il Veterano dello Sport UNVS / SEZIONI ATLETA DELL’ANNO CAMPIONATI MANIFESTAZIONI PERSONAGGI COMMIATI Anno 51° – N. 2 - Febbraio/Aprile 2012 áá PAGG. 4-7 áá PAGG. 8-17 áá PAGG. 18-21 áá PAGG. 22-26 áá PAGG. 27-29 áá PAGG. 30-31 AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 DAL 1961 ORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT

SOCIO SUPPORTER VERSO LONDRA 2012 áá GIULIANO SALVATORINI SEGRETARIO GENERALE Mancano circa 100 giorni alla manifestazione di apertura Quando venne l’idea del socio be- nefattore, poi chiamato supporter, della trentesima edizione dei Giochi Olimpici credevamo di aver trovato la qua- GIÀ 169 ITALIANI RACCOLGONO LA SFIDA D’OLTREMANICA. IL NUMERO DEGLI ATLETI, dratura del cerchio; soprattutto do- NELLE PREVISIONI (E NELLE SPERANZE) DEL CONI, DOVREBBE SFIORARE QUOTA 300 po l’accoglienza, in alcuni casi en- tusiastica, del Comitato di Presi- Al via alle ore 22.30 del 27 luglio la cerimonia ufficiale LA MAPPA DELLE REGIONI denza e del Consiglio Direttivo Na- di apertura dei 30i Giochi Olimpici di Londra; la sede DI PROVENIENZA è l’Olympic Park che sarà la cornice anche della cerimonia DEGLI ATLETI AZZURRI zionale. Potevamo passare indenni CAMPANIA (15) dalla ventilata riduzione del con- di chiusura in programma il 12 agosto. La capitale britannica, EMILIA ROMAGNA (9) tributo Coni, dei maggiori inevita- quindi, diverrà la prima città ad aver ospitato FRIULI VENEZIA GIULIA (6) per tre volte un’olimpiade estiva (nel 1908 e nel 1948). LAZIO (21) bili costi di gestione e della diffi- LIGURIA (10) coltà di trovare grossi sponsor, e… Il calendario delle gare è pronto e il Parco Olimpico attende LOMBARDIA (31) chissà! atleti da tutto il mondo (147 i Paesi partecipanti) suddivisi MARCHE (8) nelle varie categorie: atletica leggera, badminton, calcio, PIEMONTE (7) Stabilito un ragionevole importo canoa/kayak, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica, PUGLIA (5) pro-capite (100,00 € da versare su SARDEGNA (1) hockey su prato, judo, lotta, nuoto, nuoto sincronizzato, SICILIA (8) iban: IT 84 W 030 623 42 10 00000 pallacanestro, pallamano, pallanuoto, pallavolo e beach TOSCANA (14) 1264354), il ragionamento seguito TRENTINO ALTO ADIGE (6) volley, pentathlon moderno, pugilato, scherma, sollevamento VALLE D AOSTA (1) era: almeno un terzo dei nostri soci pesi, taekwondo, tennis, tennis tavolo, tiro a segno/volo, tiro VENETO (14) sarà convinto della missione del- con l’arco, triathlon, tuffi e vela. ATLETI NATI ALL'ESTERO (13) l’Unvs per ciò che fa, attraverso le proprie sezioni per i giovani, per i disabili e soprattutto per i Veterani Sportivi. E allora pensare che un terzo di questi potesse essere in gra- do di supportare o contribuire a sup- portare economicamente l’Unvs, non sembrava follia. Per compen- sare i mancati introiti potevano es- sere sufficienti 100/150 soci sup- porter e di questo sarà tenuto conto nel Bilancio Preventivo in corso di preparazione per il 2012, ma pos- siamo immaginare cosa potrebbe succedere se le previsioni si avve- rassero. Riprendendo il “… chissà” dell’introduzione, potremmo di- sporre di una ragguardevole somma di denaro, per l’impiego della quale ci sarebbe una ampia possibilità di scelta per lo sviluppo dell’Unvs: Giornata Nazionale del Veterano, convegno/i di grande importanza sportiva e culturale, potenziamento della attività sportiva, organizzare i nostri campionati a squadre per rappresentative regionali anziché di sezione, riduzione della quota sociale da inviare alla Segreteria Generale, ecc. E allora amici Veterani, aiutateci! Non fate che tutto questo sia un so- gno. In questo momento le adesioni CAMPIONATI DI SCI UNVS 2012 sono ridottissime, non sufficienti anche per coprire quanto necessario nel bilancio preventivo. Non pos- Si rivela un successo l’annuale manifestazione tenutasi a siamo pensare che ciò sia dovuto a disaffezione o indifferenza per Courmayeur il 24 e 25 marzo scorso grazie all’impeccabile l’Unvs; sarebbe un segnale molto grave. organizzazione della Delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta Speriamo! coadiuvata dalla Commissione Regionale Sci. áá A PAG. 3 áá PAG. 2 il Veterano dello Sport ASSEMBLEA CO.NA.PE.F.S - CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO IL RISPETTO DEGLI ALTRI “La Violenza ed il bullismo a Scuola” È TEMA IN VIA D’ESTINZIONE Roma, Viale Tiziano, 5 - 28 Ottobre 20009 áá GIOCONDO TALAMONTI Presentiamo un estratto della relazione del dott. STRATEGIE PER LA PREVENZIONE I periodi di crisi economica, quando si uniscono a quelli Pasquale Piredda, Psicopedagogista - Esperto E LA LOTTA AL BULLISMO politici, sono sempre causa di decadenza di valori. E’ suc- MIUR, più volte Componente della Commissione Sull’argomento sono stati svolti e realizzati progetti cesso così per la fine di grandi civiltà, con conseguenze Ministeriale per la Riforma della Scuola e do- mirati nelle scuole di ogni ordine e grado sia in relazionali disastrose e avviate all’autodistruzione. All’at- cente della Scuola Regionale dello Sport del CO- Italia che all’estero, dai quali si rileva che gli in- teggiamento sprezzante dell’etica sociale, così come oggi NI Lazio. terventi adottati hanno determinato cambiamenti lo viviamo, il richiamo a costumi improntati al rispetto Invitiamo il lettore a consultare il testo completo del- comportamentali significativi, soprattutto se rea- reciproco sembra appartenere alla preistoria. Basta muo- l’interessantissimo intervento sul sito www.unvsnews.it lizzati nella scuola primaria. versi nelle realtà quotidiane per verificare quanto sia raro E’ sicuramente fondamentale attivare azioni orientate assistere a comportamenti di correttezza sociale, fino a LO SPORT SCOLASTICO COME STRUMENTO a rimuovere situazioni di disagio relazionale, che qualche decennio fa rientrante nella normalità più assoluta. DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA preveda l’organizzazione di un percorso formativo Nella famiglia, nella scuola, negli ambienti di lavoro, con- E DI PREVENZIONE CONTRO IL FENOMENO centrato sull’educazione socio-emotiva. formarsi alle regole del rispetto è tema in via d’estinzione. DEL BULLISMO Lo sport, come abbiamo già sottolineato, si confi- Gli insegnanti devono con crescente frequenza misurarsi gura come un importante laboratorio di prosocialità, su binari di discutibile percorrenza la maleducazione dei Il fenomeno del bullismo rappresenta, oggi, un tema di educazione al rispetto degli altri e della legalità. ragazzi affidati loro, senza poter far conto sulla collabo- di stretta attualità ed è motivo di preoccupazione La Scuola, attraverso l’attività sportiva, supportata razione delle famiglie. La quale resta come prima e inso- da parte degli insegnanti, dei genitori e di tutti quei dalle altre Agenzie, può svolgere un ruolo fonda- stituibile sede formativa dei giovani. I danni arrecati o i soggetti che, a vario titolo, sono impegnati nel cam- mentale, creando Centri di Aggregazione Giovanile valori trasmessi ai figli nei primissimi anni della loro cre- po dell’educazione. (come i Centri Sportivi Scolastici e di Gioco-Sport). scita persisteranno nella definizione del carattere e del C’è da segnalare, la campagna nazionale, contenuta peso che i ragazzi sapranno dare al mondo degli adulti nella Direttiva Ministeriale N° 16 del 5 Febbraio I DIVERSI LIVELLI DI INTERVENTO nel quale si apprestano ad entrare. La scuola non può as- 2007, che indica come obiettivo principale: “la va- Un progetto mirato, in questo specifico settore, prevede sumersi il compito di educare il comportamento degli stu- lorizzazione della persona, la crescita e lo sviluppo che si realizzino i seguenti livelli di intervento: denti. Semmai, a valutare come e quanto essi siano capaci educativo, cognitivo e sociale del singolo discente - La scuola nel suo complesso, in cui si realizzino: di conformarsi alle comuni regole del vivere civile. Il pro- mediante percorsi di apprendimento individualizzati attività di formazione, e co-costruzione di precisi cesso di apprendimento e formazione del carattere ha e interconnessi con la realtà sociale del territorio, itinerari educativi con gli insegnanti, laboratori di tempi così lunghi e metodologie così personalistiche che la cooperazione, la promozione della cultura della attività ludiche e sportive, luoghi di ascolto con l’unica sede deputata deve essere, ed effettivamente è, la legalità e del benessere dei bambini e degli adole- personale specializzato, utilizzazione di nuove me- famiglia. Quest’ultima soffre di una costante inferiorità scenti”. todologie della didattica, incontri di formazione/in- psicologica nei confronti dei figli, perché è cosciente di Si pone, però, il problema di come trasferire questo formazione con i genitori, con particolare riferimento non poter svolgere il compito educativo nelle modalità approccio teorico sul piano applicativo e nella pro- agli aspetti psicologici delle dinamiche relazionali minime, necessarie ai ragazzi per affrontare la vita con la posta didattica quotidiana dei nostri docenti. La genitori/figli e alla comunicazione educativa. serenità che occorre. Le separazioni dei genitori, il per- scuola ha il dovere istituzionale di educare attraverso - Per quanto riguarda il contesto sportivo gli interventi missivismo eccessivo, dettato a compensazione di carenze l’istruzione e di predisporre mezzi, strumenti, stra- devono essere programmati in modo razionale, te- affettive o la consapevolezza di non poter dare riferimenti tegie e piani d’intervento efficaci, che siano in grado nendo conto delle seguenti coordinate di riferimento:la certi ai giovani, sono alla base di un buonismo colpevole di formare, come afferma Morin, non tanto teste gestione del gruppo e delle sue dinamiche, la gestione e pericoloso. L’abitudine ad ottenere tutto e subito nasce ben piene, quanto teste ben fatte. delle regole, la gestione della competizione, la ge- dalla cedevolezza dei genitori. Il passo verso la pretesa di stione degli aspetti collegati alla crescita individuale, ottenere quel che si vuole è scontato e non ammette attese. LA FUNZIONE DELLO SPORT la gestione dei rapporti con le Agenzie e gli Enti par- Se la società, gli altri quindi, si oppone all’obbiettivo verso In questa prospettiva lo sport costituisce certamente tner del Progetto, la verifica dei risultati. cui tende il giovane maleducato, la strada per perseguire uno strumento privilegiato per lo sviluppo del modo - Il gruppo classe, dove possano essere sperimentate le finalità si cosparge di forzature e, spesso, di violenze. di pensare, sentire e di agire dei bambini e dei ra- metodologie innovative, forme di cooperative le- E’ lo spettacolo desolante al quale assistiamo con preoc- gazzi. Il rispetto della regola e degli altri va vissuto arning, tutoring, laboratori specifici, corsi di edu- cupante frequenza oggi: a scuola, negli stadi, nello sport come un abito mentale quotidiano e come stile di cazione emotiva, col supporto di qualificati specia- in genere, nella giustificazione puerile del ricorso a droghe. vita permanente. Il confronto e le personali poten- listi. Perché vincere è un dovere per chi non ha mai assaporato zialità tecnico-agonistiche vanno veicolate in termini - Singoli individui: i destinatari dell’azione educativa la sconfitta o non sa adattarsi alla negazione di un preteso costruttivi e produttivi. L’interiorizzazione della re- a cui sono destinati gli interventi personalizzati, diritto. I sempre più rari esempi di solidarietà sociale, le gola sportiva, trasferita sull’esperienza vissuta in che vanno, logicamente, calibrati sulle caratteristi- sempre più scarse notizie di lealtà nella vita e nello sport, prima persona, diventa, così, patrimonio etico e che, sulle attitudini, sulle vocazioni e sulle dotazioni confermano una discesa verso il disconoscimento di valori culturale permanente, che agevola la partecipazione native di ognuno. comuni. Possiamo metterci riparo? Ahimé, le speranze personale alla vita civile e sociale. sono poche. Lo smottamento ha dimensioni così estese Spesso a livello scolastico od extrascolastico si at- CONCLUSIONI da cancellare le poche iniziative di contrasto. La difesa di tivano dei progetti mirati di prevenzione contro al- È necessario chiarire che questo contributo di idee diritti posticci, nella forma in cui le famiglie hanno fatto cuni comportamenti devianti, come quello dell’as- e di riflessioni sul tema del bullismo, non ha la pre- credere ai propri figli di poter accedere senza fatica, ha sunzione di droga, dell’uso abuso di alcolici, di so- tesa di proporsi come un trattato sistematico su una assunto proporzioni incontrollabili. La soluzione sta nel stanze dopanti o socialmente censurabili, come le problematica così complessa, ma vuole essere solo naturale esaurimento del fenomeno, secondo un procedi- manifestazioni di bullismo, dibattute in questo Con- uno stimolo per una riflessione comune su una si- mento che la Storia dell’umanità può ricordarci e alla quale vegno. Per prevenire e combattere suddette mani- tuazione di sofferenza, che coinvolge un numero dobbiamo guardare, senza per questo rinunciare all’im- festazioni comportamentali e dovendo predisporre sempre maggiore di alunni, che spesso subiscono pegno individuale e collettivo nel perseguire il bene e l’ar- precisi piani e strumenti di intervento da parte dei ingiustificati soprusi e violenze da parte dei loro monia dell’ambiente e della società. soggetti istituzionali e non. pari. [...]

DIRETTORE DIREZIONE, REDAZIONE, SERVIZI EDITORIALI Gian Paolo Bertoni PUBBLICITÀ E AMMINISTRAZIONE IMPAGINAZIONE E GRAFICA il Veterano dello Sport [email protected] Francesco Castelli DIRETTORE RESPONSABILE Giandomenico Pozzi Via Piranesi, 46 www.sgegrafica.it PERIODICO DELL’UNIONE 20137 Milano COMITATO DI GESTIONE tel. 0270104812 STAMPA NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT Nazareno Agostini Litografia Isabel S.r.l. ENTE BENEMERITO DEL CONI Gianandrea Lombardo AUTORIZZ. TRIBUNALE DI MILANO Gessate (MI) La rivista é data in omaggio a soci e simpatizzanti Alberto Scotti N. 303 DEL 26/09/1969 Giuliano Salvatorini EVENTI il Veterano dello Sport áá PAG. 3 VALLE D’AOSTA 110 PARTECIPANTI INVADONO PACIFICAMENTE IL COMPRENSORIO ALPINO Pieno successo dei Campionati Italiani e Regionali di sci di Courmayeur

áá ANDREA DESANA DELEGATO PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Pieno successo della 31^ edizione dei Campionati Italiani e della 8^ contemporanea edizione dei Cam- pionati Regionali Unvs di Sci nonché del 4° Trofeo Gianfranco Scaglione che si sono svolti nella bel- lissima cornice di Courmayeur gli scorsi 24 e 25 marzo organizzati dalla Delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta coadiuvata dalla Commissione Re- gionale Sci composta, oltre che dal delegato regionale Andrea Desana, dal consigliere nazionale Giampiero Carretto, vero motore dell’iniziativa, dai dirigenti aostani Alessandro Pizzi e Fausto Desandrè, dal to- rinese Michele Cochis, dal biellese Sergio Rapa e dall’astigiano presidente sezionale Paolo Cavaglià. Il tutto nella massima e perfetta collaborazione con Ottavio Bieller, cui va un importante e particolare ringraziamento per il suo entusiasmo e disponibilità, dell’equipe di ski Crammont e con la Scuola di Sci Monte Bianco, con Vuillermoz, responsabile della Federazione Italiana Cronometristi, e Fabio Mari- gliati, che ha organizzato in modo impeccabile la gara di fondo sulle bellissime nevi della Val Ferret. Più di 110 i partecipanti alle diverse competizioni, 89 nello slalom gigante e 23 nel fondo con più di quaranta percorsi (suddivisi nella cinque chilometri a tecnica classica e libera ed alla 10 chilometri con la tecnica libera per i Veterani della categoria A) in rappresentanza di 17 sezioni iscritte: sono questi i numeri che hanno contrassegnato la 31^ edizione dei campionati, numeri che sono andati ben oltre le più rosee previsioni della vigilia soprattutto in con- siderazione del difficilissimo momento socio-eco- nomico che sta attraversando il nostro Paese e non solo ed anche della corsa contro il tempo che gli or- ganizzatori hanno dovuto attuare avendo iniziato il punti, davanti ad una brillantissima Casale Monferrato con 33’58”00); Tecnica Libera 5 chilometri – B1 Portalupi lavoro organizzativo per i duplici, tra l’altro, cam- con 48 punti, quindi al terzo posto Bolzano (46 punti), Massimo (Casale Monferrato), B2 Favre Carlo (Aosta), B3 pionati (italiano e regionale) soltanto nelle ultime poi nell’ordine Biella (35 punti), Pisa (29), Torino Fulco Luigi (Biella – stesso tempo di Favre), B4 Sitton Franco settimane dell’anno appena trascorso. Ma gli sforzi (20), Parma (19), Novara (14), Piacenza (12), Via- (Bolzano), B5 Lodigiani Pietro (Piacenza), Dame C4 Pattis della delegazione piemontese e valdostana con la ci- reggio (11), Novi Ligure (8), quindi un terzetto a Rosy (Bolzano), C5 Orvieto Eleonora (Pisa), poi ottima pre- tata commissione sci sono stati ampiamente ripagati pari merito, ovvero Asti, Omegna e Vercelli (6 punti), stazione tra i famigliari di Andrea Petri di Viareggio. dalla presenza, oltre che quantitativa dei concorrenti poi ancora Salerno (2 punti), Arona e Trento con (la sezione più lontana è stata rappresentata da Rino zero punti (a questo proposito salutiamo ed augu- TECNICA CLASSICA: A3 Orbelli Marco (Casale Monferrato), Pignata di Salerno, tra l’altro il primo ad iscriversi riamo di cuore una pronta ripresa all’amico Mario A5 Poma Mauro (Casale Monferrato), B1 Portalupi Massimo in ordine cronologico!!), anche qualitativa con il se- Cristofolini di Trento che durante l’allenamento pre- (Casale Monferrato), B2 Favre Carlo (Aosta), B3 Fulco Luigi gretario generale Giuliano Salvatorini, accompagnato gara dello slalom gigante ha avuto un serio un in- (Biella – miglior tempo assoluto con 18’15”00), B4 Sitton da Salvatore Cultrera, che alla partecipatissima cena cidente con interessamento di omero ed alcune co- Franco (Bolzano), B5 Lodigiani Pietro (Piacenza), Dame C4 conviviale di sabato 24 marzo nella prestigiosa lo- stole; a lui è stato tributato un sentito applauso durante Pattis Rosy (Bolzano – tempo notevole di 22’40”00), Dame cation del Grand Hotel Cour Maison ha portato i ca- le premiazioni dopo la notizia portata dall’amico di C5 Orvieto Eleonora (Pisa), poi ottima prestazione tra i famigliari lorosi saluti e complimenti del presidente nazionale Bolzano Franco Sitton). di Valinotto Maria Grazia di Torino. Gian Paolo Bertoni e del vice-presidente Alberto E poi i vincitori delle diverse gare nelle differenti Scotti. Presente anche il delegato del Trentino Alto categorie, ovvero i nostri campioni italiani: Insomma tante gare, tanta partecipazione ed anche Adige Massaro, tre ed importanti sono stati i testi- ottime prestazioni atletico-sportive. monial della manifestazione, ovvero Carlo Favre, SLALOM GIGANTE: Dame C5 Bombasaro Lucilla (Bolzano), Un ringraziamento anche a Pier Giorgio Janin, che otto volte campione italiano ed azzurro di Fondo, Dame C4 Pattis Rosy (Bolzano), Dame C3 Enrica Barzizza (Ca- tutti hanno rivisto con estremo piacere alla cena con- Osvaldo Picchiottino, già campione nazionale di sla- sale Monferrato); B5 Picchiottino Osvald (Aosta), B4 Coruzzi viviale, ed agli sponsor come la Società Autostrade lom speciale, entrambi attivamente presenti alle Pio (Parma), B3 Giovetti Pier Giorgio (Parma), B2 Desandrè Valdostane, per il tramite del dirigente novarese Carlo gare, e la giovanissima novarese Francesca Gallina, Faustino (Aosta), B1 Gex Luigino (Aosta), A5 Peretti Ambrogio Granata, le ditte Smooke e Dropiluc per il tramite campionessa e speranza dello snowboard, presentata (Omegna), A4 Venegoni Mario (Aosta – il più veloce in assoluto del torinese Michele Cochis, Triesport per il tramite dal consigliere Giampiero Carretto durante la cena con il tempo complessivo nelle due manche di 1’45”36), A3 di Giampiero Carretto, Lo Chalet ed il Bar Du Soleil conviviale alla quale ha partecipato portando il suo Borasio Matteo (Vercelli – secondo per soli sette centesimi per il tramite dei dirigenti Valdostani, Rapa Giovanni saluto l’assessore al turismo della Regione Valle Musa Dino di Aosta), A2 Prada Roland (Aosta), A1 Luglio Va- (il Ratafià di Andorno) per il tramite di Sergio Rapa d’Aosta Aurelio Marguerettaz. lerio (Aosta – a soli sette centesimi dal miglior tempo assoluti di Biella, G. Sport per il tramite di Andrea Caroglio di Mario Venegoni), quindi i famigliari con belle prestazioni di di Casale Monferrato che hanno permesso il successo Ma veniamo alla parte più strettamente sportiva: la Bachechi di Aosta, di Lanfranco di Asti e di Musa ancora di della manifestazione. Infine un ringraziamento alle classifica a squadre per sezioni e quindi la bellissima Aosta. sezioni di Torino con Gianfranco Guazzone, di Biel- coppa è stata vinta dalla compagine locale della Valle la, Novara, Bra, Vercelli e Casale Monferrato che d’Aosta (tra le più numerose per le iscrizioni con le FONDO: Tecnica Libera 10 chilometri – A3 Bicchierai Enrico hanno voluto contribuire al raggiungimento di questo sezioni di Biella e Novara seguite da Pisa) con 63 (Pisa), A3 Poma Mauro (Casale Monferrato – il miglior tempo grande risultato organizzativo. áá PAG. 4 il Veterano dello Sport UNVS COMUNICATO N° 2/2012 UNVS Il giorno 25 febbraio alle n Vengono assegnate le seguenti Cuneo – Cometto Guido Anguillara Sabazia – Faggioli Franco Benemerenze: Torino – Grillo Vincenzo Viterbo – Pugliesi Alberto ore alle ore 14.30 in Pisa, Vercelli – Bianchini Mario Campania presso l’hotel La Pace si è DISTINTIVI D’ONORE Lombardia Caserta – Renga Luigi riunito il Consiglio Direttivo Piemonte-Valle d’Aosta Brescia – Casari Rosalba Napoli – Postiglione Carlo Nazionale, unitamente al Novara – Grieco Enrico Friuli Venezia Giulia Pontecagnano – De Marco Alberto Novi Ligure – Massone Giovanni Cervignano del Friuli – Tomat Ro- Salerno – Ferrara Aldo Collegio dei Revisori dei Vercelli – Francese Piero berto Puglia Conti ed al Presidente del Friuli Venezia Giulia Udine – Driussi Angelo Bari – Putignano Giuseppe Collegio dei Probiviri. Tarvisio – Ceron Mario Veneto Sicilia Veneto Treviso – Zalla Pietro Augusta – Salemi Sebastiano Belluno – Fabbiane Giorgio Liguria Carlentini – Gagliano Ignazio PRESENTI Treviso – Dal Ben Bruno La Spezia – Bruzzone Pietro Trapani – Frazzitta Pietro Il presidente: G.P. Bertoni Liguria Savona – Speranza Lelio I vice-presidenti: A. Scotti, Savona – Pizzorno Roberto Emilia PREMI SPECIALI N. Agostini, G.A. Lombardo Emilia Finale Emilia – Bergamini Ivano • Al delegato regionale del Piemonte di Cumia – Bulgarelli Franco Parma – Bocchi Silvio Valle d’Aosta : Andrea Desana I consiglieri: G. Carretto, Parma – Madureri Vittorio Romagna • Al delegato regionale per la Sicilia T. Cocuccioni, A. Costantino, Toscana Forli’– Lagana’ Umberto est: Risuglia Pietro Paolo D. Coletta, M. Facchin, M. Massaro, Follonica – Bracalini Bruno Ravenna – Salbaroli Giovanni • Al delegato regionale per la Sicilia A. Melacini. R. Nicetto, Livorno – Lilla Piero Toscana ovest: Maranzano Antonino G. Roma, F. Sani Massa – Giorgi Giovanni Arezzo – Corona Gaetano • A Minaudo Carlo di Trapani Il segretario generale: Pisa – Cultrera Salvatore Cecina – Lotti Dilvo PREMIO DI BENEMERENZA G. Salvatorini Viareggio – Fazzini Giorgio Collesalvetti – Rocchi Vittorio ALLE SEZIONI Il Collegio dei Revisori dei Conti: Puglia Firenze – Allegretti Paolo • Sezione Mario Celli – Siena G. Persiani (presidente); M. Marchi Bari – Tavarilli Arcangelo Follonica – Ferrari Ferido (membro effettivo) Massa – Pelliccia Luciano n Vengono assegnati i seguenti Il Collegio di Probiviri: DISTINTIVO D’ARGENTO Pisa – Billi Mauro campionati italiani: P. Mantegazza (presidente) Piemonte-Valle d’Aosta Pontremoli – Bellandi Vittorio • Ciclismo su strada – Massa – Asti – Cavaglia’ Paolo Viareggio – Ciardella Romolo 16/09/2012 ASSENTI GIUSTIFICATI Biella – Rapa Sergio Marche Il consigliere: G. Guazzone • Corsa su strada – Massa – Bra – Cortassa Mauro Potenza Picena – Cacurri Paolo 29/9/2012 Il membro dei Revisori Casale Monferrato – Barco Franco Lazio dei Conti: V. Tisci • Maratona di Lucca – Lucca – 28/10/2012 Sono state adottate le seguenti de- • Beach Volley maschile e femminile cisioni: – Falerna – 23/24/6/2012 AVVISO IMPORTANTE • Tiro con l’arco – Udine – data da n I verbali delle riunioni del Consi- stabilire glio Direttivo Nazionale di Bari del Anche per il 2012 l’Unvs desidera partecipare alla • Tiro con armi antiche ad avanca- 15 ottobre 2011, del Consiglio Di- rica – Faenza – 21-22/4/2012 raccolta fondi attraverso il 5x1000 dell’Irpef. • Mezza maratona: preso atto delle rettivo Nazionale per interpello del Raccomandiamo ai nostri soci la massima adesione e 28 novembre 2011 e del Comitato contemporanee richieste di Palma- di Presidenza del 13 dicembre 2011 diffusione, perché apponendo la propria firma nel- nova e Pisa, viene all’unanimità scel- ta Palmanova, per una logica rota- vengono approvati all’unanimità. l’apposita casella destinata alle Associazioni di Promozione zione. n I Bilanci Consuntivo 2011 e Pre- Sociale (A.P.S.) della propria dichiarazione dei redditi, ventivo 2012 vengono approvati indichino il codice fiscale: Si prende atto della cessata attività all’unanimità. delle seguenti Sezioni: Loano, S. n Viene nominato quale terzo mem- Benedetto del Tronto, Fiumicino, bro della Commissione Verifica Po- 80103230159 Poggio Mirteto, Campobasso, Poz- teri all’Assemblea di Milano Marit- È superfluo evidenziare la carenza finanziaria dell’Unvs zuoli, Castellana Grotte. tima che si svolgerà il 5 maggio e l’importanza di utilizzare questa opportunità. Come Si delibera che il socio supporter è 2012 Andreasi Bassi Giuliano. esonerato dal versamento della quo- n Vengono assegnati i Premi Svi- già dichiarato a suo tempo, tutto l’eventuale introito ta sociale spettante alla Segreteria luppo 2011, per aver incrementato sarà destinato all’attività delle sezioni. Generale. il numero dei soci nella propria se- Viene inserito nella Commissione zione a: SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti) Cultura il nominativo del socio Gae-

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, Finanziamento della ricerca scientifica e delle università delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute tano Sconzo di . ITALIA SETTENTRIONALE che operano nei settori di cui all’art. 10,c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA ...... nome cognome FIRMA ...... Si stabilisce di partecipare alla 2° 1. Bruno Walter Fassani Parma codice fiscale del codice fiscale del edizione Sportsday, organizzata dal beneficiario (eventuale) 80103230159 beneficiario (eventuale) 2. Walter Gavazza Asti Finanziamento della ricerca scientifica Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza Coni, che si terrà a Rimini dal 26 al 3. Ambrogio Castiglioni Arona 28 ottobre p.v. con uno stand di FIRMA ...... FIRMA ...... mostra fotografica. codice fiscale del ITALIA CENTRALE beneficiario (eventuale) Si delibera l’iscrizione dell’U.N.V.S. Sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI 1. Cesare Pasquale Gentile Livorno a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale al Comitato Italiano Paralimpico. 2. Pier Giacomo Tassi Pontremoli FIRMA ......

codice fiscale del L PRESIDENTE 3. Paola Menocci Follonica beneficiario (eventuale) I GIAN PAOLO BERTONI In aggiunta a quanto indicato nell'informativa sul trattamento dei dati, contenuta nel paragrafo 3 delle istruzioni, si precisa che i dati ITALIA MERIDIONALE personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle Entrate per attuare la scelta. AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell'IRPEF, il contribuente IL SEGRETARIO 1. Filippo Muscio di Carlentini deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha inoltre la facoltà di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiano. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle finalità beneficiarie. GIULIANO SALVATORINI UNVS il Veterano dello Sport áá PAG. 5 TOSCANA RIUNIONE REGIONALE DELLE SEZIONI TOSCANE Molto nutrita l’attività programmata per il 2012 Disputato anche il 1° Trofeo Mauro Gabbanini quale Campionato Regionale di Burraco

áá ETTORE BIAGINI cina; 5) affidamento alla sezione di Rosignano Solvay del Anche quest’anno ho programmato la prima riunione 1° Campionato Toscano di Calcio a 5, in luogo e data annuale delle sezioni toscane per sabato 21 e domenica da individuare; 22 gennaio u.s. presso il bellissimo complesso turistico 6) affidamento alle sezioni di Livorno e di Rosignano dell’Hotel Marinetta di Marina di Bibbona. Perfetta Solvay del Campionato Toscano di Ballo Liscio, in l’organizzazione sempre curata dal presidente della luogo e data da individuare; sezione di Livorno, Cesare Gentile, che ha visto la 7) approvazione della proposta della sezione di Col- presenza di 18 sezioni e ben 270 commensali alla se- lesalvetti per l’istituzione del Gran Premio Toscano rata conviviale. La riunione, iniziata alle 15.30 di sa- Unvs di Mezzamaratona, da svolgere sulla base di bato pomeriggio, aveva un nutrito ordine del giorno uno specifico regolamento che scaturirà dalla colla- che ha tenuto impegnati i partecipanti fino alle 19.30. borazione delle sezioni di Collesalvetti e di Pisa. Dopo i tradizionali convenevoli miei e di Gentile, Nello stesso pomeriggio di sabato, durante la riunione nominato presidente dell’Assemblea, ha subito preso La premiazione delle signore Del Freo e Petrucci regionale, in una separata sala, appositamente attrez- la parola il presidente nazionale Gian Paolo Bertoni, della sezione di Viareggio, coppia vincente il zata a cura della sezione T. Bacchilega – V. Targioni il quale ha brevemente riferito sull’attuale situazione campionato regionale di burraco di Massa e più esattamente nella persona dell’esperto a livello nazionale, soprattutto sui rapporti con il Coni Piero Rivieri, che si è avvalso della collaborazione nazionale, ma principalmente sulle difficoltà finan- 1) approvazione unanime del Rendiconto 2011; tecnica di Gianfranco Baldini della sezione di Col- ziarie che permangono. Nel confermare l’uscita di 2) organizzazione della 11^ Coppa Toscana di Tiro lesalvetti e del Circolo Il Tirreno di Cecina, è stato un numero massimo possibile del giornale Il Veterano al Piattello fossa olimpica, che sarà disputata in un’uni- disputato il Campionato Regionale di Burraco. Vi dello Sport in forma cartacea Bertoni ha concluso il ca gara a 100 piattelli nella giornata di domenica 27 hanno preso parte 23 coppie socie delle sezioni di suo intervento raccomandando a tutti una concreta maggio presso il Tav di Cecina, con il coordinamento Cecina, Firenze, Livorno, Massa, Pisa e Viareggio; collaborazione per il prosieguo spedito dell’Unione, tecnico di Villani di Cecina e Bongiorni di Massa; la vittoria è arrisa alla coppia formata dalle signore anticipando che nella prossima Assemblea Nazionale 3) organizzazione del nuovo Campionato Toscano di Del Freo e Petrucci della sezione di Viareggio, al 2° di Milano Marittima sarà necessario approvare nuove Tennis a squadre over 40, over 50 e over 60, aperto posto si è classificata la coppia Nucara e Del Gaudio modifiche allo Statuto ed al Regolamento Organico. quest’anno ai soci classificati Fit, da valere come qua- della sezione di Pisa ed al 3° posto la coppia Maggiani Si è, quindi, passati alla discussione dell’ordine del lificazione al campionato italiano, fermo restando che e Benedetti della sezione di Massa, mentre il Premio giorno, che ha registrato gli interventi dei dirigenti la fase finale continuerà ad essere disputata a Viareggio Tecnico è stato assegnato alla coppia formata dalle delle sezioni di Cecina, Collesalvetti, Firenze, Follo- alla fine del mese di giugno; signore Borsalino e Lazzini della sezione di Massa. nica, Livorno, Massa, Pisa, Pistoia, Pontremoli, Ro- 4) disputa del Campionato Toscano di Calcio da con- La serata si è conclusa con una bellissima conviviale, signano Solvay, Siena e Viareggio sui vari argomenti cludere entro il mese di maggio e valido per la qua- che ha registrato, come già detto, la presenza di ben affrontati, al termine dei quali sono state assunte le lificazione al campionato italiano, con l’incarico del- 270 commensali, durante la quale si sono effettuate seguenti principali decisioni: l’organizzazione tecnica a Mauro Guglielmi di Ce- le premiazioni del Campionato Toscano di burraco. 29 APRILE 2012 ANNO EUROPEO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO

áá MARTINO DI SIMO la famiglia, con i veri amici, di non essere che possa servire come supporto al processo per far si che ciascuno possa riflettere su più trattati da matusalemmi se decidiamo educativo e formativo”. “L’Anno Europeo cosa è possibile fare per favorire l’invec- Tutti, o quasi tutti, si sono ricordati o si ri- di stare davanti al fuoco o in riva al mare. dell’Invecchiamento e della Solidarietà In- chiamento attivo e rafforzare la solidarietà corderanno nel momento in cui leggeranno Nel caso nostro, per confrontarci, per scam- tergenerazionale 2012, mira a far prendere tra le generazioni. È un invito ad impegnarsi queste righe che questo anno bisestile e con biarci esperienze tra giovani e meno giovani, coscienza del contributo che le persone an- in azioni concrete per contribuire alla rea- la profezia dei Maya non dovrebbe essere per trovare il piacere di parlare e non di ziane apportano alla società e alle molteplici lizzazione di questi obiettivi. Questo impegno dei migliori. Però nel lontano 2009, fu sta- ascoltare una scatola colorata. L’associa- modalità che esistono per favorire e per- può manifestarsi in diversi modi, ogni azione bilito che il 29 aprile del 2012 sarà la Gior- zione di promozione sociale Helianthus ha mettere tali condizioni. Altro obiettivo, con- è importante. Tutte le persone, gli organismi nata Europea della Solidarietà Intergene- voluto coinvolgere l’Unitre, alcuni comuni siste nell’incoraggiare politici, governanti pubblici e privati, possono stabilire delle fi- razionale. Con tutta onestà e con l’incom- rivieraschi dello Jonio, le parrocchie, altre e amministratori a realizzare interventi per nalità affinché le persone anziane ricoprano bere degli anni, la cosa era andata a finire associazioni di volontariato, cioè più persone facilitare l’invecchiamento attivo e rafforzare un ruolo più attivo all’interno della socie- nel dimenticatoio. I solerti amici dell’Unitre, possibili che hanno dato la loro disponibilità la solidarietà intergenerazionale a tutti i li- tà”. nella persona del dott. Mantarro, lo hanno a incontrare i giovani studenti per conse- velli”. Cosa si può fare? La stessa domanda mi so- ricordato e siamo stati coinvolti nel loro gnare loro la nostra memoria storica. Du- In un’altra parte della pubblicazione ho in- no posto anch’io e spero anche voi lettori, progetto Made in Sicily dove noi persone di rante la presentazione del progetto sono ri- travisto quello che si potrebbe avvicinare i quali avete avuto la bontà di leggermi fino una certa età e con qualche esperienza in- masto colpito da una frase pronunciata dal maggiormente agli scopi di noi Veterani: a qui, se la sono posta anche gli organizza- contreremo i giovani delle scuole superiori, nostro presidente dell’Unitre, dott. Carmelo “l’Invecchiamento Attivo, è invecchiare in tori dell’Helianthus i quali si sono dati que- ci sostituiremo alla televisione, ai videogiochi Duro, “quando muore una persona è come buona salute, continuando a partecipare sta risposta: “La promozione di stili di vita e ai pc per far conoscere loro come era la se si bruciasse una biblioteca”. Se ci pen- pienamente alla vita sociale e crescere pro- sana è indispensabile. Restare in forma, vita nel secolo scorso, le usanze e insegnare siamo bene ci accorgiamo quanto sia vera fessionalmente. Essere più autonomi nel quindi in buone condizioni sia fisiche che dei mestieri che stanno scomparendo. I gio- questa osservazione. Che bagaglio di espe- quotidiano e più impegnati nella vita citta- mentali è essenziale per consentire alle per- vani, di controparte, dovranno insegnarci rienza, quante cose ci poteva insegnare, dina. Ad un’età avanzata si può rivestire un sone anziane di poter essere nuovamente in- cosa sono i computer, l’iPod, i videogiochi, quanta storia si è portata dietro e, con la ruolo nella società e beneficiare di migliori serite nel sistema lavoro oppure per svolgere il digitale terrestre, insomma tutte quelle sua morte, non lo sapremo mai! Dalla bro- qualità di vita. La sfida consiste nel tirare attività di volontariato in favore di persone cose di moderna tecnologia che noi non sia- chure stampata per l’occasione vorrei trarre fuori le enormi potenzialità delle persone bisognose. Il volontariato portato avanti mo capaci ad adoperare. Le stesse esperien- alcune considerazioni che sicuramente sa- anziane”. dalle persone anziane deve essere ricono- ze saranno fatte anche nello sport e soprat- pranno, meglio di me, presentare: “l’Anno Allora come ci potremmo impegnare per un sciuto e incoraggiato anche attraverso mo- tutto nel sociale, specialmente in questi tem- Europeo dell’Invecchiamento Attivo e della cambiamento sostanziale nella nostra so- menti di formazione. In questo modo risulta pi, dove le difficoltà economiche bussano Solidarietà tra le Generazioni 2012. Questa cietà? La risposta mi è data dallo stesso possibile combattere ed evitare la solitudine, sempre più prepotentemente alle porte di giornata sarà destinata ad avvicinare i gio- opuscolo: “L’obiettivo dell’Anno Europeo l’isolamento e il distacco dal resto della so- ogni famiglia. Dopo anni, dove sembrava vani e le persone anziane per aprire un dia- consiste nel sostenere l’azione e il cambia- cietà. All’interno di associazioni ed enti, i che ogni persona non avesse bisogno del- logo su ciò che vuol dire invecchiare e sulle mento affinché si possa costruire una società giovani avrebbero molto da apprendere l’altra, della società perché “io sono er me- modalità con cui giovani e meno giovani in cui ad ogni età ogni individuo possa ri- dall’esperienza e dal sapere delle persone jo”, questa crisi ci porta a riflettere e a sco- possono, avvicinandosi, migliorare le loro coprire un ruolo importante e attivo. Tutto anziane”. prire i veri valori umani che non sono quelli vite. Nella giornata del 29 aprile 2012, tutte questo non si realizzerà da solo. Nulla sarà Nell’ultima frase c’è tutta la verità della no- che ci vengono propinati ogni giorno dalla le scuole d’Europa, sono invitate ad aprire possibile senza uno sforzo sostenuto e ap- stra vita, del nostro sapere. Auspico un ot- televisione becera e gridante. Anche i giovani le loro aule alle persone anziane per creare provato da una vasta gamma di protagonisti. timo incontro generazionale che possa ve- iniziano a sentire la necessità di stare con un dialogo e uno scambio tra le generazioni, L’Anno Europeo rappresenta l’occasione dere impegnati anche gli uomini dell’Unvs. áá PAG. 6 il Veterano dello Sport SEZIONI TREVISO Un 2012 ricco di iniziative e grandi uomini di sport

áá PRANDO PRANDI sport che ne è seguita? Comunello è tualmente centinaia di chilometri mar- stato motore ineguagliabile nell’ambito ciando 48 domeniche all’anno! Che Dopo aver festeggiato a novembre il del canottaggio, del pugilato, del rugby, Bepi Zambon guida puntualmente spe- 35° anniversario di fondazione, la se- coordinatore prezioso della Palestra dizioni tennistiche degli over che vin- zione di Treviso infila un’altra annata Coni che ai suoi tempi era il fulcro cono in tutto il mondo. Che Giorgio ricca di attese, sia per le molte inizia- dell’attività sportiva cittadina. Promuo- Bortolozzi, sportivo di razza, si diverte tive in cantiere, sia per rinfoltire un vendo con uno storico accordo con ancora a gareggiare nel salto triplo e gruppo già sostanzioso (sono 120 at- Torriani, patron del Giro, anche il pri- nell’alto primeggiando in ambito na- tualmente i soci trevigiani) di sportivi mo passaggio in Città della carovana zionale nei master Over 70. doc, che vantano, a diverso titolo, l’ap- rosa. Fu un evento straordinario! Che Assieme a Benvenuto Pasqualini che partenenza nei tempi andati a qualche fece il paio con l’impegno di Comu- corre e spesso vince o a Piero Zalla in- società ma, soprattutto, custodiscono nello nel dare vita al Dopolavoro Ospe- discusso dominatore di molte gare so- intatti i valori dello sport. “Il nostro la- dalieri, nel quale sport e cultura si sono ciali. E che la sezione vanta l’appar- voro di promozione ed organizzazione sempre intrecciati dando vita ad una tenenza di Giovanni Vacalebre, ultra- di appuntamenti sportivi – spiega l’in- delle società dopolavoristiche più im- novantenne di Vittorio veneto già vin- faticabile segretario e consigliere Re- portanti in Italia. Roberto Comunello citore del titolo italiano Unvs sui 5 km nato Ferlin – vuol essere una tangibile Sulla scia di Comunello più che soci di marcia all’Olimpico di Roma e del dimostrazione che, anche se gli anni ordinari, nel loro effervescente dina- della sezione intitolata a Menenio Bor- titolo europeo in Ungheria, conquistati passano per tutti, chi è sportivo dentro mismo, i veterani di Treviso sono so- tolozzi, frutto dell’impegno di Sandor nel 2010, nonché nel 2009 in Finlandia è capace ancora di slanci e iniziative, ci… straordinari. Così scopri, scorren- Peron. Ma anche che molti soci gareg- il titolo mondiale. Insomma la sezione mostrando spirito di appartenenza e do l’elenco delle cose fatte negli ultimi giano ancora, ingaggiando una batta- di Treviso non vuol saperne di invec- voglia di fare”. mesi, l’organizzazione del bel torneo glia con la carta di identità che ingial- chiare! Vincendo sistematicamente la Un esempio per tutti è rappresentato di rugby giovanile intitolato alla me- lisce lasciando immutata la voglia di battaglia con le lancette che corrono dal presidente, l’ing. Tognana, ricon- moria di Dolfato e Casellato, punto di fare sport. Scopri così che Romano Pa- che per Tognana, Comunello e gli altri, fermato anche per il 2011 alla guida riferimento della stagione organizzativa van, nonostante i 75 anni divora pun- sembrano andare indietro! della sezione. Il suo nome è legato ad un passato ricco di stimolanti avventure sportive e la cui dinamicità è nota ai più. Ma anche il suo vice Giorgio Fan- GORIZIA tin non scherza, perché affonda le pro- ISTITUITO IL PREMIO “SPORTIVO DELL’ANNO 2012” prie radici di generoso uomo di sport nelle vicende della gloriosa Faema che áá ANGELO BOCCIERO vinse lo scudetto di rugby, della quale era giovane speranza. Senza dimenti- La sezione di Gorizia allo scopo di esaltare i valori morali dello sport, istituisce un premio denominato Sportivo care il prezioso lavoro di raccordo con dell’Anno. Il premio verrà assegnato all’atleta o dirigente italiano o straniero tesserato con qualsiasi società sportiva i vertici Unvs di Bruno Dal Ben che è operando nel Friuli Venezia Giulia che durante l’anno 2012 avrà compiuto un gesto di nobiltà sportiva, in competizione delegato regionale. o in preparazione di essa. Lo Sportivo dell’Anno vuole rappresentare la figura del protagonista al di sopra del risultato Ma come tralasciare Roberto Comu- sportivo ufficiale. Le segnalazioni, vanno presentate, per posta o recapitate a mano alla segreteria della sezione di nello, figura emblematica dello sport Gorizia, viale XXIV Maggio n° 1 – 34170 Gorizia, dalle società o da semplici cittadini, entro il 30 giugno 2012. Il trevigiano, animatore di tante società premio, medaglia con attestato, verrà assegnato dopo che una apposita commissione sceglierà il personaggio dal gesto sportive nel dopoguerra, dirigente ca- più significativo pervenuto. Durante l’11° Gran Galà dei Veterani dello Sport Isontini sarà consegnato al vincitore in pace di ridestare dal torpore una Tre- forma solenne. Ulteriori dettagli e delucidazioni possono essere richiesti al presidente della sezione Angelo Bocciero viso che nascondeva sotto le macerie al n° di cellulare 347 1430432. del dopoguerra la voglia di grande

BARI LA SEZIONE FRANCESCO MARTINO FESTEGGIA LA CONCLUSIONE DI UN ANNO DI SPORT

áá VITO CONTENTO tata a livello nazionale da tesserati zione barese la Coppa Mario Celli di dell’Unione Italiana Tiro a Segno Siena, premio ricevuto per aver otte- Si è tenuta il 22 gennaio, nel salone (Uits), per la prima volta dai canoisti, nuto negli italiani a squadra il terzo della giunta del Coni Puglia, organiz- tramite i componenti dei Cavalieri del gradino del podio. “Credo vivamente zata dalla sezione Francesco Martino, Mare. Tra gli altri Giuseppe Cappelluti, – ha affermato – nella esemplare or- la cerimonia di chiusura dell’attività Pompeo Sabato, Giovanni Vitone e Da- ganizzazione e dinamicità della nostra agonistica del 2011 degli iscritti alla niele Petrosino. sezione. Saremo in grado di meglio sezione. Tiro a segno e canoa-kayak A consegnare i premi Sergio Fanelli, rappresentarla proponendo alla fede- gli sport trattati. Evento presentato dal assessore della Provincia, Elio Di Sum- razione anche il campionato regionale, presidente Franco Castellano coadiu- ma, presidente della Uisp di Bari, Gian- da tenersi eventualmente sul poligono vato dai consiglieri sezionali. Un ac- ni Gernone, vice-presidente comitato Franco Castellano premia Vincenzo di tiro barese. Un grazie di cuore per cenno all’attività annuale in un con- regionale Fick, Giuseppe Carofiglio, De Carlo l’ospitalità riservataci in una manife- suntivo apprezzato dai numerosi soci consigliere del Cus Bari, in rappresen- stazione ricca di amicizia, particolare, presenti, ma il piatto forte della matti- tanza del presidente Renato Laforgia, nale sia a Londra nella Maratona sul di rara efficacia”. nata sono state le premiazioni. Angela Cassano, Arcangelo Tavarilli, Tamigi del 22 aprile che nel circuito Lusinghieri gli interventi di Sergio Fa- Riconoscimenti consegnati ai campioni Raffaella Fidanzia e Raffaella Rossini, mondiale dell’Adige Marathon. “Cre- nelli, Elio Di Summa, Michele La Sor- italiani Unvs di tiro a segno Marco consiglieri del direttivo Unvs di Bari. diamo vivamente negli scopi dell’as- sa, Domenico Coletta sulla concretezza Giorgi, Lorenzo Malgieri, Vincenzo Presenti i dirigenti nazionali Domenico sociazione benemerita – ha detto – della sezione barese. Giornata di pre- De Carlo. Applausi e premi anche ai Coletta e Michele La Sorsa. avendo da sempre apprezzato il lavoro miazioni racchiusa nel grazie da parte Cavalieri del Mare, con targhe singole Biagio Bianchini, complimentandosi svolto a favore degli sportivi master dell’intero consiglio direttivo, con l’au- per Biagio Bianchini, Antonello Ros- con la dirigenza, ha annunciato che i dalla dirigenza della sezione barese”. spicio che il nuovo anno possa confer- siello, Vincenzo Diana. Per la seconda Cavalieri del Mare rappresenteranno Vincenzo De Carlo, campione italiano mare i progressi della sezione del ca- volta l’Unvs di Bari è stata rappresen- la sezione di Bari a livello internazio- di tiro a segno, ha consegnato alla se- poluogo pugliese. SEZIONI il Veterano dello Sport áá PAG. 7 ALBA INTITOLATA A MARIO FONTANI LA NUOVA SEZIONE UNVS

ARONA ANTONINO MUSCARÀ NUOVO PRESIDENTE DELLA SEZIONE Presso il Salone della Nautica nel bel- Di fronte ad un salone delle manife- Enzo De Maria, coadiuvato da Paolo lissimo scenario del Lago Maggiore si stazioni della Cassa di Risparmio di Barbero e Roberto Conte (che insieme è svolto lo scorso 14 gennaio alla pre- Alba totalmente gremito di gente lo alla segreteria Alida Camera rappre- senza di ben 64 votanti l’Assemblea scorso 20 gennaio Enzo De Maria, pre- sentano l’asse portante della sezione), di Rinnovo delle Cariche Sociali della sidente della sezione dei veterani di hanno definito la figura di Mario Fon- sezione di Arona, dopo la scomparsa Alba, recentemente costituita, ha pre- tani, grande organizzatore ed ammini- del grande e storico presidente Franco sentato e condotto la prima importante stratore sportivo, nato a Condove nel Alganon. assemblea pubblica della storia sezio- 1920 poi trasferitosi ad Alba (dove è Sotto la esperta presidenza assembleare nale. Molte le personalità presenti che mancato lo scorso anno), in particolare del presidente del Panathlon Alfonso hanno voluto portare il proprio saluto dell’Albese Calcio e del ciclismo locale De Giorgis ed alla presenza del dele- e contributo alla riuscitissima manife- con l’organizzazione del famoso Giro gato regionale Andrea Desana sono razzi, Virginia Buzzi Brovelli e Piero stazione: presentati da Paolo Barbero, delle Langhe. Anche qui si sono alter- stati il brillantissimo ed applauditissimo Bertoldini con supplente Marienza Co- delegato del Coni, si sono alternati al nati al microfono vecchi amici e com- segretario Ambrogio Castiglioni con il raci. microfono il delegato Unvs Piemonte pagni di squadra dell’Albese che hanno vice-presidente Ugo Pera a relazionare Il neo presidente ha voluto subito trac- e Valle d’Aosta Andrea Desana (attività portato sentitissime testimonianze sulla attività svolta nell’arco del 2011, ciare le linee del programma delle at- dell’Unione Veterani dello Sport, Cam- dell’uomo e dello sportivo come l’ or- per poi rilanciare già le prossime ini- tività del 2012, mentre Andrea Desana, pionati Nazionali di Sci a Courmayeur ganizzazione di un torneo calcistico ziative del 2012, ovvero due gite so- dopo aver portato il saluto del presi- il 24 e 25 marzo), il presidente provin- addirittura nel 1944 in pieno periodo ciali, la partecipazione all’Assemblea dente nazionale Gian Paolo Bertoni e ciale del Coni di Cuneo e grandissimo bellico e di un Campionato Nazionale Nazionale di Milano Marittima i pros- dei consiglieri nazionali Giampiero campione di atletica leggera del passato Allievi di Ciclismo del 1957 vinto da simi 4, 5 e 6 maggio, l’organizzazione Carretto e Gianfranco Guazzone, ha Attilio Bravi (importanza della cultura un tale Dino Zandegù. Infine l’asse- di una manifestazione sportiva impor- sviluppato il tema dei rapporti interse- sportiva e valorizzazione della disabi- gnazione del prestigioso premio Atleta tante e la consueta riuscitissima Festa zionali, dei Campionati Nazionali di lità), il sindaco di Alba Maurizio Ma- dell’Anno 2011 all’atleta Enzo Mattis, degli Auguri Natalizi. Sci in programma a Courmayeur il 24 rello (grande realtà albese pubblica e che, nonostante la sua fragilità ma ac- Si è quindi passati alle votazioni che e 25 marzo e della collaborazione con privata, collaborazione con la ditta Fer- compagnato, come si dice in gergo, da hanno promosso con il massimo dei il Panathlon per il giudizio etico delle rero). Si è quindi passati alla parte più personali gabbiani e gabbianelle ha voti alla presidenza Antonino Muscarà, società sportive. significativa di tutta la manifestazione, completato il progetto in quattro pun- mentre gli altri consiglieri saranno Al- Si è infine parlato del gemellaggio con ovvero alla intitolazione della sezione tate definito Sapore di Sale, ovvero il fonso De Giorgis, Vito Divignani, Giu- la sezione di Novara e dell’organizza- dei veterani a Mario Fontani: con l’au- passaggio di nuotatori dalla piscina al seppe Lorenzetti, Alfredo Zonca, Attilio zione di una delle prossime edizioni silio di interessantissime immagini blu marino di importanti areali quali, Platini e Giuliana Lorenzini. Revisori dell’Assemblea Nazionale della nostra d’epoca ed anche più recenti proiettate l’isola di Bergeggi e lo Stretto di Mes- dei Conti sono stati eletti Giovanni Te- Unione. ed in visione al casto pubblico, ancora sina. áá PAG. 8 il Veterano dello Sport ATLETA DELL’ANNO GENOVA 1951 - 2011 la sezione festeggia le Nozze di Diamante con lo Sport Sono trascorsi 60 anni da quando nel sidente della sezione genovese Emilio uno, la Scuola Calcio del Don Bosco, lontano mese di aprile 1951 alcuni il- Lunghi dott. Aldo Carmine, del presi- gli allievi del Camogli Pallanuoto, il lustri e mai dimenticati soci hanno fon- dente onorario Unvs, di Cugno di Mol- Pool 2000 della Loano Pallacanestro, dato la nostra sezione, intitolandola al viano Conte Vincenzo, del vice-presi- i dirigenti Dario Della Gatta, Aldo Sal- grande Emilio Lunghi. dente regionale del Coni, prof.ssa Anna lo, Sergio Grifoni, Pio Levaro, gli eredi In tutti questi anni i vari componenti Del Vigo e dell’assessore comunale di Giorgio Storace, l’allenatore Alfio dei consigli direttivi che si sono suc- allo sport, Stefano Anzalone. Presente Scala, il medico Francesca Sadowski. ceduti, hanno consentito una intensa il delegato Unvs Liguria, Piero Loren- E poi loro, gli atleti che danno lustro attività organizzativa, premiando atleti, zelli. Nell’aprire quindi le premiazioni alla nostra regione: Brenda Briasco, dirigenti, tecnici e giovani speranze, il presidente Carmine ha esordito: “Il Paolo Perino, Pietro e Gianfranco Si- lasciando profonda traccia nel tessuto bene si fa, ma non si dice”, parola di bello, Roberto Fazzari, Gianluca Ro- sociale sportivo della nostra Città. Gino Bartali, uno dei più grandi cam- mano, Albino Cuneo, Giuseppe Bo- Importante è il ruolo delle associazioni pioni della storia del ciclismo, ma anche gnanni accanto ai quali sono stati pre- come la nostra che richiamano ai valori un benefattore, visto che nel 1943, in miati i giovani Marco Carcea, Virginia dello sport vero, strumento necessario pieno periodo bellico, rischiò la propria Cancellieri, Debora Ginocchio e Mar- per la maturazione ed il completamento vita pur di collaborare con una struttura tina Ravera. Un riconoscimento è an- della persona e fondamentale è fornire clandestina che dava ospitalità e assi- dato anche al direttore Maurizio Mi- il bagaglio della nostra esperienza nei stenza ai perseguitati politici. Quindi chieli, a capo della struttura di Primo- confronti dei giovani, per far si che a la 52^ edizione della Giornata del Ve- canalesport, tv regionale molto attiva chi si affaccia alla pratica sportiva non terano Sportivo, è stata proprio dedicata su tutto il territorio, che trasmette, non sia fatto intravedere soltanto il mito del L’assessore allo sport della alla memoria del grande Ginettaccio. stop, eventi sportivi della regione. Pre- successo ad ogni costo e con qualsiasi Regione Liguria dott. Gabriele La sezione Unvs di Genova è degna- mio assegnato a Michieli, riconosciuto mezzo. Dobbiamo insegnare ai giovani Cascino premia l’Atleta dell’Anno mente rappresentata dal presidente Car- Giornalista dell’Anno. Tutti hanno sot- che il risultato finale, qualunque esso Arianna Romano campionessa mine e da tutti i suoi collaboratori, che tolineato l’importanza e l’orgoglio di sia, deve essere accettato con serenità, mondiale discipline orientali portano avanti con passione, impegno avere a disposizione da due anni e ma soprattutto conquistato con il lavoro e sacrificio, una lunga tradizione di mezzo un canale interamente sportivo. ed il sacrificio. È un compito arduo, ce ster over 70, di ciclismo su pista. amore per lo sport. Un grande plauso Una bella notizia infine è stata comu- ne rendiamo conto, ma è l’unico per In seguito, il giorno 4 dicembre 2011, va infine alle società, ai dirigenti, agli nicata dall’assessore Anzalone, che, nel cui valga la pena di spendere il nostro a Genova, presso il Porto Antico, è stata allenatori, ai medici sportivi, agli atleti suo intervento ha confermato l’avvio tempo e le nostre energie. celebrata la Giornata del Veterano dello affermati ed alle giovani speranze liguri dei lavori di ristrutturazione del glo- Come di consueto, nel mese di giugno, Sport. Mattinata piena di avvenimenti che si impegnano a far emergere i va- rioso Stadio Carlini, tempio del rugby, a Genova, si è tenuta la premiazione che, come da programma, sono iniziati lori fondamentali dello sport. Questa del ciclismo su pista e della scherma. dell’Atleta dell’Anno, premio conferito, alle ore 9.30, con la celebrazione, pres- la ragione del conferimento di premi e Tra i presenti anche grandi atleti ago- per l’anno 2010, all’atleta Arianna Ro- so la vicina Chiesa di San Marco, della riconoscimenti, ma soprattutto, un gran- nisti di ieri, che hanno portato in alto, mano, campionessa mondiale di disci- S. Messa in suffragio dei soci defunti. de applauso a tutti coloro che sono stati nel mondo, il vessillo tricolore: Mino pline orientali. Nello stesso giorno è Nella Palestra del Mandraccio, alla pre- chiamati sul palco, per ricevere i me- De Rossi, campione olimpico e mon- stato altresì assegnato il premio Una senza delle autorità civili, militari e ritati premi, risultanti da come fattiva- diale nel ciclismo, il campione olimpico Vita per lo Sport, che ha visto vincitore sportive, e di un foltissimo pubblico, mente operano nelle discipline di loro di pugilato Aureliano Bolognesi, e la Gio Batta Persi, campione europeo ma- inizio con indirizzo di saluto del pre- competenza. Così sono sfilati, uno ad ginnasta olimpionica Lagorara.

PISTOIA LA SPEZIA MARTA BIAGINI LA 29^ EDIZIONE DEI PREMI SCUOLA SPORT REGINA DELLA MEZZA PRESSO IL CONI PROVINCIALE MARATONA W60 Presenti giovani atleti-studenti che Villa, Diego Trucco, Laura Cecchi- di commozione. Il presidente Rota hanno acquisito titoli di merito nello ni. ha consegnato ai familiari dei soci In occasione della premiazione dell’Atleta studio e nelle diverse attività spor- Nella stessa sede è stato assegnato defunti Novasconi, Prini, Barbatano dell’Anno 2011 svoltasi al Grand Hotel Golf tive, genitori, dirigenti di federazioni il titolo di Atleta dell’Anno Unvs pregevoli targhe. In precedenza alla di Tirrenia il 3 dicembre scorso, Marta Biagini, e società. Il presidente della sezione 2010 ad Andrea Merola (argento signora Iris Piazzaroli è stata uffi- socia della sezione Celina Seghi di Pistoia, è Rota ha illustrato le finalità del pre- nella coppa del mondo di canoa) cializzata la consegna del Distintivo stata premiata con una targa per il prestigioso mio giunto alla 29^ edizione. Il pre- con Medaglione della Presidenza d’Oro Unvs della Presidenza Na- risultato ottenuto alla 5^ edizione della Mezza sidente del Coni Lombardi ha rin- Nazionale Unvs e coppa del comi- zionale per la costante militanza Maratona di Pisa, il 9 ottobre 2011. graziato i convenuti e quanti si ado- tato provinciale del Coni. Premi nell’Unione. Marta si è infatti aggiudicata il titolo toscano perino per lo sviluppo psicofisico particolari a Aliai Mazzi delle arti Targhe personalizzate a Bozza e Unvs nella categoria W60. dei giovani. Il trofeo è stato aggiu- marziali del Funakoshi Club e Silvia Bruzzone. Le società che hanno In Inghilterra per motivi di famiglia, la targa dicato a Simone Corona del liceo Lambruschi del pattinaggio artisti- rapporti di collaborazione con la se- è stata ritirata da Francesca Bardelli, presidente ginnasio statale Parentucelli, disci- co. Un premio particolare è stato zione sono state anch’esse premiate: della sezione di Pistoia alla quale Marta Bia- plina sportiva con titoli nazionali: offerto dal delegato regionale Unvs Levanto, Mamas, Tarros, Veppo. gini è iscritta e per la quale ha gareggiato nella hockey e pattinaggio. Sono stati per la Liguria Piero Lorenzelli al Un signorile rinfresco offerto dai Mezza Maratona. premiati con targhe, diplomi, me- Dlf Le Giraffe – 2° trofeo promo- soci Melley, Piazzaroli, Corradi ha Lieti del buon successo della propria atleta, daglie – a diverso titolo: Tommaso sport che opera nel settore giova- posto la parola fine a questa 29^ il consiglio direttivo e tutti i soci hanno rin- Aiello, Valerio Cattani, Dario Del nissimi nello sport a ricordo del pa- edizione. La regia è stata egregia- graziato ufficialmente Marta il 31 marzo in Nevo, Ilaria Neri, Leonardo Pavi- dre Orlando Lorenzelli. mente diretta dal vice-presidente occasione della festa annuale della sezione. nelli, Eleonora Tanfena, Michele La serata si è conclusa con attimi Luciano Donati. ATLETA DELL’ANNO il Veterano dello Sport áá PAG. 9 PARMA ATLETA DELL’ANNO E ATLETA DEL MESE DELLO SPORT PARMENSE Pioggia di premi e folta presenza di pubblico Dodici i campioni premiati durante la manifestazione andata in scena nella Sala Impero dell’Hotel Stendhal

áá LUCIA BANDINI

Una sfilata di campioni è quella a cui ha assistito un pubblico decisamente e piacevolmente numeroso nella Sala Impero dell’Hotel Stendhal: complice la premia- zione dell’Atleta dell’Anno e Atleta del Mese dello Sport parmense, infatti, il rinomato hotel parmigiano si è trasformato in una festa dello sport. Diverse di- scipline e dodici campioni, più o meno famosi, hanno ricevuto il meritato riconoscimento, istituito dalla se- zione di Parma e dal Panathlon Club Parma, in col- laborazione con La Gazzetta di Parma, Radio e Tv Parma e con l’Essezeta di Silvano Ziveri, per quanto fatto, in ambito sportivo, lo scorso anno: dopo i saluti istituzionali delle autorità sportive e civili presenti, il presidente dei veterani parmensi Corrado Cavazzini, Foto di gruppo dei premiati insieme a Corrado Cavazzini e Ruggero Cornini il past president del Panathlon Club Parma Ruggero Cornini, il responsabile dell’Agenzia allo Sport della ha vinto anche il campionato europeo a Bergamo), Provincia di Parma Walter Antonini e il numero del premiato da Paolo Emilio Pacciani; Sebastian Giovinco Coni provinciale Gianni Barbieri, la bellissima gior- (la formica atomica, a settembre, era capocannoniere nalista di Tv Parma, Monica Bertini, coadiuvata nella del campionato di calcio di , insieme al genoano parte interviste dal collega Giuseppe Milano, respon- Palacio, ed in forma strepitosa tanto da aver aiutato sabile dello sport della stessa emittente, ha chiamato il Parma ad avere sei punti in classifica, grazie alla uno per uno e mese dopo mese tutti i campioni. rete segnata contro la Juventus e alle due doppiette I campioni per il 2011, votati dalla giuria composta realizzate contro Chievo e Genoa: un periodo d’oro da Vittorio Adorni (membro della commissione cultura per Giovinco, chiamato anche dal ct Cesare Prandelli del Cio nonché presidente della giuria del Premio a sinistra/ Giuliano Molossi premia l’Atleta in Nazionale per le due gare contro la Serbia e l’Irlanda Sport Civiltà), Walter Antonini (responsabile del- dell’Anno 2011 Alberta Brianti del Nord), premiato dal vice-presidente della sezione l’agenzia dello sport della Provincia di Parma), Gianni a destra/ Corrado Cavazzini premia Adriano di Parma Corrado Marvasi; Pietro Sandei (collecchiese Barbieri (presidente del Coni Provinciale), Gian Fran- Malori del circolo ippico Il Cinghio di San Michele Tiorre, co Bellè (giornalista), Corrado Cavazzini (presidente ha vinto, nella tenuta di Cascina Bornago a Cameri, della sezione Unvs di Parma), Ruggero Cornini (pre- mondiale; ma neanche il tempo di festeggiare e la nella provincia di Novara, il concorso nazionale di sidente del Panathlon Club Parma), Paolo Gandolfi Brianti era già a Barcellona per il Ladies Open, dove completo nella categoria CNC2*, affrontando, con (vice-presidente dei veterani di Parma), Roberto Ghi- è stata fermata in semifinale dalla Errani; mentre, suc- classe, un percorso di cross tecnico, in sella a Mouse, retti (già assessore allo sport del Comune di Parma cessivamente, è stata anche convocata per Russia- il suo cavallo; proprio lui, che pochi mesi fa è entrato e membro della giuria del Premio Sport Civiltà), Giu- Italia, semifinale del World Group della Fed Cup a far parte del gruppo sportivo della Polizia di Stato, seppe Milano (responsabile dello sport di Tv Parma), 2011), premiata da Gianni Barbieri; Manuela Manetta le Fiamme Oro, e veniva dai campionati europei Young Paolo Emilio Pacciani (capo-servizio sportivo de La (la giocatrice di squash di Sorbolo non si è accontentata Rider di Blair Castel, in Scozia, nei quali insieme alla Gazzetta di Parma) e Guido Sani (socio dei veterani di quanto aveva già vinto in carriera, ma ha arricchito sua squadra, ha raggiunto un buon quarto posto), pre- di Parma nonché collaboratore de La Gazzetta di Par- il suo curriculum sportivo, che vantava otto titolo as- miato da Ruggero Cornini; Federico Bocchia (nuota- ma), tutti coordinati dal segretario del premio, Franco soluti femminili, conquistando la nona sinfonia: al tore parmigiano, secondo a livello nazionale e fra i Criscuoli, sono: centro federale di Riccione, la Manetta ha confermato primi quindici al mondo, alla settima edizione del Rocco Delsante (sciatore del Cus Parma e cresciuto i pronostici della vigilia, vincendo agli Italiani Assoluti Gran Premio Italia di Viareggio, ha centrato prima il nello Schia Cariparma, ha trionfato al super G ad di squash ed entrando nella storia di questa disciplina nuovo record personale e, in seguito, la qualificazione Oberjoch, in Germania; dopo la vittoria in terra tedesca sportiva), premiata dal delegato regionale dell’Emilia agli Europei in Polonia; il nuotatore dell’Esercito, che è arrivata anche la chiamata per fare l’apripista nella Romagna Unvs, Bruno Walter Fassani; Chiara Fon- a Viareggio ha gareggiato con il Nuoto Club 91 di discesa libera di Bormio ed è stato convocato per rap- tanesi (oltre ad essersi aggiudicata la coppa del Gran Parma, ha registrato il tempo di 21”76 nella batteria presentare la Nazionale Azzurra alle Universiadi in Premio di Finlandia, grazie a due manche dominate di qualificazione dei 50 metri stile libero, facendo re- Turchia), premiato dal presidente del Panathlon Club con grinta e vincendo così, per la prima volta, un Gp gistrare il miglior tempo di giornata; in finale, poi, è Parma Giovanni Massera; Chiara Castellarin (il 12 del Mondiale, Chiara Fontanesi è arrivata poi prima arrivato terzo, conquistando così il pass per gli Europei febbraio, la rugbista del Termoblok Colorno, ha esor- a pari merito e quindi seconda al Gran Premio d’Italia, in Polonia per la staffetta 4x50 stile libero), premiato dito nel Sei Nazioni nella partita contro l’Inghilterra, disputato a Castiglione del Lago, e sempre seconda dal vice-presidente della sezione di Parma Paolo Gan- dove l’Italia ha rimediato una prevedibile sconfitta, al Gran Premio in Slovacchia; mentre, nel mondiale dolfi; Matteo Modugno (l’atleta della Boxe Parma ha ma dove lei ha realizzato gli unici cinque punti azzurri; di motocross femminile, è arrivata seconda dopo Stefi conquistato il titolo tricolore nei pesi super massimi sette giorni dopo, è tornata in campo, questa volta da Laier), premiata dal vice-presidente della sezione di professionisti: sul ring del Palasport di Rezzato, ha titolare, contribuendo alla vittoria contro il Galles), Parma Renato Amoretti; Giulia Ghiretti (ai campionati superato Paolo Vidoz: in un combattimento che l’ha premiata da Walter Antonini; Adriano Malori (il 25 Assoluti paralimpici, svoltisi a Bari, la giovane nuo- visto imporsi in modo netto ai punti su un pugile esper- marzo, alla fine della quarta tappa della Coppi & Bar- tatrice parmigiana, che gareggia per l’Asd Tricolore to come Vidoz, che era campione italiano dal 2002, tali, una frazione a cronometro, è stata festa grande di Reggio Emilia, ha conquistato un oro, con record Modugno, assistito a bordo ring dal maestro Maurizio per il ciclista della Lampre, che ha colto il suo primo italiano assoluto di categoria S5, nei 50 dorso, e due Zennoni, ha conquistato un altro successo per la società trionfo tra i pro; dopo il quinto posto nella classifica bronzi, nei 50 e 100 stile libero, confermando quanto parmigiana guidata da Adriano Guareschi), premiato generale della Coppi & Bartali, ha vinto un bronzo di buono aveva dimostrato al meeting interregionale dal vice-presidente vicario nazionale dei veterani Al- nella crono di S. Benedetto del Tronto della Tirreno Trofeo Città del Tricolore), premiata da Franco Cri- berto Scotti. Adriatica e, ad aprile, ha debuttato nella classica Pa- scuoli; Stefano Manici (il motociclista parmense del Al termine della consegna dei riconoscimenti ai dodici rigi-Roubaix), premiato dal ciclista veterano Corrado Moto Club Ducale ha vinto sulla Triumph, la classe Atleti del Mese, è stato il direttore de La Gazzetta di Cavazzini; Alberta Brianti (la tennista di Fontanellato Naked: alla sesta gara, a Bazzano, davanti agli occhi Parma, Giuliano Molossi, a dare il prestigioso Premio è entrata nella storia con il successo sulla terra rossa dei suoi sostenitori, ha vinto entrambe le manche e il Atleta dell’Anno alla regina del tennis Alberta Brianti, di Fez, in Marocco, è entrata a far parte del club delle titolo italiano, ottenendo anche il terzo crono assoluto che, precedentemente, era stata eletta come tale da un quindici vincitrici italiane di un torneo del circuito di giornata; dopo aver festeggiato l’undicesimo titolo centinaio di giornalisti, sportivi ed ex sportivi di varie Wta ed è tornata a scalare le posizioni del ranking nel campionato italiano di velocità in salita, Manici discipline. áá PAG. 10 il Veterano dello Sport ATLETA DELL’ANNO PADOVA ATLETA DELL’ANNO LO SQUADRONE DEL PETRARCA RUGBY Festeggiati i quarant’anni di fondazione

áá LINO MARESCOTTI calciatori, dopo una vita spesa nel cal- cio, prima da calciatore e poi da scru- I veterani dello sport della sezione di poloso paladino per un calcio leale e Padova hanno maturato quarant’anni corretto. di appartenenza all’Unione. Per festeg- Con la persona di Silvio Martinello, giare degnamente lo storico assaggio campione del mondo di ciclismo su pi- è stato scelto il rinomato ristorante Al sta, si è tornati ad uno sport d’altri tem- Tezzon di Camposampiero che, oltre pi, quando il campione superava il tra- ad essere senz’altro uno dei più presti- guardo osannato da una folla plaudente, giosi locali della provincia padovana, soprattutto di giovani che intravedevano è magistralmente condotto dal nostro nel vincitore il campione da imitare. socio Luciano Zuanon. Il quale oltre a Entrambi, con brevi aneddoti, hanno preoccuparsi per l’addobbo dell’am- espresso la speranza di un felice ritorno biente onde accogliere in modo signo- al passato per questi due sport tanto rile ed elegante le 150 persone circa popolari quanto amati. fra autorità, sportivi eccellenti, soci e Anche la presenza di Gastone Zanon familiari, è riuscito anche ad esaltarsi e Humberto Rosa, vecchie glorie del in modo superbo nella preparazione di Calcio Padova, ha dato prestigio al cor- un pranzo straordinario da deliziare il diale revival. palato anche ai soliti immancabili re- Particolare simpatia è stata riservata frattari. dai presenti alla figura di Giorgio Bo- Alle ore 11.00 Guido Benvenuti, pre- lognesi, forte portiere negli anni della sidente della sezione, apriva le cele- serie A del Calcio Padova. Giorgio che brazioni con un breve saluto e presen- oggi abita in provincia di Treviso e pre- tava il presidente nazionale dell’Unvs, senziava alla cerimonia con tutta la fa- Guido Benvenuti e l’avv. Bertoni premiano l’Atleta dell’Anno: lo squadrone avv. Gian Paolo Bertoni che, per l’av- miglia, era presente anche nel 1971, del Petrarca Rugby, campione d’Italia, rappresentato dal direttore C. Covi e venimento, non ha fatto mancare la sua nel gruppo dei fondatori della sezione. dal capitano N. Bezzati graditissima presenza. Il quale con un Era quindi scontata la consegna da par- breve intervento ha, tra l’altro, ricordato te del presidente Benvenuti di un rico- gli scopi e le finalità dell’Unione sot- noscimento a ricordo dell’avvenimento, tolineando in particolare che tra la folta con l’augurio da parte di tutti di rive- popolazione che anima lo sport italiano derci fra dieci anni per consegnargli c’è anche una nutrita schiera di atleti anche quello del cinquantenario. del passato che nell’associazione ritro- Non potevano mancare modesti ricordi vano piacevoli tradizioni e nuove usan- anche a Giovanni Pertile (95 anni), ad ze. Aldo Santon e Antonio Zatta, tra i pre- La parola quindi è passata per brevi miati iscritti dopo la fondazione, che, cenni alle numerose autorità presenti. penalizzati dall’età, non sono più in Sono intervenuti il sindaco di Campo- grado di calcare i campi sportivi, ma sampiero avv. Domenico Zanon, l’as- non mancano mai nei tornei di bocce, sessore allo sport Gianfranco Bellotto, negli incontri ricreativi, in qualche gi- il presidente regionale del Coni Gian- ta. franco Bardelle, il presidente provin- Un piccolo ricordo dell’avvenimento ciale Dino Ponchio, l’assessore allo è stato riservato anche a Luigi Lazzarini sport del Comune di Padova Umberto e Gianni Campana che hanno saputo Zampieri, l’ex presidente nazionale del- traghettare la sezione nel corso di la Federazione Canottaggio Renato Ni- quest’ultimo decennio in modo intel- cetto, ora anche consigliere nazionale ligente e disponibile. Il primo per avere R. Nicetto, G. F. Bardelle, G. P. Bertoni, G. Benvenuti, D. Ponchio fanno Unvs, il delegato regionale Unvs Bruno accettato di assolvere il difficile com- corona al simbolico dolce della manifestazione Dal Ben, il coordinatore degli inse- pito dopo 23 anni di reggenza dell’in- gnanti di educazione fisica Renato Dal dimenticabile Cesare Ragazzi, il se- Torchio. condo dando un forte impulso alla se- È seguita poi la premiazione dell’Atleta zione, facendola superare per la prima dell’Anno. Quest’anno l’ambito rico- volta il traguardo dei cento e più asso- noscimento, che ha trovato d’accordo ciati. tutto il consiglio della sezione, è stato Un grazie particolare, infine, lo meri- assegnato allo squadrone del Petrarca tano gli amici veterani delle altre se- Rugby che, dopo qualche anno di ano- zioni venete che con la loro partecipa- nimato, ha conquistato il titolo di cam- zione hanno onorato la festa padovana. pione d’Italia. A rappresentare la glo- Agli amici Aldo Tognana e Renato Fer- riosa squadra petrarchina erano presenti lin di Treviso, a Pier Luigi Tisato e Giu- il direttore generale Corrado Covi e il liano Trivini di Verona, a Rino Piccoli capitano Nicola Bezzati. Il presidente e Vittorio Campi di Bassano, a Roberto Benvenuti ha consegnato loro la targa Padoan di Venezia vada la nostra più premio con l’augurio di una felice con- calorosa stretta di mano. ferma anche per l’anno in corso. La bella giornata si è conclusa con una Alla cerimonia ha dato prestigio anche ricca lotteria, il cui ricavato è stato se- la presenza di alcuni testimonial di duta stante devoluto in beneficenza alla grosso spessore. Erano con noi infatti signora Piera Cipresso, presidente l’avv. Sergio Campana, che di recente dell’Aias, nostra gradita ospite alla ma- L’avv. Domenico Zanon (sindaco di Camposampiero), Silvio Martinello, ha ceduto lo scettro di sindacalista dei nifestazione. Gastone Zanon e Sergio Campana ATLETA DELL’ANNO il Veterano dello Sport áá PAG. 11 BIELLA ATLETA DELL’ANNO IL 24ENNE PILOTA DI RALLY OMAR BERGO Premiati giovani atleti emergenti ed affermati dirigenti sportivi

áá ORAZIO RIVETTI

Nella serata di venerdì 20 gennaio 2012 i veterani biel- lesi hanno dato vita alla tradizionale Festa dell’Anno 2011 presso il ristorante Circolo Commerciale. Oltre 100 gli intervenuti con la gradita presenza del senatore on. Pichetto, il consigliere regionale dott. Leardi, il sin- daco di Biella dott. Gentile, l’assessore allo sport del Comune di Biella dott. Pella, il presidente provinciale del Coni dott. Bernardini, il presidente onorario pro- vinciale Coni dott. Delpiano, il consigliere nazionale Unvs geom. Carretto, i massimi rappresentanti delle attività sport disabili Charlie Cremonte e Paola Magliola, i dirigenti provinciali e regionali di alcune federazioni sportive (Spreafico per Fmi e Cerutti per Fidal), il neo presidente biellese del Panathlon dott. Corbetta con il Gruppo dei premiati e delle autorità past president dott. Carta, il consiglio direttivo sezionale Unvs al gran completo... e tanti, tanti soci della sezione. Premio Nino Golo al polisportivo Piero Gromo classe Come sempre il presidente Pinuccia Peri ha dato il ben- 1927. Appassionato e praticante di diversi sport: calcio, venuto agli intervenuti e quindi si è proceduto alla ce- tennis, nuoto e sci che pratica a livello amatoriale, e rimonia delle premiazioni di atleti, società e dirigenti solo nel 2005 per questioni anagrafiche è costretto a che hanno dato lustro alla Città di Biella nell’anno spor- ridimensionare. La sua attività principale è stata la pal- tivo 2011. Prima di iniziare le premiazioni degli atleti lacanestro che inizia con la fondazione della Polisportiva il consigliere nazionale Unvs Giampiero Carretto ha Libertas del 1945. Nei vari passaggi di categoria arriva ufficialmente consegnato il Distintivo d’Onore al vi- fino alla (l’allenatore di quel tempo era Mario ce-presidente di sezione Giovanni Eusebio. Al nuovo Pastoretto, che poi diventò presidente della sezione presidente Panathlon Fabrizio Corbetta è stato conse- Unvs di Biella) e conclude l’attività agonistica nel 1953 gnato il distintivo del nostro sodalizio in segno di con- per poi passare a quella dirigenziale fino al 1971, anno tinuazione di amicizia che ci lega da molti anni, che è in alto Atleta dell’Anno 2011 Omar Bergo di scioglimento del sodalizio. stato ricambiato da una suggestiva targa Panathlon. La in basso Atleta Emergente 2011 Francesca Leardi Premio Unvs Biella alla atleta Phb Valeria Modena simpatica speaker Valentina Gremmo ha letto in suc- classe 1984. Tesserata per la società dal 1998 pratica cessione i curriculum sportivi e dirigenziali dei premiati le discipline del tennis e delle bocce. In questa ultima che ad ogni chiamata sono stati sommersi da sinceri e specialità dimostra una spiccata attitudine tanto da rag- meritori applausi. giungere traguardi importanti come vincitrice di tornei Atleta dell’Anno (Premio Presidenza Nazionale) al regionali e interregionali. È stata 2 volte campionessa 24enne pilota di rally Omar Bergo che inizia a gareg- biellese. Molto costante nella preparazione delle due giare sui kart a 9 anni e proseguendo con tanta passione discipline partecipa con assiduità alle gare e alla vita ed impegno ottiene significativi risultati. Nel 2007 esor- societaria. disce nei rally ed è vincitore nella selezione Nuovi Gio- Premio Unvs Biella all’atleta Asad Roberta Quercioli vani Talenti. Nel 2010 è protagonista in diverse gare nata nel 1982. Discipline praticate: in estate equitazione che lo incoronano vincitore del Trofeo Clio R3 Italia e in inverno corsa con racchette da neve. Ha iniziato under 25 e viene selezionato dalla Scuola Federale Csai praticando atletica nel lancio della palla e corsa 50 tra i 5 migliori piloti italiani under 25. Nel 2011 è vin- metri ottenendo significativi risultati sia regionali che citore di diversi rally: Trofeo Clio R3 Italia Junior, In- Premio Diego Carta Fornon al cestista Roberto Fau- interregionali. Nel 2008 inizia il percorso nell’equita- ternational Rally Cup under 25 ed è campione piemon- da Picht nato nel 1993. Inizia con il basket nel 2002 zione distinguendosi sia ai regionali che ai nazionali a tese classe R3c. e si mette subito in luce per le sue spiccate qualità. Biella. Dal 2009 nella specialità corsa con racchette su Atleta Emergente alla dodicenne Francesca Leardi Nella stagione 2009/10 gioca nella Pallacanestro Biella neve ha vinto nelle prove nazionali 2 ori a Pinzolo e 1 che inizia giovanissima nella ginnastica artistica e si under 19, dove ne è anche capitano. Ha il ruolo di guar- oro e 1 argento al Sestriere nei 50 e 100 metri. Nel mette in luce nel 2009 e 2010. L’anno successivo è dia ed è alto 1,88. A livello scolastico ha praticato 2010 partecipa ai Nazionali di Monza nella specialità campionessa regionale nelle Allieve 4° livello. Nel atletica leggera di velocità ottenendo ottimi risultati a Working Trail Passo con una prestazione esemplare e Campionato Interregionale si aggiudica il bronzo e l’ac- livello nazionale (10° alla finale nazionale 80 mt. piani la convocazione ai mondiali di Atene 2011. Ad Atene cesso alla finale nazionale. Fa parte della squadra sia in terza media). Ora è un eccellente studente al Liceo nella specialità Working Trail Passo vince l’oro, nella nel Campionato di che in quello di serie C. In Scientifico Avogadro di Biella. gara Relay Passo a coppie miste (con una atleta argen- quest’ultimo è capitana della squadra ed ha guidato le Premio Silvio Gioia al motociclista Giancarlo Billotto. tina) il bronzo e nella English Equitation il 5° posto. sue compagne all’ottavo posto in classifica assoluta Inizia a gareggiare nel 1968/69 nel motocross, categoria Premio Unvs Biella al ciclista Jacopo Mosca nato nel dando l’esempio con il miglior punteggio al volteggio Cadetti e nel 1970/71 è campione regionale. L’anno 1993. Tesserato per la società Ucab di Biella nel 2009 al cavallo fra 300 ginnaste, ed il terzo alla trave. successivo passa Junior Nazionale e si classifica nei da Allievo e dal 2010 da Juniores. Consegue 9 vittorie Benemerito dello Sport (Premio Gigi Gremmo) a primi dieci. Dopo alcune stagioni, caratterizzate da in- su strada e a cronometro e si aggiudica titoli regionali Gian Carlo Frassa. Da sempre appassionato di calcio fortuni, passa alla classe 250 cc ed in seguito alla 500 su pista inseguimento e velocità, oltre al titolo di cro- inizia nel settore arbitrale nella stagione 1964/65. Nel cc partecipando alla storica Coppa 1.000 $ e ad alcune nometro su strada. Nel 2011 indossa la maglia azzurra 1969/70 è tra gli arbitri regionali per 8 anni. A causa gare internazionali. Conclude così la carriera di pilota in una corsa a tappe in Danimarca ed ai Campionati di un infortunio dal 1979 è dirigente come Organo Tec- ed inizia quella dirigenziale. Già nel 1966/67 costruisce Mondiali di categoria. Ora si affaccia al mondo dei di- nico Sezionale per ben 12 anni. Per 3 mandati qua- in Vigliano Biellese un piccolo impianto per l’attività lettanti. driennali è presidente degli Arbitri biellesi e nel motocrossistica e nel 1982 fonda la società AS Val- Terminate le premiazioni è seguita poi la raffinata cena 2002/2003 è premiato con medaglia d’oro come miglior grande. Il tracciato del suo impianto viene riconosciuto in un clima di serena amicizia. Alla fine del simpatico presidente sezionale d’Italia (tra 231 presidenti). At- di ottimo livello regionale e viene omologato dalla fe- convivio si sono levati i calici per un brindisi bene au- tualmente fa parte del settore tecnico con alcune man- derazione per allenamenti e manifestazioni di eccellente gurante per la sezione Unvs e per un proficuo successo sioni a livello nazionale. livello. dello sport per gli atleti della nostra città. áá PAG. 12 il Veterano dello Sport ATLETA DELL’ANNO PALMANOVA AL GIORNALISTA ALESSANDRO SANDRA IL PREMIO M. GRABAR La discobola campionessa italiana junior Elisa Boaro è l’Atleta dell’Anno 2011 Come consuetudine, la sezione Luigi De Biasio in collaborazione con l’Am- ministrazione Comunale di Palmanova, ha celebrato a fine gennaio la 12^ edi- zione dell’Atleta dell’Anno, consegnan- do nel Salone d’Onore del Municipio di Palmanova il prestigioso Medaglione Unvs a Elisa Boaro (campionessa ita- liana junior 2011 del lancio del disco) della Libertas-Friul di Palmanova. Numerosi le personalità civili, sportive e militari che hanno presenziato alla ce- rimonia: dal sindaco della Città di Pal- Il gruppo dei premiati manova dott. Francesco Martines, al- l’assessore allo sport Massimo Agnese, lo ringraziamo sentitamente. La nostra partecipato alla finali nazionale a Fol- ai settori giovanili. Speriamo di dare al vice-presidente regionale dott. Giu- sezione, che con i suoi 42 anni di inin- lonica. A Povoletto la sezione locale ha seguito a questo nostra 1^ uscita. Nel liano Gemo, al presidente provinciale terrotta attività è la più anziana sezione ospitato i campionati italiani di volley contesto delle associazioni sportive di del Coni geom. Parpinel, al consigliere del Friuli Venezia Giulia annovera nel- maschile e femminile. A Glaunicco di Palmanova merita ricordare alcune so- nazionale Unvs Mario Facchin, al de- l’associazione oltre 70 soci di ogni Codroipo la sezione a noi vicina ha cietà che da anni sfornano giovani pro- legato regionale Unvs cav. Enzo Ber- estrazione sportiva, dal calcio al pugi- ospitato i campionati nazionali di calcio mettenti campioni. Il Tennis club No- tolissi, al nostro presidente onorario di lato, dall’atletica al ciclismo, dal nuoto a 5. Tanti nostri soci, otre a presenziare vapalma è alla ribalta con i suoi giovani. sezione Aldo Carlo Finotti. al basket, al tennis alla bocciofila, dal alle assemblee regionali e nazionali in- L’anno scorso hanno sfiorato la finale Lo speaker d’occasione, il nostro bravo podismo allo judo. Vorremmo essere dette dell’Unvs, sono ancora impegnati nazionale a squadre under 12 e que- socio Gaetano Casella, ha dato subito tanti di più ma, secondo me, la visione nello sport attivo dando esempio di lon- st’anno si stanno riproponendo anche la parola al presidente della sezione pal- che hanno tanti sportivi ed ex atleti di gevità sportiva: laddove vanno a gareg- con gli under 10. Segno che la scuola marina Valter Buttò che ha ringraziato essere chiamati... tra virgolette... vete- giare portano sempre alto il nome della giovanile che annovera una sessantina i numerosi presenti in sala, gli atleti, gli rano dello sport induce quest’ultimi ad sezione Unvs di Palmanova facendo di giovani allievi con i propri allenatori allenatori, i genitori degli atleti ed i gior- aspettare che magari… qualche ruga in così conoscere le caratteristiche del ter- e preparatori sta dando buoni frutti. Il nalisti. più si presenti sul loro fisico prima di ritorio e della Città Stellata. A Lucca il Calcio Palmanova che, da quando è ri- Questo, dopo i ringraziamenti dovuti, associarsi alla sezione. È un peccato nostro inossidabile Pravisani, che poi nato, porta avanti un discorso tutto e il discorso del presidente Buttò: “Ci tro- perché la nostra associazione nazionale, premieremo, ha vinto il titolo italiano solo giovanile è ne ha tutte le ragioni! viamo qui in questo Salone d’Onore presieduta dal dinamico avvocato Gian di maratona Unvs. A Follonica i nostri In primis però, nell’ambito locale, ab- per la dodicesima volta per festeggiare Paolo Bertoni che ha preso il posto del tennisti over 60 oltre a dispensare ap- biamo la Libertas-Friul Palmanova di con la consegna del Medaglione della nostro plurimedagliato e quasi cente- prezzate documentazioni sulla Città atletica. Pur essendo di recente crea- nostra Presidenza Nazionale Unvs nario Edoardo Mangiarotti al quale fac- Stellata hanno vinto la medaglia di… zione, è nata infatti a Mortegliano il 5 l’Atleta dell’Anno 2011. Premieremo ciamo i nostri migliori auguri, in fatto legno con il quarto posto nazionale. novembre del 1998 dalla fusione con inoltre con un riconoscimento, altri atle- di sport attivo organizza ogni anno tan- Alla Mezzamaratona di Palmanova ed quella Libertas, ha conseguito fino ad ti, alcuni giovanissimi che per i risultati tissimi campionati italiani. Si va dal alla Staffetta Telethon 24x1 di Udine ora con i suoi giovani atleti ben 35 titoli ottenuti nel corso dell’anno appena tra- calcio al ciclismo, dalla bocce agli sport grande soddisfazione per i risultati ri- suddivisi in 2 campionati italiani asso- scorso hanno dato lustro alla società di invernali, dal tennis alle maratone e portati dai nostri Molinaro, Pravisani e luti, 26 campionati italiani di categoria, appartenenza, allo sport palmarino e mezzemaratone, dal volley al tiro con Tiussi. A Codroipo i nostri Cecchini e 3 campionati italiani studenteschi, 1 quello limitrofo ed anche al nostro in- l’arco e l’età per partecipare va dagli Cantillo hanno portato a casa il presti- campionato mondiale Gynnasiadi, 1 tero Friuli Venezia Giulia. Questa ma- over 35 agli over 70. Se una persona gioso Trofeo Regionale Unvs di bocce. campionato italiano scuole medie. Que- nifestazione nata a Palmanova nel 2000 vuole divertirsi facendo sport attivo con Recentemente per tenere aggiornati i ste nostre eccellenze sportive andreb- da una nostra precisa iniziativa, è stata i Veterani Sportivi non ha che da sce- nostri soci sulla nostra attività ed evi- bero, per non vedersele sfuggire, sup- subito percepita e approvata dal nostro gliere! Tra l’altro non implica che il ve- denziare quella sportiva di Palmanova portate economicamente per quanto Comune e dall’allora compianto sinda- terano sportivo non si possa tesserare e dintorni abbiamo stampato a Natale possibile dalle nostre istituzioni locali co e nostro socio Alcide Muradore. Da con altre società sportive regolarmente un notiziario chiamato Sportivamente o da qualche sponsor appassionato di allora abbiamo consegnato 12 meda- iscritte al Coni. La nostra sezione nel con il quale intendiamo dare spazio alle sport. Speriamo bene! Termino qui – glioni appositamente predisposti del- 2011 ha ospitato le finali trivenete over realtà sportive praticate nel compren- perché questa non è la festa dei veterani l’Unvs Nazionale ad altrettanti Atleti 60 di tennis presso il Tc Novapalma e sorio palmarino con particolare riguardo sportivi – ma è la festa dell’Atleta dell’Anno ed, oltre 150 tra atleti, alle- dell’Anno dedicata agli atleti che con natori e presidenti hanno ricevuto un le loro prestazioni sportive hanno reso doveroso riconoscimento per il loro im- felici loro stessi, le società di apparte- pegno sportivo. Nel corso della sua esi- nenza, i propri genitori e gli sportivi stenza, la sezione ha premiato oltre 500 tutti. Un grazie a tutti quelli che ver- tra atleti, ex atleti, allenatori, società e ranno premiati per la loro bravura e un dirigenti sportivi. Quest’anno a Palma- grazie anche a tutti gli atleti non pre- nova a seguito delle elezioni è stata miati ma senz’altro meritevoli per la cambiata l’Amministrazione Comunale. loro passione sportiva. L’augurio è che Il nuovo sindaco dott. Francesco Mar- questi riconoscimenti servano e siano tines penso abbia condiviso le nostre di stimolo soprattutto ai giovani atleti iniziative esprimendo, in occasione del per ottenere nelle discipline che prati- nostro incontro sociale natalizio, sod- cano prestazioni sempre migliori attra- disfazione per l’operato di noi Veterani verso una sana attività agonistica dove Sportivi. Tra l’altro ci ha promesso che prevalga si la voglia di vincere ma par- per la sua passata attività sportiva si ticolarmente la voglia di partecipare, di iscriverà alla nostra sezione. Di questo Elisa Boaro premiata dal sindaco Martines e dal consigliere nazionale Unvs Facchin confrontarsi con spirito leale e sportivo ATLETA DELL’ANNO il Veterano dello Sport áá PAG. 13 e di socializzare in nome e a favore dello sport. Una mia ferma convinzione VERONA FESTA ANNUALE DELLO SPORT sullo sport, inteso come tale, è che lo sport coincide con la morale, l’etica e la vita degli abitanti di una città o paese. Assegnato a Sergio Pellissier Se gli abitanti da giovani hanno prati- cato o seguito lo sport, hanno imparato regole, hanno ascoltato i consigli dei il riconoscimento Atleta dell’Anno 2011 propri allenatori, hanno considerato il rispetto per l’avversario e per i giudici Al giovane ciclista Riccardo Minali il Premio Speciale Atleta Emergente sportivi; tutti questi sani principi si por- tano poi avanti negli anni e contribui- Anche quest’anno la prestigiosa Sala scono a formare una società sana e se- degli Arazzi di Palazzo Barbieri, sede ria come tutti vorremmo che fosse. Ap- del Comune di Verona, ha ospitato la profitto dell’occasione per augurare a cerimonia di consegna dei riconosci- tutti voi un sereno e felice 2012”. menti sportivi dei veterani veronesi. Dopo il presidente Buttò hanno preso All’atleta dei mussi volanti sono andati la parola le varie autorità intervenute il premio Atleta dell’Anno 2011, messo elogiando l’iniziativa della sezione di a disposizione dalla Presidenza Nazio- Palmanova. nale dell’Unvs, e il San Zen che ride, Il nuovo sindaco della Città Stellata simbolo della Città di Verona, premio Martines ha ringraziato i veterani spor- istituito dalla sezione veronese dei ve- tivi per la loro fattiva attività e per terani. A ritirali non è stato Pellissier l’esempio che danno ai giovani atleti in persona, come tutti si aspettavano, Il presidente dei veterani veronesi Riccardo Minali del V.C. Isolano – rimarcando che queste manifestazioni ma un dirigente della società Chievo- consegna a Fabio Moro dell’A.C. Stella 81 – Sartori premiato come danno stimolo a tutti quanti praticano verona, Fabio Moro. Il giocatore gial- Chievoverona, a nome del premiato Atleta Emergente 2011 dal vice- lo sport sia a livello agonistico che per loblù era già partito per il ritiro con Sergio Pellissier, il Medaglione presidente Agostino Zampini pura passione. tutta la squadra in preparazione della della Presidenza Nazionale Ha assicurato alla sezione l’appoggio delicata sfida con il Cesena. Per Fabio dell’Unvs di Atleta dell’Anno 2011 e Benvenuti. A ricevere il 35° Premio e la presenza del Comune anche per le Moro, ex difensore della squadra cli- il San Zen che ride, simbolo della è stata Johanelis prossime e future manifestazioni. vense ed ex compagno di squadra, veronesità del premio Abreu Herrera, atleta di origine domi- Il vice-presidente regionale del Coni “Sergio è onorato del prestigioso rico- nicana, classe 1995, in forza da poco Gemo con soddisfazione ha rimarcato noscimento attribuitogli dai veterani tempo alla Fondazione M. Bentegodi la grande quantità di atleti campioni ed è veramente rammaricato di non po- così”. E ha ricordato “Per raggiungere proveniente dalle file dell’U.S. Atletica italiani, soprattutto giovanili, che la terlo ritirare personalmente”. Lo stesso certi traguardi occorre fare delle scelte: Pindemonte. La giovane velocista ben- Città di Palmanova ha saputo produrre Moro ha messo in evidenza le doti rinunciare spesse volte alle feste ed tegodina si è laureata campionessa ita- nel corso di questo ultimo decennio. sportive e umane di Pellissier: “È una uscire con gli amici, però le emozioni liana della categoria allieve nei 200 Ha elogiato la capacità dei presidenti persona eccezionale, dentro e fuori del che regalano le vittorie in bici, valgono metri a Bassano del Grappa il 17 e 18 dei dirigenti e degli allenatori delle so- campo, e merita di essere il simbolo il sacrificio”. settembre 2011. Quasi non ci credeva cietà sportive locali che operano con del Chievo”. La consegna dei premi è stata fatta dal di trovarsi in mano il discolo bronzato puro spirito sportivo dilettantistico a Come Atleta Emergente è stato pre- vice-sindaco di Verona Vito Giacino, simbolo del premio: “Non me l’aspet- favore delle società per le quali sono miato Riccardo Minali, classe 1995. Il dall’assessore allo sport Federico Sboa- tavo proprio – ha detto sorridendo. È impegnati. Successivamente ha preso giovane ciclista, figlio dell’ex profes- rina, dal presidente del Coni veronese una bellissima emozione e una grande la parola il presidente provinciale del sionista Nicola Minali, ha conquistato Stefano Braggio e dai componenti del soddisfazione ricevere lo stesso premio Coni Parpinel ringraziando la sezione nella categoria allievi tre maglie trico- consiglio direttivo della sezione Unvs che ha ricevuto per la prima volta una per l’invito e rimarcando il successo lori nelle specialità su pista, ben cinque di Verona. campionessa come , icona che ogni anno riserva questa gradita titoli regionali ed è arrivato secondo al dell’atletica veronese e nazionale. Rin- ed attesa manifestazione. campionato italiano su strada. Ha corso 35° PREMIO ADOLFO CONSOLINI grazio il mio allenatore Ernesto Paiola; Il consigliere nazionale Unvs Mario per la squadra Veloce Club Isolano – Il premio è stato istituito dalla sezione mi sempre dato tanti consigli, una ca- Facchin ha messo in evidenza tra l’altro Stella 81 – Sartori di Isola della Scala. Unvs di Verona nell’anno 1970 in me- rica incredibile e mi ha insegnato che che queste feste sportive, con la con- “Sono davvero contento – ha sottoli- moria del discobolo veronese Adolfo bisogna scendere in pista principalmen- segna all’Atleta dell’Anno del presti- neata Minali, appena passato alla so- Consolini per mettere in risalto i risul- te per divertirsi. Per me è un onore en- gioso Medaglione predisposto del- cietà Assali Stefen GS Cadidavid, dove tati di un/a giovane allievo/a/juniores trare nell’albo d’oro insieme alla cam- l’Unvs Nazionale, sono il segno del- gareggerà nella categoria juniores. Gli che abbia raggiunto un minimo pun- pionessa olimpica e mondiale. Mi al- l’importanza che la stessa Unvs dà ai allenamenti svolti durante l’anno hanno teggio previsto dal regolamento interno leno cinque volte la settimana e devo valori sportivi soprattutto giovanili. dato i propri frutti. Dedico questo ri- per l’atletica leggera. L’albo d’oro an- riuscire a conciliare lo studio con l’atle- Il delegato regionale cav. Bertolissi, conoscimento alla società che mi ha novera come prima vincitrice Sara Si- tica; anzi, la priorità va alla scuola”. sempre presente alle manifestazioni cresciuto fin da quando ero piccolo meoni e quindi altri atleti di livello na- della sezione palmarina, ha avuto pa- (V.C. Isolano) e a tutti coloro che mio zionale e internazionale come Gianni PREMIAZIONI SPECIALI role di elogio per le numerose presenze hanno sostenuto. Spero di continuare Modena, e Andrea Anche i soci veterani sono stati oggetto in sala di atleti, di dirigenti, allenatori di premiazioni speciali. Cesare Buttura e presidenti di società sportive e si è ha ricevuto la medaglia d’oro perso- soffermato rimarcando il notevole suc- nalizzata con targa per i suoi 25 anni cesso ottenuto in dicembre dalla famo- con l’Associazione (Nozze d’Argento). sa staffetta Telethon-Udine 24 ore da In precedenza il premio consisteva nel lui organizzata è che ha visto la parte- Distintivo d’Oro; il consiglio direttivo cipazione di oltre 5.000 atleti tra cui attuale ha ritenuto opportuno trasfor- numerosi soci veterani sportivi. mare il premio in una medaglia d’oro Si è poi passati alla premiazioni degli accompagnato da una targa/pergamena. atleti dirigenti ed associazioni elencate Riconoscimenti speciali ai soci Arman- qui a parte con le rispettive motivazio- do Argento e Arnaldo Rizzi per i loro ni. È seguito il brindisi di augurio tra 30 anni e Vasco Tubini per i suoi 40 gli atleti e tutti gli sportivi presenti per anni con l’Unione. l’avvio di una nuova stagione sportiva Il vice-sindaco Vito Giacino e il Il direttivo ha inoltre voluto consegnare piena di soddisfazioni. presidente della Stampa Sportiva un piatto d’argento all’assessore allo del Veneto Alberto Nuvolari sport Federico Sboarina per la colla- L’elenco completo delle premiazioni premiano il socio veterano Cesare Franco Cavicchiolo premia Ernesto borazione e l’amicizia dimostrata nei http://www.unvs.it Bottura per i suoi 25 anni con i Paiola allenatore di Johanelis confronti della sezione durante tutto il veterani (Nozze d’Argento) Abreu Herrera suo mandato amministrativo. áá PAG. 14 il Veterano dello Sport ATLETA DELL’ANNO FAENZA ATLETA DELL’ANNO IL GIOVANE FABIO GHETTI 42° anniversario alla sede legale offerta dalla fondazione dall’Associazione Mutuo Soccorso Cultura e Sport I Fiori Nell’accogliente Sala Kiss I Fiori in Applauditissimi i due premi della se- sessanta i presenti fra soci e familiari zione 2011: per il giovane Atleta del- o invitati della sezione di Faenza il 10 l’Anno Fabio Ghetti, praticante lo sport dicembre 2011 per approvare l’anno d’arti marziali taekwondo; per il vete- consuntivo del 42° di fondazione e ce- rano socio Armando Pausini (che ha lebrare con il pranzo conviviale prepa- praticato il pattinaggio a rotelle). rato dai nuovi gestori del Circolo Bar Infine un appello del presidente Massari I Fiori: Antonietta e Michele, la con- a tutte le società sportive (Coni o enti segna del Premio Sezione Unvs oltre di promozione) con vari rappresentanti ai riconoscimenti che il consiglio di- presenti a promuovere nuove adesioni rettivo, quest’anno, aveva deciso per per il futuro. Attualmente la sezione di alcuni corrispondenti. Faenza conta 54 soci e una nuova ade- Presente per il sindaco l’assessore allo sione giunta ad inizio anno per il 2012. sport Maria Chiara Campodoni, il pre- Dopo i saluti delle autorità e premiati, sidente della Mutuo Soccorso I Fiori è stata annunciata l’attività in previsione cav. Pasquale Di Camillo, i rappresen- per il 2012, anno in cui verrà rinnovato tanti delle sezioni Unvs di Ravenna e anche il consiglio direttivo come norma Forlì, Claudio Sintoni per il Coni e Pa- per il quadriennio olimpico. nathlon Club per la Federazione Italiana È stata sottolineata l’opera dei soci del Tiro a Segno con Carabina Avancarica L’assessore Campodoni, Di Camillo, Pausini, Massari, Giuseppe Ghetti e il tiro a segno con lo svolgimento del Giovanni Gentile unitamente al presi- nipote Fabio Ghetti campionato italiano per carabina ad dente dell’Uits locale Nerio Bosi. avancarica e i premi disposti per il Giro Il presidente della sezione di Faenza un fondo riserva da poter avviare l’anno tivo, ha distribuito gli omaggi annuali Ciclistico dei Fiori con la collabora- prof. Giovanni Massari ha relazionato 2012 senza preoccupazioni. per la stampa al dott. Giuseppe San- zione della Polisportiva consorella Zan- sulle attività svolte, presentando il bi- Il presidente onorario comm. Giuseppe giorgi, a Medardo Bartolotti ed a Ti- noni Errano per il Trofeo Bartali-Coppi lancio a pareggio, anche se di poco con Ghetti, per delega del consiglio diret- ziano Zaccaria. e Coppa Soci Caduti per la Libertà.

áá GIUSEPPE SANGIORGI Forlì e Ravenna dell’Unvs, Renato Gra- VETERANO E BABY NEL SEGNO DELLO SPORT mellini e Giovanni Salbaroli. La sezione di Faenza dell’Unione Ve- Ed è stato proprio Salbaroli ad annun- terani dello Sport ha premiato uno spor- Il riconoscimento Unione Veterani dello Sport nella ciare l’avvio di un progetto di collabo- tivo del passato, Armando Pausini, e razione tra Panathlon e Unvs, che han- una giovane promessa, Fabio Ghetti. cerimonia al Circolo I Fiori con il presidente Giuseppe no siglato un protocollo di intesa a li- Si è ripetuto un appuntamento tradi- Ghetti e Giovanni Massari vello nazionale. zionale, giunto alla 42^ edizione, che Tra gli obiettivi, per le due associazioni simboleggia un ideale passaggio di te- cintura verde. bero. Alla premiazione, che si è svolta di promozione della cultura sportiva, stimone. In aprile ha conquistato la medaglia di al Circolo I Fiori, hanno partecipato il un ruolo di garanti nei confronti delle Armando Pausini, 85 anni, è stato cam- bronzo nella sua categoria al torneo na- presidente della sezione faentina del- società che richiedono spazi e dispo- pione provinciale e regionale di patti- zionale di Cesenatico. Allenato dal l’Unione Veterani Sportivi, Giovanni nibilità agli enti locali. naggio a rotelle in gioventù, mentre maestro Daniele Toschi, il giovane Massari, il presidente onorario Giusep- A Faenza, come ha ricordato Claudio Fabio Ghetti, 19 anni, studente al primo Ghetti oggi è impegnato nel primo Tro- pe Ghetti, l’assessore allo sport Maria Sintoni, si svolgerà presto un intermee- anno di ingegneria all’Università di feo Città di Faenza di taekwondo, in Chiara Campodoni, il presidente del ting tra le due sezioni. , pratica un’arte marziale, il programma per tutta la giornata, dalle Coni e del Panathlon Faenza, Claudio taekwondo (è tesserato per la società 9 alle 20, sulla pedana allestita all’in- Sintoni, il numero uno de I Fiori, Pa- Tratto da La Voce di Faenza, Hakuna Matata) dove ha conseguito la terno del Palacattani con ingresso li- squale Di Camillo e i due delegati di domenica 11 dicembre 2011

BRESCIA ANDREA MIOTTO ATLETA DELL’ANNO Al giovane tiratore bresciano è stato assegnato il medaglione dell’Unione, in virtù soprattutto dell’oro a squadre vinto alle Universiadi 2011 di Shenzhen (Cina)

áá GIORGIO STECCANELLA ‘70 allenava . A fare gli onori di casa, il presidente del- Le sezione Alessandro Calvesi ha re- l’Unvs di Brescia Alberto Cunego. A centemente premiato il tiratore bre- Flaminio Valseriati il compito di cu- sciano Andrea Miotto quale Atleta rare la regia di questo incontro e scio- dell’Anno 2011. Alla partecipata riu- rinare i nomi degli altri atleti Unvs Da sinistra: Alberto Cunego, presidente della sezione di Brescia, Andrea nione, tanti i nomi di prestigio pre- premiati nell’occasione. Miotto, Gabre Gabric (olimpionica del lancio del disco a Berlino nel 1936 e senti, tra cui spiccava quello della A far pendere la bilancia verso l’as- a Londra nel 1948) e Ugo Ranzetti, presidente del Coni bresciano campionessa Ljubica Gabre Gabric, segnazione del Premio di Atleta olimpionica del lancio del disco a dell’Anno su Andrea Miotto, tra le 2011 di Shenzhen (Cina), di cui An- l’Anno, ha donato alla Unvs la maglia Berlino nel 1936 e a Londra nel 1948, tante candidature proposte, sono stati drea Miotto faceva parte unitamente della nazionale italiana di tiro a volo la figlia Lyana Calvesi, moglie di Ed- una serie di risultati di ottima fattura a Marco Panizza e Simone Lorenzo in segno di ringraziamento e gratitu- dy Ottoz e il presidente del Coni di e, in particolare, l’oro a squadre del- Prosperi. Andrea Miotto, dopo aver dine per questo importante e presti- Brescia Ugo Ranzetti, che negli anni l’Italia conquistato alle Universiadi ricevuto la medaglia di Atleta del- gioso riconoscimento. ATLETA DELL’ANNO il Veterano dello Sport áá PAG. 15 CECINA LA SEZIONE TAGLIA IL TRAGUARDO DEL QUARTO DI SECOLO Roberto Pettorali è il 25° Atleta dell’Anno

áá PIETRO GINANNI ghese, vaquera, ma anche maremmana e sarda in Italia, sono infatti alla base di quella che oggi è di- La sezione di Cecina, intitolata allo schermitore olim- ventata una disciplina a tutti gli effetti, inserita nella pionico Giorgio Chiavacci, veste l’abito migliore per Federazione Italiana Sport Equestri ed avente una celebrare l’avvenimento che era imperniato sulla pro- propria Associazione Mondiale di Equitazione da La- clamazione dell’Atleta dell’Anno e dell’Omino di voro. Il nostro atleta ha 34 anni, abita a Casa Giusti Ferro, ma che è anche di suggello ai festeggiamenti dove accanto alla casa tiene tre cavalli che alleva e del 25° anniversario della fondazione della sezione, accudisce amorosamente: sono cavalli sempre pronti dopo lo svolgimento nelle settimane precedenti di per le gare; ha cominciato ad andare a cavallo nel tornei con le squadre di varie società sportive locali. 1998 e nel 2000 ha cominciato a partecipare alle com- La manifestazione si è svolta il giorno 27 novembre petizioni. 2011, presso la Sala del Cinema Moderno, con af- I risultati sono stati ottimi: primo al campionato fluenza di circa 500 persone. europeo del 2005 in Spagna, campione mondiale Ad inizio cerimonia ha preso la parola il nostro pre- nel 2006 in Portogallo dopo il quale la Fise gli as- sidente Enrico Cerri, ringraziando le autorità, i rap- L’Atleta dell’Anno Roberto Pettorali segnò il brevetto di tecnico per meriti sportivi, e presentanti nazionali e delle varie sezioni Unvs e le infatti lui è tecnico al Centro Ippico Grifon d’Oro società sportive di Cecina e tutti i presenti, tratteg- dro, che è stato estratto a sorte tra tutti i partecipanti di Riotorto; nel 2007 si è piazzato quinto al cam- giando i profili dei soci fondatori e dei presidenti Ma- al convivio. pionato europeo in Inghilterra, ma quest’anno ha rio Orlandini e Enzo Perrone deceduti. bissato il titolo mondiale e ha conquistato una me- Concludendo il suo discorso informava inoltre che DECLARATORIA DELL’ATLETA DELL’ANNO 2011 daglia di bronzo in Francia, durante il Salone del prossimamente uscirà il libro sui 25 anni di vita della Quest’anno, un nuovo sport viene ad aggiungersi a Cavallo di Lione autentica finestra spalancata sul- nostra sezione, dove gli appassionati troveranno do- quelli già presenti nell’albo d’oro dell’Atleta dell’An- l’universo del cavallo. Montando il suo Mosquito cumenti e fotografie legate ai personaggi che riper- no: è l’equitazione. Sono senz’altro più conosciute Bull, ha vinto la medaglia d’oro individuale nella corrono i momenti salienti dal 1986 ad oggi. le discipline del salto agli ostacoli, del concorso com- specialità dell’abilità cronometrica Speed Trial da- Conclusa la cerimonia delle premiazioni, pranzo pres- pleto, del cross-country, ma c’è anche ormai da vari vanti a un tedesco e a un portoghese, e ha contribuito so il ristorante La Buca del Gatto con circa 100 per- anni la monta da lavoro, che significa gareggiare ca- al terzo posto della squadra italiana nel completo sone. valcando con abiti normali, tipo quelli dei butteri formato da quattro discipline. Ringraziamenti particolari al pittore cecinese e nostro tanto per intendere meglio. Ebbene, l’Atleta dell’Anno 2011 per noi veterani ce- socio Franco Serretti, che dona ogni anno un suo qua- I vari stili di equitazione da lavoro spagnola, porto- cinesi è il bravo Roberto Pettorali.

VIAREGGIO L’AMBITO RICONOSCIMENTO AL CAMPIONE DI ARTI MARZIALI NICOLA BIANCHI Unvs e Panathlon ancora insieme per la festa dell’Atleta dell’Anno 2011 La sezione di Viareggio ed il Club Ver- Da sinistra: il Per il Panathlon erano presenti il con- silia-Viareggio del Panathlon hanno or- consigliere sigliere internazionale Santoro, il go- ganizzato insieme anche nel 2011 la internazionale del vernatore della VI area Pieraccini, i festa per la premiazione dell’Atleta Panathlon rappresentanti di altri club della Tosca- dell’Anno, dopo il successo di quella Fortunato Santoro, na e naturalmente il presidente del club organizzata, sempre insieme, nel 2010. l’Atleta dell’Anno Versilia-Viareggio Giusti. In data 21 dicembre u.s. infatti presso 2011 di Viareggio Presente anche il presidente della Pro- l’hotel Esplanade di piazza Puccini a Nicola Bianchi e il vincia di Lucca del Coni Bertuccelli. Viareggio si è svolta la Festa del Ve- presidente Hanno portato il saluto delle rispettive terano, la conviviale per lo scambio de- nazionale amministrazioni comunali l’assessore gli auguri di Natale e fino anno e la dell’UnvsGian allo sport del Comune di Viareggio, premiazione dell’Atleta dell’Anno. Paolo Bertoni Ratti, e quello del Comune di Cama- La sezione di Viareggio ha premiato, iore, Santini. La loro presenza è prova quale Atleta dell’Anno 2011, Nicola tangibile della loro considerazione alle Bianchi, campione di arti marziali. Il giro della Nazionale. Finalista nell’apri- Numerosi ed importanti i personaggi due importanti associazioni. giovane viareggino, cintura nera II dan, le 2011 agli Assoluti di Riccione, nei presenti alla manifestazione. Numerosi i soci, parenti ed amici (più più volte campione toscano ed italiano, 400 stile libero, insieme alla Pellegrini, Per i Veterani erano presenti il presi- di cento) che hanno apprezzato, non nel 1998, a Locarno, si è classificato e finalista pure agli europei di luglio a dente nazionale Bertoni, il segretario solo la buona cucina, ma anche la sim- 4° nella Coppa del Mondo. Dopo aver Belgrado, sempre nei 400 stile libero, generale Salvatorini, il componente del patica ed allegra compagnia. ottenuto il titolo di vice-campione eu- categoria junior. Nel corso della serata Collegio Nazionale dei Probiviri Pallini, Tutte le signore presenti hanno ricevuto ropeo, in Germania nel 2010, nel mese la sezione Unvs di Viareggio ha inoltre il delegato regionale Biagini, i presi- un omaggio in ricordo della serata, nel di novembre, sempre nel 2011, è arri- premiato, con targa, i soci Paolo Bacci, denti delle sezioni di Massa (Venè), corso della quale sono stati inoltre con- vato 2° al campionato del mondo svol- Raniero Arienti e Antonio Consani, tutti Lucca (Miceli), Pontremoli (Tassi), Pi- segnati, in seguito a sorteggio, numerosi tosi a Chicago. e tre meritevoli del riconoscimento a stoia (Bardelli), Pisa (Cultrera), Livorno omaggi, la maggior parte dei quali, ap- Il club Versilia-Viareggio del Panathlon loro consegnato. Il club Versilia-Via- (Gentile), e i vice-presidenti di Cecina positamente predisposti, realizzati e ha premiato, quale Atleta dell’Anno reggio del Panathlon ha poi premiato (Ginanni), Collesalvetti (Massei) e confezionati dai soci (femmine) della 2011, la giovanissima (anno di nascita il presidente del Pietrasanta Marina, Montevarchi (Casi), oltre naturalmente sezione viareggina. 1996) campionessa di nuoto Diletta Carlo Ciaponi, per il centenario della al presidente della sezione di Viareggio Una manifestazione ed una serata si- Carli, per i risultati ottenuti è già nel sua società di calcio. Del Freo. curamente da ricordare. áá PAG. 16 il Veterano dello Sport ATLETA DELL’ANNO ANGUILLARA SABAZIA PREMIO NAZIONALE UNVS SABATIA – SABATINO DELL’ANNO 2011 Atleta dell’Anno il capitolino Valerio Conti prodigioso talento del ciclismo federale Premiata la cultura, play. Dirigente dell’Anno ad Aldo Perri (ciclismo): storico fondatore e dirigente giornalismo, medicina, coordinatore della sezione ciclismo campioni dello sport dell’Università degli Studi di Roma 2 e fair play di Tor Vergata, affiliata alla Fci (Roma ) una grande passione per il ciclismo, áá GIOVANNI MAIALETTI un campione gentleman nella vita e nello sport, ottimo ciclo amatore master Festa dello Sport a Roma in occasione un carnet di oltre 50 vittorie su gare della consegna dei Premi Nazionali su strada, più volte maglia tricolore di Unvs Sabatia – Sabatino 2011 riservati categoria nei campionati italiani su alle sezioni della cultura, giornalismo, strada Fci universitari ed enti; perso- sport e fair play. La prestigiosa ed an- naggio simpatico stimato da tutti, di- nuale manifestazione è stata ottima- rigente atleta, bravo e professionale mente organizzata dalla storica sezione Il giovane e promettente campione La dott.ssa Alessandra Brandimarte nel ruolo di organizzatore; a Mario di Anguillara Sabazia, presieduta da Emanuele Macci premiato dalla assieme ad Anna Nicolini e Maurizio Biagini (presidente della Fidal Roma Maurizio Longega (storico dello sport storica campionessa Dominique Longega e Provincia) per la sua costante e be- italiano), gradita la presenza del vice- Ciantar, a destra il presidente nemerita attività svolta nel territorio, presidente Anna Nicolini, già storica Maurizio Longega master, una leggenda, un campione, al servizio e promozione a favore del- campionessa europea di pattinaggio su vanto dell’atletica leggera italiana nel l’atletica leggera regina dello sport; a strada. La prestigiosa cerimonia si è mitico campione; e a Giorgio Giannini mondo. Marciatore dell’Anno Ema- Giorgio Tempio e Sebastiano Roncone svolta giovedì 9 febbraio presso il Sa- (docente in diritto) chiarissimo autore nuele Macci (giovani), emergente cam- (atletica marcia e corsa): ottimi diri- lone d’Onore del Coni Provinciale di di opere letterarie in particolare riser- pioncino del Centro Addestramento di genti, alfieri della titolata e storica so- Roma. Ad onorare l’importante evento, vate alle storia d’Italia a ricordo delle Valmontone di cui è animatore il socio cietà K42 di Grottarossa (Rm), presie- una affollata e festosa platea partecipata tragiche e sofferte vicende belliche su- Unvs Pio Belli, ha iniziato la sua atti- duta dal carismatico campione Ferdi- da campioni dello sport, giornalismo, bite durante l’occupazione nazista (2^ vità nell’atletica alla età di 8 anni, e nando Rutolo; professionale e generosa dirigenti, società e benemeriti sosteni- Guerra Mondiale), inoltre, costante il attraverso il gioco atletica si è imposto è la loro l’attività svolta nei ruoli or- tori dello sport e simpatici nuclei fa- suo impegno nel sociale a sostegno dei più volte nella marcia risultando uno ganizzativi e amministrativi, la loro miliari al seguito. Ospiti d’onore il Poe- giovani diversamente abili. dei migliori talenti giovanili della Fidal presenza, un prezioso ed irrinunciabile ta della Pace proposto al Premio Nobel Sezione medicina sportiva Premio Sa- e Unvs. supporto per la gloriosa società. per la Letteratura, Gaetano Camillo batia assegnato alla dott.ssa Alessandra Marciatrice dell’Anno Barbara Marti- Attività Sportiva (camminate ludico autore di numerose opere letterarie co- Brandimarte, dirigente del dipartimento nelli: allenata dal socio Unvs di An- motorie soci Unvs Anguillara): Roberto me il noto e famoso libro sportivo-edu- di prevenzione U.O.C. Servizio Igiene guillara Sabazia, Daniela Ricciutelli Cellini, Secondo Gertosio, Nazzareno cativo Quando lo Sport diventa Amore, e Sanità Pubblica – Sisp – Ministero famosa campionessa e ottimo tecnico Proietti, Daniela Ricciutelli, Melania il presidente della AS Roma Ciclismo della Sanità. federale ha iniziato praticando attività Aurizi, Dominique Ciantar. Lorenzo Baldesi, accompagnato dai Sezione giudici di gara e cronometristi ludico-motoria, in seguito è passata Molto apprezzato il gesto di etica spor- dirigenti Flaminia Blasetti e Gualtiero Premio Sabatino 2011 assegnato ad all’attività non agonistica, per poi giun- tiva e fair play di Maria Giovanna Ca- Massi. A fare gli onori di casa e portare Anna Ermo, Ugo Maiorana, Attilio gere a quella agonistica della Fidal e pozzi attuale ed instancabile segretaria il saluto del presidente del Coni Roma Ricci, per la loro eccellente e profes- Unvs, conquistando vari titoli italiani della sezione e del consorte Maurizio Riccardo Viola, il segretario Mario Fer- sionale attività svolta al servizio dello e piazzamenti d’onore a livello euro- Longega, presidente della stessa, per rarese. Moderatore e presentatore del sport italiano. peo. aver rinunciato al primo posto nella premio Maurizio Longega. Lunghi ap- Personaggio dell’Anno Gabriele Dia- Premio alla Carriera: Bruno Carradori classifica finale delle camminate ludico plausi hanno illuminato la cerimonia feria (ciclismo), da sempre fedele cuore e Giuseppe Desiderio, una carriera nel- motorie, concedendo la vittoria ai se- della lunga lista di premiati. Il massimo giallorosso, alfiere e portacolori della lo sport, da prima come atleti, poi come condi classificati (donne e uomini). riconoscimento Atleta dell’Anno 2011 sezione amatori master AS Roma Ci- dirigenti. Attualmente sono un perno Altri prestigiosi riconoscimenti sono è stato assegnato all’unanimità al gio- clismo, una colonna portante della so- motore per i rapporti con la pubblica stati assegnati alle varie discipline spor- vane emergente campione e azzurro cietà presieduta da Lorenzo Baldesi, amministrazione e di guida e consu- tive ed in particolare a campioni master d’Italia Valerio Conti (under 23 1° an- attualmente nella società giallorossa, lenza nelle famose e salutari cammi- del podismo e marcia italiano nel mon- no) un talento naturale del ciclismo ricopre l’impegnativo ruolo di dirigente nate ludico-motorie promosse dalla se- do, e benemeriti sportivi, collaboratori, italiano, dal 2012 in forza alla gloriosa responsabile del coordinamento attività zione Unvs di Anguillara Sabazia. sostenitori e gruppi di familiari per la e titolata società federale toscana Ma- sportive federali nel territorio, un ri- Premio alla Memoria a Roberto Amici, loro meritoria attività svolta al servizio stromarco. conoscimento che premia la lunga mi- recentemente scomparso. Ottimo atleta dello sport nei valori del fair play. Ri- Sezione giornalismo a Priscilla Baldesi, litanza giallorossa e la grande espe- master molto apprezzato nell’agonismo cordiamo i premiati: Carmela Panico, ottima giornalista a tutto campo, cuore rienza nel settore. Fidal Unvs marcia, determinato in gara, Filomena Pistilli, Marcella Blasi, Fran- giallorosso e attuale responsabile del- Campioni dell’Anno: Antonio Fradu- resistente e sorridente nella sconfitta, ca Cecconi, Pio Belli, Piero Gaggioli, l’ufficio stampa, segreteria e tesoreria sco (ciclismo), storico e applaudito magnanimo nella vittoria e benevolo Primo Maurizi, Stefania Codini, Giu- della AS Roma Ciclismo (presieduta campione del ciclismo italiano, in se- nei valori della vita dello sport e della seppe Iannuzzi, Michele Macci, Clau- dal dinamico fratello Lorenzo). guito al termine di una luminosa car- pace. dio Crupi, Vincenzo Romano. Sezione cultura, poesia, saggistica, riera, prosegue con rinnovato entusia- Socio Fedele ad Antonio e Francesco Al termine di una lunga e stellare pre- sport e storia d’Italia ad Agostino Gam- smo giovanile nel difficile ruolo di di- Settimi: per i due benemeriti fratelli miazione, il presidente dei veterani di bacurta (ciclismo), autore assieme al rettore sportivo federale, dai suoi pre- veterani, una lunga militanza nella se- Anguillara Sabazia Maurizio Longega, giornalista Giorgio Di Giuseppe del- ziosi insegnamenti, sono nati numerosi zione Unvs, da prima come atleti, poi nel ringraziare i presenti per la gradita l’opera letteraria Il ritorno del miglio- e affermati campioni, oggi protagonisti come dirigenti ora a riposo (per modo e festosa partecipazione, dichiarava re... Cronache sportive e note autobio- nel ciclismo italiano e nel mondo, un di dire), prezioso il contributo dato co- chiusa la manifestazione dando appun- grafiche di Carlo Gambacurta, corri- maestro nella vita e nello sport da sem- stantemente con saggezza ed esperien- tamento alla prossima edizione del Pre- dore ciclista di altri tempi (anni 20/30), pre amato; Sergio Agnoli (atletica leg- za, allo sviluppo della sezione Unvs mio Nazionale Unvs Sabatia – Sabatino libro redatto in onore e memoria in oc- gera marcia e podismo) pluricampione Ferri-Tudoni – Silla del Sole di An- 2012. Ai benemeriti premiati congra- casione del centenario della nascita del del mondo d’Europa e d’Italia amatori guillara, nei valori dello sport e del fair tulazioni sportive. ATLETA DELL’ANNO il Veterano dello Sport áá PAG. 17 AREZZO GIOVANE EMERGENTE LA QUINDICENNE BENEDETTA CUNEO Atleta dell’Anno 2011 è il bicampione del mondo di pesca sportiva Andrea Fini sezione Carlo Alberto Ciofini il cui te- Sono stati premiati: sto viene integralmente riportato: Benedetta Cuneo, campionessa italiana junior AL CAMPIONE DEL MONDO DI PESCA SPORT di salto triplo; Cristofano “Parlate piano ad Andrea, perché la sua Sestini, pluricampione tecnica è fatta di silenzi e attenzione al italiano di podismo; una galleggiante. Uno sport, la pesca? Ne ha requisiti. Tanto che la disciplina pre- targa speciale è stata senta palcoscenici, locali, nazionali ed consegnata al Nonno internazionali. Ed Andrea, lancio dopo tamburino della Giostra lancio, la corona di campione del mon- do se l’è conquistata con una serie di del Saracino per i suoi 50 prove che ha stupito i pur agguerriti anni di presenze tra gli avversari. Oggi Arezzo, il mondo spor- sbandieratori aretini. tivo aretino, riempie quei silenzi. Non quelli delle gare, ma della risonanza dei risultati che una “riservatezza” non áá CARLO BENUCCI numerica, ma di stile dei protagonisti, Il Nonno, Benedetta Cuneo, Andrea Fini, i fratelli Sestini, Carlo Alberto segna la pesca. Non adeguati gli ap- Dopo la S. Messa nella monumentale Ciofini e Carlo Benucci plausi e il risalto che un campione del cattedrale, officiata per i veterani dal mondo merita, e se i campioni sono parroco mons. Alvaro Bardelli, amico Al primo tamburino della Giostra del tica leggera, presentata dal suo esperto due, il rimpianto, per noi, che fino ad del sodalizio, la cerimonia di premia- Saracino Massimo Bianchini al secolo tecnico, prof. Paolo Tenti, la quindi- oggi, non abbiamo saputo apprezzare zione è stata effettuata nei prestigiosi il Nonno, uno dei personaggi più noti cenne fuoriclasse aretina Benedetta Cu- il valore, è ancora più sentito. Scusaci locali dell’Auditorium Comunale di di Arezzo, il cui rullo di tamburi è ri- neo, che, in poco più di un anno, ha campione ma se siamo stati, tutti, un Arezzo (g.c.) alla presenza del dirigente suonato per 50 anni non solo in piazza conquistato il titolo di campionessa to- po’ disattenti, tu hai, in compenso, nel nazionale Rudy Poli, del delegato re- Grande, bensì in tutto il globo, dove scana indoor di salto in lungo e salto cuore, l’immagine della coppa, della gionale Ettore Biagini, del presidente gli sbandieratori si sono esibiti, è stata triplo e quello più prestigioso di cam- medaglia e della bandiera sulle spalle. provinciale Coni Giorgio Cerbai, degli consegnata una targa ricordo, vergata pionessa di salto triplo outdoor con 12 Chi altri! E quando mai! Un applauso, assessori Andrea Cutini, Marco Donati, dal compositore aretino Giovanni Me- metri netti, miglior prestazione stagio- Andrea, volutamente sommesso perché, di autorità civili e religiose, oltre di nu- lani. nale italiana. questa volta non vogliamo farti sfuggire merosi rappresentanti delle sezioni della Carlo Alberto Magi, dirigente interna- La cerimonia è terminata con estrema i... pesci”. Toscana. zionale Panathlon, ha proceduto in poi commozione nel momento in cui il pa- Dopo la rituale presentazione del vi- a leggere la sua relazione sulle imprese dre dell’Atleta dell’Anno 2001, Sandro La giornata, sicuramente indimentica- ce-presidente Benucci, che ha portato del pluricampione di podismo Cristo- Fini, noto industriale aretino che ha tra- bile per i premiati, è terminata presso i saluti del presidente della sezione, fano Sestini, alla memoria, che ha dato smesso al figlio la passione della pesca, il rinomato ristorante Madamadore in campione del mondo di calcio 1984, il nome all’omonima Podistica Aretina: ha narrato con aneddoti e toccanti par- Arezzo dove tra una portata e l’altra, Ciccio Graziani, assente per inderoga- 8 titoli italiani in 11 anni di attività ticolari i trascorsi di Andrea, campione sono proseguite le premiazioni di diri- bili impegni, sono stati i dirigenti dei (1938-1949), 3 volte in nazionale con del mondo di pesca sportiva, singolo genti nazionali dei veterani e numerosi veterani e le autorità intervenute a sa- risultati di prestigio, forse troppo presto e a squadre, riportati sinteticamente personaggi del mondo sportivo inter- lutare gli astanti complimentandosi per dimenticato dai suoi compaesani. della dedica trascritta nella pergamena venuti alla conviviale che di fatto ha l’organizzazione curata nei particolari Il Premio Giovane Emergente è stato commemorativa dal compositore Gio- chiuso l’attività annuale della sezione con grande entusiasmo ed impegno. consegnato ad una promessa dell’atle- vanni Melani e letta dal segretario della aretina.

VICENZA ATLETA DELL’ANNO È IL CICLISTA ENRICO BATTAGLIN VENTIDUENNE PROFESSIONISTA DI MAROSTICA Premio che la sezione vicentina assegna all’atleta più meritevole Il giovane Battaglin si è presen- operate dal direttivo della se- al presidente Unvs avv. Claudio tato prepotentemente alla ribalta zione essendosi poi fatti valere Pasqualin, dal direttore generale nazionale vincendo subito la nel corso della loro carriera. Gianfranco Gasparotto e dal Coppa Sabatini, prima corsa da Da citare tra gli altri, il disco- presidente Giovanni Cecchetto. professionista, dopo aver ina- bolo , la scia- La relativa cerimonia si è svolta nellato una nutrita serie di vit- trice Giulia Gianesini e la cam- venerdì 24 febbraio ed è stata torie tra gli Under 23. pionessa del mondo Tatiana Gu- aperta a quanti, tifosi e non, Battaglin segue, nell’assegna- derzo. hanno voluto salutare il loro zione del premio, altri tre ciclisti Considerate anche le origini ma- giovane concittadino Enrico vicentini Rebellin, Sella e Poz- rosticensi del vincitore 2011 il Battaglin che si appresta ad una zato cui il riconoscimento fu at- premio è stato sponsorizzato stagione impegnativa con la par- tribuito quando erano ancora dalla Banca Popolare di Maro- tecipazione nelle fila della sua delle semplici promesse. stica ed è stato consegnato a Colnago, alle più importanti Altri atleti vicentini hanno con- Battaglin nella prestigiosa sede classiche ed al prossimo Giro Il presidente avv. Claudio Pasqualin con Enrico fermato la bontà delle scelte di piazza degli Scacchi, assieme d’Italia. Battaglin, Atleta dell’Anno 2011 áá PAG. 18 il Veterano dello Sport CAMPIONATI UDINE DOMENICA 08 LUGLIO 2012 CARLENTINI CAMPIONATO ITALIANO U.N.V.S. DI TIRO CON L'ARCO CAMPIONATO

áá PAOLO COJUTTI Quota gara: euro 20 (venti); gliori arcieri di ogni sezione: ITALIANO Posti disponibili: 72 (settantadue); 1^ classificata trofeo; L’Unione Nazionale Veterani dello La domanda d’iscrizione, da presen- 2^ e 3^ classificata coppa. DI PALLAVOLO Sport indice e la sezione Dino Doni tare utilizzando il modello allegato Tutti gli iscritti riceveranno un pre- áá MARTINO DI SIMO di Udine organizza, con la collabo- tramite la sezione d'appartenenza, che sente di partecipazione. razione tecnica delle società sportive confermerà il possesso della certifi- Carissimi amici sportivi veterani, come stabilito Compagnia Arcieri Udine e Compa- cazione sanitaria agonistica, dovrà RECLAMI dal Consiglio Direttivo Nazionale, nei giorni gnia Arcieri Celti di Tricesimo, il pervenire entro il giorno 30 giugno La Commissione di Garanzia, com- 28- 29-30 settembre 2012, si svolgeranno a Campionato Italiano Unvs 2012 di 2012 ad uno dei seguenti indirizzi: posta dal presidente della sezione Di- Carlentini Siracusa, il Campionato Italiano di Tiro con l'Arco. v Posta prioritaria: Unvs sezione Di- no Doni di Udine, dal delegato pro- Pallavolo sia Maschile sia Femminile. Per age- no Doni, c/o Paolo CojuttiI, via Cac- vinciale della Federazione Italiana volare i soci e socie che intendono partecipare RESPONSABILE ORGANIZZATIVO cia 77 - 33100 Udine; Tiro con l'arco e dal presidente della inviamo l'elenco delle strutture alberghiere Anna Carnielli (tel. 0432.26344 – v mail: [email protected] Compagnia Arcieri Celti di Tricesi- convenzionate per questa manifestazione. Per- cell. 339.2443811 – posta elettronica: mo, esaminerà unicamente i reclami ciò le squadre che intendono partecipare pos- [email protected]) PROGRAMMA presentati per iscritto e accompagnati sono già prenotare il volo a costi contenuti e ore 08.30 raduno e accreditamenti; dalla prescritta tassa di euro 150,00 l'albergo. L'aeroporto più vicino naturalmente DATA SVOLGIMENTO ore 09.30 inizio tiri di prova; (centocinquanta), che verrà restituita è che dista appena 30 Km da Carlentini Domenica 8 luglio 2012 a seguire gara; in caso di accoglimento. collegato con la nuova autostrada Catania Si- scontri diretti solo individuali a partire racusa. All'Assemblea di Milano Marittimo CAMPO DI GARA dai quarti; AVVERTENZE sarà consegnata un brochure con il programma Campo da Tiro con l'arco G. Polen- premiazioni. La manifestazione sarà diretta da un definitivo della manifestazione. Saranno pre- tes” - Viale dello Sport, Udine (pros- Arbitro Federale e si svolgerà con senti sia il Delegato Regionale Sicilia Orientale, simità Stadio Friuli) PREMIAZIONE (ARCO OLIMPICO E qualunque tempo, salvo eventi cli- Dott. Pietro Paolo Risuglia, sia un responsabile COMPOUND – MASCHILE E FEMMINILE matici particolari. della Sezione S.Tecla, Sig. Filippo Muscio con FORMULA DI GARA – SINGOLO E SQUADRA) Per quanto non indicato valgono le i quali potete prendere tutti i contatti per la vo- Arco Olimpico 70 metri OR; 1° medaglia dorata Unvs, scudetto di Norme Generali per i Campionati stra partecipazione. Teniamo a precisare che Arco Compound 50 metri MR. campione d'Italia e maglia della se- dell'Unione Nazionale Veterani dello l'invito è esteso anche ai soci e loro parenti Classe di gara unica con sola diffe- zione; Sport ed il Regolamento della Fede- non partecipanti al Campionato ma volessero renziazione tra maschile e femmini- 2° medaglia argentata UnvsS; razione Italiana Tiro con l'arco. approfittare per visitare la Sicilia in questo pe- le. 3° medaglia bronzata Unvs. Gli organizzatori declinano ogni re- riodo e una parte di costa tra le più belle della La classifica a squadre sarà determi- sponsabilità per eventuali danni ac- Sicilia. Inviamo sportivi saluti. QUOTA GARA - POSTI DISPONIBILI nata dalla somma dei punteggi otte- cidentali che dovessero occorrere ai TERMINI PRESENTAZIONE ISCRIZIONE nuti nelle qualificazioni dai tre mi- concorrenti. Informazioni logistiche sul sito www.unv.it

TOSCANA INDIVIDUALE ED A SQUADRE COPPA TOSCANA TIRO AL PIATTELLO FOSSA OLIMPICA 2012 La delegazione regionale della Toscana organizza, in collaborazione con il delegato regionale Fitav, la XI Coppa Toscana di tiro al piattello fossa olimpica riservata ai soci ed alle sezioni Unvs secondo il seguente regolamento.

NORME GENERALI In caso di parità si procederà a spareggi a 25 piattelli Cat. C da 51 a 60 anni dal 1952 al 1961 In collaborazione con la Società Il Bossolo di Li- per l’assegnazione del primo posto di ciascuna clas- Cat. D da 61 a 70 anni dal 1942 al 1951 vorno, nella giornata di domenica 24/06/2012, viene sifica individuale; per le squadre, composte da tre Cat. E da 70 in poi dal 1941 e precedenti organizzata una prova unica a 100 piattelli, da spa- tiratori individuati come sopra, si procederà a spa- Cat. Lady da 30 anni in poi dal 1972 e precedenti rare 50 prima di pranzo e 50 nel pomeriggio, con reggi di 25x3 piattelli; per gli altri posti delle clas- montepremi libero, cui potranno accedere tutti i ti- sifiche si applicherà il regolamento Fitav cui si farà ALBO D’ORO ratori tesserati Unvs e Fitav della Toscana. I tiratori riferimento anche per quanto qui non previsto. SEZIONI pagheranno oltre al servizio campo di € 28 anche 2002 Massa regolare iscrizione, secondo regolamento Fitav. È Le iscrizioni potranno essere fatte alla segreteria 2003 Follonica facoltà per i tesserati Unvs, al momento dell’iscri- del campo entro e non oltre le ore 12.00 preferibil- 2004 Cecina zione, decidere se partecipare ai soli premi Unvs mente con prenotazione (i coordinatori potranno 2005 Follonca pagando solamente il servizio campo. I soci veterani decidere anche diversamente). 2006 Follonica verranno inseriti in classifica a parte che terrà conto 2007 Cecina delle categorie di appartenenza. Coordinatori della manifestazione: M. Triglia, R. 2008 Follonica Al termine della gara verranno redatte le classifiche Bongiorni, R. Pighini. 2009 Follonica per l’assegnazione dei premi relativi alla Coppa To- Collaboratore del delegato regionale Unvs: A. Vil- 2010 Cecina scana 2012. lani. 2011 Cecina Responsabile di segreteria: sarà nominato dal Tav CLASSIFICA PER SEZIONI Il Bossolo. TIRATORE TOSCANO DELL’ANNO Ogni sezione potrà partecipare alla gara con un nu- 2002 non assegnato mero illimitato di soci (in regola con il tesseramento La premiazione verrà effettuata al termine della 2003 Bracalini Bruno - Follonica 2012) ma ai fini della classifica verranno considerati gara, presumibilmente entro le ore 19.30, diretta- 2004 Bocci Roberto - Cecina i migliori 3 risultati conseguiti, con il limite massimo mente sul campo, alla presenza dei dirigenti Unvs, 2005 Alibani Carlo Alberto - Massa di un tiratore di Eccellenza o di Prima Categoria del delegato regionale Fitav e di altre autorità. Biagiucci Piero - Follonica (categorie Fitav). Sul campo funzionerà servizio bar e ristorante; sarà 2006 Pighini Roberto - Follonica anche possibile trattenersi a cena al prezzo concor- 2007 Tosto Claudio - Cecina CLASSIFICA INDIVIDUALE dato di € 20, possibilmente con prenotazione. 2008 Salvadori Piero - Follonica Ogni partecipante verrà inserito nelle categorie ri- 2009 Salvadori Piero - Follonica portate in calce, come da regolamento campionati CATEGORIE UNVS PER FASCE D’ETÀ 2010 Gavagni Alessandro - Follonica italiani Unvs, e concorrerà secondo le modalità ri- Cat. A da 31 a 40 anni dal 1972 al 1981 Stabile Pietro - Cecina portate nelle norme generali. Cat. B da 41 a 50 anni dal 1962 al 1971 2011 Tosto Claudio - Cecina CAMPIONATI il Veterano dello Sport áá PAG. 19 SIENA Campionati Nazionali di Tiro a Segno Unvs

áá AURORA MASCAGNI De Vito (2°), Vincenzo Pasqualino (3°), Luciano Vieri e Giovanni Fadda (4°) È molto bello incontrarsi con amici; lo e Marco Nai (5°) oltre, per la P10, a è ancora di più se gli amici li puoi in- Roberto Caneschi e Umberto Melani contrare sul campo di gara in un qual- (2°) e Luca Biagi (4°). siasi fine settimana. Al poligono di Sie- Nella PGC, Luca Biagi e Umberto Me- na, che ha avuto l’onore di ospitare i lani (2°), nella PL Umberto Melani (3°), Campionati Italiani Veterani dello mentre nella PS Luca Biagi (2°) e Um- Sport, si sono incontrati, nello scorso berto Melani (3°). Nelle speciali clas- week-end, molti amici provenienti dalle sifiche combinate altri successi per i sezioni di tiro a segno di tante regioni portacolori senesi. Giorgio Regoli si è della penisola. Purtroppo erano assenti imposto nella C10+CLT relegando Vin- i tiratori della Liguria impegnati in un cenzo Pasqualino al 2° posto. Un se- duro lavoro per ripristinare i danni cau- condo posto per Massimo Dreassi nella sati dalle recenti inondazioni. Contattati P10+PL, mentre nella combinata dal presidente dell’Unvs, Bruno Bian- P10+PGC eccezionale tripletta senese chi, i tiratori liguri hanno dimostrato con Dreassi, Melani e Biagi. Miglior di non aver perso lo spirito goliardico. tiratore della competizione è risultato Hanno detto, infatti, oggi non spariamo Alberto Sovilla che ha ottenuto ottimi ma spaliamo. A loro va la nostra più risultati. sincera solidarietà e l’augurio di una L’intervento del presidente senese Bruno Bianchi La premiazione è stata presenziata dagli sollecita riedificazione della città ferita. assessori allo sport della Provincia e La cronaca della competizione esalta i del Comune di Siena, Marco Saletti e colori della sezione cittadina di tiro a Alessandro Trapassi. La sezione di Sie- segno che si è aggiudicata la coppa più na aveva istituito un Comitato d’Onore prestigiosa, offerta dalla Amministra- composto dalle maggiori cariche del- zione Provinciale, quale prima classi- l’Unvs: il segretario generale Giuliano ficata tra quelle intervenute ai giochi; Salvatorini, il consigliere nazionale Fe- seconda la sezione di Milano, terza derico Sani, il componente della Com- quella di Foggia. missione d’Appello Nazionale Rudi Nelle classifiche a squadre i tiratori del Poli ed il delegato regionale Ettore Bia- poligono Landini si sono aggiudicati gini. Le autorità intervenute hanno evi- ben 7 primi posti su 8 specialità. Per denziato l’ottimo lavoro portato avanti le armi lunghe Stefano De Vito e Gior- dal presidente della sezione senese Bru- gio Regoli hanno vinto la gara della no Bianchi. carabina ad aria compressa, Giovanni Una bella iniziativa che va a premiare Fadda e Regoli Giorgio la carabina li- l’impegno della sezione Mario Celli bera a terra e la carabina tre posizioni. che dal 2011 ha iniziato un progetto di Per l’arma corta Roberto Caneschi e rilancio dell’associazione in collabo- Umberto Pifferi sono risultati primi razione con le massime autorità locali. nella pistola ad aria compressa impo- Il direttivo e tutti i soci vogliono rin- nendosi sulla seconda equipe senese graziare Bruno Bianchi per l’impegno composta da Massimo Dreassi e Um- quotidiano e la passione che da sempre berto Melani; la coppia Luca Biagi e Le premiazioni dedica all’Unvs. Massimo Dreassi si sono aggiudicati il primo posto nella pistola grosso ca- libro mentre Massimo Dreassi e Um- berto Melani hanno conseguito la vit- toria nella pistola libera. Per la pistola ANGUILLARA SABAZIA PRESTIGIOSI RISULTATI AD ANCONA standard, inoltre, un terzo posto per la coppia Dreassi-Melani. Per i successi nelle prove individuali, i titoli assegnati ai portacolori del tiro Conquistati tre titoli italiani a segno di Torre Fiorentina sono stati ben dieci, distribuiti tra i tiratori di ca- rabina e di pistola. Iniziando dalla ca- rabina ad aria compressa si sono con- e podi d’argento e di bronzo quistati il titolo di campione italiano, nelle rispettive categorie, Cristiana Di Rocco, Marco Ghini e Giorgio Regoli; áá GIOVANNI MAIALETTI dei 3.000 metri. Proietti (M70 19’35”84); e il tito- nella carabina libera a terra Giovanni Ad indossare la maglia tricolore e lato e famoso marciatore mondiale Fadda, nelle tre posizioni vittoria per Nella bella ed ospitale Ancona, dal medaglia d’oro il pluricampione Pier Giorgio Andreotti (M70 Giovanni Fadda e Giorgio Regoli. Nel- 9 all’11 marzo u.s. si sono svolti i veterano Berardo Cartoni (M40 19’35”84). la pistola ad aria compressa vittoria per Campionati Italiani Master di Atle- 14’12”55); la stellina Dominique Altri importanti risultati sono stati Umberto Pifferi e Massimo Dreassi che tica Indoor. Ciantar (W50 17’11”47) e Alfredo conseguiti dai marciatori della fa- si è imposto, inoltre, anche nelle spe- Straordinari e splendidi i successi Tonnini, più volte campione mon- mosa sezione veterani di Anguillara cialità di pistola grosso calibro e di pi- ottenuti dai veterani sportivi master diale (M80 20’39”08). Sabazia con Stefania Codini (W50) stola libera. del Lazio in rappresentanza della Secondo gradino del podio e me- da poco ritornata a marciare, Gian- Sono indubbiamente da segnalare gli sezione di Anguillara Sabazia con daglie d’argento a Melania Aurizzi franco De Lucia e Paolo Muscas altri tiratori senesi che hanno soltanto, la conquista di tre titoli italiani, due (W40 17’11”01); Rosario Petrun- già titolati campioni (M65). si fa per dire, salito i gradini più bassi medaglie d’argento e due di bronzo garo (M50 14’15”82). Ai tricolori italiani e classificati na- del podio come, per la C10, Stefano nella marcia indoor sulla distanza Medaglie di bronzo a Nazzareno zionali congratulazioni sportive. áá PAG. 20 il Veterano dello Sport CAMPIONATI BOLZANO VARATO IL NUOVO REGOLAMENTO DELLA PICCOLA OLIMPIADE ATESINA Il Prestige torna all’antico

áá F.S.

Il classico e tradizionale Trofeo Presti- ge, ossia la piccola olimpiade dei ve- terani atesini dello sport, cambia rego- lamento anche quest’anno ma non in- venta nuove formule: sostanzialmente si torna all’antico. Infatti sono in pro- gramma dodici gare di dodici sport di- versi da gennaio a ottobre. Ai fini della classifica generale valgono i dieci mi- gliori risultati conseguiti sia nelle prove aerobiche sia in quelle anaerobiche o Due aspetti della piccola olimpiade: lo sci di fondo d’inverno e l’atletica leggera d’estate – se preferite – nelle gare hard (patti- naggio, slalom gigante, sci fondo, atle- agonistico sia sotto il profilo organiz- Prestige, sponsorizzato dalla Fonda- le gare di abilità (praticamente le sei tica leggera, nuoto e ciclismo) e nelle zativo: nel 2012 il consiglio direttivo, zione Cassa di Risparmio di Bolzano, anaerobiche): in questo caso somma gare soft (birilli automatici, tennis ta- disattendendo peraltro le indicazioni con premiazione finale dei primi tre dei punti acquisiti senza scarti. volo, tiro a segno, tiro con l’arco, frec- della commissione Prestige, ha deciso classificati di ogni categoria o dei primi Identici come in passato i punteggi: 20 cette e automobilismo di regolarità). di sacrificare la tradizionale corsa cam- cinque se i concorrenti sono più di al vincitore, 17 al secondo, 15 al terzo, Si possono pertanto scartare una o al pestre nella pineta di Monticolo e la quindici. 14 al quarto e quindi a scalare di punto massimo due prove. In questo caso è camminata sportiva attorno al lago di Quattro sono le categorie: due maschili in punto. A parità di punti nella classi- previsto un premio di partecipazione Caldaro. Malignamente qualcuno ha (M1 dai 31 a 65 anni e M2 per gli over fica finale si terrà conto del maggior di tre punti come già avveniva lo scorso osservato che sono state eliminate le 66) e due femminili (F1 dai 31 ai 65 numero di vittorie nelle varie gare o anno. prove ecologiche ma già il prossimo anni e F2 per le over 66). dei migliori piazzamenti. Le discipline sportive inserite nella pic- anno verranno messe…. a ruolo cam- Inoltre per soddisfare le esigenze di chi Per quanto riguarda la partecipazione cola olimpiade sono ben 14. Ogni anno pestre e camminata per togliere invece non è più in grado di partecipare alle di atleti non iscritti all’Unvs è stata abo- a rotazione ne vengono eliminate due altre due competizioni. gare troppo impegnative è stato istituito lita la categoria degli open: uno spazio per non appesantire eccessivamente il Non più tre trofei in palio come nelle un premio di precisione per veterane e è comunque riservato agli ospiti e ai calendario di attività sia sotto il profilo ultime edizioni ma uno solo, il classico veterani che disputano esclusivamente fuori classifica. BOLZANO Il pattinaggio su ghiaccio ouverture del Trofeo Prestige Il presidente Ferrini ha lanciato l’idea di un campionato nazionale Unvs. Prestazioni eccezionali della pattuglia trentina capitanata da Giorgio Torgler

áá FRANCO SITTON

All’insegna del ghiaccio e della velocità l’ouverture dell’edizione 2012 del tra- dizionale Trofeo Prestige: all’Arena In perfetto stile uno dei protagonisti della sfida sui 500 Il gruppo di pattinatori trentini e altoatesini dopo la gara Ritten di Collalbo sull’altipiano di Re- metri sull’anello di ghiaccio dell’Arena Ritten non in una splendida giornata di gen- naio i veterani altoatesini hanno affilato mostrato i tempi: Roberto Milesi (a dire dei record in coppa del mondo, i cam- l’intramontabile Lino Trettel, l’ex cam- i pattini per una serie di sfide incrociate il vero non è trentino ma pusterese di pionati italiani di pattinaggio velocità pione di paracadutismo e paraski che sulla distanza classica dei 500 metri. Brunico) il più veloce in assoluto in per i veterani dello sport regolarmente ha gareggiato sul ghiaccio alla rispet- Nelle quattro categorie (due maschili 46”26 incalzato da Fabio Ravanelli e iscritti all’Unvs. Se il gemellaggio fra tabilissima età di 87 anni! Novità del e due femminili) della gara di pattinag- Walter Daldosso. A 70 anni Giorgio Bolzano e Trento è ormai consolidato 2012: non vengono più premiati i primi gio velocità si sono imposti Ugo Pic- Torgler ha realizzato una performance sulla neve e sul ghiaccio perché non tre di ogni categoria ma solo vincitori coli, Benedetto Biancalana, Silvia Fer- davvero eccezionale: 51”04 il riscontro prevedere in futuro ancora campionati e vincitrici. Rimane la tradizione della rini e Johanna Endrich. cronometrico. Sotto il minuto anche nazionali di sci al Bondone e di patti- medaglia di legno a chi arriva ultimo Ospite d’onore una formidabile pattu- l’ex azzurro Bruno Toniolli (classe naggio velocità sull’altipiano di Renon con l’immancabile dedica di Ivano Ba- glia trentina guidata dal presidente del 1939). Davanti a tanti missili del ghiac- a mezz’ora d’auto da Bolzano? dalotti. In questo caso un invito a non Coni provinciale Giorgio Torgler: atleti cio il presidente della sezione di Bol- In un clima d’amicizia la premiazione demordere: “Se vuoi andare più veloce master in tuta da competizione, pattini zano Alberto Ferrini ha lanciato un’idea dopo le immancabili foto di gruppo. sul ghiaccio monta le catene”. Risate lunghi, un lontano passato in maglia e un progetto che verranno presentati Riconoscimenti speciali alla vice-pre- e applausi. azzurra e per qualcuno anche la can- in sede nazionale dal consigliere na- sidente Marianne Market, responsabile didatura olimpica. Tutto un altro livello, zionale Maurizio Massaro: organizzare del Trofeo Prestige, al capitano dello Tutte le classifiche su tutta un’altra classe, come hanno di- sulla pista dell’Arena Ritten, la pista squadrone trentino Giorgio Torgler, al- www.unvstrentinoaltoadige.it CAMPIONATI il Veterano dello Sport áá PAG. 21 TRENTO SLALOM GIGANTE REGIONALE SULLE NEVI TRENTINE DI PANAROTTA Il roveretano Simoncelli castiga trentini e bolzanini In campo femminile la più veloce è mente rifatto in campo femminile con il miglior tempo assoluto registrato da una sciatrice non più giovanis- stata Lucilla Bombasaro. Ancora sugli sima, la over 70 Lucilla Bombasaro, sempre fra le scudi Mario Cristofolini (classe 1932). protagoniste nelle gare domenicali riservate ai master. Exploit del piccolo Vittorio Longhi. A un secondo secco da Lucilla Bombasaro si è piaz- zata la roveretana Sara Marsilli ben 27 anni più gio- ÁÁ FRANCO SITTON vane. Comunque Sara Marsilli e la maratoneta di Siusi Rosy Pattis si sono imposte nelle rispettive ca- Davide Simoncelli di Lizzana di Rovereto, figlio di tegorie. Più numerose ovviamente le categorie ma- un maestro di sci, è uno degli uomini di punta della schili: vincitori nella B5 l’inossidabile campione della squadra nazionale italiana di slalom gigante: famoso classe medica Mario Cristofolini (classe 1932, quindi per le sue traversate nell’affrontare le porte non a un meraviglioso atleta di 80 anni!), nella B4 il me- caso è salito già sette volte sul podio in Coppa del ranese Hans Laimer, nella B3 il roveretano Ezio Zen- Mondo vincendo gare di assoluto prestigio dall’Alta dri, nella B2 Renato Trentini di Trento e nella B1 Badia a Yongpyong nella Corea del Sud. Alla primadonna Lucilla Bombasaro di Bolzano è Umberto Gios di Rovereto. Fra i più giovani delle Parafrasando un motto popolare si potrebbe dire che stata consegnata da Renzo Righi (in varie categorie A successi di Sergio Paolini e Piero “Buon cognome non mente”. Infatti il cugino di Da- rappresentanza del presidente Scantamburlo) la Plebani della sezione di Bolzano, di Tommaso Longhi vide, l’over 40 Christian Simoncelli, ha vinto alla targa messa in palio dalla sezione di Rovereto di Trento e naturalmente del number one Christian grande lo slalom gigante a livello regionale disputato per la lady più veloce sugli sci Simoncelli di Rovereto. sulle nevi di Panarotta (la montagna fra le stazioni Dopo la gara tutti (o quasi) al ristorante Compet per termali di Levico e Vetriolo) organizzato in splendido che ha messo in fila tanti sciatori vecchio stile sfrut- un lauto pranzo innaffiato da eccellenti vini. L’amicizia stile – come vuole la tradizione – dai veterani Unvs tando la sciancratura dei suoi… mini-sci, ha poco più e lo spirito di collaborazione fra i veterani dello sport della sezione Giulio Fozzer di Trento. di dieci anni! Fra i veterani il primo della classe della delle tre sezioni regionali sono stato sottolineati dai In questa gara si era registrato nel 2011 il simpatico sezione di Trento si è confermato a un anno di distanza presidenti di Trento e Bolzano Enrico Negriolli e Al- gemellaggio sulla neve fra altoatesini e trentini. Nel- Paolo Andreaus. Per gli sciatori di Bolzano la gara berto Ferrini. I complimenti ai veterani per la loro in- l’edizione 2012 la partecipazione è stata allargata alla con i tempi compensati era valida quale terza prova tensa attività sportiva – la migliore medicina per stare sezione di Rovereto tradizionalmente fortissima nello del Trofeo Prestige. Il vincitore dello scorso anno, lontani da ambulatori e cliniche – sono stati rivolti sci alpino. Nella classifica assoluta infatti Christian Sergio Paolini di Castelrotto, è stato tradito da una dall’ospite d’onore, l’assessore comunale allo sport Simoncelli (33”42 il suo tempo in una manche unica caduta in prossimità dell’arrivo: con un balzo felino e all’istruzione del Comune di Trento Paolo Castelli. tecnica e veloce con un paio di cambi di pendenza) ha riacquistato la posizione concludendo al secondo Infine la lotteria: c’è chi è tornato a casa con una giac- ha preceduto di oltre un secondo un altro roveretano, posto nella classifica di Bolzano vinta brillantemente ca a vento nuova di zecca e chi con immensa gioia Umberto Gios classe 1955. A due secondo il migliore dal più giovane Piero Plebani. Se lo squadrone di ha brindato con i famosi spumanti trentini. dei trentini, il ragazzino Vittorio Longhi, che dovrà Bolzano (almeno lo era… tempo fa) capeggiato dal aspettare ben vent’anni prima di entrare nella grande presidente Alberto Ferrini è stato sconfitto dagli amici Tutte le classifiche su famiglia dei veterani dello sport: il piccolo Vittorio, di Rovereto e Trento in campo maschile si è ampia- www.unvstrentinoaltoadige.it

BOLZANO SECONDA SFIDA PER IL TROFEO PRESTIGE Obiettivo: abbattere almeno 100 birilli Nelle quattro categorie successi di Mauro Nicolussi, Edi Zocchi, Traudi Rabensteiner e Manuela Ferrini

Il bowling ha rappresentato il secondo appuntamento agonistico del 2012 per i veterani atesini dello sport che con- tinuano la lotta per aggiudicarsi l’am- bito Trofeo Prestige della Fondazione Antonio Soraruf ha sfiorato il successo in campo maschile Manuela Ferrini si è imposta con stile nella categoria F1 Cassa di Risparmio. A Bolzano sulla pista di birilli automatici della zona superare quota 100: ci sono riusciti ap- raris. Ha superato il tetto dei 100 punti giolina Brentegani che ha conquistato sportiva di Maso della Pieve sono stati pena sette giocatori su oltre trenta par- Hans Laimer uno dei maggiori preten- il secondo posto come il marito Marco: oltre una trentina gli atleti impegnati a tecipanti. denti alla riconquista del Prestige con quando si dice anime gemelle! misurare la propria capacità di… mira. Alla fine l’ha spuntata il favorito Mauro la nuova formula. Terza la segretaria dell’associazione Dopo una serie di tiri di prova il rego- Nicolussi (categoria maschile 31 – 65 In campo femminile nella pattuglia del- Eliana Valerio. Vicina al podio la cam- lamento prevedeva venti tiri su un ca- anni) con 112 punti; una beffa per An- le più giovani è tornata al successo, do- pionessa di tiro a segno Erika Zöggeler stello di nove birilli: teoricamente 180 tonio Soraruf, battuto per un solo punto. po la serie di vittorie dello scorso anno, (un po’ meglio del marito Luis piazza- punti avrebbe rappresentato il top ma Sul terzo gradino del podio a quota 109 Manuela Ferrini che ha battuto la fa- tosi quinto). nemmeno i campioni provinciali di il detentore del Trofeo Prestige Roberto mosa maratoneta Rosy Pattis e la so- Al di là delle piccole sfide familiari la questo sport largamente diffuso in Alto Zuliani che si è praticamente mangiato rella Silvia vincitrice all’esordio della gara di birilli ha rappresentato la prima Adige riescono a realizzare un simile la vittoria nel penultimo tiro. gara di pattinaggio. tappa del torneo di precisione riservato en plein. Per i migliori veterani la media Nell’altra categoria maschile, la più af- Nell’altra categoria la brissinese Traudi agli specialisti delle prove di abilità e fra il 5 e il 6 (scolasticamente a mezza follata riservata agli over 66, Edi Zoc- Rabensteiner ha vinto realizzando il precisione. strada fra sufficienza e insufficienza) chi ha sorpreso tutti: con l’ottimo pun- miglior punteggio fra le rappresentanti rappresenta già un eccellente risultato. teggio di 106 ha vinto la gara battendo del gentil sesso (91 punti). Battuta di Tutte le classifiche su Comunque un importante obiettivo era per tre punti Marco Zanol e Paolo Fer- soli due punti la nonna meranese An- www.unvstrentinoaltoadige.it áá PAG. 22 il Veterano dello Sport MANIFESTAZIONI SAN GIOVANNI VALDARNO XXXVI Capodanno di Corsa

áá ALESSANDRO GAMBASSI

“È la nostra Milano-Sanremo dell’atle- tica: la classica che apre la stagione in Toscana e non solo. È la classica che porta il vero podismo in Valdarno”. Co- sì Luca Panichi, direttore tecnico della manifestazione, ha presentato il Capo- danno di corsa che da trentasei anni si corre a San Giovanni Valdarno orga- nizzato della locale sezione dei veterani sportivi. Tredici chilometri e quattrocento metri per la gara competitiva e cinque chi- lometri e trecento metri per la non com- petitiva. Un avvenimento sportivo che non delude mai. Una corsa che riesce sempre a salire agli onori della cronaca per il numero dei partecipanti, per il consolidato e apprezzato percorso in 2h34’57”. La Marconi era alla sua cui si svolge, per il suggestivo centro quarta partecipazione al Capodanno di storico della città di San Giovanni Val- Corsa. Aveva vinto nelle edizioni del darno dove sono posti la partenza e 2000, 2001, 2002. Nel 2001 aveva sta- l’arrivo, ma soprattutto per le presta- bilito anche il record della corsa con zioni degli atleti: sia di coloro che si 45’55”. Un primato che aveva resistito cimentano per primeggiare, sia dei mol- per un decennio, fino a quando la ro- ti che amano iniziare l’anno nuovo con magnola Martina Facciani lo scorso una salutare corsa mattutina. Sono suf- anno riuscì a fare meglio di trentotto ficienti pochi dati per dire della fortuna secondi con 45’17”. Ebbene, la Mar- di questo appuntamento d’inizio anno: coni, una biondina di oltre quarant’anni, quattrocentotredici i partecipanti di cui è tornata a San Giovanni decisa a ri- solo sessantatré nella distanza breve; prendersi il primato e ci è riuscita cor- battuto ancora una volta il record fem- rendo una gara straordinaria con il tem- minile della corsa con la fiorentina Glo- po di 45’14”. Fin dai blocchi di par- ria Marconi; primi due posti di due tatori che, in una mattinata fredda ma loro presenza anche negli anni prossimi tenza traspariva in lei tutta la determi- olimpionici e nazionali dei rispettivi soleggiata, hanno fatto da cornice agli e la volontà di inserirlo fra i loro ap- nazione di un’atleta di razza. Al primo Paesi nella gara maschile, dove si è af- atleti durante il percorso e si sono as- puntamenti fissi annuali. passaggio ha stupito tutti perché ancora fermato il keniota Boniface Boii seguito siepati numerosissimi all’arrivo in corso Regina della manifestazione è stata sen- si trovava a pochi secondi dai battistra- dal campione del Burundi Nicudemus Italia. A correre il Capodanno anche za dubbio Gloria Marconi della Cor- da della gara maschile. Al suo arrivo è Biwot. E poi la presenza di tutte le te- un gruppo di ciclisti trasformati in po- radini Excelsior Rubiera. Lei stessa ha stata salutata dal pubblico come una state televisive e giornalistiche locali disti con le loro mute da bici del Grup- ammesso che sta attraversando un ot- star. Al secondo posto, distanziata di che hanno riservato al Capodanno di po Ciclistico Francy di San Giovanni timo momento di grazia, dopo il terzo un minuto e mezzo (46’44”), un’altra Corsa ampi spazi fin dalla vigilia; e in- Valdarno. Per loro è stata una piacevole posto alla Maratona di Firenze e prima ragazza di grande valore: la ruandese fine la grande partecipazione di spet- scoperta, tanto che hanno assicurato la italiana con lo straordinario tempo di Angeline Njiransabimana dell’Atletica

campi preparati dal Badminton Club PAVIA TRE GIORNI DI BADMINTON A STRADELLA Oltrepò, sodalizio oltrepadano sempre 8^ EDIZIONE MEMORIAL AURELIO CHIAPPERO attivo nel suo decennale di attività. Le classifiche delle gare sono state le seguenti: maschile – 1° Pezzino A Stradella, presso il Palazzetto dello Marco Pan Badminton Oggiono, 2° Sport di via Repubblica 50 si è svolta Beccalli Gabriele Bcc Lecco, 3° Lal nei giorni 10 e 11 marzo l’ottava edi- Jatinder Cus Bergamo, 3° Spotti Da- zione del Torneo di Badminton Me- niele del Gandhi Badminton di Besana morial Aurelio Chiappero. Brianza; serie D femminile – 1^ Pizzini Ad organizzare l’evento il Badminton Rita Bcc Lecco, 2^ Sangiorgio Sonia Club Oltrepò, giovane sodalizio spor- Pan Badminton Oggiono, 3^ Marche- tivo, presieduto dal prof. Manstretta sini Sara Cus Bergamo, 3^ Rigamonti Danilo, onorando con questo torneo la Margherita Bad Badminton Oggiono; figura del cav. g.u. Aurelio Chiappero. serie H – 1° Morino Fabio GioKo Sport Chiappero, pavese di nascita, ha dedi- La manifestazione è stata patrocinata cata la serie F maschile e femminile, Milano, 2° Tagliaferri Paolo Don Orio- cato la sua lunga vita allo sport italiano, dall’Assessorato allo Sport del Co- mentre domenica la serie la serie H re- ne Voghera, 3° Bricalli Roberto BC raggiungendo traguardi encomiabili co- mune di Stradella, dalla sezione Unvs gionale femminile la H maschile e la Daneda, 3° Sarno Alfonso Cus Berga- me dirigente in varie discipline sportive Gino Grevi di Pavia, dal Coni Regio- serie D maschile e femminile, che ha mo. Alla premiazione erano presenti la oltre al badminton, la pallamano, la nale Lombardo e dal Panathlon Club visto l’atleta Pezzino Marco del Pan signora Merinice Chiappero, figlia di pallacanestro, il nuoto. Gran cerimo- Pavia. Badminton Oggiono e Pizzini Rita del Aurelio, Piergiorgio Maggi assessore niere alle Olimpiadi di Roma nel 60 e Sabato 10 marzo in mattinata si è svolto Bcc Lecco aggiudicarsi l’ottava edi- allo sport del Comune di Stradella, Ila- membro del Comitato Olimpico Na- il primo torneo scolastico dell’Istituto zione del Memorial Aurelio Chiappero. rio Lazzari presidente della sezione zionale Italiano. Faravelli mentre nel pomeriggio si gio- Si sono disputati 87 incontri sui sei Unvs di Pavia. MANIFESTAZIONI il Veterano dello Sport áá PAG. 23 a San Giovanni Valdarno

Parigi per la Parigi-Profumerie, Dona- tello Fabbroni per la Banca Interregio- nale, Luigi Oddo per la locale sezione Avis e l’avvocato Massimo Merlini. Grande l’impegno dei veterani sportivi guidati dal presidente Vannacci e di molti altri volontari della Città. Ad as- sicurare la riuscita tecnica del Capo- danno di Corsa ha contribuito l’Atletica Sangiovannese che ha collaborato al- l’organizzazione, il direttore tecnico Luca Panichi, e l’Amministrazione Co- munale della Città che l’ha patrocinato. Ma l’edizione di quest’anno va ricor- data anche per l’omaggio che gli orga- nizzatori hanno voluto rendere a Allison Owens la giovane ventitreenne ameri- cana morta nell’ottobre scorso investita da un pirata della strada, mentre faceva jogging proprio lungo la regionale 69 dove si snoda la corsa di Capodanno. Il suo corpo, privo di vita, fu ritrovato in un piccolo corso d’acqua che scorre lungo la strada dopo due giorni dalla sua scomparsa. Prima della corsa una delegazione dell’Atletica Sangiovan- nese e dei veterani dello sport si è recata Castello, al terzo la lucchese Denise corsa di 38’38” stabilito nel lontano aretina Up Policiano, seguita dall’Atle- sul luogo dell’incidente per depositarvi Cavallini che corre per il G.S. Lam- 1996 da Bernard Boio. Al terzo posto tica Futura di Figline Valdarno, dalla un mazzo di fiori. “Allison era una di mari, già vincitrice nell’edizione 2009 ancora un podista del continente afri- Rinascita di Montevarchi e dall’Aido noi – dichiarano i podisti dell’Atletica del Capodanno, con il tempo di 49’28”. cano: il marocchino, ma lucchese di Atletica Sangiovannese. Sangiovannese – era una ragazza che A seguire l’aretina Lucia Boncompagni, adozione, Jilai Jamali sempre dell’Atle- A premiare i vincitori il presidente dei condivideva la nostra passione e quindi, quinta la senese Lucia Tiberi. tica Futura, che ha corso con il tempo veterani di San Giovanni Luciano Van- nel giorno in cui si corre una manife- Nella gara maschile invece, fin dai pri- di 42’30”. Quarto e primo italiano Fi- nacci, il presidente dell’Aido Atletica stazione per noi molto sentita, ci sen- mi metri della competizione, hanno fat- lippo Occhiolini dell’Atletica Castello sangiovannese Paolo Morandini, e i ti- tiamo di esserle simbolicamente vicini to gara a sè i due atleti di colore del- di Firenze, protagonista da anni del Ca- tolari o rappresentanti delle aziende, con un gesto che vuol essere nello stes- l’Atletica Futura di Figline Valdarno: podanno di Corsa. Notevole la presta- enti e associazioni che hanno sostenuto so tempo un omaggio a lei ed un modo Boniface Boii e Nicodemus Biwot. Alla zione di Alessandro Vannini, giunto la manifestazione: Alessandro Dolfi e per richiamare una volta di più l’atten- fine, con un allungo finale, l’ha spuntata trentesimo assoluto con il tempo di Marco Vaiani della società Energy, Im- zione di tutti sui troppi e gravi rischi il keniota Boii sul burundese Biwot. Il 49’02”, primo atleta di casa che corre, pianti elettrici, di Moltemurlo di Prato, che incontrano oggi i podisti ed i ciclisti tempo del vincitore è stato di 40’04”, come è naturale, per la società locale sponsor principale della manifestazione, nelle strade. Noi amiamo la corsa, qual- il compagno di squadra è giunto alla Aido Atletica Sangiovannese. il vice-sindaco e l’assessore allo sport cuno addirittura vive per la corsa, ma sue spalla distanziato di soli 5”. Un La classifica per società ha visto anche di San Giovanni Valdarno: Damiano è veramente dura accettare che qual- tempo però distante dal record della quest’anno l’affermazione della società Bettoni e Laura Camiciottoli, Lorenzo cuno ne possa morire”.

GROSSETO PONTECAGNANO VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 PREMIO NAZIONALE LO SPORT E PASSIONE áá PL La sezione don Giovanni Pirone indice ed organizza la 3^ edizione del Premio Nazionale Lo Sport Passione di una Vita ovvero Nozze di Diamante con lo Il Club Biancorosso presso il Bar Bar- Sport, riservato ai veterani dello Sport tesserati con l’Unvs da almeno due racuda di via Monterosa di Grosseto anni e che abbiano svolta l’attività sportiva come atleta, tecnico, arbitro, si è fatto promotore per la raccolta di dirigente sportivo, il tutto cumulabile in una o più federazioni sportive tra firme per sensibilizzare gli organi pre- quelle riconosciute dal Coni, senza interruzione, per un periodo di 60 anni, posti a nominare l’atleta maremmana salvo il periodo bellico dal 1940 al 1946. I sessanta anni di attività devono Alessandra Sensini, alla sua 6^ Olim- essere certificati con documentazioni di affiliazione alle federazioni sportive piade, quale portabandiera per l’inau- di appartenenza e/o con attestazioni delle stesse. L’ anzianità di iscrizione al- gurazione dei prossimi Giochi Olim- l’Unvs dovrà essere certificata dalla sezione di appartenenza. Le domande di pici. Gli sportivi maremmani sono in- presentazione saranno esaminate e valutate da un’apposita commissione e vitati a sostenere questa meritevole ini- con verdetto inappellabile. L’assegnazione del premio sarà comunicata diret- ziativa ed ad oggi l’intera rosa della Alessandra Sensini di ritorno da tamente ai partecipanti dalla sezione organizzatrice del premio don Giovanni squadra biancorossa, militante in serie Atene, accolta davanti al Duomo in Pirone, ai quali verrà consegnato una targa e un diploma. B, con il suo presidente Camilli ed altri una piazza gremita di grossetani La predetta manifestazione è prevista nella prima quindicina del mese di set- dirigenti hanno sottoscritto la richiesta, tembre 2012 a Salerno. Pertanto, la domande di partecipazione e relativa do- da segnalare inoltre che anche il con- solidali con tale iniziativa anche in con- cumentazione, dovrà pervenire alla sezione di Pontecagnano entro e non oltre siglio direttivo della sezione U. Ciabatti siderazione che negli anni precedenti il 20 luglio 2012 al seguente indirizzo: sig. Igino De Marco vice-presidente di Grosseto con il vice-presidente Pier- l’atleta maremmana è stata eletta per sezionale Unvs don Giovanni Pirone, via G. S. De Crescenzo, 23 – 34133 luigi Armellini e gli oltre 140 soci sono ben tre volte Atleta dell’Anno. Salerno. áá PAG. 24 il Veterano dello Sport MANIFESTAZIONI PARMA Sant’Ilario per lo Sport, duecento ospiti applaudono dieci protagonisti

Il vice-presidente vicario nazionale dei veterani La foto di gruppo dei premiati insieme al Il presidente dei veterani parmensi Corrado Alberto Scotti premia Pietro De Angelis presidente Corrado Cavazzini Cavazzini premia Giorgio Orlandini

áá LUCIA BANDINI ternazionale di tennis che vanta, tra i dente vicario nazionale Unvs, l’avv. ha ritirato il premio il figlio Carlo dalle vari incontri, di aver arbitrato anche Alberto Scotti; il consigliere dei ve- mani dell’attuale presidente del Pa- Grande festa alla Corale Verdi, dello le sorelle Williams, premiata dal pre- terani di Parma Vittorio Longi, un ve- nathlon della nostra Città, Ruggero chef e socio Sante Ferro, per l’ormai sidente della Provincia di Parma, Vin- ro e proprio simbolo del tennis tavolo Cornini; la Polisportiva Torrile, società tradizionale Sant’Ilario per lo Sport: cenzo Bernazzoli; per la sezione stam- di Parma e recentemente nominato della nostra provincia, presieduta da il premio, organizzato dalla sezione pa e comunicazione, Carlo Alberto vice-presidente vicario del Panathlon Mauro Melegari, che svolge un’im- di Parma, non ha deluso le aspettative Cova, ex giocatore di pallavolo di se- Club Parma, premiato dal direttore de portante attività giovanile e che l’anno dei quasi 200 presenti al conviviale. rie A ed assessore allo sport del Co- La Gazzetta di Parma, Giuliano Mo- scorso ha raccolto quindici vittorie, Tra premiazioni e chiacchiere, tra ri- mune di Parma, recentemente autore lossi; Giorgio Orlandini, dirigente in- premiati dal Prefetto di Parma, Luigi sate e buone pietanze tipiche della cu- del volume Visto da dentro, premiato dustriale molto vicino allo sport, dato Viana; ed Andrea Pontremoli, ammi- cina parmigiana, il pranzo è quasi vo- dal presidente di Fondazione Monte che, tra le altre, ha sostenuto l’orga- nistratore delegato della Dallara Au- lato via e, con esso, l’intera premia- di Parma, il prof. Roberto Delsignore; nizzazione dei Giochi del Ducato e tomobili, assente per impegni lavora- zione. Pietro De Angelis, dirigente, ex pal- dei Giochi Interaziendali e ha contri- tivi all’estero, il cui premio è stato ri- Dopo i saluti del presidente Corrado lavolista che vanta la vittoria dei mon- buito alla rinascita dell’attuale Parma tirato dal responsabile del personale Cavazzini, infatti, i due cerimonieri, diali universitari del 1970, quasi ot- Calcio, premiato dal numero uno dei alla Dallara, Filippo Di Gregorio, da Manuela Boselli di Tv Parma e Pino tanta presenze in Nazionale A e che veterani sportivi parmensi, Corrado Gianni Barbieri, presidente del Coni Colombi, hanno chiamato uno per uno faceva parte del famoso terzetto Scot- Cavazzini; Martino Pizzetti, amante Provinciale. gli otto meritevoli del Sant’Ilario per ti-De Angelis-Roncoroni, premiato dello sci e del tennis, primo presidente Subito dopo le otto premiazioni del lo Sport: Cecilia Alberti, arbitro in- dal suo grande amico, il vice-presi- del Panathlon Club Parma, assente, Sant’Ilario per lo Sport, è arrivato il momento di ricordare Erasmo Mal- lozzi, un grande amico dei veterani e un grande dirigente ed appassionato CASALE MONFERRATO di sport, in particolare baseball e calcio a cui la sezione di Parma ha voluto INTITOLATA UNA PALESTRA AL GRANDE ERMINIO SPALLA intestare un premio alla memoria. In questo modo, altri due giovanissimi A pochi mesi dal quarantennale della pesi massimi nel 1924, ovvero quasi Dos Santos. sono saliti sul palco della Corale Verdi scomparsa ricordato nella edizione dieci anni avanti il fenomeno Primo Ma Spalla non fu soltanto un gran- a ritirare i premi Erasmo Mallozzi, 2011 dell’Atleta dell’Anno, la sezione Carnera, in occasione della inaugu- dissimo pugile ed atleta ma, al ter- consegnati dal nipote di Erasmo, Gia- casalese Ugo Frigerio ed Umberto razione della palestra casalese X One mine della sua carriera agonistica, di- como, e da Marzio Mazzoli, ammi- Caligaris si è attivata affinché, in stret- Boxing, ovvero l’Accademia Pugili- venne pittore, scultore, cantante lirico, nistratore delegato della Maller: si ta collaborazione con l’Assessorato stica Casalese diretta dall’appassio- scrittore di libri e attore importante, tratta di Giovanni Fuso, classe 1996, allo Sport del Comune, fosse pubbli- natissimo maestro Aldo Re. tra il 1939 ed il 1967, in ben 56 film: ricevitore interno cresciuto nel vivaio cato e diffuso una interessante bio- La stessa Accademia, per forte e de- basti segnalare la sua partecipazione dell’Oltretorrente Baseball, già con- grafia del grande pugile ed attore Er- cisa volontà Comune, è stata altresì a pellicole quali Io suo padre di Mario vocato più volte in Nazionale under minio Spalla, nato a Borgo San Mar- intitolata proprio a Erminio Spalla ed Bonnard, Fabiola di Alessandro Bla- 21, e di Tommaso Corradi, classe tino a pochi chilometri di Casale e una bella e significativa targa è stata setti, La bellezza del diavolo di Renè 1997, portiere dei Giovanissimi Na- scomparso a Roma nel 1971, realiz- posta all’ingresso della sede in via Clair, Miracolo a Milano di Vittorio zionali ’97 del Parma Calcio. zata dal borghigiano Luigi Ricagni. dei Grani 2. De Sica, Poveri ma belli di Dino Risi, Un totale di dieci premiazioni in un L’occasione della sua presentazione Erminio Spalla fu campione italiano Un uomo facile di Paolo Heusch del contesto divertente e familiare, in cui è stata lo scorso 3 marzo quando, in- per sette anni (1920-1927), conquistò 1959, dove interpreta la parte prin- anche le numerose autorità civili e sieme all’assessore allo sport del Co- la corona europea (primo pugile ita- cipale di un anziano pugile diventato sportive presenti, così come i veterani mune di Casale Monferrato Federico liano nella storia di questo sport) il allenatore, oltre alla partecipazione delle altre sedi venuti al nostro pranzo, Riboldi ed a Fernando Barbano di 20 maggio del 1924 battendo ai punti televisiva nel teleromanzo I fratelli il segretario nazionale dell’Unvs Giu- Borgo San Martino, il presidente se- in 20 riprese (!!) il colosso olandese Karamazov. liano Salvatorini, Carlo Zeppi presi- zionale dott. Michele Pezzana ed al Piet Den Deer Veer, si batté con i più In sostanza un irripetibile esempio di dente della sezione di Piacenza, Fran- delegato regionale Andrea Desana grandi e famosi pesi massimi del- un grande campione ma soprattutto co Bergamini presidente della sezione (presente il segretario Franco Barco l’epoca in particolare Gene Tunney, di un grande uomo che Casale ed il di Finale Emilia, tutte accolte dal de- e tutto il direttivo sezionale) hanno Louis Firpo, soprannominato il Toro Monferrato, sua terra natale, hanno legato regionale dell’Emilia Romagna voluto ricordare questo grandissimo delle Pampas, Paolino Uzcudum, poi voluto ricordare per tramandarlo alle dell’Unvs, Bruno Walter Fassani, si personaggio, campione europeo dei avversario di Carnera e Benedicto giovani generazioni. sono sentite come a casa. MANIFESTAZIONI il Veterano dello Sport áá PAG. 25 COMO CUNEO RINNOVO CARICHE NEL PANATHLON, Festa delle Premiazioni 2011 MOLTI I SOCI UNVS ELETTI áá GIANFRANCO CASNATI Lo scorso 12 gennaio nel corso del- Il ricordo del compianto Alberto Botta, la sua consueta Assemblea Annuale ex sindaco di Como dal 1994 al 2002 e il Panathlon di Cuneo ha rinnovato presidente del Coni provinciale da oltre le proprie cariche. È con grande 30 anni, scomparso recentemente all’età soddisfazione che il mondo dei ve- di 65 anni per un male incurabile, è stato terani dello sport apprende che tanti il momento clou della Festa delle Pre- suoi importanti rappresentanti fa- miazioni 2011, organizzata dalla sezione ranno parte delle più significative comasca dei veterani dello sport al Ri- cariche sociali del Panathlon, asso- storante Imbarcadero. Alla manifesta- ciazione con la quale sempre si è zione sono stati presenti il presidente strettamente collaborato e con la onorario Antonio Spallino, l’assessore quale ancora di più si lavorerà in Stefano Molinari, il segretario del Coni al nipote Roberto (campione del mondo dell’Anno. Non ha potuto intervenire futuro a stretto contato di gomito. di Como Riccardo Barbera, il rettore del di ciclismo su pista nel 1985) e alla ni- perché ammalata Giorgia Gregorio, 14 Alla presidenza è stato rieletto il Sacrario degli Sport Nautici, don Mau- pote Giulia, giovane promessa del nuoto. anni, di Lezzeno, due volte campionessa veterano Sebastiano Dutto, mentre rizio Salvioni. La figura e l’attività di Al G.S. Alzate Brianza, molto attivo nel mondiale (2009 e 2011), una europea Giovanni Aime è stato confermato Botta, al servizio della città e dello sport ciclismo delle categorie Giovanissimi e (2010) e cinque volte tricolore, di Wa- vice-presidente nonché segretario comasco, sono state ripercorse con un Allievi, il premio quale Società Sportiva keboard. ad interim del club. toccante intervento dall’avvocato Spal- Poi una importante new entry, ov- lino, mentre il premio di dirigente be- vero il presidente della sezione nemerito, è stato consegnato al figlio SAVONA Unvs L. Pellin di Cuneo Guido Co- Marco. Il presidente dei veterani coma- metto che è entrato a far parte del schi, Cesare Baroni, ha poi proceduto VETERANI A COLLOQUIO consiglio direttivo, come altri soci alla consegna degli altri riconoscimenti. Unvs quali Bruno Barbotto, Sergio Marzio Perlini, atleta diversamente abile. CON IL NUOVO PREFETTO Levico, Enzo Lotti, Armando Al- Il nuotatore dell’O.S.Ha. Asp vanta nel banese, Aldo Meinero e Bruno Ros- suo curriculum nove ori e un bronzo nei si. 100, 200, 400 e 800 stile libero e staffetta A tutti un sincero augurio di un con- 4x100, in campionati regionali e italiani, creto e proficuo lavoro. vinti nella traversata del Lago di Como e del Lago di Garda. Festeggiatissimo Piero Dotti, classe 1931, di Argegno (con lui è venuto anche il sindaco Fran- BELLUNO cesco Dotti) , quale vecchia gloria del canottaggio. Al suo attivo 40 vittorie tra 3^ EDIZIONE gli anni 50 e 60, tra cui il titolo italiano PHALESIA in quattro di coppia nel 1958 a Desen- zano. Tricolore rivinto, ma in quattro di DI TAEKWONDO punta, nel 1961 a Como. Tra i suoi suc- áá GIANCARLO GIANNELLI cessi il Trofeo Michelangelo Bernasconi nel 1959. Molto conosciuto a Como do- ve ha lavorato come artigiano fino alla pensione, ha trasmesso la sua passione La consegna della targa a S.E. il Prefetto della Provincia di Savona dott.ssa Gerardina Basilicata insieme al presidente della sezione Unvs di Savona Rinaldo Roggero Roberto Pizzorno e ai due vice-presidenti Arturo Actis e Carlo Colla

áá SIMONE FALCO

Una delegazione del consiglio direttivo della sezione Rinaldo Roggero di Savona, composta dal presidente Pizzorno, i due vice-presidenti Arturo Actis e Carlo Colla e dal segretario Simone Falco è stata ricevuta dal nuovo Prefetto della Pro- Domenica 4 dicembre 2011, presso vincia di Savona, la dott.ssa Gerardina Basilicata, nominata nuovo Prefetto della la Palestra del Perticale, sita in Provincia di Savona nel mese di gennaio. Piombino, si è svolta la 3^ edizione Il presidente Pizzorno ha illustrato al nuovo Prefetto quali sono le iniziative che Phalesia di taekwondo, organizzata vengono portate avanti dall’Unione, soprattutto a livello sezionale savonese, sono dalla società sportiva Asd Body Li- state relazionate le numerose manifestazioni sportive che vengono organizzate ne di Piombino. Si sono esibiti circa e patrocinate, e la preparazione della tradizionale Festa dell’Atleta dell’Anno 150 atleti provenienti dalla Cam- 2011 che quest’anno compirà 46 anni. pania, Lazio e Toscana. Il prefetto Basilicata si è complimentata dell’operato dell’Unione, dimostrando L’evento è stato patrocinato dal- sensibilità nelle sue parole di plauso e confermando la sua disponibilità come l’Amministrazione Comunale. La rappresentante del Governo per affrontare insieme, Stato e Unione Nazionale sezione di Piombino era rappresen- Veterani, le innumerevoli problematiche sportive che la nostra provincia continua tata dai consiglieri cav. Giuseppe ad avere. Ha inoltre ha garantito la sua presenza alla Cerimonia di Premiazione Rossi, Eldo Marchionni e dall’ad- della Festa dell’Atleta dell’Anno che si svolgerà a novembre. detto stampa cav. uff. Agostino Mi- Nel colloquio si è discusso delle problematiche inerenti il fenomeno dell’abbandono gnogna. Il presidente della sezione dello sport da parte dei giovani e della fatica delle innumerevoli società sportive Giancarlo Giannelli non ha potuto per far sì che i loro giovani atleti non lascino un mondo che è sempre pronto ad partecipare alla manifestazione in aiutarli. A termine del colloquio al prefetto è stata consegnata una targa di quanto invitato a Livorno per par- benvenuto da parte della sezione di Savona, insieme a una copia del giornale tecipare alla locale cerimonia del- dell’Unvs. l’Atleta Amaro. áá PAG. 26 il Veterano dello Sport MANIFESTAZIONI GROSSETO 100 ANNI DI PUGILATO Inaugurazione della rinnovata palestra della Società Pugilistica Grossetana

áá PAOLO LANDI questi ultimi anni – quest’anno celebrerà cento anni dalla sua fondazione – continuino ad affluire in nu- Nei rinnovati locali in via Tito Speri, dove ha sede mero sempre maggiore nei nuovi locali luminosi e la Società Pugilistica Grossetana, si è svolta l’inau- colorati. gurazione della palestra che per diversi mesi è stata Da segnalare la presenza degli assessori comunali inattiva per permettere gli interventi di ristrutturazione Emanuel Cerciello, Giuseppe Monaci e del presidente con il contributo dell’Amministrazione Comunale, del consiglio Paolo Lecci, appassionato da tempo di per le opere murarie, e del presidente Umberto Cavini pugilato, dell’assessore provinciale Federico Balocchi, e di suo genero Fabrizio Corsini e del maestro Vin- del vice-comandante del Savoia Cavalleria ten. col. cenzo Botti per gli arredi tecnici. Giuseppe Ciriani, del cappellano della Polizia di Stato Alla presenza di autorità civili, militari e sportivi la Don Josè De La Torres, che ha impartito la benedi- piccola e vivace Desirèe Corsini ha avuto l’onore di zione a tutti i locali con l’augurio che la palestra sia tagliare il nastro della nuova palestra riportata a nuovo maestra di sport e di vita sana, in rappresentanza del look, da sottolineare l’imponente e colorato graffito Comitato Regionale della Fip Achille Cocci e di quello del giovane Marco Di Donato che ha riprodotto sul- Graffito di Marco Di Donato nella palestra della provinciale Patrizia Contri, del presidente dell’Arci- l’intera parete dietro il nuovo ring un incontro di uno Pugilistica Grossetana confraternita di Misericordia di Grosseto Gabriele dei più grandi della boxe passata Cassius Clay poi Bellettini, anch’egli appassionato di pugilato, ed infine Muhammad Ali. Particolarmente commosso Umberto di casa ai numerosi presenti per mostrare con orgoglio la presidente della sezione U. Ciabatti dei veterani di Cavini con la moglie Conti Rosanna, promoter di pu- quello che è stato un punto di riferimento per i giovani Grosseto Rita Gozzi con il consiglio direttivo che ha gilato, la figlia Monia, anche lei giovane manager, della maremma interessati allo sport pugilistico e con consegnato, con l’augurio di buon auspicio, il ga- con il marito Fabrizio Corsini hanno fatto gli onori la speranza che per la società da loro condotta in gliardetto della sezione.

SASSUOLO ANNUALE CONVIVIO NEL RICORDO DI GIORGIO MARIANI

áá OTTORINO FERRI Tra i tanti sportivi presenti, ci hanno onorato della di solito succede, ha evidenziato la grande amicizia loro presenza: la pluricampionessa mondiale di tiro e lo spirito di gruppo tra vari soci che inevitabilmente Come da tradizione si è svolta nel mese di dicembre con l’arco Natahalia Valeeva (3 titoli mondiali e quat- hanno ricordato le loro imprese sportive grandi e pic- la consueta cena degli auguri natalizi della tro partecipazioni olimpiche), Andrea cole. sezione di Sassuolo che ha avuto luogo al Bertolini che con la Maserati ha con- All’apertura del convivio, assieme al doveroso saluto ristorante dello Sporting Club. quistato quattro titoli mondiali e un e ringraziamento ai presenti ed alle loro consorti, sì Europeo, lo staff dirigenziale del Sas- è voluto ricordare la recente scomparsa del nostro suolo Calcio composto dal presidente socio fondatore Giorgio Mariani, decidendo di mo- Rossi, dall’allenatore Pea e dall’ac- dificare il nome della nostra sezione aggiungendo compagnatore Morini, Danilo Barozzi quello di Mariani a quello di Giulio Cantelli, tale de- ex professionista del pedale ai tempi cisione sarà ratificata nel prossimo nostro consiglio. di Coppi e Bartali, dal nostro cappel- lano padre Sebastiano ed in rappre- sentanza dell’Amministrazione Comunale, l’assessore allo sport di Sassuolo Giorgio Barbieri anche lui no- stro socio. Erano poi presenti i giornalisti Leo Turrini GIGI CAGNI OSPITE e Luigi Giuliani, che oltre ad animare la serata hanno riportato l’evento sui quotidiani locali. L’evento come DEI VETERANI

LATISANA MATTINATA CONVIVIALE FRIULANO-VENETO-PORDENONESE

áá MARIO AMBROSIO il campione d’Italia il pordenonese nelle notti pugilistiche di Porde- Lucia Bomben ed i veneti Rino none, Jesolo, Bibione e Lignano Grazie alla volontà ed all’organiz- Collauzzo e Paolo Marzio, stars Sabbiadoro. zazione del rag. Nevio Altan, pre- sidente della sezione di Latisana, è stata resa fattibile una bellissima mattinata conviviale di ex pugili del Friuli, del Pordenonese e del Cagni insieme a Pasqualin, presidente Unvs, e confinante Veneto. i consiglieri Frezzato, Carli, Tovo, Posenato e Il presidente Altan, vera enciclo- Morsoletto pedia vivente del pugilato mon- diale, e locale, ha definito gli ex A fare gli onori di casa l’avvocato Claudio Pa- pugili, “ex solo per un mero fattore squalin presidente della sezione e procuratore spor- anagrafico, ma di fatto pugili per tivo di tanti giocatori, nonché ex collega di Cagni tutta la vita”. in alcune trasmissioni televisive nelle quali il tec- Assieme agli ex fra i quali citiamo nico del Vicenza faceva l’opinionista nel periodo i friulani Angelo Ambrosio, Gino in cui non aveva squadre da allenare. Martinis e Leonino Malisan, c’era Il folto gruppo di pugili ritrovatisi fuori dal ring A Cagni è stata consegnata una targa. PERSONAGGI il Veterano dello Sport áá PAG. 27

CUNEO BELLUNO Coni Giovanni Petrucci la Stella d’Argento al Merito MARCO OLMO: IL PRESIDENTE Sportivo per l’anno 2009, in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella sua attività dirigenziale, DAL MONDO DEI VINTI GIORGIO FABBIANE esprimendo allo stesso la profonda riconoscenza per la generosa collaborazione e impegno dedicati allo ALLE VITTORIE INSIGNITO sport in tanti anni di servizio. Il consiglio direttivo áá GUIDO COMETTO DELLA STELLA D’ARGENTO e tutti i soci della sezione di Belluno, nel congratularsi vivamente con il loro presidente, gli augurano che Marco Olmo chi è? AL MERITO SPORTIVO nel proseguimento dell’attività dirigenziale, possa Innanzi tutto è iscritto alla sezione L. Pellin di Cuneo áá GIAMPAOLO SENO conseguire ulteriori traguardi e soddisfazioni. L’ono- ed è riconosciuto il più grande ultramaratoneta del rificenza è stata consegnata venerdì 2 dicembre 2011 mondo. Al presidente della sezione di Belluno Giorgio Fab- nel corso della Festa dello Sport, predisposta dal Co- Marco ha intrapreso l’attività di podista in tarda età, biane è stato conferito dal presidente nazionale del mitato Provinciale del Coni. quando gli altri smettevano, dopo essere stato con- tadino, boscaiolo, autista e operaio. Dopo un periodo passato a gareggiare (e vincere) nelle corse in montagna e nello sci alpinismo, all’età LENTINI di quarant’anni ha iniziato ad affrontare più volte UN NOME, UNA GARANZIA competizioni estreme nel deserto quali la Marathon de Sables di 230 km in Marocco, la Desert Cup di áá MARTINO DI SIMO gno maggiore. Il ruolo che ricopriva rilevanza: il Ferla. Fu un professore 168 km in Giordania, la Desert Marathon in Libia e era quello dell’ala tornante, che evi- della sua scuola a invitarlo a giocare la Maratona dei 10 Comandamenti di 156 km sul Un nome una garanzia, così recitava denziava le sue spiccate doti di re- nel Ferla perché stavano preparando monte Sinai, l’Oman Raid, Racing the Planet in Na- una vecchia pubblicità al tempo di sistenza. Il nostro personaggio aveva una squadra per vincere il campio- mibia, le Gran Raid Du Cro-Magnon, la Chamberton Carosello, trasmissione della tv in un fisico che non accusava mai la nato di seconda categoria. Il suo Marathon corse di montagna su territorio Italo-Fran- bianco e nero, al termine della quale stanchezza di correre in lungo e in compenso era di 160 mila lire il me- cese, la Transgrancanaria in Spagna e la Runiceland era il momento di andare a letto per largo nei campi di gio- se, erano la fine degli in Islanda, misurandosi con tutti i più grandi mara- noi che ora, abbiamo qualche ca- co. Aveva la visione del anni 70. Una volta rag- toneti del mondo, mietendo successi e piazzamenti pello brizzolato. Il nostro uomo di gioco di squadra e pur giunto l’obiettivo del di valore. A 58 è diventato campione del mondo vin- garanzia è nato a Niscemi, Calta- non avendo segnato primo posto nel cam- cendo l’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara di resi- nissetta il 12 maggio 1961 e a soli molti goal, ne ha fatti pionato con la squadra stenza più importante e dura al mondo, 167 km at- 13 anni ha iniziato a calpestare i realizzare moltissimi al- del Ferla, l’anno suc- traverso Francia, Italia e Svizzera, 21 ore di corsa campi di calcio con la Società Spor- le punte. Le sue doti cessivo passò alla pri- ininterrotta attorno al massiccio più alto d’Europa, tiva Leontina, sia nella squadra al- principali erano la velo- ma categoria. Il servi- battendo specialisti mondiali con 30 anni di meno. lievi sia negli juniores così pure in cità, la facilità nel drib- zio militare ha impe- Ha preso parte (e vinto), a tutte le più importanti prima squadra iscritta alla seconda bling, l’uso senza alcu- dito al nostro perso- competizioni mondiali in tutti i continenti diventando categoria. A sedici anni fu chiamato na distinzione sia del naggio di proseguire una leggenda. a giocare nella gloriosa squadra So- piede destro, sia di quel- nell’attività calcistica. In Italia Marco per i più è sconosciuto, mentre in cietà Sportiva Leonzio, allora in se- lo sinistro. Una delle Al ritorno dalla leva, Francia, in California e nel resto del mondo è con- rie D semiprofessionisti, però lui fa- sue maggiori soddisfazioni è stata ha iniziato di nuovo a giocare nelle siderato un mito, ma… nessuno è profeta in patria… ceva ancora parte della Berretti. Un quella della vittoria del campionato varie compagini locali come Lentini, anche se ha indossato 2 volte la maglia azzurra ai giorno l’allenatore della squadra su- allievi e in quell’anno ha giocato Santissima Trinità, Pedagaggi e campionati mondiali, senza mai nulla chiedere. periore, lo convocò per farlo gareg- nel ruolo di centravanti, segnando Francofonte con la Nuova Idria e in Ora alla soglia dei 64 anni, ancora una volta si rimette giare nella prima squadra avendolo ben 11 reti. Altro ricordo abbastanza tante altre compagini locali. Il suo in gioco e vola in Brasile dove il 6/7/8 febbraio a Pi- osservato per circa un anno, ritenen- importante è quello del suo passag- rammarico più grande è quello di titinga sulla distanza di 80 km, partecipa alla mani- dolo pronto ad affrontare un impe- gio a un’altra squadra di una certa áá SEGUE A PAG. 29 festazione chiamata edizione zero con la partecipa- zione dei più forti ultramaratoneti del mondo, piaz- zandosi 3° assoluto con il tempo di 5h22” battuto dal brasilero Vieira Barbosa e dallo svizzero Marco GROSSETO CALCIO MAREMMANO Gazzola. Vegetariano, da oltre 25 anni, per scelta salutistica e VINCENZO SABATINI CONTINUA LA SUA MITICA STORIA filosofia di vita, dichiarando: un animale per me non DI ATLETA SUI CAMPI DI CALCIO è un pasto, ma un essere vivente. In tutto il mondo Olmo viene preso ad esempio per áá P.L. Si avvicina alla 800^ partita dalla sua prima appari- longevità sportiva e ne vengono studiati i metodi di zione nella squadra del suo paese natale Porto Ercole allenamento e di alimentazione, dalla stampa di Torino L’8 febbraio 1970 nasceva Vincenzo Sabatini ed oggi (29 marzo 1987), esordio in serie D in Sardegna a è stato definito l’uomo che ha fermato il tempo. dopo ben 42 anni questo atleta continua a calcare con difesa della porta biancorossa del U.S. Grosseto (10 I registi Paolo Casalis e Stefano Scarafia hanno rea- la passione e l’impegno i campi di calcio della Toscana dicembre 1990). La sua vita sportiva è piena di suc- lizzato un film documentario a lui dedicato, nel 2009 come se fosse al sua prima partita. Si può sottolineare cessi e di bei ricordi, ha superato per continuità di il gruppo Genovese Ex Otago gli dedica una canzone che in questo ambiente sportivo è forse un’eccezione presenze il mitico dal titolo Marco Corre con la quale partecipano alla e sicuramente un esempio per tutti i giovani. Dino Zoff con il quale ha allacciato un buon rapporto d’amicizia, è stato VERCELLI anche il suo testi- IL PRESIDENTE PIERO FRANCESE mone di nozze, ha però un grande È UFFICIALE AL MERITO DELLA REPUBBLICA rammarico quan- do, per le note vi- Abbiano il piacere di informare Repubblica. Piero Francese, oltre stintivo d’Argento della nostra cende che portaro- che Piero Francese, presidente a rivestire la carica di presidente Unione. no alla non iscrizione della società unionista, non della sezione di Vercelli intitolata della sezione di Vercelli dal mar- A Piero Francese vanno tutte le poté debuttare nel campionato professionistico di a Marino Frova, lo scorso 27 zo del 2009, è panathleta, nel più sincere felicitazioni dal mon- C2. Al portierone della Costa d’Argento, attualmente gennaio, in occasione della Gior- 1988 ha avuto la nomina di Ca- do dei Veterani dello Sport per a difesa della porta del U.S. Orbetello, qui ritratto nata della Memoria, è stato in- valiere al Merito della Repub- l’opera meritoria sociale ed as- con in braccio l’erede premiato recentemente dai fra- signito dal vice-prefetto di Ver- blica, è stato più volte vincitore sociazionistica sin qui svolta e telli Rinaldi della sezione U. Ciabatti di Grosseto, celli Giovanni Icardi della im- di gare nazionali di tiro al ber- per quanto darà ancora con se- auguriamo buon compleanno anche da parte degli portante e prestigiosa onorificen- saglio mobile tra il 1973 ed il rietà e generosità al mondo spor- sportivi maremmani e dei molti tifosi delle molte za di Ufficiale al Merito della 1978 ed è stato insignito del Di- tivo ed all’intera società. squadre dove ha giocato in questi anni. áá PAG. 28 il Veterano dello Sport PERSONAGGI PARMA L’ATLETA PARMENSE TAGLIA IL TRAGUARDO DI UNA NUOVA IMPRESA Paolo Bucci alla Brazilian 135 áá LUCIA BANDINI dell’Atletica Manara, ha lasciato Parma sessant’anni, il socio e amico della se- e l’Italia, insieme al suo staff (il pre- zione di Parma, presieduta da Corrado Sul prestigioso palco del Teatro Regio sidente della stessa società parmense Cavazzini, ha compiuto la sua prima di Parma, durante l’ultima edizione del Maura Morini, la reporter Chiara De impresa del 2012, chiudendo la Bra- Premio Internazionale Sport Civiltà, Carli e la runner Michela Grassetto), zilian 135 in quarantacinque ore e mez- mentre riceveva l’Ercole Negri dal di- per volare in Brasile verso un’avven- zo e al trentaseiesimo posto in classi- rettore de La Gazzetta di Parma Giu- tura ai limiti del possibile per chiun- fica generale. E quando è tornato a liano Molossi per le sue incredibili im- que… ma non per lui. Sostenuto da Parma, Paolo Bucci, che era, tra l’altro, prese compiute nel 2011 (è l’unico al numerosi amici, tra i quali i veterani l’unico italiano presente alla corsa ver- mondo ad aver concluso tre ultrama- dello sport di Parma (in Brasile, ha deoro, è venuto all’Hotel Stendhal ad ratone nello stesso anno: la Nove Colli corso insieme alla nostra sezione, che assistere alla premiazione dell’Atleta Running, 203 km, maggio 2011; la ha portato con sè il nostro logo sulla dell’Anno e Atleta del Mese dello Badwater Ultramarathon, 217 km, lu- maglia), che hanno sempre creduto in Sport parmense: tra tanti atleti, un gran- glio 2011; la Spartathlon, 246 km, set- lui, Paolo Bucci ce l’ha fatta, ha com- de applauso, l’ha meritato anche lui, tembre/ottobre 2011), Paolo Bucci lan- piuto l’ennesima prodezza sportiva: che ha raccontato qualche aneddoto ciava ai numerosi presenti la sua pros- non l’ha fermato la stanchezza né il della gara e ringraziato tutti gli amici sima sfida: la Brazilian 135. A gennaio, Paolo Bucci e Corrado Cavazzini tempo avverso, non l’ha fermato il son- per il sostegno. No, Paolo, grazie a te dopo la conferenza stampa di presen- con la maglia con il logo dei veterani no né la durezza del percorso, Paolo che continui a farci sognare con le tue tazione, l’ultramaratoneta parmense usata durante la Brazilian 135 Bucci è stato più forte di tutto. A quasi (im)possibili avventure.

PARMA FORLÌ FESTA DELLO SPORT MASSERA STELLA DI BRONZO DEL CONI AL DOTT. GAIO CAMPORESI NEO PRESIDENTE áá PINO VESPIGNANI Il dott. Gaio Camporesi col PANATHLON presidente provinciale Coni dott. Sabato 3 marzo 2012 all’Hotel Globus Luciano Rossi e col presidente áá LUCIA BANDINI il Coni Provinciale di Forlì-Cesena ha della sezione Unvs di Forlì Renato premiato i migliori sportivi del terri- Gramellini Giovanni Massera, socio della sezione torio. L’iniziativa, che ha raggiunto la di Parma, è stato eletto presidente del 14^ edizione, ha visto presenti cam- che attestare le capacità e i risultati Panathlon Club Parma. All’amico Gio- pioni del calibro di Andrea Dovizioso conseguiti dal dott. Camporesi, ha in- vanni, un grande in bocca al lupo da (Moto GP), Fabio Scozzoli (nuoto), e teso attestare profonda riconoscenza parte di Corrado Cavazzini, numero Simona Galassi (pugilato). per l’impegno dedicato allo sport in uno dei veterani sportivi parmensi, del Riconoscimenti sono stati consegnati storico presidente del Panathlon di For- tanti anni di servizio. consiglio direttivo e dei soci tutti, per a squadre, atleti affermati e giovani, lì e attuale vice-presidente della sezio- Il consiglio direttivo e tutti i soci della la nuova avventura che vedrà, tra le che hanno tenuto alto il nome della ne Unvs A. Casadei, in riconoscimento sezione, nel congratularsi col loro vi- altre, anche la collaborazione per la Provincia con le loro imprese. delle benemerenze acquisite nella sua ce-presidente, gli augurano, che nel realizzazione della manifestazione Sono stati insigniti della Stella di Bron- lunghissima attività dirigenziale nello proseguimento dell’attività dirigenzia- Atleta dell’Anno e Atleta del Mese zo al Merito Sportivo alcuni personag- sport. Con questa onorificenza, l’or- le, possa conseguire ulteriori traguardi dello Sport Parmense, premiazione che gi fra i quali il dott. Gaio Camporesi, ganizzazione sportiva nazionale oltre e soddisfazioni. avviene anche grazie al contributo de La Gazzetta di Parma, Radio – Tv Par- ma ed Essezeta. All’amico Ruggero Cornini, ormai past president della ANGUILLARA SABAZIA stessa associazione, un immenso grazie per tutto quello che ha fatto in questi STEFANIA CODINI UNA PODISTA VETERANA RITROVATA anni di presidenza. RACCONTA LE SUE EMOZIONI VISSUTE DURANTE LA STORICA MEZZA MARATONA DI ROMA-OSTIA PAVIA áá GIOVANNI MAIALETTI naria marea colorata di podisti che in- stosa partecipazione verso il traguardo STELLE AL MERITO vade la corsia centrale della Cristoforo di Ostia, ho ascoltato i respiri delle “È domenica mattina, è arrivato il Colombo, rimango sempre più affa- persone intorno a me, il loro cadenzato A ILARIO LAZZARI giorno della Maratonina Roma – Ostia scinata da questo fantastico spettacolo, rumore dei passi, lo scricchiolio dei E PIERLUIGI PIETRA Lido, il clima è primaverile e piano… piano con grande bicchieri di plastica in terra, dopo aver giusto…giusto per una bella emozione mi intrufolo tra loro ricevuto il necessario rifornimento di Le Stelle al Merito Sportivo sono corsa, ma ancora non ho de- ritornando indietro con i miei preziosa acqua e sali integrativi. state istituite dal Coni per premiare ciso cosa voglia fare. I chi- pensieri, quando la prima volta Durante la maratonina verso il Mar dirigenti particolarmente meritevoli lometri da percorrere per me che partecipai alla verde età di Tirreno di Ostia, mi soffermo a leggere per la specifica attività prestata nel che non sono allenata in que- 12 anni alla prestigiosa Mara- sulle loro maglie sociali belle frasi mondo sportivo. Per l’anno 2009 sta distanza sono ancora trop- tonina di Ostia. A quel tempo scritte riportate su un biglietto adesivo, vengono conferite ai nostri soci: Ila- pi. Farla camminando forse le donne ancora non praticava- cosa rappresentava per loro questo sto- rio Lazzari e Pierluigi Pietra. potrebbe essere più facile. no nè la corsa podistica e nè la rico appuntamento: “Partecipare con Inutile tergiversare, e decido marcia, un ricordo piacevole, il entusiasmo, emozione e grande gioia di partire marciando dalla casa della premio ricevuto al termine della corsa, di chi corre solo per stare bene con sè mia amica Giovanna che abita ad Aci- una semplice borsa sociale che per stessi e con gli altri all’insegna del be- lia dalla parte del mare. A mano a ma- me rappresentò un grande riconosci- nessere e della sportività nei valori no che avanzo verso quella straordi- mento. Durante la mia odierna e fe- educativi del fair play”. PERSONAGGI il Veterano dello Sport áá PAG. 29 BASSANO SUL GRAPPA L’EX ARBITRO INTERNAZIONALE LUIGI AGNOLIN E L’EX CALCIATORE DI SERIE A, SERGIO CAMPANA, NUOVI SOCI DELLA SEZIONE GUIDATA DA RINO PICCOLI La sezione bassanese dell’As- Il Consiglio direttivo della compongono la sezione locale sociazione “Veterani dello sezione bassanese fondata da Piccoli nel 2004 e sport” cresce di importanza dell’Associazione Veterani l’unica doppia fra le province grazie all’ingresso, fra le sue dello sport. Da sinistra: del Veneto , con Vicenza. fila, di due illustri personaggi Luciano Zamperin, Enzo “Il nostro impegno – afferma cittadini che hanno portato il Bertossi, Vittorio Campi il presidente – è quello di fa- nome di Bassano in giro per (vicepresidente), Rino vorire la crescita sportiva fra l’Italia e per il mondo. L’ex Piccoli (presidente), Piero i giovani, grazie all’esempio calciatore di serie A, Sergio Rebecchi, Gianni Celi, Duilio di uno stuolo di atleti che han- Campana, e l’ex arbitro inter- Mezzalira, Walter Corradin, no lasciato il segno nelle più nazionale, Luigi Agnolin, in- Carlo Fietta diverse discipline agonistiche. fatti , sono i due nuovi asso- E a proposito di giovani merita ciati della stagione 2012. “Per stato anche insegnante presso un cenno il riconoscimento l’Associazione che dirigo – l’Isef di Padova , quale esperto che ogni anno diamo ad un spiega il presidente Rino Pic- ma stagione fra il 1953 e il al chiodo, Campana, grazie al- di tecnica metodologica cal- “ragazzo emergente” delle coli – è un onore accogliere 1954. Nel 1955 la squadra è la sua laurea in giurisprudenza, cistica. E’ stato arbitro di cal- scuole superiori della città. due figure di primo piano del stata promossa in serie A e il nel 1968 ha dato vita all’As- cio dal 1961 al 1990 e chia- Con la borsa di studio intito- calcio italiano e mondiale. La centravanti bassanese è rima- sociazione Italiana Calciatori, mato a dirigere incontri in ben lata all’indimenticabile Bruno loro presenza è quanto mai si- sto in maglia biancorossa fino che ha presieduto fino al 28 diciotto campionati di serie A, Calmonte, figura splendida di gnificativa e dà lustro ad un al 1959, anno in cui è passato aprile dello scorso anno. Il suo nei due mondiali disputatisi sportivo, ma anche di mece- sodalizio che non vive soltanto al Bologna dove è rimasto fi- impegno, in questa istituzione, in Messico ed in Italia e in sei nate, vogliamo premiare quei di ricordi delle glorie passate, no al 1961 totalizzando 18 gol. è valso a dare dignità ad un’at- finali fra Coppa dei campioni, giovani che sappiano distin- ma che continua ad operare, Quella stagione ha visto Cam- tività sportiva ed ad aiutare Coppa delle coppe e Super- guersi , contemporaneamente, grazie ad una schiera di spor- pana tornare “a baita” fra gli quella moltitudine di calciatori coppa (tre come arbitro e tre sia nello studio che nello sport. tivi che tanto hanno dato al amici calciatori del Lanerossi delle serie minori priva di come assistente). Con le edizioni del “Premio mondo dell’agonismo, da gio- ove ha militato fino al 1967. un’adeguata assistenza sinda- Sergio Campana e Luigi An- ragazzo emergente, Bruno vani, e che continuano a dare Sono state più di duecento le cale. Luigi Agnolin, diplomato golin andranno così a rimpin- Calmonte” , ci siamo accorti, ora, in età più matura”. presenze dell’attaccante bas- Isef, ha svolto la professione guare la nutrita schiera di fino ad ora, come stia crescen- Sergio Campana ha fatto il suo sanese nella massima serie, di insegnante di educazione fi- campionissimi che compon- do il numero di ragazzi che esordio nel calcio di un certo con un gruzzolo di oltre qua- sica dall’anno scolastico 1963- gono la sezione bassanese del- sano sapientemente coniugare livello ,giocando nel glorioso ranta reti. 1964 fino al 1986 in diversi la’Associazione Veterani dello l’impegno scolastico con quel- Lanerossi Vicenza la sua pri- Attaccate le classiche scarpette istituti superiori cittadini. E’ sport. Sono ben 130 i soci che lo agonistico”.

ANGUILLARA Unvs Santa Tecla di Carlentini ricopren- ganizzatori spera una maggiore parteci- MAURIZIO LONGEGA LENTINI do il ruolo di segretario, nella realtà è pazione da parte del mondo della palla- UN NOME, l’uomo della provvidenza, in qualsiasi volo femminile. PREMIATO DAL CONI momento di difficoltà dell’Unione, è Una volta gli chiesi il suo ricordo più PROVINCIALE UNA GARANZIA sempre pronto a intervenire essendo abile piacevole e nel contempo quello che l’ha áá SEGUE DA 27 ad eseguire ogni tipo di lavoro. Se non fatto meditare. DI ROMA è sui campi di calcio, lo trovi a montare “In quei giorni avevo come allenatore non aver avuto la fortuna di trovare la gli stands per le manifestazioni sociali, Pozzo, il quale aveva giocato nella glo- Giovedì 1° dicembre presso il sa- persona giusta che avesse la possibilità a fare impianti luci per gli stands stessi, riosa Sampdoria. Nei primi minuti di una lone d’onore del Palazzo Chigi di di portarlo a giocare in squadre di livelli a collaborare con gli organizzatori del- partita importante, feci il tunnel a due Ariccia (Rm) si è svolta la cerimo- superiore. Le sue doti di resistenza, di l’Assemblea, impegnato per il Trofeo giocatori e poi tirai in porta colpendo la nia della consegna delle beneme- palleggio, di controllo della palla, lo Giancarlo Lazzara, o a portare alla vit- traversa. Immediatamente mi chiamò il renze sportive del Coni a ricono- avrebbero sicuramente portato a ottenere toria la squadra di calcio nel torneo Unvs mister e avvicinandomi a lui credevo vo- scimento della attività meritoria maggiori successi. di Siracusa 2011. È l’uomo, è il socio, lesse fare i complimenti. Invece, mi spedì svolta a favore della promozione Nonostante questo la sua incolmabile sempre pronto a coadiuvare alle nume- immediatamente negli spogliatoi. Motivò sportiva nel territorio a favore dei passione per il calcio giocato l’ha portato, rose iniziative che promuovono il dele- questa sua decisone, riconoscendomi di giovani, adulti e veterani ambo i negli anni 90, a iscriversi alla sezione gato regionale, Pietro Paolo Risuglia e aver fatto un capolavoro, però non avrei sessi. Unvs di Lentini dove erano presenti cal- il vice-presidente della S. Tecla, Filippo dovuto tirare direttamente in porta, ma ciatori che lui già conosceva. Hanno ini- Muscio. È tanta la passione verso il mon- passare la palla al mio compagno di ziato a partecipare ai vari tornei locali do dello sport e del sociale che ha coin- squadra, il quale era completamente li- poi con l’avvento di Filippo Muscio, ha volto sua moglie, la quale, assieme ad bero per segnare un goal decisivo. Era portato la squadra a iscriversi a tutti i altre donne, hanno fondato la Sezione innata in me l’abilità di far passare la campionati italiani Unvs di calcio, prima Femminile Siciliana, diretta dalla presi- palla tra le gambe chiuse dell’avversario come sezione di Lentini, in seguito come dente, Eliana Lo Faro. Questa sinergia e non contento lo ripetevo immediata- sezione di Carlentini. Un bruttissimo in- ha portato a una maggiore unione anche mente allo stesso e a quanti si facevano fortunio dovuto ai moltissimi falli subiti, familiare, infatti, le signore sono presenti avanti. Se questo era il mio maggior pre- Maurizio Longega l’ha portato a interrompere l’attività ago- agli eventi sportivi dei loro mariti e questi gio, il colpo di testa era il mio maggior nistica a seguito di un intervento chirur- contribuiscono alla migliore riuscita delle difetto. La passione per il pallone è ma- La prestigiosa cerimonia coordi- gico alla caviglia. Per fortuna questo è manifestazioni sociali organizzate dal turata fin dai primi anni della mia infan- nata dal presidente del Coni Pro- riuscito nel migliore dei modi e dopo un gruppo femminile. Il prossimo impegno zia, allora giocavo in porta, non sui campi vinciale di Roma Riccardo Viola anno dall’operazione, è ritornato a gio- a un certo livello, per lui e la squadra erbosi ma sulle pietre delle piazze della ha avuto inizio alle ore 17.00 con care. Adesso lo fa saltuariamente, per calcistica, sarà il prossimo Campionato mia Lentini e pur tuffandomi riuscivo a la consegna delle stelle di bronzo, dare spazio ai più giovani. Con i suoi 50 Italiano Unvs di Calcio a Civitavecchia. non farmi male per l’elasticità del mio d’argento a dirigenti sportivi e le anni avrebbe ancora tantissime energie Poi tutte le risorse saranno convogliate corpo, cosa che mi porta ancora a giocare palme di bronzo riservate ai tecnici. da spendere, andando a mettere in diffi- verso l’organizzazione del Campionato con un certo agonismo”. Il nostro presidente Maurizio Lon- coltà i nuovi entrati. La sua esperienza Italiano Unvs di Pallavolo che si svolgerà Già, mi sono dimenticato di scrivere il gega è stato insignito con la Stella è maturata sui campi di calcio in serie intorno al 20 settembre p.v.. Lo sforzo suo nome, confesso di averlo fatto di d’Argento Coni per alti meriti spor- inferiori a quelle di ora, però a quei tem- di tutta l’organizzazione è rivolto nel- proposito per farmi leggere fino in fondo, tivi con la seguente motivazione pi, avevano un livello di gioco molto su- l’accogliere al meglio e con il calore ti- sperando di aver solleticato la vostra cu- redatta dal presidente nazionale periori a quelle attuali. Assieme ad altri pico siciliano, tutti i partecipanti prove- riosità si tratta di: Ignazio Gagliano da Coni dott. Gianni Petrucci. amici, nonché soci, ha fondato la sezione nienti da tutta Italia. Unendosi agli or- Lentini. áá PAG. 30 il Veterano dello Sport COMMIATI

Ai familiari le più sentite condoglianze ed i più vivi sentimenti di dolorosa comprensione per il lutto che li ha colpiti

BASSANO DEL GRAPPA del Popolo a Faenza sezione, che ha fatto nascere nel lontano 1969 assieme GERMANO VIALETTO: domenica 1° giugno al prof. Luigi de Biasio e ad altri sportivi alla presenza UNA VITA SPESA PER LO SPORT alle 9, dopo essersi dell’allora segretario nazionale cav. Ettore Rivolta. La sezione di Bassano del Grappa ha perso uno dei suoi arrampicato a metà Da quel momento è sempre stato un fedele socio della soci più attivi, sicuramente un personaggio di spicco nel cammino sino a pas- sezione contribuendo alla sviluppo ed alla crescita della mondo dell’agonismo locale e del volontariato. Germano so della Colla (913 sezione. Non ha voluto mancare, ancorché sofferente, ai Vialetto ci ha lasciato all’età di 87 anni dopo una vita metri) nell’Appen- festeggiamenti nel 2009 per i 40 anni di fondazione della spesa, oltre che nell’imprenditoria (aveva avviato nino tosco-roma- sezione, durante i quali ha ricevuto un doveroso attestato un’azienda di caldaie che occupava una sessantina di gnolo. E non è finita di stima da parte della stessa. Se ne va così un veterano operai), nel ciclismo , nel calcio, nell’associazionismo e qui, si è ripetuto nei sportivo, un amico semplice, stimato ed apprezzato da nella pubblica amministrazione. È stato il fautore del due anni successivi tutti che ha vissuto una vita per la famiglia per gli adorati Gran Premio Comunità Montana del Brenta che, da 34 sempre nella Firen- nipotini Elia e Giulia e per lo sport che tanto amava. Una anni, vede gareggiare allievi pro- ze-Faenza: 903° nel persona, l’amico Beppi, che ci ha onorato con la sua co- venienti da ogni dove, grazie al- 1998 in 18h26’39” stante presenza in seno alla sezione di Palmanova. l’organizzazione dell’UC 2000 di e 794° nel 1999 in Da parte di tutti i soci della sezione, alla signora Elsa ed cui Vialetto era presidente onora- 20h00’57”, splendi- ai familiari, le più sentite condoglianze. rio. Ha partecipato da protagonista do fanalino di coda nell’ordine d’arrivo e gli organizzatori Valter Buttò alla preparazione del mondiali di benevoli gli assegnarono nell’attestato di partecipazione ciclismo su pista di Bassano del 19h59’58”, un tempo inferiore al limite massimo delle PARMA Grappa del 1985 e alle varie edi- venti ore che invece aveva valicato. OMAGGIO AD UN GRANDE UOMO, zioni delle Sei Giorni su pista. Ha I veterani sportivi esprimono il loro cordoglio ai figli UN GRANDE UFFICIALE, dato vita, nel suo paese di Cam- Francesca, Giuseppa, Elena e Francesco, ai nipoti Salvo UN GRANDE PARTIGIANO, polongo sul Brenta (un comune e la piccola Valentina di 11 anni. AD UN GRANDE VETERANO della Vallata del Brenta a nord di Michelangelo Granata La sezione di Parma era pronta a festeggiare il socio fon- Bassano del Grappa), all’Associazione Calcio. Ha pre- datore Giuseppe Scarani per il non lontano compimento sieduto il complesso bandistico locale, nonché l’Asso- LA SPEZIA dei suoi 100 anni, ma, purtroppo, siamo costretti a ren- ciazione Bersaglieri riuscendo a far costruire, a Bassano, È venuto a mancare all’età di 100 anni il socio Giuseppe dergli omaggio con un breve ricordo: il generale di Corpo un monumento con tanto di bersagliere in bicicletta. Ciavolino fondatore della sezione Unvs spezzina (1972). d’Armata, bersagliere, come amava orgogliosamente de- È stato infine assessore e consigliere nel Comune di Il nostro amico conosciutissimo in città per le sue doti finirsi, nato nel 1912, è deceduto pochi giorni fa. Allievo Campolongo sul Brenta. La sezione di Bassano del Grap- di artista (prestigioso fotografo evidenziatosi con mostre dell’Accademia Militare di Modena, prima, e sottotenente pa, con il suo presidente Rino Piccoli, che con Germano anche all’estero), aveva una passione per il calcio (gio- dei Bersaglieri, poi, ha partecipato, allo scoppio della Vialetto ha condiviso una moltitudine di manifestazioni catore in serie B, professionista nello Spezia F.B.C. negli Seconda Guerra Mondiale alle operazioni belliche nei ciclistiche, lo vuole ricordare con grande simpatia. anni 1928/1929, dirigente di varie società locali ampliava Balcani e dal 1942, con il grado di capitano al comando i suoi interessi sportivi nei settori dell’atletica leggera e di una Compagnia, al fronte russo. Qui si merita, nel CATANIA dell’automobilismo). Spettatore e critico sui campi di mese di giugno, una Medaglia di Bronzo al Valore Mi- ANGELO ALELLA, calcio fino a pochi anni or sono, frequentatore assiduo litare, per quanto accaduto a Orlewo-Jwanowka e, nel UN GENTILUOMO DELLA CORSA nelle sedi del Coni e dell’Unvs, pronto a contribuire alle successivo luglio, la Medaglia d’Argento al Valor Militare, Angelo Alella, tra i primi amatori apparsi sulla scena esigenze economiche della nostra sezione. Al figlio lascia per quanto aveva saputo compiere come eroico coman- dell’atletica catanese e siciliana, ci ha lasciati lunedì 23 un’attività commerciale e artistica di rilievo. Agli amici dante ed ufficiale a Wladimirowka. In tale località rimase gennaio, avrebbe compiuto 88 anni tra poco più di un sportivi tutti il rimpianto di aver perduto un sincero esti- ferito, per cui rientra in Italia e qui si trova l’8 settembre, mese. Segnato dalla morte della moglie Giuseppina Arena matore dello sport pulito e della generosità sempre espres- data in cui, come molti altri militari di ogni categoria, il 25 gennaio 2011, dopo 56 anni di vita trascorsa insieme sa nei confronti dell’Unione. Per la sua personalità era arma o corpo, non ritiene di poter rimanere a fianco dei e sofferente negli ultimi mesi, non ci aveva più deliziato stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica. tedeschi e decide, tra i primi, di impegnarsi nella lotta con la sua presenza quando il giovedì si presentava alla Ilio Luigi Rota partigiana, entrando a far parte del Fronte Clandestino Fidal di Catania in via Galermo, con i suoi modi ami- della Resistenza, dapprima come semplice combattente, chevoli e gentili, sempre inappuntabile nel vestire, giacca PALMANOVA poi, come organizzatore della Banda Armata Giustizia e cravatta a farfalla, per vedere i veterani dell’Unvs. Con profonda tristezza, la sezione di Palmanova piange e Libertà nel territorio bolognese ed, infine, per le eccelse Figura insuperabile di atleta, colonna portante dei Master, la scomparsa di Giuseppe Gabassi socio fondatore della qualità sempre mostrate, Capo di Stato Maggiore del è stato un gentiluomo della corsa, uno sportivo di razza. stessa. Comando Unico dell’Emilia Romagna (Cumer). Per la Nato a Sant’Agata Li Battiati il 29 febbraio 1924, Angelo Beppi, così tutti lo chiamavano, era nato a Palmanova sua attività nella Resistenza, non avendo mai dimenticato correva già da ragazzino a 12 anni, ma fu nel 1970, in il 10 ottobre del 1927. il suo essere ufficiale, avendo posto al servizio della lotta età matura, che rispolverò questo suo innato fervore per Da giovane ha giocato a calcio nell’A.C. Palmanova nel clandestina la sua completa preparazione militare, il suo la corsa con le prime marcelonghe allora in auge. Non periodo anteguerra; con lui in squadra c’era un palmarino prestigio di decorato al valore militare, e, infine, avendo ne perdeva una e assieme ai compagni dell’Unione Na- un certo Renzo Burini nato, come lui, nello stesso giorno sempre mostrato, con l’esempio ed il rispetto dei doveri, zionale Veterani dello Sport, sezione Francesco Fonta- mese ed anno e divenuto famoso nel degli anni le sue migliori qualità di uomo, ha meritato la promozione narosa di Catania, Domenico Giuffrida, Nino Guzzetta, 50 con il trio Gre-No-Li e poi nella Lazio. straordinaria al grado di maggiore quale volontario par- Antonino Maccarrone, Alfio Tosto, tutti non più tra noi, Si sposò nel 1969 con Elsa, sorella dell’indimenticato tigiano combattente nella guerra di Liberazione. Dovette costituì un affiatato gruppo di podisti. discobolo campione italiano , recente- subire 120 giorni di carcere duro e non fu condannato a Dopo infinite gare, a 61 anni Angelo scoprì il pianeta mente scomparso e dalla quale ebbe due figli Stefano e morte, perché, a suo tempo, era stato insignito, proprio maratona e ne rimase entusiasta, i tedeschi definirebbero Giovanni. dal comando germanico, di una onorificenza per atti di un atleta come lui spätzünder, un fiammifero tardo ad Come veterano sportivo ci teneva moltissimo alla nostra valore da lui eseguiti. La sua tedesca Croce di Ferro di accendersi ma una volta acceso non si spegne più. Ai II Classe sul campo lo aveva salvato da una sicura ese- Mondiali Master di Roma il 30 giugno 1985 coprì la di- cuzione! Il suo grande amore per lo sport lo dimostra stanza in 3h46’24”. Nel 1987 stabilì sempre sui 42,195 già in accademia, con la cui squadra partecipa ai Cam- km la miglior prestazione regionale M60 a Vigarano pionati Universitari di Rugby. Al termine della 2^ Guerra Mainarda con 3h31’12”. Non contento di questo, dopo Mondiale, continua la sua variegata attività sportiva e si 14 maratone, è andato oltre i limiti della normale resi- piazza 11° ai Campionati Italiani di Pentathlon moderno stenza con la cento, un ostacolo insormontabile per atleti e diviene, nel 1955, campione emiliano di spada. molto più giovani. Eroica l’impresa compiuta da Angelo La carriera militare non fu, certo, di ostacolo né alla pra- Alella nel 1997 alla 25^ edizione della 100 km del Pas- tica sportiva diretta, né alla disponibilità a porre le sue satore, gara classica del gran fondo, quando esordì come esperienze di organizzatore a vantaggio delle attività di- «centista» alla bell’età di settantatré anni suonati, clas- rigenziali sportive svolte. È stato fondatore e presidente sificandosi 979° in 18h01’41” su 1.092 arrivati. Partito I premiati durante il 40° di Fondazione (2009) in del Club Atletico e presidente della Federazione Provin- nel mezzo di tremila concorrenti da piazza della Signoria cui appare – penultimo da sinistra con il ciale della Caccia di Bologna, consigliere del Rugby Par- a Firenze sabato 31 maggio alle ore 15, giunse in piazza bastone – il socio fondatore Giuseppe Gabassi ma, ma soprattutto, per noi veterani, fondatore della se- COMMIATI il Veterano dello Sport áá PAG. 31

zione di Parma, 45 anni fa, e, più volte, membro del con- IL RICORDO VINICIO MARANGIO CI HA LASCIATI IL 25 APRILE 2011 siglio direttivo. Credo che dalla pura esposizione di fatti, comportamenti ed onorificenze si possa ben comprendere UOMO DI STRAORDINARIE QUALITÀ quale grande uomo, quale grande ufficiale, quale grande partigiano, quale grande amante dello sport sia stato il È RIUSCITO A TRASMETTERE VALORI ED IDEALI socio Scarani. Quale orgoglio per la famiglia, per i suoi NELL’AUTENTICO SPIRITO VETERANO nipoti, i suoi figli Laura e Vittorio, per la gentile consorte, signora Laura. Anche noi della sezione di Parma siamo Un pensiero grato al nostro presi- fieri di avere avuto nelle nostre fila il veterano fondatore dente Bertoni ed a tutti i veterani Scarani. presenti all’Assemblea di Taormina Donato Carlucci per aver voluto onorare la memoria di mio padre, il prof. Vinicio Ma- Si è spento, dopo breve malattia, il nostro socio Antonio rangio, Stella d’Oro Coni al Merito Nissoli: aveva settantaquattro anni. Antonio ha lasciato Sportivo e Distintivo d’Oro Unvs, un vuoto incolmabile nella sua famiglia, la moglie Tiziana, scomparso appena pochi giorni pri- e la sua seconda famiglia, quella dell’Arsenal di Parma, ma del nostro incontro in Sicilia. squadra di calcio che ha avviato allo sport tante generazioni Commosso è stato il ricordo di di parmigiani per la quale è stato segretario e dirigente fronte ad un poster fotografico che per oltre trent’anni. Socio della sezione di Parma, Antonio lo ritraeva con un gruppo di alunni si faceva voler bene da tutti e, a dimostrazione di questo, nell’atto di spiegare loro le funzioni Il presidente Vinicio Marangio in un momento di incontro con i bastano poche ma intense parole, pronunciate dal nostro educative dello sport in occasione giovani, mentre espone le finalità della mostra da egli ideata amico Sergio Pollari, cugino di Antonio: “Ci lascia una dei tanti appuntamenti nelle scuole sulla funzione educativa dello sport persona speciale”. Alla moglie Tiziana, all’amico Sergio ove la mostra itinerante sui valori e a tutti i suoi cari, le più sentite condoglianze dal presi- e gli ideali dello sport autentico, da tiva, oltreché la ristrutturazione e zione sportiva, il progetto contro la dente Corrado Cavazzini e dal consiglio direttivo a nome lui stesso ideata attraverso efficaci l’avviamento tecnico ed ammini- violenza negli stadi (Cartellino rosso di tutti i soci della sezione di Parma. lavori cartellonistica; da questa mo- strativo di altri impianti, nonché lo alla violenza), l’indicazione alle Lucia Bandini stra sono stati tratti i manifesti dif- sviluppo del nuoto nell’intero Sa- squadre di calcio relativo alla scelta fusi in tutte le scuole di Lecce e pro- lento, sulla base di un progetto a li- annuale di un impegno sociale SAN GIOVANNI VALDARNO vincia, nonché il contenuto di mi- vello nazionale, da lui ideato. Il prof. (Adotta un’idea), le competizioni È scomparso, all’età di 87 anni, Giorgio Galli socio, da gliaia di cartoline sui valori dello Marangio è stato il primo a pro- sportive tra squadre composte da 30 anni, della nostra sezione. sport, spedite dagli alunni in Italia muovere e condurre con grande vi- genitori e figli e nonni e nipoti (le In gioventù praticò calcio per poi diventare dirigente, dal ed all’estero. gore nel territorio salentino la prima Interparentes), la valorizzazione del- 1957 al 1976, dell’U.S. Sangiovannese della quale fu an- Da sempre, come figlio, sono stato campagna contro le barriere archi- lo sport praticato tra i coniugi (La che presidente nel campionato 1962-1963. il suo devoto discepolo; per qua- tettoniche, coniugando un inimita- coppia che non scoppia), il recupero Ai familiari le più sentite condoglianze dei soci e del con- rant’anni, dei quasi settanta da lui bile spirito sportivo con un’ammi- dei vecchi giochi di cortile, il Pre- siglio direttivo. dedicati alla promozione sportiva, revole attenzione alle problematiche mio Aurora, da me ripresentato gli sono stato accanto collaborando dei giovani diversamente abili, in all’Assemblea di Taormina, teso alla VENEZIA e condividendo con lui ogni mo- molti casi da lui avviati all’attività valorizzazione del contributo fem- È MORTO LALETTO PADOAN, mento della sua appassionata atti- sportiva. minile, presenza indispensabile ac- PRESIDENTE DELLA SEZIONE vità, vivendo con entusiasmo il Il suo impegno nello sport non ha canto ad ogni campione o dirigente Con la compianta scomparsa di Roberto Padoan, si è in- messaggio insito nel nostro logo ve- conosciuto confini: nel 1956 fu tra sportivo. terrotto il suo sogno di realizzare la sezione Unvs più nu- terano, il rapporto tra genitore e fi- i soci fondatori del Panathlon Club Per decenni, Vinicio ha promosso merosa del Veneto. glio, che egli spesso ricordava non di Lecce rimanendo per tutti i pa- l’interesse al problema del doping Roberto Padoan era succeduto al presidente uscente dott. solo per il gesto ivi rappresentato nathleti e per i veterani dello sport nello sport, al pericolo insito alla Umberto Sichero e allo storico segretario Roberto Lazzari di trasmissione ideale verso il futuro un punto di riferimento costante; lo non accettazione dei propri limiti, nella guida della sezione veneziana, costituita nel 1958 del proprio impegno, ma anche, co- era stato per i suoi studenti negli ol- al rapporto giovani-alimentazione, (la prima nel veneto, la settima in Italia) e premiata nel me vi ho ricordato a Taormina, qua- tre quaranta anni trascorsi nella evidenziando i rischi che oggi sono 2008 dalla sezione di Pisa con le Nozze d’Oro con lo le espressione di generosità nel met- scuola come docente di matematica, di triste attualità. Dalle barricate di Sport. tere a disposizione di tutti le proprie lo è stato e lo sarà per centinaia di una malattia che non è riuscita a Da subito si era messo all’opera con l’entusiasmo e la idee, portandole a fattor comune, giovani, oggi persone mature, che consumare la sua fantasia, ha con- determinazione dei migliori anni della pur di realizzarle, contro ogni pos- da tecnico e dirigente ha avviato tinuato a sventolare il vessillo dello sua carriera sportiva di nuotatore di li- sibile gelosia di creatività, inventiva allo sport. Gli sportivi che lo hanno sport per tutti, praticato a tutte le vello nazionale ed atleta di spicco della ed originalità. amato, continueranno a guardare a età; era orgoglioso dei risultati della Veneziana Nuoto negli anni 50 e 60 di Come ha scritto il presidente del lui, alle sue eccezionali qualità uma- nostra squadra di atletica leggera, cui è stato portacolori all’epoca della pi- Panathlon club di Lecce, l’amico ne e sportive, alla sua dirittura mo- per anni al primo posto in Italia nel- scina Passoni delle Zattere. Specialista veterano Ludovico Malorgio, “il rale, all’innata signorilità che rego- le competizioni veterane. nella rana e nel delfino, Padoan partecipò prof. Marangio se n’è andato in lava i suoi comportamenti, per trarre La sfida del sacrificio, il rispetto de- a numerosi appuntamenti internazionali. punta di piedi, con la discrezione, spunti ed ispirazione alla nostra at- gli altri, il gusto della fatica verso Oltre a nuotatore, è stato atleta di pal- la compostezza, la signorilità che tività di umili, ma convinti opera- un risultato, la gratuità della propria lanuoto e per diversi anni portiere della hanno sempre contraddistinto la sua tori, impegnati a promuovere lo dedizione, rappresentava un con- Mestrina. Aveva un altro grande sogno: vita di uomo, di docente e di spor- sport e ad affermare gli ideali e i vinto messaggio cristiano che, uni- rendere obbligatoria la disciplina del tivo; egli è stato una figura storica valori i veri grandi sportivi come tamente alla priorità educativa, an- nuoto nelle scuole del Comune di Venezia ed avvicinare dello sport di Lecce e del Salento, Vinicio Marangio, uomo di grande ticipava di tanti anni gli attuali i ragazzi a questo sport, che riteneva basilare per la for- per il quale si è speso con immensa lealtà e campione di fair play”. orientamenti pastorali a livello na- mazione giovanile. passione ed inesauribile attivismo; Inesauribile produttore di idee, mio zionale. Ciao papà, ciao Vinicio, Da autentico veneziano doc amava la voga veneta e la prima da praticante, nell’atletica padre Vinicio, innovatore in qua- compagno di squadra e dell’avven- praticava da anni. Gli amici della Mestrina nuoto lo ri- leggera, poi da tecnico e dirigente, lunque campo, sia nella progetta- tura della tua vita ove il segno della cordano per il carattere allegro, disponibile e per la sua soprattutto nel nuoto, in cui ha sem- zione civile ed impiantistica, come libertà più grande era il dono, il rea- contagiosa passione per lo sport. pre ottenuto eccellenti risultati. Al nella scuola, ove suggeriva agli le disinteresse verso qualsiasi tor- Tra gli amici mestrini e le società di nuoto veneziane suo perseverante impegno, alla alunni la quotidiana lettura e com- naconto. aveva raccolto numerose adesioni e molte promesse di sconfinata passione, alla sua com- mento dei giornali e la partecipa- Quanti ti conobbero, ti amarono, iscrizione alla sezione da lui presieduta. petenza tecnica, si deve la prima pi- zione consapevole alle vicende di perché resi migliori dall’esempio Un altro pezzo di storia del nuoto veneziano se ne è andato. scina coperta realizzata a Lecce, da una mutevole realtà. della tua vita integra, appassionata, Siamo certi che la nuova dirigenza saprà realizzare i sogni, lui stesso progettata, premio nazio- Sua l’idea, già decine di anni fa, di vera. sospesi, del caro Roberto. nale Coni per l’impiantistica spor- abbinare le discoteche alla promo- Dario Marangio áá PAG. 32 il Veterano dello Sport Torino 2006: suggestioni olimpiche (Franco Cavaleri, dalla rivista Panathlon International n. 2/2006)

VIGILIA DELL’APERTURA DEI GIOCHI no pins Lascio ancora chiusa la valigia in ca- left” nel mera, esco con già addosso l’uniforme mentre si per captare le prime impressioni della riempivano i Torino Olimpica. collarini dell’ac- Tra via Gaidano e corso Orbassano sen- credito, straripando sui baveri di giac- to dietro di me un chiacchiericcio: “Sì, che e pile, in una grandiosa competi- è uno di loro, è vestito tutto uguale… zione alla ricerca delle pin più belle. ” e subito dopo tre, quattro ragazzine Gran finale con una ignota medaglia – dieci, dodici anni – mi circondano. d’oro nel sollevamento dell’accredito Non sarà mica una baby gang? No, per più appesantito. niente. “Signore, signore, quando passa la fiaccola? Vero che passa anche di DISCIPLINE MÉTA-OLIMPICHE 2 qui?” Mi tranquillizzo, non hanno brut- Inutile negarlo e sarebbe comunque te intenzioni e rispondo di sì. ipocrita fingere che non succeda. Hanno una bibita in bottiglietta, con- Dai messaggini/bigliettini lasciati stra- sumata a metà. “Ne beva un poco, dai, tegicamente a dare disponibilità, alle ne beva…”. OLIMPIA VIVA miniamo Gesù quando scacciò i mer- occhiate di intesa per incontri ravvici- Ecco che il rischio alla fine c’è, un at- Dicono che lo spirito olimpico sia mor- canti dal tempio. nati, alle sussurrate proposte per ami- tacco microbatterico come minimo. to e sepolto. Non è vero. Ma li lasciò, anzi ci lasciò tutti al di chevoli uscitine serali… Riesco a disimpegnarmi senza offen- Certo, tutti ci si appiccicano addosso, fuori di esso. Perché il commercio, lo Decine di migliaia di persone riunite derle, accelero il passo, le lascio indie- nel bene e nel male, dimenticando che scambio sono parte della vita di tutti tutte insieme nell’esaltante splendore tro mentre riempiono l’aria di allegria. Olimpia vale solo per se stessa. La città noi. Anche per le Olimpiadi questo dare del gesto agonistico delle gare, una Ecco la Stadio Olimpico e il Palasport e il territorio per il loro rilancio e svi- e ricevere va accettato: l’importante è esplosione di giovani energie, uno Olimpico, si passa di fianco al Villag- luppo, gli sponsor e i commercianti per ricordarsi che il suo posto è attorno e sturm und drang ormonale. Perché gio, ecco l’Oval e il Palavela, per finire affari, i contestatori e i provocatori per non dentro il tempio olimpico. scandalizzarsi? con il Main Media Centre al Lingotto, averne visibilità, i terroristi per la loro dove spenderò i miei giorni da volon- follia, ma anche tutti noi per ricavarne DIETRO LE QUINTE MAGIA OLIMPICA tario. Un po’ dappertutto c’è ancora ribalta e legittimazione. Come quando Ciascuno del volontari, chi più chi me- A tarda sera, quasi notte, scendo dalla l’aria dei lavori in corso. la fiaccola passava e si diceva che fosse no, ha fatto la propria parte. Ha tradotto linea olimpica X (frequenza tre minuti Al ritorno prendo il 18 che passa da l’occasione per mettere in bella mostra in azioni concrete la pianificazione teo- tre) in piazza Caio Mario, mi sposto via Nizza. Il tram non fa in tempo a gi- i nostri campioni e le nostra città. rica del Comitato organizzatore, anche alla fermata dell’autobus 40, quello che rare per via Passo Buole, che già si fer- Vale anche con noi volontari, che di mettendoci quel pizzico di italica e in- di solito quando passa, passa, che mi ma. L’autista si alza e ci dice di scen- paga ci attendiamo una esperienza ir- dividuale inventiva, che ha permesso trasporterà lungo via Tazzoli verso fuo- dere, perché tanto non può fare un me- ripetibile. Qui sta il paradosso: tanto di affermare a ragione che è andato tut- ri, dove ho affittato una camera. tro di più. L’ingorgo è gigantesco, una più si argomenta che l’Olimpiade sia to benissimo. In centro e nei siti olimpici impazza la volta tanto non sgradito, anzi accettato soffocata dagli interessi, tanto più se Tanti giovani specie nei settori più spe- festa, qui nella periferia popolare arri- con gioia. Mezza Torino è in strada per ne riconosce la validità. Si provi a can- cializzati , ma parecchi over… come vano salutari, seppur lontani riflessi. festeggiare il passaggio della fiaccola. cellare il gesto atletico, lo sforzo ago- gli alpini di guardia ai check point più La signora che vede strade ben pulite, Gambe in spalla e via in mezzo alla nistico, la sofferenza o la inesprimibile esterni. Senza noi volontari, l’Olimpia- il lavoratore che gode di trasporti pun- folla. Gli occhi dei bambini brillano, sensazione d’aver vinto o perso, con de o non avrebbe funzionato o la si sa- tuali e frequenti, la giovane commessa mi sa che anche i grandi… gli antagonisti e con i propri limiti. rebbe fatta a costi immani. Lavoro sì, di negozio che mi sottolinea come pos- Tra bandierine e striscioni è festa vera. Lasciate pure tutto il resto: l’organiz- ma anche gli appuntamenti dati e presi sa sentirsi finalmente sicura, anche se Le Olimpiadi – lo sport! – hanno re- zazione, la festa, il clamore. Credete per il dopolavoro, a spasso per le mille esce a tarda ora. galato a tutti questi bambini e ragazzi davvero che nei cuori della gente scatti occasioni torinesi, il rimescolio con lin- È una eredità di grande responsabilità un sogno grande grande. Un sogno che lo stesso quell’inconscia attrazione? gue e abitudini diverse. Il brivido degli per gli amministratori, un impegno da vuol dire speranza. Sbagliereste. incontri ravvicinati con i campioni e i non tradire, è una scintilla e una occa- Speranza in un mondo davvero bello. Senza infrangere il comandamento, no- personaggi. Fino alle fieste finali, intrise sione per tutti. La festa olimpica è finita, di triste allegria. una parentesi che non poteva che chiu- Venti giorni di vita fuori dalla vita. Ec- dersi. Per Torino e i torinesi il lavoro cezionali, irripetibili. è già cominciato. Come ha scritto Arrigo Levi, se dav- DISCIPLINE MÈTA-OLIMPICHE 1 vero conoscete i torinesi, allora saprete Una disciplina poco conosciuta, anzi che, nel modo loro, questa strada la sa- del tutto trascurata dai media in questi pranno percorrere. Giochi Olimpici torinesi. Implacabili, Questo è il regalo che l’Olimpiade, anzi preparatissimi, mai un istante di dubbio tutto lo sport, ha fatto alla società civile o di stanchezza: atleti che non hanno di Torino. dato quartiere, né ai giornalisti e né ai Dietro le quinte di questo impegno ci personaggi, presenti ovunque ci fosse siamo stati anche noi volontari, in ven- un ufficio di rappresentanza, un team timila abbiamo solcato con la nostra in viaggio sulle linee olimpiche. uniforme di pace le vie e i quartieri di Parlo degli instancabili cercatori di spil- Torino, i paesi della montagna piemon- lette, le magiche pin. tese, ammirati e additati con simpatia, Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino Giorno dopo giorno comparivano sem- potendo con orgoglio dire: “Ce l’ab- Foto: Marco Armellino Foto: Marco pre più numerosi i biglietti di “sorry, biamo fatta!”.