luglio 2011 PAG. 2 @TLETICA VENETA COMUNICATI ESTATE TRICOLORE

nche giugno è trascorso intensamente e ha visto ancora Registrazione Auna volta importanti prestazioni di società e atleti veneti. presso il Tribunale di Padova Su tutte, lo scudetto di Campione Italiano di categoria conqui- stato alla grande a Saronno dalle allieve dell'Atletica Vicentina. n. 763 del 7 aprile 1983 Un successo che ha radici lontane e viene a premiare un Direttore modello organizzativo di società che rappresenta la sintesi di più Paolo Valente ([email protected]) realtà di base, non semplice da attuare, ma sicuramente vincen- te quando si fonda su un rapporto di effettiva collaborazione e di Direttore responsabile coinvolgimento delle stesse nella gestione. Mauro Ferraro ([email protected]) I complimenti miei, del Comitato Regionale e di tutto il movi- mento dell'Atletica Veneta innanzitutto alle ragazze protagoniste Fotografie del successo (senza dimenticare gli allievi terzi nella classifica Giancarlo Colombo/Fidal, Federico maschile nella finale A), al presidente Christian Zovico, ai tecni- ci e ai dirigenti del club e a tutte le società della “galassia” Modica/Fidal. Archivio: Assindustria Sport dell'Atletica Vicentina, con l'augurio che lo scudetto tricolore Padova, Atletica Vicentina. nelle future stagioni possa ancora impreziosire le maglie nero- arancione. Redazione I complimenti sono d'obbligo anche alle altre società che si Fidal - Comitato Regionale Veneto sono distinte nelle varie finali nazionali dei campionati italiani allievi di società: all'A.N.A. Atletica Feltre che ha conquistato Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA una importante 4^ piazza con la squadra maschile nella finale A ed è giunta 7^ con Tel. 049-8658350 quella femminile nella finale A2, alla Fondazione Bentegodi, 3^ con la formazione fem- Fax: 049-8658348 minile in A1 e 3^ con quella maschile in A2, all'Atletica Nevi, alla Atletica Vis Abano, www.fidalveneto.it - [email protected] all'Atletica di Marca, al CUS Padova, all'Atletica Libertas Sanp, al G.A. Vedelago. Anche ai Campionati Italiani Individuali junior e promesse di Bressanone le atlete e In copertina gli atleti veneti si sono messi in evidenza: un bravo a tutti ed un doppio bravo ai Dal Soglio, Bordignon, Rosa, Galvan e Campioni Italiani juniores 2011, sulle performance dei quali, nelle pagine che seguono, Gottardo: cinque dei nuovi campioni italiani potremo leggere il consueto, competente resoconto di Mauro Ferraro. assoluti arrivano dal Veneto Come annunciato nel precedente numero della rivista, il 12 giugno si è svolta la prima edizione “Trofeo Città di Caorle” che ha visto il confronto tra le rappresentative juniores di Rhône-Alpes, Lombardia, Veneto. Il successo dell'evento, propiziato anche dalla consueta disponibilità del Comune di Caorle e in particolare dell'assessore allo Sport Massimo David e dell'apporto organizzativo del Comitato Provinciale di Venezia, e il gradimento espresso dalle squadre ospiti è stato per noi gratificante e ha conferma- GARA DEL MESE to che l'idea di dare a questa manifestazione (allargata alla partecipazione di altre squa- Il Cadore diventa tricolore ...... 3 dre italiane e straniere) cadenza annuale è senz'altro vincente e da portare avanti, sia A BORDO CAMPO perché arricchirà qualificandola la programmazione agonistica regionale, sia perché potrà rappresentare obiettivo motivante per i nostri atleti di questa fascia di età. Come Conto alla rovescia più volte esposto questo appuntamento è inserito nel contesto del “Progetto Juniores”, per i raduni regionali...... 5 sulle finalità del quale l'incontro di Caorle ha dato modo di confrontarci con gli amici Mondiali under 18, francesi e lombardi che si sono dichiarati assai interessati a studiare e realizzare assie- me iniziative comuni in questo ambito. in cinque a Lille...... 5 Un dato particolare dell'attività di giugno merita un momento di riflessione: la mas- Metro e cronometro: siccia partecipazione ai C.d.S. prove multiple Cadetti di domenica 19 a Rosà. Ben 44 Zuccon record...... 6 cadette e 45 maschi erano presenti alla manifestazione. Se tale notevole aumento Run for Children, rispetto alle passate edizioni è frutto di una proposta di attività in questa fascia di età che dà più spazio alla polivalenza e multidisciplinarietà e meno orientata alla precoce Padova da primato ...... 6 specializzazione non può che far piacere perché in linea con gli indirizzi della moderna VENETO, ITALIA pedagogia sportiva, secondo la quale quella è la strada maestra per dare solide basi alla valorizzazione delle potenzialità atletiche individuali. Questo dato contrasta invece A Caorle è sempre grande atletica 7 con la tendenza a caratterizzare in modo eccessivamente agonistico l'attività della cate- Uno scudetto che profuma goria esordienti, spesso sostanzialmente riproponendo il modello delle categorie suc- di storia ...... 10 cessive semplicemente riducendone difficoltà, pesi e misure, che invece dovrebbe Veneto da dieci e lode...... 12 avere connotazioni essenzialmente “ludiche” sia nelle modalità che nella sostanza. Per il 26 novembre è fissata l'Assemblea Straordinaria per allineare lo Statuto della Pokerissimo tricolore...... 15 Federazione ai principi fondamentali dettati dal Coni. Il Consiglio Federale ha ritenuto Una montagna di Letizia ...... 18 opportuno cogliere l'opportunità di tale passaggio per apportare ulteriori modifiche per tendere ad una gestione ed organizzazione federali meglio finalizzate alla crescita del MONDO MASTER nostro movimento. Il tema è molto importante e avrebbe meritato un ampio ed appro- Carmelo, che lanci...... 19 fondito dibattito. Sul sito del Comitato regionale, in home page all'argomento “aggior- A Sacramento la carica dei 103 . 19 namento in corso dello Statuto Federale”, sono consultabili la “Bozza dello Statuto” con le proposte di modifica approvate dal C.F. del 29/04 u.s., i “Principi Fondamentali degli ON THE ROAD Statuti delle Sportive Nazionali” fissati dal CONI e la mia lettera di accompagnamento A Vedelago rinasce la maratona . 20 che invita le Società a partecipare all'incontro sul tema fissato presso il C.R. per il 12 luglio p.v. Inutile sottolineare che l'importanza di questo passaggio richiederebbe il pro- IL PERSONAGGIO nunciamento delle Società affiliate elemento fondante della Federazione, per cui spero A Wonder Woman che questa iniziativa del Comitato trovi una positiva risposta da parte loro. non piace stirare...... 21 Paolo Valente Presidente del Comitato Regionale Veneto

IN QUESTO NUMERO IN QUESTO PHOTO GALLERY...... 22 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 IL CADORE DIVENTA TRICOLORE La montagna bellunese si veste di rosso, bianco e verde. San Vito Domenica 24 luglio, a San Vito, di Cadore, domenica 24 luglio, è in programma la seconda prova ospiterà la seconda prova del campionato italiano assoluto di del campionato italiano assoluto corsa in montagna. di corsa in montagna Due settimane dopo gli Europei to per tre volte un campionato ita- Il sipario sulla rassegna tricolo- di Bursa (in programma domenica liano di corsa in montagna, nel re si alzerà nel pomeriggio di saba- 10 luglio), i migliori specialisti 1994, nel 2004 e, a staffetta, nel to 23 luglio, al municipio di San azzurri faranno passerella sui sali- 1996. Ma finora si è sempre tratta- Vito di Cadore, con la conferma scendi del Cadore, nella splendida to di manifestazioni a livello giova- delle iscrizioni, il ritiro delle buste e valle del Boite, per uno degli nile. la riunione tecnica. appuntamenti più attesi dell'anna- Il 24 luglio, invece, a San Vito di All'indomani, domenica 24 ta. Cadore farà tappa, per la prima luglio, ritrovo alle 8 nel cuore del La manifestazione è organizza- volta, il campionato italiano assolu- paese. Alle 9 partirà la gara junio- ta dalla Polisportiva Caprioli San to, e di questo la Caprioli San Vito res femminile (4,4 km con dislivel- Vito, sodalizio nato nel lontano va giustamente orgogliosa. lo di 260 metri); alle 9.15 quella 1947 per sviluppare lo sci e tutti gli San Vito di Cadore sarà il fulcro maschile (8,8 km con dislivello di sport praticabili in montagna. dell'evento, con gli atleti che effet- 520 metri). Alle 9.50 toccherà alla Quarant'anni dopo, nel 1987, tueranno ripetuti passaggi nel prova assoluta femminile (8,8 km Giorgio Canal, ex maratoneta, affi- cuore del paese. E, nel Bellunese, con dislivello di 520 metri), alle lia per la prima volta alla Fidal la scatterà anche il lungo conto alla 10.30 a quella assoluta maschile società cadorina. rovescia in vista dei Mondiali di (13,2 km con dislivello di 780 E' l'inizio di una lunga storia corsa in montagna, in programma metri). che porta il club di San Vito a rita- a settembre in Albania. Per chi ha Premiazioni alle 14 presso la gliarsi uno spazio importante nel ambizioni azzurre, vietato sbagliare Sala Polifunzionale. Uno spettaco- panorama dell'atletica bellunese. sin da ora. lo da non perdere. Canal e soci hanno già organizza- PAG. 4 @TLETICA VENETA COMUNICATI MEETING DI PADOVA, APPUNTAMENTO AL 17 LUGLIO arà un compleanno da ricordare. Quella in Scartellone domenica 17 luglio allo stadio Euganeo, con inizio alle 19.45 e ingresso gratuito, non sarà un'edizione qualsiasi del Meeting Città di Padova. Nato nel 1987 sull'onda dell'entusiasmo dei campionati del mondo di Roma, la manifestazione organizzata da Assindustria Sport tocca infatti la venticinquesima edizione. Un quarto di secolo dopo, l'appuntamento padovano è rimasto l'unico evento di livello internazionale presente nel Triveneto. Inserito all'interno del circuito europeo EAA, è la seconda rassegna in Italia per numero di spettatori dopo il Golden Gala di Roma e ogni anno coinvol- ge atleti da più di una trentina di nazioni diverse, regalando a Padova la visibilità di due ore di diretta metri. televisiva su Rai Sport. Sono ben 61 i campioni olimpi- Mentre fervono i preparativi che porteranno al 17 ci che in questi anni hanno gareggiato al Meeting, dai luglio, c'è da credere che anche stavolta i campioni tempi memorabili di Pietro Paolo Mennea, Said Aouita della regina degli sport non mancheranno, pronti a ono- e Stefka Kostadinova, sino ai giorni nostri con Ivan rare nel migliore dei modi questa importante ricorrenza. Pedroso, Stacy Dragila, Yelena Isimbayeva, Xiang Liu, Anzi, questa doppia ricorrenza, visto che nel 2011 Felix Sanchez e Tatiana Lebedeva. E in mezzo a loro anche Assindustria, nata nel 1971, festeggia un com- brilla Sergey Bubka che il 30 agosto 1992 migliorò il pleanno speciale, celebrando i suoi primi quarant'anni record mondiale del salto con l'asta, portandolo a 6.12 di grande atletica (Diego Zilio).

LE ALTRE GARE DI LUGLIO

di società - 2^ prova 16.15. PISTA Ritrovo: sabato alle 8.30 (per Organizzazione: Atletica marcia e martello femminile) e alle Agordina 14.45; domenica alle 14. Per informazioni: Fiorendo Venerdì 8 luglio - Ponzano Organizzazione: Atletica Dalla Ca', tel. 0437- 62372 (Treviso) Vicentina Da non perdere perché: la 21° Meeting Internazionale - Per informazioni: Christian manifestazione, giunta al ven- 24° memorial Giovanni Maria Idda Zovico, tel. 347-0705242 tennale, è valida per il Grand Ritrovo alle 19.40, inizio gare Da non perdere perché: si Prix Strade d'Italia e il Grand alle 20 tratta della prova decisiva per Prix Giovani Organizzazione: Atletica Gagno l'ammissione alle finali nazio- Ponzano nali della seconda parte di MONTAGNA Per informazioni: Claudio stagione Pizzolon, tel. 338-5479826 Domenica 31 luglio - Staro Da non perdere perché: è () uno dei più interessanti mee- STRADA 14° Trofeo Staro- ting, sotto il profilo tecnico, Campogrosso della stagione veneta Sabato 30 luglio - Agordo Organizzazione: Gs Alpini (Belluno) Vicenza Sabato 9 e domenica 10 20^ Le Miglia di Agordo Per informazioni: luglio - Vicenza (www.lemigliadiagordo.it) Francesco Rando, tel. 388- Campionato regionale assoluto Ritrovo alle 15, inizio gare alle 3597968 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5

di Enzo CONTO ALLA Agostini ROVESCIA PER I RADUNI REGIONALI ono stati programmati, Sdurante la Commissione Schio e Asiago ospiteranno, nella Tecnica Regionale del 23 giugno, i seconda metà di agosto, i tradizionali raduni estivi 2011 del Comitato regionale veneto. momenti di preparazione per gli atleti Le date e le località previste delle categorie cadetti, allievi e juniores. sono: da mercoledì 17 a domenica Convocazioni entro il 20 luglio 21 agosto a Schio per le speciali- tà dei lanci e prove multiple; da dovrebbe svolgere dal 26 al 30 ramento delle performance tramite domenica 21 a giovedì 25 agosto agosto, con convocazione da l'allenamento con il proprio tecni- a Schio per i salti e gli ostacoli; da parte della Fidal nazionale. co. Naturalmente essere inseriti in giovedì 18 agosto a lunedì 22 ago- I criteri di convocazione, tenen- un gruppo di eccellenza regionale sto ad Asiago per velocità, mezzo- do conto dei posti disponibili, sono potrà anche dar modo di confron- fondo e marcia. stati quelli abituali: la prestazione tarsi con i coetanei o con atleti più Gli atleti delle categorie cadetti, tecnica conseguita ed i risultati evoluti. allievi e juniores, scelti dalla com- raggiunti nelle principali gare della Sono invitati ad assistere in missione tecnica regionale, saran- prima parte della stagione oltre maniera attiva agli allenamenti no convocati con e-mail inviata alle alle potenzialità evidenziate nelle durante i vari raduni, tutti i tecnici squadre di appartenenza entro il manifestazioni e nei raduni inver- personali che avessero la disponi- 20 luglio. nali e primaverili. Un importante bilità per poterlo fare e gli allenato- Per dare la possibilità ad ulte- contributo per la conoscenza degli ri che ritengano interessante pre- riori atleti di poter essere coinvolti atleti più giovani è in progetti della federazione si è stato dato dai fiducia- stabilito di non convocare gli atleti ri tecnici provinciali. già stabilmente inseriti nei progetti Gli obiettivi princi- nazionali giovanili. pali dei raduni saran- Inoltre, sarà annullata la convo- no soprattutto quelli cazione, con subentro di altri atle- di dare una serie di ti, per gli allievi che saranno inseri- stimoli, tecnici e ti nell'elenco dei partecipanti al motivazionali, per raduno estivo di Camerino, che si cercare poi il miglio-

MONDIALI UNDER 18, IN CINQUE A LILLE

inque veneti a Lille. Nella squadra italiana per la ras- Csegna iridata under 18, in programma sino a dome- nica 10 in Francia, ci sono anche due bellunesi, Emilio Perco (Ana Feltre; 1500) e Maria Paniz (Athletic Club Bl; 100 hs); un padovano, Andrea Caiaffa (Fiamme Oro; disco; nella foto); un veneziano, Riccardo Pagan (San Marco; lungo); e una vicentina, Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina; lungo e triplo). Trentanove (24 ragazzi e 15 ragazze) gli atle- ti italiani complessivamente convocati (m.f.). Riccardo Pagan PAG. 6 @TLETICA VENETA COMUNICATI senziare per confrontare i vari Come di consueto, vi sarà la ti e tecnici. Nell' attesa di vedervi lavori proposti ai ragazzi, si ricorda presenza in una giornata di un nelle prossime gare, vi auguro una che gli orari degli allenamenti di fisioterapista e di uno psicologo buona estate. norma sono compresi nella matti- dello sport che potranno contribui- nata dalle 9.30 alle 11.30 e nel re con le loro competenze a comu- Enzo Agostini pomeriggio dalle 16.30 alle 19. nicare ulteriori informazioni ad atle- Fiduciario Tecnico Regionale

METRO E CRONOMETRO: ZUCCON RECORD

ettantadue punti di miglioramento e record veneto Sconquistato. Giacomo Zuccon, giovane talento della Trevisatletica, figlio d'arte (la mamma è l'ex azzurra degli ostacoli, Mary Massarin), si è imposto a Rosà nel pentathlon del campionato regionale cadetti di società, totalizzando 3.778 punti. Cancellato il record (3.733 punti) che alla fine della stagione 2010, a Cles, aveva permesso al vicentino Cecchin di conquistare il titolo italiano cadetti. E i 72 punti di miglioramento rispetto alla precedente pre- stazione di Zuccon (3.706 punti) valgono anche un sensi- bile avvicinamento al primato italiano, distante ora 56 lun- ghezze. I parziali? 13”6 nei 100 ostacoli, 1.80 nell'alto, 35.34 nel giavellotto, 5.87 nel lungo, 2'51”1 nei 1000 metri (m.f.).

Giacomo Zuccon

RUN FOR CHILDREN, PADOVA DA PRIMATO

uperando, con netto anticipo, la cifra di 3.800 par- Stecipanti, Padova ha raggiunto il Guinness World Record per il maggiore numero di persone coinvolte in una staffetta di 100 metri da correre nell'arco di 24 ore. Un'iniziativa di beneficienza per sostenere la ''Città della Speranza''. La staffetta, aperta dai 100 metri corsi dal sindaco Flavio Zanonato, si è svolta in Prato della Valle. Tra i parte- cipanti, la velocista azzurra, Manuela Levorato. Più di 4.500 (4.531, per la precisione), le persone complessivamente coinvolte nei 100 metri benefici (m.f.).

Manuela Levorato @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7 A CAORLE E' SEMPRE GRANDE ATLETICA rancesi in trionfo, Il Veneto, terzo, ha comunque FLombardia sconfitta in vola- I francesi di sorriso per le cinque vittorie indivi- ta, Veneto da applausi con cinque Rhône-Alpes duali. Il bassanese Giuseppe vittorie individuali e la promessa hanno Castellan si è migliorato nel giavel- che il prossimo anno il trofeo Città lotto sino a 59.74. La veneziana di Caorle sarà ancora più grande e conquistato la Francesca Stevanato non ha avuto più bello. prima edizione rivali nel peso (14.52). Il trevigiano La prima edizione della rasse- del trofeo ospi- Stefano Ghenda ha festeggiato gna veneziana under 20, in una nei 1500 (4'02”13), così come la mattinata di sole e vento, è stata tato dallo stadio padovana Laura Dalla Montà negli conquistata dalla rappresentativa Chiggiato. 800 (2'17”93) e la veronese Greta di Rhône-Alpes, prevalsa di un Cinque vittorie Chemello nell'asta (3.30). Bene soffio - un solo punto - sulla pure l'allievo Riccardo Pagan, Lombardia. individuali terzo nel lungo con 7.12 (+1.6), al La carica francese, allo stadio per il Veneto. cospetto di avversari che avevano Chiggiato, l'ha suonata, manco a Appuntamento anche due anni più di lui. dirlo trattandosi dei conterranei di L'impegno congiunto del Cristophe Lemaitre, la sprinter al 2012 Comitato regionale e dell'ammini- Jennifer Galais, vincitrice dei 100 strazione comunale trasformerà il in 11”63. Tempo da incorniciare, a Lombardia, che a sua volta ha trofeo Città di Caorle in un appun- livello under 20, così come quello messo in vetrina il quattrocentista tamento fisso: l'obiettivo, già dal della veronese Paolo Danesini (47”93, miglior 2012, è di raddoppiare il numero (seconda in 11”65), se non fosse risultato tecnico maschile di gior- delle rappresentative, mantenendo stato favorito da un vento oltre i nata), è stato un testa a testa pro- vivo il carattere d'internazionalità limiti (+3.9). seguito per tutta la mattinata, sino dell'evento. Caorle resta uno dei Poi, tra i francesi e la all'epilogo in volata. grandi poli dell'atletica veneta.

L’arrivo dei 100 femminili vinti dalla francese Galais PAG. 8 @TLETICA VENETA COMUNICATI

RISULTATI. Uomini. 100 (v. +2.6 m/s): 1. Sebastiano Spotti (Lom) 10”68, 4. Francesco Turatello (Ven/Vicentina) 10”86, 6. Lorenzo Rade (Ven/S. Marco Venezia) 11”06. 400: 1. Paolo Danesini (Lom) 47”93, 4. Matteo Zaltron (Ven/Atl. Schio) 50”73, 6. Luca Braga (Ven/Mogliano) 51”88. 1500: 1. Stefano Ghenda (Ven/Mogliano) 4’02”13, 3. Marco Salvador (Ven/Mogliano) 4’03”64. 400 hs: 1. Ghislain Motos (Rh) 55”21, 2. Enrico Tirel (Ven/Ana Feltre) 55”35, 6. Nicola Pegoraro Un passaggio dei 1500 vinti dal trevigiano Ghenda (Ven/G.A. Bassano) 59”86. Alto: 1. Joris Chapon (Rh) 2.04, 4. (Bernard, Bouressam, Tobia Vendrame (Ven/Jager Castell, Sajib) 42”86. Vittorio Veneto) 1.96, 5. Tommaso Donne. 100 (+3.9): 1. Toffanin (Ven/Vis Abano) 1.93. Jennifer Galais (Rh) Lungo: 1. Souphiane Sajib (Rh) 11”63, 2. Gloria Hooper 7.17 (+2.6), 3. Riccardo Pagan (Ven/Lib. Valpolicella) (Ven/Atl. S. Marco Venezia) 7.12 11”65, 6. Gaia Giuriato (+1.6), 4. Patrick Pandolce (Ven/Lib. Valpolicella) (Ven/Assindustria Pd) 6.95 (+2.8). 12”60. 400: 1. Alessia Peso: 1. Andrea Bertoncelli Ripamonti (Lom) 57”67, (Lom) 15.19, 5. Giovanni Dalla 3. Alessia Scriminich Vecchia (Ven/Vicentina) 13.37, 6. (Ven/S. Giacomo Banca Diego Benedetti (Ven/Gagno della Marca) 58”06, 5. Ponzano) 13.06. Giavellotto: 1. Laura Marotti Giuseppe Castellan (Ven/G.A. Il presidente Valente insieme all’assessore David (al centro) e al (Ven/Vicentina) 59”17. vice presidente della federazione francese Ferrari Bassano) 59.74, 6. Marco De 800: 1. Laura Dalla Montà Nadai (Ven/Nuova S. Giacomo (Ven/Vis Abano) 2’17”93, 3. Eva Banca della Marca) 50.13. 4x100: Serena (Ven/Mogliano) 2’19”66. 1. Lombardia (Bianchini, Goffi, 400 hs: 1. Emma Gongora (Rh) Cattaneo, Danesin) 42”12, 2. 1’02”66, 4. Vittoria Grigoletti Veneto (Rade, Pagan, Cecchetti, (Ven/Bentegodi), 6. Giulia Turatello) 42”33, 3. Rhone-Alpes Gerolimetto (Ven/G.A. Bassano)

La padovana Dalla Montà si è aggiudicata in La 4x100 veneta seconda alle spalle dei francesi volata gli 800 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9

Il bassanese Castellan, vincitore nel giavellotto Una parte della rappresentativa veneta in gara Caorle 1’11”58. Triplo: 1. Magane Francesca Stevanato (Mazeau, Vagao, Galais, Ezoua) Beaufour (Rh) 12.49 (+1.1), 2. (Ven/Audace Noale) 14.52, 6. 46”60, 2. Veneto (Giuriato, Martina Bellio (Ven/ASi Veneto) Elisa Battaglini (Ven/Insieme New Hooper, Grigoletti, Bellio) 47”89, 12.16 (+2.6), 4. Chiara Pedrini Foods) 9.91. Disco: 1. Natalina 3. Lombardia (Pizzi, Galilberti, (Ven/Insieme New Foods Vr) Capoferri (Lom) 42.35, 4. Martina Ripamonti, Forni) 48”45. 11.56 (+3.3). Asta: 1. Greta Roccon (Ven/Industriali Rappresentative: 1. Rhône- Chemello (Ven/Lib. Valpolicella) Conegliano) 34.39, 6. Martina Alpes 132, 2. Lombardia 131, 3. 3.30, 4. Noemi Tedaldi Casarin (Ven/Assindustria Pd) Veneto 113. (Ven/Bentegodi) 3.20. Peso: 1. 33.32. 4x100: 1. Rhone-Alpes Rappresentative in pista

on solo Caorle. Tra la Il 2 luglio argento per la sele- categoria allievi) nell'incontro di Nmetà di giugno e i primi zione under 19 (in realtà costitui- Castelnovo Monti, vinto dalla giorni di luglio, altre due selezio- ta in gran parte da atleti della Lombardia. ni venete sono state impe- gnate in incon- tri su pista. Il 12 giu- gno, mentre si gareggiava a Caorle, la selezione cadetti ha colto un bel terzo posto - alle spalle di Lombardia e Lazio - nel 24° Trofeo Ernesto Ceresini a Fidenza (Parma). La selezione veneta giunta terza nel trofeo Ceresini PAG. 10 @TLETICA VENETA COMUNICATI UNO SCUDETTO CHE PROFUMA DI STORIA

un risultato di portata sto- E'rica, quello ottenuto La vittoria delle ragazze nella finale A dei dall'Atletica Vicentina Frattin Auto campionati italiani allievi, insieme al terzo che, nella finale A dei campionati under 18 di società, ha conquista- posto della squadra maschile, fa to lo scudetto con le allieve e il dell'Atletica Vicentina una delle realtà terzo posto con gli allievi. giovanili più interessanti a livello naziona- La provincia di Vicenza è ora la le. L'analisi del presidente Zovico capitale dell'atletica nazionale gio- vanile, con il primo storico scudet- a Lonigo e da Schio a Lumignano, to in oltre sessant'anni di storia del ha tracciato le coordinate di un movimento berico e uno dei pochi enorme successo, destinato a cre- podi conquistati da una squadra scere ancora. allievi. Ne parliamo con Christian La festa, a Saronno, è durata Zovico, presidente dell'Atletica oltre un'ora con bagni a ripetizione Vicentina, uno degli artefici dei nella buca delle siepi, pregustando tanti trionfi colti dal club berico già la cornice europea che vedrà negli ultimi anni. protagoniste le allieve che nel Presidente, l'Atletica 2012 parteciperanno alla coppa Vicentina sta attraversando dei campioni under 19. un momento d'oro, forse il Un'altra conquista storica per il suo miglior periodo di sem- club vicentino. Riunire in squadra pre? tanta potenzialità è probabilmente “Stiamo raccogliendo tanti e tali il merito più importante della diri- Christian Zovico, presidente dell'Atletica risultati che siamo quasi disorien- genza arancione che, da Cassola Vicentina Frattin Auto tati nel capire la portata di quello

L'Atletica Vicentina Frattin Auto sul podio tricolore under 18: i volti di una straordinaria impresa @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 che stiamo facendo. Alle indoor Sono convinto che chi opera nel- giovanili assolute il record di l'atletica, da tecnico o da dirigen- medaglie, con due titoli assoluti e te, oltre che al bene dei ragazzi, al due record italiani. Una stagione di di là dei loro eventuali talenti, deve campestre da protagonisti. La pensare a come contribuire ai suc- StrAVicenza con 8.000 parteci- cessi della nazionale. In questo panti. Il record di medaglie agli senso le etichette delle singole individuali juniores e promesse di società vengono in secondo piano. Bressanone e agli Assoluti di Questo significa anzitutto alimen- Torino. Infine, lo scudetto delle tare il più possibile lo sviluppo dei allieve (il primo incassato dall'inte- settori tecnici perché quella è la ra provincia di Vicenza in tutta la base di tutto. E' evidente che le sua storia) e il fantastico bronzo società, magari economicamente degli allievi che ci hanno portato dotate, che si limitano a gestire un ad essere complessivamente il Ottavia Cestonaro, stella dei salti parco atleti variegato e slegato dal miglior team italiano under 18. proprio territorio di riferimento, dif- Tanta, direi anche troppa roba da ci implementando il numero e la ficilmente avranno al centro dei inquadrare con facilità a caldo”. qualità degli allenatori. Un forte loro pensieri la crescita dei settori Annata magica o frutto di lavoro di crescita di mentalità su tecnici. Agendo prima di tutto sul un lungo lavoro? tutte le componenti tecniche e diri- proprio territorio, si aiuta se stessi “E' il risultato di un lavoro inizia- genziali ci permette di concretizza- e il movimento”. to sei anni fa. Il progetto Atletica re un modello di attività che aiuta Il momento più bello? Vicentina, la cui primogenitura l'intero movimento”. “Quello che deve ancora arriva- risale al 1987 come consorzio di In che senso? re, magari in Coppa dei Campioni, alcune importanti realtà della pro- “Non vogliamo rubare spazi nel 2012, con le nostre fantastiche vincia in difficoltà nel gestire i set- altrui o sembrare presuntuosi. allieve”. tori assoluti, ha avuto una sostan- ziale riprogettazione tra il 2004 e il 2005 a seguito di un serrato con- ANA FELTRE AI PIEDI fronto interno su come si dovesse sviluppare il settore tecnico. DEL PODIO Cambiate le strategie e pescando el fine settimana del trionfo tricolore il jolly Galvan all'inizio di questo dell'Atletica Vicentina (prime le ragaz- cammino, anno dopo anno abbia- N ze, terzi i ragazzi), i campionati italiani allievi di mo avuto un continuo e costante società hanno regalato anche un altro risulta- miglioramento, che ci ha portato ai to storico: il quarto posto, proprio alle spalle vertici nazionali nel giro di tre anni. dei vicentini, della squadra maschile dell'Ana Negli ultimi due, con l'ingresso di Feltre. nuove importanti società del terri- Grande mattatore dell'impresa bellunese, torio, come Marconi Cassola, il mezzofondista Emilio Perco, autore di una Novatletica Schio e Risorgive, splendida doppietta (1'56”02 negli 800, abbiamo avuto un ulteriore conso- 3'55”56 nei 1500). Mentre ha sorpreso lidamento nella sfida con Bergamo Federico Polesana (secondo nei 3000 in e , le altre due grandi realtà 9'03”57, primo nei 2000 siepi in 6'10”88). nazionali a livello giovanile”. Un risultato complessivamente inatteso, ma Emilio Perco, talento emergente Su quali idee vi siete basa- dell'Ana Feltre che dà il senso della bravura dei dirigenti e ti? dei tecnici feltrini. “Anzitutto sul fatto che la terra di Vicenza è particolarmente gene- Nella finale A1 di Formia, ottimo terzo posto delle veronesi della rosa in termini di talenti sportivi e Bentegodi, con la Vis Abano undicesima. per quanto riguarda l'atletica in Nella A2, a Bastia Umbra, bronzo, in volata, per la formazione particolare. Con questo presuppo- maschile della Bentegodi, con l'Atletica Nevi quinta e Atletica di Marca sto, abbiamo provato a identificare undicesima. Lo stesso club trevigiano è anche giunto secondo in uno sviluppo tecnico che, parten- campo femminile, precedendo il Cus Padova (4.) e l'Ana Feltre (7.). do dal lavoro di reclutamento di In A3, a Isernia, infine, bella e ampia vittoria delle ragazze della base con le società collegate, por- Libertas Sanp, mentre il Gruppo Atletica Vedelago è giunto quinto. tasse alla crescita dei settori tecni- PAG. 12 @TLETICA VENETA COMUNICATI VENETO DA DIECI E LODE l Veneto corre. Più veloce che Imai. Lo sprint, nella “tre gior- Gli atleti della nostra regione sono stati ni” che a Bressanone, dal 17 al 19 protagonisti ai campionati italiani giugno, ha assegnato i titoli italiani juniores e promesse, è stato terre- juniores e promesse di Bressanone. no di conquista per i giovani talen- A cominciare dalla veronese Gloria ti della regione. Hooper, nuova regina della velocità Ha stupito, su tutti, la junior Gloria Hooper. La veronese di , leader nei 1500 21”25, lasciapassare per gli Isola della Scala, di genitori gha- (4’28”39), e lo junior vicentino del Europei under 23 di Ostrava. nesi, ha corso i 200 in 23”61, Gruppo Atletico Bassano, Maglie tricolori pure per Laura quarta prestazione italiana di tutti i Giuseppe Castellan, senza rivali Strati (6.26 nel lungo), Francesco tempi per la categoria. nel giavellotto (56.79). Cappellin (47”02 nei 400) e, a Nella prima delle tre giornate Che l’aria di Bressanone por- livello juniores, per Letizia Titon tricolori, l’allieva di Renzo tasse bene agli sprinter veneti lo si (17’31”97 nei 5000) e Francesca Chemello aveva vinto anche i 100 era capito sin da subito, grazie agli Stevanato (13.19 nel peso). in 11”67. Ma la prestazione sulla ori vinti dallo junior Giovanni Dieci titoli, appunto. Uno in più doppia distanza la candida ad un Galbieri e dalla promessa Michael dell’anno scorso. Tantissimi, poi, posto di primo piano agli Europei Tumi nei 100 (rispettivamente gli atleti veneti saliti sui gradini di categoria di Tallin. 10”55 e 10”35) in apertura di ras- meno nobili del podio. E il bilancio Dieci gli ori conquistati com- segna. poteva essere ancora migliore, plessivamente dal Veneto in terra La velocità ha offerto anche senza la squalifica dell’ostacolista altoatesina. Ultimi, con la Hooper, l’exploit del feltrino della Jager Silvia Zuin, mentre le Fiamme Oro a salire sul gradino più alto del Vittorio Veneto, Alex Da Canal, hanno perso, in partenza, il triplista podio, la promessa trevigiana argento nei 200 promesse in , infortunato. TUTTI I RISULTATI

RISULTATI. 1^ GIORNATA. Riccardo Macchia UOMINI. Promesse. 100 (v. -0.5 (FF.OO.) 43’22”21, m/s): 1. Michael Tumi 4. Andrea Adragna (Aeronautica) 10”35, 4. Alex Da (FF.OO.) 43’46”14. Canal (Jager Vittorio Veneto) Juniores. 100 (-0.2): 10”70 (10”67/+0.3 in batt.), 7. 1. Giovanni Galbieri Paolo Castellini (Assindustria Pd) (Insieme New Foods) 10”89 (10”74/+0.6 in batt.). 5000: 10”55. 5000: 1. 1. Abdellah Haidane (Fanfulla Yassine Rachik Lodigiana) 14’26”42, 2. Manuel (Cento Torri) Cominotto (Firenze ) 14’49”56, 3. 14’27”28. Asta: 1. Atoll Kai Hao Leonardo Bidogia Lau (FF.GG. Simoni) 4.90, 2. (Jesolo Turismo) Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.80. 15’14”41, 7. Dylan Peso: 1. Jonathan Pagani (Atl. Titon (Assindustria Vomano) 15.93. Giavellotto: 1. Pd) 15’22”72. Alto: 1. Giacomo Puccini (Virtus Lucca) 67.36, 7. Damiano Zampis (Atl. Vomano) 2.25, 3. (Assindustria Pd) 58.37. Marcia Davide Spigarolo (10 km): 1. Federico Tontodonati (G.A. Bassano) 2.12. (Cus Torino) 41’35”65, 3. Triplo: 1. Dimitris Gloria Hooper, la velocità ha una nuova regina @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13

Mouraditis (Sport Club Ct) 15.07 (-0.9), 5. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.60 (- 0.1). Disco: 1. Stefano Petrei (Udinese Malignani) 52.04, 8. Pietro Avancini (Vicentina) 43.70. Marcia (10 km): 1. Massimo Stano (Exprivia Molfetta) 43’30”14, 2. Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) 43’42”54. DONNE. Promesse. 100 (0.0): 1. Ilenia Draisci (Esercito) 11”71, 8. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12”35 (12”24/+1.0 in batt.). 3000 siepi: 1. (FF.AA.) 10’36”53. Alto: 1. Chiara Vitobello (Camelot) 1.83. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.26 (+1.6). Peso: 1. Serena Capponcelli (New Star) 14.67. Martello: 1. Elisa Magni (Atl. Livorno) 59.93, 8. Michael Tumi, una freccia nei 100. Con da Canal (a sinistra) poco dietro Gioia Nicoletti (Vicentina) 45.27. Giavellotto: 1. Anita Festa (Pro 49.16. Martello: 1. Simone Falloni Sesto) 48.52, 4. Maddalena (Cariri) 66.73. 4x100: 1. Virtus Purgato (Assindustria Pd) 43.30, Lucca 41”37. 6. Debora Salvaggiani (Estense) Juniores. 400: 1. Marco Lorenzi 39.09. Marcia (5 km): 1. Eleonora (Gs Valsugana) 46”39. 800: 1. A. Giorgi (FF.AA.) 22’41”60. Moh Abdikadar Sheik Ali (Cariri) Juniores. 100 (+1.2): 1. Gloria 1’50”32, 6. Miro Buroni (Venezia Hooper (Valpolicella Lupatotina) Runners Murano) 1’54”60. 3000 11”67, 6. Jennifer C. Olekibe (Gs siepi: 1. Andrea Sanguinetti (Edra Valsugana) 12”08 (12”05/+0.2 in Forlì) 9’09”26, 4. Stefano Ghenda batt.). 3000 siepi: 1. Camille (Mogliano) 9’35”24. 110 hs Marchese (Audacia Record) (+0.9): 1. Hassane Fofana 10’51”76. Triplo: 1. Dariya (Bergamo 1959 Creberg) 13”77, Derkach (Audacia Record) 13.30 6. Edoardo Zagnoni (Assindustria (-0.6). Martello: 1. Francesca Pd) 14”63, 8. Luca Pancaldi Massobrio (Cus Torino) 58.52, 7. (Edera Forlì) 14”88 (14”66/+0.5 in batt.). Lungo: 1. Antonino Trio Valentina Sambugaro (Bentegodi) Lo junior Castellan, sorpresa nel giavellotto 45.28. Marcia (5 km): 1. Sara (Villafranca Me) 7.23 (0.0), 2. Loparco (Olimpia Club) 24’09”72. Francesco Turatello (Vicentina) Speed 2000) 2’09”22, 2. Giulia 7.14 (+1.0), 4. Umberto Posenato Alessandra Viola (FF.GG.) 2^ GIORNATA. UOMINI. (Vicentina) 7.09 (0.0), 6. Patrick 2’10”39, 3. Federica Soldani Promesse. 400: 1. Francesco Pandolce (Assindustria Pd) 7.03 (Assindustria Pd) 2’10”89. 5000: Cappellin (Aeronautica) 47”02. (+0.8). Asta: 1. David Buldini 1. Sara Galimberti (Vis Nova) 800: 1. Emiliano Nerli Ballati (Easy (Cariri) 4.80, 5. Alberto Vella 17’19”23, 4. Chiara Renso Speed 2000 Bg) 1’53”48, 7. (Assindustria Pd) 4.40. Martello: (Vicentina) 17’34”49. 100 hs (- Michele Regazzini (Assindustria 1. Lorenzo Puliserti (Atl. Piemonte) 0.2): 1. Giulia Pennella (Esercito) Pd) 1’55”05. 3000 siepi: 1. 67.62, 8. Francesco Vendrame (S. 13”29. Asta: 1. Alessandra Lazzari Maurizio Tavella (Avis Bra Gas) Giacomo Banca della Marca) (Cus Perugia) 4.00. Triplo: 1. 9’14”14. 110 hs (+0.3): 1. 55.87. 4x100: 1. Riccardi Mi Cecilia Pacchetti (Brescia 1950) Michele Calvi (Esercito) 14”02. 42”32. Octathlon allievi: 1. 13.30 (0.0), 4. Jessica Novello (Us Triplo: 1. Antonio Napoletano Vincenzo Vigliotti (Enterprise Sport Quercia) 12.39 (0.0). 4x100: 1. (Acquaviva Ba) 15.30 (0.0). & Service) 5.510. Camelot 46”96. Disco: 1. Eduardo Albertazzi DONNE. Promesse. 400: 1. Juniores. 400: 1. Flavia Battaglia (FF.GG.) 57.34, 3. Daniel Clelia Calcagno (Esercito) 54”72. (Audacia Record) 54”95, 8. Compagno (Assindustria Pd) 800: 1. Serena Monachino (Easy Alessia Scriminich (S. Giacomo PAG. 14 @TLETICA VENETA COMUNICATI

3’20”71. DONNE. Promesse. 200 (+0.8): 1. Martina Amidei (Cus Torino) 23”98, 7. Valentina Palezza (Us Quercia) 24”95 (24”94/-0.1 in batt.). 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’28”39, 2. Federica Soldani (Assindustria Pd) 4’30”17, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’30”27. 400 hs: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 1’01”56, 2. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’01”80. Disco: 1. Tamara Apostolico (Camelot) 51.29, 5. Greta Zin (Gs Valsugana) 47.47. 4x400: 1. Brescia 1950 3’54”80. Juniores. 200 (-0.5): 1. Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina) 23”61. 1500: 1. Valentina Elli La promessa Cappellin, 400 metri di gloria Giulia Viola ha dominato i 1500 promesse (Brescia 1950) 4’36”36, 4. Eva Banca della Marca) 59”48 (58”17 Mattiuzzo (Industriali Conegliano) Serena (Mogliano) 4’46”58, 6. in batt.). 800: 1. Irene Baldessari 35.40. Giavellotto: 1. Sara Jemai Letizia Titon (Assindustria Pd) (Trilacum) 2’10”70, 2. Nicole (Us Sangiorgese) 46.94, 5. Tania 4’47”87. 400 hs: 1. Clarissa Pozzer (Vicentina) 2’11”41, 8. Bisaccia Vizzini (Asi Veneto) Pelizzola (Fanfulla Lodigiana) Laura Dalla Montà (Vis Abano) 39.08. 1’01”76, 7. Vittoria Grigoletti 2’16”84. 5000: 1. Letizia Titon (Bentegodi) 1’04”17. Asta: 1. (Assindustria Pd) 17’31”97, 7. 3^ GIORNATA. UOMINI. Letizia Marzenta (Audacia Record) Ilaria Dal Magro (Dolomiti) Promesse. 200 (-0.2): 1. Davide 3.70, 5. Greta Chemello 19’42”45, 8. Elisabetta Manenti (Aeronautica) 21”14, 2. (Valpolicella Lupatotina) 3.30. Colbertaldo (Industriali Alex Da Canal (Jager Vittorio 4x400: 1. Fanfulla Lodigiana Conegliano) 20’10”04. 100 hs Veneto) 21”25. 1500: 1. Michele 3’51”62. (0.0): 1. Marion Kastl (Lana Raika Fontana (Aeronautica) 3’48”91. Allieve. Eptathlon: 1. Flavia Bz) 14”57, 6. Elisa Pozzobon 400 hs: 1. Eusebio Haliti (Rocco Nasella (Audacia Record) 4.476, (G.A. Bassano) 15”54 (15”43/- Scotellaro Mt) 51”17, 8. Andrea 5. Martina Ortolani (Vicentina) 0.2 in batt.); Silvia Zuin (Vis Zuin (Assindustria Pd) 55”02. 4.002, 6. Sabrina Carretta Abano) squal. (14”39/-0.3 in Alto: 1. Marco Fassinotti (FF.OO.) 3.981. batt.); Giada Palezza (Atl. Schio) (Aeronautica) 2.18, 4. Giuseppe rit. (15”36/-0.3 in batt.). Alto: 1. Carollo (FF.OO.) 2.09. Lungo: 1. Alessia Trost (Brugnera Gregory Bianchi (Pro Sesto) 7.56 Friulintagli) 1.87, 3. Alida Carli (0.0), 2. Lorenzo Crosio (FF.OO.) (Vicentina) 1.60, 8. Michela 7.33 (0.0), 3. Riccardo Marcato Lavagna (Lib. Valpolicella (Assindustria Pd) 7.27 (0.0). Lupatotina) 1.60. Lungo: 1. Dariya 4x400: 1. Cariri 3’14”57. Derkach (Audacia Record) 6.32 Juniores. 200 (-0.4): 1. Lorenzo (0.0), 4. Gaia Giuriato (Valpolicella Angelini (Avis Macerata) 21”38. Lupatotina) 5.79 (+1.5), 5. Giada 1500: 1. Moh Abdikadar Sheik Ali Palezza (Atl. Schio) 5.71 (0.0), 6. (Cariri) 3’52”13, 6. Marco Lisa Gottardo (Insieme New Salvador (Mogliano) 3’59”74. 400 Foods Vr) 5.70 (+1.2), 8. Martina hs: 1. Jose R. Bencosme de Leon Bellio (Asi Veneto) 5.57 (0.0). (FF.GG.) 51”19, 5. Paolo Spezzati Peso: 1. Francesca Stevanato (G.A. Bassano) 54”97. Peso: 1. (Audace Noale) 13.19, 7. Beatrice (FF.GG.) 20.61, 7. Cescato (Gs Valsugana) 10.98. Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina) Disco: 1. Elisa Boaro (Lib. Friul) 14.22. Giavellotto: 1. Giuseppe 49.17, 5. Giulia Barberi Castellan (G.A. Bassano) 56.79. Il bellunese Cominotto, argento nei 5000 pro- (Bentegodi) 37.97, 8. Miura 4x400: 1. Bergamo 1959 Creberg messe @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15 POKERISSIMO TRICOLORE inque titoli, uno solo dalle Ccorse, il resto dai lanci. Cinque titoli per il Veneto agli Assoluti di Questo, in sintesi, il bilancio degli Torino: trionfano Galvan (100), Dal Assoluti di Torino, uno degli ultimi grandi appuntamenti prima dei Soglio (peso), Gottardo (giavellotto) e, Mondiali di Daegu. tra le donne, Rosa (peso) e Bordignon Per il Veneto, le cinque maglie (disco) che bissano i successi del 2010. tricolori eguagliano il bottino del Quattro vittorie per le Fiamme Oro 2010, ma solo due atlete sono state capaci di confermarsi sul (Abate, Vistalli, Chesani e la 4x400), una gradino più alto del podio: la pado- per l'Assindustria Padova (Giordano vana , dominatrice nel Bruno) peso (17.64), e la vicentina Laura Bordignon, senza rivali nel disco (55.47) e vincitrice, con un pizzico gioia immensa per di commozione, del premio dedi- l'Atletica Vicentina, cato alla memoria del grande società da cui provengo- Silvano Simeon. no sia Matteo che Tra loro e il resto d'Italia, non Michael. E in particolare da adesso, il divario è netto. Tanto per l'ex quattrocentista netto che, almeno in ambito nazio- Umberto Pegoraro, alle- nale, rischia di annacquare stimoli natore di entrambi. e ambizioni. Peccato solo che un Stimoli e ambizioni continuano, piccolo problema fortunatamente, a non mancare muscolare abbia poi allo scledense Paolo Dal Soglio, costretto Galvan a rinun- prossimo ai 42 anni, a Torino, con ciare alla finale dei 200: una spallata a 18.58, ha colto la con Howe sarebbe stato ventiquattresima maglia tricolore di uno spettacolo. una carriera ineguagliabile. Le Fiamme Oro Il poker, in pedana, è stato hanno portato a casa completato, per il Veneto, dal gio- quattro titoli, con Abate vane padovano Leonardo nei 110 ostacoli (13”71), Gottardo, arrivato a 75.15 nel gia- Vistalli nei 400 (45”88), vellotto. Il re della specialità, in Chesani nell'alto (2.28) Italia, è ormai indiscutibilmente lui, e la 4x400 (3'11”99 per anche se alle sue spalle il fermen- Demonte, Juarez, lo to è notevole. stesso Vistalli e il bassa- L'unico titolo conquistato dagli nese Fontana). La padovana Rosa si è confermata nel peso atleti veneti fuori dalle pedane si è L'Assindustria Padova accompagnato alla sorpresa forse ha applaudito soprattutto Anna Cominotto nei 5000 (14'05”51) e più grande di questa edizione degli Giordano Bruno, apparsa in ripre- la toscana dell'Assindustria Assoluti: la vittoria di Matteo sa nell'asta (4.40). Padova, Federica Soldani, nei Galvan nei 100. Il finanziere di Vittorie tricolori a parte, da 1500 (4'21”02). In quest'ultima Bolzano Vicentino, che sprinter segnalare altri tre lasciapassare gara, applausi anche per un'altra propriamente non è, ha messo in per gli Europei under 23 di under 23, la trevigiana Giulia fila tutti i migliori, correndo in Ostrava: li hanno conquistati il Alessandra Viola, argento alle 10”38, nuovo personale. Al suo padovano Francesco Cappellin spalle della Cusma in 4'17”14. Il fianco, sul podio, il compagno nelle batterie dei 400 (46”66, oggi futuro è suo, ma ormai è già quasi d'allenamento Michael Tumi. Una la finale), il bellunese Manuel presente. PAG. 16 @TLETICA VENETA COMUNICATI

TUTTI I RISULTATI

RISULTATI 1^ GIORNATA. Veneto) 67.95. Marcia UOMINI. 100 (-0.7): 1. Matteo (10.000 m): 1. Jean J. Galvan (FF.GG.) 10”38, 3. Nkouloukidi (FF.GG.) Michael Tumi (Aeronautica) 10”44, 39'44”70. 4x100: 6. (Aeronautica) Riccardi 40”65, 3. 10”50 (10”44/-0.5 in batt.). 1500: Assindustria Pd 1. Merihun Crespi (Esercito) (Castellini, Berti Rigo, 3'47”53. 5000: 1. Stefano La Luciani, Pra' Floriani) Rosa (Carabinieri) 14'02”29, 4. 41”40. Manuel Cominotto (Firenze DONNE. 100 (-0.2): 1. Marathon) 14'05”51, 5. Andrea Ilenia Draisci (Esercito) Sorgato (Assindustria Pd) 11”65. 1500: 1. Elisa 14'33”96. 110 hs (-0.1): 1. Cusma Piccione (FF.OO.) 13”71, (Esercito) 4'13”38, 2. 4. Stefano Tedesco (FF.GG.) Giulia Alessandra Viola 14”21 (14”11/+2.4 in batt.), 6. (Mogliano) 4'17”14, 5. Nicola Comencini (Cento Torri Judit Varga Pavia) 14”34 (14”26/+2.4 in (Assindustria Pd) batt.). Lungo: 1. Stefano 4'20”34, 6. Federica Dacastello (FF.GG.) 7.82 (-0.2), Soldani (Assindustria 5. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.58 Pd) 4'21”02, 7. (+0.3). Asta: 1. Sergio D'Orio (FF.GG.) 5.30, 3. Marco Boni (FF.OO.) 4'21”21, 8. Una commossa Bordignon riceve il premio in ricordo di Silvano Simeon (Aeronautica) 5.20, 4. Giorgio Valentina Bernasconi Piantella (Carabinieri) 5.00, 7. (Mogliano) 4'22”93. 10.000: 1. 1. Raffaella Lamera (Esercito) Marcello Palazzo (FF.OO.) 5.00. (Runner Team 99) 1.88, 2. Giovanna Demo Peso: 1. Paolo Dal Soglio 32'28”80, 3. (Vicentina) 1.84, 3. Valeria (Carabinieri) 18.58, 3. Marco (Esercito) 33'40”02, 4. Giovanna Marconi (Gs Valsugana) 1.80. Dodoni (Forestale) 17.41, 4. Epis (Forestale) 33'44”78, 6. Triplo: 1. Paolo Capponi (FF.OO.) 17.38. Marzena Michalska (FF.OO.) (FF.GG.) 14.40 (-0.1), 2. Silvia Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo 33'58”72. 100 hs: 1. Marzia Cucchi (FF.OO.) 13.36 (0.0), 5. (Aeronautica) 75.15, 3. Roberto Caravelli (Cus Cagliari) 13”05 (- Alessandra Pietrogrande Bertolini (FF.OO.) 72.09, 6. 0.3), 6. Giulia Tessaro (FF.OO.) (Assindustria Pd) 12.93 (-1.3), 8. Antonio Fent (Jager Vittorio 13”83 (13”65/+1.7 in batt.). Alto: Jessica Novello (Us Quercia) 12.51 (+0.6). Disco: 1. Laura Bordignon (FF.AA.) 55.47, 4. Cristiana Checchi (Forestale) 51.16, 5. Giorgia Baratella (FF.OO.) 50.73, 7. Giorgia Godino (FF.OO.) 48.54. Martello: 1. (FF.AA.) 69.57, 3. Micaela Mariani (Assindustria Pd) 61.23 4x100: 1. Forestale 44”94, 7. Bentegodi 47”28, 8. Vicentina 47”33.

2^ GIORNATA. UOMINI. 200 (+0.1): 1. Andrew Howe (Aeronautica) 20”52, 7. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 21”44 (21”35/-0.9 in batt.). 400: 1. Marco Francesco Vistalli (FF.OO.) 45”88, 2. Isalbet Juarez Il vicentino Galvan, una vittoria a sorpresa nei 100 (FF.OO.) 46”51, 6. Francesco @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17

Dal Soglio, quando l'età non è un… peso Vistalli-Juarez, per le Fiamme Oro è doppietta nei 400

Cappellin (Aeronautica) 46”94 Fontana) 3'11”99. (46”66 in batt.). 800: 1. DONNE. 200 (-0.1): 1. Marzia Giordano Benedetti (FF.GG.) Caravelli (Cus Cagliari) 23”42. 1'49”26, 5. Dario Ceccarelli 400: 1. Marta Milani (Esercito) (FF.OO.) 1'51”28. 10.000: 1. 52”29. 800: 1. Elisabetta Artuso Domenico Ricatti (Forestale) 2'07”11, 7. Nicole (Aeronautica) 29'51”84. 3000 Pozzer (Vicentina) 2'10”14. 5000: siepi: 1. (FF.GG.) 1. (Forestale) 8'37”66, 3. Antonio Garavello 15'48”94. 3000 siepi: 1. Valentina (Assindustria Pd) 8'49”97, 6. Costanza (Esercito) 10'05”52. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 400 hs: 1. Manuela Gentili (Cus 8'57”17, 8. Paolo Zanatta ) 56”69, 2. Aida Valente (FF.OO.) 9'12”62. 400 hs: 1. (Vicentina) 58”20; Elisa Josè R. Bencosme De Leon Scardanzan (Athl. Club Bl) non (FF.GG.) 50”55. Alto: 1. partita (1'00”71 in batt.). Lungo: Silvano Chesani (FF.OO.) 1. Tania Vicenzino (Esercito) 6.26 2.28. Triplo: 1. Fabrizio (+0.1), 4. Laura Strati (Vicentina) Donato (FF.GG.) 17.17 6.19 (+0.5), 7. Elisa Trevisan (+0.2), 3. Michele Boni (FF.AA.) 5.95 (-0.6), 8. Ottavia (Aeronautica) 16.37 (-0.1), 7. Cestonaro (Vicentina) 5.94 (-0.9). Gianluca Gasperini (FF.OO.) Asta: 1. Anna Giordano Bruno 15.19 (+0.1). Disco: 1. (Assindustria Pd) 4.40. Peso: 1. Giovanni Faloci (FF.GG.) Chiara Rosa (FF.AA.) 17.64, 5. 59.05, 6. Nazzareno Di Marco Flavia Severin (Cus Parma) (FF.OO.) 56”84, 7. Diego 13.96, 6. Francesca Stevanato Fortuna (Carabinieri) 55.86. (Audace Noale) 13.93. Martello: 1. Giavellotto: 1. Zahra Bani (FF.GG.) 76.29, 6. Marco (FF.AA.) 59.92, 2. Silvia Carli Felice (FF.OO.) 65.84, 8. (FF.OO.) 53.99. Marcia (10.000 Marco Ongarato (Assindustria m): 1. Federica Ferraro Pd) 64.10. 4x400: 1. Fiamme (Aeronautica) 46'34”85. 4x400: Gottardo si è imposto nettamente nel giavellotto Oro (Demonte, Juarez, Vistalli, 1. Esercito 3'38”86. PAG. 18 @TLETICA VENETA COMUNICATI UNA MONTAGNA DI LETIZIA etizia Titon corre in Europa. confronti internazionali a stuzzicare LLa diciannovenne trevigia- La trevigiana le ambizioni della Titon. L'anno na, tesserata per l'Assindustria Titon sarà impe- scorso, al primo anno di categoria, Sport Padova, è stata chiamata a la trevigiana è giunta quinta agli far parte della squadra nazionale gnata domenica Europei e quindicesima ai che parteciperà alla rassegna con- agli Europei di Mondiali. La trafila nel 2011 tinentale di corsa in montagna, in Bursa. Obiettivo potrebbe essere la stessa ma, con programma domenica a Bursa, in (non facile): un anno di più, è lecito attendersi Turchia, su un percorso molto tec- un progresso anche nei risultati. nico, da vere specialiste. migliorare il “A Bursa sarà il percorso a fare Letizia è una delle tre juniores quinto posto del la differenza - spiega il papà alle- azzurre selezionate per gli Europei 2010 natore Gianpietro -. L'anno scor- assieme a Sara Lhansour e Silvia so, in Bulgaria, il tracciato era Zubani. Del gruppo italiano, com- poco tecnico e Letizia ha fatto posto di 15 elementi, sarà l'unica luglio, ripetendo lo stesso risultato valere le sue qualità di crossista. veneta. nella prova di San Vito di Cadore, Questa volta, invece, sarà una “Mi dedico a più specialità, ma avrà l'aritmetica certezza del titolo gara molto dura, di sola salita, per non voglio rinunciare alla corsa in italiano anche in questa specialità. vere specialiste. Vedo favorite le montagna, dove in questa stagio- Una versatilità che stupisce: tre turche. Poi dovremo tener d'oc- ne cercherò di difendere il titolo titoli italiani in altrettante specialità, chio rumene, inglesi e russe. Sarà italiano e di migliorarmi nelle mani- nella stessa stagione, sarebbero una gara durissima, ma Letizia è in festazioni internazionali - spiega un risultato con pochi precedenti. forma e pronta a lottare per rag- Letizia -. E' una specialità molto Sono però soprattutto i grandi giungere un risultato importante”. emozionante, che richiede grande forza di volontà oltre che fisica, e in cui il livello di fatica in gara è ancora più alto rispetto ad altre prove”. Il 2011 della Titon, finora, è da incorniciare. La trevigiana, a fine gennaio, ha vinto il titolo italiano junio- res di cross. Poi, poche settimane fa, si è ripetuta nei 5.000 metri in pista. In montagna, Letizia ha già vinto, con il piglio della dominatrice, la prova inaugura- le del campionato italiano e il 24 Letizia Titon corre verso gli Europei di Bursa @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 19 CARMELO, CHE LANCI na passione che non ha Exploit del 77enne Rado Uetà. Carmelo Rado ed Emma Mazzenga sono stati i gran- ai regionali master di di protagonisti dei campionati Rovigo: oltre 3.700 punti regionali master individuali (validi anche come 1^ prova del campio- in tre gare fra martello, nato di società), andati in scena il martellone e disco 18 e 19 giugno a Rovigo. anni il 1° agosto - ha invece vinto i Quarta la Rado, classe 1933 (M75), nato 400 in 1'25”99, raccogliendo, da Riviera a Oderzo e tesserato per l'Atletica tabella Fidal, ben 1.146 punti. del San Marco, atleta di grande spes- Anche nel suo caso, una presta- Brenta sore in gioventù (21 presenze in zione di assoluto rilievo. (8.343). azzurro a cavallo tra gli anni '50 e L'atletica veneta a livello “over Tra le '60), ha messo insieme, in tre 35” si è ridata appuntamento lo donne, Carmelo Rado, asso dei lanci gare, la bellezza di 3.705 punti. scorso fine settimana, al campo 8.395 Il risultato è frutto di un 17.15 San Giuliano di Mestre, per la punti per le trevigiane nel martellone (1.514 punti), di un seconda fase dei Societari. La dell'Idealdoor Libertas San Biagio, 42.36 nel disco (1.168 punti) e di classifica della “due giorni” ha sor- unica società entrata in classifica. un 39.53 nel martello (1.023 riso all'Atletica San Marco Partecipazione non di gran livello: punti). Una tripletta di valore mon- (12.119 punti), che ha preceduto, in Veneto resta forte la perplessità diale per un atleta alla soglia dei non di moltissimo, la Voltan per la nuova formula dei campio- 78 anni (che compirà il 4 agosto). Martellago (11.755) e i vicentini nati italiani di società. La coetanea Mazzenga - 78 della Masteratletica (11.708).

A SACRAMENTO LA CARICA DEI 103

La carica dei 103. Tanti sono prevede ancora - gli italiani che risultano iscritti ai e stavolta in Italia Mondiali master di Sacramento - gli European (6-11 luglio). Master Games Per il Veneto si segnala un di Lignano poker tutto al femminile: Emma Sabbiadoro, dal Mazzenga (100, 200, 400), 10 al 20 settem- (1500, 5000), bre, e i Mondiali Natalia Marcenco (5.000 metri di Master di corsa marcia su pista, 5 e 10 km di in montagna a marcia su strada) e Umbertina Paluzza, dal 16 Contini (100, 200, 400). di 90 nazioni. Nella precedente al 17 settembre. La simpatica padovana Emma edizione della rassegna iridata, a A proposito di corsa in monta- Mazzenga, dall'alto della sua Lathi, in Finlandia, l'Italia aveva gna, domenica 10 luglio, al esperienza, è una sorta di capita- conquistato 65 medaglie (25 ori, Piancavallo, nel Pordenonese, na virtuale della spedizione 19 argenti, 21 bronzi). organizzati dall'Atletica Aviano, si azzurra in California. Circa 5.000 Dopo Sacramento, il calenda- svolgerà la rassegna tricolore gli atleti iscritti, in rappresentanza rio internazionale dell'atletica master della specialità. PAG. 20 @TLETICA VENETA COMUNICATI A VEDELAGO RINASCE LA MARATONA

entitré anni di storia non ottobre. E, a si dimenticano. E non Si correrà parte l'espe- Vbasta la fine di un matri- il 2 ottobre rienza dello monio, per quanto lungo e felice, a su un percorso staff organiz- decretare la fine di un evento che zativo guidato ha scritto pagine rimaste nel cuore interamente da Mario e nella memoria di tantissimi trevigiano Righetto, sarà appassionati. che toccherà un evento del Interrotto nel 2010 il connubio cinque comuni tutto nuovo. con Assindustria Sport, e trasferi- Nuovo il Mario Righetto, presiden- della Castellana te del Gruppo Atletica ta interamente nel Padovano la percorso, un Vedelago Maratona di Sant'Antonio, il anello con par- Gruppo Atletica Vedelago ripren- tenza a de in mano le redini della corsa no di massa, era solo agli albori. Vedelago e attraversamento dei che aveva lanciato nel 1988, in La Maratona di Vedelago, ora Comuni di Resana, Castelfranco, un'epoca quasi pionieristica, denominata Maratona della Riese e Altivole. Nuova la filosofia quando il podismo, come fenome- Castellana, ripartirà il prossimo 2 di fondo, improntata alla valorizza- zione delle bellezze artistiche e architettoniche del territorio, con un occhio di riguardo per due arti- sti di fama internazionale come Giorgione e Palladio. “Per quest'anno la maratona sarà nazionale - ha Righetto nella conferenza stampa di presentazio- ne dell'evento -, mentre per il 2012 puntiamo a conferirle caratura internazionale. Siamo pronti a met- tere in campo tutto il nostro impe- gno e un migliaio di volontari”. Oltre alla prova sulla classica distanza dei 42,195 km, la Dopo che la Maratona di Sant'Antonio è diventata interamente padovana, si torna a correre a Vedelago Maratona della Castellana com- prenderà una 30 km che potrà IN CORSA CON GIORGIONE essere interpretata come un alle- namento in vista delle grandi clas- E PALLADIO siche autunnali (Venezia in primis). La Maratona della Castellana partirà lungo la strada regionale Castellana (di fronte alle Non mancheranno inoltre delle Mini Run dedicate alle famiglie. scuole medie di Vedelago). Il percorso transiterà inizialmente verso ovest nei comuni L'entusiasmo di Righetto e soci di Vedelago e Castelfranco Veneto, deviando poi a sud, attraversando il comune di è contagioso. Comunque la si Resana per risalire lungo il torrente Muson fino a Borgo San Giorgio, prima di costeg- guardi, la rinascita di una marato- giare gran parte delle mura della città del Giorgione. na nella Castellana rappresenta Il tracciato proseguirà quindi verso nord, toccando la frazione di Vallà di Riese Pio X una grande sfida. Una scommessa per proseguire verso il capoluogo comunale che diede i natali a Papa San Pio X. complicata da un calendario ric- Di seguito, attraverserà marginalmente il territorio del Comune di Altivole in direzione chissimo di corse e da una data ovest-est per poi inserirsi di nuovo, questa volta verso sud, nel comune di Vedelago. forse troppo anticipata rispetto alle Qui verrà attraversata la frazione di Fanzolo, passando davanti alla splendida Villa abitudini dei maratoneti italiani, ma Emo, prima di giungere al traguardo in Piazza Martiri della Libertà, in centro a che vale la pena di provare a vin- Vedelago. cere. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 21 A WONDER WOMAN NON PIACE STIRARE ancava da un po', ma è Elisa Trevisan è stata tra le artefici Mtornata ad indossare il costume da Wonder Woman al della promozione dell'Italia nella Super momento giusto. Elisa Trevisan, League di prove multiple. Ma presto, vicentina di Rossano, un punto di riferimento per l'eptathlon azzurro, anche a causa dei ricorrenti problemi è stata tra le principali artefici della fisici, potrebbe abbandonare la carriera promozione dell'Italia nella Super per dedicarsi alla famiglia. Brindisi League 2012 di prove multiple. internazionale anche per Chiara Rosa, A Bressanone, lo scorso fine settimana, l'allieva di Aldo terza nell'Europeo a squadre Lorenzato è tornata a valicare i 5.700 punti tato Elisa -. A Bressanone ho stret- nell'eptathlon, un to i denti per portare a casa il risul- risultato che le man- tato, ma per il futuro la vedo dura. cava da quattro sta- Potrei anche lasciare per dedicar- gioni. mi alla famiglia”. “Ho 31 anni e una A Bressanone la Trevisan ha serie di problemi fisi- totalizzato 5.706 punti, classifican- ci che mi hanno con- dosi ottava assoluta e seconda dizionato anche in delle italiane alle spalle della questo europeo, Doveri, che l'ha preceduta di compresa un'infiam- un'ottantina di punti. I parziali di mazione al tendine Elisa? 13”78 nei 100 ostacoli, d'Achille - ha raccon- Elisa Trevisan, splendida protagonista a Bressanone 1.66 nell'alto, 13.22 nel peso, 25”21 nei 200, 6.04 nel lungo, 42.56 nel giavellotto, 2'29”26 negli 800. In fondo, la gara altoate- sina, con i buoni punteggi ottenuti nei 100 ostacoli e nel lungo e le difficoltà palesate negli 800, è stata un discreta sintesi delle sue abilità e dei suoi, tradizionali, punti deboli. “Gli 800? Una sofferenza. Almeno quanto stirare”, ha detto la Trevisan, sposata dal 2009 con Riccardo. Non c'è che dire: la sim- patia non le fa difetto. Così come non fa difetto ad un'altra atleta veneta tesserata, come Elisa, per le Fiamme Azzurre, quella Chiara Rosa, che a metà giugno ha colto un bel bronzo (17.33 su pedana resa viscida dalla pioggia), nel peso, al Campionato Europeo per nazioni di Stoccolma. Quando bisogna mostrare i muscoli, le donne venete non si fanno prega- L'allieva di Aldo Lorenzato è un punto di riferimento per le prove multiple azzurre re. PAG. 22 @TLETICA VENETA COMUNICATI 1

due trevigiani. Sui 9,8 km della gara maschile, Simone Gobbo si è imposto per distacco su Mirko Signorotto e Giovanni Iommi, che ha confermato il bronzo del 2010. Silvia Pasqualini ha dominato la gara femminile (5,2 km), mentre Eva Vignandel e Sabrina Boldrin sono andate ad occupare i gradini meno nobili del podio. Trevigiano anche Flavio Olto, vincitore della batteria riservata agli “over 45”. www.corrimestre.it

3 La Notturna Sangiacomese incoro- na una Dandolo senza età Quando si dice che la classe non è acqua. L'ex azzurra Nadia Dandolo, 49 anni a settembre, ha vinto la 10^

1 Prove multiple nel segno di Insieme preceduto, in campo maschile, New Foods e Csi Fiamm il Csi Fiamm e la Libertas I veronesi dell'Atletica Insieme New Sanp. Il Csi Fiamm è invece Foods e le vicentine del Csi Fiamm prevalso a livello femminile, hanno vinto il campionato veneto cadet- lasciandosi alle spalle le ti di società di prove multiple, svoltosi il padrone di casa dell'Atletica 19 giugno a Rosà (Vicenza). L'Atletica Nevi e, di nuovo, la Libertas Insieme New Foods di Bussolengo ha Sanp. Ben 89 gli atleti in gara (45 cadetti e 44 cadette). A livello individuale (senza asse- gnazione di titoli) vittoria per il trevigiano Giacomo Zuccon (Trevisatletica), autore, con 3.778 punti, del nuovo record regionale di pentathlon (per i 3 dettagli vedi a pagina 6), e della padovana Mariaelena Agostini Notturna Sangiacomese, andata in (Lib. Sanp), arrivata a 3.823 punti. scena il 25 giugno sulle strade di San www.fidalveneto.it Giacomo di Veglia, alle porte di Vittorio Veneto (Treviso). In campo maschile, 2 Piazza Ferretto applaude una dominio del marocchino Abdoullah Corrimestre di Marca Bamoussa, che ha preceduto il vincitore Di corsa sotto le stelle. Piazza Ferretto è delle edizioni 2009 e 2010, Said stata il fulcro della 3^ Corrimestre, che il Boudalia, e il giovane Leonardo Bidogia, 24 giugno ha confermato ingredienti asso dell'Atletica Jesolo Turismo, che, ormai tradizionali, con animazioni, con- tra le società, si è anche aggiudicata il certi e negozi aperti a fungere da corni- trofeo Marzio Botteon. Circa 300 i parte- ce all'evento podistico organizzato dal cipanti, con larga presenza a livello Venicemarathon Club. Valida come under 18 (la gara era valida come 5^ quinta prova del Grand Prix Strade prova del Grand Prix Giovani). 2 d'Italia, la 3^ Corrimestre è stata vinta da www.fidalveneto.it