Tesi-Collaboratori-Giustizia.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi-Collaboratori-Giustizia.Pdf LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA – CLASSE LMG/01 CATTEDRA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROFILI PROCESSUALI DELLA DISCIPLINA SUI COSIDDETTI “COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” PROCEDURAL ASPECTS ABOUT “COLLABORATORS WITH THE PROSECUTION” RELATORE Prof.ssa Paola Spagnolo CORRELATORE Prof. Roberto Zannotti CANDIDATO Guido Stampanoni Bassi ANNO ACCADEMICO 2009-2010 PROFILI PROCESSUALI DELLA DISCIPLINA SUI COSIDDETTI “COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” SOMMARIO Introduzione ............................................................................................................1 Capitolo 1 Profili storici della normativa premiale ............................................4 1.1 Il contesto storico - sociale ..........................................................................4 1.2 La normativa premiale per i reati di terrorismo.......................................... 12 1.3 La normativa premiale in tema di criminalità organizzata.......................... 19 1.4 Genesi e struttura della legge n. 45 / 2001 ................................................. 28 Capitolo 2 Il sistema di protezione .................................................................... 39 2.1 Organi, ruoli e competenze ....................................................................... 39 Ministro dell'Interno ........................................................................................ 39 Pubblico Ministero .......................................................................................... 41 Procuratore Nazionale Antimafia ..................................................................... 43 Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria ............................................ 45 Commissione centrale di protezione ................................................................ 46 Servizio Centrale di protezione ........................................................................ 49 Il capo della Polizia ......................................................................................... 51 Il prefetto ........................................................................................................ 52 Il giudice ......................................................................................................... 52 Il tribunale di sorveglianza di Roma – Sezione collaboratori............................ 55 2.2 Le misure di protezione............................................................................. 56 2.3 Il programma di protezione ....................................................................... 62 Capitolo 3 Il trattamento penitenziario del collaboratore di giustizia ............. 71 3.1 Le origini del trattamento penitenziario differenziato ................................ 71 3.2 Le modifiche attuate dalla legge n. 45 / 2001 ............................................ 81 3.3 I benefici penitenziari ............................................................................... 85 3.4 Le competenze in materia di benefici penitenziari .................................... 88 3.5 La modifica e la revoca dei benefici penitenziari ....................................... 90 PROFILI PROCESSUALI DELLA DISCIPLINA SUI COSIDDETTI “COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” Capitolo 4 Il contributo processuale del collaboratore ..................................... 92 4.1 Il verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione ............................ 92 4.1.1 Il verbale illustrativo: aspetti generali ................................................ 92 4.1.2 Caratteristiche e contenuti del verbale illustrativo .............................. 99 4.1.3. L’inutilizzabilità processuale delle dichiarazioni “tardive” del collaboratore ................................................................................................. 109 4.2 Colloqui investigativi .............................................................................. 115 4.3 L'esame a distanza .................................................................................. 119 4.4 False dichiarazioni, revisione del processo e aggravante della calunnia ... 124 Appendice 1 – La collaborazione nelle diverse “mafie” .................................... 128 Cosa Nostra ...................................................................................................... 128 'Ndrangheta ....................................................................................................... 131 Camorra ............................................................................................................ 141 Appendice 2 – Interviste ..................................................................................... 146 Intervista al Dr. Raffaele Cantone ...................................................................... 146 Intervista al Dr. Roberto Pennisi ........................................................................ 154 Intervista al Dr. Vincenzo Giglio ....................................................................... 164 Intervista al Dr. Giuseppe Creazzo .................................................................... 176 Intervista al Dr. Michele Prestipino ................................................................... 185 Bibliografia ........................................................................................................ 196 PROFILI PROCESSUALI DELLA DISCIPLINA SUI COSIDDETTI “COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” INTRODUZIONE INTRODUZIONE A distanza di qualche decennio dal prodursi dei primi, clamorosi casi di collaborazioni con la giustizia, questo lavoro si propone di offrire una lettura attenta e diversificata del complesso fenomeno della collaborazione processuale. Nel corso del lavoro, che si compone di quattro capitoli, si tratterà il tema della collaborazione con la giustizia principalmente da un punto di vista processuale, con attenzione anche agli aspetti relativi alla protezione e al trattamento penitenziario del collaboratore. Nel primo capitolo, intitolato “Profili storici della normativa premiale”, si è cercato di delineare il contesto storico – sociale nel quale si è sviluppato il fenomeno della collaborazione con la giustizia. Si è approfondita la normativa premiale antimafia analizzandone i precedenti normativi, studiandone le modifiche apportate nel tempo e soffermandosi sulle ragioni che hanno portato alla revisione normativa confluita nella attuale legge n. 45 del 2001. L’obbiettivo è stato quello di delineare gli elementi caratteristici del fenomeno nel corso della sua evoluzione più che secolare, mettendone in evidenza linee di continuità e di mutamento. Nel secondo capitolo si sono affrontate le problematiche legate alla gestione e alla protezione dei collaboratori descrivendo ruoli e competenze di tutti gli organi che intervengono nel delicato processo di protezione di un collaboratore, soffermandosi in maniera più dettagliata sulle misure concretamente applicabili e sulle caratteristiche del programma speciale di protezione, quella sorta di “contratto” che il collaboratore sottoscrive con lo Stato all’atto dell’ingresso nel sistema di protezione. Nel terzo capitolo si sono presi in considerazione il trattamento penitenziario previsto nei confronti dei collaboratori di giustizia prendendo le mosse dalle ragioni che si trovano alla base di un trattamento penitenziario differenziato nei loro confronti e cercando di mettere in evidenza le modifiche apportate negli anni Novanta e nel 2001. P a g i n a | 1 PROFILI PROCESSUALI DELLA DISCIPLINA SUI COSIDDETTI “COLLABORATORI DI GIUSTIZIA” CAP. 1 Infine, il quarto capitolo contiene una dettagliata analisi di quello che può essere definito come il “contributo processuale del collaboratore”. All’interno di questo capitolo ci si è soffermati in maniera dettagliata sull’atto del verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione, ossia l’atto nel quale il contributo proveniente dal collaboratore viene “cristallizzato”, mettendone in luce caratteristiche e aspetti problematici. Completa il lavoro, riportata in Appendice, una analisi comparativa delle trasformazioni intervenute negli ultimi anni in tema di collaborazione con la giustizia nei differenti contesti delle cosiddette “mafie tradizionali”. Attraverso il confronto tra le tre principali realtà criminali del nostro Paese si è cercato di cogliere le peculiarità che caratterizzano ciascuna di esse ed eventuali parallelismi. Il lavoro è stato realizzato oltre che attraverso un attento studio dei testi che lo analizzano e lo descrivono, anche mediante delle interviste realizzate a magistrati che si sono occupati in prima persona di gestire dei collaboratori di giustizia. Si è ritenuto che il loro prezioso contributo potesse fornire punti di vista importanti per una comprensione più accurata del fenomeno. Ho avuto il privilegio di raccogliere la testimonianza diretta di alcuni “addetti ai lavori” di straordinaria caratura: Raffaele Cantone, ex Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli attualmente al Massimario della Corte di Cassazione, Roberto Pennisi, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, Michele Prestipino, ex Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo ora alla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Vincenzo Giglio, Presidente della Corte di Assise e della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria e Giuseppe Creazzo, Procuratore capo di Palmi. La scelta metodologica assunta nel corso del lavoro mi ha portato a intervistare magistrati che, nel corso
Recommended publications
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Rosario Livatino
    Testimone di Pace Rosario Livatino “Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili”. Magistrato italiano impegnato nella lotta alla mafia, è statp assassinato dalla Stidda a soli 37 anni. Rosario Livatino nacque a Canicattì il 3 ottobre 1952, figlio di Vincenzo Livatino e Rosalia Corbo. Coronò una brillante carriera scolastica ed accademica conseguendo la laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo il 9 luglio 1975 a 22 anni, nella prima sessione utile, col massimo dei voti e cum laude. Il 21 aprile '90, inoltre, conseguì con la lode il diploma universitario di perfezionamento in Diritto regionale. Entrò giovanissimo nel mondo del lavoro vincendo il concorso per vicedirettore in prova presso la sede dell'Ufficio del Registro di Agrigento dove restò fino al 1978. Nel frattempo vinse anche il concorso in magistratura e lavorò a Caltanissetta da uditore giudiziario per poi passare al Tribunale di Agrigento, dove, come Sostituto Procuratore della Repubblica, si occupò delle più delicate indagini antimafia, di criminalità comune ed anche di quella che poi negli anni '90 sarebbe stata conosciuta come la "Tangentopoli siciliana". Fu proprio Rosario Livatino, assieme ad altri colleghi, ad interrogare per primo un ministro dello Stato. Livatino non volle mai far parte di club o associazioni di qualsiasi genere e, inoltre, della sua attività professionale sono pieni gli archivi del tribunale di Agrigento, ma furono molto rari interventi ed apparizioni pubbliche. L’organizzazione criminale di tipo mafioso dell’agrigentino nota come “Stidda”, in aperto contrasto con “Cosa nostra” per il dominio sulle attività illecite in Sicilia, ne decise l’assassinio come la mafia palermitana aveva fatto solo qualche anno prima, lungo la stessa strada statale, ai danni del magistrato Antonio Saetta e di suo figlio.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Capriccio Siciliano
    Click here for Full Issue of EIR Volume 5, Number 43, November 7, 1978 Capriccio Siciliano Part three of the Soviets' explosive investigation of the JFK assassination Twenty years ago - again according to the information in the English book on the history of the In this section Chinese secret service - one of the Maoist leaders advanced the theory of "heroin war" against the West. This week continues Executive Intelligence Now the headquarters of the heroin Mafia is located Review's exclusive translation of "Cappricio not in Brooklyn and not in Palermo. In the Chinese Siciliano" ("Sicilian Caprice"), a four-part suburb of Antwerp - according to the Spanish and series of articles on the links between political Dutch press - is concealed an office of the coordin­ assassinations and the drug trade by Julian ation center for "corruption of the whites," the center Semyonov which appeared recently in the Soviet of an undeclared "opium war": "whites" do not youth organization's weekly magazine Ogonyok. intrude into China in search of opium but Maoist strat­ The series is significant not only for the new light egists are preparing (the) conquest of Western Eur­ it sheds on such matters as the Kennedy assas­ ope and America. This is state policy. With Mafia sination, the Mafia, and the activities of the assistance, they have arranged the importation of Maoist Chinese intelligence apparatus, but also poison, which transforms a soldier into a pitiful because it sets forth a new, sophisticated Soviet hysteric, and an officer into a paranoid incapable of perception of the inner workings of British and making decisions.
    [Show full text]
  • Fabio Giannini, La Mafia E Gli Aspetti Criminologici
    Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Fabio Giannini La mafia e gli aspetti criminologici Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale. Tra terrorismo, traffici illeciti e migrazioni 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici © Copyright 2019 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Ricordando gli eroi dello stato per la lotta alla mafia 2 Indice Introduzione………………………………........................................ p. 1 1) Significato di Mafia: dalle origini ad oggi………………………. p. 4 2) Classificazione delle organizzazioni criminali italiane…………..p. 7 3) Codici etici e famiglia 3.1. Il valore mafioso: onore, omertà e segreto……………….p. 11 3.2. Il senso mafioso della famiglia…………………………...p. 12 4) Gli aspetti legali di un fenomeno antropologico 4.1. Lo studio del deviante…………………………………… p. 14 4.2. Ricerche giurisprudenziali……………………………….p. 18 5) Detenuto mafioso e il carcere 5.1.
    [Show full text]
  • Nixon's Caribbean Milieu, 1950–1968
    Dark Quadrant: Organized Crime, Big Business, and the Corruption of American Democracy Online Appendix: Nixon’s Caribbean Milieu, 1950–1968 By Jonathan Marshall “Though his working life has been passed chiefly on the far shores of the continent, close by the Pacific and the Atlantic, some emotion always brings Richard Nixon back to the Caribbean waters off Key Biscayne and Florida.”—T. H. White, The Making of the President, 19681 Richard Nixon, like millions of other Americans, enjoyed Florida and the nearby islands of Cuba and the Bahamas as refuges where he could leave behind his many cares and inhibitions. But he also returned again and again to the region as an important ongoing source of political and financial support. In the process, the lax ethics of its shadier operators left its mark on his career. This Sunbelt frontier had long attracted more than its share of sleazy businessmen, promoters, and politicians who shared a get-rich-quick spirit. In Florida, hustlers made quick fortunes selling worthless land to gullible northerners and fleecing vacationers at illegal but wide-open gambling joints. Sheriffs and governors protected bookmakers and casino operators in return for campaign contributions and bribes. In nearby island nations, as described in chapter 4, dictators forged alliances with US mobsters to create havens for offshore gambling and to wield political influence in Washington. Nixon’s Caribbean milieu had roots in the mobster-infested Florida of the 1940s. He was introduced to that circle through banker and real estate investor Bebe Rebozo, lawyer Richard Danner, and Rep. George Smathers. Later this chapter will explore some of the diverse connections of this group by following the activities of Danner during the 1968 presidential campaign, as they touched on Nixon’s financial and political ties to Howard Hughes, the South Florida crime organization of Santo Trafficante, and mobbed-up hotels and casinos in Las Vegas and Miami.
    [Show full text]
  • Crystal Square Faces Scrutiny
    Project1:Layout 1 6/10/2014 1:13 PM Page 1 Preakness: Derby winner Medina Spirit cleared to race/B4 SATURDAY TODAY CITRUSCOUNTY & next morning HIGH 84 Mostly sunny, LOW warm and 57 breezy. PAGE A4 www.chronicleonline.com MAY 15, 2021 Florida’s Best Community Newspaper Serving Florida’s Best Community $1 VOL. 126 ISSUE 219 NEWS BRIEFS Crystal Square faces scrutiny Citrus County validated violations was COVID cases Must address for its leaking roof, crum- According to the Florida bling facades, inoperable fire alarm, untested fire Department of Health, code violations sprinklers, exposed wir- 8 positive cases were re- ing, missing ceiling tiles, ported in Citrus County USTER B peeling paint and over- since the latest update. THOMPSON grown grass. No new deaths were re- Staff writer Christensen scheduled ported, for a total of 451. an inspection of the vacant Owners of the Crystal To date in the county, property for June 14, and a Square shopping plaza 11,212 people have tested Massey Hearing for the have roughly a month to positive (including following day to deter- address almost a dozen 99 non-residents). mine if it came into No new hospitalizations code violations from Crys- tal River before the city compliance. were reported, for a total If Crystal Square owner- of 727 hospitalized. adds more fines to the lot’s current debt. ship, which shares the Totals reflect preliminary Magistrate Robert same name as its proper- reports received by the Christensen made the rul- ty’s 579 SE U.S. 19 address, state, and are subject to ing Thursday, May 13, at a hasn’t satisfied Chris- revision.
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Online Instructor's Manual with Testbank
    Online Instructor’s Manual with Testbank for Organized Crime Seventh Edition Michael D. Lyman Columbia College of Missouri Test Bank Chapter 1 Understanding Organized Crime 1.1 Multiple Choice Questions 1) In many ways the image and impression we have of organized crime, whether accurate or not, have been shaped by American “________” culture. A) bebop B) rap C) pop D) country Answer: C Page Ref: 2 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Basic 2) The 1972 movie ________, starring Marlon Brando, depicted organized crime. A) The Underworld B) The Black Dahlia C) The Choir Boys D) The Godfather Answer: D Page Ref: 3 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Intermediate 3) Donald Liddick (2004) suggests that organized crime is “the provision of illegal goods and services, various forms of theft and fraud, and the restraint of trade in both licit and illicit market sectors, perpetuated by informal and changing networks of ‘upper-world’ and ‘under-world’ societal participants who are bound together in complex webs of ________ relationships.” A) seller-user B) boss-subordinate C) patron-client D) power-patron Answer: C Page Ref: 8-9 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Intermediate 126 Copyright © 2019 Pearson Education, Inc. 4) The National Criminal Intelligence Service (2005) describes organized crime as having four salient attributes, which include all of the following EXCEPT ________. A) an organized crime group contains at least three people B) the group, or at least one member, commits murder or aggravated assault C) the group is motivated by a desire for profit or power D) the group commits serious criminal offenses Answer: B Page Ref: 12 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • Carlo Gambino Part 6 of 14
    5 OF STTGATION - C.__/92 F? A Q GT/.&.~ /52f/.2./.9. _ _ PART #2-? 0/H 4 PAGES AVAILABLE THIS PART 7 {5 FILE. DESCRIPTION euruznurmz SU BdECT V CQLQQlt! FiLE NO- _i.;1.-.2&u_?{_._______ _ f *__ fa _ cu-1 __ f 7 "&#39;7 &#39;1 ? _ _ F. *"m ""I&#39;7"&#39; 4b " | F! i Date: Tronsnzil thefollowing ;n _ __ _a___ e _ __a_, ,__ __H Typein plain lest or code! vmé AIRT§¥W i H j dz Priomf or Methodof u}=mn§! l ti] - - ~ - - - - ~ - - - _ - W _ - _ _ _ ~ _ _ ~ ~ _ _ _ " _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ L _ _ _ ... ._. _ _ _.. // TO: DIRECTOR, 92-2811! FBI 1 FRQM:/-SAC, NEWYORK 92-657! I .- cARL0&#39;oAMBIN0 @ ANTI-RACKETEEBING 5 0: NY! H Natura Investigativeza; e e INS!, Unit,T0 Colubus Ave.,Immigration NYC, advised and 8/7/38 tpctsubject accompaniedby his attorney, ABRAHAM 1 BRODSKY, ill Broadway, NYC, accepted service of a deportation 92 warrant and an order to show cause 8/6/53. GAMING posted a ; $10,oo0 bond and will be out on bail until 9/3/58 when INJ 3 has schcd led a hearing. above submitted for information. ; NYO will closely follow deportation proceedings concerning subject. 61¢.i i /""92. , l f3 - Bureau 92-2811! //4f? A I - New York 92-657! */ 92_ . ~ 1 9292I &#39; r/L ..EX, /v ~-, U24 20 aceS 19581 51¢ &#39;---~ . g ?1 #5-A! V I 92.-_a&#39; 92-I92 2 I ,.
    [Show full text]
  • Pontifícia Universidade Católica Do Rio Grande Do Sul Faculdade De Comunicação Social
    PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Porto Alegre 2016 PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Orientador: Prof. Dr. Francisco Ricardo Rüdiger Porto Alegre 2016 Dados Internacionais de Catalogação na Publicação (CIP) P667 Pires, Cristine de Andrade. O poder do chefão: o mito da máfia italiana no cinema de Hollywood / Cristine de Andrade Pires – 2016. 151fls. Dissertação (Mestrado) – Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul / Faculdade de Comunicação Social, Porto Alegre, 2016. Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 Orientador: Prof. Dr. Francisco) Rüdiger 1. Comunicação social. 2. Cinema. 3. O poderoso chefão (Filme). 4. Máfia – Itália. I. Rüdiger, Francisco. II. Título. CDD 791.43 Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Aprovada em: _____ de __________________ de ______. BANCA EXAMINADORA: ____________________________________________ Prof. Dr. Francisco Rüdiger Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof.a Dr.a Miriam de Souza Rossini Universidade Federal do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof.
    [Show full text]