ISVAP Bollettino Anno VII – N. 3 Luglio – Settembre 2004

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

(Legge 12 agosto 1982, n. 576 e successive modificazioni ed integrazioni)

Bollettino

Anno VII – N. 3

Luglio - Settembre 2004

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria

ISVAP 00187 ROMA, Via del Quirinale, 21 tel. 06.42.133.1 - telefax 06.42.133.735 Internet - http://www.isvap.it

Sommario

 Premessa ...... Pag. V

1 ATTIVITA’ PROVVEDIMENTALE ...... “1 1.1 Provvedimenti di carattere generale...... “3 1.2 Altri provvedimenti...... “15 1.3 Circolari statistiche ...... “23

2 ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE ...... “27

3 PARTECIPAZIONI ASSUNTE DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE ...... “31

4 ATTIVITA’ SANZIONATORIA ...... “47

5 RECLAMI ...... “59

6 ATTI COMUNITARI DI INTERESSE PER IL SETTORE ASSICURATIVO ..... “ 65

7 ELENCHI DEGLI OPERATORI DEL MERCATO ASSICURATIVO ...... “69

7.1Imprese di assicurazione ...... “73 7.1.2 Imprese autorizzate in un altro Stato dell’Unione Europea operanti in Italia al 30 giugno2004...... “73 7.2 Agenti di assicurazione iscritti nell’Albo nazionale nel III trimestre 2004 ...... “ 75 7.3 Mediatori di assicurazione e riassicurazione iscritti nell’Albo nel III trimestre 2004 ... “ 99 7.4 Periti assicurativi iscritti nel Ruolo nazionale nel III trimestre 2004 ...... “ 107 8 PARERI RESI ALL’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (ART. 20, COMMA 4, LEGGE 287/90)...... “ 113

9 ALTRE NOTIZIE ...... “ 133

9.1 Avvisi e comunicati dell’ISVAP ...... “ 135

9.2 Calendario delle adunanze del Collegio di Garanzia ...... “ 139

10 INDICE ...... “ 141

III

Premessa

1. Al fine di offrire al lettore una evidenza immediata della struttura del Bollettino sono stati predisposti, all’inizio, un Sommario, con l’indicazione delle parti in cui risulta articolata la pubblicazione ed, al termine, un Indice analitico dei contenuti della pubblicazione stessa.

2. La parte concernente l’attività provvedimentale riguarda i provvedimenti di carattere generale, gli altri provvedimenti, le circolari dispositive e le circolari statistiche.

Per agevolare il lettore, il titolo di ciascun atto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale è completato dall’indicazione degli estremi della stessa.

I provvedimenti relativi ad una o più imprese, riportati tra gli altri provvedimenti, sono articolati secondo la loro tipologia: autorizzazioni all’esercizio dell’attività e ad estendere l’esercizio dell’attività, decadenze, fusioni, trasferimenti di portafoglio, modifiche statutarie, ecc..

Il Bollettino, come di consueto, dà evidenza, in un apposito prospetto, degli estremi delle circolari statistiche emanate nel trimestre di riferimento, che saranno integralmente pubblicate nel Supplemento Statistico al prossimo numero.

3. Per quanto riguarda gli assetti azionari delle imprese di assicurazione, in una specifica tabella viene data notizia delle variazioni avvenute nel trimestre a seguito del rilascio di autorizzazioni all’assunzione o al trasferimento del controllo di imprese a favore di nuovi azionisti.

4. La parte riguardante le partecipazioni assunte dalle Imprese di assicurazione comprende l’elenco delle comunicazioni che le società assicurative sono tenute ad effettuare all’ISVAP ai sensi dell’art. 5 della l. n. 20/91, così come sostituito dall’art. 114, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174. L’elenco, strutturato secondo l’ordine alfabetico delle società assicurative dichiaranti, reca, tra l’altro, l’indicazione del numero di iscrizione all’Albo delle pubblicazioni relative alle citate comunicazioni e le causali di questi ultimi.

5. Nella parte concernente l’attività sanzionatoria si dà evidenza del numero dei processi verbali relativi agli illeciti amministrativi commessi dagli operatori del settore, classificati in relazione alle norme violate, e dell’importo delle relative sanzioni.

6. I reclami sono riassunti in forma tabellare, distinguendo tra imprese in attività e imprese in liquidazione coatta amministrativa. Per quanto riguarda le imprese in attività, gli esposti sono disaggregati a seconda che riguardino i rami danni o i rami vita.

V Relativamente agli esposti dei rami danni, si fornisce, tra l’altro, evidenza del numero, della provenienza geografica dei medesimi, dei principali rami interessati, nonché della tipologia dei reclami riguardanti l’assicurazione r.c.auto.

In merito ai rami vita ed alle imprese in liquidazione coatta amministrativa, vengono posti in rilievo il numero e le principali motivazioni a base degli esposti.

7. Per quanto riguarda i principali atti comunitari riguardanti il settore assicurativo, è stato redatto un apposito prospetto in cui sono riportati gli estremi di tali atti e della Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee in cui sono pubblicati.

8. La parte concernente gli elenchi degli operatori del mercato assicurativo riporta, per ciascuna tipologia di operatore (impresa di assicurazione e/o di riassicurazione nazionale, rappresentanza di impresa con sede legale in uno Stato terzo rispetto all’Unione europea, rappresentanza di impresa di riassicurazione con sede legale in uno Stato dell’Unione Europea) le variazioni, classificate in base alla loro natura, intervenute nel trimestre in oggetto.

Per quanto riguarda le imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato dell’Unione Europea, soggette al controllo delle Autorità di vigilanza dei rispettivi Paesi di origine, operanti in Italia in regime di stabilimento e/o di libertà di prestazione dei servizi, sono indicati gli estremi della Gazzetta Ufficiale nella quale sono stati pubblicati gli appositi elenchi predisposti dall’ISVAP.

La parte dedicata agli elenchi degli operatori del mercato assicurativo comprende anche l’informativa concernente i soggetti iscritti, dal 1° luglio al 30 settembre 2004, nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione, nell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione e nel Ruolo nazionale dei periti assicurativi. Ciò in forza del decreto legislativo del 13 ottobre 1998, n. 373, che ha disposto, tra l’altro, il trasferimento all’ISVAP delle competenze in materia di gestione degli Albi e del Ruolo predetti, trasferimento avvenuto il 10 maggio 1999.

9. In un’apposita parte sono pubblicati i pareri resi dall’ISVAP, nel III trimestre 2004, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ai sensi dell’art. 20, comma 4, della legge 10 ottobre 1990, n. 287 nei casi in cui l’applicazione della normativa a tutela della concorrenza ha riguardato il settore assicurativo.

10. Nella parte riguardante le altre notizie, trovano pubblicità gli avvisi e i comunicati dell’ISVAP riguardanti variazioni inerenti, ad esempio, la modifica del capitale sociale, il cambio della denominazione sociale, il trasferimento della sede sociale di imprese nazionali ed estere.

VI

1. ATTIVITÀ PROVVEDIMENTALE

______

1.1 PROVVEDIMENTI DI CARATTERE GENERALE

______

Attività provvedimentale - Provvedimenti di carattere generale

PROVVEDIMENTO n. 2299 del 9 agosto 2004 (G.U. IV Serie speciale n. 66 del 20 agosto 2004)

Prova di idoneità per l’iscrizione nell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2004

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

Art. 1

Prova di idoneità e requisiti per l’ammissione

1. E’ indetta una sessione di esame di idoneità per l’iscrizione nell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, prevista dall’art. 4, comma 1, lettera h), della legge 28 novembre 1984, n. 792. 2. Per l’ammissione all’esame è richiesto il possesso del titolo di studio di cui all’art. 4, comma 2, della legge n. 792/1984 non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Art. 2

Domanda di ammissione

1. La domanda di ammissione alla prova di idoneità, redatta su carta resa legale con marca da bollo da •. 11,00 (vedi schema allegato), unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, deve pervenire all’ISVAP - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo – Servizio Albi e Sanzioni – Sezione Albi intermediari e periti - Esami mediatori di assicurazione e riassicurazione - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma - entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale “Concorsi ed Esami”. 2. Si considera prodotta in tempo utile la domanda di ammissione se consegnata a mano oppure se spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. Per le domande consegnate a mano fa fede il timbro a data dell’ufficio accettazione corrispondenza dell’ISVAP, mentre per le domande spedite a mezzo di raccomandata fanno fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante. 3. Nella domanda di ammissione all’esame i candidati, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e con le responsabilità di cui all’art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dichiarano: a. cognome e nome; b. luogo e data di nascita; c. codice fiscale; d. comune di residenza e relativo indirizzo; e. titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data di conseguimento nonché dell’Istituto o dell’Università presso cui è stato conseguito. I candidati indicano, inoltre, nella predetta domanda: a. il proprio domicilio (se diverso dalla residenza) ed il numero telefonico per le eventuali comunicazioni; b. la prova di idoneità che intendono sostenere (per mediatori di assicurazione e/o per mediatori di riassicurazione).

5 Bollettino ISVAP n. 3/2004

4. Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l’esclusione dalla partecipazione alla prova di idoneità le domande: a) prive della firma autografa; b) spedite o presentate oltre il suddetto termine perentorio; c) incomplete dei dati relativi al cognome e nome, luogo e data di nascita e residenza, non altrimenti desumibili, nonché dei dati relativi al titolo di studio posseduto. 5. L’ISVAP non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.

Art. 3

Prove di esame e loro svolgimento

1. L’esame, che verte sulle materie di cui al successivo art. 4, consiste in una prova scritta ed in una prova orale distinte per i mediatori di assicurazione e per quelli di riassicurazione. 2. La prova scritta si effettua, per quanto applicabili, con le garanzie e le modalità previste dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, mediante lo svolgimento di un tema. La prova mira ad accertare il possesso dei requisiti di professionalità necessari per l’esercizio dell’attività di mediatore di assicurazione o di riassicurazione. 3. I candidati sono tenuti a presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. 4. Per lo svolgimento del tema i candidati hanno a disposizione sei ore. 5. Dell’esito della prova è data comunicazione scritta ai candidati. 6. Alla prova orale sono ammessi i candidati che hanno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a sessanta centesimi. 7. L’avviso per la presentazione alla prova orale è dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima del giorno stabilito dalla Commissione per lo svolgimento della stessa. 8. L’elenco dei candidati convocati per la prova orale, con l’indicazione per ciascuno dell’esito della prova, sottoscritto dal presidente e dai due segretari della Commissione, è pubblicato alla fine di ogni seduta nei locali dell’ISVAP. 9. A ciascun candidato risultato idoneo è inviata apposita comunicazione mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Art. 4

Programma di esame

1. Per i mediatori di assicurazione il programma di esame verte sulle seguenti materie: a. disciplina giuridica dei contratti di assicurazione e di mediazione; b. disciplina giuridica dell’esercizio delle assicurazioni private; c. nozioni sulla disciplina tributaria delle assicurazioni; d. principi di tecnica assicurativa. 2. La conoscenza teorica e pratica delle materie di cui sopra è comprovata con particolare riguardo ai seguenti argomenti:

a. MATERIE GIURIDICHE :

1. il contratto in generale; il contratto di assicurazione anche nei suoi collegamenti con i settori bancario e finanziario; normativa primaria e secondaria a tutela dell’assicurato anche nella sua veste di consumatore; 2. disciplina giuridica del contratto di mediazione e di quello di mediazione assicurativa e riassicurativa; nozioni generali sugli altri intermediari assicurativi e sugli altri canali di distribuzione di prodotti assicurativi;

6 Attività provvedimentale - Provvedimenti di carattere generale

3. le imprese di assicurazione: nozioni generali e cenni sulla disciplina privatistica; condizioni di accesso al mercato, di esercizio e di cessazione dell’attività assicurativa nei rami vita e danni; attività di vigilanza; libertà di stabilimento e di prestazione di servizi; l’assicurazione obbligatoria R.C.auto; sanzioni amministrative e penali; 4. nozioni generali sul concetto di imposta con particolare riferimento alle principali imposte concernenti la materia assicurativa; 5. la liberalizzazione del mercato assicurativo comunitario con particolare riguardo alla funzione del mediatore di assicurazione;

b. MATERIE TECNICHE:

1. RAMI VITA: a. funzione economica dell’assicurazione e bisogni soddisfatti dai principali tipi di polizza relativi ai rami compresi nelle tabelle A e B dell’allegato 1 al decreto legislativo n. 174/95; b. principi generali: 1) il premio: cenni sulle basi statistiche e finanziarie; 2) nozioni di premio, caricamenti, riserve tecniche e fondi assicurativi; 3) la selezione dei rischi, la proposta, i moduli sanitari, il regime dei rischi tarati; c. principi tecnici: 1) le condizioni generali, speciali e particolari. Le assicurazioni complementari; 2) risoluzione del contratto. Cenni con riferimento al contratto di assicurazione su: riduzione, riscatto, riattivazione, trasformazione, prestiti, cessioni, pegno e vincoli; d. forme assicurative: 1) cenni sull’evoluzione delle polizze; 2) polizze individuali, polizze collettive e polizze relative a contratti ex art. 30 del decreto legislativo n. 174/95 (unit e index linked); e. gli aspetti fiscali delle polizze vita; f. cenni sulla previdenza obbligatoria e complementare in Italia.

2. RAMI DANNI: a. funzione economica dell’assicurazione e bisogni soddisfatti dai principali tipi di polizza relativi ai rami ed ai rischi compresi nei punti A e C dell’allegato al decreto legislativo n. 175/95; b. principi generali: 1) cenni sulle basi tecniche utilizzate per la determinazione del premio; 2) nozioni di premio, caricamenti e riserve tecniche; 3) la selezione e la gestione dei rischi; c. principi tecnici: 1) le condizioni generali, speciali e particolari. I rischi accessori; d. forme assicurative: 1) cenni sull’evoluzione delle polizze; 2) principali forme di copertura dei rischi principali ed accessori compresi nei rami di cui al punto A dell’allegato al decreto legislativo n. 175/95; caratteristiche tecniche e problematiche gestionali. 3) Per i mediatori di riassicurazione l’esame verte, oltre che sugli argomenti di cui ai precedenti commi 1 e 2, sulle seguenti materie: a. nozioni di tecnica riassicurativa; b. nozioni di diritto internazionale, privato e comparato; c. elementi essenziali del contratto di riassicurazione; d. vari tipi di riassicurazione; la riassicurazione finanziaria e le forme non tradizionali di riassicurazione; e. l’impresa di riassicurazione. Art. 5

7 Bollettino ISVAP n. 3/2004

Data e luogo della prova scritta

1. La prova scritta per i mediatori di assicurazione avrà luogo in Roma, presso la Fiera di Roma (ingresso Piazza Elio Rufino), il giorno 12 novembre 2004, alle ore 8,30. 2. La prova scritta per i mediatori di riassicurazione avrà luogo in Roma presso l’ISVAP – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, via del Quirinale n. 21, il giorno 11 novembre 2004, alle ore 8,30. 3. I candidati sono tenuti a presentarsi, nel giorno e nell’ora sopraindicati, muniti di un documento di riconoscimento valido.

Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

8 Attività provvedimentale - Provvedimenti di carattere generale

ALLEGATO Schema della domanda (da compilare su fogli singoli scritti su un’unica facciata; sulla prima pagina della domanda deve essere apposta una marca da bollo da Euro 11,00) All’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO - ISVAP - Servizio Albi e Sanzioni Sezione Albi intermediari e periti Esami mediatori di assicurazione e riassicurazione Via del Quirinale, 21 00187 ROMA Il sottoscritto (cognome e nome)……………………….., nato a …………., il……………, residente in (via/piazza) ………………. (cap)…… (città) ………… e domiciliato in (indicarlo solo se diverso dalla residenza)………………, chiede di essere ammesso a sostenere la prova di idoneità prevista dall’art. 4, comma 1, lettera h), della legge 28 novembre 1984, n. 792, indetta con provvedimento dell’ISVAP n. 2299 del 9 agosto 2004, relativa ai mediatori (specificare se di assicurazione, di riassicurazione ovvero di assicurazione e di riassicurazione). Il sottoscritto ai sensi dell’art. 46 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci nonché consapevole delle disposizioni contenute nell’art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 circa la decadenza dall’idoneità all’iscrizione disposta nel presupposto del possesso di uno dei requisiti di legge attestato in forma non veritiera, dichiara: a) di essere nato a………………..., il…………..……………………………...; b) che il proprio codice fiscale è il seguente:…………………………………..; c) di essere residente in (via/piazza)…………(cap)…….. (città)……….….….; d) di essere in possesso del titolo di studio (non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado)…………………………....…, conseguito in data …………………….…………….……… presso l’Istituto /l’Università (specificare la denominazione e la sede dell’ Istituto /Università) …….……………..…………………………… . L’indirizzo presso cui desidera vengano inviate le eventuali comunicazioni è il seguente: (via/piazza)...... n...... (c.a.p.)..…(città) ………………telefono: prefisso...... n. …………..……., impegnandosi a comunicare le eventuali successive variazioni e riconoscendo che l’ISVAP non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali o telegrafici né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Il sottoscritto allega copia fotostatica di un proprio documento di identità.

Data,

FIRMA ______

9 Bollettino ISVAP n. 3/2004

PROVVEDIMENTO N. 2300 del 9 agosto 2004 (G.U. IV Serie speciale n. 67 del 24 agosto 2004)

Prova di idoneità per l’iscrizione nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione per l’anno 2004

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

Art. 1

Prova di idoneità e requisiti per l’ammissione.

1. E’ indetta una sessione di esame di idoneità per l’iscrizione nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione, prevista dall’art. 4 - comma 1 - lettera d) della legge 7 febbraio 1979, n. 48.

Art. 2

Domanda di ammissione.

1. La domanda di ammissione alla prova di idoneità, redatta su carta resa legale con marca da bollo da 11,00 euro (vedi schema allegato), unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, deve pervenire all’ISVAP - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo – Servizio Albi e Sanzioni – Sezione Albi intermediari e periti - Esami agenti - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma -, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie speciale “Concorsi ed Esami”. 2. Si considera prodotta in tempo utile la domanda di ammissione se consegnata a mano oppure se spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. Per le domande consegnate a mano fa fede il timbro a data dell’ufficio accettazione corrispondenza dell’ISVAP; mentre per le domande spedite a mezzo di raccomandata fanno fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante. 3. Nella domanda di ammissione all’esame i candidati dichiarano: a. cognome e nome; b. luogo e data di nascita; c. codice fiscale; d. comune di residenza e relativo indirizzo; e. domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni. 4. Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l’esclusione dalla partecipazione alla prova di idoneità le domande: a. prive della firma autografa; b. spedite o presentate oltre il suddetto termine perentorio; c. incomplete dei dati relativi al cognome e nome, luogo e data di nascita e residenza, non altrimenti desumibili. 5. L’ISVAP non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.

10 Attività provvedimentale - Provvedimenti di carattere generale

Art.3

Prove di esame e loro svolgimento.

1. L’esame, che verte su tutte le materie di cui al successivo art. 4, consiste in una prova scritta ed in una prova orale. 2. La prova scritta si effettua mediante la compilazione di un questionario di domande a risposta multipla, inteso ad accertare il possesso dei requisiti di professionalità necessari per l’esercizio dell’attività di agente di assicurazione e, per quanto applicabili, con le garanzie e le modalità previste dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 3. I candidati sono tenuti a presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. 4. Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento della prova scritta è indicato in calce al questionario. 5. Dell’esito della prova è data comunicazione scritta ai candidati. 6. Alla prova orale sono ammessi i candidati che hanno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a ottanta centesimi. 7. L’avviso per la presentazione alla prova orale è dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima del giorno stabilito dalla Commissione per lo svolgimento della stessa. 8. L’elenco dei candidati convocati per la prova orale con l’indicazione per ciascuno dell’esito della prova, sottoscritto dal presidente e dai due segretari della Commissione, è pubblicato alla fine di ogni seduta nei locali dell’ISVAP. 9. A ciascun candidato risultato idoneo è inviata apposita comunicazione mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Art. 4

Programma e materie di esame.

1. Il programma d’esame della prova scritta e della prova orale verte sulle seguenti materie giuridiche e materie tecniche:

a. MATERIE GIURIDICHE

1. l’Albo degli agenti di assicurazione (legge 7 febbraio 1979, n.48); 2. il rapporto di agenzia nella disciplina collettiva (accordo nazionale agenti in vigore ed artt.1742 e seguenti del codice civile); 3. la cassa di previdenza (convenzione nazionale del 24 giugno 1953); 4. il fondo pensioni per gli agenti professionisti di assicurazione, costituito il 29 novembre 1975; 5. l’Albo dei mediatori di assicurazione e di riassicurazione (legge 28 novembre 1984, n. 792); 6. la legislazione sulle assicurazioni private (decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449 e successive disposizioni integrative e modificative; legge 24 dicembre 1969, n. 990 e successive disposizioni modificative e integrative; decreti legislativi 17 marzo 1995, n. 174 e n. 175); vigilanza governativa (legge 12 agosto 1982, n. 576; legge 9 gennaio 1991, n. 20; decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 385; decreto legislativo 13 ottobre 1998, n. 373); 7. l’assicurazione obbligatoria per il ramo r.c. auto: a. i soggetti obbligati all’assicurazione; b. il certificato di assicurazione, il contrassegno e l’attestazione dello stato di rischio; 8. la disciplina giuridica del contratto di assicurazione (dall’art.1882 all’art. 1932 del codice civile); 9. nozioni tributarie: a. le imposte sulle assicurazioni nei diversi rami; b. il regime di detraibilità fiscale dei premi “vita” e “infortuni”.

11 Bollettino ISVAP n. 3/2004

b. MATERIE TECNICHE

1. RAMO VITA a. funzione economica dell’assicurazione e diversi bisogni soddisfatti dai principali tipi di polizza; b. principi generali: 1. il premio: premio puro, caricamenti e premio di tariffa; 2. la riserva matematica; c. condizioni generali di polizza; d. riscatto, riduzione e concessione di prestiti; e. le assicurazioni individuali (forme tradizionali, rivalutabili e a più elevato contenuto finanziario): 1. assicurazione per il caso morte (“vita intera” e “temporanea”); 2. assicurazione per il caso vita e assicurazione mista; concetti fondamentali sulle assicurazioni di rendita; 3. assicurazioni con prestazioni collegate a fondi di investimento (“unit linked”) o a indici azionari (“index linked”); 4. nozioni di assicurazioni complementari (morte a causa di infortunio, invalidità); f. gli obblighi di informativa precontrattuale e contrattuale nei confronti del contraente; g. cenni sui fondi pensione;

2. RAMO INFORTUNI a. l’infortunio e le sue conseguenze sulla capacità lavorativa; problema economico da risolvere attraverso l’assicurazione privata (indipendentemente dall’assicurazione infortuni di legge); b. la definizione dell’infortunio e delle sue conseguenze indennizzabili; c. somme assicurate; d. condizioni generali di assicurazione; polizze individuali e cumulative; e. concetti di causa dell’infortunio (concausa e preesistenza); f. l’assunzione del rischio (professionale e/o extraprofessionale) e la determinazione del premio; g. il verificarsi del danno e la sua liquidazione;

3. RAMO MALATTIA a. oggetto dell’assicurazione malattia; b. garanzie prestate dalla polizza malattia e rischi esclusi; c. condizioni generali e particolari di polizza; d. soggetti assicurabili; e. criteri di indennizzabilità e di liquidazione dei sinistri; f. principali tipologie di polizze in uso nel ramo malattia;

4. RAMO R.C.D. a. la responsabilità civile e l’obbligazione risarcitoria: problema economico da risolvere attraverso l’assicurazione; b. la responsabilità oggetto di assicurazione; c. la responsabilità extracontrattuale verso terzi (diversa dalla r.c.a. obbligatoria); d. la responsabilità civile del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti soggetti all’INAIL; e. condizioni generali di assicurazione relative alla garanzia r.c.t. e a quella r.c.o; f. le caratteristiche e la struttura della tariffa rcd; g. obbligo d’avvisare l’assicuratore al verificarsi del danno, gestione della lite, prescrizione dei diritti dell’assicurato; h. liquidazione del danno alla persona ed alle cose;

12 Attività provvedimentale - Provvedimenti di carattere generale

5. RAMO R.C.A. a. portata dell’obbligo di assicurazione; cause di esclusione; rivalsa; b. documenti assicurativi; c. risarcimento del danno a cose e a persone; danno biologico; d. fondo di garanzia per le vittime della strada; e. funzioni dell’Ufficio Centrale Italiano (UCI); f. condizioni generali di polizza; g. nozione di clausola abusiva; h. struttura tariffaria; i. obblighi di informativa al contraente e pubblicizzazione della tariffa;

6. RAMO INCENDIO a. condizioni di assicurazione: 1. principali definizioni (incendio, esplosione, scoppio, fabbricato, macchinario e merci); 2. rischio assicurato; 3. esclusioni; 4. cose assicurabili a condizioni speciali; 5. obblighi dell’assicurato in caso di sinistro; 6. valutazione del danno; b. tariffa incendio rischi ordinari: 1. rischi ascrivibili ai vari settori; 2. principali disposizioni generali relative ai singoli settori di tariffa; 3. nozioni sulle garanzie complementari;

7. RAMO FURTO a. delitti contro il patrimonio (furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita); tipologia dei furti; b. concetti tecnici: caratteristiche costruttive dei locali, mezzi di chiusura; c. concetti assicurativi tipici del ramo furto (il singolo rischio, la partita di polizza, le varie forme di assicurazione: d. valore intero, a primo rischio relativo ed assoluto); e. la polizza e le CGA: il rischio assicurato; esclusioni; f. il tariffario: cenni sulla struttura e suddivisione (abitazioni, alberghi, ecc.); cenni sulle forme di tariffazione; nozioni relative ad aumenti, sconti, scoperto, franchigia.

Art. 5

Data e luogo della prova scritta.

1. La prova scritta ha luogo in Roma, presso la Fiera di Roma (ingresso Piazza Elio Rufino), il giorno 1 dicembre 2004, alle ore 8,30. 2. I candidati sono tenuti a presentarsi, nel giorno e nell’ora sopraindicati, muniti di un documento di riconoscimento valido. Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

13 Bollettino ISVAP n. 3/2004

ALLEGATO Schema della domanda (da compilare su fogli singoli scritti su un’unica facciata; sulla prima pagina della domanda deve essere apposta una marca da bollo da 11,00 euro)

All’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo - ISVAP - Servizio Albi e sanzioni – Sezione Albi intermediari e periti – Esami agenti Via del Quirinale, 21 00187 ROMA Il sottoscritto (cognome e nome)...... , nato a ...……………, il...... , codice fiscale n...... , residente in ...... (indicare via/piazza, c.a.p. e città)...... , e domiciliato in……………. (indicarlo solo se diverso dalla residenza), chiede di essere ammesso a sostenere la prova di idoneità per agente di assicurazione, prevista dall’art. 4 - comma 1 - lettera d) della legge 7 febbraio 1979, n. 48, indetta con provvedimento dell’ISVAP n. 2300 del 9 agosto 2004. L’indirizzo presso cui desidera vengano inviate le eventuali comunicazioni è il seguente: (via/piazza)……... n….., (c.a.p.)...... (città)……...... ….telefono: prefisso.…., n. ……..…, impegnandosi a comunicare le eventuali successive variazioni e riconoscendo che l’ISVAP non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Allega copia fotostatica del proprio documento di identità.

Data,

FIRMA …………………………..

14

1.2 ALTRI PROVVEDIMENTI

______

Attività provvedimentale - Altri provvedimenti

1.2.1. AUTORIZZAZIONI ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’

PROVVEDIMENTO N. 2285 del 22 giugno 2004 (G.U. del 3 luglio 2004, n. 154))

Autorizzazione a Ronda s.p.a., con sede in Milano, all’esercizio dell’attività assicurativa nei rami I, III e V di cui all’allegato I, tabella A) al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

Ronda s.p.a., con sede legale in Milano, Via Montefeltro n. 6/A, è autorizzata ad esercitare l’attività assicu- rativa nei rami I, III e V di cui all’allegato I, tabella A) al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174 e ne è appro- vato lo statuto ai sensi dell’art. 9, comma 4, del medesimo decreto.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

PROVVEDIMENTO N. 2286 del 23 giugno 2004 (G.U. del 3 luglio 2004, n. 154))

Autorizzazione alla SACE BT s.p.a., con sede in Roma, all’esercizio dell’attività assicurativa nel ramo credi- to di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

La SACE BT s.p.a., con sede legale in Roma, Piazza Poli n. 42, è autorizzata ad esercitare l’attività assicu- rativa nel ramo credito di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175 e ne è approvato lo statuto ai sensi dell’art. 11, comma 4, del decreto legislativo n. 175/1995.

17 Bollettino ISVAP n. 3/2004

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

1.2.2. AUTORIZZAZIONI AD ESTENDERE L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’

PROVVEDIMENTO N. 2289 del 1° luglio 2004 (G.U. del 6 luglio 2004, n. 156)

Autorizzazione alla Europ Assistance Italia s.p.a., con sede in Milano, ad estendere l’esercizio dell’attività riassicurativa nel ramo 17. Tutela giudiziaria di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 175.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

La società Europ Assistance Italia s.p.a., con sede in Milano, Piazza Trento n. 8, è autorizzata ad estendere l’esercizio dell’attività riassicurativa nel ramo 17. Tutela giudiziaria di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 175.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

18 Attività provvedimentale - Altri provvedimenti

PROVVEDIMENTO N. 2296 del 22 luglio 2004 (G.U. del 30 luglio 2004, n. 177)

Autorizzazione Claris Vita s.p.a., con sede in Milano, ad estendere l’esercizio dell’attività assicurativa nei rami 1. Infortuni e 2. Malattia di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 175 e nel ramo IV di cui all’allegato I al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

La società Claris Vita s.p.a., con sede in Milano, Via Carnia n.26, è autorizzata ad estendere l’esercizio dell’attività assicurativa nel ramo 1. Infortuni e 2. Malattia di cui al punto A) della tabella allegata al decreto legisla- tivo 17 marzo 1995 n. 175 e nel ramo IV di cui all’allegato I al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

1.2.3 FUSIONI

PROVVEDIMENTO N. 2284 del 22 giugno 2004 (G.U. del 3 luglio 2004, n. 154)

Fusione per incorporazione Lloyd Italico Assicurazioni s.p.a., con sede in Genova, in Toro Assicurazioni s.p.a., con sede in Torino.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

E’ approvata, ai sensi dell’art. 65 del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 174 e dell’art. 76 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175, la fusione per incorporazione di Lloyd Italico Assicurazioni s.p.a., con sede in

19 Bollettino ISVAP n. 3/2004

Genova, in Toro Assicurazioni s.p.a., con sede in Torino, con le relative modalità di attuazione.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

PROVVEDIMENTO N. 2287 del 23 giugno 2004 (G.U. del 6 luglio 2004, n. 156)

Fusione per incorporazione della SIS Compagnia di Assicurazioni s.p.a. in Milano Assicurazioni s.p.a.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

E’ approvata la fusione per incorporazione della SIS Compagnia di Assicurazioni s.p.a., con sede in Roma, in Milano Assicurazioni s.p.a., con sede in Milano, con le relative modalità di attuazione.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini) * * * * * *

PROVVEDIMENTO N. 2301 del 10 settembre 2004 (G.U. del 16 settembre 2004, n. 218)

Approvazione della fusione per incorporazione di Toro Assicurazioni s.p.a., con sede in Torino, in Ronda s.p.a., con sede in Milano.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

20 Attività provvedimentale - Altri provvedimenti

Art. 1

E’ approvata, ai sensi dell’art. 65 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174 e dell’art. 76 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175, la fusione per incorporazione di Toro Assicurazioni s.p.a., con sede in Torino, in Ronda s.p.a., con sede in Milano, con le relative modalità di attuazione.

Art. 2

E’ approvato il nuovo testo dello statuto sociale di Ronda s.p.a. con le modifiche apportate agli articoli 1, 2 e 3 e l’introduzione dell’art. 4 con conseguente rinumerazione degli articoli successivi e la modifica dell’art. 5 rinumerato in art. 6: - art. 1 (Denominazione) Cambio della denominazione sociale in Toro Assicurazioni s.p.a.; - art. 2 (Sede) Trasferimento della sede sociale da Milano, via Montefeltro, n. 6/A a Torino, via Mazzini, n. 53; - art. 3 (Oggetto) Ampliamento dell’oggetto sociale all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa nei rami danni e vita; - art. 4 (Gestione della società) Divisione della gestione della società in gestione danni e vita; art. 6 (Capitale) Attribuzione del capitale sociale alle due gestioni, in parti uguali.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

1.2.4 TRASFERIMENTI DI PORTAFOGLIO

PROVVEDIMENTO n. 2295 del 22 luglio 2004 (G.U. del 4 agosto 2004, n. 181)

Approvazione del trasferimento parziale del portafoglio assicurativo, costituito dai contratti di ramo III denominati “Brianza Unit Linked” da Skandia Vita s.p.a. a Desio Vita s.p.a.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

Art.1

Sono approvate, ai sensi dell’art. 64 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174, le deliberazioni e le condizioni riguardanti il trasferimento parziale, da Skandia Vita s.p.a. a desio Vita s.p.a., del portafoglio assicurativo,

21 Bollettino ISVAP n. 3/2004

costituito dai contratti compresi nel ramo III di cui all’allegato I - tab. A) - al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174 denominati “Brianza Unit Linked” e acquisiti dalla impresa cedente tramite la rete di sportelli del Banco Desio e della Brianza s.p.a, del Banco Desio Toscana s.p.a. e del Banco Desio Lazio s.p.a.. Art. 2

Il trasferimento di portafoglio di cui all’art. 1 decorrerà dal primo venerdì del quarto mese successivo alla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

* * * * * *

1.2.5 DECADENZE

PROVVEDIMENTO n. 2291 del 14 luglio 2004 (G.U. del 24 luglio 2004, n. 172)

Decadenza della Europa Tutela Giudiziaria - Compagnia di Assicurazioni s.p.a. (in breve Europa Tutela Giudiziaria s.p.a.), con sede in Assago Milanofiori (Milano), dall’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa in alcuni rami danni.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

(Omissis)

Dispone

Ai sensi dell’art. 65, comma 3, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175, la decadenza della Europa Tutela Giudiziaria - Compagnia di Assicurazioni s.p.a., con sede in Assago Milanofiori (Milano), dall’autorizza- zione all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa nei rami 5. Corpi di veicoli aerei, 6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali e 7. Merci trasportate, di cui al punto A) dell’allegato al suddetto decreto.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente (Giancarlo Giannini)

22

1.3 CIRCOLARI STATISTICHE

______

Attività provvedimentale - Circolari statistiche

1.3.1 ELENCO DELLE CIRCOLARI STATISTICHE (III TRIMESTRE 2004)1

N. DATA OGGETTO

535/S 6 luglio 2004 Analisi delle strutture organizzative preposte alla liquidazione dei sinistri delle imprese operanti in Italia nel ramo r.c.auto alla data del 31 dicembre 2003.

536/S 16 luglio 2004 Verifica della base informativa anagrafica relativa alle imprese di assicurazione e riassicurazione.

537/S 29 luglio 2004 Indagine statistica riferita all’assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

538/S 9 agosto 2004 Polizze vita a prestazione rivalutabile in euro ed in valuta collegate a gestioni separate. Rilevazioni statistiche sui rendimenti e sulla composizione delle attività assegnate alle gestioni al quarto trimestre 2003.

539/S 29 settembre 2004 Dati statistici relativi ai premi contabilizzati a tutto il secondo trimestre 2004 dalle Imprese di assicurazioni nazionali e dalle Rappresentanze generali per l’Italia delle imprese di assicurazione estere.

1 Le circolari statistiche sono disponibili sul sito Internet dell’ISVAP (www.isvap.it) e saranno integralmente pubblicate nel Supplemento Statistico al prossimo numero del Bollettino.

25

2. ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

______

Assetti proprietari delle imprese di assicurazione

2.1 ARTT. 9, 10 E 11 LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 20 – AUTORIZZAZIONI ALL’ASSUNZIONE DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO IN IMPRESE ASSICURATIVE. COMUNICAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI AUTORIZZATI (variazioni dal 1/7/2004 al 30/9/2004)

Nel prospetto sono riportati, con riferimento al periodo 1° gennaio - 31 marzo 2004, i trasferimenti di partecipazioni di controllo di imprese di assicurazione, autorizzati dall’ISVAP ai sensi degli artt. 10 e 11 della l. 20/91, e comunicati dai soggetti autorizzati ai sensi dell’art. 9 della stessa legge. La normativa indicata prevede per chiunque intende assumere, direttamente e/o indirettamente, il controllo di un’impresa di assicurazione l’obbligo di richiedere ed ottenere preventivamente l’autorizzazione dell’ISVAP. Sono esentati da tale obbligo i trasferimenti di partecipazioni di controllo effettuati all’interno del medesimo gruppo di appartenenza.

Impresa di Azionista precedente Azionista attuale Gruppo precedente Gruppo attuale assicurazione

Profilo Life S.p.A. Fondiaria-SAI Sara Assicurazioni Premafin/Banca Automobil Club S.p.A./Banca Profilo S.p.A. Profilo d’Italia S.p.A.

29

3. PARTECIPAZIONI ASSUNTE DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

______

Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

3.1 PUBBLICAZIONI, ORDINATE PER SOCIETÀ ASSICURATIVA DICHIARANTE, RELATIVE ALLE COMUNICAZIONI AI SENSI DELL’ART. 5 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 20, COME SOSTITUITO DALL’ART. 114, COMMA 1, LETT. A), DEL DECRETO LEGISLATIVO 17 MARZO 1995, N. 174. (III TRIMESTRE 2004)

Le imprese di assicurazione sono obbligate a comunicare all’ISVAP l’avvenuta assunzione di partecipazione in altra società qualora la partecipazione: - da sola od unitamente ad altra già posseduta direttamente od indirettamente, comporti il controllo della società partecipata; - assunta direttamente dall’impresa di assicurazione con impiego del patrimonio libero, da sola od unitamente ad altra già posseduta direttamente, superi i limiti del 5% del capitale sociale dell’impresa ovvero del capitale sociale della società partecipata o quando le variazioni in aumento di una partecipazione già comunicata comportino nuovamente il superamento dei predetti limiti. ______N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

450/2004 11/06/2004 Alleanza ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

473/2004 11/06/2004 Alleanza ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

454/2004 14/06/2004 Alleanza ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

455/2004 14/06/2004 Alleanza ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

583/2004 18/08/2004 Alleanza BELGACOM S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

448/2004 10/06/2004 Subalpina GLAXOSMITHKLINE PLC variazione in aumento

480/2004 01/07/2004 Allianz Subalpina ABN AMRO HOLDING N.V. variazione in aumento

512/2004 08/07/2004 Allianz Subalpina REPSOL YPF S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

513/2004 08/07/2004 Allianz Subalpina COMPAGNIE DE SAINT GOBAIN variazione in aumento

525/2004 15/07/2004 Allianz Subalpina ABN AMRO HOLDING N.V. variazione in aumento

538/2004 22/07/2004 Allianz Subalpina ROYAL BANK OF SCOTLAND GROUP variazione in aumento

539/2004 22/07/2004 Allianz Subalpina DIXONS GROUP PLC sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

33 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

544/2004 28/07/2004 Allianz Subalpina BASF AG variazione in aumento

546/2004 29/07/2004 Allianz Subalpina UNILEVER N.V. variazione in aumento

548/2004 02/08/2004 Allianz Subalpina ABN AMRO HOLDING N.V. variazione in aumento

552/2004 06/08/2004 Allianz Subalpina PHILIPS ELECTRONICS NV variazione in aumento

444/2004 09/06/2004 Antonveneta Vita TDC A/S sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

463/2004 17/06/2004 Antonveneta Vita BANCA INTESA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

464/2004 17/06/2004 Antonveneta Vita SAIPEM S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

465/2004 18/06/2004 Antonveneta Vita CITIGROUP INC. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

467/2004 21/06/2004 Antonveneta Vita BANCA FIDEURAM S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

495/2004 23/06/2004 Antonveneta Vita RCS MEDIAGROUP S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

496/2004 23/06/2004 Antonveneta Vita MICROSOFT CORPORATION sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

497/2004 23/06/2004 Antonveneta Vita PHILIPS ELECTRONICS NV sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

498/2004 24/06/2004 Antonveneta Vita DEUTSCHE BANK AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

499/2004 24/06/2004 Antonveneta Vita ING GROEP NV sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

502/2004 28/06/2004 Antonveneta Vita AEGON NV sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

34 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

506/2004 02/07/2004 Antonveneta Vita RCS MEDIAGROUP S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

528/2004 05/07/2004 Antonveneta Vita AZIMUT HOLDING S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

534/2004 20/07/2004 Antonveneta Vita SIEMENS AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

545/2004 28/07/2004 Antonveneta Vita ABN AMRO HOLDING N.V. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

547/2004 29/07/2004 Antonveneta Vita PHILIPS ELECTRONICS NV sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

550/2004 05/08/2004 Antonveneta Vita ROYAL DUTCH PETROLEUM COMPANY sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

554/2004 17/08/2004 Antonveneta Vita MICROSOFT CORPORATION sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

556/2004 19/08/2004 Antonveneta Vita S. PAOLO-IMI SPA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

558/2004 23/08/2004 Antonveneta Vita MEDIASET SPA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

559/2004 23/08/2004 Antonveneta Vita SIEMENS AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

561/2004 24/08/2004 Antonveneta Vita ING GROEP NV variazione in aumento

562/2004 24/08/2004 Antonveneta Vita E.ON AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

598/2004 02/09/2004 Antonveneta Vita DANSKE BANK A/S sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

600/2004 06/09/2004 Antonveneta Vita MEDIASET SPA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

602/2004 08/09/2004 Antonveneta Vita BOUYGUES S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

35 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

603/2004 10/09/2004 Antonveneta Vita PFIZER INC. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

424/2004 05/05/2004 Assicuratrice Milanese ASS.MI.1 IMM. SRL assunzione del controllo

508/2004 06/07/2004 Assicuratrice Val Piave ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

553/2004 10/08/2004 Assicuratrice Val Piave ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

515/2004 22/06/2004 GENERALI BELLE FEUILLE S.A.R.L. assunzione del controllo indiretto

516/2004 22/06/2004 Assicurazioni Generali GENERALI CARNOT S.A.R.L. assunzione del controllo indiretto

517/2004 22/06/2004 Assicurazioni Generali MT TENIBRE SAS assunzione del controllo indiretto

518/2004 22/06/2004 Assicurazioni Generali MT MUSALA SAS assunzione del controllo indiretto

519/2004 22/06/2004 Assicurazioni Generali GENERALI REAUMUR S.A.R.L. assunzione del controllo indiretto

520/2004 22/06/2004 Assicurazioni Generali GENERALI OPTIMA S.A.R.L. assunzione del controllo indiretto

523/2004 30/06/2004 Assicurazioni Generali PARTICIPATIE MAATSCHAPPIJ GRAAFSCHAP HOL. variazione in aumento

576/2004 05/08/2004 Assicurazioni Generali AGORA' INVESTIMENTI S.P.A. variazione in aumento

551/2004 06/08/2004 Assicurazioni Generali FAMFOX AMSTERDAM INVESTMENTS B.V. assunzione del controllo indiretto

430/2004 27/05/2004 Assitalia BASF AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

445/2004 10/06/2004 Assitalia SYNGENTA A.G. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

36 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

451/2004 11/06/2004 Assitalia ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

457/2004 15/06/2004 Assitalia L'OREAL S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

458/2004 16/06/2004 Assitalia BRISA AUTO-ESTRADAS DE PORTUGAL S.A. variazione in aumento

459/2004 17/06/2004 Assitalia SIEMENS AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

460/2004 17/06/2004 Assitalia SNAM RETE GAS S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

461/2004 17/06/2004 Assitalia SANOFI SYNTHELABO S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

492/2004 21/06/2004 Assitalia MAN AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

493/2004 22/06/2004 Assitalia SIEMENS AG variazione in aumento

494/2004 23/06/2004 Assitalia BASF AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

503/2004 01/07/2004 Assitalia ROCHE HOLDING AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

504/2004 01/07/2004 Assitalia LINDE AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

507/2004 06/07/2004 Assitalia SNAM RETE GAS S.P.A. variazione in aumento

509/2004 07/07/2004 Assitalia GROUPE DANONE sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

510/2004 07/07/2004 Assitalia VOLVO AB sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

511/2004 07/07/2004 Assitalia SKF AB sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

37 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

535/2004 13/07/2004 Assitalia MAN AG variazione in aumento

536/2004 14/07/2004 Assitalia ROCHE HOLDING AG variazione in aumento

537/2004 22/07/2004 Assitalia TOTAL S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

540/2004 23/07/2004 Assitalia RENAULT S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

541/2004 23/07/2004 Assitalia BNP PARIBAS S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

542/2004 23/07/2004 Assitalia TOTAL S.A. variazione in aumento

543/2004 23/07/2004 Assitalia BP PLC sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

564/2004 27/07/2004 Assitalia SYNGENTA A.G. variazione in aumento

565/2004 27/07/2004 Assitalia LINDE AG variazione in aumento

566/2004 28/07/2004 Assitalia BNP PARIBAS S.A. variazione in aumento

568/2004 29/07/2004 Assitalia RENAULT S.A. variazione in aumento

569/2004 29/07/2004 Assitalia SIEMENS AG variazione in aumento

570/2004 29/07/2004 Assitalia BP PLC variazione in aumento

574/2004 30/07/2004 Assitalia SANOFI SYNTHELABO S.A. variazione in aumento

577/2004 13/08/2004 Assitalia BASF AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

38 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

578/2004 16/08/2004 Assitalia BMW BAYERISCHE MOTOREN WERKE AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

579/2004 16/08/2004 Assitalia ERICSSON LM sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

580/2004 16/08/2004 Assitalia L'OREAL S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

581/2004 16/08/2004 Assitalia SKF AB sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

584/2004 18/08/2004 Assitalia BMW BAYERISCHE MOTOREN WERKE AG variazione in aumento

585/2004 18/08/2004 Assitalia VODAFONE GROUP PLC sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

586/2004 19/08/2004 Assitalia VODAFONE GROUP PLC variazione in aumento

588/2004 23/08/2004 Assitalia SIEMENS AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

589/2004 23/08/2004 Assitalia VODAFONE GROUP PLC variazione in aumento

590/2004 23/08/2004 Assitalia TELEVISION FRANCAISE S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

591/2004 23/08/2004 Assitalia VOLVO AB sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

592/2004 23/08/2004 Assitalia SKF AB variazione in aumento

593/2004 24/08/2004 Assitalia VOLVO AB variazione in aumento

594/2004 25/08/2004 Assitalia VOLVO AB variazione in aumento

595/2004 26/08/2004 Assitalia ALLIANZ A.G. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

39 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

596/2004 26/08/2004 Assitalia ROCHE HOLDING AG variazione in aumento

597/2004 01/09/2004 Assitalia ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

599/2004 03/09/2004 Assitalia TELECOM ITALIA MOBILE S.P.A. variazione in aumento

563/2004 14/07/2004 Augusta Vita MEDIOBANCA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

462/2004 17/06/2004 Vita ENEL S.P.A. variazione in aumento

469/2004 04/05/2004 Axa O.R.S.A. SRL assunzione del controllo

489/2004 18/06/2004 Axa TELEFONICA S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

440/2004 15/06/2004 BIM Vita BANCA POPOLARE DI MILANO sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

485/2004 11/06/2004 Cattolica VERONA SERVIZI SRL variazione in aumento

470/2004 07/06/2004 Commercial Union ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

441/2004 07/06/2004 Commercial Union Italia ENEL S.P.A. variazione in aumento

471/2004 07/06/2004 Commercial Union Life ENEL S.P.A. variazione in aumento

484/2004 10/06/2004 Commercial Union Life ENEL S.P.A. variazione in aumento

456/2004 14/06/2004 Commercial Union Vita ENEL S.P.A. variazione in aumento

549/2004 02/08/2004 Commercial Union Vita BANCA POP. COMMERCIO E INDUSTRIA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

40 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

432/2004 27/05/2004 F.A.T.A. NESTLE' SA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

567/2004 28/07/2004 F.A.T.A. BNP PARIBAS S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

571/2004 29/07/2004 F.A.T.A. RENAULT S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

572/2004 29/07/2004 F.A.T.A. SIEMENS AG sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

573/2004 29/07/2004 F.A.T.A. BP PLC sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

575/2004 30/07/2004 F.A.T.A. SANOFI SYNTHELABO S.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

582/2004 17/08/2004 F.A.T.A. ERICSSON LM sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

604/2004 01/09/2004 F.A.T.A. ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

438/2004 01/06/2004 Fondiaria - Sai MY FIN S.P.A. variazione in aumento

479/2004 30/06/2004 Fondiaria - Sai EURO C.S. S.R.L. assunzione del controllo indiretto

529/2004 08/07/2004 Fondiaria - Sai PIRELLI E C. S.P.A. variazione in aumento

531/2004 13/07/2004 Fondiaria - Sai REALTY PARTNERS S.R.L. sup al 5% del cap. soc. della partecipata

434/2004 27/05/2004 Gan Italia ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

436/2004 28/05/2004 Gan Italia ENI S.P.A. variazione in aumento

425/2004 19/05/2004 Gan Italia Vita ENI S.P.A. variazione in aumento

41 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

435/2004 27/05/2004 Gan Italia Vita ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

437/2004 28/05/2004 Gan Italia Vita ENI S.P.A. variazione in aumento

472/2004 08/06/2004 Generali Vita ENEL S.P.A. variazione in aumento

487/2004 17/06/2004 Generali Vita ENI S.P.A. variazione in aumento

500/2004 24/06/2004 Generali Vita PIRELLI E C. S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

530/2004 08/07/2004 Generali Vita PIRELLI E C. S.P.A. variazione in aumento

426/2004 21/05/2004 Ina Vita UNICREDITO ITALIANO S.P.A. variazione in aumento

449/2004 10/06/2004 Ina Vita ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

486/2004 16/06/2004 Ina Vita ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

488/2004 17/06/2004 Ina Vita ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

490/2004 18/06/2004 Ina Vita ENI S.P.A. variazione in aumento

491/2004 18/06/2004 Ina Vita ENEL S.P.A. variazione in aumento

521/2004 24/06/2004 Ina Vita PIRELLI E C. S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

522/2004 28/06/2004 Ina Vita CARREFOUR SA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

587/2004 20/08/2004 Ina Vita ROYAL DUTCH PETROLEUM COMPANY sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

42 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

433/2004 27/05/2004 Lloyd Adriatico BANCHE POPOLARI UNITE SCRL variazione in aumento

439/2004 03/06/2004 Lloyd Adriatico STMICROELECTRONICS N.V. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

466/2004 21/06/2004 Lloyd Adriatico VODAFONE GROUP PLC sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

501/2004 25/06/2004 Lloyd Adriatico ROYAL DUTCH PETROLEUM COMPANY sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

505/2004 01/07/2004 Lloyd Adriatico ING GROEP NV sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

527/2004 05/07/2004 Lloyd Adriatico AZIMUT HOLDING S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

532/2004 14/07/2004 Lloyd Adriatico ROYAL DUTCH PETROLEUM COMPANY sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

533/2004 14/07/2004 Lloyd Adriatico VODAFONE GROUP PLC variazione in aumento

555/2004 19/08/2004 Lloyd Adriatico S. PAOLO-IMI SPA sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

557/2004 23/08/2004 Lloyd Adriatico ABN AMRO HOLDING N.V. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

560/2004 24/08/2004 Lloyd Adriatico STMICROELECTRONICS N.V. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

601/2004 08/09/2004 Lloyd Adriatico AZIMUT HOLDING S.P.A. variazione in aumento

428/2004 26/05/2004 Lloyd Italico TELECOM ITALIA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

474/2004 11/06/2004 Milano ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

475/2004 14/06/2004 Milano ENI S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

43 Bollettino ISVAP n. 3/2004

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

476/2004 16/06/2004 Milano ENI S.P.A. variazione in aumento

477/2004 16/06/2004 Milano ENEL S.P.A. variazione in aumento

427/2004 26/05/2004 Nuova Tirrena TELECOM ITALIA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

524/2004 02/07/2004 Nuova Tirrena MEDIOBANCA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

442/2004 09/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENI S.P.A. variazione in aumento

443/2004 09/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENEL S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

446/2004 10/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENI S.P.A. variazione in aumento

447/2004 10/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENEL S.P.A. variazione in aumento

452/2004 11/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENI S.P.A. variazione in aumento

453/2004 11/06/2004 Riun.Adriatica Sicurtà ENEL S.P.A. variazione in aumento

526/2004 02/07/2004 Riun.Adriatica Sicurtà BANCA INTESA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

431/2004 27/05/2004 Toro ENI S.P.A. variazione in aumento

605/2004 06/09/2004 Toro ENEL S.P.A. variazione in aumento

429/2004 26/05/2004 Toro Targa TELECOM ITALIA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

468/2004 25/06/2004 DIMENSIONE IMMOBILIARE S.P.A. assunzione del controllo indiretto

44 Partecipazioni assunte dalle imprese di assicurazione

N. Albo Data Impresa di assicurazione Società partecipata operazione dichiarante Causale

478/2004 18/06/2004 Vittoria VITTORIA IMMOBILIARE S.P.A. variazione in aumento

481/2004 02/07/2004 Vittoria MEDIOBANCA S.P.A. sup. al 5% del cap. soc. della soc. assicurativa dichiarante

482/2004 05/07/2004 Vittoria MEDIOBANCA S.P.A. variazione in aumento

483/2004 06/07/2004 Vittoria MEDIOBANCA S.P.A. variazione in aumento

514/2004 09/07/2004 Vittoria MEDIOBANCA S.P.A. variazione in aumento

45