ORGANI DEL CENTRO

Direttore: Prof. Federico Rajola Segretario: Prof. Chiara Frigerio

COMITATO DIRETTIVO COMITATO DI PROGRAMMA ASSICURAZIONI

Dott.ssa Elena Bellizzi, IVASS Prof. Federico Rajola, Facoltà di Economia Dott. Giacomo Campora, Prof. Chiara Frigerio, Facoltà di Scienze Dott. Carlo Cimbri, Gruppo Finanziario linguistiche e letterature straniere Dott. Vincenzo Cirasola, ANAPA Prof. Mario Anolli, Facoltà di Scienze Dott. Angelo Doni, ANIA Bancarie, Finanziarie e Assicurative Dott. Luca Filippone, Reale Mutua Assicurazioni Dott. Mario Gatti, Direttore di sede Dott. Ruggero Frecchiami, Assimoco COMITATO SCIENTIFICO Prof. Paolo Garonna, FeBAF Dott. Francesco La Gioia, Gruppo Helvetia Italia Prof. Albert Angehrn, Insead (F) Dott. Massimo Mamino, Università Cattolica, Milano Prof. Andrea Carignani, IULM, Milano Dott. Alessandro Molinari, ITAS Mutua Prof. Paolo Gubitta, Università di Padova Dott. Andrea Sabìa, Bene Assicurazioni Prof. Marcello Martinez, II Università degli Dott. Alessandro Santoliquido, Amissima Assicurazioni Studi di Napoli Dott. Marco Sesana, Prof. Ferdinando Pennarola, Università Dott. Gianluca Venturini Guerrini, AON Benfield Italia Bocconi, Milano Prof. Giovanni Petrella, Università Cattolica, Milano Prof. Robert Winter, University of St. Gallen (CH) Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo, cui partecipano i circa 20.000 professionisti che costituiscono il suo network. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB, CLUSIT e CONSOB. CeTIF è inoltre socio fondatore di FIT, il network europeo dei centri di ricerca sulla finanza e l’innovazione. Ogni anno le attività del CeTIF si articolano in:

RICERCA Più di 15 programmi di ricerca (HUB, Outlook, Osservatori), focalizzati principalmente su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative edi processo e su effetti dell’innovazione e della digitalizzazione.

EVENTI Oltre 10 Convegni, Workshop e Summit destinati a Banche e Assicurazioni, che si incontrano per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento degli ecosistemi di riferimento.

ACADEMY Banking & Academy, il programma di Alta Formazione universitaria rivolto a top e middle manager. I percorsi formativi si contraddistinguono per l’approccio scientifico, per l’attualità dei contenuti e per il forte orientamento al mondo finanziario.

ADVISORY & LAB La practice advisory, attraverso lospin off CeTIF Advisory, si qualifica per due caratteristiche distintive: la profonda tradizione di ricerca e innovazione derivante dal contesto accademico e la velocità e concretezza generate dalla marcata impostazione imprenditoriale. La missione è quella di utilizzare le tecnologie esponenziali per veicolare efficacemente l’innovazione di frontiera nei mercati di riferimento. 3 DIGITAL Opti-Channel Experience: a new Branch Model & Phygital Customer Journey BANKING A new Horizon for the Bancassurance Model HUB DI Business Models Banking Platform RICERCA Technology- enhanced Banking Services

DIGITAL A new era of insurance distribution: the bionic agent Gli HUB sono percorsi di ricerca annuali, INSURANCE Insurance Services Innovation integrati e multidisciplinari, realizzati per & DISTRIBUTION Beyond Insurance: ecosystems & platforms specifiche community tematiche. Organization & Technology for ecosystems implementation

Gli incontri sono articolati in tavoli di lavoro operativi, seminari, attività di DIGITAL Invisible payments: what’s the new normal benchmarking e raccolte dati quali-quantitative, PAYMENTS Value distribution in payment ecosystems per favorire knowledge sharing, condivisione Real-time in payments di best practice e co-creazionedi asset e use Cybersecurity: hack the risk in payments case.

Per ciascun HUB è istituito uno Steering Digital wealth strategy: from product selling to value distribution Committee che coordina le attività, indirizza DIGITAL WEALTH Increasing wealth management attractiveness through digital & ecosystem i temi delle ricerche e valida i risultati MANAGEMENT Developing a sustainable offering ottenuti. Individualized & innovative products

CORPORATE Corporate global advisory & services BANKING & SME Open corporate banking & platforms “CORPORATE” customer journey & supply-chain finance Boosting internationalization through innovation

DIGITAL The digital lending strategy LENDING Ecosystem: the keyword in lending innovation AI and new standards in credit scoring models Sustainability and education: the social impact of lending

4 DIGITAL “O.S.A. Organizations”: open, smart & agile approaches for cultural changes HR Data-driven education Beyond monitoring: the evolution of performance management Digital HR: sustainability through human power

DIGITAL La Compliance nel nuovo scenario digitale e post – emergenziale COMPLIANCE Ecosystem’s implications on Governance Risks Data Protection & AlgoGovernance Toward Sustainability Risk Approach

ADVANCED Advanced Analytics & Ethics: a new approach to AlgoGovernance ANALYTICS & AI Data & AlgoPlatform A new horizon for Artificial Intelligence: IoT & Blockchain Artificial Intelligence in Banking & Insurance Processes

BLOCKCHAIN Towards a Cashless Society The Convergence of Blockchain, AI & IoT From FinTech to De-Fi A new Era for Corporate Services

DIGITAL Towards a Bionic Claims Management INSURANCE Claims phases: Damage & Action CLAIMS Claims phases: Claim Evaluation & Settlement Fraud Detection & Management

FINTECH Open innovation in the competitive financial field LIGHTHOUSE Methodologies collaborative approaches to innovation Sustainable fintegration models Innovative change management

5 RICERCA APPLICATA

OUTLOOK E OSSERVATORI CEFIRS Sono strutture di ricerca temporanee che Il CEFIRS - Centre for European Financial inquadrano (approfondiscono) in chiave Regulations Studies - è un osservatorio accademica temi di innovazione, identificano permanente sulla regolamentazione nel i driver di mercato e le esigenze di business, settore finanziario, bancario e assicurativo, definiscono gli impatti su strategie, modelli nato in CeTIF da una collaborazione organizzativi e strutture IT. I risultati delle multidisciplinare tra le aree giuridica, analisi vengono riportati all’interno di White organizzativa e finanziaria dell’Università Paper e illustrati in occasione di seminari Cattolica del Sacro Cuore di Milano. aperti a tutti gli Aderenti CeTIF.

PROGETTI INTERNAZIONALI FINTECH LIGHTHOUSE Dal 1995 CeTIF partecipa a progetti di Il CeTIF FinTech Lighthouse è l’osservatorio ricerca internazionali finanziati dall’Unione permanente che opera nell’ecosistema delle Europea ed è inoltre socio fondatore FinTech. Il suo principale scopo è promuovere dell’European Association of Research la contamination tra FinTech, Istituzioni, Centers for Finance and IT (FIT), che si Fondi di investimento e Incumbent, per lo propone di estendere a livello europeo gli sviluppo di una strategia di open banking che studi e le ricerche condotti a livello nazionale. favorisca la crescita e la competitività. Questo approccio si concretizza in un percorso di scouting e certificazione delle realtà FinTech, InsurTech e RegTech.

6 CeTIF | ATTIVITÀ 2021 | 6 ADVISORY CeTIF I format chepropone CeTIF ADVISORY sono: contesti dibusiness. bancarie, realtà nelle frontiera di l’innovazione portare di propone si CeTIFADVISORY , esponenziali di efficace ed etico Attraverso l’uso innovazione ecrescita. di trasferimento evoluzione, di termini importante in cliente, al conoscenze un da anche di CeTIF ADVISORY ogni progetto è caratterizzato scientifica accademico derivazione alla Grazie e Blockchain/DLT. di alla completa implementazione disoluzioni fino arriva cliente del bisogni dei analisi dall’ per L’attività di CeTIF nasce 2020 ADVISORY, lospinoff diCeTIF. gennaio a ricerca. della i contenuti d’avanguardia generati nel contesto Con l’obiettivo di applicare in ambito operativo Artificial Intelligence,Advanced Analytics un prci ed o n ce partendo che end to end approccio , i i gnrl, nei generale, in più e, assicurative CeTIFcaratterizza si ADVISORY tecnologie ACCELERATION COMMUNITY ADVANCED ANALYTICS LAB&DATA umani. particolare con attenzione all’ efficacia, company, all’ etica e agli aspetti driven data in realtà diverse delle evoluzione all’ funzionali le più organizzative le formare procedure e per strutture assicurative, realtà e stesse delle bancarie nterno all’ condotti Acceleration e Data le ottimizzati ritmici, dinamici, Community,tavoli realizzate inoltre A completamento del format, possono essere finanziari, assicurativi edibusiness. intelligence suusecase artificial e learning contenuto tecnologico ealgoritmi di machine innovative adalto applicazioni produzione di un approccio totalmente personalizzato, pensati con l’obiettivo o con Istituzioni/Aziende) (più panel in applicata, ricerca di progetti sono Lab I identificare, sviluppare, testare e mettere in e mettere testare sviluppare, identificare, CeTIF ADVISORY SANDBOX use case. La partecipazione avviene sulla base del singolo best practice. co-creazione di la e co-design il inoltre Consentono field in testare di possibilità la per e Authority delle Si caratterizzano per lapartecipazione sinergica con valenza sistemica. tecnologichenuove soluzioni di sperimentazione innovativi Banche laboratori sono pre-competitivi Sandbox Le soluzioni sul piano normativopiano sul soluzioni e tecnologico. e Compagnie Assicurative nella Assicurative Compagnie e multi-azienda, che supportano che multi-azienda, & LAB 7 WORKSHOP I Workshop sono incontri mensili, dedicati ad approfondimenti monotematici I Summit sono invece convegni strutturati in diverse sessioni nelle quali vengono & SUMMIT presentati i risultati delle ricerche annuali condotte dagli HUB.

24 24 21 19 febbraio marzo aprile maggio

La nuova IT Digital claims & Data driven controls: ESG nelle assicurazioni: roadmap per insurance services: migliorare i controlli innovazione di prodotto trasformare il what’s new? interni si può? o rivoluzione gestionale? settore finanziario

DESTINATARI: DESTINATARI: DESTINATARI: DESTINATARI:

COO, direzioni IT, Area Sinistri e Frodi, Chief Control Officers, Direzioni Generali, area Innovation, Operations, IT, Compliance, Audit, AML, Accounting, Risk Organizzazione, Organizzazione, Risk Management, Management, Attuariale, Compliance, Sicurezza Commerciale e Marketing. Organizzazione, IT Personale, IT e informatica. Organizzazione.

8 CETIFCeTIF || ATTIVITÀATTIVITÀ 20212021 | 8 La partecipazione ai Workshop eaiSummit èlibera per gli Aderenti CeTIF. vigilanza, associazionidisettore, finanziarieeBanche, istituzioni Compagnieassicurative. organismi di di rappresentanza in partecipano che relatori di contributo il per CeTIF qualificano eventi si Gli diverse areefunzionali diverse delle Top Manager eai direzione all’Alta è rivolto L’incontro DESTINA Summer CeTIFSummit finanziario? perilsettore e operativi strategici nuovi modelli The new-normal:quali giugno 9 T ARI:

27 DESTINA IT, Compliance. Organizzazione, Operations, Marketing, Commerciale, nelle funzioni imprese e assicurativi Intermediari bancassurance eruolodella broker assicurativa: agenti, Intermediazione ottobre T ARI:

DESTINATARI: delle diverse aree funzionali diversearee delle eaiTop Manager direzione all’Alta L’incontro èrivolto Fall CeTIFSummit finanziari servizi le sfidedei redditività, innovazione: business, Sustainable novembre 10

9 24 febbraio 24 marzo 21 aprile 19 maggio

La nuova IT roadmap Digital claims & Data driven controls: ESG nelle assicurazioni: per trasformare il insurance services: migliorare i controlli innovazione di settore finanziario what’s new? interni si può? prodotto o rivoluzione gestionale?

Il workshop si pone l’obiettivo di Il workshop si pone l’obiettivo di Il workshop si pone l’obiettivo di Il workshop si pone l’obiettivo analizzare il ruolo delle nuove tracciare le prossime sfide del individuare le sfide per il digitale di individuare le progettualità in tecnologie nell’evoluzione strategica mondo della gestione dei sinistri. nel sistema dei controlli interni, ambito ESG per il settore del settore. analizzando il ruolo del Regtech assicurativo e di riflettere sulla Tra i temi al centro dell’incontro: e delle Suptech per rendere portata del cambiamento Tra i temi oggetto di approfondimento efficiente ed efficace il controllo. indotto dall’applicazione dei nell’incontro: Customer experience & nuovi principi. behaviour nel post-vendita Tra i temi oggetto di approfondimento Nuove architetture, API assicurativo nell’incontro: Tra i temi al centro dell’incontro: platform, cloud Instant claim: verso l’auto La trasformazione regolamentare ESG nei nuovi principi internazionali Big data, data governance, AI liquidazione del danno del sistema dei controlli interni ESG e CFO: cosa cambia per la Nuovi modelli di sviluppo, go Video-perizia, IOT e le nuove Compliance 4.0, RPA e advan- compagnia? live e maintenance tecnologie per la gestione dei ced analytics per la compliance sinistri Nuovi prodotti ESG nel vita e Le nuove frontiere tecnologiche: L’evoluzione del sistema dei nella protection blockchain, 5G, quantum Open ecosystem nel mondo controlli a distanza: verso dell’assistenza e delle partner- Risk management ESG-based: Ri-organizzare le fabbriche l’invisible control ship: verso modelli sostenibili? gli effetti sul sistema di digitali e IT: modelli e skill Algo-governance: chi controlla gestione del rischio Frodi, AI, nuovi modelli l’algoritmo? organizzativi per migliorare Le iniziative ESG a supporto dei l’efficienza gestionale Suptech: il ruolo delle autorità clienti e dei collaboratori nel nuovo sistema dei controlli

10 9 giugno 27 ottobre 10 novembre Summer CeTIF Summit Fall CeTIF Summit The new-normal: quali Intermediazione Sustainable business, nuovi modelli strategici assicurativa: agenti, redditività, innovazione: e operativi per il settore broker e ruolo della le sfide dei servizi finanziario? bancassurance finanziari

Il primo incontro annuale di Il workshop si pone l’obiettivo di Il secondo dei due incontri presentazione dei risultati della tracciare le prossime sfide del annuali di presentazione dei ricerca degli HUB analizza mondo dei dell’intermediazione risultati della ricerca degli HUB l’esperienza Covid come driver di assicurativa tra nuovi player e affronterà le nuove sfide in tema cambiamento dei modelli di digitale. di sostenibilità, performance e business, organizzativi, operativi innovazione. e normativi. Tra i temi al centro dell’incontro: Tra i temi oggetto di approfondimento Tra i temi oggetto di approfondimento Il mercato dell’intermediazione: nell’incontro: nell’incontro: nuovi modelli di consulenza e sostenibilità Recuperare redditività e I nuovi modelli di business per performance: tra diversificazione Il digitale nell’intermediazione: recuperare reddittività e e integrazione quel supporto? competitività del settore ESG: le nuove sfide per il I rischi e la regolamentazione Il ruolo delle istituzioni e della settore dell’intermediazione regolamentazione nel nuovo Dati, big data, AI: quale valore scenario Il consulente assicurativo del strategico ed economico futuro: a che punto siamo Sostenibilità, fiducia, rapporto dell’evoluzione? Digitale, investimenti e risultati: col territorio per la ricostruzione verso nuovi modelli sostenibili? La bancassurance: modelli, Open business, open innovation strategie e progetti innovativi Smart organization: processi e e nuovi ecosistemi: il settore al controlli agili e lean centro della ripartenza

Smart working, nuove skill e attrattività dei talenti

11 BANKING & INSURANCE ACADEMY

Banking & Insurance Academy è il programma Induction Program: percorsi intensivi METODOLOGIA di Alta Formazione universitaria rivolto a top pensati per accelerare la crescita di giovani La metodologia didattica prevede un balancing e middle manager, che si pone l’obiettivo di professionisti e il loro inserimento nel di trasferimento di saperi teorici e applicazioni trasferire conoscenze, expertise e best mondo del lavoro. d’impresa attraverso l’alternanza di lezioni practice sviluppate da CeTIF, in oltre 30 anni Attività di supporto alle Direzioni formazione: teoriche, esercitazioni, workshop, role playing, di ricerca. realizzazione di Laboratori e sviluppo di Use traning on the job, action learning, coaching e formazione one-to-one, utilizzando metodologie L’Academy propone molteplici iniziative in case per l’utilizzo di HR analytics, Certificazione didattiche innovative (E-Learning e Social formula blended: delle competenze e delle professionalità, Certificazione delle Academy e delle Faculty Learning, Flipped Classroom, Edutainment) Corsi interaziendali a catalogo. interne, impostazione di piani formativi e tecnologie digitali. Company Specific Program: corsi di Alta aziendali, accompagnamento all’istituzione e Formazione in house, progettati sulle esigenze allo sviluppo delle Academy aziendali. delle singole realtà. FACULTY Tutti i corsi sono compatibili con gli avvisi Master in Digital Innovation & FinTech: in tre La Faculty dell’Academy è composta da dei principali Fondi Interprofessionali di edizioni (Postgraduate, Executive ed International), professori di CeTIF-Università Cattolica con categoria (FBA, Fondir, Fondirigenti, per la creazione di figure professionali esperienza e conoscenza specifica del Fondimpresa, Fondo Sviluppo). specializzate nelle tematiche di innovazione mondo bancario e assicurativo e da un tecnologica, organizzativa e strategica nel network esteso di professionisti (Manager Per ulteriori informazioni: settore finanziario. ed Executive) che, grazie alle loro esperienze, [email protected] Master in Gestione Assicurativa pensato per arricchiscono la didattica con contenuti rafforzare la cultura manageriale nel settore innovativi e pragmatici. assicurativo e formare profili specializzati in innovazione tecnologica, sostenibilità e strategie di internazionalizzazione. 12 12 FOLLOW CeTIF ON

cetif.it

Il portale CeTIF è lo strumento attraverso cui agli Aderenti registrati possono iscriversi ai LinkedIn Twitter diversi eventi e accedere ai contenuti prodotti dalle molteplici l’attività del Centro: YouTube Flipoard atti dei Workshop, dei Summit e dei Webinar (anche storico) e Rapporti di ricerca ed executive summary di HUB, Osservatori e Outlook; CeTIF collabora anche con le principali testate nazionali, ed in particolare con studi e materiali di supporto utilizzati nelle quelle specializzate nei settori bancario, attività di ricerca; finanziario e assicurativo, per promuovere e calendari delle attività e degli incontri organizzati condividere i risultati dei gruppi di ricerca e dal Centro. le esperienze dei Player Aderenti al Centro.

13 13 ADESIONI AL CENTRO

L’adesione a CeTIF consente di: incrementare la conoscenza su tutti i temi e le dinamiche relative allo sviluppo del entrare a far parte di un network di oltre mercato bancario e assicurativo in Italia; 20.000 professionisti del settore finanziario; accedere alle risorse del portale CeTIF nel partecipare a più di 10 eventi tra Workshop quale sono a disposizione le presentazioni tematici, Summit e Webinar ogni anno, volti dei workshop istituzionali, dei Summit e gli a promuovere lo scambio di esperienze tra Executive Summary realizzati nell’ambito dei professionisti del settore e che rappresenta- vari progetti di ricerca; no, in molte occasioni, anche veri e propri momenti formativi; pubblicare il proprio logo sul portale CeTIF per attestare, anche nell’ambito della favorire lo scambio e la relazione con gli Community accademica, la propria riconosciuta ospiti, anche internazionali, delle giornate presenza sul mercato; seminariali (key people, manager, executive); dare visibilità alle iniziative di innovazione essere costantemente aggiornati sullo attraverso i canali dicomunicazione di CeTIF sviluppo e l’adozione di pratiche innovative e i media partner; in ambito nazionale e internazionali; partecipare con quote agevolate agli HUB di interagire con le istituzioni e organi di ricerca e ai corsi di Alta Formazione di vigilanza in un ambiente competente e Banking & Insurance Academy. indipendente come l’Università Cattolica;

sviluppare direttamente con il mercato un Per ulteriori informazioni, per aderire a CeTIF confronto costruttivo sulla base delle o per iscriversi ai singoli Workshop e Summit competenze e delle esperienze maturate; contattare la Segreteria Organizzativa:

tel. +39 02.7234.2590 e-mail: [email protected]

14 VALORE DISTINTIVO DI CeTIF

Specializzazione sul mercato finanziario ed esperienza pluriennale nello sviluppo di attività di ricerca, formazione e advisory.

Aggiornamento costante e approfondimento dei trend di evoluzione strategica, tecnologica e normativa e degli effetti sulle prassi organizzative e di processo.

Approccio accademico che assicura indipendenza, competenza e rigore metodologico, con orientamento al confronto e a un modello di ricerca partecipativo.

Capacità di analisi multidisciplinare delle criticità e delle opportunità di business e operative, con una visione end-to-end.

Comprensione del contesto aziendale per consentire lo sviluppo di progetti tailor made di disegno e implementazione di strategie e progetti di cambiamento. ADERENTI 2020

ADERENTI ISTITUZIONALI Enterprise Vita Lombarda Vita ABI Epiphany Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA Società Cattolica di Assicurazione AIPB ERI Bancaire BCC Credito Consumo TUA Assicurazioni ANBP Fastweb BCC Factoring Vera Assicurazioni ANIA Fiditalia BCC Gestione Crediti Vera Protezione Banca d’Italia GA-GI GENERALI ITALIA - Gruppo BCC Lease Vera Vita CLUSIT Agenti Generali Italia BCC Retail Gruppo Cedacri Consob GFT Italia BCC Risparmio e Previdenza Cedacri IVASS Gruppo Allianz BCC Solutions C-Global AGCS Italy BCC Sistemi informatici Oasi ADERENTI ANNO 2020 Allianz ICCREA Banca SiGrade Agenti UnipolSai Associati Allianz Bank Financial Advisors ICCREA Banca Impresa Gruppo Cerved AlmavivA Allianz Global Life BCC del Gruppo Cerved Credit Collection AON Benfield Italia Allianz Technology Gruppo Mediolanum Cerved Credit Management Associazione Trusted Smart CreditRas Assicurazioni Cerved Credit management Group Contract CreditRas Vita Mediolanum Assicurazioni Cerved FineLine Banca di Piacenza Genialloyd Mediolanum Vita Cerved Group Banca Popolare di Puglia e Gruppo Assicurativo Amissima Gruppo Banco BPM Cerved Legal Services Basilicata Amissima Assicurazioni Banca Akros Cerved Master Services Banca Popolare di Sondrio Amissima Vita Banca Aletti Cerved Rating Agency Banca Progetto Gruppo Assicurativo Credit Agricole Banco BPM ClickAdv BID Company Credit Agricole Assicurazioni ProFamily Credit Management BNP Paribas Cardif Credit Agricole Vita Gruppo Cattolica Innovation Team BPER Banca Gruppo Assimoco ABC Assicura Juliet Capgemini Italia Assimoco BCC Assicurazioni Major1 CARGEAS Assicurazioni Assimoco Vita BCC Vita MBS Consulting Cassa Centrale Banca Credito Gruppo Aviva Assicurazioni Berica Vita Pro Web Consulting Cooperativo Italiano Aviva Cattolica Agricola SpazioDati Chiomenti Aviva Italia Cattolica Beni Immobili Gruppo Credit Agricole Aviva Italia Holding Cattolica Immobiliare Crédit Agricole Friuladria Crif Aviva Italia Servizi Cattolica Life Crédit Agricole Group Solutions Engineering - Ingegneria Informatica Aviva Life Cattolica Services Crédit Agricole Italia Gruppo Deutsche Bank MPS Leasing e Factoring Parva Deutsche Bank Gruppo Helvetia Italia Gruppo Reale Mutua Prometeia Deutsche Bank Financial Chiara Assicurazioni Banca Reale Reply Advisors Helvetia Italia Assicurazioni Blue Assistance RGI Gruppo DXC Technology Helvetia Vita Italiana Assicurazioni Sara Assicurazioni DXC Technology Gruppo Reale Immobili SAS Xchanging Italy Banca5 Reale ITES GEIE SIA Gruppo EY Eurizon Reale Mutua Assicurazioni Unipol Gruppo Ernst & Young Business School Fideuram Gruppo UBI Banca Alfaevolution Technology Ernst & Young Financial Fideuram ISPB IWBank Private Investments Arca Assicurazioni Business Advisors Imi Corporate & Investment Banking Prestitalia Arca Inlinea EY Intesa Sanpaolo UBI Academy Arca Sistemi Global Shared Services Intesa Sanpaolo Assicura UBI Banca Arca Vita Reconta Ernst & Young Intesa Sanpaolo Vita UBI Factor Auto Presto&Bene Studio Legale Tributario Gruppo Itas Assicurazioni UBI Leasing Incontra Assicurazioni Gruppo Exprivia ITAS Assicurazioni UBI Pramerica SGR Leithà Exprivia ITAS Mutua UBI Sistemi e Servizi Linear Assicurazioni Exprivia-Italtel ITAS Patrimonio Gruppo PAS Pronto Assistance Servizi Gruppo Generali ITAS Vita Cordusio SIM SIAT - Società Italiana Assicurazioni Gruppo Mazzini Cordusio Società Fiduciaria e Riassicurazioni Gruppo UniCredit Unipol Gruppo Banca Generali CheBanca! UniCredit Bank AG Milan branch UnipolSai Assicurazioni D.A.S. Difesa Automobilistica Compass Banca UniCredit Factoring UniSalute Sinistri MBCredit Solutions UniCredit Leasing Europ Assistance Italia Mediobanca UniCredit Services Generali Business Solutions (GBS) Mediobanca Innovation Services UniCredit Subito Casa Generali Investments Europe Spafid IBM Italia Generali Italia Gruppo Monte dei Paschi di Siena ING Bank Generali Real Estate Banca Monte dei Paschi di Siena Insurance Online Generali Real Estate SGR Banca Widiba Kaleyra Generali Share Services (GSS) Consorzio Operativo MPS Nexi Genertel MPS Capital Services Oracle Italia Banking & Insurance Academy è il programma Induction Program: percorsi intensivi METODOLOGIA di Alta Formazione universitaria rivolto a top pensati per accelerare la crescita di giovani La metodologia didattica prevede un balancing e middle manager, che si pone l’obiettivo di professionisti e il loro inserimento nel di trasferimento di saperi teorici e applicazioni trasferire conoscenze, expertise e best mondo del lavoro. d’impresa attraverso l’alternanza di lezioni practice sviluppate da CeTIF, in oltre 30 anni Attività di supporto alle Direzioni formazione: teoriche, esercitazioni, workshop, role playing, di ricerca. realizzazione di Laboratori e sviluppo di Use traning on the job, action learning, coaching e formazione one-to-one, utilizzando metodologie L’Academy propone molteplici iniziative in case per l’utilizzo di HR analytics, Certificazione didattiche innovative (E-Learning e Social formula blended: delle competenze e delle professionalità, Certificazione delle Academy e delle Faculty Learning, Flipped Classroom, Edutainment) Corsi interaziendali a catalogo. interne, impostazione di piani formativi e tecnologie digitali. Company Specific Program: corsi di Alta aziendali, accompagnamento all’istituzione e Formazione in house, progettati sulle esigenze allo sviluppo delle Academy aziendali. delle singole realtà. FACULTY Master in Digital Innovation & FinTech: in tre La Faculty dell’Academy è composta da edizioni (Postgraduate, Executive ed International), professori di CeTIF-Università Cattolica con per la creazione di figure professionali esperienza e conoscenza specifica del specializzate nelle tematiche di innovazione mondo bancario e assicurativo e da un tecnologica, organizzativa e strategica nel network esteso di professionisti (Manager settore finanziario. ed Executive) che, grazie alle loro esperienze, Master in Gestione Assicurativa pensato per arricchiscono la didattica con contenuti rafforzare la cultura manageriale nel settore innovativi e pragmatici. assicurativo e formare profili specializzati in innovazione tecnologica, sostenibilità e strategie di internazionalizzazione.

cetif.it

Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano

Tel.+39 02 7234.2590 [email protected]