Pianeta Galileo 2005

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pianeta Galileo 2005 PIANETA GALILEO 2005 A cura di Alberto Peruzzi Consiglio Regionale della Toscana Area di Coordinamento per la Comunicazione e la Rappresentanza Grafica e impaginazione: Patrizio Suppa, Ufficio Editoriale Composizione e stampa: Centro stampa Finito di stampare nel mese di giugno 2006 presso il Centro Stampa del Consiglio Regionale della Toscana, via Cavour, 4 - Firenze INDICE Presentazione Riccardo Nencini e Gianfranco Simoncini 5 Introduzione Alberto Peruzzi 7 Lezione Galileana - Il cambiamento nell’immagine del mondo: spazio e tempo dopo Einstein Carlo Rovelli 9 PROSPEZIONI A proposito della logica: sul concetto d’inferenza Andrea Cantini 23 Il fascino dell’infinito Franca Cattelani Degani 35 Matematica a partire dagli insiemi o dalle categorie? Gabriele Lolli 51 L’impostazione categoriale della matematica Alberto Peruzzi 73 L’idea di natura nel mondo antico Daniela Fausti (con interventi di Doralice Fabiano, Katia Verdiani, Silvia Zambon) 89 Aristotele, Galileo, Newton: forza, velocità e accelerazione Andrea Frova 103 Forza, velocità e accelerazione: uno sguardo contemporaneo ai principi della dinamica Egidio Longo 111 Oltre l’abiura: gli ultimi anni di Galileo Mariapiera Marenzana 119 Le forze di legame tra gli atomi: una fantasia senile di Galileo Andrea Frova 129 Sull’intreccio e sull’opposizione magia-scienza Paolo Rossi 137 Geometria non euclidea: un caso esemplare nella storia del pensiero scientifico Renato Betti 149 Introduzione alla teoria della relatività Claudio Chiuderi 163 Albert Einstein: il lato umano Roberto Fieschi 175 Filosofia e scienza Paolo Parrini 187 Federigo Enriques, filosofo Ornella Pompeo Faracovi 193 Da Kant a Einstein: un dibattito Presentazione Alberto Peruzzi 205 La scienza e il suo riflesso trascendentale: da Kant a Cassirer Luca Landi 207 I filosofi e la scienza: da Kant ad Einstein Paolo Parrini 215 Su l’attualità dell’apriori kantiano Silvestro Marcucci 219 La filosofia della scienza in Italia Paolo Parrini 229 La cultura filosofica italiana e la scienza Alessandro Pagnini 239 Per una fondazione etica della biologia. Riflessioni storico-filosofiche Stefano Miniati 251 Il cervello e l’enigma delle lingue impossibili Andrea Moro 275 La robotica Carlo Alberto Avizzano 285 Robot come psicologia Domenico Parisi 301 Scienza e musica: perché piace la musica che piace Andrea Frova 309 SCIENZA E SOCIETÀ Uso razionale ed efficiente dell’energia Riccardo Basosi 321 Quali risorse energetiche? Roberto Vacca 331 La prevenzione del disagio giovanile Stefano Calamandrei 339 Progresso scientifico-tecnologico e sviluppo economico nella Cina contemporanea Guido Samarani 345 ISTRUZIONE, RICERCA, TRASFERIMENTO La diffusione della mentalità scientifica Carlo Bernardini 355 Scienza e scuola: oggi e domani Franco Cambi 367 E poi ogni mattina si entra in classe... incuriosire, motivare, costruire competenze significative insegnando scienze Rossana Nencini 373 L’importanza della storia del pensiero scientifico nell’insegnamento delle scienze Brunella Danesi 383 Quali condizioni per un insegnamento scientifico significativo? Carlo Fiorentini 393 Quante e quali tipologie di e-learning? Antonio Calvani 401 I laureati tra sistema universitario e sistema produttivo in Toscana Sara Mele e Alessandro Petretto 409 Start up innovative e problemi di finanziamento Ada Carlesi 423 La mobilità per motivi di studio e di lavoro dei laureati Toscani Andrea Cammelli 431 PRESENTAZIONE Formare le coscienze dell’oggi: dalla scienza gli stimoli all’ innovazione, al cambiamento, al coraggio intellettuale Non è stato solo ‘giocare con la scienza’ il viaggio che Pianeta Galileo ha intrapreso fra i giovani e i meno giovani dal novembre 2004. La nostra iniziativa nacque con l’idea di una kermesse o ancor meglio, vista con gli occhi di oggi, quasi di una pièce teatrale dove intellettuali, scienziati, filosofi, astrofisici, interpretassero, come attori consumati, il ruolo di guide che accompagnavano gli spettatori-cittadini fra numeri e apparati, telescopi e mostre, facendo divertire e scoprire emozioni. È stato un grande successo, che si è ripetuto nel 2005 e che anche nel 2006 proveremo a rinnovare con una serie ulteriore di iniziative che stanno alla base della nostra concezione di scienza come ‘costrutto sociale’, in grado cioè di trasmettere valori, nel segno, appunto, di Galileo. I nostri tempi sono putroppo segnati da violenze e fondamentalismi di varia natura ai quali manca quella disponibilità alla comprensione reciproca, al colloquio, al rispetto delle opinioni degli altri. Pur tuttavia soprattutto la scienza può aiutare i cittadini di domani alla difficile penetrazione della conoscenza in una realtà consolidata e riottosa al cambiamento. Di qui l’obbiettivo primo e principe di Pianeta Galileo: il ruolo della educazione scientifica come momento essenziale nella formazione della persona, cioè di un cittadino responsabile e pienamente partecipe della società civile. ‘Incontrare’ la realtà naturale, riflettere sul suo rapporto con l’uomo, adottare un linguaggio adeguato per comprendere la tensione etica che sottostà all’amore per la conoscenza: tutto questo è Pianeta Galileo; tutto questo è valorizzare l’uomo tout court, nella pluralità delle sue dimensioni, al centro dell’universo. Come abbiamo scritto nella presentazione dell’altra edizione del Pianeta Galileo, scoprire la scienza può divertire senza diventare noiosi, può affascinare facendo provare emozioni. Ma oggi, di fronte ad un mondo percorso da fremiti di follia non basta solo lo strumentale ricorso al gioco e alle emozioni. Per questo il ventaglio delle iniziative, delle lezioni, delle mostre, dei convegni, delle conferenze, è più ampio e articolato, là dove si possono scorgere i grandi temi della responsabilità dello scienziato nei confronti della società, la libertà di ricerca scientifica di fronte ai condizionamenti del potere politico, la crisi delle certezze dell’uomo, i conflitti fra scienza e fede, fra scienza e etica: in buona sostanza fra lo spirito rinascimentale che fioriva in quei secoli vicini a Galileo e le atmosfere cupe nelle quali oggi ci troviamo immersi. Lasciamoci guidare da Pianeta Galileo e potremo trovare, fra ‘sapere’ e ‘piacere’ qualche risposta e qualche conforto. RICCARDO NENCINI GIANFRANCO SIMONCINI Presidente del Consiglio Regionale Assessore Regionale all’istruzione, formazione, lavoro FORZA, VELOCITÀ E ACCELERAZIONE: UNO SGUARDO CONTEMPORANEO AI PRINCIPI DELLA DINAMICA 7 INTRODUZIONE ALBERTO PERUZZI Università di Firenze Dal 3 ottobre al 7 novembre 2005 si è svolta nelle dieci province della Toscana la seconda edizione di Pianeta Galileo, un’iniziativa del Consiglio Regionale finalizzata a far conoscere la scienza ai giovani, favorire l’innovazione nell’insegnamento delle scienze nelle scuole della Toscana, promuovere occasioni di pubblico dibattito su temi dell’odierna ricerca, sull’impiego delle nuove tecnologie, sui rapporti tra scienza e società. Pianeta Galileo intende rispondere a un’esigenza di importanza primaria, che scaturisce dalla convinzione che una cultura scientifica è componente indispensabile nella formazione di cittadini di una società democratica. Se infatti l’iniziativa si propone, in primo luogo, una maggiore diffusione della conoscenza scientifica fra i giovani, non intende ciò come un’erogazione divulgativa di risultati, bensì come occasione per capire le modalità con cui si esercita un atteggiamento scientifico, attraverso il contatto diretto dei giovani con chi ha fatto e fa ricerca. Allorché l’iniziativa si propone di fornire strumenti concettuali avanzati per l’innovazione didattica nei diversi ambiti del sapere, aprendo il mondo della scuola a un più fattivo rapporto con il mondo della ricerca, l’accento è posto sulla conoscenza di cosa si insegna prima che sul come lo si insegna (senza con ciò sminuire il ruolo della metodologia educativa). Infine, se l’iniziativa vuole offrire l’opportunità di una pubblica riflessione sul valore della scienza, che favorisca maggiore consapevolezza del divenire storico delle idee (e delle teorie) scientifiche così come maggiore consapevolezza nei confronti delle attuali tecnologie, questa riflessione intende aiutare la formazione di un’immagine più adeguata della scienza: diversa tanto dall’immagine che mitizza gli scienziati come moderni maghi quanto da quella che li assimila a esperti, privi di coscienza critica nei confronti della realtà sociale. Al pari dell’idea che i problemi posti dalla realtà odierna non si possano affrontare mantenendo disgiunti gli interventi in campo educativo da quelli relativi a ricerca e sviluppo, un altro tratto ispiratore di Pianeta Galileo è dunque l’idea che l’efficacia di tali interventi dipenda in maniera essenziale dalla promozione di una forma mentis scientifica, di cui si avverte una tanto diffusa quanto preoccupante carenza. Per stimolare questa forma mentis non basta un incremento della divulgazione, pur meritorio e tutt’altro che facile; occorre anche sviluppare un esercizio di riflessione critica sul metodo (sui metodi) della scienza e un orientamento attivo verso l’individuazione di problemi, accanto alla trasmissione delle procedure con cui i problemi già risolti sono stati, appunto, risolti. Un aspetto decisivo della mentalità scientifica consiste infatti nel 8 PIANETA GALILEO 2005 porsi domande e nel precisarle, tanto quanto nel trovare le risposte con il ragionamento e con la sperimentazione. In corrispondenza con ciascuno di questi diversi aspetti e scopi dell’iniziativa, il programma di Pianeta Galileo ha visto un’articolazione differenziata di manifestazioni, rivolte a
Recommended publications
  • The Basal to Total Insulin Ratio in Outpatients with Diabetes on Basal-Bolus Regimen
    Journal of Diabetes & Metabolic Disorders (2018) 17:401–402 https://doi.org/10.1007/s40200-018-0370-6 CORRECTION Correction to: The basal to total insulin ratio in outpatients with diabetes on basal-bolus regimen Elena Castellano1 & R. Attanasio2 & V. A. Giagulli3 & A. Boriano4 & M. Terzolo5 & E. Papini6 & E. Guastamacchia7 & S. Monti8 & A. Aglialoro9 & D. Agrimi10 & E. Ansaldi11 & A. C. Babini12 & A. Blatto13 & D. Brancato14 & C. Casile15 & S. Cassibba16 & C. Crescenti17 & M. L. De Feo18 & A. Del Prete19 & O. Disoteo20 & F. Ermetici21 & V. Fiore22 & A. Fusco23 & D. Gioia24 & A. Grassi25 & D. Gullo26 & F. Lo Pomo27 & A. Miceli15 & M. Nizzoli28 & M. Pellegrino1 & B. Pirali29 & C. Santini30 & S. Settembrini31 & E. Tortato32 & V. Triggiani7 & A. Vacirca33 & G. Borretta 1 & all on behalf of Associazione Medici Endocrinologi (AME) Published online: 17 December 2018 # The Author(s) 2018 Correction to: J Diabetes Metab Disord in any medium or format, as long as you give appropriate https://doi.org/10.1007/s40200-018-0358-2 credit to the original author(s) and the source, provide a link to the Creative Commons license and indicate if The article The basal to total insulin ratio in outpatients changes were made. with diabetes on basal-bolus regimen, was originally ’ published electronically on the publisher s internet portal Open Access This article is distributed under the terms of the Creative (currently SpringerLink) on [1st October 2018] without Commons Attribution 4.0 International License (http:// open access. With the author(s)’ decision to opt for Open creativecommons.org/licenses/by/4.0/), which permits unrestricted use, Choice the copyright of the article changed on [17th distribution, and reproduction in any medium, provided you give appro- priate credit to the original author(s) and the source, provide a link to the November 2018] to © The Author(s) 2018 and the article Creative Commons license, and indicate if changes were made.
    [Show full text]
  • 395 Rome's Physician
    MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 25/2 (2013) 395-414 Journal of History of Medicine Articoli/Articles ROME’S PHYSICIAN: GUIDO BACCELLI AND HIS LEGACY IN THE NEW ITALIAN CAPITAL LUCA BORGHI FAST - Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico, Università Campus Bio-Medico di Roma, I. SUMMARY ROME’S PHYSICIAN: GUIDO BACCELLI AND HIS LEGACY IN THE NEW ITALIAN CAPITAL Many Italian physicians played a more or less relevant role in the military, social and political events which paved the way to and accompanied the birth of the unitary State, which 150th anniversary falls in 2011, but probably just one of them, Guido Baccelli (1832-1916), left so many traces in the very landscape of the present-day Italian capital. Even if the millions of tourists pouring into Rome every year are not aware of it, the vision and tenacity of this celebrated physician lay behind quite a lot of the most typical and popular places of the Eternal City. Baccelli, as a politician, took care of his home town with the same kindness and effectiveness he put, as a physician, in the care of the sick. In 2011 Italy celebrates the 150th anniversary of its national unifica- tion, that is the birth of a unitary State from the seven little States which filled the Italian peninsula until then. But that process, started in 1861, would be accomplished only in 1870, with the conquest of the Papal States and the move to Rome of the capital city of the new Reign. Many Italian physicians played a more or less relevant role in the military, social and political events which paved the way to and Key words: Italian unification - Cultural heritage - Town planning - Hospital 395 Luca Borghi accompanied the birth of the unitary State1, but probably just one of them, Guido Baccelli (1832-1916), has left so many traces in the very landscape of the present-day Italian capital.
    [Show full text]
  • 05 AV Cover.P65
    ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Ethics & Quality ABSTRACTS VOLUME 31 May - 3 June 2005 Hyatt Regency Cambridge Boston, Massachusetts, USA “Integrity is your destiny—it is the light that guides your way.” - Plato IAIA’05 • 25th Annual Conference of the International Association for Impact Assessment Featuring Keynote Speakers • James Gustave Speth Author of Red Sky at Morning • Edith Brown Weiss Chair of the World Bank Inspection Panel • Taimalelagi Fagamalama Tuatagaloa-Matalavea Anglican Observer at the United Nations IAIA 1980-2005 • Celebrate the Spirit! ○○○○○○○○○○○ This document printed with funds from the Government of Canada/CEAA and US EPA. Notes This document contains the abstracts for papers, posters, and theme forum presentations from IAIA’05, Ethics and Quality in Impact Assessment, the 25th annual conference of the International Association for Impact Assessment. Abstracts and updates received by IAIA online per submission and updating guidelines and with the presenting author registered in full on or before 22 March 2005 are included. Abstracts (as available) are arranged in the order in which presentations are listed in the program. An author index is included at the end of this volume. Abstracts have been formatted for style consistency; text and contact information are otherwise reproduced as submitted by the author(s). • IAIA’05 Abstracts Volume • Table of Contents THEME FORUMS TF1. SUSTAINABILITY ETHIC ....................................................................................................1 TF2. TRANSPARENCY
    [Show full text]
  • Meningiomas Surgery in Italy in the Nineteenth Century: Historical Review
    Open Access Austin Neurosurgery: Open Access Review Article Meningiomas Surgery in Italy in the Nineteenth Century: Historical Review Sebastiano Paterniti* Department of Neurosciences, University of Messina, Abstract Italy The meningiomas occupy a very important role in the history of neurosurgery. *Corresponding author: Sebastiano Paterniti, This work refers the remarkable contributions of Italian authors in the early ages Department of Neurosciences, University of Messina, in the surgery of these tumors. Italy, Viale Consolare Valeria, Gazzi, 98100 Messina, Italy Through an extensive literature review it was possible to find at least twenty- Received: May 11, 2015; Accepted: June 26, 2015; two cases operated on in Italy in the nineteenth century. Published: June 29, 2015 The author emphasizes the pioneering aspects of the operations performed by Andrea Vacca’Berlinghieri (Pisa, 1813), Zanobi Pecchioli (Siena, 1835), Francesco Durante (Rome, 1884), and Guido Bendandi (Bologna, 1895). These cases are widely mentioned in the international literature on meningiomas, but other cases reported here were not cited in published reviews. It should be stressed that the results recorded in the cases examined in this study were generally positive, with a mortality rate of 28.6% and a good outcome in 71.4%. Although the literature has been extensively reviewed for this work, the research cannot be considered complete; likely at that time other cases of meningiomas were surgically treated in our country and it is realistic to believe that not all have been published. Keywords: Meningiomas surgery; Italy; Nineteenth century Introduction to be mentioned not only in works that have analyzed specifically the role of our compatriots in the historical evolution of neurosurgery In Italy the surgery of cranio-cerebral tumors began in the [1-7] but also in many publications of the international literature on nineteenth century, thanks to the courage and the value of some great intracranial meningiomas, particularly on their historical aspects [8- general surgeons.
    [Show full text]
  • 2016 Cecilia Cristiani Chiara Tartarini
    PSICOART n. 6 – 2016 Cecilia Cristiani Chiara Tartarini Una finestra sul cortile. Ricordi di Bologna nella casa di Sigmund Freud A rear window. Souvenirs of Bologna in Sigmund Freud’s house Abstract In a Freud Museum’s photo, Sigmund Freud is pictured in his house, in Vienna. On the wall behind him, there are some reproductions of Italian monuments he had bought during his travels: three of them are from Bologna. Thanks to this picture, along with some postcards Freud writes to his family, it is possible a partial reconstruction of his stay in Bologna. The article proposes some interpretations about the picture itself and its bizarre “title” written on its mount. Keywords Freud; Photograph; Travel; Bologna; Arts DOI – https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/6188 https://psicoart.unibo.it/ PSICOART n. 6 – 2016 PSICOART n. 6 – 2016 Cecilia Cristiani e Chiara Tartarini Una finestra sul cortile. Ricordi di Bologna nella casa di Sigmund Freud Stranieri illustri per intendere quale parte essa abbia avuto nella diffusio- ne del sapere e qual ricordo abbia lasciato nell’anima de- Nella premessa a Bologna negli scrittori stranieri, Alba- gli stranieri che la visitarono.1 no Sorbelli evidenziava l’importanza dei reportage di viaggio dei numerosi letterati che si erano recati in visita Tra i numerosi personaggi illustri che hanno lasciato una alla città. Il giudizio “forestiero” sarebbe infatti più im- testimonianza del loro soggiorno all’ombra delle torri tro- parziale rispetto a quello degli abitanti del luogo, sempre viamo Goethe, che visitò la città nel 1786 e annotò sul suo involontariamente partigiani, e dunque Diario alcuni appunti sul celebre dipinto di Raffaello (“Anzitutto la Santa Cecilia di Raffaello!”, scrive; “egli ha utile e indispensabile per la conoscenza del vario svolger- fatto […] quello che altri desideravano fare.
    [Show full text]
  • Download This PDF File
    MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 26/3 (2014) 705-720 Journal of History of Medicine Articoli/Articles CLINICI DI IERI: GIUDIZI E RICHIESTE IN TRE LETTERE DI NIGRISOLI, MURRI E GALDI VITO CAGLI Università di Roma “La Sapienza”, Roma, I SUMMARY YESTERDAY’S CLINICIANS: JUDGEMENTS AND REQUESTS IN THREE LETTERS OF NIGRISOLI, MURRI, AND GALDI We present here three interesting documents which allow us to have a quick look at some aspects of the professional life of Italian teachers of internal medicine at the end of XIX century. A typewritten copy of a letter sent, on 23 February 1877, by Augusto Murri, professor of internal medicine at the University of Bologna, to Francesco Crispi, Speaker of the Italian Parliament. This document was enclosed in a letter dated 6 March 1937 from Bartolo Nigrisoli, a distingued surgeon of Bologna, to Francesco Galdi, clinician of the University of Pisa. The third document is a handwritten reply from Galdi to Nigrisoli. Relevant information in all three documents are commented upon. Le tre lettere che costituiscono l’ossatura del presente contribu- to sono state acquistate dal Catalogo n. 176 del giugno 2010 della Libreria Bertocchi di Bologna, che recava la seguente dicitura: Documentazione Murri-Crispi. Raro documento dattiloscritto copia della lettera di Augusto Murri al ministro Crispi, datato 23 febbraio 1877, inviato al prof. Francesco Galdi direttore della Clinica Medica dell’Università di Pisa dal prof. Bartolo Nigrisoli su sua carta intestata. Si aggiunge una let- tera di ringraziamento manoscritta del Galdi allo stesso Nigrisoli, datata e firmata 8 maggio 1937. Key words: Francesco Galdi - Augusto Murri - Bartolo Nigrisoli 705 Vito Cagli Conviene iniziare dalla lettera di Bartolo Nigrisoli (1858-1948), non senza, però, averne prima ricordato qualche aspetto biografico1.
    [Show full text]
  • Consensus Document ANMCO/FADOI
    Italian Journal of Medicine 2019; volume 13:247-276 Consensus document ANMCO/FADOI/SIAARTI/SIC/SIMG/SIMI/SIMEU: The clinical-diagnostic and therapeutic pathway of patients with acute heart failure in the Emergency Department Andrea Mortara (Coordinator),1 Domenico Gabrielli,2 Francesco Rocco Pugliese,3 Antonio Corcione,4 Francesco Perticone,5 Andrea Fontanella,6 Giuseppe Mercuro,7 Claudio Cricelli,8 Massimo Iacoviello,9 Gaetano D’Ambrosio,10 Fabio Guarracino,11 Pietro Amedeo Modesti,12 Giorgio Vescovo,13 Renata De Maria,14 Attilio Iacovoni,15 Francesca Macera,16 Vittorio Palmieri,17 Daniele Pasqualucci,18 Ilaria Battistoni,19 Gianfranco Alunni,20 Nadia Aspromonte,21 Pasquale Caldarola,22 Mauro Campanini,23 Roberto Caporale,24 Giancarlo Casolo,25 Manlio Cipriani,16 Giuseppe Di Tano,26 Stefano Domenicucci,27 Adriano Murrone,28 Federico Nardi,29 Alessandro Navazio,30 Fabrizio Oliva,16 Damiano Parretti,31 Stefano Urbinati,32 Serafina Valente,33 Valentina Valeriano,34 Guerrino Zuin,35 Marco Metra,36 Gianfranco Sinagra,37 Michele Massimo Gulizia (Coordinator),38,39 Andrea Di Lenarda (Coordinator)40 1Department of Clinical Cardiology, Monza Polyclinic, Monza (MB); 2ASUR (Single Regional Healthcare Company) Marche - Wide Area 4 Fermo, Augusto Murri Civil Hospital, Fermo, Ancona – President of ANMCO (National Association of Hospital Cardiologists); 3Department of Emergency Medicine, Sandro Pertini Hospital, ASL (Local Health Authority) Rome 2, Rome – President of SIMEU (Italian Society of Emergency Medicine); 4Department of Anesthesia, AORN (National
    [Show full text]
  • 2Nd International Conference on Human Biomonitoring, Berlin 2016 Science and Policy for a Healthy Future
    2nd International Conference on Human Biomonitoring, Berlin 2016 Science and policy for a healthy future April 17 – 19, 2016 Langenbeck-Virchow-Haus Berlin, Germany Greeting ................................................................................................. 03 Program ................................................................................................. 04 Abstracts of: Welcome reception .............................................................................. 10 Session 1 ......................................................................................... 12 Session 2 ......................................................................................... 16 Session 3 ......................................................................................... 19 Session 4 ......................................................................................... 22 UMAN Session 5 ......................................................................................... 25 Curricula vitae of chairs, speakers and panelists ................................................... 28 Poster abstracts ........................................................................................ 54 H UMAN Index of chairs, speakers and panelists ............................................................. 102 H Index of participants .................................................................................. 105 BIO BIO MONITORING MONITORING Second International Berlin Conference Second International Berlin Conference
    [Show full text]
  • Scarica Qui Il L'intero Numero In
    segue Sommario Stato dell’arte dei Gruppi di lavoro, WorkinG GroupS: State of the art 3184 MD/PhD, MD/PhD, Marco Krengli et Al.; Studio comparativo fra i risultati degli immatricolati “regolari” e “ricorrenti”, Comparative study between the results of students registered as “regular” or “recurring”, Anna Bossi et Al.; Progress test, progetto futuro, Progress Testing: the future, Alfred Tenore, Stefania Basili et Al. SyllabuS pedaGoGico, educational SyllabuS 3185 Il lavoro di gruppo, Small group activities, Maria Grazia Strepparava doSSier 3187 Cassetta degli attrezzi del Presidente di Corso di Laurea 1° Dispensa - Il ruolo del Presidente di Corso di laurea tra quello istituzionale e quello pedagogico, First part: The President of degree: from the institutional to the pedagogical role, a cura di Stefania Basili u omini, Scuole, luoGhi e immaGini nella Storia della medicina, hiStory of medicine - people and placeS 3200 La nascita del concetto di “clinica” negli Scritti medici e in altre opere di Augusto Murri, The beginning of the concept of “ clinical “ in medical writings of Augusto Murri, Cesare Scandellari MEDICINA E CHIRURGIA notiziario, neWS from 3208 Notizie dal CUN (Manuela Di Franco); ANVUR Area Scienze e Sanità (Paolo Journal of Italian Medical Education Miccoli); Conferenza permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Amos Casti); Conferenza permanente Professioni sanitarie (Alvisa Palese); SISM (Silvia Raddi, Giustino Morlino), News from National University Council; National Quaderni delle Conferenze Permanenti
    [Show full text]
  • Abstract Book ESMO 22Nd World Congress on Gastrointestinal Cancer, 2020 Virtual
    Abstract Book ESMO 22nd World Congress on Gastrointestinal Cancer, 2020 Virtual 1-4 July 2020 Guest Editors: Scientific Committee, ESMO 22nd World Congress on Gastrointestinal Cancer, 2020 Virtual Publication of this Abstract book is supported by Imedex, an HMP Company. An Official Journal of the European Society for Medical Oncology and the Japanese Society of Medical Oncology Editor-in-Chief Deputy Editor F. André, Villejuif, France D. G. Haller, Philadelphia, Pennsylvania, USA Associate Editors Urogenital tumors Gynecological tumors Onco-Immunology G. Attard, Sutton, UK B. Monk, Phoenix, Arizona, USA P. Ascierto, Naples, Italy S. Pignata, Naples, Italy Gastrointestinal tumors Molecular and surgical pathology Melanoma D. Arnold, Hamburg, Germany I. I. Wistuba, Houston, Texas, USA G. Long, Sydney, Australia J. Tabernero, Barcelona, Spain Hematological malignancies Early drug development A. Cervantes, Valencia, Spain K. Tsukasaki, Saitama, Japan C. Massard, Villejuif, France Breast tumors Supportive care Liaison with ESMO F. André, Villejuif, France K. Jordan, Heidelberg, Germany P. Garrido, Madrid, Spain C. Sotiriou, Brussels, Belgium Epidemiology Industry corner: perspectives and controversies K. Dhingra, New York, New York, USA Thoracic tumors P. Boffetta, New York, New York, USA M. D. Hellmann, New York, New York, USA P. Lagiou, Athens, Greece Methodology S. Peters, Lausanne, Switzerland Preclinical and experimental science L. Belin, Paris, France J. F. Vansteenkiste, Leuven, Belgium T. U. E. Helleday, Sheffield, UK D. Giannarelli, Rome, Italy S. Yano, Kanazawa, Japan Precision medicine A. Hinke, Düsseldorf, Germany C. Swanton, London, UK V. Moreno, Barcelona, Spain Head and neck tumors Bioinformatics Social media A. T. C. Chan, Shatin, Hong Kong N. McGranahan, London, UK P.
    [Show full text]
  • 1 La Grande Famiglia Murri Di Gabriele Bonazzi Bologna, in Una Data Attorno Al 1925. Il Fascismo Ha Compiuto I Primi Passi Al Go
    La grande famiglia Murri Di Gabriele Bonazzi Bologna, in una data attorno al 1925. Il fascismo ha compiuto i primi passi al governo del Paese. Augusto Murri, celeberrimo medico e professore di medicina presso l'università, statura media, fisico asciutto, avanza riluttante al centro della scena. Ha passato abbondantemente gli 80 anni. Si colloca in piena luce. Di fianco a lui un'elegante poltroncina; sull'altro lato un attaccapanni cui è appeso un camice bianco e altri segni della professione medica. Libri sparsi tutto intorno. Murri sale su una pedana e si mette davanti a un leggio, da cui, si suppone, dovrà leggere qualche pagina. Ogni tanto si appoggia a un bastone da passeggio, a soggetto. E' visibilmente a disagio, avverte di essere ormai costretto a parlare davanti a un pubblico che attende impaziente di ascoltarlo. Vorrebbe scappare, ma sente che non può. Scruta la platea come alla ricerca di un pretesto che lo autorizzi a tacere, mette e toglie nervosamente gli occhiali. Sistema alcuni fogli sul leggio, poi, dopo una lunghissima pausa, ancora indeciso se sottoporsi o no a quella che per lui è una vera tortura, inizia a parlare, ma ancora con molta riluttanza. Murri - Ma no, no, lasciatemi stare... Non tormentatemi con questa idea di parlare in pubblico e raccontare di me... ora che sono vecchio. Mi si tronca il respiro soltanto a pensarci. Cosa volete ancora sapere? La verità? E' questo che volete sapere? Voi mi costringete a mentire spudoratamente a me stesso, perché di verità non ne conosco... La verità è inafferrabile. E il ricordo della vita passata è sempre più arruffato...
    [Show full text]
  • 122 AUGUSTO MURRI Del Prof. GIACINTO VIOLA Io Penso Che L'elettissimo Pubblico Al Quale Ho L'onore Di Parlare, in Parte
    [105] - 122 AUGUSTO MURRI COMMEMORAZIONE del Prof. GIACINTO VIOLA ordinario di clinica medica generale 18 Marzo 1933-XII Io penso che l'elettissimo pubblico al quale ho l'onore di parlare, in parte profano alla Medicina, non si attenda da me che mi addentri nella analisi anche sommaria delle opere scientifiche del Grande Clinico, cui è dedicata questa solenne commemorazione. Questa analisi, che sarebbe davvero la più eloquente di tutte le commemorazioni, potrà essere fatta in altra sede. Dovrebbe essere forse un lavoro collettivo degli allievi, di revisione di tutta la produzione del Maestro, che si inizia dal 1868 e va fino al 1924, la quale mettesse in rilievo, al lume dei più recenti progressi della medicina, tutte le verità resistenti al tempo e precorrenti i tempi, che quel Forte afferrò nella morsa dell'intelletto e rese terse e pure nella composta e classica eleganza della sua prosa. Solo allora potrebbe risultare in tutta la sua reale importanza il valore di quell'indirizzo metodologico, al quale dedicò la appassionata fede dell' Insegnante e del Ricercatore, dal primo giorno che salì la Cattedra di Bologna al giorno in cui si spense la luce del Suo pensiero. E neppure io ritengo di dover riepilogare qui la Sua biografia, quale è notissima per molti scritti che su di Lui apparvero in vari momenti della Sua vita ed in morte, a soddisfare una legittima richiesta del pubblico, poiché la Sua alta Personalità destò in Italia costantemente il più vivo interessamento. Forse il grande amore dei suoi due più diletti allievi, Proff. Luigi
    [Show full text]