1

ELENCO PUBBLICAZIONI

LIBRI NORMALIZZATI/MONOGRAFIE/SAGGIO-TRATTATO SCIENTIFICO

1. L’Africa e i suoi racconti. Dagli sguardi coloniali alle letterature anglofone, Roma, Aracne editore, 2008, p 230 ( f.c.in ristampa presso altro editore)

2. Gatti molto speciali. Autobiografia della scrittrice , Premio Nobel 2007, Milano, Feltrinelli, 2008, pp.167 [traduzione del volume e postfazione]

3. Alice James.Il diario 1889-1892, Roma, Nutrimenti edizioni 2006, pp.237 [traduzione del volume, saggio introduttivo, note, bibliografie]

4. Juneteenth. Il giorno della libertà, romanzo postumo dello scrittore afro-americano Ralph Ellison, Torino, Einaudi, 2003, pp.335,[traduzione con postfazione]. Questa traduzione ha vinto il Premio Nazionale Mondello 2003 per la traduzione letteraria

5. Cuore di tenebra/Un avamposto del progresso/Diario del Congo/Diario del viaggio a monte, di Joseph Conrad, Milano Frassinelli,1996, pp269 [traduzione, saggio critico, apparati cronologici e bibliografici pp.213-267]

6. Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf. Torino, Einaudi, 1995, pp. 233, ed. bilingue italiano/inglese, con traduzione, saggio critico , bibliografie, cronologie

7. Oroonoko.Schiavo di sangue reale, di Aphra Behn (1688), Torino, Einaudi, 1998, pp.212, ed.bilingue italiano/inglese, con traduzione, saggio critico, bibliografie, cronologie

8. L’erba canta, di Doris Lessing, Milano, La Tartaruga-Baldini&Castoldi,1989, pp.237, traduzione, saggio critico, glossario.

9. La mia Storia. Autobiografia di Miriam Makeba (Sudafrica), Roma, Edizioni lavoro, 1989, pp.306 [trad.dall’inglese con saggio introduttivo]

10. La donna dei tesori, di Bessie Head (Sudafrica) Roma, Edizioni Lavoro, 1987,pp.185, trad. dall’inglese, saggio introduttivo

SAGGI--ARTICOLI SU RIVISTA—CAPITOLI DI LIBRI NORMALIZZATI

2014

11. Mediterraneo e immaginario letterario: Mito, narrazioni, rappresentazioni, in Nuova Informazione Bibliografica, n.3, 2014, pp. 517-541

2

12. Scrivere per dare voce al mondo. Le donne africane e il loro racconto, in Linda J.Lombardo (s.c.di) L’Africa, continente emergente, Ed.Università Luiss Guido Carli, 2014,pp. 65-79

13. Mondi con/divisi. Un progetto di mediazione interculturale. Atti del Convegno La mediazione linguistico-culturale nell’insegnamento delle lingue straniere, Univ.Roma3, 14-15 nov.2013 (in via di pubblicazione)

2013

14. L’altro sguardo sulle città. Lo spazio urbano nella voce delle scrittrici postcoloniali, in Sulle vie della parità. Atti del I Convegno di Toponomastica Femminile, a/c di M.Pia Ercolini, Roma, UniversItalia, 2013, pp.119-131

15. Patrie immaginarie/Patrie letterarie, in La Patria degli altri, a/c di M.Combi, L.Marinelli, B.Ronchetti, Sapienza Università Editrice, 2013, pp.133-144.

16. La letteratura caraibica contemporanea in lingua inglese, capitolo dedicato alla letteratura caraibica, in volume intitolato Le letterature del mondo oggi, a cura di Gian Mario Anselmi, edito da Carocci [in corso di stampa ]

17. La letteratura indiana contemporanea in lingua inglese, capitolo dedicato alla letteratura caraibica, in volume intitolato Le letterature del mondo oggi, a cura di Gian Mario Anselmi, edito da Carocci [in uscita ]. Per questo stesso volume ho scritto anche il capitolo su La Letteratura Indiana contemporanea in lingua inglese [in corso di stampa]

2012

18. Letterature in lingua inglese e paradigmi della diversità, in Insegnare. Rivista del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, n.3,2012 [da una conferenza tenuta presso la Sapienza, a cura del prof. R.Antonelli, su La didattica nella scuola, 2011]

19. Sognando una terra promessa: la figura dello zingaro dalla raffigurazione iconografica al racconto letterario. Paper presentato al Convegno Managing Diversities in English Literature:Global and Local Imaginaries in Dialogue, 22-23 Nov. 2012, Università di Pisa, Dipartimento di Letteratura, Filologia e Linguistica

20. Tra cultura e imperialismo. Il percorso intellettuale di Edward Said, Nuova Informazione Bibliografica, anno IX, n.4./ottobre-dicembre 2012, pp. 815-826

21. Dopo l’Impero. La città postcoloniale e il suo racconto, in Metamorfosi. La cultura della metropoli a/c di Roberto Antonelli e M. Immacolata Macioti, Roma, Viella editore, 2012, pp.369-382

22. Per le strade di Londra. Lo sguardo di Virginia Woolf e di Doris Lessing, in Leggendaria, n95, sett.2012, numero monografico dedicato al tema donne e spazio

3

23. Il libro che non c’è. L’avventurosa storia della Bibbia Gitana contributo presentato al convegno I libri degli altri, Sapienza, Roma, Convegno annuale di studi interculturali, maggio 2012. [La pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2013]

2011

24. Il mondo intero tra quelle mura. Riflessioni su letteratura e censura, in 1989-2009 La caduta del Muro: venti anni dopo, a/c di I .Krapova,F.Fornari,A.Scarsella, Bologna, ArchetipoLibri, 011,pp.119-131, sbn 978-88-6633-044-8

25. La Storia e le storie. Narrazioni e contro-narrazioni in letterature anglofone, Nuova Informazione Bibliografica, Bologna, Il Mulino, n.3, luglio-settembre 2011,pp.521-538.

26. Il poema dei migranti, saggio introduttivo e cura al volume Figli dell’arcobaleno, dello scrittore turco anglofono Moris Farhi, Roma, Edizioni Lavoro, 2011,pp.vii-xx .

27. Cartografie della memoria. Sulle genealogie letterarie femminili, Leggendaria. Rivista di studi di genere, n. 88,luglio 2011

2010

28. Nei giardini dell'Impero. in: Andrea Mariani. Riscritture dell'Eden. Il giardino nella storia del pensiero, della cultura, del gusto. vol. VI, pp. 267-296, Venezia, Mazzanti Editore, 2010

29. Raccontare il Paradiso: giardino e letteratura, in Nuova Informazione Bibliografica, Bologna, Il Mulino, vol 3/2010, pp.489-509

30. Sudafrica. Il presente e la Storia. Un percorso letterario, Le Monde Diplomatique, luglio 2010

2009

31. Le donne e la guerra. Come il tema della guerra è stato trattato dalle scrittrici inglesi [questo saggio, scritto come conferenza per il Seminario di Dottorato del prof. Rubino, non ha avuto una pubblicazione autonoma, ma entra in un volume di saggi in corso di stampa nel 2013]

2008

32. Doris Lessing: scrivere per dare voce al mondo. Saggio bio-bibliografico in Nuova informazione bibliografica, anno V, n.2, Aprile-Giugno 2008, pp.1-17.

33. Un Manifesto tra due isole. Saggio introduttivo alla versione in lingua inglese de Il Manifesto di Ventotene,(1941-44), di Altiero Spinelli, esito del progetto di traduzione e pubblicazione 4

del testo nelle lingue della UE, a cura della Regione Lazio e dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Altiero Spinelli. Ha anche scritto una seconda introduzione, al volume in lingua gaelica, dedicato all’Irlanda

2006 34. L’eredità di Calibano. Conflitto lingua madre-lingua straniera in culture colonizzate, in Le stanze di Rumeno, Romània Orientale, n.19, 2008, pp.31-50 (FASCIA A)

35. Il dolce sapore della verità. Postfazione a Antjie Krog (Sudafrica), Terra del mio sangue, Roma, Nutrimenti edizioni, 2006, pp.505-516 [prefazione di Walter Veltroni, trad. di Marina Rullo].

36. Il corpo e il racconto. Saggio introduttivo (con traduzione e cura del volume) a Alice James. Il Diario 1889- 1892, pp.6-31,Roma, Nutrimenti edizioni, 2006.

37. Una storia. La Storia. Postfazione a Sindiwe Magona (Sudafrica), Ai figli dei miei figli. Autobiografia, Roma, Nutrimenti edizioni, 2006.[trad. di Paola Gaddi].

38. Sudafrica. La cultura della grande ferita. Saggio bio-bibliografico sulla letteratura sudafricana di espressione anglofona, in Nuova informazione bibliografica, n. 1, gennaio-marzo 2006, Bologna, Il Mulino, 2006

39. Fra tenebra e cuore. Il doppio viaggio di Joseph Conrad (sulla presenza e il significato delle carte geografiche negli scritti africani di Joseph Conrad) in Aula VI, volume in ricordo di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2006.

40. L’altra faccia della Storia: le donne scrivono il Sudafrica, in Leggendaria, rivista di scritture al femminile n.55-56, edizione bilingue italiano-inglese dedicata all’Africa, Roma, manifestolibri, 2006.

2005

41. Oroonoko., il romanzo che rubò la scena, in Il romanzo dell’attore, a/c di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 19-34

42. Elogio della sconfitta. A Fan’s Notes, di Frederick Exley,pp.39-45 Acoma, Rivista internazionale di studi americani, n.31,2005, L’America che noi leggiamo (FASCIA A)

43. Vivere tra le lingue. Tradurre, mediare, interpretare. Saggio bio-bibliografico sulla traduzione letteraria, in Nuova informazione bibliografica, n. 1, gennaio-marzo 2005,pp.59-77, Bologna, Il Mulino, 2005

44. Italiani per caso. La letteratura italiana dell’immigrazione, in Lo Straniero, rivista diretta da Goffredo Fofi, n. 66-67,2005, pp. 116-121, 2005

5

2004

45. La Storia nel cavo di un albero, postfazione a Wilma Stockenstrom (Sudafrica),Spedizione al baobab, Nuoro, Ilisso edizioni, 2004 [trad. di Susanna Basso].

46. Ben Okri, Picasso e il Minotauro, in Il classico violato. Per un museo letterario del ‘900, a/c di Roberta Ascarelli, Roma, Artemide edizioni, 2004, pp.233-244.

47. Quello che il corpo racconta. Sesso, identità, linguaggio in narrazioni multiculturali, numero monografico Il sesso, della Rivista annuale di psicologia analitica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp.119-140

2003

48. Tornare a sognare il mondo. Le letterature anglofone nel terzo millennio, in Letteratura, percorsi possibili. Vent’anni dopo, a/c di M.Scognamiglio e F.Luotto, Atti del Convegno del Centro Romano di Semiotica, Roma, Edizioni Goliardiche, pp.205-218.

Cinque saggi bio-bibliografici, in inglese, dedicati ai seguenti autori :

47. Bessie Head (Sudafrica/Botswana)

48. Doris Lessing (Inghilterra/Zimbabwe)

49. Hanif Kureishi (Inghilterra/Pakistan)

50. V.S. Naipaul (India/Caraibi)

51. (Sri Lanka/Inghilterra)

apparsi in: Alba Amoia e Bettina L. Knapp (eds.) Multicultural Authors from 1945 to the Present: A Bio-Bibliographical Sourcebook, volume II, Oxford and Westport, Connecticut, Greenwood Press, 2003.

2002

Tre saggi bio-bibliografici, in inglese, rispettivamente intitolati :

52. Joseph Conrad;

53. E.M.Forster;

54. Rudyard Kipling,

in Alba Amoia e Bettina L. Knapp (eds.) Multicultural Authors from Antiquity to 1945: A Bio-Bibliographical Sourcebook, vol. I, Oxford and Westport, Connecticut, Greenwood Press, 2002. 6

55. Shakespeariana. Parte Seconda, saggio critico-bibliografico sulle riscritture contemporanee di opere shakespeariane, in L'Informazione bibliografica, Bologna, Il Mulino, n.4, ottobre-dicembre 2002, pp.409-423

2001

56. Una parola per scolpire la vita. Miti africani della creazione, in AA.VV., Cosmogonie. Miti della creazione dell’universo, Roma, manifestolibri, 2001, pp. 85-94.

57. In Africa. Scrittura e censura in Annalisa Goldoni e C.Martinez (a/c di), Le lettere rubate: forme, funzioni e ragioni della censura, Napoli, Liguori, 2001, pp.1-20.

58. Shakespeariana. Parte prima, saggio critico-bibliografico sulle riscritture contemporanee di opere shakespeariane, in L'Informazione bibliografica, Bologna, Il Mulino, n.4, ottobre-dicembre 2001, pp.513-520.

59. Chitra Banerjee Divakaruni's The Mistress of Spices.Saggio presentato al Convegno East-West: A Difficult Intercontinental Relationship. Roma, Università di Tor Vergata, 20 Dicembre 2000

2000

58. Il Calypso e la Regina. Sulla cultura inglese del métissage, in Giovanni Spagnoletti (a cura di), Il cinema europeo del métissage, Roma, Il Castoro, 2000.pp.43-51.

59. Una vita degna di essere narrata. Autobiografie femminili in Sudafrica, in Tuttestorie. Racconti, letture, trame di donne, I, 2000

60. Le letterature africane anglofone e la città di Roma , in Roma Multietnica. Guida alla città invisibile, Roma, Villaggio Editoriale, 2000.

61. Dare voce alle storie per raccontare la Storia, in Tuttestorie. Racconti, letture, trame di donne, n.4, 2000

1999

62. La letteratura indiana anglofona. Lontani e vicini Orienti. Saggio bio-bibliografico sulla letteratura indiana anglofona in Italia, II parte, in L'informazione Bibliografica, n. 3, luglio-settembre, 1999, Bologna, Il Mulino,pp.349-363.

1998

7

63. La letteratura indiana anglofona: patrie vere e immaginarie. Saggio bio-bibliografico sulla letteratura indiana anglofona in Italia”, in L' Informazione Bibliografica, n.2, aprile-giugno, Bologna, Il Mulino, 1998, pp.198-205.

64. Le mille voci dell'India, Effe, n. 8, aprile, Rivista Feltrinelli, 1998

65. Aphra Behn, la donna che inventò se stessa. Introduzione a Oroonoko. Schiavo di sangue reale(1688).Torino, Einaudi, traduzione con testo a fronte e cura, 1998, pp.212.

1997 66. L’Africa si racconta. Saggio bio-bibliografico su La letteratura africana e l’Italia, in L’Informazione Bibliografica, n.4, ottobre-dicembre 1997, Bologna, Il Mulino, pp.555- 562 67. In viaggio tra le parole. Il racconto nell'Africa anglofona. Saggio introduttivo al volume di AA.VV., Noci di cola. Vino di palma. Letterature dell'Africa subsahariana., Roma, Edizioni Lavoro,1997, pp.484.

1996

68. Voci smarrite. Saggio sulla comunicazione non verbale in letteratura, in Annalisa Goldoni, (a cura di), Silenzio cantatore, Euroma, 1996, pp.209-223

69. La lingua salvata dalle donne, in Rosaria Guacci e Bruna Miorelli (a cura di), Ciao Bella. Ventun percorsi di critica letteraria femminile oggi , Milano, Manni Editore, 1996, pp.145-153

70. Un mondo a parte: l’Africa, in Tuttestorie. Racconti, letture, trame di donne, n.5, 1996, pp.76-77

71. Un continente pieno di poesia. Introduzione al n. 3, 1996, della Rivista Africa e Mediterraneo, dedicata a I poeti scomodi africani. Numero monografico e antologico.

1995

72. La letteratura Anglo-Caraibica, in Agostino Lombardo ( a cura di), Le orme di Prospero. Le nuove letterature di lingua inglese, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995, pp. 115-147

73. Saggio introduttivo, con apparato critico-narratologico e cura al romanzo Il quinto figlio, di Doris Lessing, Torino, Feltrinelli-Loescher,1995, pp.1-29 [trad.di Grazia Gatti],

74. In casa d’altri, saggio introduttivo al volume Altri lati del mondo, Roma, Sensibili alle foglie, p.288, 1995 a cura di M.A Saracino, pp.9-30

75. Un mondo di racconti: l’Africa anglofona, in Altri lati del mondo, pp.73-106

8

1994

76. L'Africa e il suo racconto in Gabriella Sanna (a/c di), Storie del mondo,Roma, Artemide Edizioni, 1994.

77. A New and Untasted Bitterness. La seduzione del legame, in Annalisa Goldoni (a/c di), La comunicazione non-verbale in 'The Pupil' di Henry James, Roma, Nuova Arnica editrice, 1994

1993

58. Le Riviste Letterarie della Nuova Africa, in IN/Forma di Rivista, a/c dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, Roma, Edizioni Carte Segrete, 1991. M. A. Saracino ha curato, raccolto e allestito la parte della mostra dedicata alle riviste letterarie africane.

59. Gesti essenziali. Introduzione al n.6, 1993, della Rivista Africa e Mediterraneo, dal tema Letteratura e Impegno politico in Africa.

1991

60. The Diamond and the flaw, in I.Vivan (a/c di) The Flawed Diamond, Aarus, Denmark, The Dangaroo Press, 1991, pp.146-159

1990

61. Alice James and Italy, in The Sweetest Impression of Life, ed. by James Tuttleton and Agostino Lombardo, New York, The New York University Press, 1990, pp. 149-161.

1989 62. Aspetti della letteratura africana, Maria Tanini (a/c di), Per una cultura dello sviluppo nella scuola, Milano, Franco Angeli, 1989.

1988

63. Woman, the Unwilling Victim of War. The Legacy of Olive Schreiner, in C.Chatfield and P.van den Dungen (eds.), Peace Movements and Political Cultures, Knoxville, The University of Tennessee Press, 1988.

64. La casa della memoria. Saggio introduttivo alla traduzione e cura di La mia Storia, autobiografia di Miriam Makeba (Sudafrica), Roma, Edizioni Lavoro, 1989, pp.306.

9

1987

Dizionario Bompiani degli autori. Voci relative ai seguenti autori:

79. Anthony BURGESS

80. Alice JAMES

81. Erica JONG

82 Doris LESSING

1986

83. L'autobiografia di una nazione. Saggio sulle autobiografie dei capi di Stato Africani in Quaderni di Retorica e poetica, n.2, 1, Liviana, Padova, 1986.

1983

84. Mutilazioni sessuali in Somalia. Le donne raccontano, in Nuova DWF, n.22, Islam tra un mondo e l'altro, Roma, 1983 1982

85. Il tempo di sognare. Le donne scrivono la casa, in Nuova DWF, n.19-20, Casa e Letteratura, 1992

1979

86. Alla ricerca delle origini. Momenti del dialogo tra le letterature africana e afro- americana, in Alessandro Portelli (a/c di), Saggi sulla letteratura afro-americana, Roma, Bulzoni, 1979.

1977 87. Bread and Puppet Theatre tra utopia e impegno, in Studi Americani, n.21-22, a/c di Agostino Lombardo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1977.

TRADUZIONI

Opere di narrativa in volume:

88. Ralph Ellison ,Il giorno della libertà. Juneteenth, Torino, Einaudi,2003 Vincitrice del Premio Mondello 2003 per la traduzione letteraria, p.335

89. Nelson Mandela, il ritratto di un uomo. Prefazione di Kofi Annan, introduzione di Desmond Tutu, Roma, Contrasto edizioni, 2006 pp.353

10

90. Sayles on Sayles Roma, Elleu multimedia,2007.

91. Raymond Chandler e Billy Wilder, La fiamma del peccato. La sceneggiatura completa, Roma, Elleu multimedia, 2004, pp.143.

92. Aphra Behn, Oroonoko. Schiavo di sangue reale. Torino, Einaudi, trad. con testo a fronte, saggio introduttivo e cura, 1998, pp.212

93. Doris Lessing, Sotto la pelle. Vol. I della autobiografia di Doris Lessing, Milano, Feltrinelli,1997, pp.486. (Under My Skin, London, Harper Collins. 1996)

Joseph Conrad , Cuore di tenebra, Un avamposto del progresso, Diario del Congo, Diario del viaggio a monte

Milano, Frassinelli, 1996, collana i classici-classici, pp.272 (con saggio-postfazione) (La presente traduzione di Cuore di Tenebra è stata letta integralmente alla radio in sei puntate da Nadia Fusini, radio 3, e integralmente in audiolibro dal musicista Francesco De Gregori (Emons Audiolibri, 2013)

98. . Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, Torino, Einaudi, edizione bilingue con testo a fronte e saggio introduttivo 1995, pp.234. La presente traduzione è stata inserita nel volume dei Meridiani, Mondadori, dedicato a Virginia Woolf, a cura di Nadia Fusini,1998.

99. Doris Lessing, Gatti molto speciali, Milano, La tartaruga, 1990, pp.168. (con saggio-postfazione)

100. Kazuo Ishiguro, Quel che resta del giorno, Torino, Einaudi, 1990,pp.295 (The Remains of the Day, London, Faber, 1989) Traduzione è arrivata finalista al Premio Monselice per la traduzione Letteraria

101.Doris Lessing, L'erba canta, Milano, La Tartaruga, 1989, pp.235 (con prefazione)

102.Miriam Makeba, La mia Storia, autobiografia di Miriam Makeba (Sudafrica), Roma, Edizioni Lavoro, 1989, pp.306. (con saggio-prefazione)

103.Bessie Head, La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana,di Bessie Head (Sudafrica), Roma, Edizioni Lavoro,1987, pp.185 (con saggio introduttivo).

104.Alice James, Alice James. Il diario (1889-1892), Milano, La Tartaruga, 1985, pp.225 (con saggio introduttivo).

TRADUZIONI BREVI

2003

11

105.Toni Morrison, I morti dell’11 settembre, in Undici settembre.Contro-narrazioni americane, a cura di Daniela Daniele, Torino, Einaudi,2003.

106.Charles Johnson, Una bottiglia del latte, americana, in Scrittori sull’America, a cura di Sara Antonelli, Edizioni dell’Ambasciata americana in Roma, 2003

107.Bharati Mukherjee, Essere una scrittrice americana, in Scrittori sull’America, a cura di Sara Antonelli, Edizioni dell’ Ambasciata americana in Roma, 2003 1998

108.Edward Said, Due popoli nella universalità del dolore, in Edward Said, Tra guerra e pace, Milano, Feltrinelli, 1998.

109.Edward Said ,Cultura e Imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale del-l'Occidente, di Edward Said (revisione dell'intero volume, con ri-traduzione di ampia parte del medesimo, come risulta dal colophon), Roma, Gamberetti, 1998, pp.421. 1995

110.Antonia Byatt, “Autobiografia di una nazione ferita” (su Doris Lessing), in Leggendaria, sett-ott,1995 1994

111-114 . Traduzione dei racconti anglofoni: “Sotto le vacche”, di Anna Mazibuko (Sudafrica) “Girl”, di Jamaica Kincaid (Antigua) “Our Wife”, di Karen King-Aribisala (Nigeria)

in Leggendaria, sett.-ott.,1995 1991

115. Scelta e traduzione di una antologia di scritti letterari di autrici diverse sul tema “donne e guerra”, in Rinascita, marzo 1991

1988

116. .Scelta e traduzione di scritti brevi autobiografici della scrittrice sudafricana Bessie Head, apparsi su Linea d’Ombra, ottobre 1988.

117. Bessie Head, “Il prigioniero che portava gli occhiali”, racconto, in Plural, gennaio-dicembre 1988,pp.94-100.

118. Ruth First, “La cella”, in Linea d’ombra, febbraio 1989.

1987

119. Scelta e traduzione di una breve antologia di racconti della tradizione orale della Tanzania, in Synchron,1,vi,1987

120. Scelta e traduzione di una breve antologia di scritti della tradizione orale nigeriana, in 12

Synchron, n.4, vi,1987

121-125. Per il quotidiano Il Messaggero, traduzione di racconti dei seguenti autori: Patricia Highsmith Truman Capote P.S.Buck John Ritchie John Updike

1985

126. Scelta e traduzione di una antologia di poeti kenioti contemporanei, in Synchron,n.5,iv,1985.

1983

127. Janet Wolff, Sociologia delle Arti, Bologna, Il Mulino, 1983, pp.250 .

1981

128. G.Tuchman, “Sfera pubblica e sfera domestica”, saggio di storia delle donne, in Nuova DWF.,n.15,1981.

1979

129. Carol Smith-Rosemberg, “Un mondo femminile di amore e rituale”, in nuova DWF, n.10-12, 1979

CONTRIBUTI APPARSI SULLE PAGINE CULTURALI DI QUOTIDIANI E PERIODICI.

Dal 1981 a tutt'oggi la sottoscritta ha svolto attività di collaborazione continua e frequente, su temi di carattere culturale legati alla letteratura e a fenomeni letterari in genere, con recensioni, articoli, interviste a scrittori, apparsi - nel tempo - sulle pagine dei seguenti periodici:

Il Manifesto [collaborazione ininterrotta dal 1990 a tutt’oggi alle sue pagine culturali, con articoli e recensioni a volumi] Alfabeta2 DWF Noi Donne Leggendaria L’Indice dei libri Rinascita Linea d'Ombra Il Messaggero I giorni cantati Africa e Mediterraneo Segno Sette (con cadenza mensile, per tre anni consecutivi,ha tenuto una rubrica di temi letterari Intitolata 'Altri Lati del mondo' ) Tuttestorie (ha fatto parte del Comitato di redazione) 13

Programmi culturali di Radio 3, in particolare il programma quotidiano di cultura Fahrenheit

Raisatzoom, canale culturale della Rai che trasmesso per via telematica, a cura Di Nanni Balestrini e M.T.Carbone.

6. RECENSIONI E ARTICOLI A TEMA LETTERARIO SU PAGINE CULTURALI

2013

130. Chinua Achebe. L’agguerrito cantore dell’Africa post-coloniale, Il Manifesto, 23.03.2013 2012. Sulla figura del primo e più famoso autore africano del ‘900

129. Il Rapporto sul Congo, di Roger Casement. Lucide pagine per svelare nei dettagli l’orrore Coloniale, Il Manifesto, 24.02. 2012

130. Nelle colline, nei fiumi, nelle scogliere, i tratti di un vivente libro di storia. La letteratura della Nuova Zelanda, Il Manifesto, 10.10.2012

131. Voci marginali, maestre di vita. L’ultima lezione di Alessandro Portelli, Il Manifesto, 3.11.2012

2011

132. Obiettivo Johannesburg. Ritratti di una città smarrita, Il Manifesto, 14.01.2011

133. Rotte mediterranee nel segno dell’incontro, Il Manifesto, 22.04.2011

134. Flussi di autobiografia tra il Vietnam e il Québec. Kim Thúy, Il Manifesto, 10.07.2011

2010

135. Cancellati Ab -origine. Testi di letteratura australiana, Il Manifesto, 11.12.10

136. Viaggi alla scoperta di altre culture tra labbra ed esofago, Il Manifesto, 23.05.2010

137. Luminosa Lahore. La scrittura di , Il Manifesto, 21.07.2010

138. La letteratura indiana tra due mondi, Il Manifesto, 05.05.2010

139. Contrasti indiani. Un patchwork fra tradizione e modernità, Il Manifesto, 06.04.2010

140. English Literature. A Short History, di Paolo Bertinetti, Il Manifesto

141. Haiti. La letteratura di un’isola magica, Il Manifesto, 30.01.2010

2009

142. The Empire Writes Back. Studi postcoloniali, voci incrociate vent'anni dopo, Il Manifesto,13 ottobre 2009

14

2008

143 Alle origini del sapere africano con uno sguardo all’Europa. V.Y.Mudimbe, ‘L’invenzione dell’Africa’, Il Manifesto, 20 gennaio 2008. 144. Una satira sferzante della corruzione: Sony Labou Tansi, ‘Turpestato’, Il Manifesto,20 gennaio,2008. 145. Chinua Achebe: ‘Il crollo’ cinquant’anni dopo, Il Manifesto, 26 febbraio 2008.

2007

146. Doris Lessing. Un’impertinente nel mondo del romanzo, Il Manifesto,12 ottobre 2007. 147. Incontro con il mago dei giardini, amava le piante che si spogliano. Ricordo di Ippolito Pizzetti, Il Manifesto, 19 agosto 2007.

2006

148. Visioni d’India lungo le rotaie. I racconti di Ruskin Bond, Il Manifesto, 11.08.2006. 149 Cento anni di negritudine. Léopold Sédar Senghor, Il Manifesto, 8.10.2006. 150. Cuori di tenebra. Frammenti di storia dall’Africa dimenticata, Il Manifesto 21.11.2006.

2005

151. La solitudine del traduttore. Sotto l’emblema di Babele, glorie e fatiche di una attività letteraria ‘invisibile’, Il Manifesto, 22.01.2005. 152. La parabola delle sue fedeltà. Agostino Lombardo traduttore di Shakespeare, Il Manifesto, 25.01. 2005. 153. Storie di ultimi, ma very British. Incontro con Alan Bennett, Il Manifesto, 06.02.05. 154. L’invenzione dell’Occidente. Un percorso di lettura attraverso le mappe rovesciate della contemporaneità, Il Manifesto, 20.02.2005. 155. Parole sul mare della diaspora. Su donne e multiculturalismo, Il Manifesto, 27.03.2005.

156. Sui fragili bordi di quel confine. Sulla traduzione letteraria, Leggendaria n.49, marzo 2005.

157. Ricordi di donne oltre l’Atlantico. Memoirs di italo-americane, Il Manifesto, 17.04.2005.

158. Una padrona mi insegnò a scrivere. L’autobiografia di Harriet Ann Jacobs, Le Monde diplomatique-Il Manifesto, maggio 2005.

159. La penna come un bisturi. L’autobiografia di Nawal el Saadawi, Leggendaria n.50, giugno 2005. 160. Il Sudafrica di Arthur Maimane, Il Manifesto,7.07.2005. 161. Alla scoperta della ‘piccola isola’. Incontro con Andrea Levy, Il Manifesto, 11.09.2005 162. Parole di scuro dolore sullo sfondo del dopo-apartheid. La narrativa sudafricana, Il Manifesto, 5.10.2005. 163. Con la lingua bastarda dei senza-voce. La Nigeria di Ken Saro-Wiwa,Il Manifesto, 10.11.2005. 2004

164. Africa. La pentola che bolle. Incontro con Jean-Léonard Touadi, supplemento a La Stampa, Torino, 26.04.04

15

2003 165.Il mondo scomodo di Edward Said, Il Manifesto, 26 settembre 2003 166.Incontro con Doris Lessing a Massenzio, Il Manifesto, 21 maggio 2003 167.Le parole del perdono.Polvere Rossa di Gillian Slovo (S.Africa) Il Manifesto,21.02.2003

2002 168.Ma l’America non è Bush: incontro con Amelia Boynton Robinson, Il Manifesto,27.09.2002

2001 169.Da Trinidad al ventre del mostro: il Nobel a V.S.Naipaul,Il Manifesto,12.10.2001 170.Segnalibro in direzione sud: un percorso di lettura, Il Manifesto, 19.09.2001 171.Palcoscenico illuminato per la Shakespeare & Co., Il Manifesto,31.08.2001 172.La malinconica ballata di una terra ferita (sulla rivista del Fondo Moravia), Il Manifesto,25.08.2001 173.Un mondo in prestito tra mediterraneo e Atlantico,Il Manifesto,12.08.2001 174.L’Impero parla una sola lingua, Il Manifesto, 14.07.2001 175.Una vita affrontata di prua.Ricordo di Lalla Romano, Il Manifesto,28.06.01 176.Per le strade di Malgudi. Ricordo di R.K.Narayan, Il Manifesto, 14.05.01 177.Gerusalemme a New York. Pearl Abrahams, Il Manifesto, 15.02.01 178.Ngugi wa Thiong’o. L’Africa in lingua madre, Il Manifesto,27.01.2001

2000

179.Balzachina rap: Denti bianchi, di Zadie Smith, Alias-Il Manifesto, 28.10.2000 180.Africa in lingua madre. Spostare il centro del mondo, Il Manifesto, 6.04.2000 181.Parole in confidenza. Scrittori e finzioni d’America, Il Manifesto, 17.09.2000 182.Anima, sai di curcuma.la poesia di Sujata Bhatt, Alias-IlManifesto, 16.09.2000 183.Inge e Mira, un’amicizia oltre la Storia (su M.Fredriksson),Alias-Il Manifesto, 9.09.2000 184.Una parola per scolpire la vita.I racconti africani della tradizione orale,Il Manifesto, 7.09.2000. 185.Parole e ritmi di altre sponde. Sulle letterature di Africa,Caraibi,India,Il Manifesto, 20.08.2000. 186.Viaggio nei sud del mondo.La scrittura di Toni Maraini, Il Manifesto, 8.08.2000. 187.Viaggio in India con in tasca uno sguardo (sul romanzo di Andrea Canobbio), Il Manifesto,3.08.2000. 188.Tutta l’Africa in lingua madre. Women Writing Africa, Il Manifesto, 30.07.2000. 189.Blu Sudafrica, il colore della speranza. Le autobiografie femminili, Il Manifesto, 29.07.2000. 190.Cinema europeo del métissage, Alias-Il Manifesto,22.07.2000. 191.I manti cangianti del canone.Incroci di genere, Il Manifesto, 22.07.2000. 192.La letteratura scorre più veloce del sangue. Intervista a Ben Okri, Il Manifesto,28.05.2000. 193.I puri frutti del meticciato. I testi del multiculturalismo, Il Manifesto, 9.05.2000. 194.Scrittori in bilico tra paesi in guerra, le letterature di Eritrea ed Etiopia, Alias-Il Manifesto,20.04.2000 195.Poesia e identità in adozione.Trumpet, di Jackie Kay, Il Manifesto,12.03.2000. 196.La lingua batte dove il cuore duole. Against All Odds e l’Eritrea, Il Manifesto,03.02.2000. 16

197.La scrittura del conflitto. Madrelingua in Eritrea, Il Manifesto, 11.02.2000.

1999

198.L’amaro sapore della verità. Il Sudafrica di Antjie Krog, Amica, 1.12.1999. 199.Un fuoco sotto il sari: incontro con Anita Desai, Il Manifesto,19.12.1999. 200.Cin-cin Calypso: il mosaico delle identità antillane, Alias-Il Manifesto, 27.11.1999. 201.Un tè nei Caraibi, sognando l’Africa: incontro con Archie Markham, Alias-Il Manifesto, 22.11.1999. 202.Partitura per un amore in fuga. Incontro con lo scrittore indiano Vickram Seth, Il Manifesto, 13.11.1999. 203.Incontro con Vickram Chandra: Terra rossa e pioggia scrosciante, Il Manifesto,9.02.1999. 204.Africapoesia. La parola cantata. Jam session di autori africani, Il Manifesto,26.10.1999. 205.America bianca e disperata: Iona Moon, di Melanie Rae Thon, Il Manifesto, 18.09.1999. 206.La loro Africa è un’altra storia: le scrittrici dell’African Bookfair ad Harare,Zimbabwe, Il Manifesto, 14.08.1999. 207.La scrittura lucente di Astrea.Convegno a la Sorbona per il tricentenario di Aphra Behn, Il Manifesto, 24.07.1999. 208.Scrivere usando inchiostro di sogni.Incontro con la scrittrice Marianne Fredriksson, Il Manifesto, 7.07.1999. 209.Nonostante mia madre avrò asilo nella scrittura: Jamaica Kincaid, Il Manifesto, 29.06.1999. 210.Il cuore spezzato del Pakistan: incontro con Bapsi Sidhwa, Il Manifesto,6.06.1999. 211.La rivolta parla kikuyu. Incontro con Ngugi wa Thiong’o, Il Manifesto, 14.05.1999. 212.Il pianto antico dei balcani. La rivista del Fondo Moravia, Il Manifesto, 17.04.1999. 213.Portorico:la doppia lingua di Josephina Rosario Ferré, Alias-Il Manifesto, 10.04.1999. 214.Perdersi e ritrovarsi nei confini di una lingua, Il Manifesto, 30.03.1999. 215.A oriente dell’estremo oriente. Orienti di Amitav Ghosh, Il Manifesto, 26.02.1999. 216.In nome di una metafora. Incontro con Vickram Chandra, Il Manifesto, 9.02.1999. 217.Anche la letteratura ha un cuore di tenebra. Cultura e imperialismo di Edward Said, Il Manifesto, 15.01.1999.

1998

218.Trionfi e miserie dei cuori di carne. Incontro con la nippo-americana Ruth Ozeki, Il Manifesto,16.10.1998. 219.Sono nera,specchio crudele. L’autobiografia di Zora Neale Hurston, Alias-Il Manifesto, 3.10.1998. 220.Uccelli e sirene di pietra.Gli artisti di Tengenenge, Zimbabwe, Alias-Il Manifesto,26.09.98. 221.La Storia in ombra di un continente: Conrad e Chinua Achebe, Il Manifesto, 13.09.98. 222.La grande foresta dei libri. L’editoria africana in Zimbabwe, Alias -Il Manifesto, 12.09.98. 223.Piccoli inglesi crescono.Incontro con John McRae e le nuove lingue inglesi, Alias,5.09.98. 17

224.Arrivano i Mauriziani. La letteratura dell’isola di Mauritius, Il Manifesto22.08.1998. 225.Quanti drammi per uno Shakespeare dalla bruna aureola. Incontro con lo scrittore Mauriziano Dev Virahsawmy, Il Manifesto, 22.08.1998. 226.Gli angeli della frammentazione. Il venditore di sogni, di Ben Okri, Il Manifesto, 4.07.98. 227.Spezie d’India in un retrobottega californiano:Chitra Banerjee Divakaruni, Il Manifesto,26.03.1998. 228.Caraibi. Letterature da scoprire, SegnoSette, n.11, 15.03.1998. 229.Haiti,memorie d’infanzia dopo l’esilio: Louis-Philippe Dalembert, Il Manifesto, 12.03.1998 230.Bambine in bilico sulle isole dei racconti: Alecia McKenzie, Il Manifesto, 12.03.1998. 231.Vi scrivo dallIndia. Panorama di letteratura indiana in traduzione, SegnoSette,7,15.02.98 232.La memoria oltre il buio. Incontro con la scrittrice indiana Shashi Deshpande, Il Manifesto, 23.01.98.

1997 233.Fino alla fine dei mondi. Nazione e narrazione, di Homi Bhabha, 234. Il Manifesto, 4.12.1997. 235.Memorie in valigia. La narrativa dell’immigrazione, Il Manifesto, 4.12.1997.

236.Nell’anno del cavallo. La Tailandia di Pira Sudham, Il Manifesto, 25.11.1997.

237. Splendori mitologici e miserie reali. Narayan e Naipaul.Due patrie a confronto, Il Manifesto,20.11.1997. 237.La doppia vita di Rachel, libera peccatrice: Pearl Abraham, Il Manifesto,13.11.1997. 238.Due vite,una rana. La Haiti di Mayra Montero, Il Manifesto, 30.10.1997. 239.Bambine in Africa. Narrazioni dell’origine, Leggendaria n.3-4, luglio 1997. 240.Carte di viaggio. Il Sudafrica e la sua nuova libertà, Il Manifesto,31.07.1997. 241.Carte di viaggio. Il Sudafrica e la sua nuova libertà, Il Manifesto,31.07.1997 242.L’invisibilità dei beati: Io sono invisibile, di Ben Okri (Nigeria), Il Manifesto,24.07.1997. 243.Quell’altro mondo che è il mondo. Letterature postcoloniali al femminile, SegnoSette n.26,13.07.97. 244.Da Sarajevo a Cuba.Percorso di novità editoriali, SegnoSette n.22, 15.06.97. 245.Morte al Salone, SegnoSette n.22, 15.06.97. 246.Mater Jamaica.L’autobiografia di mia madre,di Jamaica Kincaid, Il Manifesto, 12.06.1997. 247. Scrivere per ricordare.Controluce,di Marisa di Iorio, SegnoSette, n.21, 8 giugno 1997. 248. Mappae Mundi. Le carte geografiche come calligrafie del mondo, Leggendaria n.2 249. L’altra pagina dell’AlbaniaViaggio nella letteratura albanese, SegnoSette n.17-18,11- 18.05.1997. 250. La chiave della vita.Ho vissuto la tua morte, di Gerda Lerner, SegnoSette, n.13, 13.04.1997. 251. Oltre la testimonianza: Nadine Gordimer, Leggendaria n.1, marzo 1997. 252. Icone d’Albania. La letteratura albanese in traduzione italiana, Il Manifesto, 27.03.1997. 253. William, eroe tragico moderno, di carne e non d’inchiostro. Su Shakespeare, Il Manifesto,6.03.1997. 254. Divento fango e fiore di albicocco: Latifa al-Zayyat, SegnoSette n.7, 2.03.1997. 18

255. Teenager in transito per Carnaby Street. La Londra dei Beatles, Il Manifesto,27.02.1997. 256. Memorie dalle città, SegnoSette,.3. 2.02.1997

1996

257.Dal fondo oscuro dell’esistenza. L’apprendista stregone, di Charles Johnson, Il Manifesto,24.12.1996. 258.Tartarughe, uomini e pietre. Racconti africani della tradizione orale, SegnoSette, n.43, 24.11.1996. 259.Generi e lingue.Una mappa al femminile,Soggetti immaginari, Il Manifesto,14.11.1996. 260.In viaggio con Sandokan, SegnoSette, n.8, 4 novembre 1966. 261.Il romanzo dell’inferno. La letteratura albanese in Italia, SegnoSette n.37, 13 ottobre 1996. 262.Un delicato disegno in otto quadri. I racconti di Luciana Frezza, Il Manifesto,10.10.1996. 263.Luoghi di passaggio. Passing, di Nella Larsen, Leggendaria, sett.-ott. 1996. 264.L’America di Rudyard Kipling:Oltre la porta d’oro, Il Manifesto, 12.09.1996. 265.Viaggi di donne. Viaggiare per scrivere, scrivere per viaggiare, Il Manifesto, 11.07.1996. 266.Quale cultura per l’Europa? Un convegno al Salone del libro di Torino,SegnoSetten.26,luglio 1996. 267.Il secolo delle donne.Le scrittrici al Salone del Libro di Torino, SegnoSette n.22, 9 giugno, 1996. 268.La ferita dell’esilio.L’autobiografia di Eva Hoffmann, SegnoSette, n.22, 9 giugno 1996. 269.Multiculturalismo. Mappa bibliografica, Leggendaria, maggio 1996. 270.La Jamaica londinese di Buchi Emecheta (Nigeria), Il Manifesto, 16.05.1996. 271.Le figlie d’Africa.Zenzele, di Nozipo Maraire (Zimbabwe),SegnoSette, n.18, 12 maggio 1996. 272.Una lingua tutta per sé. Donne e letteratura, Leggendaria, marzo-maggio 1996. 273.In viaggio tra due mondi.L’India di Amitav Ghosh, Il Manifesto, 25.04.1996. 274.La voce in gabbia. L’autobiografia di Maya Angelou, Il Manifesto, 28.03.1996. 275.Ribelle, ironica, sofferente Africa.L’immagine del continente, SegnoSette n.9, 10 marzo 1996. 276.Amore, primo attore. Amare,ancora, di Doris Lessing, Il Manifesto,7.03.1996. 277.Mama Africa. La Storia di Miriam Makeba, SegnoSette, n.8, 3 marzo 1996. 278.Quando la vita si fa racconto. L’Africa della tradizione orale, SegnoSette, n.5,11 febbraio 1996. 1995

279.Maldito amor e L’ultimo sospiro del moro, Leggendaria, dicembre 1995. 280.Scrittori invisibili al crocevia della Storia:il Sudafrica, SegnoSette n.41, 19 novembre 1995. 281.Le parole di Salman Rushdie, in SegnoSette, n.39, 5 novembre 1995. 282.Le mille parole del nuovo Sudafrica, Il Manifesto, 19.10.1995 283.Un continente che interroga la sua storia recente, Il Manifesto, 19.10.1995. 284.Una saga civile. Salman Rushdie e L’ultimo sospiro del moro, Il Manifesto,4.10.1995. 19

285.Lingua di nuvola. Il nuvolario, di Fosco Maraini, Il Manifesto, 30.11.1995. 286.Il pedaggio.In bilico,di Barbara Trapido (S.Africa), Il Manifesto, 16.11.1995. 287.Una scrittura tutta per sé. S/Oggetti immaginari, Il Manifesto,9.11.1995. 288.Autobiografia di una generazione ferita. Antonia Byatt su Doris Lessing, Leggendaria,ott.1995. 289.Una saga civile. Le Patrie immaginarie di Salman Rushdie, Il Manifesto, 4 ottobre, 1995. 290.Pagine di sabbia. La letteratura araba contemporanea, SegnoSette, n.29-30, 6 agosto 1995. 291.Isole piene di voci. La letteratura caraibica anglofona, Leggendaria, luglio-agosto 1995. 292.Le figlie della dea.Incontro con Nayantara Sahgal, Il Manifesto, 25.05.1995. 293.L’illusione dell’isola felice: I Carabi a Torino, Il Manifesto, 18 maggio 1995. 294.Cuore da suddito. Racconti dei mari del Sud, di Somerset Maugham, Il Manifesto, 20.07.1995. 295.Atea,blasfema e femminista. Taslima Nasreen, Noi Donne, gennaio 1995. 296.Africa visibile. Calchi-Novati e le voci poetiche che raccontano i conflitti, Il Manifesto,6.04.1995. 297.Naufragi letterari, Il Manifesto, 2.03.1995.

1994

298.Lingua bastarda. I romanzi di Chamoiseaux e Confiant, Il Manifesto, 27.10.1994. 299.Prigioniere del deserto. Donne del deserto, di Hanah Al-Shaykh, Il Manifesto,21.07.1994. 300.Romanzi che vegono dalla Somalia, Il Manifesto, 16.06.1994. 301.John McGahern, Il Pornografo, Il Manifesto,2.06.1994. 302.La sfacciata bellezza dell’angelo. Il Brasile di Lya Luft, Leggendaria,marzo-aprile 1994. 303.I passaggi del corpo.Princesa, di Fernanda F. de Albuquerque, Il Manifesto,17.02.1994.

1993

304.Una trama di sogni a brandelli. Il Senegal di Marie Ndiaye, Leggendaria, dicembre 1993. 305.La stanza dell’errore.Uno sbaglio immacolato, di Paul Bailey, Il Manifesto,11.11.1993. 306.: Ho tradotto a soggetto, Il Manifesto,11.11.1993. 307.L’africa mutilata e le trappole del ritorno alle radici. Alice Walker: Possedere il segreto della gioia, Il Manifesto,28.10.1993. 308.Il manoscritto ritrovato a Londra.La nascita dell’editoria sull’Africa, Il Manifesto, 7 10.1993. 309.La figlia scostumata dell’impero: due romanzi di Anita Desai, Leggendaria, marzo- aprile 1993.

1992

310. La scrittura è di casa, a Soweto e dintorni, Paese Sera-Immigrazione, 28 dicembre 1992. 311Casimiro Pereira.Molte lingue e complesso parentaggio, I giorni cantati. Culture 20

popolari e culture di massa, n. 23-24, dicembre 1992. 312. I meticci della cultura. Hanif Kureishi e Il Budda delle periferie,Paese Sera- Immigrazione, dicembre 1992. 313. Umani e spiriti sulla strada al crocevia delle violenze.La via della fame, di Ben Okri, Il Manifesto,20.11.1992. 310.Nei giardini delle madri: Zora Neale Hurston, Leggendaria, sett.-ott.1992. 311.Nobel ai Carabi: Derek Walcott, Il Manifesto, 9 ottobre 1992. 312.Africa del cuore. Asmara addio,di Erminia dell’Oro, Leggendaria, gennaio-febbraio 1992. 313.Pas-de-deux: sul tema del rapporto traduttore-traduzione, Tuttestorie,n.5,giugno 1992.

1991

314.La lingua mozzata. Sul tema del bilinguismo, I giorni cantati.Culture popolari e culture di massa n.19-20, dicembre 1991. 315.L’esilio e la memoria. La scrittura femminile dell’esilio, Tuttestorie n.3-4, Novembre 1991. 316.Nadine Gordimer.Un Nobel contro l’apartheid, Il Manifesto, 4.10.1991. 317.La scrittura? Un gesto essenziale.Il Nobel a Nadine Gordimer, Noidonne, novembre 1991. 318.La felicità assoluta della scrittur: Karen Blixen, Leggendaria, n.1-2, febbraio 1991. 319.Il percorso di una tradizione. Voci di scrittrici contro la guerra, Rinascita n.5, 10 febbraio 1991 Speciale su donne e guerra con traduzione di brani antologici. 320 Ballando con le meduse. Gli albanesi arrivano in Italia, I giorni cantati, n.17-18, giugno 1991. 321.Alice Walker e Zora Neale Hurston in dialogo, Leggendaria,marzo-maggio 1991. 322.Translation News from Italy, British Council newsletter, agosto-settembre 1991.

1990

323.Nell’imprevisto il senso di una vita. Intervista a Kazuo Ishiguro, Il Manifesto,7.12.1990. 324.Doris nel paese dei gatti. Intervista a Doris Lessing, Noidonne, dicembre 1990. 325.Se Giulietta fosse nata a Soweto, Tuttestorie, 1.12.1990. 326.Apprendisti della libertà. I saggi di Nadine Gordimer, Leggendaria. Libri e percorsi di lettura, novembre 1990. 327.Africa, immagine annunciata, Rinascita, 26 agosto 1990. 328.Soweto e non solo. Intervista allo scrittore Sipho Sepamla, Rinascita n.13, 6 maggio 1990.

1989

329.Madre e figlia in Un mondo a parte.La storia di Ruth First, Linea d’ombra, febbraio 1989.(con brani tradotti dal diario di prigione della scrittrice). 330.Il culto di Doris. La narrativa di Doris Lessing, Noidonne, marzo 1989.

1988

331.Recensione a Spedizione al baobab, di Wilma Stockenstrom, Leggere Donna, settembre 1988. 21

332.Koreja d’estate. L’Odin Teatret e il Salento, Linea d’ombra, settembre 1988. 333.La famiglia James e l’Italia, in Lettera dall’Italia, n.11, luglio-sett.1988. 334.Con la madre: un monologo. Mia madre, di Doris Lessing, Legendaria, luglio-agosto 1988. 335.Sudafrica. Le parole e la memoria, Noidonne, n.7-8, luglio-agosto 1988. 336.Parole di donne contro l’apartheid, Noidonne, giugno 1988. 337.Quando le donne scrivono la pace.Su letteratura femminile e pacifismo, Noidonne, maggio 1988. 338.Le mille voci dell’India.Repertorio di letteratura in traduzione, Effe-Feltrinelli, n.8,1998. 339.Recensione a Karen Blixen,Lettere dall’Africa, Noidonne, aprile 1988. 340.La ventisettesima notte. Quattro romanzi di , L’Indice, marzo 1988. 341.Il desiderio di vedere il mare. Intervista alla scrittrice cecoslovacca Silvie Richterova, Noidonne, febbraio 1988.

1987

342.Recensione a Preludio, di Olive Schreiner, Noidonne n.1, dicembre 1987. 343.Recensione a Chinina Magone, di Rosa Chacel, Leggendaria,1987.

1986

344.Recensione a Olive Schreiner, Storia di una fattoria africana, DWF, n.3, autunno- inverno 1986.

1985 Per leggere Time. L’Indice dei libri del mese, sett.ott.1985

1981

345.Recensione a: Virginia Woolf, Lettere, Nuova DWF n.18, autunno 1981.

22

23