corte alla presenza degli Augustissimi sovrani, il dì 13 doversi produrre in occasione di festeggiare il prossimo febbraio 1736, per festeggiare le felicissime nozze delle giorno di Nome dell’augustissimo suo consorte Carlo Aa. Rr. di Maria Teresa, archiduchessa d’Austria, (poi VI, il dì 4 novembre. Ma, avendo egli cessato di vivere imperatrice regina), e di Stefano Francesco, duca di prima della preparata solennità, rimase occulto il Lorena, Gran duca di Toscana, e poi imperatore de’ Dramma per lo spazio di anni dieci: dopo i quali Romani. mandato dall’autore a richiesta di Augusto III re di . Rappresentato con musica del Polonia, fu nella corte di Dresda con reale magnificenza Caldara la prima volta nel giardino dell’imperial la prima volta rappresentato con musica dell’Hasse, alla d’ordine dell’Imperatrice Elisabetta, per servir presenza de’ sovrani nel Carnevale dell’anno 1750. d’introduzione ad un ballo cinese; e venne rappresentata Nitteti. Dramma scritto dall’autore in vienna per la Real con musica del Reutter, fra i trattenimenti del Carnevale, Corte Cattolica; ed ivi alla presenza de’ Regnanti con negl’interni appartamenti imperiali dalle Aa. Rr. le superbo apparato rappresentato la prima volta con arciduchesse Maria Teresa (poi imperatrice regina), e musica del Conforti, sotto la magistrale direzione del Marianna, di lei sorella, e da una Dama della Corte celebre cavalier Carlo Broschi, l’anno 1756. Cesarea. Fu poi replicata da Musici, e Cantatrici l’anno Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 1753 col quarto personaggio aggiunto dall’autore ad altrui istanza, in una signorile abitazione di campagna di Tomo IX, comprende: s.a.s. il principe Giuseppe di Saxen-Hilburgshaufen, fra . Dramma scritto d’ordine Sovrano gli altri magnifici divertimenti dati dal medesimo alle dall’Autore in Vienna, e rappresentato nella Cesarea Maestà Imperiali di Francesco I e Maria Teresa, ne’ Corte la prima volta, con musica dell’Hasse, alla giorni in cui piacque loro di far ivi dimora. presenza degli Augustissimi regnanti, in occasione del Il vero Omaggio. Questo breve drammatico felicissimo parto di s.a.r. l’arciduchessa Isabella di componimento fu scritto in Vienna dall’autore, l’anno Borbone, l’anno 1762. 1743, e cantato con musica dal Bonno nel palazzo del Romolo ed Ersilia. Dramma scritto dall’atore in Vienna Giardino di Schönbrunn alla presenza de’ Sovrani per d’ordine sovrano, e rappresentato con real festeggiare il giorno di nascita di s.a.r. l’arciduca magnificenza, la prima volta con musica dell’Hasse, nel Giuseppe, poi Imperadore. teatro dell’Imperial palazzo della città d’Inspruch, in L’Amore prigioniero. Questo componimento fu scritto occasione delle felicissime Nozze, che ivi si d’rdine sovrano dall’autore in Vienna, e cantato con celebrarono, delle altezze reali dell’Arciduca Leopoldo musica del Reutter in corte privatamente l’anno 1741. d’Austria, e dell’infanta donna Maria Luisa Borbone, Il ciclope. Breve cantata a due, scritta dall’Autore in l’anno 1765. Vienna, ed eseguita privatamente in corte l’anno 1745, Il Ruggiero ovvero l’eroica gratitudine. Questo dramma d’ordine dell’Imperator Francesco I, desideroso di far manca nell’edizion Torinese, perché non era ancora prova della distinta voce di basso d’un suo confidente scritto, quando il decimo volume d’essa fu pubblicato. Il domestico. compose l’Autore d’ordine dell’Imperatrice Regina in L’Asilo d’Amore. Festa teatrale scritta dall’autore in Vienna; ed ivi sotto li occhi del medesimo uscì la prima Vienna l’anno 1732, ed eseguita alla presenza de’ volta in luce con una correttissima, ed elegante regnanti con sontuosa magnificenza, la prima volta con impressione dalla stamperia del Ghelen; e fu musica del Caldara nella gran piazza di Lintz, capitale rappresentato con musica dell’Hasse immediatamente in dell’Austria superiore; dove trovandosi allora con tutta Milano, in occasione delle felicissime nozze della Aa. la cesarea corte l’imperatore Carlo V per ricever Rr. di Ferdinando arciduca d’Austria e l’omaggio di quella Privincia si festeggiò il 28 d’Agosto dell’Arciduchessa Maria Beatrice d’este, principessa di giorno di nascita dell’imperatrice Elisabetta, per Modena, l’anno 1771. comando dell’Augustissimo consorte. Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 La pace fra la virtù e la bellezza. Azione teatrale, scritta dall’Autore in Vienna per ordine sovrano, l’anno 1738, Tomo X, comprende: ed eseguita la prima volta con musica del Predieri nella L’isola disabitata. Questa azione teatrale fu scritta grande anticamera dell’imperial residenza, alla presenza dall’Autore in Vienna l’anno 1752, per la Real Corte degli Augusti Regnanti, per festeggiare il giorno di Cattolica, dove venne magnificamente rappresentata la nome di s.a.r. Maria Teresa, arciduchessa d’Austria, poi prima volta, con Musica del Bonno, sotto la direzione imperatrice Regina. del celebre cavalier Broschi. Le Grazie Vendicate. Azione teatrale, scritta dall’autore Il sogno di Scipione. Azione teatrale allusiva alle in Vienna, l’anno 1735, d’ordine dell’imperator Carlo sfortunate campagne delle armi austriache in Italia. VI, e rappresentata la prima volta con musica del Rappresentata la prima volta con musica del Predieri nel Caldara negl’interni privati appartamenti dell’Imperial Palazzo dell’Imperial Favorita, alla presenza de’ favorita dalle Reali arciduchesse Maria Teresa (poi Sovrani, il dì primo Ottobre 1735, per festeggiare il Imperatrice Regina) e marianna di Lei sorella, e da una giorno di nascita dell’Imperator Carlo VI, d’ordine dama della cesarea corte, per festeggiare il dì 28 Agosto, dell’Imperatrice Elisabetta. giorno di nascita dell’imperatrice Elisabetta. Il natal di Giove. Azione teatrale, rappresentata la prima Il tempio dell’eternità. Festa teatrale scritta dall’autore volta con musica del Bonno, negli appartamenti in Vienna l’anno 1731, d’ordine dell’Imperator Carlo dell’Imperial Favorita dalle reali arciduchesse Maria Vi, e sontuosamente rappresentata la prima volta con Teresa (poi imperatrice regina), e Marianna, di lei musica dal Fux nel Giardino dell’Imperial favorita, per sorella, dal R. Principe Carlo di Lorena, e da una Dama, festeggiare il dì 28 agosto, giorno di nascita ed un cavalier della Corte, alla presenza de’ Sovrani, per dell’imperatrice Elisabetta. festeggiare il giorno di nascita dell’Imperator Carlo VI, La contesa de’ Numi. Festa teatrale scritta dall’Autore in il dì primo ottobre 1740, d’ordine dell’imperatrice Roma l’anno 1729, ad istanza del Cardinale di Polignac, Elisabetta. allora ivi ministro della Corte Cristianissima; e Le Cinesi. Quest’azione teatrale fu scritta in Vienna sontuosamente rappresentata la prima volta con musica dall’Autore per tre soli personaggi, l’anno 1735, del Vinci nell’ornatissimo cortile del palazzo di Sua Eminenzza per festeggiare la nascita del real Delfino di La Passione di Gesù Cristo. Azione sacra scritta Francia. dall’Autore in Vienna d’ordine dell’Imperatore Carlo VI Il Sogno. Componimento drammatico scritto d’ordine ed eseguita la prima volta con Musica del Reutter nella sovrano dall’Autore in Vienna l’anno 1756, ed eseguito Cappella Imperiale la Settimana Santa dell’Anno 1730. la prima volta con musica del Reutter ne’ privati Per la festività del Santo Natale. Sacro componimento appartamenti dell’Imperatrice Regina dall’a.r. drammatico scritto dall’autore a istanza dell’arciduchessa Marianna e da due dame della sua dell’Eminentissimo cardinale Ottoboni ed eseguito la corte. prima volta, con musica di Giovanni Costanzo, con Il Palladio conservato. Azione teatrale allusiva alle magnifico apparato nel Palazzo della Cancelleria vicende di quel tempo, scritta dall’Autore in Vienna apostolica l’anno 1727. l’anno 1735, d’ordine dell’Imperatrice Elisabetta, e Isacco figura del Redentore. Azione sacra scritta rappresentata la prima volta con musica del Reutter dall’Autore in Vienna d’ordine dell’Imperatore Carlo VI negl’interni privati appartamenti dell’Imperial Favorita ed eseguita la prima volta con Musica del Predieri nella dalle Altezze Reali Regina di Maria Teresa arciduchessa Cappella cesarea la Settimana Santa dell’Anno 1740. d’Austria (poi imperatrice regina), dell’arciduchessa La strada della gloria. Sogno. Scritto dall’Autore in Marianna, di lei sorella, e da una Dama della Cesarea Roma nella prima sua gioventù, in occasione di Corte, per festeggiare il dì primo di ottobre, giorno di deplorare la perdita del benefico, ed insigne suo maestro nascita dell’Imperatore Carlo VI. Gian Vincenzo Gravina; e da lui recitato in una delle Il Parnaso accusato, e difeso. Componimento pubbliche adunanze degli Arcadi l’anno 1718. drammatico scritto dall’Autore in Vienna l’anno 1738, I voti pubblici. Stanze scritte l’anno 1766 in Vienna d’ordine dell’Imperator Carlo VI, ed eseguito la prima dall’autore, ansioso di procurar qualche sollievo al volta con musica del Reutter nella galleria dell’Imperial lungo eccessivo dolore, di cui aggravò l’animo Favorita alla presenza degli Augustissimi Sovrani, per dell’afflitta Imperatrice regina la funesta inaspettata festeggiare il dì 28 d’Agosto, giorno di nascita perdita dell’Augustissimo suo consorte Francesco I dell’Imperatrice Elisabetta. Imperator de’ Romani: pubblicate la prima volta Astrea placata. Componimento drammatico scritto nell’anno medesimo dalla Reale Stamperia di Torino. dall’Autore in Vienna l’anno 1739, d’ordine L’origine delle Leggi. dell’imperator Carlo VI, ed eseguito la prima volta con La pubblica felicità. Stanze scritte dall’autore in musica del Reutter nella galleria dell’Imperial Favorita dimostrazione del proprio, e del pubblico giubilo alla presenza de’Sovrani, per festeggiare il dì 28 universalmente provato nel perfetto ristabilimento in d’Agosto, giorno di nascita dell’augustissima salute dell’Augustissima imperatrice regina dopo Imperatrice Elisabetta. sofferto, e superato il pericoloso vaiuolo che minacciò Canzonette e sonetti. De’ seguenti piccioli di rapirla: date alla luce colle stampe del Ghelen la prima componimenti fatti dall’Autore in gran parte nella sua volta in Vienna, l’anno 1767. prima gioventù, non è stato possibile determinare Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 esattamente il tempo, in cui furono scritti: onde se ne dice sol quanto è riuscito rinvenirne dopo attente Tomo XII, comprende: ricerche. Giustino. Tragedia scritta dall’autore in Roma nella Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 prima sua adolescenza l’anno 1712, cioè in età di soli anni 14, allorché l’autorità del suo illustre Maestro non Tomo XI, comprende: lo lasciava scostare di un passo dalla religiosa Gioas. Azione sacra scritta dall’Autore in Vienna imitazione de’ Greci. d’ordine dell’imperatore Carlo VI, ed eseguita la prima Alcide al bivio. Questa festa teatrale, tutta allusiva ai volta con musica del Reutter nella Cappella Imperiale sicuri segni d’indole generosa dati fin dalla prima sua l’anno 1735. adolescenza dal gran principe per cui è scritta, fu . Azione sacra scritta dall’Autore in d’oridne sovrano composta in Vienna, e rappresentata Vienna d’ordine dell’imperator Carlo VI ed eseguita la con musica dell’Hasse nella Cesarea Corte, con prima volta con musica del Reutter nella Cappella magnificenza proporzionata all’occasione, alla presenza imperiale l’anno 1734. degli augustissimi Regnanti, per le nozze delle Aa. Rr. Sant’Elena al Calvario. Azione sacra scritta dall’Autore di Giuseppe II arciduca d’Austria (poi imperatore de’ in Vienna d’ordine dell’Imperatore Carlo VI ed eseguita Romani) e della principessa Isabella di Borbone, l’anno la prima volta con Musica del Calvara nella Cappella 1760. imperiale la Settimana Santa dell’Anno 1731. Epitalami. Giuseppe riconosciuto. Azione sacra scritta dall’Autore Egeria. Festa teatrale scritta d’ordine sovrano in Vienna d’ordine dell’Imperatore Carlo VI ed eseguita dall’Autore in Vienna, e rappresentata la prima volta con la prima volta con Musica del Porsile nella Cappella musica dell’Hasse nella Cesarea Corte, con superbo cesarea la Settimana Santa dell’Anno 1733. apparato, alla presenza degli augustissimi regnanti, per La morte d’Abel. Azione sacra scritta dall’Autore in l’incoronazione della s.m.r. di Giuseppe II re de’ Vienna d’ordine dell’Imperatore Carlo VI ed eseguita la Romani, l’anno 1764. prima volta con Musica del Reutter nella Cappella Il Parnaso confuso. Festa teatrale, scritta d’ordine Imperiale la Settimana Santa dell’Anno 1732. sovrano dall’Autore in Vienna, e rappresentata la prima volta con Musica del Gluck negl’interni appartamenti dell’Imperial soggiorno di Schonbrunn dalle aa.rr. di La ritrosìa disarmata. Componimento drammatico, quattro arciduchesse d’Austria; cioè Maria Elisabetta, scritto dall’Autore in l’anno 1759, per uso della real Maria Amali (poi duchessa di Parma) Giuseppa (poi corte di Spagna. sposa del Re delle due Sicilie) e Maria Carolina (poi La Corona. Azione teatrale, scritta dall’Autore in Regina di Napoli) alla presenza degli augusti regnanti, Vienna l’ìanno 1765, d’ordine dell’Augustissima in ocasione delle nozze delle ss.rr.mm. di Giuseppe II Imperatrice Regina, e posta in musica dal Gluck; da d’Austria, e di Maria Giuseppina di Baviera, re, e Regina rappresentarsi nell’interno dell’Imperial Corte dalle de’ Romani l’anno 1765. Altezze Reali di quattro arciduchesse d’Austria; cioè Cantate. Tutto quello, che ha potuto rammentarsi Maria Elisabetta, Maria Amalia (poi Duchessa di l’autore intorno alle seguenti cantate, si è di averle egli Parma) Maria Giuseppa, e Maria Carolina (Poi Regina scritte quasi tutte in Vienna. di Napoli) per festeggiare il giorno di nome Il trionfo d’amore. Questa festa teatrale fu, sotto il titolo dell’Augustissimo loro genitore, del quale l’improvvisa di Asilo d’Amore, scritta dall’autore in Vienna, e perdita non permise la rappresentazione. rappresentata la prima volta in Lintz l’anno 1732 come L’Ape. Componimento drammatico, scritto dall’autore abbiam detto a suo luogo. L’anno 17665 poi venne in in Vienna, l’anno 1760, per uso della Real Corte gran parte cambiata dall’autore medesimo per adattarla cattolica. col nuovo titolo di Trionfo d’Aore alla circostanza delle Satira VI del Libro secondo di Q. Orazio Flacco tradotta reali nozze di Giuseppe II e di Maria Giuseppa di dall’Autore in Vienna nell’anno 1749. Baviera, re, e Regina de’ Romani: e fra le altre festive La Gara. Componimento drammatico, scritto solennità fu da cantori, e cantatrici con musica del dall’autore in Vienna, e posto in musica dal Reutter, Gasman eseguita alla presenza degli Augustissimi l’anno 1755 d’ordine dell’Imperatore Francesco I ed Regnanti negli appartamenti dell’imperiale soggiorno di eseguito negl’interni appartamenti della Regia Imperial Schönbrunn. Corte, alla presenza degli augustissimi regnanti, Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 dall’A.R. della Serenissima arciduchessa Marianna, e da due Dame del suo seguito; in occasione del felicissimo Tomo XIII, comprende: parto dell’Imperatrice Regina, in cui diede alla luce Partenope. Festa teatrale scritta per ordine sovrano l’altezza reale dell’arciduchessa Maria Antonia, poi dall’Autore in Vienna, e rapprentata la prima molta con Delfina, indi Regina di Francia. musica dell’Hasse, alla presenza de’Regnanti nella Tributo, di rispetto e di amore. Componimento Cesarea Corte, per celebrare i Regi sponsali di drammatico, scritto dall’Autore d’ordine Ferdinando IV di Borbone, Re delle due Sicilie, e di dell’Imperatrice Regina l’anno 1754 ed eseguito con Maria Giuseppa Arciduchessa d’Austria, nell’autunno musica del Reutter nell’interno della corte imperiale dell’anno 1767. dalle tre aa.rr. le serenissime arciduchesse Marianna, Il ratto d’Europa Cristina ed Elisabetta, festeggiando il giorno di nascita La Galatea dell’augusto genitore. L’Endimione La rispettosa tenerezza. Componimento drammatico, Gli orti Esperidi scritto in Vienna dall’Autore per ordine dell’Imperatore L’Angelica. Serenata Francesco I ed eseguito con musica del Reutter Il convito degli Dei negl’interni appartamenti del Palazzo di Schönbrunn Venezia: presso Antonio Zatta, 1782 dalle aa.rr. di tre serenissime arciduchesse d’Austria; cioè dalle serenissime Marianna, Maria Cristina (poi Tomo XIV, comprende: duchessa di Saxen-Teschen) e Maria Elisabetta, in L’Atenaide, ovvero gli affetti generosi. Azione teatrale, occasione di festeggiare il nome della madre loro scritta dall’autore in Vienna l’anno l’1762 d’ordine degli augustissima l’anno 1750. augustissimi regnanti, e posta in musica dal Bonno, per Augurio di felicità. Scritto dall’Autore in Vienna doversi rappresentare privatamente negl’interni d’ordine Sovrano, ed eseguito con musica del Reutter in appartamenti del Palazzo cesareo dalle altezze reali di Scönbrunn [sic] dalle aa.rr. delle tre già nominate cinque arciduchesse d’Austria, cioè le Serenissime arciduchesse d’Austria; cioè dalle serenissime Maria Isabella di Borbone, prima consorte dell’Arciduca Marianna, Maria Cristina e Maria Elisabetta, Giuseppe (poi Imperator de’ Romani) Marianna, Maria festeggiandosi il giorno di nascita dell’ava loro Cristina (poi duchessa di Saxen-Teschen) Maria augustissima l’anno 1749. Elisabetta, e Maria Amalia (poi duchessa di Parma). Ma La pace tra le tre dee. Festa teatrale, scritta dall’autore non pe permise la già disposta esecuzione l’inaspettata in vienna l’anno 1765, per uso della Real Corte ultima infermità della soprannominata arciduchessa Cattolica, in occasione delle felicissime nozze delle loro Isabella di Bordone. altezze reali D. Carlo di Borbone, principe delle Asturie, Traduzione della satira III di Giovenale. Scitta e donna Luida di Borbone, principessa di Parma. dall’autore in Vienna l’anno 1739. Invito a cena d’Orazio a Torquato. Questa versione Teti e Peleo. Idillio Epitalamico, scritto dall’autore della Quinta del primo libro delle Epistole d’Orazio fu l’anno 1766 d’ordine dell’imperatrice regina, allusivo fatta dall’autore in Vienna l’anno 1770, per compiacere alle felicissime nozze delle Altezze reali di Maria a due dotti cavaleri sui cari, e parzialissimi amici: ad Cristina e del principe Alberto di Sassonia, duchi di istana de’ quali avea scritto ancora le altre traduzioni, Teschen. che si trovano in questa raccolta; senza escludere quella l’anno 1748 dall’autore d’ordine dell’Imperatrice della Poetica d’orazio con le sue note. Regina. L’inverno, ovvero la provvida pastorella. Cantata scritta Primo omaggio di canto. Offerto con musica del dall’autore l’anno 1760, e posta in misca dal Wagenseil Reutter, in età d’anni sette, agli Augustissimi suoi per uso di S.A.R. l’archiduchessa Maria Cristina. gentiori da S.A.R. l’arciduchessa Amalia (poi duchessa Madrigale. Scritto internamente nel copercio d’un di Parma): scritto dall’autore d’ordine sovrano l’anno canestrino ovale, per uso di sfilar l’oro, lavorato al torno 1753. di propria mano in avorio da S.a.s. il signor principe Complimento. Pronunciato con musica del Reutter da d’Hilburgshausen, e da lui mandato in dono alla maestà S.A.R. l’arciduchessa Amalia (poi duchessa di Parma) della Regina d’Inghilterra, sua nipote. in età di anni otto, nel giorno del nome del suo genitore Risposta ad Orazio. Versi mandati dall’autore l’anno augustissimo: scritto dall’autore d’ordine sovrano 1769 a S.E. Milort Sormont, allora ambasciatore della l’anno 1754. corte britannica all’austriaca, in risposta ad altri versi La virtuosa emulazione. Componimento pronunciato inglesi, scritti dal ministro suddetto a nome di orazio, per con musica del Reutter, in età di anni otto, dinanzi agli accompagnare il dono d’un esemplare dell’elegante augustissimi suoi geniroti da S. A. R. l’arciduchessa edizione d’Orazio del Baskerville, pubblicato in Londra Elisabetta, scritto d’ordine sovrano dall’autore l’anno l’anno 1762. 1751. Versetti, mandando l’autore l’anno 1773 alla signora La scommessa. Questi versi furono scritti dall’autore a marchesa Zavaglia alcuni esemplari del proprio ritratto, richiesta l’anno 1755. accompagnò co’ versetti seguenti. Complimento. Pronunciato con musica del Reutter da Il quadro animato. Questa breve cantata a due voci con S.A.R. l’arciduca Massimiliano, in età di tre anni nel Musica del Wagensil fu eseguita in Goldek, feudo del giorno di nome dell’Augustissimo suo genitore: scritto principe Trautzon, l’anno 1760, dove ritrovavasi l’anno 1759 d’ordine sovrano. l’Imperatrice regina, venutavi con l’Augusta sua Complimento. Scritto per ordine sovrano l’anno 1760, e famiglia per attendervi l’arrivo di S.A.R. la principessa pronunciato con musica del citato Reutter da S.A.R. Carolina di Lorena. l’arciduca Massimiliano, in età d’anni quattro, nella Complimento. Scritto dall’Autore in Vienna d’ordine stessa occasione. sovrano, ed eseguito con musica dell’Hasse, detto il Complimento. Scritto dall’autore in Vienna, e Sassone, nell’interno della Cesarea Corte delle Aa. Rr. pronunciato con musica del Wagenseil, da giovane di due serenissime arciduchesse d’Austria, Maria- Dama, a nome degli abitatori d’una deliziosa campagna, Carolina, poi regina di Napoli, e Maria-Antonia, poi che, dopo un felice parto, onorò di sua presenza Delfina, indi Regina di Francia: la prima di anni otto, e l’Augustissima imperatrice Regina, l’anno 1752. la seconda di cinque, nel giorno di nascita L’Aurora. Aria con recitativo, scritta dall’autore l’anno dell’augustissimo loro genitore, l’anno 1760. 1759 e posta in musica dal Wagenseil per uso di S.A.R. Canzonetta. Per un ballo di Villani, e Villanelle, l’arciduchessa Cristina d’Austria, poi duchessa di Saxen eseguito nell’interno dell’Imperial Corte con musica del Teschen. Bonno, l’ultima domenica del Carnevale del 1740, dalle L’Estate. Aria con recitativo, scritta dall’Autore l’anno Aa. Rr. Delle due arciduchesse d’Austria, Maria-Teresa 1759 e posta in musica dal Wagenseil, per uso di S.A.R. (pi imperatrice regina) e Marianna (poi principessa di l’arciduchessa Cristina d’Austria, poi duchessa di Saxen Lorena) e loro Dame, scritta d’ordine Sovrano Teschen. dall’Autore. Complimento. Agli augustissimi regnanti, scritto a Complimento. Scritto dall’Autore nell’anno 1760. Ed richiesta dall’Autore in Vienna l’anno 1761, e cantato eseguito con musica dell’Hasse, detto il Sassone, dalle con musica del Bonno, a nome di Su.A. S. il principe di Aa. Rr. di due arciduchesse d’Austria Maria- Carolina, Saxen Hilburgshausen, in occasione che la di lui casa fu (poi regina di Napoli), e Maria-Antonia, poi Delfina, onorata della presenza delle Maestà loro per un indi Regina di Francia: la prima di anni otto, e la seconda divertimento musicale. di cinque, nel giorno di nascita della madre loro Strofette. Ritornata l’anno 1773 la signora principessa augustissima. Esterhasi Lunati a Vienna dai bagni di Spa, dove avea L’armonica. Questa cantata è stata eseguita d’ordine contratta amicizia con Miledi Spenser, fece di questa sovrano dall’autore in vienna l’anno 1769 ed eseguita dama un diffuso elogio all’autore, e lo assicurò di nella gran sala di Schonbrunn, con musica dell’Hasse, commissione d’esser quella parzialissima de’ detto il Sassone, dalla signora Ceilia Davies, sorella drammatici di lui componimenti, esigendo qualche della eccellente sonatrice del nuovo allora istromento verso da mandare alla suddetta, in prova della inglese, detto l’Armonica, che ne accompagnò il canto; commissione eseguita. in occasione di festeggiarsi le nozze delle Aa. Ll. Rr. Strofette scritte per comando dell’Autore in Vienna l’infante duca di Parma d. Ferdinando di Borgone, e l’anno 1772, a nome di sua Altezza Reale l’arciduchessa Maria Amalia arciduchessa d’Austria. Marianna d’Austria, per accompagnare un gabinetto di Complimento. Pronunciato in età di sette anni, con quadri, dipinti da lei medesima, nel mandarlo in dono a musica del Reutter, dall’arciduca Giuseppe d’Austria, sua Altezza Reale l’arciduca Leopoldo Granduca di poi Imperator de’ Romani, in occasione di celebrare il Toscana di lei fratello. giorno di nascita dell’augustissimo suo genitore: scritto All’augustissima imperatrice regina. Per la compita vittoria riportata a Colin in Boemia dalle armi Austriache sotto il comando del maresciallo Conte di 14: Ciro riconosciuto. Venezia: dalla Tipografia Daun, il giorno 18 giugno 1757. Pepoliana, 1794. Traduzione d’un epigramma greco. Fu questo ritrovato 15: Temistocle. Venezia: dalla Tipografia Pepoliana, in una lapide sepolcrale in Napoli, e mandato all’Autore 1794. per farne la Versione dall’Eccellentissimo signor Conte 14.I.18.13-18.15 di Firmian, allora colà ministro della Corte Cesarea l’anno 1756. Tomo quinto: Venezia: presso Antonio Zatta, 1783 22: L'eroe cinese. Venezia: dalla Tipografia Pepoliana, 1795. Tomo XV, comprende: 23: Nitteti. Venezia: dalla Tipografia Pepoliana, 1795. Vita, o sia storia di Pietro Metastasio 24: Trionfo di Clelia. Venezia: dalla Tipografia Sentenze e massime, estratte dalle opere del Metastasio. Pepoliana, 1795. Venezia: presso Antonio Zatta, 1783 14.I.18.22-18.24

Tomo XVI, comprende: In Biblioteca si conservano anche: Estratto dell’arte poetica d’Aristotele e considerazioni su la medesima dell’ab. Pietro Metastasio. Tomo sesto: Venezia: presso Antonio Zatta, 1783 n. 4 Poesie e cantate profane di Pietro Metastasio. Le Cinesi; Il Ciclope; Il sogno; Alcide al bivio; Egeria. Venezia: nella tipografia Pepoliana, 1794 [K 117] N. 5 Cantate e poesie di Pietro Metastasio. Parnasso Item. Opere, t. 10. Venezia 1794. Tip. confuso trionfo d’amore Partenope. Pepoliana. K.7. Venezia: dalla tipografia pepoliana 1795 n. 6 Cantate e poesie di Pietro Metastasio. Rispettosa tenerezza; Tributo di rispetto; La gara; La ritrosia METASTASIO, Pietro Opere di Pietro Metastasio. Ven.[ezi]a : presso Antonio disarmata; L’ape; L’Atenaide. Curti q.m Giacomo; i volumi 9, 10 e 12-27 sono Venezia: dalla Tipografia pepoliana, 1795 pubblicati da Alessandro Pepoli, 1794-1795. 14.I.24.4

L’opera comprende 27 volumi; in biblioteca si Tomo settimo conservano i seguenti volumi, rilegati in tomi. n. 7 Cantate profane di Pietro Metastasio. La Corona; La pace tra le dee; La Galatea. Tomo primo, comprende: Venezia, nella Tipografia Pepoliana, 1795 1: Didone abbandonata. Venezia: presso Ant. Curti q.m n. 8 Poesie e cantate di Pietro Metastasio. L’Endimione; Giacomo, 1794. Gli orti esperidi; L’angelica serenata. 2: Siroe. Venezia: presso Ant. Curti q.m Giacomo, 1794. Venezia: nella Tipografia Pepoliana, 1795. 3: Catone in Utica. Venezia: presso Ant. Curti q.m n. 9 Poesie e cantate di Pietro Metastasio. Augurio di Giacomo, 1794. felicità; Quadro animato L’estate, L’inverno, 14.I.18.1-3 l’armonica Trionfo della gloria; Per il nome di M. Teresa; Trionfo di M. Teresa; Detto, di Francesco I; La Tomo secondo, comprende: scusa; Il Consiglio; La gelosia; L’inciampo; La pesca; n. 7 Adriano. Venezia: presso Antonio Curti q.m La priamvera; Il sogno; Il nome; il ritorno; Il primo Giacomo, 1794. amore; L’amor timido; Il nido degli amori; I n. 8 Demetrio. Venezia: presso Antonio Curti q.m complimenti. Giacomo, 1794. Venezia: nella Tipografia Pepoliana 1795. n. 9 Isipile. Venezia: dalla Tipografia Pepoliana 1794. 14.I.24.7 14.I.18.7-18.9 Tomo ottavo Tomo terzo: Vita di Pietro Metastasio. n. 10: Olimpiade. Venezia: dalla tipografia Pepoliana, In Venezia: dalla Tipografia Pepoliana, 1795. 1794. n. 11: Demofoonte. Venezia: presso Ant. Curti q.m Tomo nono Giacomo, 1794. n. 1 Lettere scelte di Pietro Metastasio. n. 12: Clemenza di Tito. Venezia: nella stamperia In Venezia: dalla Tipografia Pepoliana, 1795. Pepoliana, 1794. 14.I.18.10-18.12 Tomo nono n. 2 Lettere scelte di Pietro Metastasio. In Venezia, dalla Tomo quarto: Tipografia Pepoliana, 1795 13: Achille in Sciro. Venezia: nella Stamperia Pepoliana, n. 14.II.19, 19.1-19.2 1794.

[K 118] PASSERONI, Giancarlo Muratori. Del governo della peste. Brescia Rime di Giancarlo Passeroni. Tomo 1-10. 1721. Rizzardi. K.8. In Milano: nella Stamperia di Antonio Agnelli, 1775- 1802. ATL O.II.3.1-3.10; cfr. anche ATL 3.III.35.6 MURATORI, Lodovico Antonio Del governo della peste e delle maniere di guardarsene, trattato di Lodovico Antonio Muratori... Diviso in politico, medico, et ecclesiastico... con le utilissime [K 123] giunte dello stesso autore ultimamente fatte, ed in questa Pergamini. Trattato della lingua. Napoli 1715. impressione a suo luogo riposte ... Stamp. Mosca. K.sotto In Brescia: dalle stampe di Gian Maria Rizzardi, 1721. ATL 6.III.7 PERGAMINI, Giacomo Trattato della lingua di Giacomo Pergamini da Fossombrone, nel quale con una piena e distinta [K 119] instruttione si dichiarano tutte le regole, & i fondamenti Nieupoort. De ritibus romanorum. Venetiis della favella italiana. In quest'ultima impressione 1738. Jos. Bettinelli. K.4. corretto, e di alcune utili osservazioni accresciuto, con una tavola delle materie. In Napoli: nella stamperia di Felice Mosca, 1715. NIEUPOORT, Willelm Hendrik Rituum, qui olim apud Romanos obtinuerunt, succinta ATL A.III.12 explicatio; ad intelligentiam veterum auctorum facili methodo conscripta a G. H. Nieupoort. Editio secunda Veneta juxta quartam Trajectensem prioribus [K 124] auctiorem. Pub. Ovid. Nas. Opera accurante Nicola Venetiis: typis Josephi Bettinelli, 1738. Heinsio. Amstelodami. Henr. Schelte. K.7. ATL E.I.1 OVIDIUS NASO, Publius Operum P. Ovidii Nasonis editio nova, accurante [K 120] Nicolao Heinsio Dan. Fil. Orazio. Arte poetica: traduzione del Amstelodami, apud Henricum Schelte, 1701. Marchesini. Napoli 1794. Vinc. Orsino. K.1. ATL B.III.8.1 - 8.3

HORATIUS FLACCUS, Quintus Dell'arte poetica di Q. Orazio Flacco traduzione di [K 125] Marcello Marchesini avvocato veneto. Item. Opera, t. 3. Amstelodami 1652. Lud. Napoli: presso Vincenzo Orsino, 1794. Elzevirius. K.7. ATL B.V.15; ATL E.VII.8 Potrebbe coincidere con: Nota di possesso: «Tadini». OVIDIUS NASO, Publius Operum P. Ovidii Nasonis editio nova accurante Nicolao Heinsio. [K 121] Amstelodami: typis Ludovici Elzevirii, 1652. Ovidio. Le metamorfosi: traduz. non reperito dell'Anguillera. Venezia 1669. Conzetti. K.8.

OVIDIUS NASO, Publius [K 126] Le Metamorfosi d'Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea Publ. Virg. Mar. Opera correcta studio Th. dell'Anguillara in ottava rima: con le annotazioni di M. Pulmani. Amstelodami 1637. Offic. Giuseppe Orologgi, e con gli argomenti di M. Francesco Turchi. Tomo primo-terzo. In questa nuova Blavionum. K.7. impressione spurgato di molti errori, ed aggiuntovi l'Indice degli Argomenti. Coincide con: In Venezia: presso Francesco di Niccolò Pezzana, 1782 VERGILIUS MARO, Publius ATL B.V.6.1 - 6.3 Pub. Virgilii Maronis Opera, studio Th. Pulmani correcta. Amsterdami, ex officina Blaviorum, 1637. [K 122] non reperito

Passeroni. Rime, t. I. II. VI. in diverse edizioni. K.8.

[K 127] Rasuzzio. Thesaures phrasium poeticarum. SALIMBENI, Leonardo Venetiis 1690. Ant. Tivanus. K.8. Discorso recitato nel giorno della solenne apertura delle scuole militari per l'artiglieria e le fortificazioni da Leonardo Salimbeni ... RAGAZIO, Domenico Francesco Thesaurus phrasium poeticarum ex selectissimis In Modena: per gli eredi di Bartolomeo Soliani, dopo il 1790. auctoribus defossus, ac studiosorum usui expositus ab excellentissimo viro d. Domenico Francisco Ragazio i. ATL H.I.2; H.I.3; H.I.4; H.I.5 u .d. huic annexa sunt eiusdem vtilissima Synonima poetica ex solo Virgilio collecta. ... Venetiis: typis Antonij Tiuani, 1690. [K 131] ATL 12.I.52, Schrevelius. Lexicon manuale graeco-latinum, et latino-graecum. Patavii 1759. Jo. Manfrè. ATL I.II.21 K.sotto Nota di possesso: «Ad Usum Francisci de Gaia a Luero» SCHREVEL, Kornelis Cornelii Schrevelii Lexicon manuale Graeco-Latinum, [K 128] et Latino-Graecum, utrumque hac ultima editione multo Rozzi. Nuovo dizionario poetico o storico. auctius, & locupletius. Vide epistolam ad lectorem. Trevigi 1707. Gio. Molino. K.8. Patavii: typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1759. ATL 1.II.6 ROZZI, Francesco Nuovo dittionario poetico, et historico. Nel quale si Nota di possesso: «Luigi Beltrami Bergamo 1781» contengono le favole, & historie, tanto profane, quanto le più singolari cose della Sacra Scrittura. Mostrando, che le fauole ordinariamente procedono dalle vere [K 132] historie.... Data in luce dal signor Francesco Rozzi della Segneri. La manna: esiste solo la 5a. parte. citta d'Aletti. Venezia 1720. Poletti. K.4. In Bologna et in Trevigi: per Gio. Molino. ATL 3.III.41; ATL I.II.9 SEGNERI, Paolo La manna dell'anima, overo esercizio facile insieme, e Nota di possesso: Nel frontespizio: «Pertinet ad […] fruttuoso per chi desidera in qualche modo di attendere Ber.ni Creme». all'orazione proposto da Paolo Segneri della Compagnia di Gesù. Per tutti i giorni dell'anno. Primo (-quarto) trimestre. Decima impressione 5 v. [K 129] In Venezia: presso Andrea Poletti, 1720. Saavedra Cervantes. Don Chisciotte: traduz. ATL 9.I.25.1 – 9.25.4 del Franciosini. Venezia 1755. Gugl. Zerletti. K.3 Opera in cinque volumi, il quinto mancante.

Nota di possesso: «Gaja» CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de Vita e azioni dell'ingegnoso cittadino D. Chisciotte della Mancia, di Michel di Cervantes Saavedra; tradotta dal spagnuolo in italiano, da Lorenzo Franciosini Nella Biblioteca esiste anche: fiorentino... Parte prima -quarta. Quinta edizione, SEGNERI, Paolo diligentemente corretta, migliorata, ed accresciuta della La manna dell'anima, ouero Esercizio facile insieme, e vita dell'autore novellamente tradotta; ommessa nelle fruttuoso per chi desidera in qualche modo di attendere precedenti edizioni. all'orazione proposto da Paolo Segneri della In Venezia: appresso Guglielmo Zerletti, 1755. Compagnia di Gesù. Per tutti i giorni dell'anno. 13 v ATL 13.II.1.2 - 1.4 In Venetia: per Domenico Louisa, 1703-1704. ATL 9.I.39.2 Opera in quattro tomi. Manca il primo tomo

[K 133] [K 130] Silius Italicus. De secundo bello punico. Salimbeni Leon. Discorso recitato nella Raphelengii 1611. Plantina. K.6. solenne apertura delle scuole militari per SILIUS ITALICUS, Gaius l'artiglieria, e per le fortificazioni. Modena. De secundo bello Punico Silius Italicus Bartol. Soliani. K.1. Leida: ex officina Plantiniana Raphelengii, 1611. non reperito In Biblioteca è presente: In Biblioteca è presente: TASSO, Torquato SILIUS ITALICUS, Gaius Il Goffredo, ovvero Gerusalemme liberata, poema Gaius Silius Italicus De secundo bello punico. eroico del signor Torquato Tasso. Con l'Allegoria, ed Amsterodami: apud Guiljelmum Blaeuw, 1631. anco li argomenti dell'istesso Autore, estrati dalla copia ATL B.III.9 stampata in Genova l'anno 1604. Con l'aggiunta de' cinque Canti di Camillo Camilli. In Venezia : presso Antonio Mora [K 134] ATL.12.II.41 Stigliani. L'occhiale. Venezia 1627. Pietr. Carampetto. K.6. [K 138] Item. Il Goffredo coi cinque canti di Camillo STIGLIANI, Tommaso Pellegrini. Bassano. Remondini. K.6. Dello occhiale opera difensiua del caualier fr. Tomaso Stigliani. Scritta in risposta al caualier Gio. Battista TASSO, Torquato Marini. Dedicato all'eccellentiss. sig. conte D'Oliuares. Il Goffredo, ouero Gierusalemme liberata, poema In Venetia: appresso Pietro Carampello, 1627. heroico del signor Torquato Tasso. Con l'allegoria ATL 14.I.20; N.I.12 dell'istesso; et con gli argomenti del signor Horatio Ariosti. Aggiuntiui di nuouo i cinque canti di Camillo Camilli. [K 135] In Bassano: per Gio. Antonio Remondini. Svetonius. Vitae duodecim Caesarum. ATL 12.II.40; ATL 12.II.40.1 Amstelodami 1671. Elzevirius. K.6.

[K 139] SVETONIUS TRANQUILLUS, Gaius Caius Svetonius Tranquillus. Cum annotationibus Item. Le sette giornate del mondo creato. diversorum. Venezia 1609. Giunti. K.6. Amsterodami: typis Danielis Elzevirii: Sumptibus Societatis, 1671. TASSO, Torquato ATL B.III.17 Le sette giornate del mondo creato, del sig. Torquato Tasso. All'illustrissimo signore il sig. Gio. Battista Nota di possesso: illeggibile Vittorio ... In Venetia: presso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti, & compagni, 1609. [K 136] ATL 12.II.38 Tasso. L'Aminta con le annotazioni del Menagio. Venezia 1736. Gio. R. Pasquali. K.5. [K 140] TASSO, Torquato Titus Livius. Historiae Romanae, vol. 3. Aminta favola boscareccia di Torquato Tasso con le Patavii 1707. Jo. Manfrè. K.3. annotazioni d'Egidio Menagio .. In questa prima veneta edizione accresciuta & migliorata. LIVIUS, Titus In Venezia: presso Gio. Battista Pasquali, 1736. Livii Patavini Historiarum romanarum. Tomus primus- ATL 14.II.6 quartus. Patavii: ex typographia Seminarii; apud Jo. Manfrè, Nota di possesso: «Gaia» 1707. ATL A.VI.8.2 - 8.4

[K 137] Opera in quattro tomi; manca il primo tomo. Item. Il Goffredo, t. 2. Amsterdam 1678. Elgevier. K.6. [K 141] TASSO, Torquato Item. Historiarum quod extant. Amstelodami Il Goffredo, overo Gierusalemme liberata: poema 1678. Elzevirius. K.8. heroico del sig. Torquato Tasso. Con l'allegoria universale dell’istesso, et con gli argomenti del sig. LIVIUS, Titus Horatio Ariosti, & di bellissime figure adornato. Titi Livii Historiarum quod extat. Ex recensione I.F. In Amsterdam: Nella stamperia del S.D. Elsevier 1678. Gronovii. non reperito Amstelodami: apud Danielem Elzevirium, 1678. ATL B.III.4 Si veda sopra [K 37] ATL 6.I.5

[K 142] [K 147] Terentii. Comedie ex recensione Heinsiana. Ortografia moderna. Padova 1721. Gio. Amsterdami 1651. Item. K.6. Manfre. K.2.

Coincide con: FACCIOLATI, Jacopo TERENTIUS AFER, Publius Ortografia moderna italiana con qualche altra cosa di Pub. Terentii Comœdiæ sex ex recensione Heinsiana. lingua, per uso del Seminario di Padova. Padova: in Amstelodami: typis Ludovici Elzevirii sumptibus Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1721. societatis, 1651. ATL 12.II.2 non reperito.

[K 148] [K 143] Raccolta di rime di diversi autori per Tursellinus. Particolae latinae orationis. l'assunzione di Benedetto XIV al soglio Veronae 1743. Ant. Bernus. K.8. Pontificio. Bologna 1741. Martelli. K.1.

TORSELLINI, Orazio Raccolta di rime di diversi autori pubblicate in Bologna, Particulae latinae orationis ab Horatio Tursellino ed in alcuni altri luoghi per l'assunzione al pontificato collectae. Nunc vero ex aliis scriptoribus, de quibus in del cardinale Prospero Lorenzo Lambertini patrizio, ed praefatione, purgatae, et auctae a mendis accuratissime arcivescovo di Bologna col nome di Benedetto XIV. ... expurgatae. In Bologna: per il Martelli, 1741. Veronae: excudebat Petrus Antonius Bernus, 1743. ATL 14.II.8; ATL 3.II.52 ATL A.III.15 Nota di possesso: «Gaia»

[K 144] Valla Laurent. De linguae latinae elegantia. [K 149] Lugduni 1535. Sebast. Griphius. K.3. Rime oneste ad uso delle scuole. Esiste solo il t. 2. Bergamo 1750. Pietro Lancelotto. K.5 VALLA, Lorenzo Laurentii Vallae De linguae Latinae elegantia libri sex, Rime oneste de' migliori poeti antichi e moderni scelte diligentia haud uulgari ad emendatissima quaeque ad uso delle scuole con annotazioni ed indici utilissimi. exemplaria recogniti. Eiusdem De reciprocatione sui & Tomo primo-secondo. suus, libellus adprime utilis. In Bergamo: appresso Pietro Lancellotto, 1750. Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1535. ATL 14.II.11.2 ATL I.III.12

[K 150] [K 145] Vita, costumi, discorsi, e lettere di Marco Vimina. Storia delle guerre civili di Polonia. Aurelio Imper. Venezia 1619. Lucio Spineda. Venezia 1671. Pietro Pinelli. K.1. K.4.

VIMINA, Alberto GUEVARA, Antonio de Historia delle guerre ciuili di Polonia diuisa in cinque MARCUS AURELIUS ANTONINUS libri progressi dell'armi moscouite contro Polacchi. Vita, gesti, costumi, discorsi et lettere di Marco Aurelio Relatione della Moscouia, e Suetia, e loro gouerni. Di imperatore ... con la giunta di molte cose che nello don Alberto Vimina bellunese ... Con le annotationi in spagnuolo non erano & delle cose spagnuole che margine di don Gio. Battista Casotti dottor di legge. mancauano nella traduttione italiana. In Venetia: Appresso Gio. Pietro Pinelli, 1671. In Venetia: appresso Lucio Spineda, 1600. ATL D.V.19; ATL F.II.19 ATL B.IV.28

[K 146] [K 151] La manière de bien penser, dans les ouvrages Altra. Venezia 1561. Ales. De Viano. K.4. d'esprit. Amsterdam 1709. Roger. K.1. GUEVARA, Antonio de MARCUS AURELIUS ANTONINUS Vita gesti costumi, discorsi et lettere di Marco Aurelio imperatore, sapientissimo filosofo & oratore eloquentissimo. Con la giunta di moltissime cose che, nello spagnuolo non erano. Et delle cose spagnuole, che mancano, nella traduzione italiana. 1561 (Stampata in Venetia: per Alessandro de Viano, 1561). ATL A.V.12