APT Amiata Guida 2010 Eng.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regolamento Per La Fornitura Del Servizio Di Illuminazione Votiva Nei Cimiteri Del Comune Di Cinigiano
COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO Approvato con deliberazione C.C.n.6 del 9 marzo 2006 Pagina 1 di 4 COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO ARTICOLO 1 Il servizio di illuminazione cimiteriale consiste nella gestione degli impianti di illuminazione votiva presenti nei cimiteri comunali posti nelle frazioni di Cinigiano Capoluogo, Monticello Amiata, Sasso d’Ombrone, Castiglioncello Bandini, Poggi del Sasso e Porrona, con la fornitura dell’energia elettrica e degli impinati stessi per il funzionamento delle lampade votive a richiesta degli interessati, si per le inumazioni nei campi di sepultura che per le tumulazioni nei loculi ed ossari. ARTICOLO 2 Il canone corrisposto dagli intestatari è comprensivo della manutenzione, esercizio del punto luce e sostituzione (su segnalazione) delle lampade non funzionanti. L’erogazione di energia elettrica alla lampade votive è continua per tutto l’arco della giornata salvo l’interruzione nei tempi tecnici strettamente necessari per l’esecuzione di lavori sugli impianti e/o lavori di adeguamento straordinario programmati con avviso pubblico affisso sul posto. ARTICOLO 3 E’ vietato agli intestatari o chi per essi modificare e/o manomettere l’impianto, eseguire allacci abusivi, cedere e/o subaffittare l’energia elettrica o fare quant’altro possa in qualunque modo apportare variazioni all’impianto esistente. La violazione di tali disposizioni comporterà, oltre alla risoluzione amministrativa unilaterale del contratto e la riduzione in pristino dell’impianto o delle opere danneggaite a totale cura ed onere del contravventore, ove necessario al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da un mino di € 50,00= fino al un massimo di € 300,00= da applicare con i criteri di cui all’art.11 della Legge 689/81, trovando in ogni caso applicazione l’art.16 della medesima Legge 689/81. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
L8 Valut Rischio Bellico Resid
VALUTAZIONE RISCHIO BELLICO – RELAZIONE TECNICA STORICO - DOCUMENTALE SNB SERVICE SRL - VIA GIOVANNI BOCCACCIO N. 34/Q PROGETTO LAVORI DI RIRPOFILAT URA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMEN TI MARINI A NORD 35128 PADOVA – ISCRIZIONE R.I. PADOVA N. - C.F/P.IVA: 04549280289 DI MARINA DI BIBBONA – COMUNE DI BIBBONA – PROVINCIA DI LIVORNO E mail: [email protected] – Sito web: http://www.snbsrl.it INDICE 1 GENERALITA’ ................................ ................................ ................................ ........................... 3 2 OBIETTIVO ANALISI ................................ ................................ ................................ ................. 5 3 INQUADRAMENTO L EGISLATIVO ................................ ................................ ........................... 5 4 ANALISI STORIOGRAFIC A ................................ ................................ ................................ .... 10 4.1 CENNI STORICI ................................ ................................ ................................ ...................... 10 4.2 ATTIVITA’ BELLICA DOCUMENTATA ................................ ................................ .................... 11 4.2.1 ATTIVITA’ CAMPALE ................................ ................................ ................................ .............. 11 4.2.2 ATTIVITA’ AEREA ................................ ................................ ................................ ................... 16 4.3 REPORT UFF ICIALE MINISTERO DIFESA ............................... -
3. Attività Mineraria Nel Territorio Di Cugnano
3. ATTIVITÀ MINERARIA NEL TERRITORIO DI CUGNANO Come accennato in premessa, il territorio compreso fra le località di Poggio Trifonti, Poggio Mandriacce, Casa Bugettai ed Uccelliera, all’interno del quale sono localizzati i due insediamenti di Rocchette Pannocchieschi e Cugnano, è caratterizzato dalla presenza di mineralizzazioni a solfuri misti composti da idrossidi, minerali argentiferi e piombiferi (galena, tetraedrite), oltre che cupriferi (calcopirite)1. La relazione del senese Jacopo Tondi del 1334 menzionava inoltre il territorio di Cugnano dove erano abbondanti «il diaspro, il calcedonio, le corniole e le anabatiste, che pure s’annoverano fra le gemme…»2. Le mineralizzazioni sono localizzate in vene calcitiche racchiuse all’in- terno del calcare cavernoso, che è la roccia prevalente nel campione territo- riale in esame e dalla quale traggono origine i numerosi fenomeni carsici osservabili nel paesaggio, come grotte e doline; proprio queste ultime carat- terizzano fortemente l’area immediatamente circostante il castello di Roc- chette Pannocchieschi3. La presenza delle doline è fenomeno geologico che presenta rilevanti implicazioni per la storia delle coltivazioni minerarie in quest’area; le depres- sioni di origine naturale diventarono infatti (è questo il caso di Rocchette Pannocchieschi) cave per l’estrazione di materiale da costruzione, ma è assai probabile che, seguendo i naturali sprofondamenti, esse consentissero anche un più facile accesso alla mineralizzazione. È un fatto che il territorio in esame mostri una singolare e rilevante concentrazione di fronti di cava disposti lungo una probabile faglia direzio- nata NW/SE; anche le mineralizzazioni dell’area che chiameremo per sempli- cità Poggio Trifonti, ma che in realtà si articola in più “punti metalliferi”, cioè aree nelle quali i minerali si mostrano in concentrazione e profondità tali da poter essere più agevolmente coltivati, sono disposte lungo un asse 1 RICCOBONO, 1993, pp. -
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Guida Edifici Sacri Vecchio
III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia. -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
Tracce… Percorsi Storici, Culturali E Ambientali Per Santa Fiora 2004
S t o r i a e c u l t u r a l o c a l e G e n i u s L o c i Miniere e società dall’Annuario 2004 di Consultacultura: : Tracce… Percorsi storici, culturali e ambientali per Santa Fiora 2004 Annuario di Consultacultura di Santa Fiora -Anno IX, 2004 Direttore (Coordinamento redazionale e direzione editoriale) Lucio Niccolai Piazza del Borgo 6, 58037 Santa Fiora, e-mail [email protected] Progetto grafico C&P Adver Effigi Impaginazione: Rossella Cascelli Stampa Tipografia Ceccarelli di Grotte di Castro, luglio 2004 I testi originali, le foto e le immagini sono di esclusiva proprietà degli autori. Ogni collaborazione è stata fornita a titolo gratuito. Redazione: Consultacultura , Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora tel. 0564 977113, e-mail [email protected] Immagini e documenti : Lucio Niccolai, Consultacultura, C&P Adver, Pietro Cicaloni, Severino Meloni, Romano Micai e Lucia Durazzi Archivio foto ciacciaie : Lando Nistri Correzione bozze : Hardy Reichelt Sbobinatura e battitura testi : Maria Angela Iannelli Impaginazione Web: Sergio Menicucci (2006) Indice Renzo VERDI, Sindaco di Santa Fiora, Introduzione p. 5 CONSULTACULTURA, Guida alla lettura p. 6 Miniere e società: dal “memoriale unico” alla strage di Niccioleta 1. Pasquale IUSO, Miniere e società p. 9 2. Silvano POLVANI, Il “Memoriale unico” e la grande lotta sindacale del 1919 p. 13 3. Lucio NICCOLAI, Dal “memoriale unico” alla crisi mineraria degli anni ’30. p. 31 4. Adolfo TURBANTI, Resistenza e minatori. Il caso grossetano p. 41 5. Lucio NICCOLAI, Resistenza e guerra di liberazione sul Monte Amiata p. 53 6.