Paolo Borsellino Ci Sono Persone Da Non Giorni in Cui Magistrati, Dimenticare
“TUTTI INSIEME PER NON DIMENTICARE” SALONE BANCA DI BOLOGNA, PALAZZO DE’ TOSCHI UCCISI PER DIFENDERE LA NOSTRA LIBERTÀ. A 25 ANNI DALLE STRAGI VI RICORDIAMO COSÌ. Gli studenti raccontano: pensieri, emozioni e cronaca di vite straordinarie. Palermo: 23 maggio 1992 - Giovanni Falcone Palermo: 19 luglio 1992 - Paolo Borsellino Ci sono persone da non Giorni in cui magistrati, dimenticare. Ci sono giorni da giornalisti, poliziotti, carabinieri, non dimenticare. mogli, figli e preti con il loro impegno hanno difeso la nostra 16 Settembre 1970 Mauro De Mauro, giornalista, venne rapito dalla mafia e mai più ritrovato. 5 Maggio 1971 Pietro Scaglione venne ucciso da tre sicari, a bordo della sua automobile, insieme al suo autista Antonino Lo Russo, agente libertà. di custodia. Pietro Scaglione, diventato procuratore capo della Procura di Palermo nel 1962 inquisì Salvo Lima, Vito Ciancimino ed altri politici locali e nazionali. 27 Ottobre 1972 Giovanni Spampinato, cronista brillante e scrupoloso corrispondente da Ragusa del quotidiano l’Ora di Palermo. 4 Maggio 1980 Emanuele Basile, Capitano dei Carabinieri, venne ucciso durante una delle feste di paese a Monreale. 2 Luglio 1975 Gaetano Cappiello, Agente di Pubblica Sicurezza, muore colpito da un’arma da fuoco mentre difende un imprenditore che 6 Agosto 1980 Gaetano Costa, Procuratore Capo di Palermo, assassinato in pieno centro a Palermo. aveva denunciato “il pizzo”. 10 Ottobre 1981 Vito Ievolella, Maresciallo dei Carabinieri di Palermo assassinato in centro a Palermo. 20 Agosto 1977 Giuseppe Russo, Tenente Colonnello dei Carabinieri era tra gli uomini di fiducia di Carlo Alberto dalla Chiesa. Fu ucciso in un agguato a Ficuzza, frazione di Corleone in provincia di Palermo.
[Show full text]