Studio Geologico Di Supporto Al
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Pearl of Lake Como
A B C D E F G H I MAP 1 COMO LOC. RONCHI 1 1 VERGONESE LOC. CRELLA The Pearl of Lake Como LOC. CROTTO VILLA TROTTI S. GIOVANNI 2 P “The most exclusive 2 resort on Lake Como. GUGGIATE So beautiful, so breathtaking, VILLA TRIVULZIO GERLI so comfortable, so unique. MULINI DEL PERLO LOPPIA you’ll feel in heaven. 3 3 VILLA SUIRA MELZI LAGO DI COMO CIVENNA S. PRIMO That’s Bellagio!” MAGREGLIO P ERBA SCEGOLA LIDO TARONICO AUREGGIO CASATE 4 4 P BORGO VISGNOLA P REGATOLA BUS VILLA PARKING P SERBELLONI S. MARTINO VILLA GIULIA PESCALLO PUNTA SPARTIVENTO 5 OLIVERIO 5 S. VITO O ECC LAGO DI LECCO L A B C D E F G H I MAP OF THE CENTRE OF BELLAGIO Boat Terminal Letter Box Imbarcadero Buca delle lettere Car Ferry Terminal Autotraghetto Tourist Office / Ufficio Informazioni Tel. e Fax +39.031.950.204 Bus Terminal Fermata autobus PromoBellagio Office Public toilets Ufficio PromoBellagio Bagni pubblici Tel. e Fax +39.031.951.555 Pharmacy [email protected] Farmacia www.bellagiolakecomo.com T U V W X Y Z GIARDINI DI VILLA MELZI L I D O DI V I A BELLAGIO P . C A R C A N O 1 LAGO 1 LUNGOLA DI COMO R I O EU RO P A P L U N G O L A R IO M A R C O N I CAR FER RY TERMINAL TOURIST OFFICE / UFFICIO INFORMAZIONI BOAT TERMINAL / IMBARCADERO 2 P 2 I MAZZIN PIAZZA A M P O O I O A R I F R E A I F T N D A R A A O I S R N I R U L L V U E NG MANZONI A OLARIO A N A L O C I N R E V M L G O A M P PHARMACY A M C A T PARCO T FARMACIA I I L I C O MUNALE L E I A I A C E N T R A L A V N S N S I O I A A A D A T T T T N ELL A B R BIBLIOTECA ALI ALI ALI ALI G S S S S VIA ER A VIA E. -
Relazione Storica
COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE I N D I C E 1. Inquadramento territoriale 2. Cenni storici 3. Analisi del patrimonio edilizio esistente 4. Gli ambiti d’indagine - Catasti Storici – Il progetto del centro storico Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI BARNI (CO) ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Barni, situato in Provincia di Como, è localizzato all’interno del cosiddetto triangolo lariano, nel territorio compreso tra i due rami del Lago di Como, a confine con la Provincia di Lecco. Il territorio comunale è prevalentemente montano-boschivo, con una altezza che varia tra i 580 m s.l.m. del fondovalle ed i circa 1100 - 1300 m s.l.m. dei rilievi principali. Il Comune ubicato nell’alta Valassina, lungo il Fiume Lambro, fa parte della Comunità Montana del Triangolo Lariano. Il territorio confina: − a Nord con il Comune di Magreglio (CO); − a Est con il Comune di Oliveto Lario (LC); − a Sud con il Comune di Lasnigo (CO); − a Ovest con il Comune di Sormano (CO). La popolazione barnese, sempre rimasta al di sotto dei mille abitanti, si occupa tutt’ora di attività artigianali e manifatturiere, quali le attività agricole, pastorali, l'apicoltura e la lavorazione del ferro: ad oggi tuttavia molto dell’operoso lavoro contadino è stato sostituito da attività legate al settore terziario e al turismo. -
S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-V04.Doc
Agg. 12/02/14 - S:\LAVORI\254-CAGLIO-PGT\254-FASE-02-DEF\254A-DOCUMENTI\254A-DP-RELAZIONE-v04.doc INDICE relazione del Documento di Piano PREMESSE 5 1. LA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 5 1.a. Il nuovo sistema di pianificazione 5 1.b. I contenuti del Documento di Piano 5 1.c. I contenuti del Piano dei Servizi 6 1.d. I contenuti del Piano delle Regole 7 2. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CAGLIO 8 PRIMI INDICATORI EMERGENTI DALLA FASE RICOGNITIVA 9 3. GLI OBBIETTIVI GENERALI CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASSEGNA AL PIANO 9 4. L’ATTIVITÀ PARTECIPATIVA 12 QUADRO CONOSCITIVO: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE 15 5. GLI ASPETTI SOCIOECONOMICI DI RILIEVO 15 5.a. La Popolazione 15 5.a/1 La dinamica demografica nel lungo periodo 15 5.a/2 - La dinamica demografica nel comprensorio nel medio e breve periodo 17 5.a/3 - Analisi parametrica dei movimenti demografici 19 5.a/4 - La struttura della popolazione 20 5.a/5 - Conclusioni 26 5.b. Le attività economiche 27 5.c. Il patrimonio edilizio abitativo 29 5.c/1 - Caratteristiche delle abitazioni 29 5.c/2 – L’utilizzo del patrimonio edilizio residenziale 32 6. L’INDICE MEDIO VOLUMETRICO PER ABITANTE 33 7. ABITANTI ANCORA INSEDIABILI AD ESAURIMENTO DELLA CAPACITÀ EDIFICATORIA DEL VIGENTE PRUG 35 8. LA POPOLAZIONE FLUTTUANTE 36 Comune di Caglio - PGT - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione illustrativa del Documento di Piano r/dp 1 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti QUADRO CONOSCITIVO: LA PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA E SETTORIALE 37 9. -
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica
C O M U N E D I SORMANO (Provincia di Como) Via Trento Trieste n° 14 C.A.P. 22030 Tel. 031.667.017 Fax 031.677.137 PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione Tecnica Febbraio 2014 – Con modifiche/integrazioni introdotte sulla base al parere tecnico dell’Arpa 1 Indice 1. Premessa pag. 3 2. Rapporto tra P.R.G. e P.G.T. pag. 3 3. Analisi del territorio pag. 4 3.1 Inquadramento territoriale e socio/economico pag. 4 3.2 Popolazione e servizi pag. 5 3.3 Il sistema scolastico pag. 8 3.4 Il contesto economico pag. 8 3.5 Patrimonio culturale – Cenni storici pag. 9 3.6 Il paesaggio naturale – La città pubblica pag. 13 3.7 Biodiversità e paesaggio pag. 14 3.8 Rapporto con i siti Rete Natura 2000 pag. 19 3.9 Uso del suolo pag. 19 3.10 Attività produttive e rischi connessi pag. 19 3.11 Rumore Pag. 19 3.12 Stato attuale delle urbanizzazioni e dell’edificazione Pag. 22 4. Individuazione zone omogenee e loro criticità pag. 25 5. Suddivisione del territorio in n° 3 Classi acustiche pag. 26 5.1 Analisi pag. 26 5.2 Definizione finale classificazione acustica pag. 31 5.3 Linea di demarcazione tra classi acustiche e disciplina da applicarsi pag. 32 5.4 Verifica di compatibilità della Classificazione acustica con i Comuni confinanti pag. 32 2 Premessa In attuazione alla Legge 26/10/1995 n° 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) e della L.Regionale n° 13 del 10/8/2001 e s.m. -
Sport E Relax in Bici - Roadbook
BIKE SPORTS AND RELAXATION Cross-border cooperation programme Italy – Switzerland 2007/2013 ROADBOOK Province of Como Province of Lecco Municipality of Municipality of ITALY ITALY Cannobio Brissago ITALY (VB) SWITZERLAND (TI) Sport e relax in bici - Roadbook Index PROVINCE OF COMO ................................................................................................................... 3 CO01-HILL CLIMB BELLAGIO GHISALLO ................................................................................. 4 CO0101-DREAMING AMONG HISTORICAL VILLAS AND THEIR PARKS ........................... 6 CO0102 –SCENIC WATER VIEWS BETWEEN LIGHTS AND ANCIENT LEGENDS ............ 8 CO0103-ROMANESQUE IN LARIAN TRIANGLE, TRACES OF OLD PEOPLE'S FAITH .... 10 CO02-HILL CLIMB NESSO-COLMA DI SORMANO ................................................................. 12 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route A) ......................................................................................................................................... 14 CO0201-DISCOVERING THE VALUABLE FRESCOES OF THE LARIAN MASTERS (route B) ......................................................................................................................................... 16 CO0202-IN DEFENSE OF THE TERRITORY. TOUR BETWEEN THE ANCIENT FORTIFICATIONS ............................................................................................................... 18 CO0203 – ARTE EN PLEIN AIR… SEGANTINI IN CAGLIO ............................................... -
TOURIST GUIDE ASSOCIATIONS PROVINCE of COMO Associazione Guide E Accompagnatori Turistici Di Como E Provincia Phone No
TOURIST GUIDE www.lakecomo.com ISOLA COMACINA 01_ING_presen_sistema.indd 1 25/07/11 11:40 PRESENTATION This Tourist Guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will fi nd, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known Via Sirtori 5 - 22100 Como places. Phone No. + 39 031 2755551 Subdivided into geographical areas of lake, mountain Fax + 39 031 2755569 and plain, the Guide describes the entire territory of [email protected] www.provincia.como.it Como and Lecco provinces; its history, architecture, art www.lakecomo.com and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C36 C36 Asso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C36 (Asso) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asso: 05:58 - 19:09 (2) Asso -> Erba: 08:50 (3) Bellagio: 15:10 (4) Civenna: 05:30 - 14:12 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C36 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C36 Direzione: Asso Orari della linea bus C36 27 fermate Orari di partenza verso Asso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:58 - 19:09 martedì 05:58 - 19:09 Bellagio - Lido mercoledì 05:58 - 19:09 Bellagio - Lungo Lago Marconi Piazza Giuseppe Mazzini, Bellagio giovedì 05:58 - 19:09 Bellagio - Via Valassina, 84 venerdì 05:58 - 19:09 sabato 05:58 - 19:09 Bellagio - Regatola (Chiesina) domenica Non in servizio Visgnola - Piazza S. Giovanni Gorla - Via Valassina, 180 Gorla - Villa Spreaƒco Informazioni sulla linea bus C36 Direzione: Asso Gorla - Via Valassina, 163 Fermate: 27 Durata del tragitto: 24 min Guello - Via Valassina, 195 La linea in sintesi: Bellagio - Lido, Bellagio - Lungo Lago Marconi, Bellagio - Via Valassina, 84, Bellagio - Regatola (Chiesina), Visgnola - Piazza S. Giovanni, Guello - Via Valassina (Bivio San Primo) Gorla - Via Valassina, 180, Gorla - Villa Spreaƒco, Strada provinciale 41 Vallassina, Italy Gorla - Via Valassina, 163, Guello - Via Valassina, 195, Guello - Via Valassina (Bivio San Primo), Guello - Guello - Via Palaino Via Palaino, Civenna - Via Valassina, 5, Civenna - Cimitero, Civenna - Piazza Milano, 3, Civenna - Via Civenna - Via Valassina, -
Intervento Annuale Di Prelievo Del Cinghiale (Sus Scrofa) 2020
CAC “Penisola Lariana” Unità di Gestione “C –Insubria-Como/Triangolo” Intervento Annuale di Prelievo del Cinghiale (Sus scrofa) 2020 (D.G.R. XI/1019 del 17/12/2018) CACCIA DI SELEZIONE Aprile 2020 CAC “Triangolo Lariano” Unità di Gestione “C –Insubria-Como/Triangolo” Intervento Annuale di Prelievo del Cinghiale (Sus scrofa) 2020 (D.G.R. XI/1019 del 17/12/2018) CACCIA DI SELEZIONE A cura di: Eugenio Carlini, Stefano Sivieri, Chiara De Franceschi Istituto Oikos s.r.l. Sede legale e operativa: via Crescenzago 1 - 20134 – MILANO Sede secondaria: via Antonio Canova 34 - 06132 - Lacugnano (PG) tel. +39 02 21597581 - fax +39 02 21598963 P.I CF. 06146830960 INDICE 1. Premessa ................................................................................... 1 2. Inquadramento territoriale e ambientale ................................... 3 2.1. Il Contesto ambientale e faunistico ............................................... 3 2.2. Assetto gestionale del CAC nell’Unità di Gestione ........................... 12 2.3. Idoneità del territorio alla presenza del cinghiale ........................... 15 2.3.1 Dati relativi alle superfici ......................................................... 17 2.3.2 Dati relativi ai costi da sostenere rispetto ai danni e agli incidenti . 17 2.3.3 Dati relativi al prelievo ............................................................ 17 2.3.4 Parametri gestionali obiettivo ................................................... 18 3. La gestione del cinghiale ......................................................... -
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Asso Provincia di Como PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole Relazione illustrativa Ai sensi dell’art. 10 – L.r. 11 Marzo 2005, n. 12 Progettazione urbanistica Dott. P. Terr. Gloria Tagliabue Iscrizione Albo APPC di Como n. 2173 – A Dicembre 2013 INDICE 1. Riferimenti e contenuti del Piano delle Regole......................................................................................... 3 2. Il tessuto urbano consolidato .................................................................................................................... 4 2.1 I Nuclei di Antica Formazione - NAF....................................................................................................... 4 2.1.1. L o sviluppo dei Nuclei di Antica Formazione.................................................................................................9 2.1.2. I gradi di intervento nei Nuclei di Antica Formazione....................................................................................10 2.2. Gli ambiti a prevalente destinazione residenziale ................................................................................ 12 2.3. Gli ambiti a prevalente destinazione produttiva.................................................................................... 12 2.4. Gli ambiti a prevalente destinazione commerciale e ricettiva............................................................... 12 3. Le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche................................................................... 13 3.1. La -
Sport E Relax in Bici
SPORT E RELAX IN BICI Progetto co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013 ROADBOOK Provincia di Como Provincia di Lecco Comune di Cannobio Comune di Brissago ITALIA ITALIA ITALIA (VB) SVIZZERA (TI) Sport e relax in bici - Roadbook Sommario ITINERARI IN PROVINCIA DI COMO ............................................................................................. 3 CO01 – Cronoscalata Bellagio-Ghisallo ...................................................................................... 4 CO0101 – Sognare fra le ville storiche del lago e i loro preziosi parchi .................................. 6 CO0102 – Scorci scenografici sull’acqua tra giochi di luce e antiche leggende ...................... 8 CO0103 – Il romanico nel Triangolo lariano. Antiche tracce di fede popolare....................... 10 CO02 – Cronoscalata Nesso-Colma di Sormano ...................................................................... 12 CO0201 – Alla ricerca dei pregevoli affreschi dei maestri lariani (percorso A)...................... 14 CO0201 – Alla ricerca dei pregevoli affreschi dei maestri lariani (percorso B)...................... 16 CO0202 – A difesa del territorio. Tour tra le antiche fortificazioni ......................................... 18 CO0203 – Arte en plein air…Segantini a Caglio .................................................................. 20 CO03 – Cronoscalata Onno-Valbrona ....................................................................................... 22 CO0301 – Luoghi di dolore: -
Psl Gal Del Lario
PSL GAL DEL LARIO REG CE 1698/2005 SCHEMA A PIANO DI SVILUPPO LOCALE del GAL DEL LARIO CAPITOLO 1 IL TERRITORIO 1.1 Le caratteristiche territoriali dell’area di intervento Criteri da 1.1 a 1.5 • Informazioni su contesto geografico (mappa, superficie totale, superficie comuni ricadenti in aree C e D, superficie e tipo di aree protette, espresse in Kmq) Il territorio interessato al Progetto LEADER comprende le Comunità Montane del Lario Intelvese e del Triangolo Lariano, in provincia di Como. L’inquadramento di carattere generale mira a sottolineare per un verso le specificità di ciascuna area e per altro verso i fattori che ne favoriscono la complementarietà e la integrazione ai fini del raggiungimento dei comuni Obiettivi. Il territorio oggetto dell’analisi, che comprende le Comunità Montane del Lario Intelvese e del Triangolo Lariano, si trova nell’area provinciale di Como e si compone di 57 Comuni. Complessivamente la popolazione residente nell’area è di 102.283 persone, secondo i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2005, il 27,4% delle quali risiede nella Comunità Montana del Lario Intelvese (28.061 persone) mentre il restante 72,6% (74.222 persone) nella Comunità Montana del Triangolo Lariano. 1 PSL GAL DEL LARIO Dal punto di vista della popolazione emerge una vasta presenza in tutto il territorio Leader di Comuni di piccole dimensioni, più del 50% compreso nella fascia di popolazione al di sotto dei 1.000 abitanti. Il 19,3% dei comuni presenta un numero di residenti inferiore ai 500 abitanti: si tratta di sei comuni nella Comunità Montana del Lario Intelvese (Blessagno, Brienno, Casasco d’Intelvi, Pigra, Ponna, Ramponio Verna), e cinque nell’area del Triangolo Lariano (Caglio, Lasnigo, Rezzago, Veleso, Zelbio). -
Comune Di Lasnigo - PGT - Documento Di Piano
Comune di Lasnigo - PGT - Documento di Piano Comune di Lasnigo - PGT - Documento di Piano DOCUMENTO DI PIANO Art. 8 L.R. 11.03.2005 n° 12 INDICE 0. Introduzione pag. 5 PARTE I Sezione I – Il quadro conoscitivo 1. Assetto territoriale, naturale e paesaggistico pag. 7 1.1 - Inquadramento territoriale pag. 7 1.2 - Inquadramento paesaggistico pag. 7 1.3 - Inquadramento geologico pag. 9 1.4 - Inquadramento geomorfologico e origine di Lasnigo pag. 10 1.5 - Inquadramento climatico pag. 11 1.6 - Inquadramento pedologico pag. 14 1.7 - Indici climatici e zone fitoclimatiche pag. 14 1.8 - Vegetazione potenziale pag. 15 1.9 - Indagine di campo pag. 17 1.9.1 - Le emergenze pag. 17 1.9.2 - Tipologie Vegetazionali/Paesaggistiche pag. 26 1.10 - Gestione floristica dell’area pag. 32 1.10.1 - Utilizzo delle specie autoctone pag. 32 1.10.2 - Altre possibili strategie di gestione pag. 34 1.11 - Il sistema agricolo pag. 36 1.12 - Indagini specialistiche pag. 38 1.12.1 - Studio geologico – riferimenti pag. 38 1.12.2 - Il reticolo idrografico minore – riferimenti pag. 38 1.12.3 - Piano di azzonamento acustico- riferimenti pag. 39 2. L’assetto infrastrutturale pag. 39 2.1 - Le strade pag. 39 3. La storia e l’ambiente costruito pag. 42 3.1 - Inquadramento storico pag. 42 3.2 - Gli ambienti urbani – il quadro evolutivo pag. 44 3.3 - Il patrimonio edificato pag. 44 3.4 - Il patrimonio paesaggistico-ambientale pag. 46 3.4.1 - L’esame di impatto paesistico dei progetti pag. 46 3.4.2 - Suddivisione del territorio comunale in classi di sensibilità pag.