Saracino-Elenco Pubblicazioni.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Saracino-Elenco Pubblicazioni.Pdf 1 ELENCO PUBBLICAZIONI LIBRI NORMALIZZATI/MONOGRAFIE/SAGGIO-TRATTATO SCIENTIFICO 1. L’Africa e i suoi racconti. Dagli sguardi coloniali alle letterature anglofone, Roma, Aracne editore, 2008, p 230 ( f.c.in ristampa presso altro editore) 2. Gatti molto speciali. Autobiografia della scrittrice Doris Lessing, Premio Nobel 2007, Milano, Feltrinelli, 2008, pp.167 [traduzione del volume e postfazione] 3. Alice James.Il diario 1889-1892, Roma, Nutrimenti edizioni 2006, pp.237 [traduzione del volume, saggio introduttivo, note, bibliografie] 4. Juneteenth. Il giorno della libertà, romanzo postumo dello scrittore afro-americano Ralph Ellison, Torino, Einaudi, 2003, pp.335,[traduzione con postfazione]. Questa traduzione ha vinto il Premio Nazionale Mondello 2003 per la traduzione letteraria 5. Cuore di tenebra/Un avamposto del progresso/Diario del Congo/Diario del viaggio a monte, di Joseph Conrad, Milano Frassinelli,1996, pp269 [traduzione, saggio critico, apparati cronologici e bibliografici pp.213-267] 6. Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf. Torino, Einaudi, 1995, pp. 233, ed. bilingue italiano/inglese, con traduzione, saggio critico , bibliografie, cronologie 7. Oroonoko.Schiavo di sangue reale, di Aphra Behn (1688), Torino, Einaudi, 1998, pp.212, ed.bilingue italiano/inglese, con traduzione, saggio critico, bibliografie, cronologie 8. L’erba canta, di Doris Lessing, Milano, La Tartaruga-Baldini&Castoldi,1989, pp.237, traduzione, saggio critico, glossario. 9. La mia Storia. Autobiografia di Miriam Makeba (Sudafrica), Roma, Edizioni lavoro, 1989, pp.306 [trad.dall’inglese con saggio introduttivo] 10. La donna dei tesori, di Bessie Head (Sudafrica) Roma, Edizioni Lavoro, 1987,pp.185, trad. dall’inglese, saggio introduttivo SAGGI--ARTICOLI SU RIVISTA—CAPITOLI DI LIBRI NORMALIZZATI 2014 11. Mediterraneo e immaginario letterario: Mito, narrazioni, rappresentazioni, in Nuova Informazione Bibliografica, n.3, 2014, pp. 517-541 2 12. Scrivere per dare voce al mondo. Le donne africane e il loro racconto, in Linda J.Lombardo (s.c.di) L’Africa, continente emergente, Ed.Università Luiss Guido Carli, 2014,pp. 65-79 13. Mondi con/divisi. Un progetto di mediazione interculturale. Atti del Convegno La mediazione linguistico-culturale nell’insegnamento delle lingue straniere, Univ.Roma3, 14-15 nov.2013 (in via di pubblicazione) 2013 14. L’altro sguardo sulle città. Lo spazio urbano nella voce delle scrittrici postcoloniali, in Sulle vie della parità. Atti del I Convegno di Toponomastica Femminile, a/c di M.Pia Ercolini, Roma, UniversItalia, 2013, pp.119-131 15. Patrie immaginarie/Patrie letterarie, in La Patria degli altri, a/c di M.Combi, L.Marinelli, B.Ronchetti, Sapienza Università Editrice, 2013, pp.133-144. 16. La letteratura caraibica contemporanea in lingua inglese, capitolo dedicato alla letteratura caraibica, in volume intitolato Le letterature del mondo oggi, a cura di Gian Mario Anselmi, edito da Carocci [in corso di stampa ] 17. La letteratura indiana contemporanea in lingua inglese, capitolo dedicato alla letteratura caraibica, in volume intitolato Le letterature del mondo oggi, a cura di Gian Mario Anselmi, edito da Carocci [in uscita ]. Per questo stesso volume ho scritto anche il capitolo su La Letteratura Indiana contemporanea in lingua inglese [in corso di stampa] 2012 18. Letterature in lingua inglese e paradigmi della diversità, in Insegnare. Rivista del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, n.3,2012 [da una conferenza tenuta presso la Sapienza, a cura del prof. R.Antonelli, su La didattica nella scuola, 2011] 19. Sognando una terra promessa: la figura dello zingaro dalla raffigurazione iconografica al racconto letterario. Paper presentato al Convegno Managing Diversities in English Literature:Global and Local Imaginaries in Dialogue, 22-23 Nov. 2012, Università di Pisa, Dipartimento di Letteratura, Filologia e Linguistica 20. Tra cultura e imperialismo. Il percorso intellettuale di Edward Said, Nuova Informazione Bibliografica, anno IX, n.4./ottobre-dicembre 2012, pp. 815-826 21. Dopo l’Impero. La città postcoloniale e il suo racconto, in Metamorfosi. La cultura della metropoli a/c di Roberto Antonelli e M. Immacolata Macioti, Roma, Viella editore, 2012, pp.369-382 22. Per le strade di Londra. Lo sguardo di Virginia Woolf e di Doris Lessing, in Leggendaria, n95, sett.2012, numero monografico dedicato al tema donne e spazio 3 23. Il libro che non c’è. L’avventurosa storia della Bibbia Gitana contributo presentato al convegno I libri degli altri, Sapienza, Roma, Convegno annuale di studi interculturali, maggio 2012. [La pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2013] 2011 24. Il mondo intero tra quelle mura. Riflessioni su letteratura e censura, in 1989-2009 La caduta del Muro: venti anni dopo, a/c di I .Krapova,F.Fornari,A.Scarsella, Bologna, ArchetipoLibri, 011,pp.119-131, sbn 978-88-6633-044-8 25. La Storia e le storie. Narrazioni e contro-narrazioni in letterature anglofone, Nuova Informazione Bibliografica, Bologna, Il Mulino, n.3, luglio-settembre 2011,pp.521-538. 26. Il poema dei migranti, saggio introduttivo e cura al volume Figli dell’arcobaleno, dello scrittore turco anglofono Moris Farhi, Roma, Edizioni Lavoro, 2011,pp.vii-xx . 27. Cartografie della memoria. Sulle genealogie letterarie femminili, Leggendaria. Rivista di studi di genere, n. 88,luglio 2011 2010 28. Nei giardini dell'Impero. in: Andrea Mariani. Riscritture dell'Eden. Il giardino nella storia del pensiero, della cultura, del gusto. vol. VI, pp. 267-296, Venezia, Mazzanti Editore, 2010 29. Raccontare il Paradiso: giardino e letteratura, in Nuova Informazione Bibliografica, Bologna, Il Mulino, vol 3/2010, pp.489-509 30. Sudafrica. Il presente e la Storia. Un percorso letterario, Le Monde Diplomatique, luglio 2010 2009 31. Le donne e la guerra. Come il tema della guerra è stato trattato dalle scrittrici inglesi [questo saggio, scritto come conferenza per il Seminario di Dottorato del prof. Rubino, non ha avuto una pubblicazione autonoma, ma entra in un volume di saggi in corso di stampa nel 2013] 2008 32. Doris Lessing: scrivere per dare voce al mondo. Saggio bio-bibliografico in Nuova informazione bibliografica, anno V, n.2, Aprile-Giugno 2008, pp.1-17. 33. Un Manifesto tra due isole. Saggio introduttivo alla versione in lingua inglese de Il Manifesto di Ventotene,(1941-44), di Altiero Spinelli, esito del progetto di traduzione e pubblicazione 4 del testo nelle lingue della UE, a cura della Regione Lazio e dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Altiero Spinelli. Ha anche scritto una seconda introduzione, al volume in lingua gaelica, dedicato all’Irlanda 2006 34. L’eredità di Calibano. Conflitto lingua madre-lingua straniera in culture colonizzate, in Le stanze di Rumeno, Romània Orientale, n.19, 2008, pp.31-50 (FASCIA A) 35. Il dolce sapore della verità. Postfazione a Antjie Krog (Sudafrica), Terra del mio sangue, Roma, Nutrimenti edizioni, 2006, pp.505-516 [prefazione di Walter Veltroni, trad. di Marina Rullo]. 36. Il corpo e il racconto. Saggio introduttivo (con traduzione e cura del volume) a Alice James. Il Diario 1889- 1892, pp.6-31,Roma, Nutrimenti edizioni, 2006. 37. Una storia. La Storia. Postfazione a Sindiwe Magona (Sudafrica), Ai figli dei miei figli. Autobiografia, Roma, Nutrimenti edizioni, 2006.[trad. di Paola Gaddi]. 38. Sudafrica. La cultura della grande ferita. Saggio bio-bibliografico sulla letteratura sudafricana di espressione anglofona, in Nuova informazione bibliografica, n. 1, gennaio-marzo 2006, Bologna, Il Mulino, 2006 39. Fra tenebra e cuore. Il doppio viaggio di Joseph Conrad (sulla presenza e il significato delle carte geografiche negli scritti africani di Joseph Conrad) in Aula VI, volume in ricordo di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2006. 40. L’altra faccia della Storia: le donne scrivono il Sudafrica, in Leggendaria, rivista di scritture al femminile n.55-56, edizione bilingue italiano-inglese dedicata all’Africa, Roma, manifestolibri, 2006. 2005 41. Oroonoko., il romanzo che rubò la scena, in Il romanzo dell’attore, a/c di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 19-34 42. Elogio della sconfitta. A Fan’s Notes, di Frederick Exley,pp.39-45 Acoma, Rivista internazionale di studi americani, n.31,2005, L’America che noi leggiamo (FASCIA A) 43. Vivere tra le lingue. Tradurre, mediare, interpretare. Saggio bio-bibliografico sulla traduzione letteraria, in Nuova informazione bibliografica, n. 1, gennaio-marzo 2005,pp.59-77, Bologna, Il Mulino, 2005 44. Italiani per caso. La letteratura italiana dell’immigrazione, in Lo Straniero, rivista diretta da Goffredo Fofi, n. 66-67,2005, pp. 116-121, 2005 5 2004 45. La Storia nel cavo di un albero, postfazione a Wilma Stockenstrom (Sudafrica),Spedizione al baobab, Nuoro, Ilisso edizioni, 2004 [trad. di Susanna Basso]. 46. Ben Okri, Picasso e il Minotauro, in Il classico violato. Per un museo letterario del ‘900, a/c di Roberta Ascarelli, Roma, Artemide edizioni, 2004, pp.233-244. 47. Quello che il corpo racconta. Sesso, identità, linguaggio in narrazioni multiculturali, numero monografico Il sesso, della Rivista annuale di psicologia analitica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp.119-140 2003 48. Tornare a sognare il mondo. Le letterature anglofone nel terzo millennio, in Letteratura, percorsi possibili. Vent’anni dopo, a/c di M.Scognamiglio e F.Luotto, Atti del Convegno del Centro Romano di Semiotica, Roma, Edizioni Goliardiche, pp.205-218. Cinque saggi bio-bibliografici, in inglese,
Recommended publications
  • Młodzi Pisarze” Lat Osiemdziesiątych
    Fenomen „młodych pisarzy” w literaturze włoskiej końca XX wieku 1 2 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA W POZNANIU SERIA FILOLOGIA ROMAŃSKA NR 55 Barbara Kornacka Fenomen „młodych pisarzy” w literaturze włoskiej końca XX wieku POZNAŃ 2016 3 ABSTRACT. Kornacka Barbara, Fenomen „młodych pisarzy” w literaturze włoskiej końca XX wieku [The phenomenon of 'young writers' in late-20th century Italian literature]. Poznań 2016. Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu im. Adama Mickiewicza [Adam Mickiewicz University Press]. Seria Filologia Romańska nr 55. Pp. 164. ISBN 978-83-232-2992-6. ISSN 0554-8187. A Polish text with an English summary. The book entitled the “Phenomenon of young writers in Italian literature of the 20th century” discusses a contentious issue in Italian literature. The definition of this trend draws on three meanings of the word young; related to chronological age, professional experience and subject matter. The 1980s generation of young writers emerged as a response to the literary stagnation of the previous decade and in the context of postmodernism. Publishing houses played an important role through promoting young literary debuts in the first half of the decade (Tondelli, De Carlo, Del Giudice, Busi), and later the rich prose of young writers of the late-1980s. Pier Vittorio Tondelli was of great importance for the young writers of the 1990s, as were the regular meetings of literary circles in Reggio Emilia. The young prose of the 1990s can be characterised by the thematization of youth, multimedia contamina- tions and motifs derived from the pulp genre. Also visible are other peripheral trends, which extend beyond the time frame of the 20th century.
    [Show full text]
  • {FREE} an Introduction to Arab Poetics
    AN INTRODUCTION TO ARAB POETICS PDF, EPUB, EBOOK Adonis,Catherine Cobham | 108 pages | 01 Sep 2003 | SAQI BOOKS | 9780863563317 | English | London, United Kingdom Read Download An Introduction To Arab Poetics PDF – PDF Download In , Adonis fled Syria for Beirut , Lebanon. Adonis's poems continued to express his nationalistic views combined with his mystical outlook. With his use of Sufi terms the technical meanings of which were implied rather than explicit , Adonis became a leading exponent of the Neo-Sufi trend in modern Arabic poetry. This trend took hold in the s. Adonis received a scholarship to study in Paris from — From he was professor of Arabic literature at the Lebanese University. In , he was a visiting professor at the University of Damascus. In , he emigrated to Paris to escape the Lebanese Civil War. In —81, he was professor of Arabic in Paris. In he moved with his wife and two daughters to Paris, which has remained their primary residence. While temporally in Syria, Adonis helped in editing the cultural supplement of the newspaper Al-Thawra but pro government writers clashed with his agenda and forced him to flee the country. His name appeared as editor from the magazine's fourth edition. Poetry, he argued, must remain a realm in which language and ideas are examined, reshaped, and refined, in which the poet refuses to descend to the level of daily expediencies. Adonis later started another poetry magazine, titled Mawaqif English: "Positions" ; the magazine was first published in , considered a significant literary and cultural quarterly. A number of literary figures later joined and contributed to Mawaqif , including Elias Khoury , Hisham Sharabi and Palestinian poet Mahmoud Darwish among others.
    [Show full text]
  • La Rassegna Stampa Dioblique Dal Primo Al 31 Agosto 2009
    rs_agosto09.qxp 04/09/2009 17.40 Pagina 1 La rassegna stampa diOblique dal primo al 31 agosto 2009 «...quella che Dostoevskij chiamava la “sfrontatezza dell’ingenuità” è ormai la sfrontatezza dell’ignoranza elevata a sistema» Massimiliano Parente – Luigi Mascheroni, «Il caso Zia Mame» il Giornale, primo agosto 2009 3 – Daria Galateria, «Gallimard, la fabbrica di capolavori che disse no a Proust» la Repubblica, 2 agosto 2009 6 – Nadia Fusini, «I miracoli della traduzione» la Repubblica, 5 agosto 2009 9 – Mario Desiati, «Uomini sull’orlo di una crisi di panico» la Repubblica, 7 agosto 2009 11 – Stefania Vitulli, «Bestseller in provetta» il Giornale, 8 agosto 2009 13 – Leonardo Coen, «Samizdat, il dissenso è un tam-tam di carta» la Repubblica, 9 agosto 2009 16 – Dave Eggers a colloquio con Paolo Pontoniere, «Travolto da Katrina» L’espresso, 7 luglio 2009 18 – Antonio Gnoli, «Lo scrittore inadatto» la Repubblica, 13 agosto 2009 20 – Francesco Borgonovo, «Penne in crisi. La società letteraria è morta. Evviva» Libero, 15 agosto 2009 23 – Ranieri Polese, «La ragazza che adottò la Beat Generation» Corriere della Sera, 19 agosto 2009 25 – Luca Brioschi, «Stelle americane» il manifesto, 19 agosto 2009 30 rs_agosto09.qxp 04/09/2009 17.40 Pagina 2 – David Grossman a colloquio con Angiola Codacci-Pisanelli, «Liberi di leggere» L’espresso, 20 agosto 2009 34 – Walter Pedullà, «Grandi racconti, piccoli romanzi» Il Messaggero, 24 agosto 2009 36 – Antonio Scurati, «Calvino aveva previsto tutto. E sbagliato tutto» La Stampa, 24 agosto 2009 38 – Massimiliano Parente, «Scrittori nani demoliscono i giganti» Libero, 25 agosto 2009 40 – Alessandro Bassini, «Dalla Svezia non solo gialli» il manifesto, 26 agosto 2009 42 – Umberto Eco a colloquio con Nello Ajello, «Casa Bompiani» L’espresso, 28 agosto 2009 45 – Paolo Giordano, «I fantasmi di David, quasi un’autobiografia» Corriere della Sera, 30 agosto 2009 48 rs_agosto09.qxp 04/09/2009 17.40 Pagina 3 IL CASO ZIA MAME Luigi Mascheroni, il Giornale, primo agosto 2009 Il bestseller dell’estate è un déjà vu.
    [Show full text]
  • Annotated Books Received
    Annotated Books Received A SUPPLEMENT TO Translation Review Volume 13, No. 1 – 2007 THE UNIVERSITY OF TEXAS AT DALLAS CONTRIBUTORS Rainer Schulte Christopher Speck DESIGNER Michelle Long All correspondence and inquiries should be directed to: Translation Review The University of Texas at Dallas Box 830688 (JO 51) Richardson TX 75083-0688 Telephone: 972-883-2092 or 2093 Fax: 972-883-6303 E-mail: [email protected] Annotated Books Received, published twice a year, is a supplement of Translation Review, a joint publication of the American Literary Translators Association and The Center for Translation Studies at The University of Texas at Dallas. ISSN 0737-4836 Copyright © 2007 by American Literary Translators Association and The University of Texas at Dallas The University of Texas at Dallas is an equal opportunity/affirmative action employer. ANNOTATED BOOKS RECEIVED 13.1 TABLE OF CONTENTS Arabic .................................................................................................................... 1 Bulgarian................................................................................................................ 5 Chinese .................................................................................................................. 5 Czech ..................................................................................................................... 8 Danish.................................................................................................................... 9 Dutch ....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Quando Agli Americani Piacevano I 1 Il PEDOFILO È Un BAMBINO Che Non Cresce
    r f - È. Quando agli americani piacevano i 1 Il PEDOFILO è un BAMBINO che non cresce L'INFERNO italiano sognato dalle ALBANESI Ora i G RAI FACIELI ci fanno paura David GROSSMAN: usciamo dai nostri mondi chiusi Wilde, Fenoglio, Garda Màrquez, De Luca, Leibniz, Rohmer MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. COMMA 20/b ART. 2, LEGGE 662/96 - ROMA - ISSN 03933903 da BUENOS AIRES dirittura a certa impresentabile pubbli- cistica sovietica di regime. Tra i critici Francesca Ambrogetti più duri, vi è la certezza che in Duecen- L'ultimo romanzo di Cesar Aira, La to anni insieme il tradizionalismo slavo Villa, sta emergendo nel panorama del- e ortodosso di Solzenicyn abbia rotto la letteratura argentina tra i tanti saggi gli argini, e che la sua raccolta di docu- sull'attualità e gli altrettanti libri di au- menti abbia privilegiato in larga misura toaiuto ai quali fanno ricorso i lettori - e in modo capzioso - le vicende più alla prese oggi con una doppia situa- controverse di certi settori, neppure zione di crisi: interna e mondiale. Il li- rappresentativi, dell'ebraismo russo. bro dello scrittore, uno degli esponenti Tra i sostenitori dell'opera, prevale in- della nuova generazione di autori ar- vece la convinzione che essa sia non so- gentini, racconta la realtà nei suoi lo una testimonianza veritiera ma, in fin aspetti più duri e difficili, ma lo fa at- dei conti, un'apologia dell'indissolubi- traverso lo sguardo ingenuo, quasi in- le legame che unisce gli ebrei e la Rus- fantile, del protagonista, che la rende sia, nonché un vaccino contro le tenta- più semplice, più comprensibile, più zioni della pulizia etnica.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • PDF Van Tekst
    De Nederlandse vertalingen van Italiaanse literatuur (1800-2000) Frans Denissen bron Frans Denissen, De Nederlandse vertalingen van Italiaanse literatuur (1800-2000). 2015 (niet eerder verschenen) Zie voor verantwoording: https://www.dbnl.org/tekst/deni002nede01_01/colofon.php Let op: werken die korter dan 140 jaar geleden verschenen zijn, kunnen auteursrechtelijk beschermd zijn. Inleiding 1. Opzet Deze bibliografie is niet het werk van een professioneel geschoolde bibliograaf, maar van een enthousiaste amateur, zelf vertaler, die zich al bij voorbaat verontschuldigt voor de feilen en eigenzinnigheden die beroepsbibliografen er ongetwijfeld in zullen aantreffen. Zij wil een uitbreiding en een aanvulling zijn van de bibliografieën van Johannes Berg1. en Marina Warners2. en bevat de Nederlandse vertalingen van Italiaanse literatuur waarvan de eerste druk tussen 1 januari 1800 en 31 december 2000 in boekvorm (ook al is die term ruim opgevat) is verschenen. Een uitzondering op deze einddatum is gemaakt voor de in meerdere delen verschenen volledige werken waarvan de publicatie eind 2000 nog niet was voltooid (in casu de ‘Novellen voor een jaar’ van Pirandello, de ‘Toneelwerken’ van Dario Fo, de vertaling van de ‘Divina Commedia’ door Brouwer). Er is geen onderscheid gemaakt tussen zogenaamde ‘vertalingen’ en ‘bewerkingen’, omdat de grens tussen deze categorieën nauwelijks te definiëren valt en beide termen overigens in de loop van de behandelde twee eeuwen allerlei betekenisverschuivingen hebben ondergaan. Werken van Italiaanse auteurs die in andere talen dan het Italiaans (of een dialect ervan) geschreven zijn, worden niet opgenomen. Van Giacomo Casanova ontbreken dus bijvoorbeeld de vertalingen van zijn in het Frans gestelde Mémoires, maar is wel de vertaling van zijn oorspronkelijk Italiaanse Il duello aanwezig.
    [Show full text]
  • Gli Ospiti Di Tempo Di Libri Al 16 Marzo
    GLI OSPITI DI TEMPO DI LIBRI AL 16 MARZO Fabio Abate Maddalena Baldini Vittorio Bidotto Lirio Abbate Caterina Balivo David Bidussa Angelo Adamo Luigi Ballerini Irene Biemmi Laura Adani Sergio Bambarén Daria Bignardi Adonis Catherine Banner Rachele Bindi Eraldo Affinati Domenico Barillà Gianni Biondillo Simonetta Agnello Hornby Riccardo Barlaam Claudio Bisio Giovanni Agosti Francesca Barra Giulio Blasi ʿ Alāʾ al-Aswānī Fabrizio Bartoli Laura Boella Marcello Albergoni Susanna Basso Stefano Boeri Francesco Alberoni Filippo Maria Battaglia Laura Boldrini Tiziana Alberti Enrica Battifoglia Biagio Bolocan Barbara Alberti Lorenzo Beccati Stefano Bolognini Edoardo Albinati Annalisa Beghelli Attilio Bolzoni David Almond Barbara Bellomo Laura Bonalumi Giuliana Altamura Antonio Belloni Mauro Bonazzi Alan D. Altieri Marina Belotti Monica Bonetti Danilo Amigoni Stefania Belmonte Antonella Bondi Ida Amlesù Marco Belpoliti Aldo Bongiovanni Jennifer Anastan Alessio Beltrami Stefano Bordiglioni Sarah Andersen Silvia Bencivelli Francesca Borri Annamaria Andreoli Brit Bennett Isabella Bossi Fedrigotti Vittorino Andreoli Elena Benvenuti Francoize Boucher Patrizia Angelozzi Daniele Bergesio Caroline Boyd Carlo Animato Martino Beria Costica Bradatan Nuccio Anselmo Luca Bernardi Valerio Braschi Emiliano Antenucci Franco Berrino Guido Maria Brera Giuseppe Antoci Marco Bersanelli Mario Bressanini Anna Antonelli Stefania Bertola Annarita Briganti Giuseppe Antonelli Mattia Bertoldi Luigi Brioschi Roberto Antonini Andrea Berton Francesco Brioschi Alessandro Antonuzzo
    [Show full text]
  • CATALOGO LIBRI ESAURITI DELLA LIBRERIA QUARTO STATO 1 Charles Dickens Il Circolo Pickwick (Copertina Similpelle Rossa Con Fregi
    CATALOGO LIBRI ESAURITI DELLA LIBRERIA QUARTO STATO 1 Charles Dickens Il Circolo Pickwick (copertina similpelle rossa con fregi e scritte in oro) Alberto Peruzzo Editore 1995 € 18,00 2 La vita recitata. Una storia di carnevale. Testo di Antonio Palomes Acquerelli di Enrico Cavallaro, Rocco Lentini e altri. A cura di Diego Ciccarelli. Introduzione di Italo Calvino. Con un saggio di Antonio Buttitta. 35x25 rilegato con sovraccoperta p.175 ill. condizioni buone Sellerio Editore Palermo 1980 € 50,00 6 Ludovico De Santi I Pellegrini/IV centenario della morte di S. Filippo Neri Napoli 1995 € 35,00 7 Tarcagnota Giovanni La città di Napoli (dopo la rivoluzione urbanistica di Pedro di Toledo Edizioni Gabriele e Mariateresa Benincasa € 51,65 8 Mastriani Francesco Il mio cadavere ABE Attività Bibliografica Editoriale Napoli 1976 14,5x21 € 15,00 9 Mastriani Francesco Federico Lennois ABE Attività Bibliografica Editoriale Napoli 1976 14,50x21 € 18,00 10 Mastriani Francesco I Lazzari ABE Attività Bibliografica Editoriale Napoli 1976 14,50x21 € 20,00 12 I Giganti dell'avventura La serie a fumetti dei maestri internazionali Enrique Breccia, Walter Slavich Eura Editoriale 2003 € 10,00 13 Leone Gessi Pensandoci su (Guida all'analisi morale ed estetica dei “Promessi Sposi”) Angelo Signorelli Roma 1957 € 15,00 14 In punta di penna Agenda del 1995 con disegni a penna e scritto in italiano, francese, spagnolo, greco e arabo. Ipsa Editore € 10,00 15 Gli umoristi di frontiera a cura di Claudio Gorlier Editori Riuniti/Albatros 1988 € 15,00 16 Roberto Gervaso Cagliostro collana diretta da Idro Montanelli Rizzoli 1973 € 20,00 18 F.
    [Show full text]
  • Cross-Cultural Responses to 9/11 and Its Aftermath
    11th September 2001 : the Italian writers’ response Ania, G http://dx.doi.org/10.1080/13532944.2012.640422 Title 11th September 2001 : the Italian writers’ response Authors Ania, G Type Article URL This version is available at: http://usir.salford.ac.uk/id/eprint/18543/ Published Date 2012 USIR is a digital collection of the research output of the University of Salford. Where copyright permits, full text material held in the repository is made freely available online and can be read, downloaded and copied for non-commercial private study or research purposes. Please check the manuscript for any further copyright restrictions. For more information, including our policy and submission procedure, please contact the Repository Team at: [email protected]. [Pre-publication version] 11 September 2001: The Italian writers’ response Gillian Ania Abstract One month after the terrorist attacks on the World Trade Centre in New York, the Corriere della sera published an article on the possible future consequences for literature of this horrific event. Some novelists boldly declared their work would not be affected at all, while others observed that their literary visions and perspectives were already responses to life‟s tragic aspects. Several writers confessed to wondering, at least initially, whether literature henceforth could continue to have any real sense. Ten years on, this essay examines the nature of the Italian response. It looks firstly at the views of those writers who expressed opinions directly to the press or in essay form, and then at a small number of novels (by Tullio Avoledo, Marisa Bulgheroni and Tiziana Rinaldi Castro) and short stories (by Andrea Piva, Andrej Longo and Andrea Cannobio) which have embraced the theme, and which have done so in ways that reinforce the sense of an underlying political and/or cultural aesthetic.
    [Show full text]
  • Indice Della Biblioteca Di Pier Vittorio Tondelli
    Indice della biblioteca di Pier Vittorio Tondelli Indicazioni sul testo fatte a mano Collocazione Autore Titolo Sottotitolo e/o altri complementi Editore Traduttore Data di n° pag. Soggetto Soggetto - Qualificatore geografico Qualificatore Qualificatore linguistico Qualificatore linguistico id_img path file edizione sigla geografico - - sigla note allegati sigla appunti Sottlineature dedica autografa collocazione inventario 2553 2552 2553 736 2515 145 2507 2473 2553 2462 2485 2465 2510 2469 107 31 21 63 124 37 CDT BP 1.8.1 400.000 A1 Alice Vollenweider Italienische Reise Literarischer Reisefuhrer durch das heutige Italien Quarthefte gen-85 205 Antologie DQ Germania 1DFG Tedesco 2ACG x CDT BP 1.8.2 400001 A1 Alice Vollenweider Italienische Reise Literarischer Reisefuhrer durch das heutige Italien Quarthefte gen-85 205 Antologie DQ Germania 1DFG Tedesco 2ACG CDT BP 1.8.3 400002 A1 Alice Vollenweider Italienische Reise Literarischer Reisefuhrer durch das heutige Italien Quarthefte gen-85 205 Antologie DQ Germania 1DFG Tedesco 2ACG CDT BP 1.8.4 400003 A1 Angelo Guglielmi Il piacere della letteratura Prosa italiana dagli anni 70 a oggi Feltrinelli nov-81 429 Antologie DQ Italia 1DST Italiano 2ADT CDT BP 1.8.5 400004 A1 Angelo Maria Pizzagalli Elementi di grammatica sanscrita Ulrico Hoepli mag-87 236 Grammatica e uso della lingua CBG Italia 1DST Sanscrito 2BBA CDT BP 1.8.6 400005 A1 Anna Laura Lepschy e Giulio Lepschy La lingua italiana Storia - varietà dell'uso - grammatica Bompiani gen-90 232 Grammatica e uso della lingua CBG Italia 1DST
    [Show full text]
  • Mauro Vianello Matricola N. 747502 Anno Accademico 1998
    U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E N E Z I A C A’ F O S C A R I F A C O L T À D I L E T T E R E E F I L O S O F I A C O R S O D I L A U R E A I N L E T T E R E T E S I D I L A U R E A L’OPERA DI PIER VITTORIO TONDELLI TRA STRATEGIE NARRATIVE E SCRITTURA DELLA MEMORIA Relatore: Prof.ssa Ricciarda Ricorda Laureando: Mauro Vianello Matricola n. 747502 Anno Accademico 1998 - 1999 Noi camminiamo nella realtà come quell’uccello della leggenda, caro ai boscaioli canadesi, che vola all’indietro poiché non gli interessa vedere dove va, ma ricordare da dove è partito J.L. Borges 2 INDICE INTRODUZIONE. 5 I ALTRI LIBERTINI. Una rappresentazione del microcosmo giovanile. 10 I.1 Il romanzo di movimento tra contestazione giovanile e mercato 11 letterario. I.2 Un romanzo ad episodi. 35 I.3 Le strategie narrative. 45 I.3.1 Aspetti del racconto. 45 I.3.2 Il personaggio. Rapporti col fumetto. 62 I.3.3 La cornice e i percorsi testuali. 70 I.4 Il linguaggio tondelliano. 79 I.5 Diverse attualizzazioni dell’archetipo del viaggio. 98 I.6 L’alterità come cifra stilistica. 117 I.7 Il catalogo. 128 I.8 “Autobahn”: il testo aperto. 133 II PAO PAO.
    [Show full text]