PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica C O M U N E D I SORMANO (Provincia di Como) Via Trento Trieste n° 14 C.A.P. 22030 Tel. 031.667.017 Fax 031.677.137 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica Febbraio 2014 – Con modifiche/integrazioni introdotte sulla base al parere tecnico dell’Arpa 1 Indice 1. Premessa pag. 3 2. Rapporto tra P.R.G. e P.G.T. pag. 3 3. Analisi del territorio pag. 4 3.1 Inquadramento territoriale e socio/economico pag. 4 3.2 Popolazione e servizi pag. 5 3.3 Il sistema scolastico pag. 8 3.4 Il contesto economico pag. 8 3.5 Patrimonio culturale – Cenni storici pag. 9 3.6 Il paesaggio naturale – La città pubblica pag. 13 3.7 Biodiversità e paesaggio pag. 14 3.8 Rapporto con i siti Rete Natura 2000 pag. 19 3.9 Uso del suolo pag. 19 3.10 Attività produttive e rischi connessi pag. 19 3.11 Rumore Pag. 19 3.12 Stato attuale delle urbanizzazioni e dell’edificazione Pag. 22 4. Individuazione zone omogenee e loro criticità pag. 25 5. Suddivisione del territorio in n° 3 Classi acustiche pag. 26 5.1 Analisi pag. 26 5.2 Definizione finale classificazione acustica pag. 31 5.3 Linea di demarcazione tra classi acustiche e disciplina da applicarsi pag. 32 5.4 Verifica di compatibilità della Classificazione acustica con i Comuni confinanti pag. 32 2 Premessa In attuazione alla Legge 26/10/1995 n° 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) e della L.Regionale n° 13 del 10/8/2001 e s.m. e i. (Norme in materia di inquinamento acustico), nonché sulla base del D.P.C.M. del 14/11/1997, l’Amministrazione Comunale di Sormano, con Determina U.T. n° 81 del 27/09/2013 ha incaricato l’Arch. Maranesi Tiziano di Bellagio (CO) per la redazione degli elaborati grafici del Piano di Zonizzazione acustica in collaborazione con il Servizio Tecnico Comunale.. L’elaborazione di detto Piano si è sovrapposta alla procedura di elaborazione del Piano di Governo del Territorio (L.R. n° 12/2005 e s.m. e i.) avviato con Delibera di G.C. n° 41 del 30/04/09 e per il quale sono state effettuate n° 3 Conferenze di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e più precisamente in data 19/12/2009, in data 1/6/2010 ed in data 6/11/2012. Con delibera di C.C. n° 21 del 15/05/2013 e successivamente con Delibera di C.C. n.28 del 28/10/2013 il PGT è stato dapprima adottato e successivamente approvato. In particolare corre l’obbligo di precisare che fra gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di sviluppo sostenibile posti alla base delle VAS predette il controllo e la salvaguardia della “qualità acustica” del territorio comunale di Sormano è senz’altro parte integrante dei processi e quindi delle valutazioni che hanno determinato l’elaborazione del P.G.T. e che, in tal senso, sarà strettamente interconnesso e coerente conto il presente Piano di Classificazione acustica. Il lavoro che ha portato alla definizione della Classificazione Acustica in oggetto è stato quindi organizzato in più fasi ed attività così come indicato dai criteri tecnici allegati alla D.G.R. n° VII/9776 del 12/7/2002 e quindi tenendo conto sia del P.G.T. (attualmente approvato con Delibera di C.C. n.28 del 28/10/2013, in attesa della pubblicazione sul BURL e dell’approvazione delle Regione) ed anche del vigente P.R.G. 2 Rapporto tra P.R.G. e P.G.T. Il Piano Regolatore Generale del Comune di Sormano, come tale, suddivide il territorio comunale in Zone omogenee e dal quale sostanzialmente si rileva un ambito urbanizzato che incide circa il 3,42 % rispetto all’intera superficie territoriale (kmq. 11.02) che colloca Sormano nella classe omogenea A dell’ ICS, ed applicando i criteri di calcolo stabiliti dall’art. 38 N.T.A. del P.T.C.P. l’indice massimo di espansione è fissato nel 6,00% della superficie urbanizzata stessa (mq. 377.317) ossia mq. 22.639. Tuttavia, l’azione pianificatoria del PGT recentemente approvato ha solo parzialmente utilizzato questa potenzialità, soltanto un’area di mq. 298 (0,08% di A.U. mq. 377.317), garantendo il mantenimento di atteggiamento virtuoso nei confronti della conservazione territoriale e della comprovata sostenibilità ambientale degli indirizzi insediativi previsti. La differenza tra la parte urbanizzata e la restante è sostanzialmente costituita da territorio agricolo/boschivo che, nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, in Zona di corridoio ecologico di primo e secondo livello. Per quanto riguarda la parte urbanizzata, a destinazione prevalentemente residenziale, la stessa è suddivisa in n° 19 Zone omogenee (Zona A, B2, B3, B4, B5, C1, C2, C3, C4, C5, C6, E1, E2, F1, G1, G2, G3, G4 e G5) oltre ad una Zona artigianale D posta ai margini della zona urbanizzata verso il Comune di Asso (ex Tessitura Turati). Dette zone sono variamente distribuite sul territorio in considerazione della caratteristica morfologica dello stesso. In particolare si distinguono: 1 - una zona urbanizzata sviluppatasi attorno al Centro Storico prettamente residenziale (con ai margini la citata zona artigianale compresa fra le pendici del Monte Roncaglia a Est e la Valle del Corno a Ovest); 3 2 – un zona urbanizzata di espansione residenziale compresa fra la citata Valle del Corno ed il confine con il Comune di Caglio verso Sud; 3 – la zona della Colma di Sormano, a quota metri 1122 circa tra i versanti del Monte S.Primo ed il Monte Palanzone, a carattere turistico ricettivo, dove oltre alla presenza di una struttura ricettiva vi è un Osservatorio Astronomico; 4 – la zona del Pian del Tivano in lato Nord a confine con il Comune di Zelbio, anch’essa a carattere turistico ricettivo, caratterizzata dalla presenza di un Albergo con annesso Camping nonché da n° 2 strutture ricettiva Bar/Ristorante e n° 2 agrituristiche. Tutta la restante parte del territorio è zona prativa ovvero boscata con presenza isolata di rustici ovvero manufatti annessi collegati ad una attività ti tipo agricolo ovvero di pascolo. Da una analisi del P.R.G. vigente emerge un tessuto urbanizzato sostanzialmente completato fatto salvo alcuni ambiti sottoposti ad obbligo di Piano Attuativo, sia per la frammentazione delle proprietà all’interno di dette aree ed anche perché le difficoltà economiche dell’ultimo ventennio ed il conseguente mancato sviluppo sociale e produttivo che ancora oggi condiziona pesantemente la situazione italiana, ha fatto notevolmente calare la presenza turistica che, negli Anni precedenti costituiva una importante risorsa di sviluppo per il territorio di Sormano che unitamente agli altri Comuni confinanti ha sempre rappresentato per l’interland milanese un territorio privilegiato e da privilegiare per la villeggiatura, stante i suoi valori paesaggistico/naturalistici ed ambientali. Con il P.G.T. l’Amministrazione Comunale, anche in relazione ai citati obiettivi di carattere ambientale stabiliti con le VAS ed in coerenza alla normativa sovraccomunale (PTCP, Piano Territoriale Regionale, ecc.) ha inteso limitare la potenzialità edificatoria del P.R.G. e ciò comporterà il contenimento della densità della popolazione oggi attestata attorno ad un valore di circa 62 ab/Kmq. Anche per quanto riguarda la Zona Artigianale, considerato che la stessa è sostanzialmente costituita dalla riconversione a magazzini e deposito materiale di un edificio ex Tessitura e che, obiettivamente, non ci sono le condizioni economico/sociali ed anche logistiche per un possibile ulteriore interesse a tale Zona, l’Amministrazione Comunale intende confermare la stessa nei limiti attuali prevedendo unicamente una riqualificazione di tale ambito di tipo ambientale e paesaggistico. 3 Analisi del territorio 3.1 Inquadramento territoriale e socio-economico Il territorio del Comune di Sormano si colloca nella Valassina, in destra idrografica al Fiume Lambro, e si estende su una superficie di circa 11 km 2; risulta compreso tra i 650 metri circa e i 1.598 metri sul livello del mare (pendici Monte S.Primo), con un'escursione altimetrica complessiva che risulta essere pari a circa 950 metri. Il nucleo urbano principale residenziale è situato ad una media di circa 800 metri sul livello del mare ed è raccolto in corrispondenza dell’area poco acclive a Sud del territorio, lambito a Ovest dal Torrente Roncaglia (Valle del Corno) la cui incisione costituisce la naturale separazione con l’altro ambito residenziale sviluppatosi verso il confine con il Comune di Caglio, ambito attraversato quasi centralmente dal Torrente Rompiano (Valle di S.Valeria); a quote più elevate si situano solo alcuni edifici isolati. Sormano confina, in senso antiorario partendo dall'estremità occidentale del territorio comunale, con Magregio, Bellagio, Zelbio, Nesso, Caglio, Asso, Lasnigo, Barni. 4 1 3.2 Popolazione e servizi La popolazione residente nel territorio comunale, considerata dall'Unità d'Italia, diminuì fino agli inizi del secolo scorso, con un decremento di circa 1,00% annuo; fatto salvo il periodo dei primi 10 Anni in cui Vi è stato un aumento di circa l’8% si assistette a una costante diminuzione fino al 1971, con un picco negativo di -11,6%. Dal 1971 ad oggi si è assistito, invece, a un nuovo e costante aumento della popolazione con un picco di n° 703 ab. nel 2004. Popolazione Sormano 1861-2010 Anno Residenti Variazione Note 1861 900 1871 950 5,6% 1881 923 -2,8% 1901 889 -3,7% 1911 965 8,5% Massimo 1921 917 -5,0% 1931 861 -6,1% 1936 801 -7,0% 1951 684 -14,6% 1961 646 -5,6% 1971 571 -11,6% Minimo 1981 583 2,1% 1991 605 3,8% 2001 633 4,6% 2010 ind 682 7,7% Evoluzione Residenti 1 Fonte dei dati: statistiche demografiche ISTAT ( http://demo.istat.it ); Annuario Statistico Regionale Lombardia ( http://www.ars- lombardia.it ) 5 Popolazione Sormano 2001-2010 Componenti per Anno Residenti Variazione Famiglie %Maschi Famiglia 2001 643 2002 655 1,9% 51,0% 2003 692 5,6% 303 2,28 51,2% 2004 703 1,6% 315 2,23 51,1% 2005 691 -1,7% 315 2,19 51,2% 2006 675 -2,3% 304 2,22 52,4% 2007 667 -1,2% 310 2,15 52,3% 2008 683 2,4% 326 2,09 52,4% 2009 699 2,3% 336 2,08 52,2% 2010 682 -2,4% 328 2,08 52,9% Abitanti 2001-2010 6 Bilancio Demografico anno per anno.
Recommended publications
  • The Pearl of Lake Como
    A B C D E F G H I MAP 1 COMO LOC. RONCHI 1 1 VERGONESE LOC. CRELLA The Pearl of Lake Como LOC. CROTTO VILLA TROTTI S. GIOVANNI 2 P “The most exclusive 2 resort on Lake Como. GUGGIATE So beautiful, so breathtaking, VILLA TRIVULZIO GERLI so comfortable, so unique. MULINI DEL PERLO LOPPIA you’ll feel in heaven. 3 3 VILLA SUIRA MELZI LAGO DI COMO CIVENNA S. PRIMO That’s Bellagio!” MAGREGLIO P ERBA SCEGOLA LIDO TARONICO AUREGGIO CASATE 4 4 P BORGO VISGNOLA P REGATOLA BUS VILLA PARKING P SERBELLONI S. MARTINO VILLA GIULIA PESCALLO PUNTA SPARTIVENTO 5 OLIVERIO 5 S. VITO O ECC LAGO DI LECCO L A B C D E F G H I MAP OF THE CENTRE OF BELLAGIO Boat Terminal Letter Box Imbarcadero Buca delle lettere Car Ferry Terminal Autotraghetto Tourist Office / Ufficio Informazioni Tel. e Fax +39.031.950.204 Bus Terminal Fermata autobus PromoBellagio Office Public toilets Ufficio PromoBellagio Bagni pubblici Tel. e Fax +39.031.951.555 Pharmacy [email protected] Farmacia www.bellagiolakecomo.com T U V W X Y Z GIARDINI DI VILLA MELZI L I D O DI V I A BELLAGIO P . C A R C A N O 1 LAGO 1 LUNGOLA DI COMO R I O EU RO P A P L U N G O L A R IO M A R C O N I CAR FER RY TERMINAL TOURIST OFFICE / UFFICIO INFORMAZIONI BOAT TERMINAL / IMBARCADERO 2 P 2 I MAZZIN PIAZZA A M P O O I O A R I F R E A I F T N D A R A A O I S R N I R U L L V U E NG MANZONI A OLARIO A N A L O C I N R E V M L G O A M P PHARMACY A M C A T PARCO T FARMACIA I I L I C O MUNALE L E I A I A C E N T R A L A V N S N S I O I A A A D A T T T T N ELL A B R BIBLIOTECA ALI ALI ALI ALI G S S S S VIA ER A VIA E.
    [Show full text]
  • Relazione Storica
    COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE I N D I C E 1. Inquadramento territoriale 2. Cenni storici 3. Analisi del patrimonio edilizio esistente 4. Gli ambiti d’indagine - Catasti Storici – Il progetto del centro storico Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Barni, situato in Provincia di Como, è localizzato all’interno del cosiddetto triangolo lariano, nel territorio compreso tra i due rami del Lago di Como, a confine con la Provincia di Lecco. Il territorio comunale è prevalentemente montano-boschivo, con una altezza che varia tra i 580 m s.l.m. del fondovalle ed i circa 1100 - 1300 m s.l.m. dei rilievi principali. Il Comune ubicato nell’alta Valassina, lungo il Fiume Lambro, fa parte della Comunità Montana del Triangolo Lariano. Il territorio confina: − a Nord con il Comune di Magreglio (CO); − a Est con il Comune di Oliveto Lario (LC); − a Sud con il Comune di Lasnigo (CO); − a Ovest con il Comune di Sormano (CO). La popolazione barnese, sempre rimasta al di sotto dei mille abitanti, si occupa tutt’ora di attività artigianali e manifatturiere, quali le attività agricole, pastorali, l'apicoltura e la lavorazione del ferro: ad oggi tuttavia molto dell’operoso lavoro contadino è stato sostituito da attività legate al settore terziario e al turismo.
    [Show full text]
  • S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-V04.Doc
    Agg. 12/02/14 - S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-v04.doc INDICE relazione del Documento di Piano PREMESSE 5 1. LA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 5 1.a. Il nuovo sistema di pianificazione 5 1.b. I contenuti del Documento di Piano 5 1.c. I contenuti del Piano dei Servizi 6 1.d. I contenuti del Piano delle Regole 7 2. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CAGLIO 8 PRIMI INDICATORI EMERGENTI DALLA FASE RICOGNITIVA 9 3. GLI OBBIETTIVI GENERALI CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSEGNA AL PIANO 9 4. L’ATTIVITÀ PARTECIPATIVA 12 QUADRO CONOSCITIVO: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE 15 5. GLI ASPETTI SOCIOECONOMICI DI RILIEVO 15 5.a. La Popolazione 15 5.a/1 La dinamica demografica nel lungo periodo 15 5.a/2 - La dinamica demografica nel comprensorio nel medio e breve periodo 17 5.a/3 - Analisi parametrica dei movimenti demografici 19 5.a/4 - La struttura della popolazione 20 5.a/5 - Conclusioni 26 5.b. Le attività economiche 27 5.c. Il patrimonio edilizio abitativo 29 5.c/1 - Caratteristiche delle abitazioni 29 5.c/2 – L’utilizzo del patrimonio edilizio residenziale 32 6. L’INDICE MEDIO VOLUMETRICO PER ABITANTE 33 7. ABITANTI ANCORA INSEDIABILI AD ESAURIMENTO DELLA CAPACITÀ EDIFICATORIA DEL VIGENTE PRUG 35 8. LA POPOLAZIONE FLUTTUANTE 36 Comune di Caglio - PGT - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione illustrativa del Documento di Piano r/dp 1 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti QUADRO CONOSCITIVO: LA PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA E SETTORIALE 37 9.
    [Show full text]
  • Studio Geologico Di Supporto Al
    COMUNE DI CAGLIO PROVINCIA DI COMO STUDIO GEOLOGICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e D.G.R. 28 maggio n.8/7374 DATA Giugno 2011 con .....…............... di ................................ APPROVATO n.° ........……......... del ....................... ......... Il Professionista Collaboratore estensore Comune di Caglio Dott. Geol. Massimo Riva Dr.ssa Geol. Michela Innocenti Il responsabile del procedimento ……………………………… Il segretario comunale ............................………. ……………………………… Dott. Massimo Riva Geologo - c.f. RVI MSM 61H17 E507N - Part. Iva 01776580134 Via Previati 16, 23900 LECCO - Tel (0341) 286095 - Fax (0341) 361843 E-Mail [email protected] - Sito www.sgtl.it – Posta certificata [email protected] Redatto Verificato Approvato MI MR MR Studio Geologico Tecnico Lecchese di Massimo Riva Geologo - www.sgtl.it INDICE PREMESSA 3 1 PARTE PRIMA – INQUADRAMENTI 4 1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 4 1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-MORFOLOGICO 5 1.2.1 CENNI SULLA STRATIGRAFIA LOCALE 8 1.3 METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA 12 1.4 INQUADRAMENTO LOCALE E RELATIVA CARTOGRAFIA 19 1.4.1 CARTA LITOGICA E STRUTTURALE CON ELEMENTI MORFOLOGICI 20 1.4.1.1 Litologie prevalenti e loro assetto strutturale 20 1.4.1.2 Elementi geomorfologici 21 1.4.2 CARTA IDROLOGICA E IDROGEOLOGICA 23 2 PARTE SECONDA – CARTOGRAFIA TEMATICA DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 24 2.1 CARTA DEL DISSESTO CON LEGENDA UNIFICATA PAI 24 2.1.1 ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA PAI 2001 24 2.2 ANALISI SISMICA E CARTA DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE 26 2.2.1 CENNI STORICI E TERREMOTI DI RIFERIMENTO 26 2.2.2 CENNI NORMATIVI 27 2.2.3 ANALISI DELLA SISMICITÀ E CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 29 2.2.3.1 Effetti di sito o di amplificazione sismica locale 30 2.2.3.2 Effetti di instabilità 30 2.2.3.3 Analisi della sismicità locale 31 2.2.3.4 Metodologia per la redazione della carta della pericolosità sismica locale 34 2.3 CARTA DEI VINCOLI GEOLOGICI 36 2.3.1 Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino ai sensi della L.
    [Show full text]
  • Sport E Relax in Bici - Roadbook
    BIKE SPORTS AND RELAXATION Cross-border cooperation programme Italy – Switzerland 2007/2013 ROADBOOK Province of Como Province of Lecco Municipality of Municipality of ITALY ITALY Cannobio Brissago ITALY (VB) SWITZERLAND (TI) Sport e relax in bici - Roadbook Index PROVINCE OF COMO ................................................................................................................... 3 CO01-HILL CLIMB BELLAGIO GHISALLO ................................................................................. 4 CO0101-DREAMING AMONG HISTORICAL VILLAS AND THEIR PARKS ........................... 6 CO0102 –SCENIC WATER VIEWS BETWEEN LIGHTS AND ANCIENT LEGENDS ............ 8 CO0103-ROMANESQUE IN LARIAN TRIANGLE, TRACES OF OLD PEOPLE'S FAITH .... 10 CO02-HILL CLIMB NESSO-COLMA DI SORMANO ................................................................. 12 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route A) ......................................................................................................................................... 14 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route B) ......................................................................................................................................... 16 CO0202-IN DEFENSE OF THE TERRITORY. TOUR BETWEEN THE ANCIENT FORTIFICATIONS ............................................................................................................... 18 CO0203 – ARTE EN PLEIN AIR… SEGANTINI IN CAGLIO ...............................................
    [Show full text]
  • TOURIST GUIDE ASSOCIATIONS PROVINCE of COMO Associazione Guide E Accompagnatori Turistici Di Como E Provincia Phone No
    TOURIST GUIDE www.lakecomo.com ISOLA COMACINA 01_ING_presen_sistema.indd 1 25/07/11 11:40 PRESENTATION This Tourist Guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will fi nd, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known Via Sirtori 5 - 22100 Como places. Phone No. + 39 031 2755551 Subdivided into geographical areas of lake, mountain Fax + 39 031 2755569 and plain, the Guide describes the entire territory of [email protected] www.provincia.como.it Como and Lecco provinces; its history, architecture, art www.lakecomo.com and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus C36 C36 Asso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C36 (Asso) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asso: 05:58 - 19:09 (2) Asso -> Erba: 08:50 (3) Bellagio: 15:10 (4) Civenna: 05:30 - 14:12 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C36 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C36 Direzione: Asso Orari della linea bus C36 27 fermate Orari di partenza verso Asso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:58 - 19:09 martedì 05:58 - 19:09 Bellagio - Lido mercoledì 05:58 - 19:09 Bellagio - Lungo Lago Marconi Piazza Giuseppe Mazzini, Bellagio giovedì 05:58 - 19:09 Bellagio - Via Valassina, 84 venerdì 05:58 - 19:09 sabato 05:58 - 19:09 Bellagio - Regatola (Chiesina) domenica Non in servizio Visgnola - Piazza S. Giovanni Gorla - Via Valassina, 180 Gorla - Villa Spreaƒco Informazioni sulla linea bus C36 Direzione: Asso Gorla - Via Valassina, 163 Fermate: 27 Durata del tragitto: 24 min Guello - Via Valassina, 195 La linea in sintesi: Bellagio - Lido, Bellagio - Lungo Lago Marconi, Bellagio - Via Valassina, 84, Bellagio - Regatola (Chiesina), Visgnola - Piazza S. Giovanni, Guello - Via Valassina (Bivio San Primo) Gorla - Via Valassina, 180, Gorla - Villa Spreaƒco, Strada provinciale 41 Vallassina, Italy Gorla - Via Valassina, 163, Guello - Via Valassina, 195, Guello - Via Valassina (Bivio San Primo), Guello - Guello - Via Palaino Via Palaino, Civenna - Via Valassina, 5, Civenna - Cimitero, Civenna - Piazza Milano, 3, Civenna - Via Civenna - Via Valassina,
    [Show full text]
  • Intervento Annuale Di Prelievo Del Cinghiale (Sus Scrofa) 2020
    CAC “Penisola Lariana” Unità di Gestione “C –Insubria-Como/Triangolo” Intervento Annuale di Prelievo del Cinghiale (Sus scrofa) 2020 (D.G.R. XI/1019 del 17/12/2018) CACCIA DI SELEZIONE Aprile 2020 CAC “Triangolo Lariano” Unità di Gestione “C –Insubria-Como/Triangolo” Intervento Annuale di Prelievo del Cinghiale (Sus scrofa) 2020 (D.G.R. XI/1019 del 17/12/2018) CACCIA DI SELEZIONE A cura di: Eugenio Carlini, Stefano Sivieri, Chiara De Franceschi Istituto Oikos s.r.l. Sede legale e operativa: via Crescenzago 1 - 20134 – MILANO Sede secondaria: via Antonio Canova 34 - 06132 - Lacugnano (PG) tel. +39 02 21597581 - fax +39 02 21598963 P.I CF. 06146830960 INDICE 1. Premessa ................................................................................... 1 2. Inquadramento territoriale e ambientale ................................... 3 2.1. Il Contesto ambientale e faunistico ............................................... 3 2.2. Assetto gestionale del CAC nell’Unità di Gestione ........................... 12 2.3. Idoneità del territorio alla presenza del cinghiale ........................... 15 2.3.1 Dati relativi alle superfici ......................................................... 17 2.3.2 Dati relativi ai costi da sostenere rispetto ai danni e agli incidenti . 17 2.3.3 Dati relativi al prelievo ............................................................ 17 2.3.4 Parametri gestionali obiettivo ................................................... 18 3. La gestione del cinghiale .........................................................
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    Comune di Asso Provincia di Como PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole Relazione illustrativa Ai sensi dell’art. 10 – L.r. 11 Marzo 2005, n. 12 Progettazione urbanistica Dott. P. Terr. Gloria Tagliabue Iscrizione Albo APPC di Como n. 2173 – A Dicembre 2013 INDICE 1. Riferimenti e contenuti del Piano delle Regole......................................................................................... 3 2. Il tessuto urbano consolidato .................................................................................................................... 4 2.1 I Nuclei di Antica Formazione - NAF....................................................................................................... 4 2.1.1. L o sviluppo dei Nuclei di Antica Formazione.................................................................................................9 2.1.2. I gradi di intervento nei Nuclei di Antica Formazione....................................................................................10 2.2. Gli ambiti a prevalente destinazione residenziale ................................................................................ 12 2.3. Gli ambiti a prevalente destinazione produttiva.................................................................................... 12 2.4. Gli ambiti a prevalente destinazione commerciale e ricettiva............................................................... 12 3. Le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche................................................................... 13 3.1. La
    [Show full text]
  • Sport E Relax in Bici
    SPORT E RELAX IN BICI Progetto co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013 ROADBOOK Provincia di Como Provincia di Lecco Comune di Cannobio Comune di Brissago ITALIA ITALIA ITALIA (VB) SVIZZERA (TI) Sport e relax in bici - Roadbook Sommario ITINERARI IN PROVINCIA DI COMO ............................................................................................. 3 CO01 – Cronoscalata Bellagio-Ghisallo ...................................................................................... 4 CO0101 – Sognare fra le ville storiche del lago e i loro preziosi parchi .................................. 6 CO0102 – Scorci scenografici sull’acqua tra giochi di luce e antiche leggende ...................... 8 CO0103 – Il romanico nel Triangolo lariano. Antiche tracce di fede popolare....................... 10 CO02 – Cronoscalata Nesso-Colma di Sormano ...................................................................... 12 CO0201 – Alla ricerca dei pregevoli affreschi dei maestri lariani (percorso A)...................... 14 CO0201 – Alla ricerca dei pregevoli affreschi dei maestri lariani (percorso B)...................... 16 CO0202 – A difesa del territorio. Tour tra le antiche fortificazioni ......................................... 18 CO0203 – Arte en plein air…Segantini a Caglio .................................................................. 20 CO03 – Cronoscalata Onno-Valbrona ....................................................................................... 22 CO0301 – Luoghi di dolore:
    [Show full text]
  • Psl Gal Del Lario
    PSL GAL DEL LARIO REG CE 1698/2005 SCHEMA A PIANO DI SVILUPPO LOCALE del GAL DEL LARIO CAPITOLO 1 IL TERRITORIO 1.1 Le caratteristiche territoriali dell’area di intervento Criteri da 1.1 a 1.5 • Informazioni su contesto geografico (mappa, superficie totale, superficie comuni ricadenti in aree C e D, superficie e tipo di aree protette, espresse in Kmq) Il territorio interessato al Progetto LEADER comprende le Comunità Montane del Lario Intelvese e del Triangolo Lariano, in provincia di Como. L’inquadramento di carattere generale mira a sottolineare per un verso le specificità di ciascuna area e per altro verso i fattori che ne favoriscono la complementarietà e la integrazione ai fini del raggiungimento dei comuni Obiettivi. Il territorio oggetto dell’analisi, che comprende le Comunità Montane del Lario Intelvese e del Triangolo Lariano, si trova nell’area provinciale di Como e si compone di 57 Comuni. Complessivamente la popolazione residente nell’area è di 102.283 persone, secondo i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2005, il 27,4% delle quali risiede nella Comunità Montana del Lario Intelvese (28.061 persone) mentre il restante 72,6% (74.222 persone) nella Comunità Montana del Triangolo Lariano. 1 PSL GAL DEL LARIO Dal punto di vista della popolazione emerge una vasta presenza in tutto il territorio Leader di Comuni di piccole dimensioni, più del 50% compreso nella fascia di popolazione al di sotto dei 1.000 abitanti. Il 19,3% dei comuni presenta un numero di residenti inferiore ai 500 abitanti: si tratta di sei comuni nella Comunità Montana del Lario Intelvese (Blessagno, Brienno, Casasco d’Intelvi, Pigra, Ponna, Ramponio Verna), e cinque nell’area del Triangolo Lariano (Caglio, Lasnigo, Rezzago, Veleso, Zelbio).
    [Show full text]
  • Comune Di Lasnigo - PGT - Documento Di Piano
    Comune di Lasnigo - PGT - Documento di Piano Comune di Lasnigo - PGT - Documento di Piano DOCUMENTO DI PIANO Art. 8 L.R. 11.03.2005 n° 12 INDICE 0. Introduzione pag. 5 PARTE I Sezione I – Il quadro conoscitivo 1. Assetto territoriale, naturale e paesaggistico pag. 7 1.1 - Inquadramento territoriale pag. 7 1.2 - Inquadramento paesaggistico pag. 7 1.3 - Inquadramento geologico pag. 9 1.4 - Inquadramento geomorfologico e origine di Lasnigo pag. 10 1.5 - Inquadramento climatico pag. 11 1.6 - Inquadramento pedologico pag. 14 1.7 - Indici climatici e zone fitoclimatiche pag. 14 1.8 - Vegetazione potenziale pag. 15 1.9 - Indagine di campo pag. 17 1.9.1 - Le emergenze pag. 17 1.9.2 - Tipologie Vegetazionali/Paesaggistiche pag. 26 1.10 - Gestione floristica dell’area pag. 32 1.10.1 - Utilizzo delle specie autoctone pag. 32 1.10.2 - Altre possibili strategie di gestione pag. 34 1.11 - Il sistema agricolo pag. 36 1.12 - Indagini specialistiche pag. 38 1.12.1 - Studio geologico – riferimenti pag. 38 1.12.2 - Il reticolo idrografico minore – riferimenti pag. 38 1.12.3 - Piano di azzonamento acustico- riferimenti pag. 39 2. L’assetto infrastrutturale pag. 39 2.1 - Le strade pag. 39 3. La storia e l’ambiente costruito pag. 42 3.1 - Inquadramento storico pag. 42 3.2 - Gli ambienti urbani – il quadro evolutivo pag. 44 3.3 - Il patrimonio edificato pag. 44 3.4 - Il patrimonio paesaggistico-ambientale pag. 46 3.4.1 - L’esame di impatto paesistico dei progetti pag. 46 3.4.2 - Suddivisione del territorio comunale in classi di sensibilità pag.
    [Show full text]