Intervento Annuale Di Prelievo Del Cinghiale (Sus Scrofa) 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Pearl of Lake Como
A B C D E F G H I MAP 1 COMO LOC. RONCHI 1 1 VERGONESE LOC. CRELLA The Pearl of Lake Como LOC. CROTTO VILLA TROTTI S. GIOVANNI 2 P “The most exclusive 2 resort on Lake Como. GUGGIATE So beautiful, so breathtaking, VILLA TRIVULZIO GERLI so comfortable, so unique. MULINI DEL PERLO LOPPIA you’ll feel in heaven. 3 3 VILLA SUIRA MELZI LAGO DI COMO CIVENNA S. PRIMO That’s Bellagio!” MAGREGLIO P ERBA SCEGOLA LIDO TARONICO AUREGGIO CASATE 4 4 P BORGO VISGNOLA P REGATOLA BUS VILLA PARKING P SERBELLONI S. MARTINO VILLA GIULIA PESCALLO PUNTA SPARTIVENTO 5 OLIVERIO 5 S. VITO O ECC LAGO DI LECCO L A B C D E F G H I MAP OF THE CENTRE OF BELLAGIO Boat Terminal Letter Box Imbarcadero Buca delle lettere Car Ferry Terminal Autotraghetto Tourist Office / Ufficio Informazioni Tel. e Fax +39.031.950.204 Bus Terminal Fermata autobus PromoBellagio Office Public toilets Ufficio PromoBellagio Bagni pubblici Tel. e Fax +39.031.951.555 Pharmacy [email protected] Farmacia www.bellagiolakecomo.com T U V W X Y Z GIARDINI DI VILLA MELZI L I D O DI V I A BELLAGIO P . C A R C A N O 1 LAGO 1 LUNGOLA DI COMO R I O EU RO P A P L U N G O L A R IO M A R C O N I CAR FER RY TERMINAL TOURIST OFFICE / UFFICIO INFORMAZIONI BOAT TERMINAL / IMBARCADERO 2 P 2 I MAZZIN PIAZZA A M P O O I O A R I F R E A I F T N D A R A A O I S R N I R U L L V U E NG MANZONI A OLARIO A N A L O C I N R E V M L G O A M P PHARMACY A M C A T PARCO T FARMACIA I I L I C O MUNALE L E I A I A C E N T R A L A V N S N S I O I A A A D A T T T T N ELL A B R BIBLIOTECA ALI ALI ALI ALI G S S S S VIA ER A VIA E. -
Crystal Reports Activex Designer
Nesso-Sormano-Valbrona 55 kmkm (1(1 :: 240.000)240.000) Piazzo Vendrogno Margno Porlezza Bene Lario Bosco Luganese OrlinoSan Mamete Cima Cardano SP62 Taceno Valsolda Croce Perledo Parlasco Bioggio Massagno Rescia Bre Sopra Lugano Lago di Varenna Cassarate Claino con Osteno Como SP65 Cortenova Castagnola Verna Ramponio Verna Lucino Lugano Griante Esino Lario Intignano SS36 Certenago Ramponio Ponna Caprino Laino Azzano Rogaro Bellagio Primaluna Pellio Superiore Lanzo d'Intelvi Lenno Regatola Aureggio Lugano Como Introbio Località Passeggeti San Fedele Intelvi Casate Cadepiano SS340 Ossuccio Arogno Castiglione d'Intelvi Colonno Lierna Barbengo Melide Pigra Oliveto Lario Limonta SP13 Parco delle Grigne Pasturo Figino Bissone Casasco d'Intelvi Dizzasco Lezzeno SP72 Barzio Olivella 2 Civenna Ovrascio Cremeno Brusino Arsizio Monte Generoso Perla Maggio Arbostora Melano Scudellate SS583 Mandello del Lario Almanno Nesso Serpiano Mte. Generoso Bellva Vista SP62 2. Nesso, I Veleso Barni Riva San Vitale Capolago Muggio Brienno 4. Onno Piani Resinelli Cabbio Abbadia Lariana Ballabio Careno SP44 SP46 Meride Casima SP41 Tremona Laglio Sormano Lasnigo Lago di Mendrisio Bruzella Osigo SP63 Arzo 3. Sormano, I Lecco Morterone Viggiù Salorino Caneggio Urio Carate Urio Visino Rancate Mudronno Ligornetto Obino Moltrasio SS36 Gorla Sagno Torno Faggeto Lario Asso Stabio Genestrerio Valmadrera Lecco Brumano Mezzana Fontanella Piazzago Canzo Gaggiolo (Dogana) SP40 L e c c o San Antonino-Dosso Cernobbio Caslino d'Erba Ronago Fucina Pescate Malpaga SS583 Ponte Lambro -
Relazione Storica
COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE I N D I C E 1. Inquadramento territoriale 2. Cenni storici 3. Analisi del patrimonio edilizio esistente 4. Gli ambiti d’indagine - Catasti Storici – Il progetto del centro storico Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Barni, situato in Provincia di Como, è localizzato all’interno del cosiddetto triangolo lariano, nel territorio compreso tra i due rami del Lago di Como, a confine con la Provincia di Lecco. Il territorio comunale è prevalentemente montano-boschivo, con una altezza che varia tra i 580 m s.l.m. del fondovalle ed i circa 1100 - 1300 m s.l.m. dei rilievi principali. Il Comune ubicato nell’alta Valassina, lungo il Fiume Lambro, fa parte della Comunità Montana del Triangolo Lariano. Il territorio confina: − a Nord con il Comune di Magreglio (CO); − a Est con il Comune di Oliveto Lario (LC); − a Sud con il Comune di Lasnigo (CO); − a Ovest con il Comune di Sormano (CO). La popolazione barnese, sempre rimasta al di sotto dei mille abitanti, si occupa tutt’ora di attività artigianali e manifatturiere, quali le attività agricole, pastorali, l'apicoltura e la lavorazione del ferro: ad oggi tuttavia molto dell’operoso lavoro contadino è stato sostituito da attività legate al settore terziario e al turismo. -
S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-V04.Doc
Agg. 12/02/14 - S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-v04.doc INDICE relazione del Documento di Piano PREMESSE 5 1. LA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 5 1.a. Il nuovo sistema di pianificazione 5 1.b. I contenuti del Documento di Piano 5 1.c. I contenuti del Piano dei Servizi 6 1.d. I contenuti del Piano delle Regole 7 2. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CAGLIO 8 PRIMI INDICATORI EMERGENTI DALLA FASE RICOGNITIVA 9 3. GLI OBBIETTIVI GENERALI CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSEGNA AL PIANO 9 4. L’ATTIVITÀ PARTECIPATIVA 12 QUADRO CONOSCITIVO: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE 15 5. GLI ASPETTI SOCIOECONOMICI DI RILIEVO 15 5.a. La Popolazione 15 5.a/1 La dinamica demografica nel lungo periodo 15 5.a/2 - La dinamica demografica nel comprensorio nel medio e breve periodo 17 5.a/3 - Analisi parametrica dei movimenti demografici 19 5.a/4 - La struttura della popolazione 20 5.a/5 - Conclusioni 26 5.b. Le attività economiche 27 5.c. Il patrimonio edilizio abitativo 29 5.c/1 - Caratteristiche delle abitazioni 29 5.c/2 – L’utilizzo del patrimonio edilizio residenziale 32 6. L’INDICE MEDIO VOLUMETRICO PER ABITANTE 33 7. ABITANTI ANCORA INSEDIABILI AD ESAURIMENTO DELLA CAPACITÀ EDIFICATORIA DEL VIGENTE PRUG 35 8. LA POPOLAZIONE FLUTTUANTE 36 Comune di Caglio - PGT - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione illustrativa del Documento di Piano r/dp 1 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti QUADRO CONOSCITIVO: LA PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA E SETTORIALE 37 9. -
Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Como
28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - COMO COMO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di COMO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CANTU', COMO, ERBA, MENAGGIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di COMO Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378701 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9J Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di COMO. Mappa della Direzione Provinciale di COMO Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Sede Comune: COMO Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378703 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=CO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378704 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Territoriale CANTU' Sede Comune: CANTU' Indirizzo: VIALE LOMBARDIA, 68 CAP: 22063 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378878 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:30. -
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica
C O M U N E D I SORMANO (Provincia di Como) Via Trento Trieste n° 14 C.A.P. 22030 Tel. 031.667.017 Fax 031.677.137 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica Febbraio 2014 – Con modifiche/integrazioni introdotte sulla base al parere tecnico dell’Arpa 1 Indice 1. Premessa pag. 3 2. Rapporto tra P.R.G. e P.G.T. pag. 3 3. Analisi del territorio pag. 4 3.1 Inquadramento territoriale e socio/economico pag. 4 3.2 Popolazione e servizi pag. 5 3.3 Il sistema scolastico pag. 8 3.4 Il contesto economico pag. 8 3.5 Patrimonio culturale – Cenni storici pag. 9 3.6 Il paesaggio naturale – La città pubblica pag. 13 3.7 Biodiversità e paesaggio pag. 14 3.8 Rapporto con i siti Rete Natura 2000 pag. 19 3.9 Uso del suolo pag. 19 3.10 Attività produttive e rischi connessi pag. 19 3.11 Rumore Pag. 19 3.12 Stato attuale delle urbanizzazioni e dell’edificazione Pag. 22 4. Individuazione zone omogenee e loro criticità pag. 25 5. Suddivisione del territorio in n° 3 Classi acustiche pag. 26 5.1 Analisi pag. 26 5.2 Definizione finale classificazione acustica pag. 31 5.3 Linea di demarcazione tra classi acustiche e disciplina da applicarsi pag. 32 5.4 Verifica di compatibilità della Classificazione acustica con i Comuni confinanti pag. 32 2 Premessa In attuazione alla Legge 26/10/1995 n° 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) e della L.Regionale n° 13 del 10/8/2001 e s.m. -
Concordato Preventivo
TRIBUNALE DI COMO FALLIMENTARE Concordato Preventivo N. Gen. Rep. 0004/06 Giudice Delegato Dr. G.B. Nardecchia Commissario Giudiziale Rag. F. Corrado RAPPORTO DI STIMA Tecnico incaricato: Arch. ROSSELLA BIANCHI iscritto all'Albo della provincia di Comoal N. 1113 iscritto all'Albo del Tribunale di COMO al N. 539 C.F. BNCRSL65R49B081R- P.Iva 02176140131 con studio in Como Via F. Petrarca n. 25/a telefono: 031302030 cellulare: 3351329419 fax: 0313310918 email: [email protected] Heimdall Studio - www.hestudio.it Concordato Preventivo N.0004/06 . Beni in Lasnigo – Como - Via Cassina n. 5 Lotto 001 1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA VENDITA: A. Piena Proprietà per la quota di 1000/1000 relativamente a capannone artigianale sito in comune di Lasnigo – Como - ,Via Cassina n. 5. Composto dalle seguenti SUPERFICI LORDE: Piano Terra Ingresso - vano scala - laboratorio mq. 24,13 Uffici mq. 40,56 Servizi igienici-spogliatoi mq. 48,26 Zona produttiva mq. 733,05 Centrale Termica mq. 27,09 Deposito mq. 57,78 ( Locale compressori ) Officina mq. 61,00 ( Ricovero Automezzi ) TOTALE SUPERFICI P.T. mq. 991,87 Piano Primo Disimpegno - vano scala - sevizio mq. 25,40 Uffici mq. 98,24 Disimpegno - Servizi igienici - spogliatoi mq. 77,76 Soppalco laboratoio 1 mq. 202,00 Soppalco laboratorio 2 mq. 154,67 TOTALE SUPERFICI P.1° mq. 558,07 L’immobile sviluppa una superficie lorda complessiva di circa mq 15501 Identificato all’Ufficio del Territorio di Como: partita 1000199 - Mod. 58 506507 intestata a PREMIUM S.r.l. con sede in Lasnigo - foglio 5 - mappale 1849 subalterno 702, categoria D/1 - rendita: € 17.074,07 - registrata all'UTE con Scheda di Variazione per DIVISIONE presentata il 22/05/2001 n. -
COMUNITA Montana Elenco Interventi.Docx
COMUNITA’ MONTANA TRIANGOLO LARIANO Progetto di infrastrutturazione turistica denominato Borgo Ospitale NUM. RIF. SK IMPORTI QUADRO CATEGORIA BENEFICIARIO TITOLO INTERVENTO INTERVENTO ECONOMICO COMUNE DI SORMANO: RECUPERO E Comunità MANUTENZIONE STRAORDINARIA AI FINI EFFICIENTAMENTO Montana DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL 1 ENERGETICO € 450.000 Triangolo FABBRICATO DENOMINATO ALPETTO DI EDIFICI TURISTICI lariano TORNO DI PROPRIETA’ DELLA COMUNITA’ MONTANA COMUNE DI CAGLIO: RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MEDIANTE EFFICIENTAMENTO INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E 16 ENERGETICO CAGLIO € 200.000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL EDIFICI TURISTICI CENTRO POLI- FUNZIONALE (EX ASILO) PER ADEGUAMENTO ALLE VIGENTI NORMATIVE EFFICIENTAMENTO COMUNE DI CANZO: MANUTENZIONE 17 ENERGETICO CANZO STRAORDINARIA MANTO DI COPERTURA DI € 500.000 EDIFICI TURISTICI VILLA MEDA COMUNE DI BELLAGIO: RIQUALIFICAZIONE EFFICIENTAMENTO DEL PALAZZO POLIFUNZIONALE IN VIA 11 ENERGETICO BELLAGIO € 475.000 LAZZARETTO MEDIANTE OPERE EDILI DI EDIFICI TURISTICI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COMUNE DI MAGREGLIO: RIQUALIFICAZIONE MEDIANTE OPERE DI EFFICIENTAMENTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA 32 ENERGETICO MAGREGLIO € 178.000 DELL’IMMOBILE COMUNALE ADIBITO A EDIFICI TURISTICI BIBLIOTECA, PUNTO AGGREGATIVO TURISTICO ED INFO-POINT Comunità COMUNE DI CANZO: REALIZZAZIONE CENTRI SERVIZI Montana CENTRO SERVIZI INFORMAZIONI TURISTICHE 2 € 100.000 TURISTICI Triangolo E SERVIZIO DI E-BIKE A PEDALATA ASSISTITA lariano DENOMINATO TRIANGOLO LARIANO IN BICI CENTRI SERVIZI COMUNE -
Studio Geologico Di Supporto Al
COMUNE DI CAGLIO PROVINCIA DI COMO STUDIO GEOLOGICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e D.G.R. 28 maggio n.8/7374 DATA Giugno 2011 con .....…............... di ................................ APPROVATO n.° ........……......... del ....................... ......... Il Professionista Collaboratore estensore Comune di Caglio Dott. Geol. Massimo Riva Dr.ssa Geol. Michela Innocenti Il responsabile del procedimento ……………………………… Il segretario comunale ............................………. ……………………………… Dott. Massimo Riva Geologo - c.f. RVI MSM 61H17 E507N - Part. Iva 01776580134 Via Previati 16, 23900 LECCO - Tel (0341) 286095 - Fax (0341) 361843 E-Mail [email protected] - Sito www.sgtl.it – Posta certificata [email protected] Redatto Verificato Approvato MI MR MR Studio Geologico Tecnico Lecchese di Massimo Riva Geologo - www.sgtl.it INDICE PREMESSA 3 1 PARTE PRIMA – INQUADRAMENTI 4 1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 4 1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-MORFOLOGICO 5 1.2.1 CENNI SULLA STRATIGRAFIA LOCALE 8 1.3 METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA 12 1.4 INQUADRAMENTO LOCALE E RELATIVA CARTOGRAFIA 19 1.4.1 CARTA LITOGICA E STRUTTURALE CON ELEMENTI MORFOLOGICI 20 1.4.1.1 Litologie prevalenti e loro assetto strutturale 20 1.4.1.2 Elementi geomorfologici 21 1.4.2 CARTA IDROLOGICA E IDROGEOLOGICA 23 2 PARTE SECONDA – CARTOGRAFIA TEMATICA DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 24 2.1 CARTA DEL DISSESTO CON LEGENDA UNIFICATA PAI 24 2.1.1 ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA PAI 2001 24 2.2 ANALISI SISMICA E CARTA DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE 26 2.2.1 CENNI STORICI E TERREMOTI DI RIFERIMENTO 26 2.2.2 CENNI NORMATIVI 27 2.2.3 ANALISI DELLA SISMICITÀ E CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 29 2.2.3.1 Effetti di sito o di amplificazione sismica locale 30 2.2.3.2 Effetti di instabilità 30 2.2.3.3 Analisi della sismicità locale 31 2.2.3.4 Metodologia per la redazione della carta della pericolosità sismica locale 34 2.3 CARTA DEI VINCOLI GEOLOGICI 36 2.3.1 Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino ai sensi della L. -
UTR INSUBRIA SEDE COMO COMUNE ATC/CAC Dove Ritirare
UTR INSUBRIA SEDE COMO COMUNE ATC/CAC dove ritirare tesserini ALSERIO ATC CANTURINO ALZATE BRIANZA ATC CANTURINO ANZANO DEL PARCO ATC CANTURINO AROSIO ATC CANTURINO BRENNA ATC CANTURINO CABIATE ATC CANTURINO CANTU` ATC CANTURINO CAPIAGO INTIMIANO ATC CANTURINO CARIMATE ATC CANTURINO CARUGO ATC CANTURINO CASNATE CON BERNATE ATC CANTURINO CUCCIAGO ATC CANTURINO ERBA ATC CANTURINO EUPILIO ATC CANTURINO FIGINO SERENZA ATC CANTURINO FINO MORNASCO ATC CANTURINO INVERIGO ATC CANTURINO LAMBRUGO ATC CANTURINO LIPOMO ATC CANTURINO LONGONE AL SEGRINO ATC CANTURINO LURAGO D`ERBA ATC CANTURINO MARIANO COMENSE ATC CANTURINO MERONE ATC CANTURINO MONGUZZO ATC CANTURINO MONTORFANO ATC CANTURINO NOVEDRATE ATC CANTURINO ORSENIGO ATC CANTURINO PUSIANO ATC CANTURINO SENNA COMASCO ATC CANTURINO VERTEMATE CON MINOPRIO ATC CANTURINO ALBIOLO ATC OLGIATESE APPIANO GENTILE ATC OLGIATESE BEREGAZZO CON FIGLIARO ATC OLGIATESE BINAGO ATC OLGIATESE BIZZARONE ATC OLGIATESE BREGNANO ATC OLGIATESE BULGAROGRASSO ATC OLGIATESE CADORAGO ATC OLGIATESE CAGNO ATC OLGIATESE CARBONATE ATC OLGIATESE CASSINA RIZZARDI ATC OLGIATESE CASTELNUOVO BOZZENTE ATC OLGIATESE CAVALLASCA ATC OLGIATESE CERMENATE ATC OLGIATESE CIRIMIDO ATC OLGIATESE COLVERDE ATC OLGIATESE COMO ATC OLGIATESE FALOPPIO ATC OLGIATESE UTR INSUBRIA SEDE COMO COMUNE ATC/CAC dove ritirare tesserini FENEGRO` ATC OLGIATESE GRANDATE ATC OLGIATESE GUANZATE ATC OLGIATESE LIMIDO COMASCO ATC OLGIATESE LOCATE VARESINO ATC OLGIATESE LOMAZZO ATC OLGIATESE LUISAGO ATC OLGIATESE LURAGO MARINONE ATC OLGIATESE LURATE CACCIVIO ATC -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Sport E Relax in Bici - Roadbook
BIKE SPORTS AND RELAXATION Cross-border cooperation programme Italy – Switzerland 2007/2013 ROADBOOK Province of Como Province of Lecco Municipality of Municipality of ITALY ITALY Cannobio Brissago ITALY (VB) SWITZERLAND (TI) Sport e relax in bici - Roadbook Index PROVINCE OF COMO ................................................................................................................... 3 CO01-HILL CLIMB BELLAGIO GHISALLO ................................................................................. 4 CO0101-DREAMING AMONG HISTORICAL VILLAS AND THEIR PARKS ........................... 6 CO0102 –SCENIC WATER VIEWS BETWEEN LIGHTS AND ANCIENT LEGENDS ............ 8 CO0103-ROMANESQUE IN LARIAN TRIANGLE, TRACES OF OLD PEOPLE'S FAITH .... 10 CO02-HILL CLIMB NESSO-COLMA DI SORMANO ................................................................. 12 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route A) ......................................................................................................................................... 14 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route B) ......................................................................................................................................... 16 CO0202-IN DEFENSE OF THE TERRITORY. TOUR BETWEEN THE ANCIENT FORTIFICATIONS ............................................................................................................... 18 CO0203 – ARTE EN PLEIN AIR… SEGANTINI IN CAGLIO ...............................................