Il Sole-24 Ore 42 Finanza & Mercati Venerdì 26 Ottobre 2007 - N. 294

Classifiche. Nel rapporto sui bilanci 2006 Eni si conferma al vertice per fatturato e utile I big del credito La top ten delle polizze

Classifica delle banche italiane per totale dell’at- Classifica delle compagnie assicurative per pre- tivo tangibile 2006. In miliardi di euro mi lordi 2006. In miliardi di euro Totale attivo Premi Il «miracolo» medie aziende tangibile lordi e Unicredito Italiano 809,95 e 63,41 Aumenta lo slancio delle imprese attive nel made in Italy r Banca Intesa 290,40 r Fondiaria-Sai 9,98 t Sanpaolo-Imi 286,20 t 8,78 u Mps 157,80 u Ras 6,60 Antonella Olivieri smette i bilanci per il rapporto ta allargata a ricomprendere, ol- i Capitalia 135,39 i Postevita 5,99 È un’Italia "immobile" quel- Mediobanca, ma ha chiuso il tre alle medie aziende (fatturato La classifica dell’industria o Bnl o la dei big del capitalismo nostra- 2006con perdite per664 milioni finoa290milioni, menodi500di- 87,99 4,41 no. Non è cambiato nulla nelle (-1773milioni nel2005). pendenti),anchelemedio-grandi Graduatoria per fatturato delle società industriali e di servizi. p Bpu Banca 72,90 p Mediolanum 3,35 In miliardi di euro prime otto posizioni della gra- (fatturato inferiore a 2 miliardi o a Bpvn 68,25 a Bnl Vita 3,15 duatoria 2006 dell’industria e Le medie aziende in corsa più di 500 dipendenti). Nella pri- Fatturato Graduatoria dei servizi della Penisola. Per Come di consueto l’ufficio studi macategoriasisonoqualificate31 Società 2006 2005 s Banca Antonveneta 47,78 s Reale Mutua di Assicurazioni 3,06 contro è aumentata la schiera di Mediobanca ha individuato le aziende (29 manifatturiere, due e Eni 86,11 e d Dexia Crediop 46,36 d Italia Holding 3,05 delle medie imprese che, per di- aziende-sprint che hanno realiz- di servizi), di cui 5 quotate: la pri- r Fiat 51,83 r namismo, rinnovano il miracolo zato un incremento del fatturato maèTechnip(impiantiperl’indu- t Enel 37,50 t Fonte: Ufficio Studi Mediobanca Fonte: Ufficio Studi Mediobanca economico nei settori tradizio- superiore al 20%, mantenendo stria chimica, petrolchimica e di u Telecom Italia u nalidel made in Italy. unaredditivitàalmenoparial4%. raffinazione) che in un anno ha 31,04 Questavoltaperòl’indagineèsta- raddoppiato i ricavi, salendo a 117 i Gse-Gestore dei servizi elettrici 23,84 i L’empireodei big milioni. Nella seconda categoria o Finmeccanica 12,47 o Più sportelli ma dipendenti pressoché invariati La classifica – curata dall’ufficio rientrano invece 33 aziende, ca- p Esso italiana 11,01 p studi di Mediobanca che ha ana- peggiate da una vecchia cono- a 9,77 a lizzato i bilanci di 3.685 aziende scenza tra le "lepri", Reply (sof- s Riva Fire 9,45 d Banche, prima nella nuova edizione «Le princi- twareesistemiinformatici),quo- pali società italiane» – vede sem- tata, che ha aumentato i ricavi del d Erg 9,13 s pre in testa Eni, che si conferma, 59%a 230 milioni di fatturato. Fonte: Ufficio studi Mediobanca con 86 miliardi di fatturato, il Assicurazioni in affanno gruppodimaggioridimensioniin Chi sale e chi scende Italia, con ampio margine di van- Per trovare qualche movimento taggiosugli inseguitori. Sul podio nella classifica dimensionale oc- Lo sprint delle medie imprese... MILANO daCorradoPasserasieradistin- 2004 è passato al 9,94% del anche Fiat ed Enel, seguite a ruo- corre scendere dalle prime posi- À La classifica Medioban- taperglioltre3miliardidiprofit- 2006, contro l’11,6% delle ban- ta, nell’ordine, da Telecom Italia, zioni, dove il gruppo dell’acciaio Società con fatturato, nel 2006, compreso tra 50 e 290 milioni di ca sulle "Principali società ti messi a bilancio, nel 2006 si è che europee e il 12,3% degli isti- dalla società Gestore dei servizi Riva ha scalzato al nono posto e con meno di 500 addetti, incremento delle vendite maggiore del italiane" vedeancora una vol- dovuta accontentare di 2,55 mi- tuti Usa. Anche se spiccano le elettrici, Finmeccanica, Esso ita- Erg. E ancora, poco più sotto, do- 20% e incidenza del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% ta ben rappresentato il setto- liardi che, tuttavia, sommati a banche cooperative con un co- lianaePoste italiane. ve emerge di prepotenza Aem, Società Prov. Var. % ricavi Incidenza % re creditizio (i dati ricom- quelli di Sanpaolo portano l’ag- efficiente del 15%, e gli istituti l’aziendaenergeticamilanese che 2006/2005 risultato sui ricavi prendono il 96% del sistema) gregato a un passo dagli utili di di credito mobiliare con il 17%. Eni reginadi denari ha scalato le vette, balzando dalla Technip Kti Rm 107,9 4,2 e quello assicurativo (90%). AlessandroProfumo:4,7miliar- Nel settore assicurativo Ge- Eni super-star anche per quanto 39esima alla dodicesima posizio- Icel Ra 71,4 4,2 Le banche sono state messe in di contro 5,44 miliardi. Ancora nerali si confermano al primo riguardagliutiliprodotti,aumen- ne:c’èdadireperòcheinpartel’ef- Invex Al 62,3 15,8 fila considerando il totale di atti- inrosso,comel’annopreceden- posto per premi lordi, seguite tati nel 2006 da 8,8 a 9,3 miliardi, fetto sprint è giustificato dal con- Aicon Me 60,7 15,0 votangibile, ossia conl’esclusio- te, i conti della Popolare di Intra da Fondiaria Sai, Unipol e Ras. piùdeltriplorispettoaEnel(3mi- solidamentoperl’interoesercizio Casagrande Pn 57,4 7,6 nedegliassetimmateriali,avvia- chehachiusoil2006con103mi- Scala la classifica Mediolanum liardi di utili da 3,9) e a Telecom dellapartecipazione inEdison. Fox Petroli Pu 57,2 10,4 mentoequant’altro.Inprimapo- lionidiperdite.Alivellodisetto- che passa dall’undicesimo al Italia (3 miliardi da 3,2). Quarta, Ma l’exploit forse più signifi- Faber Industrie Ud 52,4 14,6 sizione si è confermata UniCre- re, nei primi sei mesi del 2007 le settimoposto.Valutandosuba- con 1,1 miliardi, si riconferma cativo è quello di Prysmian, l’ex Landi Renzo Re 50,3 12,0 dit, forte di un totale dell’attivo banche hanno registrato com- seomogenea i risultati di setto- Fiat, mentre al 6˚posto spunta il divisione cavi del gruppo Pirel- Kuvera Na 49,2 9,9 di809,95 miliardi, in aumento ri- plessivamente600milionidibe- gruppo De Agostini che, grazie li, che spunta al 21˚posto e con 5 Itap Bs 49,0 7,4 spetto ai 775 miliardi dell’anno nefici in conto economico per soprattuttoallaplusvalenzaregi- miliardi di ricavi sorpassa l’ex precedente. Seconda Intesa, che la riforma del Tfr, che hanno SEGNALI CONTRASTANTI strata su Toro, ha contabilizzato casa madre, al 24˚posto con 4,8 Fonte: Ufficio studi Mediobanca rimanetaleanchesesiconsidera compensato gli oneri di ristrut- Migliora l’indice dei crediti utiliper946milionisuunfattura- miliardi. Da segnalare anche i ilvaloreaggregato conSanpaolo turazione. Sempre a livello di deteriorati mentre peggiora to di 2,2 miliardi. Netto ridimen- progressi di Gim che, grazie al (l’efficacia della fusione risale al comparto, ancora in aumento il sionamento invece per Finin- rame, passa dalla 55esima alla primo gennaio 2007) pari a 576,6 numero degli sportelli, che nel quello sulla solvibilità che vest che vede gli utili scendere 35esima posizione; e di Api, che ...e quello delle imprese medio-grandi miliardi(534,4miliardinel2005). corso del 2006 sono aumentati passa dall’11,6% del 2004 da 1,8 miliardi a 316 milioni, ma "vola" dal 43˚al 36˚posto. Società con fatturato, nel 2006, fino a 2 miliardi di À o con più di Immutate anche le successive di780unità(+2,5%)mentreilnu- al 9,94% del 2006 nel2005lafinanziariadicasaBer- C’è chi sale e c’è chi scende. Il 499 addetti, incremento delle vendite maggiori del 20% e inciden- cinque posizioni, con Mps che si mero di dipendenti è rimasto lusconi aveva realizzato 1,5 mi- gruppo Fininvest, nonostante za del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% conferma al quarto posto (terzo pressoché invariato (+0,72%). liardi di plusvalenza sulla vendi- abbia ampliato anche nel 2006 sesiconsiderailvalorecomples- Inmiglioramentoildatosuicre- re, l’utile netto complessivo è ta di unaquota Mediaset. il suo giro d’affari, è stato meno Var. % ricavi Incidenza % sivodiIntesa-Sanpaolo,)macon diti deteriorati che rispetto al sceso dell’11% e, dopo l’incre- Intestanellamenoambitagra- veloce di altri ed ha perso così Società Prov. 2006/2005 risultato sui ricavi un dato sensibilmente inferiore 3,9% del 2005 sono scesi al 3,2% mento del 33% della raccolta duatoriadelprofondorossosiri- la12esimaposizioneperscende- Reply To 59,1 4,5 rispetto alla testa della classifica del totale impieghi alla cliente- premi vita tra il 2002 e il 2005, trova invece Fs, con 2 miliardi di realla16esima.Cedeterrenoan- Cva Ao 55,0 8,8 (157,8 miliardi) sebbene in au- la,ancoradistantidaldatoeuro- nel2006sièregistrataperlapri- perdite dovute a un aumento dei che Ifi che (senza Fiat) arretra PanariaGroup Mo 45,4 5,1 mento rispetto al dato 2006 (152 peo vicino all’1%, e pari al 39,2% ma volta una battuta d’arresto, costi, a oneri di ristrutturazione dalla casella 13 alla 17. Eems Italia Ri 44,8 5,1 miliardi). Fa un passo in avanti, del tier 1. Decisamente più ele- con una flessione del 4%. Giù ealtagliodeicontributipubblici. Nelle posizioni di testa sa- Feralpi Holding Bs 43,9 5,0 invece, Antonveneta che passa vatoildatosuicreditideteriora- anche la raccolta danni (-7,8%) Subitodopo Pirelli, che segna un rebbedainserireanche Edizio- Lombardia Informatica Mi 41,6 7,3 dalla decima alla nona posizione tidellebanchedicreditocoope- mentre i margini hanno subito passivodi1,2miliardiperlasvalu- neholding,lacassafortedei Be- Buongiorno Pr 41,2 6,6 (47,78 miliardi) con Dexia Cre- rativo, pari al 4,5%, che tuttavia un’erosione di 500-600 milioni tazione della quota in Olimpia- netton, che, se consolidasse Fondital Group Bs 39,2 5,8 diop, new entry, subito alle spal- compensano con una maggio- con i risultati tecnici di compe- Telecom. Vola sempre in rosso Autostrade, sarebbe un grup- Save - Aeroporto Marco Polo Ve 38,9 7,8 le (46,36 miliardi). re patrimonializzazione tenzache,tuttavia,sonomiglio- Alitalia (-626 milioni), ma al ter- po da 9 miliardi, meritevole di Afv - Acciaierie Beltrame Vi 36,2 6,1 Sul fronte degli utili, invece, (29,8% sul tier1). Ancora in di- rati perchè sono state liberate zo posto per passivo si classifi- aggiudicarsi l’undicesimo po- UniCredit sorpassa Banca Inte- scesa, invece, il coefficiente di riserve tecniche. cherebbe 3 Italia che non tra- sto nella graduatoria dei big. Fonte: Ufficio studi Mediobanca sa. Se nel 2005 la banca guidata solvibilità che dall’11,6% del L.G.

Credi che la nuova frontiera degli investimenti sia rappresentata dai prodotti legati alle aziende attive nel campo delle fonti ener- ALETTI getiche alternative? Banca Aletti, votata per tradizione a soddisfare anche le esigenze più sofisticate degli investitori, mette a disposizione i propri LTERNATIVE NERGY ERTIFICATE Alternative Energy Certificate per investire sui mercati internazio- A E C nali, cavalcando uno dei temi d’investimento più attuali e promet- PUNTIAMO SULLE ENERGIE ALTERNATIVE tenti: quello dell’energia eolica e solare. Tutto ciò grazie alle com- petenze e all’esperienza dei propri operatori nell’analisi delle atti- vità finanziarie con le più alte attese di crescita. Scopri la trasparenza e la flessibilità degli Aletti View Certificate sul tema Alternative Energy.

CODICE ISIN SOTTOSTANTE PROTEZIONE PARTECIPAZIONE SCADENZA BASKET IT0004284615 ALTERNATIVE 90% 55% 29•10•2010 ENERGY

LOTTO MINIMO 1PREZZO DI EMISSIONE 100 EURO

Gli Aletti Alternative Energy Certificate possono essere sottoscrit- ti presso tutte le sedi di Banca Aletti. Dopo il collocamento saran- no quotati in Borsa Italiana.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto Informativo Per maggiori informazioni NUMERO VERDE 800.215.328 [email protected] www.aletticertificate.it Pagina Reuters Banca Aletti - Via Roncaglia, 12 - 20146 Milano Prima dell'adesione leggere ilAletti Prospetto Certificate Informativo è disponibile un sul marchio sito registrato internet di www.aletticertificate.it. Banca Aletti & C. S.p.A. Il Sole-24 Ore 42 Finanza & Mercati Venerdì 26 Ottobre 2007 - N. 294

Classifiche. Nel rapporto Mediobanca sui bilanci 2006 Eni si conferma al vertice per fatturato e utile I big del credito La top ten delle polizze

Classifica delle banche italiane per totale dell’at- Classifica delle compagnie assicurative per pre- tivo tangibile 2006. In miliardi di euro mi lordi 2006. In miliardi di euro Totale attivo Premi Il «miracolo» medie aziende tangibile lordi e Unicredito Italiano 809,95 e Assicurazioni Generali 63,41 Aumenta lo slancio delle imprese attive nel made in Italy r Banca Intesa 290,40 r Fondiaria-Sai 9,98 t Sanpaolo-Imi 286,20 t Unipol 8,78 u Mps 157,80 u Ras 6,60 Antonella Olivieri smette i bilanci per il rapporto ta allargata a ricomprendere, ol- i Capitalia 135,39 i Postevita 5,99 È un’Italia "immobile" quel- Mediobanca, ma ha chiuso il tre alle medie aziende (fatturato La classifica dell’industria o Bnl o Cattolica Assicurazioni la dei big del capitalismo nostra- 2006con perdite per664 milioni finoa290milioni, menodi500di- 87,99 4,41 no. Non è cambiato nulla nelle (-1773milioni nel2005). pendenti),anchelemedio-grandi Graduatoria per fatturato delle società industriali e di servizi. p Bpu Banca 72,90 p Mediolanum 3,35 In miliardi di euro prime otto posizioni della gra- (fatturato inferiore a 2 miliardi o a Bpvn 68,25 a Bnl Vita 3,15 duatoria 2006 dell’industria e Le medie aziende in corsa più di 500 dipendenti). Nella pri- Fatturato Graduatoria dei servizi della Penisola. Per Come di consueto l’ufficio studi macategoriasisonoqualificate31 Società 2006 2005 s Banca Antonveneta 47,78 s Reale Mutua di Assicurazioni 3,06 contro è aumentata la schiera di Mediobanca ha individuato le aziende (29 manifatturiere, due e Eni 86,11 e d Dexia Crediop 46,36 d Aviva Italia Holding 3,05 delle medie imprese che, per di- aziende-sprint che hanno realiz- di servizi), di cui 5 quotate: la pri- r Fiat 51,83 r namismo, rinnovano il miracolo zato un incremento del fatturato maèTechnip(impiantiperl’indu- t Enel 37,50 t Fonte: Ufficio Studi Mediobanca Fonte: Ufficio Studi Mediobanca economico nei settori tradizio- superiore al 20%, mantenendo stria chimica, petrolchimica e di u Telecom Italia u nalidel made in Italy. unaredditivitàalmenoparial4%. raffinazione) che in un anno ha 31,04 Questavoltaperòl’indagineèsta- raddoppiato i ricavi, salendo a 117 i Gse-Gestore dei servizi elettrici 23,84 i L’empireodei big milioni. Nella seconda categoria o Finmeccanica 12,47 o Più sportelli ma dipendenti pressoché invariati La classifica – curata dall’ufficio rientrano invece 33 aziende, ca- p Esso italiana 11,01 p studi di Mediobanca che ha ana- peggiate da una vecchia cono- a Poste italiane 9,77 a lizzato i bilanci di 3.685 aziende scenza tra le "lepri", Reply (sof- s Riva Fire 9,45 d Banche, UniCredit prima nella nuova edizione «Le princi- twareesistemiinformatici),quo- pali società italiane» – vede sem- tata, che ha aumentato i ricavi del d Erg 9,13 s pre in testa Eni, che si conferma, 59%a 230 milioni di fatturato. Fonte: Ufficio studi Mediobanca con 86 miliardi di fatturato, il Assicurazioni in affanno gruppodimaggioridimensioniin Chi sale e chi scende Italia, con ampio margine di van- Per trovare qualche movimento taggiosugli inseguitori. Sul podio nella classifica dimensionale oc- Lo sprint delle medie imprese... MILANO daCorradoPasserasieradistin- 2004 è passato al 9,94% del anche Fiat ed Enel, seguite a ruo- corre scendere dalle prime posi- À La classifica Medioban- taperglioltre3miliardidiprofit- 2006, contro l’11,6% delle ban- ta, nell’ordine, da Telecom Italia, zioni, dove il gruppo dell’acciaio Società con fatturato, nel 2006, compreso tra 50 e 290 milioni di ca sulle "Principali società ti messi a bilancio, nel 2006 si è che europee e il 12,3% degli isti- dalla società Gestore dei servizi Riva ha scalzato al nono posto e con meno di 500 addetti, incremento delle vendite maggiore del italiane" vedeancora una vol- dovuta accontentare di 2,55 mi- tuti Usa. Anche se spiccano le elettrici, Finmeccanica, Esso ita- Erg. E ancora, poco più sotto, do- 20% e incidenza del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% ta ben rappresentato il setto- liardi che, tuttavia, sommati a banche cooperative con un co- lianaePoste italiane. ve emerge di prepotenza Aem, Società Prov. Var. % ricavi Incidenza % re creditizio (i dati ricom- quelli di Sanpaolo portano l’ag- efficiente del 15%, e gli istituti l’aziendaenergeticamilanese che 2006/2005 risultato sui ricavi prendono il 96% del sistema) gregato a un passo dagli utili di di credito mobiliare con il 17%. Eni reginadi denari ha scalato le vette, balzando dalla Technip Kti Rm 107,9 4,2 e quello assicurativo (90%). AlessandroProfumo:4,7miliar- Nel settore assicurativo Ge- Eni super-star anche per quanto 39esima alla dodicesima posizio- Icel Ra 71,4 4,2 Le banche sono state messe in di contro 5,44 miliardi. Ancora nerali si confermano al primo riguardagliutiliprodotti,aumen- ne:c’èdadireperòcheinpartel’ef- Invex Al 62,3 15,8 fila considerando il totale di atti- inrosso,comel’annopreceden- posto per premi lordi, seguite tati nel 2006 da 8,8 a 9,3 miliardi, fetto sprint è giustificato dal con- Aicon Me 60,7 15,0 votangibile, ossia conl’esclusio- te, i conti della Popolare di Intra da Fondiaria Sai, Unipol e Ras. piùdeltriplorispettoaEnel(3mi- solidamentoperl’interoesercizio Casagrande Pn 57,4 7,6 nedegliassetimmateriali,avvia- chehachiusoil2006con103mi- Scala la classifica Mediolanum liardi di utili da 3,9) e a Telecom dellapartecipazione inEdison. Fox Petroli Pu 57,2 10,4 mentoequant’altro.Inprimapo- lionidiperdite.Alivellodisetto- che passa dall’undicesimo al Italia (3 miliardi da 3,2). Quarta, Ma l’exploit forse più signifi- Faber Industrie Ud 52,4 14,6 sizione si è confermata UniCre- re, nei primi sei mesi del 2007 le settimoposto.Valutandosuba- con 1,1 miliardi, si riconferma cativo è quello di Prysmian, l’ex Landi Renzo Re 50,3 12,0 dit, forte di un totale dell’attivo banche hanno registrato com- seomogenea i risultati di setto- Fiat, mentre al 6˚posto spunta il divisione cavi del gruppo Pirel- Kuvera Na 49,2 9,9 di809,95 miliardi, in aumento ri- plessivamente600milionidibe- gruppo De Agostini che, grazie li, che spunta al 21˚posto e con 5 Itap Bs 49,0 7,4 spetto ai 775 miliardi dell’anno nefici in conto economico per soprattuttoallaplusvalenzaregi- miliardi di ricavi sorpassa l’ex precedente. Seconda Intesa, che la riforma del Tfr, che hanno SEGNALI CONTRASTANTI strata su Toro, ha contabilizzato casa madre, al 24˚posto con 4,8 Fonte: Ufficio studi Mediobanca rimanetaleanchesesiconsidera compensato gli oneri di ristrut- Migliora l’indice dei crediti utiliper946milionisuunfattura- miliardi. Da segnalare anche i ilvaloreaggregato conSanpaolo turazione. Sempre a livello di deteriorati mentre peggiora to di 2,2 miliardi. Netto ridimen- progressi di Gim che, grazie al (l’efficacia della fusione risale al comparto, ancora in aumento il sionamento invece per Finin- rame, passa dalla 55esima alla primo gennaio 2007) pari a 576,6 numero degli sportelli, che nel quello sulla solvibilità che vest che vede gli utili scendere 35esima posizione; e di Api, che ...e quello delle imprese medio-grandi miliardi(534,4miliardinel2005). corso del 2006 sono aumentati passa dall’11,6% del 2004 da 1,8 miliardi a 316 milioni, ma "vola" dal 43˚al 36˚posto. Società con fatturato, nel 2006, fino a 2 miliardi di À o con più di Immutate anche le successive di780unità(+2,5%)mentreilnu- al 9,94% del 2006 nel2005lafinanziariadicasaBer- C’è chi sale e c’è chi scende. Il 499 addetti, incremento delle vendite maggiori del 20% e inciden- cinque posizioni, con Mps che si mero di dipendenti è rimasto lusconi aveva realizzato 1,5 mi- gruppo Fininvest, nonostante za del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% conferma al quarto posto (terzo pressoché invariato (+0,72%). liardi di plusvalenza sulla vendi- abbia ampliato anche nel 2006 sesiconsiderailvalorecomples- Inmiglioramentoildatosuicre- re, l’utile netto complessivo è ta di unaquota Mediaset. il suo giro d’affari, è stato meno Var. % ricavi Incidenza % sivodiIntesa-Sanpaolo,)macon diti deteriorati che rispetto al sceso dell’11% e, dopo l’incre- Intestanellamenoambitagra- veloce di altri ed ha perso così Società Prov. 2006/2005 risultato sui ricavi un dato sensibilmente inferiore 3,9% del 2005 sono scesi al 3,2% mento del 33% della raccolta duatoriadelprofondorossosiri- la12esimaposizioneperscende- Reply To 59,1 4,5 rispetto alla testa della classifica del totale impieghi alla cliente- premi vita tra il 2002 e il 2005, trova invece Fs, con 2 miliardi di realla16esima.Cedeterrenoan- Cva Ao 55,0 8,8 (157,8 miliardi) sebbene in au- la,ancoradistantidaldatoeuro- nel2006sièregistrataperlapri- perdite dovute a un aumento dei che Ifi che (senza Fiat) arretra PanariaGroup Mo 45,4 5,1 mento rispetto al dato 2006 (152 peo vicino all’1%, e pari al 39,2% ma volta una battuta d’arresto, costi, a oneri di ristrutturazione dalla casella 13 alla 17. Eems Italia Ri 44,8 5,1 miliardi). Fa un passo in avanti, del tier 1. Decisamente più ele- con una flessione del 4%. Giù ealtagliodeicontributipubblici. Nelle posizioni di testa sa- Feralpi Holding Bs 43,9 5,0 invece, Antonveneta che passa vatoildatosuicreditideteriora- anche la raccolta danni (-7,8%) Subitodopo Pirelli, che segna un rebbedainserireanche Edizio- Lombardia Informatica Mi 41,6 7,3 dalla decima alla nona posizione tidellebanchedicreditocoope- mentre i margini hanno subito passivodi1,2miliardiperlasvalu- neholding,lacassafortedei Be- Buongiorno Pr 41,2 6,6 (47,78 miliardi) con Dexia Cre- rativo, pari al 4,5%, che tuttavia un’erosione di 500-600 milioni tazione della quota in Olimpia- netton, che, se consolidasse Fondital Group Bs 39,2 5,8 diop, new entry, subito alle spal- compensano con una maggio- con i risultati tecnici di compe- Telecom. Vola sempre in rosso Autostrade, sarebbe un grup- Save - Aeroporto Marco Polo Ve 38,9 7,8 le (46,36 miliardi). re patrimonializzazione tenzache,tuttavia,sonomiglio- Alitalia (-626 milioni), ma al ter- po da 9 miliardi, meritevole di Afv - Acciaierie Beltrame Vi 36,2 6,1 Sul fronte degli utili, invece, (29,8% sul tier1). Ancora in di- rati perchè sono state liberate zo posto per passivo si classifi- aggiudicarsi l’undicesimo po- UniCredit sorpassa Banca Inte- scesa, invece, il coefficiente di riserve tecniche. cherebbe 3 Italia che non tra- sto nella graduatoria dei big. Fonte: Ufficio studi Mediobanca sa. Se nel 2005 la banca guidata solvibilità che dall’11,6% del L.G.

Credi che la nuova frontiera degli investimenti sia rappresentata dai prodotti legati alle aziende attive nel campo delle fonti ener- ALETTI getiche alternative? Banca Aletti, votata per tradizione a soddisfare anche le esigenze più sofisticate degli investitori, mette a disposizione i propri LTERNATIVE NERGY ERTIFICATE Alternative Energy Certificate per investire sui mercati internazio- A E C nali, cavalcando uno dei temi d’investimento più attuali e promet- PUNTIAMO SULLE ENERGIE ALTERNATIVE tenti: quello dell’energia eolica e solare. Tutto ciò grazie alle com- petenze e all’esperienza dei propri operatori nell’analisi delle atti- vità finanziarie con le più alte attese di crescita. Scopri la trasparenza e la flessibilità degli Aletti View Certificate sul tema Alternative Energy.

CODICE ISIN SOTTOSTANTE PROTEZIONE PARTECIPAZIONE SCADENZA BASKET IT0004284615 ALTERNATIVE 90% 55% 29•10•2010 ENERGY

LOTTO MINIMO 1PREZZO DI EMISSIONE 100 EURO

Gli Aletti Alternative Energy Certificate possono essere sottoscrit- ti presso tutte le sedi di Banca Aletti. Dopo il collocamento saran- no quotati in Borsa Italiana.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto Informativo Per maggiori informazioni NUMERO VERDE 800.215.328 [email protected] www.aletticertificate.it Pagina Reuters Banca Aletti - Via Roncaglia, 12 - 20146 Milano Prima dell'adesione leggere ilAletti Prospetto Certificate Informativo è disponibile un sul marchio sito registrato internet di www.aletticertificate.it. Banca Aletti & C. S.p.A. Il Sole-24 Ore 42 Finanza & Mercati Venerdì 26 Ottobre 2007 - N. 294

Classifiche. Nel rapporto Mediobanca sui bilanci 2006 Eni si conferma al vertice per fatturato e utile I big del credito La top ten delle polizze

Classifica delle banche italiane per totale dell’at- Classifica delle compagnie assicurative per pre- tivo tangibile 2006. In miliardi di euro mi lordi 2006. In miliardi di euro Totale attivo Premi Il «miracolo» medie aziende tangibile lordi e Unicredito Italiano 809,95 e Assicurazioni Generali 63,41 Aumenta lo slancio delle imprese attive nel made in Italy r Banca Intesa 290,40 r Fondiaria-Sai 9,98 t Sanpaolo-Imi 286,20 t Unipol 8,78 u Mps 157,80 u Ras 6,60 Antonella Olivieri smette i bilanci per il rapporto ta allargata a ricomprendere, ol- i Capitalia 135,39 i Postevita 5,99 È un’Italia "immobile" quel- Mediobanca, ma ha chiuso il tre alle medie aziende (fatturato La classifica dell’industria o Bnl o Cattolica Assicurazioni la dei big del capitalismo nostra- 2006con perdite per664 milioni finoa290milioni, menodi500di- 87,99 4,41 no. Non è cambiato nulla nelle (-1773milioni nel2005). pendenti),anchelemedio-grandi Graduatoria per fatturato delle società industriali e di servizi. p Bpu Banca 72,90 p Mediolanum 3,35 In miliardi di euro prime otto posizioni della gra- (fatturato inferiore a 2 miliardi o a Bpvn 68,25 a Bnl Vita 3,15 duatoria 2006 dell’industria e Le medie aziende in corsa più di 500 dipendenti). Nella pri- Fatturato Graduatoria dei servizi della Penisola. Per Come di consueto l’ufficio studi macategoriasisonoqualificate31 Società 2006 2005 s Banca Antonveneta 47,78 s Reale Mutua di Assicurazioni 3,06 contro è aumentata la schiera di Mediobanca ha individuato le aziende (29 manifatturiere, due e Eni 86,11 e d Dexia Crediop 46,36 d Aviva Italia Holding 3,05 delle medie imprese che, per di- aziende-sprint che hanno realiz- di servizi), di cui 5 quotate: la pri- r Fiat 51,83 r namismo, rinnovano il miracolo zato un incremento del fatturato maèTechnip(impiantiperl’indu- t Enel 37,50 t Fonte: Ufficio Studi Mediobanca Fonte: Ufficio Studi Mediobanca economico nei settori tradizio- superiore al 20%, mantenendo stria chimica, petrolchimica e di u Telecom Italia u nalidel made in Italy. unaredditivitàalmenoparial4%. raffinazione) che in un anno ha 31,04 Questavoltaperòl’indagineèsta- raddoppiato i ricavi, salendo a 117 i Gse-Gestore dei servizi elettrici 23,84 i L’empireodei big milioni. Nella seconda categoria o Finmeccanica 12,47 o Più sportelli ma dipendenti pressoché invariati La classifica – curata dall’ufficio rientrano invece 33 aziende, ca- p Esso italiana 11,01 p studi di Mediobanca che ha ana- peggiate da una vecchia cono- a Poste italiane 9,77 a lizzato i bilanci di 3.685 aziende scenza tra le "lepri", Reply (sof- s Riva Fire 9,45 d Banche, UniCredit prima nella nuova edizione «Le princi- twareesistemiinformatici),quo- pali società italiane» – vede sem- tata, che ha aumentato i ricavi del d Erg 9,13 s pre in testa Eni, che si conferma, 59%a 230 milioni di fatturato. Fonte: Ufficio studi Mediobanca con 86 miliardi di fatturato, il Assicurazioni in affanno gruppodimaggioridimensioniin Chi sale e chi scende Italia, con ampio margine di van- Per trovare qualche movimento taggiosugli inseguitori. Sul podio nella classifica dimensionale oc- Lo sprint delle medie imprese... MILANO daCorradoPasserasieradistin- 2004 è passato al 9,94% del anche Fiat ed Enel, seguite a ruo- corre scendere dalle prime posi- À La classifica Medioban- taperglioltre3miliardidiprofit- 2006, contro l’11,6% delle ban- ta, nell’ordine, da Telecom Italia, zioni, dove il gruppo dell’acciaio Società con fatturato, nel 2006, compreso tra 50 e 290 milioni di ca sulle "Principali società ti messi a bilancio, nel 2006 si è che europee e il 12,3% degli isti- dalla società Gestore dei servizi Riva ha scalzato al nono posto e con meno di 500 addetti, incremento delle vendite maggiore del italiane" vedeancora una vol- dovuta accontentare di 2,55 mi- tuti Usa. Anche se spiccano le elettrici, Finmeccanica, Esso ita- Erg. E ancora, poco più sotto, do- 20% e incidenza del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% ta ben rappresentato il setto- liardi che, tuttavia, sommati a banche cooperative con un co- lianaePoste italiane. ve emerge di prepotenza Aem, Società Prov. Var. % ricavi Incidenza % re creditizio (i dati ricom- quelli di Sanpaolo portano l’ag- efficiente del 15%, e gli istituti l’aziendaenergeticamilanese che 2006/2005 risultato sui ricavi prendono il 96% del sistema) gregato a un passo dagli utili di di credito mobiliare con il 17%. Eni reginadi denari ha scalato le vette, balzando dalla Technip Kti Rm 107,9 4,2 e quello assicurativo (90%). AlessandroProfumo:4,7miliar- Nel settore assicurativo Ge- Eni super-star anche per quanto 39esima alla dodicesima posizio- Icel Ra 71,4 4,2 Le banche sono state messe in di contro 5,44 miliardi. Ancora nerali si confermano al primo riguardagliutiliprodotti,aumen- ne:c’èdadireperòcheinpartel’ef- Invex Al 62,3 15,8 fila considerando il totale di atti- inrosso,comel’annopreceden- posto per premi lordi, seguite tati nel 2006 da 8,8 a 9,3 miliardi, fetto sprint è giustificato dal con- Aicon Me 60,7 15,0 votangibile, ossia conl’esclusio- te, i conti della Popolare di Intra da Fondiaria Sai, Unipol e Ras. piùdeltriplorispettoaEnel(3mi- solidamentoperl’interoesercizio Casagrande Pn 57,4 7,6 nedegliassetimmateriali,avvia- chehachiusoil2006con103mi- Scala la classifica Mediolanum liardi di utili da 3,9) e a Telecom dellapartecipazione inEdison. Fox Petroli Pu 57,2 10,4 mentoequant’altro.Inprimapo- lionidiperdite.Alivellodisetto- che passa dall’undicesimo al Italia (3 miliardi da 3,2). Quarta, Ma l’exploit forse più signifi- Faber Industrie Ud 52,4 14,6 sizione si è confermata UniCre- re, nei primi sei mesi del 2007 le settimoposto.Valutandosuba- con 1,1 miliardi, si riconferma cativo è quello di Prysmian, l’ex Landi Renzo Re 50,3 12,0 dit, forte di un totale dell’attivo banche hanno registrato com- seomogenea i risultati di setto- Fiat, mentre al 6˚posto spunta il divisione cavi del gruppo Pirel- Kuvera Na 49,2 9,9 di809,95 miliardi, in aumento ri- plessivamente600milionidibe- gruppo De Agostini che, grazie li, che spunta al 21˚posto e con 5 Itap Bs 49,0 7,4 spetto ai 775 miliardi dell’anno nefici in conto economico per soprattuttoallaplusvalenzaregi- miliardi di ricavi sorpassa l’ex precedente. Seconda Intesa, che la riforma del Tfr, che hanno SEGNALI CONTRASTANTI strata su Toro, ha contabilizzato casa madre, al 24˚posto con 4,8 Fonte: Ufficio studi Mediobanca rimanetaleanchesesiconsidera compensato gli oneri di ristrut- Migliora l’indice dei crediti utiliper946milionisuunfattura- miliardi. Da segnalare anche i ilvaloreaggregato conSanpaolo turazione. Sempre a livello di deteriorati mentre peggiora to di 2,2 miliardi. Netto ridimen- progressi di Gim che, grazie al (l’efficacia della fusione risale al comparto, ancora in aumento il sionamento invece per Finin- rame, passa dalla 55esima alla primo gennaio 2007) pari a 576,6 numero degli sportelli, che nel quello sulla solvibilità che vest che vede gli utili scendere 35esima posizione; e di Api, che ...e quello delle imprese medio-grandi miliardi(534,4miliardinel2005). corso del 2006 sono aumentati passa dall’11,6% del 2004 da 1,8 miliardi a 316 milioni, ma "vola" dal 43˚al 36˚posto. Società con fatturato, nel 2006, fino a 2 miliardi di À o con più di Immutate anche le successive di780unità(+2,5%)mentreilnu- al 9,94% del 2006 nel2005lafinanziariadicasaBer- C’è chi sale e c’è chi scende. Il 499 addetti, incremento delle vendite maggiori del 20% e inciden- cinque posizioni, con Mps che si mero di dipendenti è rimasto lusconi aveva realizzato 1,5 mi- gruppo Fininvest, nonostante za del risultato sul fatturato 2006 maggiore del 4% conferma al quarto posto (terzo pressoché invariato (+0,72%). liardi di plusvalenza sulla vendi- abbia ampliato anche nel 2006 sesiconsiderailvalorecomples- Inmiglioramentoildatosuicre- re, l’utile netto complessivo è ta di unaquota Mediaset. il suo giro d’affari, è stato meno Var. % ricavi Incidenza % sivodiIntesa-Sanpaolo,)macon diti deteriorati che rispetto al sceso dell’11% e, dopo l’incre- Intestanellamenoambitagra- veloce di altri ed ha perso così Società Prov. 2006/2005 risultato sui ricavi un dato sensibilmente inferiore 3,9% del 2005 sono scesi al 3,2% mento del 33% della raccolta duatoriadelprofondorossosiri- la12esimaposizioneperscende- Reply To 59,1 4,5 rispetto alla testa della classifica del totale impieghi alla cliente- premi vita tra il 2002 e il 2005, trova invece Fs, con 2 miliardi di realla16esima.Cedeterrenoan- Cva Ao 55,0 8,8 (157,8 miliardi) sebbene in au- la,ancoradistantidaldatoeuro- nel2006sièregistrataperlapri- perdite dovute a un aumento dei che Ifi che (senza Fiat) arretra PanariaGroup Mo 45,4 5,1 mento rispetto al dato 2006 (152 peo vicino all’1%, e pari al 39,2% ma volta una battuta d’arresto, costi, a oneri di ristrutturazione dalla casella 13 alla 17. Eems Italia Ri 44,8 5,1 miliardi). Fa un passo in avanti, del tier 1. Decisamente più ele- con una flessione del 4%. Giù ealtagliodeicontributipubblici. Nelle posizioni di testa sa- Feralpi Holding Bs 43,9 5,0 invece, Antonveneta che passa vatoildatosuicreditideteriora- anche la raccolta danni (-7,8%) Subitodopo Pirelli, che segna un rebbedainserireanche Edizio- Lombardia Informatica Mi 41,6 7,3 dalla decima alla nona posizione tidellebanchedicreditocoope- mentre i margini hanno subito passivodi1,2miliardiperlasvalu- neholding,lacassafortedei Be- Buongiorno Pr 41,2 6,6 (47,78 miliardi) con Dexia Cre- rativo, pari al 4,5%, che tuttavia un’erosione di 500-600 milioni tazione della quota in Olimpia- netton, che, se consolidasse Fondital Group Bs 39,2 5,8 diop, new entry, subito alle spal- compensano con una maggio- con i risultati tecnici di compe- Telecom. Vola sempre in rosso Autostrade, sarebbe un grup- Save - Aeroporto Marco Polo Ve 38,9 7,8 le (46,36 miliardi). re patrimonializzazione tenzache,tuttavia,sonomiglio- Alitalia (-626 milioni), ma al ter- po da 9 miliardi, meritevole di Afv - Acciaierie Beltrame Vi 36,2 6,1 Sul fronte degli utili, invece, (29,8% sul tier1). Ancora in di- rati perchè sono state liberate zo posto per passivo si classifi- aggiudicarsi l’undicesimo po- UniCredit sorpassa Banca Inte- scesa, invece, il coefficiente di riserve tecniche. cherebbe 3 Italia che non tra- sto nella graduatoria dei big. Fonte: Ufficio studi Mediobanca sa. Se nel 2005 la banca guidata solvibilità che dall’11,6% del L.G.

Credi che la nuova frontiera degli investimenti sia rappresentata dai prodotti legati alle aziende attive nel campo delle fonti ener- ALETTI getiche alternative? Banca Aletti, votata per tradizione a soddisfare anche le esigenze più sofisticate degli investitori, mette a disposizione i propri LTERNATIVE NERGY ERTIFICATE Alternative Energy Certificate per investire sui mercati internazio- A E C nali, cavalcando uno dei temi d’investimento più attuali e promet- PUNTIAMO SULLE ENERGIE ALTERNATIVE tenti: quello dell’energia eolica e solare. Tutto ciò grazie alle com- petenze e all’esperienza dei propri operatori nell’analisi delle atti- vità finanziarie con le più alte attese di crescita. Scopri la trasparenza e la flessibilità degli Aletti View Certificate sul tema Alternative Energy.

CODICE ISIN SOTTOSTANTE PROTEZIONE PARTECIPAZIONE SCADENZA BASKET IT0004284615 ALTERNATIVE 90% 55% 29•10•2010 ENERGY

LOTTO MINIMO 1PREZZO DI EMISSIONE 100 EURO

Gli Aletti Alternative Energy Certificate possono essere sottoscrit- ti presso tutte le sedi di Banca Aletti. Dopo il collocamento saran- no quotati in Borsa Italiana.

Prima dell’adesione leggere il Prospetto Informativo Per maggiori informazioni NUMERO VERDE 800.215.328 [email protected] www.aletticertificate.it Pagina Reuters Banca Aletti - Via Roncaglia, 12 - 20146 Milano Prima dell'adesione leggere ilAletti Prospetto Certificate Informativo è disponibile un sul marchio sito registrato internet di www.aletticertificate.it. Banca Aletti & C. S.p.A.