Rassegna Stampa Del 12/05/2014

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rassegna Stampa Del 12/05/2014 SNA Rassegna Stampa del 12/05/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE SNA 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 5 Pensioni agenti assicurativi, Fonage a rischio commissario ALTRE ASSOCIAZIONI Il capitolo non contiene articoli SCENARIO ASSICURAZIONI 11/05/2014 Corriere della Sera - Nazionale 7 «Axa punta sul mercato italiano Montepaschi, alleanza più stretta» 11/05/2014 Il Sole 24 Ore 9 Se il mercato cambia le maggioranze 12/05/2014 Il Sole 24 Ore 10 Giovani, selezioni aperte dal retail alle banche 10/05/2014 La Stampa - Alessandria 12 Un "polo" dedicato ai motori ora con la concessionaria Leauto 10/05/2014 ItaliaOggi 13 I tributaristi in società 12/05/2014 La Repubblica - Affari Finanza 14 Piccolo e a rischio di estinzione l'albergo cerca aiuto 12/05/2014 Corriere Economia 15 Spese Caccia all'ultimo risparmio 12/05/2014 Corriere Economia 17 Busta arancione per tutti 12/05/2014 Corriere Economia 19 Eventi La festa si avvicina Le aziende aprono le porte 12/05/2014 Corriere Economia 23 Portafogli Cercasi un paracadute anti-tasse 12/05/2014 Corriere Economia 25 Holding e trust Passare la mano così è più facile 12/05/2014 ItaliaOggi Sette 28 Rc auto, risparmiare si può 10/05/2014 Milano Finanza 30 Al top nella governance 10/05/2014 Milano Finanza 32 Una rete gonfia di profitti 10/05/2014 Milano Finanza 34 Ma Renzi fa bene a rispolverare l'abolizione della Covip? 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 35 Ma ad Allianz l'agente diventa titolare dei dati dei clienti? 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 36 La donazione può diventare «sicura» 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 38 Generali Italia modello Scaroni 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 40 Le polizze trainano i ricavi Vita e Previdenza rami forti 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 42 Gli obiettivi convergono sull'aumento delle masse 11/05/2014 Il Fatto Quotidiano 43 "I primi 40 anni del No che cambiò noi e l'Italia" 09/05/2014 Effe - Risparmio e Investimenti 46 Fondi pensione e PIP Chi costa meno e chi rende di più 11/05/2014 Investire 48 Alcuni colossi solidi 11/05/2014 Investire 50 Aspettando le Poste SNA 1 articolo 10/05/2014 Il Sole 24 Ore - PLUS 24 Pag. 15 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato previdenza Pensioni agenti assicurativi, Fonage a rischio commissario È quanto accadrebbe se entro il 30 giugno non venisse presentato il piano di risanamento Vitaliano D'Angerio e Federica Pezzatti Un mese e mezzo. È il tempo a disposizione per mettere a punto il piano di riequilibrio dei conti di Fonage, il fondo pensione degli agenti assicurativi che, primo in Italia, ha bloccato i trasferimenti degli iscritti ad altre forme di previdenza integrativa. Una decisione presa per evitare ulteriori problemi alle casse del fondo a cui aderiscono 15.714 agenti e che gestisce un patrimonio di 900 milioni. Entro il 30 giugno Ania, l'associazione delle assicurazioni, e i sindacati di categoria dovranno presentare il piano di risanamento alla Covip, authority di settore. Se non si trovasse un accordo fra le parti, potrebbe essere deciso il commissariamento di Fonage. «Le parti sociali hanno espresso la volontà di trovare delle soluzioni per il fondo - ha dichiarato a Plus24 il presidente di Fonage, Francesco Pavanello - confido quindi che non ci sarà nessun commissariamento dello stesso. Il prossimo incontro fra le parti per discutere del piano è previsto per il 13 maggio». bilancio e calcolo delle riserve A monte dei problemi di Fonage vi è il nuovo metodo di calcolo delle riserve tecniche stabilito dal decreto ministeriale 259/2012: il fondo, per tale calcolo, dovrà tenere conto solo dei contributi degli iscritti e non più di quelli delle future generazioni. Con tali modalità, il disavanzo del 2012 sale a 786 milioni di euro e quello del 2013 è a quota 706 milioni; l'ultimo bilancio è stato approvato il 29 aprile dall'assemblea del fondo. Ci sono altre cause per tale squilibrio? «No, deriva soltanto dall'applicazione della nuova regola di calcolo delle riserve - ricorda Pavanello -. Tanto è vero che il bilancio tecnico al 31 dicembre 2012, calcolato come previsto dalla normativa fino ad allora vigente, era in equilibrio. Lo squilibrio è emerso perché la nuova norma non permette di tener conto dell'apporto contributivo dei nuovi ingressi». A questo punto bisognerà aspettare il piano di riequilibrio per capire quanto durerà il blocco dei trasferimenti ad altri fondi: «Il blocco - conferma Pavanello - cesserà alla fine del periodo previsto dal piano stesso. La durata di tale piano sarà concordata tra le parti». Nelle recenti modifiche Covip al regolamento del 15 luglio 2010, è stato stabilito che i piani di riequilibrio non possono essere superiori ai dieci anni, oltre a indicare una serie di documenti e relazioni di accompagnamento. cosa dicono i sindacati Sul tema Fonage, nessun commento da parte di Claudio Demozzi, presidente Sna, sindacato storico degli agenti: «Fino al prossimo incontro sul fondo non possiamo approfondire ulteriormente la tematica visto che le principali determinazioni proprio sugli aspetti evidenziati non sono state ancora assunte». Più critico il sindacato Anapa presieduto da Vincenzo Cirasola: in una newsletter viene spiegato che «Anapa è stata la prima associazione a lanciare l'appello a tutte le parti sociali relativamente al salvataggio del nostro fondo pensione». Nel documento Anapa vengono passati al setaccio i compensi degli organi sociali di Fonage e criticati una serie di investimenti in particolare nel settore immobiliare. Forse martedì prossimo la parola fine all'intera vicenda. © RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: Francesco Pavanello (Fonage) SNA - Rassegna Stampa 12/05/2014 5 SCENARIO ASSICURAZIONI 24 articoli 11/05/2014 Corriere della Sera - Ed. nazionale Pag. 27 (diffusione:619980, tiratura:779916) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Intervista L'amministratore delegato: «Con le riforme il vostro Paese è tornato di moda per i mercati» « Axa punta sul mercato italiano Montepaschi, alleanza più stretta» De Courtois: sottoscriveremo l'aumento da 5 miliardi di Siena Puntiamo alla crescita organica ma se ci sono buone opportunità le esaminiamo Sergio Bocconi «L'Italia è tornata di moda». Frédéric de Courtois, amministratore delegato di Axa assicurazioni e Axa-Mps, è il numero uno della compagnia francese nel nostro Paese. Seduto nella sala del consiglio del palazzo Axa a Milano, dedicata al Nobel per l'economia Franco Modigliani, riassume con una battuta l'orientamento positivo del gruppo transalpino (e non solo) verso il mercato italiano. Orientamento che si può riassumere in tre punti principali: Axa ha in portafoglio oltre 20 miliardi di Bot e Btp e prosegue negli acquisti; seguirà l'aumento di capitale da 5 miliardi del Montepaschi perciò, con il 3,6% si confermerà primo (e unico) socio industriale della banca senese; il nuovo piano strategico per l'Italia prevede una riorganizzazione importante, la crescita con aumento delle quote di mercato, l'«acquissizione» di agenti professionisti sul mercato e nuovi accordi con istituti per la distribuzione delle polizze. Cominciamo dal tema forse più «caldo»: Mps. «Confermiamo quel che avevamo già detto quanto si prospettava la ricapitalizzazione da tre miliardi: seguiremo con la nostra quota l'aumento da cinque. È un segnale di grande fiducia verso Alessandro Profumo e Fabrizio Viola. Abbiamo un dialogo molto importante con il top management, siamo presenti in consiglio e seguiamo con attenzione l'evoluzione della governance della banca. Siamo qualcosa di più di un partner industriale». Nessun dubbio quando la ricapitalizzazione è stata rivista al rialzo? «Consideriamo giusta la decisione, così come la determinazione a fare l'operazione il prima possibile». L'impegno è anche un segnale verso il Paese? «Senz'altro. Dico che l'Italia è tornata di moda per due ragioni. La prima riguarda anche gli altri Paesi più colpiti dalla crisi: grazie in particolare alla Bce è ormai fuor di dubbio che l'euro verrà difeso fino in fondo; in particolare per l'Italia i mercati intravedono un inizio di riforme che vanno nella direzione giusta e una maggiore stabilità politica». Quali i progetti per il nostro Paese? «Vogliamo crescere e rafforzarci in un mercato che presenta novità importanti. Il nuovo piano industriale risponde alle nuove sfide». Per novità si riferisce alle recenti operazioni che hanno coinvolto le maggiori compagnie italiane? «Anche. Certo, la fusione Unipol Sai e l'acquisizione degli asset ex Milano da parte di Allianz hanno determinato una maggiore concentrazione nei rami danni: le tre maggiori compagnie detengono il 60% del mercato, uno dei più concentrati in Europa. Ma dobbiamo rispondere anche a sfide "strutturali" come quella digitale: quasi il 60% dei clienti prima di sottoscrivere una polizza va sul web. Cinque anni fa la percentuale era vicina allo zero. È una priorità per Axa nel mondo e anche in Italia. Puntiamo proprio sul digitale per rafforzare la capacità dei nostri agenti di essere vicini a clienti e territorio, in un Paese dove vicinanza e prossimità resteranno centrali. Prenderemo il meglio dei due mondi». Il piano industriale è "unitario", riguarda cioè anche la joint venture con Montepaschi? «In marzo i consigli di Axa assicurazioni e Axa-Mps hanno approvato il nuovo business plan e la nuova governance del gruppo.
Recommended publications
  • Aviva to Sell Italian Joint Venture to Banco Bpm
    25 August 2017 AVIVA TO SELL ITALIAN JOINT VENTURE TO BANCO BPM Aviva Italia Holding SpA ("Aviva") today announces that it has exercised an option to sell its entire 50% shareholding in its joint venture in Italy, Avipop Assicurazioni S.p.A. ("the joint venture") and its wholly owned subsidiary Avipop Vita S.p.A. ("AV") to Banco BPM S.p.A [1] ("Banco BPM"). The joint venture is owned by Aviva and Banco BPM and, together with AV, distributes life and general insurance products in Italy through Banco BPM's bank branch network. Today's announcement follows a notification received by Aviva on 29 June 2017 of Banco BPM's intention to not renew its bancassurance agreement with Aviva. In 2016, the two businesses contributed £0.2bn to Aviva's IFRS net assets 2 and generated approximately £14m IFRS operating profit before tax3. Aviva formed a bancassurance partnership in protection and general insurance with the former Banco Popolare in 2007. As is customary in bancassurance arrangements, the original agreement between Aviva and Banco Popolare included an option for Aviva to sell its entire shareholding to the bank in the event of a termination of the distribution agreement. The value of the put option will be determined according to terms set out in the shareholders' agreement and will be announced in due course. Proceeds will be received in cash on completion. Aviva's joint ventures in Italy with UBI, UniCredit, as well as business units Aviva Life S.p.A. and Aviva Italia S.p.A. are unaffected. Aviva Italy offers life and general insurance products to over two million customers.
    [Show full text]
  • Aviva Italy Presentation 2004
    Aviva Italy Italy’s pre-eminent bancassurer Cesare Brugola ©Avivaplc Agenda • Growth market and Aviva’s positioning • Bancassurance partnerships • Products • Shareholder value • Future opportunities © Aviva plc Slide 77 The Italian Life Market High Growth of almost 20% Per Annum Over Last 6 Years – twice as fast as any other European market Premium Income 1998 - 2004 * 80000 * 70000* 70000 62780 60000 55298 50000 46328 €m 39784 40000 35597 30000 26483 20000 10000 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 © Aviva plc Source: ANIA - * estimates – 02.2004 Slide 78 The Italian Life Market Generali Group 13,916,720 Allianz Group 8,945,350 San Paolo - 7,181,340 Fideuram Group Unipol Group 5,061,150 Aviva top five by end 2005 ? Poste Vita 4,489,480 Cattolica Group 2,819,920 Aviva Group 2,469,878 Monte Dei Paschi Di 2,389,900 Siena Group 2,000,000 4,000,000 6,000,000 8,000,000 10,000,000 12,000,000 14,000,000 © Aviva plc Source: ANIA, Total Premium Income 2003 Slide 79 • Italian market and Aviva’s positioning • Bancassurance partnerships • Products • Shareholder value • Future opportunities © Aviva plc Slide 80 Broadening and Building Partnerships New bancassurance partnership 2000 2001 with Banca Popolare Commercio e 2004 BPU agreement New bancassurance partnership Industria (now Banche Popolari extended to include with Banca delle Marche Unite) BPB branches New New Extended distribution bancassurance bancassurance through former ING partnership with 2000 partnership with 2002 2004 Bank distributors UniCredito Banca Popolare di Lodi 300 279.5m Annual Growth 243.5m 250 Rate: 43% 202.9m 200 150 95.1m A.P.E.
    [Show full text]
  • BI BROKER S.R.L. Iscritta Nella Sezione B (Broker Di Assicurazione E Riassicurazione) Del Registro Degli Intermediari Di Assicurazione Al Numero B000065663
    BI BROKER S.r.l. iscritta nella sezione b (broker di assicurazione e riassicurazione) del Registro degli intermediari di assicurazione al numero B000065663 dichiara ai sensi dell’art. 120, comma 2, lettera c) del Codice delle Assicurazioni Private di NON avere obblighi contrattuali con IMPRESE e/o AGENZIE di assicurazioni e comunica l’elenco delle IMPRESE e/o AGENZIE con cui ha o potrebbe avere rapporti di affari: Tabella 1 - Denominazione sociale delle IMPRESE di assicurazione con le quali BI BROKER SRL ha un accordo in corso di validità che autorizza la stessa ad incassare i premi 1.1 IMPRESE con accordo con riferimento esplicito all’incasso ex. Art. 118 del Codice delle Assicurazioni AXA ART S.p.a. ROLAND Rechtsschutz-Versicherungs AG AVIVA ASSICURAZIONI SPA UNIQA SALUTE SPA AVIVA LIFE SPA D.A.S. SPA ITAS MUTUA (già RSA) CATTOLICA PREVI S.p.A. ARISCOM SPA REALE MUTUA ASSICURAZIONI – Gerenza Torino UNIQA PREVIDENZA SPA AXA ASSISTANCE S.p.A. UNIPOLSAI - GERENZA MILANO AFI – ESCA S.A. LLOYD’S / MAG LONDON UCA ASSICURAZIONE SPA AM TRUST EUROPE LTD CNA EUROPE LTD 1.2 IMPRESE con accordo SENZA riferimento esplicito all’incasso ex. Art. 118 del Codice delle Assicurazioni MET LIFE BUPA INTERNATIONAL Tabella 2- Denominazione sociale delle AGENZIE di assicurazione con le quali BI BROKER SRL ha un accordo in corso di validità che autorizza la stessa ad incassare i premi 2.1 AGENZIE con accordo Ratificato dall’impresa preponente DUAL ITALIA SPA - ARCH INSURANCE REALE MUTA ASSICURAZIONI–Ag. Vercelli Borgogna VITTORIA ASSICURAZIONI - CHIVASSO GENERALI ITALIA div. ASSITALIA Ag Biella Rosazza AXA ASSICURAZIONI - Ag.
    [Show full text]
  • Anno IX N. 3/2021
    Bollettino di Vigilanza Anno IX n. 3/2021 Pubblicato il 30 aprile 2021 2 (decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135) Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 278/2006 del 14 luglio 2006 Direzione e Redazione presso l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Direttore responsabile Roberto NOVELLI Indirizzo via del Quirinale 21 – 00187 ROMA Telefono +39 06 42133.1 Fax +39 06 42133.775 Sito internet http://www.ivass.it Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte ISSN 2420-9155 (online) 4 Indice 1. PROVVEDIMENTI ......................................................................................................... 3 1.1 PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI SINGOLE IMPRESE .............................................. 5 Provvedimento prot. n. 0048462/21 del 5 marzo 2021 .................................................. 5 TUA Assicurazioni S.p.A. - Autorizzazione ad estendere l'esercizio dell'attività assicurativa ai rami danni 4. Corpi di veicoli ferroviari, 5. Corpi di veicoli aerei e 11. Responsabilità civile aeromobili, di cui all'art. 2, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. Provvedimento. ................................................. 5 Provvedimento prot. n. 0051594/21 del 10 marzo 2021................................................. 6 Autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, all'acquisizione da parte di HDI V.a.G. e HDI Assicurazioni S.p.A. dell’intero capitale sociale di Amissima Assicurazioni S.p.A.. Provvedimento. ......... 6 Provvedimento prot. n. 0051595/21 del 10 marzo 2021................................................. 7 Autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, all'assunzione da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A.
    [Show full text]
  • Area Life International Assurance DAC
    Area Life International Assurance DAC Report of the Independent Actuary on the proposed Scheme to transfer the business of Area Life International Assurance DAC to Aviva Life and Pensions Ireland DAC Prepared by: Gordon Wood Date: November 2019 Aviva: Confidential Executive summary Contents…………………………………………….…………….……… ...................................... 1 1. Executive summary .......................................................................................................... 2 1.1 Overview................................................................................................................................................ 2 1.2 Basis for opinion .................................................................................................................................... 2 1.3 Conclusions ........................................................................................................................................... 2 1.4 Supplementary Letter ........................................................................................................................... 3 2. Introduction ...................................................................................................................... 4 2.1 Independent Actuary ............................................................................................................................. 4 2.2 Purpose of this Report ........................................................................................................................... 4 2.3
    [Show full text]
  • Ricerca Workshop Formazione Advisory Years
    RICERCA WORKSHOP FORMAZIONE ADVISORY YEARS 2 ORGANI DEL CENTRO TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e C Direttore: Prof. Federico Rajola COMITATO DI PROGRAMMA Segretario: Prof. Chiara Frigerio ASSICURAZIONI • Dott. Raffaele Agrusti, COMITATO DIRETTIVO ITAS Assicurazioni • Prof. Federico Rajola, • Dott. Elena Bellizzi, IVASS Facoltà di Economia, Università Cattolica • Ing. Gianpiero Brignoli, Helvetia • Prof. Chiara Frigerio, • Dott. Giacomo Campora, Allianz Facoltà di Economia, Università Cattolica • Dott. Carlo Cimbri, • Prof. Mario Anolli, Facoltà di Scienze Unipol Gruppo Finanziario Bancarie, Finanziarie e Assicurative, • Dott. Vincenzo Cirasola, ANAPA Università Cattolica • Dott. Angelo Doni, ANIA • Dott. Mario Gatti, rappresentante • Dott. Luca Filippone, amministrativo, Università Cattolica Reale Mutua Assicurazioni • Dott. Ruggero Frecchiami, Assimoco COMITATO SCIENTIFICO • Prof. Paolo Garonna, FeBAF • Prof. Albert Angehrn, Insead (F) • Dott. Massimo Mamino, • Prof. Dieter Bartmann, Università Cattolica di Milano Università di Regensburg (D) • Dott. Andrea Sabìa, Bene Assicurazioni • Prof. Andrea Carignani, IULM, Milano • Dott. Alessandro Santoliquido, • Prof. Franco Fontana, LUISS, Roma Amissima Assicurazioni • Prof. Paolo Gubitta, Università di Padova • Dott. Marco Sesana, Generali Italia • Prof. Marcello Martinez, • Dott. Gianluca Venturini Guerrini, II Università degli Studi di Napoli AON Benfield Italia • Prof. Ferdinando Pennarola, Università Bocconi, Milano • Prof. Giovanni Petrella, Università Cattolica, Milano • Prof. Robert
    [Show full text]
  • Bollettino ISVAP N. 4/2003 7.1.2 IMPRESE DI ASSICURAZIONE E
    Bollettino ISVAP n. 4/2003 7.1.2 IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE AUTORIZZATE AL 31 DICEMBRE 2003 Imprese nazionali 1ADRIAVITA 49 CLARIS VITA 2 ALA ASSICURAZIONI 50 COMMERCIAL UNION ASSIC. 3 ALBA ASSICURAZIONI SPA 51 COMMERCIAL UNION INSUR. 4 ALLEANZA ASSICURAZIONI 52 COMMERCIAL UNION ITALIA 5 ALLIANZ SUBALPINA 53 COMMERCIAL UNION LIFE 6ANTONVENETA ASSICURAZIONI 54 COMMERCIAL UNION PREVID. 7 ANTONVENETA VITA 55 COMMERCIAL UNION VITA 8ARAG 56CREDITRAS 9 ARCA ASSICURAZIONI 57 CREDITRAS VITA 10 ARCA VITA 58 D.A.S. 11 ASSICURATRICE EDILE 59 DESIO VITA 12 ASSICURATRICE ITAL. DANNI 60 DIALOGO ASSICURAZIONI 13 ASSICURATRICE ITAL. VITA 61 DIFESA 14 ASSICURATRICE MILANESE 62 DIRECT LINE 1 5 A S S I C U R AT R I C E VA L P I AV E 63 DUOMO 16ASSICURAZIONI GENERALI 64 DUOMO PREVIDENZA 17 ASSIFIT 65 DWS VITA SPA 18 ASSIMOCO 66 EFFE VITA 19 ASSIMOCO VITA 67EGIDA 20 ASSITALIA 68 ERGO ASSICURAZIONI 21 AUGUSTA ASSICURAZIONI 69 ERGO PREVIDENZA 22 AUGUSTA VITA S.P.A 70 EULER HERMES SIAC S.P.A. 23 AVIVA VITA 71 EUROP ASSISTANCE ITALIA 24 AXA ASSICURAZIONI 72 EUROPA TUTELA GIUDIZIARIA 25 AXA CARLINK 73 EUROSAV 26AXA INTERLIFE S.P.A. 74 EUROVITA 27 AZURITALIA ASSICURAZIONI 75 F.A.T.A. 28 AZURITALIA VITA 76FARO 29 AZZURRA 77 FIDEURAM 30 AZZURRASI 78 FIDEURAM VITA 31 B.P.B. ASSICURAZIONI 79 FILO DIRETTO 32 B.P.B. VITA 80 FINECOVITA 33 B.P.V. VITA 81 FIRST LIFE 34 BANCASSURANCE POPOLARI 82 FONDIARIA - SAI 35 BCC VITA 83 FONDIPREV 36BERNESE ASSICURAZIONI 84 GAN ITALIA 37 BERNESE VITA 85 GAN ITALIA VITA 38 BIM VITA 86GENERALI VITA 39 BIPIEMME VITA 87 GENERTEL 40 BNL VITA S.P.A.
    [Show full text]
  • Corporate Structuresof of Independent Independent – Continued Insurance Adjusters, Adjusters Inc
    NEW YORK PENNSYLVANIANEW YORK New York Association of Independent Adjusters, Inc. PennsylvaniaNew York Association AssociationCorporate of of Independent Independent Structures Insurance Adjusters, Adjusters Inc. 1111 Route 110, Suite 320, Farmingdale, NY 11735 1111 Route 110,110 Suite Homeland 320, Farmingdale, Avenue NY 11735 E-Mail: [email protected] section presents an alphabetical listing of insurance groups, displaying their organizational structure. Companies in italics are non-insurance entities. The effective date of this listing is as of July 2, 2018. E-Mail:Baltimore, [email protected] MD 21212 www.nyadjusters.org www.nyadjusters.orgTel.: 410-206-3155 AMB# COMPANY DOMICILEFax %: OWN 215-540-4408AMB# COMPANY DOMICILE % OWN 051956 ACCC HOLDING CORPORATION Email: [email protected] AES CORPORATION 012156 ACCC Insurance Company TX www.paiia.com100.00 075701 AES Global Insurance Company VT 100.00 PRESIDENT 058302 ACCEPTANCEPRESIDENT INSURANCE VICECOS INC PRESIDENT 058700 AETNA INC. VICE PRESIDENT Margaret A. Reilly 002681 Acceptance Insurance Company Kimberly LabellNE 100.00 051208 Aetna International Inc CT 100.00 Margaret A. Reilly PRESIDENT033722 Aetna Global Benefits (BM) Ltd Kimberly BermudaLabell 100.00 033652 ACCIDENT INS CO, INC. HC, INC. 033335 Spinnaker Topco Limited Bermuda 100.00 012674 Accident Insurance Company Inc NM Brian100.00 Miller WEST REGIONAL VP 033336 Spinnaker Bidco Limited United Kingdom 100.00 058304 ACMATVICE CORPORATION PRESIDENT 033337 Aetna Holdco (UK) LimitedEXECUTIVEWEST REGIONAL SECRETARYUnited Kingdom VP 100.00 050756 ACSTAR Holdings Inc William R. WestfieldDE 100.00 078652 Aetna Insurance Co Ltd United Kingdom 100.00 010607 ACSTARDavid Insurance Musante Company IL 100.00 091442 Aetna Health Ins Co Europe DAC WilliamNorman R.
    [Show full text]
  • Bollettino Anno VII – N
    ISVAP Bollettino Anno VII – N. 3 Luglio – Settembre 2004 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Legge 12 agosto 1982, n. 576 e successive modificazioni ed integrazioni) Bollettino Anno VII – N. 3 Luglio - Settembre 2004 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ISVAP 00187 ROMA, Via del Quirinale, 21 tel. 06.42.133.1 - telefax 06.42.133.735 Internet - http://www.isvap.it Sommario Premessa ............................................................................................................Pag. V 1 ATTIVITA’ PROVVEDIMENTALE ..................................................................... “1 1.1 Provvedimenti di carattere generale.................................................................................... “3 1.2 Altri provvedimenti................................................................................................................ “15 1.3 Circolari statistiche .............................................................................................................. “23 2 ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE ................. “27 3 PARTECIPAZIONI ASSUNTE DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE ........ “31 4 ATTIVITA’ SANZIONATORIA ............................................................................ “47 5 RECLAMI ............................................................................................................
    [Show full text]
  • 2. Assetti Proprietari Delle Imprese Di Assicurazione
    2. ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE ___________________________ . Assetti proprietari delle imprese di assicurazione 2.1 SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER GRUPPI ALLA DATA DEL 31.12.2002 I gruppi di controllo delle imprese di assicurazione, in ordine alfabetico, sono stati definiti sulla base delle comunicazioni effettuate dagli azionisti diretti ed indiretti sulle imprese stesse ai sensi dell’art. 9 della L. 20/91, nonché dei trasferimenti di pacchetti di controllo, autorizzati dall’ISVAP ai sensi degli artt. 10 e 11 della L. 20/91. _________________________________________________________________________________________ Gruppo Impresa di assicurazione _________________________________________________________________________________________ Acutis Vittoria Assicurazioni Agnelli e C. Sapa Augusta Assicurazioni Augusta Vita D.a.s. Lloyd Italico Lloyd Italico Vita Nuova Tirrena Toro Assicurazioni Toro Targa Agnelli e C./Capitalia Giano Roma Vita Alico Unionvita Allianz Aktiengesellschaft Allianz Subalpina Assicuratrice Italiana Danni Assicuratrice ItalianaVita Bernese Assicurazioni Bernese Vita Euler-Siac Genialloyd L.A. Vita Lloyd Adriatico Mondial Assistance Ras Tutela Giudiziaria Rb Vita RAS Allianz/Antonveneta Antoniana Veneta Assicurazioni Antoniana Veneta Vita Allianz/Unicredito Creditras Creditras Vita Arag Rechtsschutz Versicherung Arag Arca Arca Assicurazioni Arca Vita _________________________________________________________________________________________ 43 Bollettino ISVAP n. 1/2003 _________________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • (Tariffe U02B-U02C) Aviva Life Spa, Impresa Che Commercializza Il
    AVIVA BEST FUNDS (Tariffe U02B-U02C) Aviva Life S.p.A., Impresa che commercializza il presente Contratto, fa capo al Gruppo inglese Aviva Plc, è controllata al 100 per cento da Aviva Italia Holding S.p.A.. Il prodotto viene distribuito da Credito Emiliano S.p.A. e da Banca Euromobiliare S.p.A., appartenenti al Gruppo Bancario Credito Emiliano. Nell’ambito di tali rapporti sono state pertanto individuate le seguenti situazioni passibili di conflitto di interesse: è prevista la possibilità di collegare al Contratto OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo Aviva plc o in altri strumenti finanziari emessi da società del Gruppo Aviva; l’Impresa ha stipulato accordi con Società di Gestione del Risparmio, che possono anche essere riconducibili a rapporti di Gruppo, che prevedono il riconoscimento di utilità. Si precisa che tali utilità vengono interamente riconosciute agli Investitori-contraenti in modo indiretto attraverso il riconoscimento gratuito di Quote di OICR. AVIVA BUSINESS TFM (Tariffa CC02) Aviva Life S.p.A., Impresa che commercializza il presente Contratto, fa capo al Gruppo inglese Aviva Plc, è controllata al 100 per cento da Aviva Italia Holding S.p.A.. Il prodotto viene distribuito da Agenzie/Broker/SIM/Banche indipendenti dal Gruppo Aviva. Nell’ambito di tali rapporti sono state pertanto individuate le seguenti situazioni passibili di conflitto di interesse: è prevista la possibilità che il patrimonio della Gestione interna separata sia investito in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo Aviva Plc o in altri strumenti finanziari emessi da società del Gruppo Aviva; attualmente l’Impresa ha affidato la gestione ad Aviva Investors France, appartenente al Gruppo Aviva Plc; qualora gli OICR prevedano il riconoscimento di utilità, queste saranno calcolate sul patrimonio medio mensile investito negli stessi OICR e saranno riconosciute indirettamente ai Contraenti, mediante attribuzione ai componenti positivi di reddito che determinano il rendimento della Gestione Interna Separata.
    [Show full text]
  • I Chisaleechi
    Il Sole-24 Ore 42 Finanza & Mercati Venerdì 26 Ottobre 2007 - N. 294 Classifiche. Nel rapporto Mediobanca sui bilanci 2006 Eni si conferma al vertice per fatturato e utile I big del credito La top ten delle polizze Classifica delle banche italiane per totale dell’at- Classifica delle compagnie assicurative per pre- tivo tangibile 2006. In miliardi di euro mi lordi 2006. In miliardi di euro Totale attivo Premi Il «miracolo» medie aziende tangibile lordi e Unicredito Italiano 809,95 e Assicurazioni Generali 63,41 Aumenta lo slancio delle imprese attive nel made in Italy r Banca Intesa 290,40 r Fondiaria-Sai 9,98 t Sanpaolo-Imi 286,20 t Unipol 8,78 u Mps 157,80 u Ras 6,60 Antonella Olivieri smette i bilanci per il rapporto ta allargata a ricomprendere, ol- i Capitalia 135,39 i Postevita 5,99 È un’Italia "immobile" quel- Mediobanca, ma ha chiuso il tre alle medie aziende (fatturato La classifica dell’industria o Bnl o Cattolica Assicurazioni la dei big del capitalismo nostra- 2006con perdite per664 milioni finoa290milioni, menodi500di- 87,99 4,41 no. Non è cambiato nulla nelle (-1773milioni nel2005). pendenti),anchelemedio-grandi Graduatoria per fatturato delle società industriali e di servizi. p Bpu Banca 72,90 p Mediolanum 3,35 In miliardi di euro prime otto posizioni della gra- (fatturato inferiore a 2 miliardi o a Bpvn 68,25 a Bnl Vita 3,15 duatoria 2006 dell’industria e Le medie aziende in corsa più di 500 dipendenti). Nella pri- Fatturato Graduatoria dei servizi della Penisola. Per Come di consueto l’ufficio studi macategoriasisonoqualificate31
    [Show full text]