RICERCA WORKSHOP FORMAZIONE ADVISORY

YEARS 2 ORGANI DEL CENTRO TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

C Direttore: Prof. Federico Rajola COMITATO DI PROGRAMMA Segretario: Prof. Chiara Frigerio ASSICURAZIONI • Dott. Raffaele Agrusti, COMITATO DIRETTIVO ITAS Assicurazioni • Prof. Federico Rajola, • Dott. Elena Bellizzi, IVASS Facoltà di Economia, Università Cattolica • Ing. Gianpiero Brignoli, Helvetia • Prof. Chiara Frigerio, • Dott. Giacomo Campora, Facoltà di Economia, Università Cattolica • Dott. Carlo Cimbri, • Prof. Mario Anolli, Facoltà di Scienze Gruppo Finanziario Bancarie, Finanziarie e Assicurative, • Dott. Vincenzo Cirasola, ANAPA Università Cattolica • Dott. Angelo Doni, ANIA • Dott. Mario Gatti, rappresentante • Dott. Luca Filippone, amministrativo, Università Cattolica Reale Mutua Assicurazioni • Dott. Ruggero Frecchiami, Assimoco COMITATO SCIENTIFICO • Prof. Paolo Garonna, FeBAF • Prof. Albert Angehrn, Insead (F) • Dott. Massimo Mamino, • Prof. Dieter Bartmann, Università Cattolica di Milano Università di Regensburg (D) • Dott. Andrea Sabìa, Bene Assicurazioni • Prof. Andrea Carignani, IULM, Milano • Dott. Alessandro Santoliquido, • Prof. Franco Fontana, LUISS, Roma Amissima Assicurazioni • Prof. Paolo Gubitta, Università di Padova • Dott. Marco Sesana, • Prof. Marcello Martinez, • Dott. Gianluca Venturini Guerrini, II Università degli Studi di Napoli AON Benfield Italia • Prof. Ferdinando Pennarola, Università Bocconi, Milano • Prof. Giovanni Petrella, Università Cattolica, Milano • Prof. Robert Winter, University of St. Gallen (CH) CeTIF 3 TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

Il Centro di Ricerca su Tecnologie, RICERCHE APPLICATE C Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) Più di 15 programmi di ricerca (HUB, dal 1990 realizza studi e promuove Outlook, Osservatori, Big Data & Advanced ricerche sulle dinamiche di cambiamento Analytics Lab, Sandbox), le cui attività si strategico e organizzativo nei settori focalizzano principalmente sulle dinamiche finanziario, bancario e assicurativo, cui di evoluzione strategica, sugli aggiornamenti partecipano i circa 20.000 professionisti normativi, sulle prassi organizzative e di che costituiscono il suo network. processo e sugli effetti dell’introduzione Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: dell’innovazione tecnologica. Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB, CLUSIT e CONSOB. FORMAZIONE CeTIF è inoltre socio fondatore di FIT, il Banking & Academy è il network europeo dei Centri di ricerca sulla programma di Alta Formazione finanza e l’innovazione. universitaria di CeTIF, che si pone l’obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in Ogni anno CeTIF realizza: trent’anni di ricerca. I percorsi formativi WORKSHOP E SUMMIT dell’Academy si contraddistinguono per l’approccio scientifico che assicura elevati oltre 10 Convegni dedicati a banche e livelli di efficacia formativa, per l’attualità imprese di assicurazione, con l’obiettivo dei contenuti e il loro forte orientamento di favorire tra i partecipanti lo scambio di al mondo finanziario. conoscenze e di esperienze sui temi del cambiamento e dell’adozione di pratiche innovative. 4 • From Open Innovation to Open Distribution HUB DI DIGITAL • Customer Lifecycle & AISP Service Models BANKING • Artificial Intelligence Banking Services RICERCA • Real Time Experience & Instant Banking TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

C Gli HUB sono percorsi di ricerca • Partnership Ecosystem & Open Innovation annuali, integrati e multidisciplinari • Instant & On Demand Insurance che hanno l’obiettivo di sviluppare, • Health & Welfare for a Life Time Customer DIGITAL Experience per diverse community tematiche, INSURANCE • Data Driven Business & Claims Operational il knowledge sharing tra gli operatori Models del mercato, la condivisione di best practice, la co-creazione di asset e use case. • PSD2 is on: TPPs & new services Gli incontri combinano tavoli di • Instant Payments: Corporate & Retail lavoro operativi, incontri a carattere DIGITAL use cases • IoT & Invisible Payments UX seminariale, attività di benchmarking PAYMENTS • Cryptocurrency: what Impact on Processing di sistema e raccolte dati quali- & Payments Systems? quantitative riferite alle differenti aree di innovazione.

Per ciascun HUB è istituito uno • Digital Global Advisory Steering Committee che coordina le DIGITAL • The role of behaviour in the Digital WEALTH attività, indirizza i temi delle ricerche Wealth Management MANAGEMENT • Suistanable & Innovative Products e valida i risultati ottenuti. • Building Ecosystems & Partnerships

CORPORATE • Digital Import/Export Value Chain • Corporate Payments Services BANKING • B2B Partner: a new business model & SME • Third Party Corporate Ecosystem: Lending, Insurance and Open Innovation • AI & Analytics for new Credit Scoring Models 5 • Instant Lending Services • Non Performing and Foreborne Exposures DIGITAL Management LENDING • Corporate Lending Strategy and Governance TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e C

• Skill & Performance In the Data Driven era • People enrichment: the new wave for HRM DIGITAL • The meaning of Work Smart & Agile HR • Employee Journey & Experience

• Governance, Risk & Controls in an holistic vision • From Kycustomer to Kydata: a new approach DIGITAL • New Risks & Algogovernance COMPLIANCE • SupTech: Data Driven Supervision

• Data Quality & Data Governance Framework • Data Science: supervised and unsupervised approaches ADVANCED • Ethics & Algogovernance in the Analytics era ANALYTICS & AI • Data Architecture & Data Platform

• Digital Identity & KYC Insurance • Smart Contract Services • Lending & Core Banking Processes BLOCKCHAIN • Payments & Cryptocurrency 6 SANDBOX L’iniziativa progettuale Insurance Blockchain RICERCA Sandbox (IBS) è un laboratorio innovativo che si pone l’obiettivo di guidare le APPLICATA Compagnie nella sperimentazione della tecnologia Blockchain nei processi di

TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ business assicurativi del mercato italiano. e

C OUTLOOK E OSSERVATORI La Sandbox consente alle Compagnie di Strutture di ricerca temporanee che testare prodotti, servizi, processi, modelli di inquadrano in chiave accademica temi di business e modelli distributivi nel mercato innovazione, identificano i driver di mercato reale, con i veri stakeholder (imprese e/o e le esigenze di business, definiscono gli clienti). La partecipazione avviene sulla impatti su strategie, modelli organizzativi e base del singolo use case. strutture IT. I risultati delle analisi vengono riportati all’interno di White Paper e illustrati PROGETTI INTERNAZIONALI nel corso di incontri di diffusione a carattere Dal 1995 CeTIF partecipa attivamente a seminariale aperti a tutti gli Aderenti CeTIF. progetti di ricerca internazionali finanziati dall’Unione Europea che coinvolgono le BIG DATA & ADVANCED ANALYTICS LAB principali Istituzioni Finanziarie e Centri di Progetti di ricerca applicata, sviluppati con ricerca che operano nel continente. Inoltre l’obiettivo di identificare, sperimentare e CeTIF è socio fondatore dell’European valutare l’impatto di applicazioni innovative Association of Research Centers for ad alto contenuto tecnologico su use case Finance and IT (FIT) a cui aderiscono i finanziari, identificati in collaborazione con le principali centri di ricerca delle più prestigiose Istituzioni. Sono caratterizzati da momenti università europee in tema di tecnologie di knowledge injection, workshop formativi e in campo finanziario e che si propone di metodologici finalizzati alla realizzazione di estendere a livello europeo gli studi e le algoritmi di Machine Learning e Intelligenza ricerche condotti a livello nazionale. Artificiale che generino Business Value. Possono essere sviluppati insieme ad un ADVISORY panel di Istituzioni o prevedere un approccio Interventi mirati, tesi ad applicare i risultati personalizzato. della ricerca in azienda. CEFIRS FINTECH 7 OSSERVATORIO LIGHTHOUSE NORMATIVA TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

Il CEFIRS - Centre for European Financial Il CeTIF FinTech Lighthouse è l’osservatorio C Regulations Studies - è un osservatorio permanente permanente che opera nell’ecosistema delle sulla regolamentazione nel settore finanziario, FinTech. Il FinTech Lighthouse gode di un bancario e assicurativo, nato in CeTIF da una background accademico storico e di un network collaborazione multidisciplinare tra le aree giuridica, di aderenti in ambito finanziario e assicurativo di organizzativa e finanziaria dell’Università Cattolica assoluto rilievo. del Sacro Cuore di Milano. Lo scopo principale dell’osservatorio è promuovere L’ambito di ricerca del CEFIRS comprende la la contamination tra FinTech, Istituzioni, Fondi di disciplina delle attività bancarie, finanziarie e investimento e Incumbent per lo sviluppo di una assicurative considerate nelle loro specificità e nelle strategia di open banking che favorisca la crescita e reciproche connessioni; così come l’incidenza su la competitività dell’intero sistema. tale disciplina di normative di altri settori per la parte Questo approccio si concretizza in un percorso di rilevanza. di scouting e certificazione delle realtà FinTech, Il comitato scientifico e direttivo del CEFIRS è InsurTech e RegTech che possono accedere a composto da docenti dell’Università Cattolica di servizi di accompagnamento personalizzati. Milano: La struttura del CeTIF FinTech Lighthouse offre • Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore di Diritto inoltre, alle Istituzioni partner del Centro e agli dell’economia Investitori Istituzionali, servizi di Advisory ad-hoc a • Mario Anolli, Professore di Economia degli supporto dei processi di open innovation. Intermediari Finanziari • Pierpaolo Marano, Professore di Diritto Commerciale e Diritto delle Assicurazioni • Andrea Perrone, Professore di Diritto commerciale • Federico Rajola, Professore di Organizzazione aziendale e Direttore di CeTIF 8 I Workshop sono incontri a cadenza mensile dedicati a temi monografici. I Summit invece sono eventi seminariali, suddivisi WORKSHOP in sessioni tematiche plenarie e parallele. Rappresentano l’occasione per presentare i risultati delle ricerche annuali E SUMMIT 2020 condotte attraverso gli HUB. Gli argomenti oggetto di approfondimento e la sequenza dei temi sono scelti sulla base

TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ delle proposte del Comitato di Programma e dell’interesse e C manifestato dagli Aderenti.

20 25 23 20 febbraio marzo aprile maggio

IT INNOVATION CLAIMS 2020: NUOVI RISCHI E CRO PRIORITIES: PERSPECTIVES: DATI, AI E FRODI ALGOGOVERNANCE: MODEL RISK, LE SFIDE DELLE LE NUOVE FRONTIERE ESG & CYBER OPEN PLATFORM DEL SISTEMA DEI CONTROLLI

DESTINATARI: DESTINATARI: DESTINATARI: DESTINATARI: Direzioni Generali, Direzioni Generali, Direzioni Generali, Direzioni Generali, area Innovation & IT, area Sinistri, area Compliance, AML, area Accounting, Risk Organizzazione, Organizzazione, Audit, Risk Management, Management, Attuariale, Compliance, Antifrode, Commerciale, Organizzazione, IT. Organizzazione, IT. Sicurezza informatica. Marketing, Audit & Risk. I relatori provengono da organismi di vigilanza, associazioni di Il programma dettagliato dei Workshop e dei Summit, i titoli degli 9 settore, Banche, istituzioni finanziarie e Compagnie assicurative interventi e i nomi dei relatori sono disponibili un mese prima che si contraddistinguono per la competenza e le esperienze sui dell’evento. Le presentazioni dei relatori sono pubblicate sul temi oggetto di discussione. Nei Summit intervengono inoltre sito di CeTIF e disponibili per gli Aderenti. La partecipazione ai partner che hanno contribuito attivamente alla realizzazione delle Workshop e ai Summit è libera per gli Aderenti CeTIF. ricerche o che sono chiamati a commentare i risultati di ricerca con testimonianze e casi d’uso. 2020 | TIF | ATTIVITÀ e C

10 21 11 giugno ottobre novembre

SUMMER INSURANCE FALL CETIF SUMMIT: ECOSYSTEM & CETIF SUMMIT: INSTANT FINANCE PARTNERSHIP FROM ARTIFICIAL PER LA CREAZIONE INTELLIGENCE DI VALORE TO AUGMENTED PER CLIENTE INTELLIGENCE

DESTINATARI: DESTINATARI: DESTINATARI: L’incontro è rivolto a tutte Direzioni Generali, L’incontro è rivolto a tutte le principali aree di Banche e area Commerciale le principali aree di Banche e Compagnie in funzione della e Distribuzione Compagnie in funzione della suddivisione in specifiche (Canali e Agenti). suddivisione in specifiche sessioni tematiche. sessioni tematiche. 10 gio 20 febbraio 2020 mer 25 marzo 2020 gio 23 aprile 2020 mer 20 maggio 2020 Sala Pio XI Cripta Aula Magna Sala Pio XI Cripta Aula Magna

IT INNOVATION CLAIMS 2020: NUOVI RISCHI E CRO PRIORITIES: TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ

e PERSPECTIVES: DATI, AI E FRODI ALGOGOVERNANCE: MODEL RISK, C LE SFIDE DELLE LE NUOVE ESG & CYBER OPEN PLATFORM FRONTIERE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI

Le continue innovazioni all’interno Attraverso i nuovi approcci basati L’innovazione nell’interno delle Istitu- Nel 2020 le sfide per i CRO saranno dello scenario finanziario degli ultimi sull’Intelligenza Artificiale, insieme zioni Finanziarie sta cambiando pro- relative alle nuove forme di rischio anni hanno posto l’attenzione sulla all’utilizzo di dati derivati da IoT e fondamente il sistema dei controlli come rischio modelli, ESG e Cyber. Open Platform e sui servizi che, at- Advanced Analytics, le Compagnie interni. Le nuove tecniche (Machine Tali rischi saranno sul tavolo di tutti traverso questo modello di business, potranno rivoluzionare il loro proces- Learning, AI) e tecnologie (Big Data, i CRO delle compagnie assicurative possono essere erogati. so di gestione dei sinistri in modo Cloud, Blockchain) a supporto delle che dovranno gestirli con approcci Le sfide sono numerose soprattutto da poter offrire all’assicurato una funzioni Compliance, Risk Manage- e tecniche nuove. in ottica di requisiti di scalabilità, di experience di maggior valore, mini- ment e Internal Audit rappresentano Diventerà, di conseguenza, fon- modernizzazione delle applicazioni e mizzare l’impatto delle frodi e velociz- un asset fondamentale al fine di ren- damentale analizzare e mettere a di una migliore user experience per il zare il processo di liquidazione. dere più efficienti ed efficaci i con- fattor comune le modalità con le cliente finale. Allo stesso tempo, sono numerose trolli, migliorare i processi decisiona- quali tecnologie innovative come il Il workshop si propone di fare il pun- le applicazioni che permettono di ri- li, diminuire le perdite e migliorare la Machine Learning e gli Advanced to sulle strategie e gli investimenti in pensare i processi interni e supporta- redditività. Analytics possano supportare tale tecnologie abilitanti per i nuovi mo- re le attività di liquidazione grazie ad Comprendere il funzionamento e le evoluzione, per ripensare ai modelli delli di business, affrontando anche un’automazione delle fasi operative, logiche delle nuove tecnologie è fon- di risk evaluation e validation. le nuove sfide in termini di rischi, so- alla digitalizzazione documentale e damentale per adottare tutti i presidi stenibilità e costi ad esse associati. all’aumento della ricchezza informa- necessari per monitorare, gestire tiva della pratica di sinistro. e mitigare i rischi emergenti, quali il Cyber e il Digital Risk, sempre più centrali nella valutazione del rischio strategico di banche e imprese di assicurazione. mer 10 giugno 2020 mer 21 ottobre 2020 mer 11 novembre 2020 Sala Pio XI Cripta Aula Magna Sala Pio XI

SUMMER INSURANCE FALL CETIF SUMMIT: ECOSYSTEM & CETIF SUMMIT: INSTANT FINANCE PARTNERSHIP FROM ARTIFICIAL PER LA CREAZIONE INTELLIGENCE DI VALORE TO AUGMENTED PER CLIENTE INTELLIGENCE

Il settore finanziario sta cambian- All’interno dello scenario di Open L’ Artificial Intelligence è l’elemento do grazie all’avvento della digital Innovation, il mondo assicurativo ha disruptive che più sta caratterizzan- transformation che ne modifica le messo il cliente sempre più al centro do i nuovi paradigmi di offerta e au- architetture tecnologiche, i processi delle proprie strategie di mercato, tomazione dei servizi. Con nuovi mo- di governance e le strategie di inno- offrendogli nuovi servizi a valore ag- delli di business e nuovi approcci al vazione. I modelli di business che ne giunto, anche extra assicurativi, con cliente questa tecnologia innova l’in- derivano pongono il focus sull’istan- l’obiettivo di soddisfare tutti i suoi bi- tera catena del valore. Il settore finan- taneità: l’erogazione di servizi diventa sogni e affiancarlo nelle sue esigenze ziario, contraddistinto dalla necessità sempre più immediata e contestua- quotidiane. di un approccio “human” first, si sta le, offrendo al cliente finale una user Lo sviluppo di tali servizi avviene prin- orientando verso lo stadio di matu- experience a valore aggiunto. cipalmente all’interno di ecosistemi rità successivo, ovvero l’Augmented Il Summer CeTIF Summit, che pre- estesi a partner non assicurativi, Intelligence, in cui la tecnologia è to- senta i risultati della ricerca del I se- dove le Compagnie, in sinergia con talmente al servizio della competen- mestre 2020, è un incontro a carat- terze parti, possono raggiungere un za umana e ne aumenta le potenziali- tere seminariale organizzato in una mercato ed una clientela che non tà. Il Fall CeTIF Summit è un incontro sessione plenaria e in successive ambisca necessariamente a essere a carattere seminariale organizzato sessioni tematiche, con l’obiettivo di titolare di una polizza tradizionale, in una sessione plenaria e in succes- approfondire i temi sopracitati me- ma che ricerchi assistenza, protezio- sive sessioni tematiche, con l’obietti- diante la presentazione dei risultati ne e tutela nel day by day. vo di approfondire i temi sopracitati degli HUB di ricerca e il contributo da presentando i risultati degli HUB di parte dei player del mercato bancario ricerca e il contributo dei player del e assicurativo. mercato bancario e assicurativo. 12 tematiche di innovazione tecnologica, L’Academy conta inoltre su un network organizzativa e strategica nel settore esteso di professionisti, Manager BANKING & finanziario. ed Executive che, grazie alle loro INSURANCE • Executive Program in Banking and esperienze, arricchiscono la didattica Insurance: un percorso di Alta con contenuti innovativi e pragmatici. Formazione biennale che, mutuando METODOLOGIA ACADEMY la struttura degli MBA e dei Master,

TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ La metodologia didattica prevede un e offre a Manager, Executive e talenti, la C Banking & Insurance Academy è balancing di trasferimento di saperi possibilità di seguire liberamente più di il programma di Alta Formazione teorici e applicazioni d’impresa attraverso 25 moduli formativi; insieme al Team di universitaria di Cetif che si pone l’obiettivo l’alternanza di lezioni, esercitazioni in coordinamento didattico dell’Academy, di trasferire ai top e middle manager aula, workshop, role playing, traning partecipanti ed aziende scelgono operanti nel settore le conoscenze on the job, action learning, coaching piani di studi altamente flessibili e sviluppate in trent’anni di ricerca. e formazione one-to-one. L’Academy personalizzati. è inoltre specializzata nell’utilizzo di L’Academy realizza: • Attività di supporto alle Direzioni metodologie didattiche innovative • Corsi interaziendali a catalogo: formazione: certificazioni delle (E-Learning e Social Learning, Flipped brevi corsi di Alta Formazione competenze e delle professionalità, Classroom, Edutainment), di tecnologie Universitaria su tematiche tecniche e impostazione di piani formativi digitali a supporto della formazione e innovative. I corsi si svolgono presso aziendali, attività di accompagnamento nello sviluppo di Social Community. le sedi dell’Università Cattolica e all’istituzione e allo sviluppo delle si caratterizzano per un approccio Academy aziendali, analisi economica integrato e multidisciplinare che e di efficienza, certificazione delle Tutti i corsi sono compatibili interpreta e sostiene i processi di Academy e delle Faculty interne, con gli avvisi dei principali Fondi assessment, analisi dei fabbisogni cambiamento e innovazione. Interprofessionali di categoria formativi, analisi dei gap, design e • Company Specific Program: corsi di definizione delle logiche e dei processi (FBA, Fondir, Fondirigenti, Alta Formazione in house progettati di erogazione, individuazione dei piani Fondimpresa, Fondo Sviluppo). ed erogati sulla base delle esigenze formativi aziendali realizzazione di delle singole realtà. I contenuti e le La presentazione dei corsi a Laboratori e sviluppo di Use case per metodologie didattiche vengono co- catalogo per l’anno 2020 è l’utilizzo degli analytics per la funzione costruiti con le aziende committenti in HR/formazione. disponibile sul sito www.cetif.it. modo che si integrino perfettamente con i cataloghi aziendali interni. FACULTY Per ulteriori informazioni contattare il numero • Master in Digital Transformation & La Faculty dell’Academy è formata da FinTech: in due edizioni (talent e professori di CeTIF-Università Cattolica +39 02 7234.8346-2590 professional), volto alla creazione di con esperienza e conoscenza specifica o l’indirizzo e-mail: figure professionali specializzate nelle nel mondo bancario e assicurativo. [email protected] FOLLOW 13 CeTIF ON TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

È inoltre previsto il servizio di iscrizione C online agli eventi del Centro. LinkedIn

La registrazione al portale è libera Twitter per tutti gli utenti delle banche, delle istituzioni finanziarie, compagnie assicurative e delle aziende Aderenti YouTube al Centro.

Flipoard CeTIF collabora inoltre con le principali testate nazionali e pubblica con continuità Il portale di CeTIF, raggiungibile all’indirizzo sulle riviste specializzate nel settore MILANO www.cetif.it, mette a disposizione degli bancario, finanziario e assicurativo in Largo Gemelli, 1 Aderenti, registrati al sito web, una serie di versione cartacea e digitale. 20123 servizi orientati alla diffusione dei contenuti prodotti nel corso dell’attività del Centro: Le media partnership strette da CeTIF • atti dei workshop istituzionali nel corso consentono di evidenziare i risultati ottenuti degli ultimi anni di attività del Centro; dai gruppi di ricerca e le esperienze dei player partecipanti alle attività del Centro • rapporti di ricerca ed executive summary attraverso comunicati stampa, articoli e prodotti a valle delle attività di HUB, interviste. Osservatori e Outlook; • studi e materiali di supporto utilizzati nel corso delle attività di ricerca; La Rassegna Stampa delle principali • calendario delle attività e degli incontri pubblicazioni di CeTIF è disponibile organizzati dal Centro. sul sito www.cetif.it. 14 ADESIONE AL CENTRO TIF | ATTIVITÀ 2020 | TIF | ATTIVITÀ e

C L’adesione a CeTIF consente di: settore finanziario e ai relativi impatti • entrare a far parte di un network di oltre organizzativi; 20.000 professionisti che a vario titolo e • incrementare la conoscenza su tutti i temi livello operano nel settore banche, imprese e le dinamiche relative allo sviluppo del di assicurazione e aziende di servizi e di mercato bancario e assicurativo in Italia; innovazione; • accedere alle risorse del portale CeTIF nel • partecipare a più di 10 convegni tra quale sono a disposizione le presentazioni Workshop tematici e Summit ogni dei workshop istituzionali e gli Executive anno, volti a promuovere lo scambio di Summary realizzati nell’ambito dei vari esperienze per essere costantemente progetti di ricerca; aggiornati sullo sviluppo e l’adozione di • dare visibilità delle iniziative di innovazione pratiche innovative sia in campo nazionale attraverso i canali di comunicazione di che internazionale; CeTIF e i media partner; • avere la possibilità di partecipare a tavoli • partecipare con quote agevolate agli HUB di ricerca di alto profilo dove approfondire di ricerca e ai corsi di Alta Formazione l’analisi di tematiche strategiche, di Banking & Insurance Academy, che organizzative e tecnologiche; sviluppano progetti formativi in modo innovativo con contenuti aggiornati e • interagire con le istituzioni in un ambiente applicativi. competente e indipendente come l’Università Cattolica; Per ulteriori informazioni, • sviluppare direttamente con il mercato per aderire a CeTIF o per iscriversi un confronto costruttivo sulla base delle ai singoli Workshop e Summit competenze e delle esperienze maturate; contattare la • usufruire di studi e ricerche sugli Segreteria Organizzativa aspetti legati alle innovazioni nel +39 02.7234.2590 - [email protected] • Gruppo Assicurativo Crédit - BCC Vita Agricole - Berica Vita ADERENTI - Crédit Agricole Assicurazioni - Cattolica Agricola - Crédit Agricole Vita - Cattolica Beni Immobili • Gruppo Assimoco - Cattolica Immobiliare 2019 - Assimoco - Cattolica Life - Assimoco Vita - Cattolica Services - FinAssimoco - Lombarda Vita ADERENTI ISTITUZIONALI • Cassa Centrale Banca - • Gruppo Assicurazioni - Società Cattolica • ABI Credito Cooperativo - Aviva di Assicurazione • AIPB del Nord Est - Aviva Italia - TUA Assicurazioni • ANBP • Cast Italia - Aviva Italia Holding - Vera Assicurazioni • ANIA • Cedacri - Aviva Italia Servizi - Vera Protezione • Banca d’Italia • Chiomenti - Aviva Life - Vera Vita • CLUSIT • - Aviva Vita • Gruppo Cerved • Consob • Crif • Gruppo Bancario Iccrea - Cerved Credit Collection - Banca Sviluppo • IVASS • DXC Technology - Cerved Credit Management - BCC CreditoConsumo - Cerved Credit Nanagement • Engineering - - BCC Factoring Group Ingegneria Informatica - BCC Gestione Crediti - Cerved Group • Enterprise - BCC Lease - Cerved Legal Services ADERENTI ANNO 2019 • Epiphany - BCC Retail - Cerved Master Services • AAU - Associazione Agenti • ERI Bancaire - BCC Risparmio&Previdenza - Cerved Rating Agency UnipolSai • Everis Italia SGR - ClickAdv • AlmavivA • Fastweb - BCC Sistemi Informatici - Credit Management • AON Benfield Italia • GA-GI Generali Italia - - BCC Solutions - Juliet • Associazione Trusted Smart Gruppo Agenti Generali Italia - Gruppo Bancario Cooperativo - Major1 Contract • GFT Italia Iccrea - SpazioDati • Banca Agricola Popolare • Gruppo Allianz - Iccrea BancaImpresa • Gruppo Crédit Agricole di Ragusa - AGCS Italy • Gruppo Bancario Mediolanum - Crédit Agricole Italia • Banca di Piacenza - Allianz - - Crédit Agricole Carispezia • Banca IFIS - Allianz Bank Financial - Mediolanum Assicurazioni - Crédit Agricole Friuladria • Banca Popolare di Puglia Advisors - Mediolanum Vita - Crédit Agricole Group e Basilicata - Allianz Global Life • Gruppo Banco BPM Solutions • Banca Popolare di Sondrio - Allianz Technology - Banca Akros • Gruppo Deutsche Bank • BIP Business Integration - CreditRas Assicurazioni - Banca Aletti - Deutsche Bank Partners - CreditRas Vita - Banco BPM - Deutsche Bank Financial • BNP Paribas Cardif - Genialloyd - ProFamily Advisors • BPER Banca • Gruppo Assicurativo Amissima • Gruppo Cattolica • Gruppo Exprivia • Capgemini Italia - Amissima Assicurazioni - ABC Assicura - Exprivia • CARGEAS Assicurazioni - Amissima Vita - BCC Assicurazioni - Exprivia Italtel • Gruppo EY - Credito Cooperativo • Gruppo ITAS Assicurazioni • Nexi - Ernst & Young Business di Caravaggio - ITAS Assicurazioni • NTT DATA Italia School Adda e Cremasco - ITAS Mutua • Oracle Italia - Ernst & Young Financial - Federazione Lombarda - ITAS Patrimonio • Parva Business Advisors delle BCC - ITAS Vita • - EY • Gruppo Generali • Gruppo Mazzini • Reply - Global Shared Services - • Gruppo • RGI - Reconta Ernst & Young - - CheBanca! • Sara Assicurazioni - Studio Legale Tributario - Banca Generali - Compass Banca • SAS • Gruppo Federazione Lombarda - D.A.S. Difesa Automobilistica - MBCredit Solutions • SCS Azioninnova delle BCC Sinistri - Mediobanca • SIA - Banca Centropadana - Europ Assistance Italia - Mediobanca Innovation • Swift - Banca Cremasca e Mantovana - Generali Business Solutions Services Spafid •  Group - Banca del Territorio Lombardo (GBS) • Gruppo Monte dei Paschi - Cordusio - Banca della Valsassina - GeneraliCar di Siena - Cordusio SIM - BCC Agrobresciano - Generali Immobiliare Italia SGR - Banca Monte dei Paschi - FinecoBank - BCC Barlassina - Generali Investments Europe di Siena - UniCredit - Generali Italia - BCC Basso Sebino - Banca Widiba - UniCredit Bank AG - Generali Real Estate - BCC Bergamasca Orobica - Consorzio Operativo MPS - UniCredit Business Integrated - Generali Share Services (GSS) - BCC Bergamo e Valli - MPS Capital Services Solutions - Genertel - BCC Borghetto Lodigiano - MPS Leasing e Factoring - UniCredit Factoring - - BCC Brianza e Laghi • Gruppo Reale Mutua - UniCredit Leasing • Gruppo Helvetia Italia - BCC Cernusco - Banca Reale - UniCredit Services - Chiara Assicurazioni - BCC del Garda - Blue Assistance - GE.SI.ass - UniCredit Subito Casa - BCC dell’Oglio e Serio - Helvetia Assicurazioni - Italiana Assicurazioni • Unipol Gruppo - BCC di Brescia - Helvetia Italia Assicurazioni - Reale Immobili - Alfaevolution Technology - BCC di Busto Garolfo - Helvetia Vita - Reale ITES GEIE - Arca Assicurazioni e Buguggiate • Gruppo - Reale Mutua Assicurazioni - Arca Inlinea - BCC di Carate Brianza - Banca IMI • Gruppo UBI Banca - Arca Sistemi - BCC di Lezzeno - Banca Prossima - IWBank Private Investments - Arca Vita - BCC di Mozzanica - Banca5 - Prestitalia - Auto Presto&Bene - BCC Dovera e Postino - Cassa di Risparmio - UBI Academy - Leithà - BCC Laudense del Friuli Venezia Giulia - UBI Banca - Linear Assicurazioni - BCC Milano - Cassa di Risparmio del Veneto - UBI Factor - PAS Pronto Assistance Servizi - BCC Treviglio - Eurizon Capital SGR - UBI Leasing - SIAT - Società Italiana - BCC Valle del Lambro - Fideuram - UBI Pramerica SGR Assicurazioni e Riassicurazioni - Cassa Padana - Fideuram ISPB - UBI Sistemi e Servizi - Unipol Banca - CRA Binasco - Intesa Sanpaolo • IBM Italia - Unipol Gruppo - CRA Borgo San Giacomo - Intesa Sanpaolo Assicura • INDRA Italia - UnipolSai Assicurazioni - CRA Cantù - Intesa Sanpaolo Vita • MACFIN Management - UniSalute - CRA Rivarolo Mantovano - Mediocredito Italiano Consultants • XEFFE VALORE DISTINTIVO DI CeTIF

Specializzazione sul mercato finanziario ed esperienza pluriennale nello sviluppo di attività di ricerca, formazione e advisory.

Aggiornamento costante e approfondimento dei trend di evoluzione strategica, tecnologica e normativa e degli effetti sulle prassi organizzative e di processo.

Approccio accademico che assicura indipendenza, competenza e rigore metodologico, con orientamento al confronto e ad un modello di ricerca partecipativo.

Capacità di analisi multidisciplinare delle criticità e delle opportunità di business e operative, con una visione end-to-end.

Comprensione del contesto aziendale per consentire lo sviluppo di progetti tailor made di disegno e implementazione di strategie e progetti di cambiamento. CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590 Fax +39 02 7234.8340 [email protected] - www.cetif.it