Stragi di mafia

Sintesi a cura di Caterina Albana Istituto Gramsci Grosseto

sintesi a cura di caterina albana, 2013 1 STRAGI DI MAFIA

 PRIMA PARTE  SECONDA PARTE Cronologia essenziale: Bibliografia: fatti, dati e vittime libri, CD:ROM, della mafia indirizzi Internet, per capire meglio

Sintesi a cura di C. Albana. Per la cronologia, si è fatto uso principalmente dell’opera di Galluzzo, Nicastro, Vasile, Obiettivo Falcone, Tullio Pironti Editore, 1989 e di Giuseppe Carlo Marino, Storia della Mafia, Newton Compton, 1998.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 2 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1 febbraio 1893, il E’ il primo “cadavere cadavere di Emanuele eccellente”. Sicari di Notarbartolo, già mafia lo uccidono in sindaco di , poi treno e buttano il corpo direttore generale del lungo i binari. Aveva Banco di Sicilia, è indagato sulle ritrovato a pochi malversazioni dell’on. chilometri dalla città. Raffaele Palizzolo, fedele a Crispi.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 3 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1947. Inizia la “caccia” ai sindacalisti. Il 1° maggio, a Portella della ginestra, la banda Giuliano apre il fuoco su una folla di contadini che celebra la festa del lavoro: 11 morti e 56 feriti.  1948. Il 10 marzo il sindacalista Placido Rizzotto viene rapito ed ucciso.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 4 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1962, il Parlamento istituisce la prima Commissione d’inchiesta sulla mafia  1963, cinque e due militari muoiono nel tentativo di disinnescare un’auto imbottita di esplosivo  1970, il giornalista , autore di inchieste sulla mafia, viene sequestrato e sparisce per sempre

sintesi a cura di caterina albana, 2013 5 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1971, un commando mafioso uccide il Procuratore di Palermo, Pietro Scaglione, con l’autista Lo Russo  1977, a Ficuzza viene ucciso il colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo, con un amico, Filippo Costa  1978, la mafia uccide Peppino Impastato, un giovane che denunciava, in una radio privata, la mafiosa di

sintesi a cura di caterina albana, 2013 6 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1978, viene ucciso il boss Giuseppe Di Cristina, che aveva iniziato a collaborare con la giustizia  1979, vengono uccisi il giornalista Mario Francese, che conduceva inchieste sulla mafia; il segretario provinciale della DC, Michele Reina; il vice questore , il giudice Cesare Terranova (già membro della Commissione Antimafia) il maresciallo di polizia Lenin Mancuso, e l’avvocato Giorgio Ambrosoli, che viene ucciso dalla mafia su ordine del finanziere Michele Sindona, legato a Giulio Andreotti. sintesi a cura di caterina albana, 2013 7 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1980, vengono uccisi il presidente della Regione, Piersanti Mattarella; il capitano dei carabinieri Emanuele Basile; il giudice (che aveva personalmente emanato 55 ordini di cattura contro un clan mafioso)  1981, in una “guerra di mafia” cadono alcuni boss mafiosi (Inzerillo, Di Peri, Pitarresi)

sintesi a cura di caterina albana, 2013 8 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1982, vengono uccisi il segretario regionale del PCI, Pio La Torre (già componente della Commissione Antimafia) e l’autista Rosario Di Salvo; il dottor Paolo Giaccone, medico legale che si era rifiutato di modificare una perizia che accusava il boss Marchese; il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che era stato nominato in aprile prefetto di Palermo, con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo; l’agente Calogero Zucchetto.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 9 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1982. In questo stesso anno viene costituito, dopo l’assassinio di Dalla Chiesa, l’Alto Commissariato per il coordinamento della lotta alla criminalità mafiosa; la legge Rognoni-La Torre introduce nel codice penale il reato di associazione mafiosa, prima assente; la mafia colpisce ripetutamente la famiglia di , il boss che darà un contributo fondamentale, come collaboratore di giustizia, alla lotta alla mafia; si avviano le operazione di polizia che porteranno al maxiprocesso contro “Cosa Nostra” del 1985. sintesi a cura di caterina albana, 2013 10 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1983, vengono assassinati il capitano dei carabinieri Mario D’Aleo, con l’appuntato Bommarito ed il carabiniere Morici;un’auto- bomba dilania ed uccide, nel centro di Palermo, il giudice , capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale, il maresciallo Trapassi, l’appuntato Bartolotta ed il portiere del palazzo, Li Sacchi.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 11 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1984, comincia a dare i suoi frutti la collaborazione dei “pentiti” Buscetta e Contorno; il pool antimafia emana centinaia di ordini di cattura (366 in settembre, 127 in ottobre); su ordine di Falcone vengono arrestati l’ex sindaco democristiano Vito Ciancimino e gli esattori Nino e Ignazio Salvo.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 12 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1985, vengono assassinati dalla mafia l’ingegnere R. Parisi, presidente di una società che gestisce l’appalto dell’illuminazione pubblica di Palermo, l’imprenditore P. Patti, che si è rifiutato di pagare mezzo miliardo alla mafia, l’imprenditore G. Carbone; il commissario Giuseppe Montana, il vicequestore Antonino Cassarà, dirigenti della Squadra Mobile, e l’agente Roberto Antiochia; un indiziato del delitto Montana, Salvatore Marino, muore durante un interrogatorio.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 13 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1985. Inizia il maxiprocesso. L’Ufficio Istruzione, guidato da Antonino Caponnetto, e composto dai giudici , , Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello deposita l’8 novembre la sentenza ordinanza di rinvio a giudizio per 475 imputati di mafia. Verrà allestita appositamente un’aula bunker. Il processo si concluderà il 16 dicembre 1987, con 19 ergastoli, 2665 anni di reclusione, 11 miliardi e mezzo di multe, 114 assoluzioni.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 14 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1986, vengono uccisi l’imprenditore F. P. Semilia ed il piccolo Claudio Domino, il cui padre gestisce il servizio di pulizia nell’aula bunker del maxiprocesso.  1988, vengono assassinati l’ex sindaco di Palermo, Giuseppe Insalaco, l’agente Natale Mondo, il dirigente d’azienda D. Boscia, il giudice Antonino Saetta (che avrebbe dovuto presiedere la Corte d’Appello per il maxiprocesso) con il figlio Stefano, l’imprenditore L. Ranieri, l’ex leader di Lotta Continua Mauro Rostagno. sintesi a cura di caterina albana, 2013 15 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 In questo stesso anno, il Consiglio Superiore della Magistratura “boccia” la candidatura di Falcone al ruolo di istruttore del Tribunale di Palermo. Paolo Borsellino denuncia in un’intervista una “caduta di tensione” nella lotta alla mafia  1989, fallisce un attentato al giudice Falcone: una carica di esplosivi viene scoperta nei pressi della sua residenza al mare.  1990, viene ucciso il giudice Rosario Livatino, che indagava sugli intrecci fra mafia e politica ad . sintesi a cura di caterina albana, 2013 16

Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1991, viene ucciso l’imprenditore Libero Grassi, che si era rifiutato pubblicamente di pagare il “pizzo”.  1992. Il 23 maggio, presso Capaci, una carica di esplosivo fa saltare in aria un tratto di autostrada: muoiono il giudice Falcone, sua moglie, Francesca Morvillo, e gli uomini della scorta Montinaro, Di Cillo e Schifani. Il 19 luglio, un’auto bomba sotto la casa della madre disintegra il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta: gli agenti Loi, Cusina, Li Muli, Traina, Catalano. sintesi a cura di caterina albana, 2013 17 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1993. 8 gennaio - Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Assassinato il giornalista Beppe Alfano.  1993. 14 maggio – Roma. Un’autobomba esplode in via Fauro al passaggio dell’auto con a bordo il conduttore televisivo Maurizio e la moglie Maria De Filippi.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 18 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia

 1993. 27 maggio. Firenze. Un’autobomba esplode in via dei Georgofili: cinque morti.  1993. 27 luglio. Milano. Un’autobomba in via Palestro provoca cinque morti.  1993. 27 luglio. Roma. Due autobombe esplodono senza provocare vittime.  1993. Palermo. 15 settembre. Viene assassinato don Pino Puglisi.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 19 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

F. La Licata Storia di Giovanni Falcone

Rizzoli, 1993

sintesi a cura di caterina albana, 2013 20 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Commissione Parlamentare Antimafia Mafia e politica prefazione di Nicola Tranfaglia, Saggi Tascabili Laterza, 1993. E’ il testo della relazione prodotta dalla Commissione presieduta da Luciano Violante e pubblicata il 6 aprile 1993

sintesi a cura di caterina albana, 2013 21 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

La Mafia. 150 anni di storia e storie

CD-ROM della Mediateca Regionale Toscana, su iniziativa della Città di Palermo e della Regione Toscana.1998 Progetto di Cliomedia Officina. Ricerca scientifica: Paolo Pezzino Consulente per la revisione dei testi: Francesco La Licata

sintesi a cura di caterina albana, 2013 22 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo A cura di Corrado Stajano Editori Riuniti, 2^edizione 1992 Contiene l’ordinanza-sentenza del novembre 1985, con cui vennero rinviati a giudizio i 475 imputati del maxiprocesso alla mafia

sintesi a cura di caterina albana, 2013 23 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Salvatore Lupo Storia della mafia dalle origini ai nostri giorni Donzelli Editore, 1993 Ricostruzione accurata della storia della mafia siciliana a partire dal 1800, dedica particolare attenzione ai rapporti fra mafia e politica nell’età di Crispi, di Giolitti, del fascismo e del secondo dopoguerra

sintesi a cura di caterina albana, 2013 24 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Sebastiano Vassalli Il cigno Einaudi, 1993 E’ un romanzo che cerca di ricostruire le vicende di uno degli omicidi di mafia più misteriosi dell’Ottocento, quello di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia. Sullo sfondo, le complicità politiche del governo Crispi con la mafia.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 25 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani Cose di Cosa Nostra Rizzoli, 1991

sintesi a cura di caterina albana, 2013 26 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Umberto Lucentini Paolo Borsellino. Il valore di una vita Arnoldo Mondadori Editore, 1994

Ricostruzione della figura e delle vicende del giudice Borsellino, scritta da un giornalista con la collaborazione della moglie e dei figli del giudice assassinato

sintesi a cura di caterina albana, 2013 27 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Enzo Biagi Il boss è solo Arnoldo Mondadori Editore, 1986

Intervista di Enzo Biagi a Tommaso Buscetta, uno dei primi e dei più importanti collaboratori di giustizia. Le sue rivelazioni hanno consentito di squarciare molti misteri dell’organizzazione di Cosa Nostra

sintesi a cura di caterina albana, 2013 28 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Pino Arlacchi

Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del grande

Arnoldo Mondadori Editore, 1992

sintesi a cura di caterina albana, 2013 29 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Nando Dalla Chiesa Delitto imperfetto Arnoldo Mondadori Editore, 1984 Il figlio del prefetto ucciso nel 1982 ricostruisce la vicenda del padre ed i probabili motivi della sua eliminazione da parte della mafia

sintesi a cura di caterina albana, 2013 30 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Corrado Stajano Un eroe borghese. Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica Einaudi, 1991 Viene ricostruita la complessa vicenda del crack del Banco Ambrosiano di Michele Sindona. Il liquidatore, Giorgio Ambrosoli, venne fatto assassinare perché assolse al proprio compito in modo rigorosamente onesto ed attento al bene pubblico.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 31 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Antonino Caponnetto

I miei giorni a Palermo. Storie di mafia e di giustizia raccontate a Saverio Lodato. Garzanti, 1992 Si tratta della testimonianza del giudice istruttore capo del pool antimafia. Di origine catanese, ha quasi sempre vissuto in Toscana; ha tenuto una lezione nella nostra scuola nel dicembre del 1992

sintesi a cura di caterina albana, 2013 32 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Tano Grasso

Contro il racket. Come opporsi al ricatto mafioso

Laterza, 1992

sintesi a cura di caterina albana, 2013 33 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Nicola Tranfaglia Mafia, Politica e Affari, 1943-91 Editori Laterza, 1992

Ricostruzione articolata dei rapporti fra mafia e politica nel dopoguerra

sintesi a cura di caterina albana, 2013 34 Bibliografia: libri, CD:ROM, indirizzi Internet, per capire meglio

Giuseppe Carlo Marino Storia della Mafia, Newton Compton, 1998 Giuseppe Carlo Marino (a cura di) La Sicilia delle stragi, Newton Compton, 2007 L’autore, docente di Storia contemporanea a Palermo, ricostruisce la storia della Mafia dall’Ottocento alle stragi del 1993.

sintesi a cura di caterina albana, 2013 35 Indirizzi Internet

 www.fondazionefalcone.it

 www.centroimpastato.it

sintesi a cura di caterina albana, 2013 36