259 GIOVANI, NISI, MIUCCI – RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 2007 (CON INTEGRAZIONI PER IL 2006 E ANNI PRECEDENTI) Rassegna bibliograica 2007 (con integrazioni per il 2006 e anni precedenti) A CURA DI GIULIA GIOVANI, ANGELA NISI, LEONARDO MIUCCI L’aggiornamento della bibliograia corrente rappresenta uno Politics»): <http://www.doaj.org/doaj?func=subject&cpid=6>. dei principali strumenti ai ini della ricerca musicologica che Particolarmente interessante è la disponibilità sul sito della riguardi le fonti musicali italiane o le tenga in considerazione. SIdM del volume 12/2007 della presente rivista con la possi- Nonostante ciò, però, la ricognizione di un insieme così vasto bilità di ricerca full-text nei saggi e nella rassegna bibliogra- di fonti, come quello oggetto della nostra rassegna, non è di ica. La stessa SIdM ha in progetto di digitalizzare tutti i facile realizzazione, principalmente a causa dell’irregolarità volumi di «Fonti Musicali Italiane» e renderli quindi disponi- delle uscite dei periodici, dei tempi lunghi con cui essi ven- bili sul sito. gono messi a disposizione dell’utenza nelle biblioteche musi- Inine preghiamo gli studiosi di far pervenire le segnala- cali, ino alla carenza di informazioni bibliograiche all’interno zioni di attuali e future pubblicazioni all’indirizzo della So- dei cataloghi dei vari editori (manca spesso l’anno di pubbli- cietà Italiana di Musicologia (
[email protected]) per far sì cazione o la minima informazione sul contenuto di un vo- che il nostro lavoro di ricognizione bibliograica possa es- lume o di una miscellanea). È tuttavia da segnalare la sempre sere sempre più completo ed esaustivo. Vorremmo ringra- crescente presenza di importanti strumenti di ricerca infor- ziare tutti coloro, prima fra tutti Bianca Maria Antolini (una matici, quali cataloghi e motori di ricerca, sebbene non tutti costante presenza al nostro ianco), che ci hanno costante- siano di pubblico accesso.