2007 Parte 1 Pp. 1-381
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO Parte 4 Di 4
5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO parte 4 di 4 Prog Codice fiscale Denominazione Regione Indirizzo Comune Cap PR 42001 92083310349 PARMA PER LA VITA - ODV EMILIA ROMAGNA STR NAVETTA 35 FAMIGLIA NAZARET C/O PARMA 43125 PR 42002 92125600343 PARMAALIMENTA EMILIA ROMAGNA STRADA DELLA REPUBBLICA N 1 PARMA 43121 PR 42003 02184530349 PARMAFRONTIERE EMILIA ROMAGNA STRADA VENTIDUE LUGLIO 42 PARMA 43121 PR 42004 92180200344 PARMAKIDS EMILIA ROMAGNA BORGO SANTA COSTANZA 6 FORNOVO DI TARO 43045 PR 42005 93001460836 PAROCCHIA DEI SANTI NICOLO' E GIACOMO SICILIA DISCESA DEI SEPOLCRI S N CAPIZZI 98031 ME 42006 97726600154 PAROLE & MUSICA ACADEMY APS LOMBARDIA VIA SAVONA 26 MILANO 20144 MI 42007 97708440587 PAROLINCONTRO LAZIO VIA GIOLITTI 375 ROMA 00185 RM 42008 02778820122 PARRESIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LOMBARDIA VIA CAVOUR 17 GORLA MAGGIORE 21050 VA 42009 90001240614 PARROCCHIA " MADONNA DI BRIANO" CAMPANIA V CASE SPARSE VILLA DI BRIANO 81030 CE 42010 90002640614 PARROCCHIA " NOSTRA SIGNORA DI LOURDES CAMPANIA VIA VIALE DEI MILLE SN VILLA LITERNO 81039 CE 42011 91003640645 PARROCCHIA " S.MARIA ASSUNTA " CAMPANIA VIA PADRE AGOSTINO ARACE ANDRETTA 83040 AV 42012 93002440761 PARROCCHIA " SS. SACRAMENTO " BASILICATA VIA C BATTISTI SNC RIONERO IN VULTURE 85028 PZ 42013 90005760591 PARROCCHIA "MADONNA DEL CARMINE" LAZIO VIA RUBINO 125 FORMIA 04023 LT 42014 92002670641 PARROCCHIA "S. MARIA ASSUNTA" CAMPANIA VIA VENTITRE NOVEMBRE CONZA DELLA CAMPANIA 83040 AV 42015 92000200821 PARROCCHIA "SAN MARTINO" -
The Hypnerotomachia Poliphili: Image and Text in a Renaissance Romance
The Hypnerotomachia Poliphili: Image and Text in a Renaissance Romance April Oettinger Winston-Salem, North Carolina B.A., Colgate University, 1994 M.A., University of Virginia, 1996 A Dissertation presented to the Graduate Faculty of the University of Virginia in Candidacy for the Degree of Doctor of Philosophy McIntire Department of Art University of Virginia May2000 To my parents, ever supportive guides in my ongoing discovery of the forestand the trees; To Carrie, my companionon those early journeys through the Dark Forest; and To Max, my Poliphilo. 11 © Copyright by April Oettinger AllRights Reserved May2000 ill Acknowledgments I am indebted to numerous friendsand colleagues who have guided and enriched my journey at every turn. My advisors Paul Barolskyand David Summers first encouraged me to pursue my studies of the Polifilo; their unflagging support sustained me throughout, and their example continues to inspire me to follow in Poliphilo's path. My other readers, Francesca Fiorani and David Van Der Muelen provided valuable suggestions andadvice on patronage, dedications, and incunabula. I also wish to expressmy gratitude to Anne Schutte, Alistair Fowler, Deborah Parker, Martin Colker, and Terry Bellanger for stimulating conversations and generous advice, and Martin Colker and Thomas Govero for their assistance with the translations of Leonardo Grassi's dedication of the Polifiloand Ludovico Odassio's dedication of the Comucopiae. I am also grateful to Linda Carroll, Wendy Steadman Sheard, Patricia Fortini Brown, Wolfgang Wolters, Louisa Matthews, Anne Barriault,Norman Land, Ralph Lieberman, DeborahHoward, Jurgen Schultz, Ann Markam Schultz, and Mark SamuelsLasner forthought-provoking conversations at home and abroad. A Dupont Fellowship fromthe University of Virginia in 1998-1999 and a Fulbright Fellowship in 1999-2000 enabled me to continue my research in Italy, where I was fortunate to explore the holdings of several marvelous libraries. -
Miscellanea Medicea Ii (201-450). Inventario
STRUMENTI CLXXXVI MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II ROMA 2009 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Stemma ligneo della famiglia Medici, Archivio di 2009 Stato di Firenze STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXXVI STRUMENTI CLXXXVI ISBN 978-88-7125-305-3 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II (201-450) (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI GABRIELLA CIBEI VERONICA VESTRI Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ROMA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 2009 Nel ricordo di Anna Bellinazzi: ci mancheranno i suoi consigli e la sua amicizia Il lavoro di schedatura è stato finanziato dalla Direzione generale per gli archivi attraverso una convenzione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXVI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA II (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Elaborazione schede: Beatrice Biagioli, Gabriella Cibei, Veronica Vestri (le specifiche a p. 1095) Si ringraziano: Patrizia Ferrara e Maria Grazia Lippolis della Direzione generale per gli archivi. Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Rosalia Manno Tolu, già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, per avere promosso la realizzazione di questo lavoro. -
Fondo Apostolato Della Preghiera
Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI) Fondo Apostolato della preghiera Sezione antica (1847-1969) INDICE ANALITICO Inventario a cura di Sergio Palagiano 2017 SOMMARIO Introduzione........................................................................................... 1 Enti.......................................................................................................... 2 Persone.................................................................................................... 22 Toponimi................................................................................................. 80 Altro........................................................................................................ 104 INTRODUZIONE Le voci d’indice sono suddivise, a seconda della tipologia, in “Enti”, “Persone”, “Toponimi” ed “Altro”, così come previsto dal software Archimista, utilizzato per la schedatura ed il riordinamento. I numeri indicati in grassetto a fianco ad ogni voce fanno riferimento al numero progressivo dell’unità archivistica nella sezione descrittiva. 1 ENTI A Abbaye de l'Immaculée Conception et St. Michel de la Primitive Observance de l'Ordre de Prémontré entre Avignon et Tarascon: 214 Abbazia di Averbode (Montaigu-Zichem, Fiandre, Belgio): 220, 223, 264 Abbazia di Grimbergen (Fiandre, Belgio): 214 Abbazia di Kerbeneat (Plouneventer, Bretagna, Francia): 214 Abbazia di Lerino (Cannes, Francia): 217 Abbazia di Montebourg (Normandia, Francia): 214 Abbazia di Notre Dame de Sept-Fons (Dompierre sur Besbre, Alvernia-Rodano-Alpi, Francia): -
Sommaire Par Maladies / Diseases Sommaire Par Spécialités / Specialties
Veille Neuromusculaire / Neuromuscular bibliography Bibliographie sur les maladies neuromusculaires / Bibliography on neuromuscular disorders n° 2019-06-1 du 29 mai au 11 juin 2019 (May 29 to June 11, 2019) Publiée tous les 15 jours par le service de documentation de l'AFM-Téléthon, la "Veille Neuromusculaire" contient les dernières références intégrées dans Pubmed. La liste des pathologies concernées par cette veille est celle de la Fiche Technique Savoir & Comprendre "Avancées médico-scientifiques neuromusculaires" publiée par l'AFM-Téléthon et mise à jour en octobre 2012. Vous trouverez les veilles précédentes sur notre portail documentaire dédié aux maladies neuromusculaires Myobase Every two weeks, you will find in the “Neuromuscular Bibliography” the latest references published in Pubmed. The list of covered diseases comes from the October 2012 publication "Avancées médico-scientifiques neuromusculaires", Fiche technique Savoir & Comprendre published by AFM-Téléthon. Previous reports are available on Myobase, the information tool about neuromuscular diseases. Sommaire par maladies / diseases Amyotrophie spinale proximale liée à SMN1 – SMN1-related spinal muscular atrophy (SMA) .............. 2 Canalopathies musculaires – Muscular channelopathies........................................................................... 2 Dystrophies musculaires congénitales – Congenital muscular dystrophies ........................................... 3 Laminopathies – Laminopathies ................................................................................................................... -
Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
RODOLFO LANCIA NI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 30) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.» (bretschneider e regenberg) Librai-Editori di S. M. la Regina d'Italia 1902 ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 RODOLFO LANgiANI ' STORIA ^ DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 50) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.o (breischneider e regenberg) l.ibrai-Hditori di S. M. la Regina d'Italia 1902 • AUTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI PROPRIETÀ LETTERARIA A TENORE DI LEGGE Edizione di 500 esemplari. ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 PREFAZIONE Il primo volume della Storia degli scavi e de' musei di Roma che presento agli studiosi di queste materie, comprende il periodo decorso dagli inizii del secolo XI al pontificato di Clemente VII (1530). Gli altri quattro volumi, coi quali spero condurre detta storia sino al 1870, usciranno a intervalli di un anno. Scopo di questo lavoro, pel quale ho impiegato venticinque anni di pre- parazione bibliografica e archivistica, è quello di presentare un quadro possi- bilmente completo delle ricerche e delle scoperte di antichità fatte in Roma e sue vicinanze dal mille in poi : come pure di dare notizie inedite o pocn conosciute suUa formazione e dispersione delle raccolte romane d'arte e di antichità. Con l'aiuto di queste notizie, che sono accompagnate dalle licenze d'esportazione rilasciate dalla Camera Apostolica sin dalla seconda metà del secolo XVI, si potrà forse ritrovare l' origine e riconoscere le vicende di mol- tissime opere d' arte, provenienti da Roma, che oggi adornano i musei del resto dell'Italia e dell'Europa. -
UPS Annuario Per L'anno Accademico 2010-2011 LXXI Dalla Fondazione
2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Università Pontificia Salesiana ANNUARIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2010-2011 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA ANNUARIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2010-2011 LXXI DALLA FONDAZIONE ROMA 2012 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma - Italia Tel. 06 872901 - Fax 06 87290318 - E-mail: [email protected] Elaborazione elettronica: LAS Stampa: Tip. Abilgraph - Via P. Ottoboni 11 - Roma 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Presentazione 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it PRESENTAZIONE È ormai diventata una tradizione quella di poter offrire in occasione della fe- sta di don Bosco l’Annuario dell’Università Pontificia Salesiana alle autorità, ai docenti e agli amici dell’Università. Anche quest’anno il volume esce per la generosa disponibilità e laboriosa competenza del prof. Renato Mion, che si è assunto questo non semplice compi- to, malgrado i suoi già abbondanti oneri di docenza e di servizio ecclesiale quale Assistente ecclesiastico dell’Agesc. Dal punto di vista tecnico è affidato al sig. Matteo Cavagnero, operatore dell’editrice universitaria LAS. 1. L’annuario rappresenta il quadro della vita istituzionale dell’Università, espressa attraverso la presentazione della storia, delle strutture, delle persone, delle attività e in qualche modo degli effetti, vale a dire della produzione scien- tifica, culturale e formativa dell’università. -
Annuario 2020 Della Diocesi Di TNA Nell’VIII Centenario Dei Santi Protomartiri Francescani”
DIOCESI DI TERNI-NARNI-AMELIA ANNUARIO 2020 Nell’VIII centenario dei Santi Protomartiri Francescani (1220-2020) 3 Un rigraziamento a chi ha compilato questo annuario: Mons. Dott. Roberto Bizzarri Dott.ssa Elisabetta Lomoro Edizione chiusa il 24 novembre 2020 Copyright © 2020 Diocesi di Terni-Narni-Amelia Piazza Duomo, 11 05100 Terni www.diocesi.terni.it Stampa: Arti Grafiche Celori Via Maestri del Lavoro, 47 - Terni Email: [email protected] 4 PRESENTAZIONE La visita pastorale, da poco conclusa, ha sottolineato il bisogno di una più approfondita conoscenza delle persone, delle parrocchie, degli enti e dei servizi, che sono presenti nella Chiesa di Dio, che è in Terni- Narni-Amelia. È evidente la convinzione che l’impegno a testimoniare la comunione, in vista della missione di annunciare il Vangelo e formare il Popolo di Dio, passa attraverso la conoscenza e la creazione di rapporti umani e spirituali con tutti coloro che professano la fede nel Signore Gesù. A tale scopo l’annuario intende proporre storie di ministri di Dio, persone e istituzioni, immagini e rappresentazioni di luoghi, specie di chiese, i progetti e le realizzazioni di associazioni e movimenti ecclesiali. L’ultimo annuario diocesano, in formato cartaceo, risale al 2010, un’eternità per la velocità dei cambiamenti dei nostri giorni. Speriamo di tenere aggiornato il presente con maggiore assiduità. Esprimo la comune gratitudine ai compilatori: mons. Roberto Bizzarri, cancelliere diocesano, e la dott.ssa Elisabetta Lomoro, responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della Diocesi. Hanno dedicato fatica, attenzioni e tempo nella ricerca dei dati, nella verifica e nelle correzioni delle schede. Anche in tale servizio hanno dimostrato l’amore a Cristo e al suo corpo, la Chiesa, composta di mattoni di pietra e di persone vive. -
Project Type: Action 1, Youth Exchanges Application Type of Activity: Bilateral Exchange Project Reference Number: IT-11-2-2008-R1
2008 WWW.AGENZIAGIOVANI.IT Project Type: Action 1, Youth Exchanges application Type of Activity: Bilateral exchange Project Reference Number: IT-11-2-2008-R1 Project Title: Dialogo Interculturale e Nuove Tecnologie insieme per i giovani Applicant: Squeezezoom Bottega Associazione Culturale Applicant Address: Via della Battaglia, 9 Applicant Postal Code: 40141 Applicant Town: Bologna Applicant Country: Italy First Theme: Media and communication/Youth information Second Theme: Other Project Description: The Cultural Association Squeezezoom Bottega, specialised in audiovisual projects for young people organise an international exchange between 15 young Italians, from 15 to 17 years from the city of Bologna and 15 young Spanish, from 15 to 20 years, from the small villages of the mountain community of the Consortio de Guadalteba in the province of Malaga. In this phase, the group of Spanish young people and 2 group leaders will be hosted in Bologna. Squeezezoom Bottega will organise all the activities together with the Italian participants. The main idea of the project is developing intercultural dialog through the use of video and new technologies. The principal objectives are fostering youth participation in the public life of local communities, establishing a deep dialogue between cultural back grounds extremely different, using Internet and new technologies as privileged language of European youth. Concretely, it will be organised a permanent audiovisual laboratories which will follow all the activities and cultural visits of the groups, in order to produce a video, a travel journal and a pictures reportage that will be exploited to promote and foster intercultural exchanges and Youth in Action programs among the local institutions and communities. -
Avvertenze Al Catalogo
Avvertenze al catalogo: Le diciture delle biblioteche sono state abbreviate secondo le seguenti norme: Pd BU : Padova Biblioteca Universitaria Ts BC: Trieste, Biblioteca Civica Attilio Hortis Ve BMC: Venezia, Biblioteca del Museo Correr Ve BM: Venezia, Biblioteca Marciana Ve FGC: Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini Vi BCB: Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana Tra parentesi quadre si sono indicate le misure delle incisioni, le iscrizioni e le indicazioni di responsabilità. Catalogo Il Seicento N. cat.: 1 Autore: Panvinio Onofrio (Verona 1530-Palermo 1568) Titolo: ONVPHRII/ PANVINII/ VERONENSIS,/ DE LVDIS CIRCENCIBVS, LIBRI II./ DE TRIUMPHIS, LIBER VNVS./ Quibus vniversa ferè/ ROMANORVM VETERVM/ SACRA RITVSQ. DECLARANTVR,/ ac Figuris Aeneis Illustrantur./ AD SERENISSIMVM/ FRANCISCVM MARIAM/ Secundum Vrbini Ducem Sextum./ Cum rerum memorabilium Indice copiosissimo./ VENETIIS, Apud Ioannem Baptistam Ciottum/ Senesem. M.DC. Superiorum permissu.// Formato: 37 x 25 cm Volume: 1 vol. Luogo di pubblicazione: Venezia Editore o stampatore: Giovanni Battista Ciotti Anno di pubblicazione: 1600 Dedica: Descrizione: Per la descrizione delle incisioni del frontespizio (fig. 1a) e delle tavole, cfr. la scheda dell’edizione veneziana del 1642 (cat. 11). Note: L’apparato iconografico è realizzato da Onofrio Panvinio e da Étienne Dupérac, ma compaiono anche copie e rifacimenti da disegni di Pirro Ligorio. Nel testo sono inserite calcografie raffiguranti rilievi, piante, vedute a volo d’uccello del Circo Massimo, del Circo Variano di Roma e dell’Ippodromo di Costantinopoli, e di altri edifici in cui, nell’antichità, si svolgevano degli spettacoli come teatri e anfiteatri. Oltre alla numerosa serie di architetture, nelle tavole piegate e inserite all’interno del testo, sono riprodotti anche reperti archeologici come fronti di sarcofagi e rovesci di monete raffiguranti le gare, le cerimonie e i riti che si svolgevano in questi luoghi. -
Papacy of the Piuses.” His Tifical Names in the Modern Era
OLDEST DAUGHTER OF THE CHURCH schism (c. 11). If the author of the offense is a cleric, he official documents, and in the works of sacred orators; it could also be assigned an expiatory punishment ferendae has taken the form “Elder Daughter” when applied to a sententiae: interdict, removal from office, or of favors, queen (Catherine de Medici is so called in a letter from privileges, etc. that he had received and of their use (c. the nuncio Prospero Santacroce in 1564). And, the glory 1336, 1°, no. 1–3). In case of prolonged obstinacy or a of the sovereign flows out over his kingdom: GREGORY particularly serious scandal, other punishments could be IX declared to Saint Louis in 1239 that “the kingdom of added, including revoking his clerical status (c. 1364 § 2), France was placed by God above all peoples,” and in which would not include a dispensation from the law of 1562 we find the expression “elder kingdom of the celibacy (c. 291). Church,” which might be seen as an early version of the Dominique Le Tourneau present wording. The mass celebrated every year on 31 May in honor of St. Petronilla in St. Peter’s Basilica in the presence of the French ambassador and the French OLDEST DAUGHTER OF THE CHURCH. The ex- colony is, still today, reminiscent of the Holy See’s secu- pression “Oldest Daughter of the Church,” applied to lar predilection for France. France in reference to its conversion to Catholicism ear- Bernard Barbiche lier than the other nations of western Europe, seems to be of fairly recent origin; it appears in neither the Littré Bibliography (1865) nor in the Larousse Grand Dictionnaire uni- versel du XIXe siècle (1872). -
Synodus Episcoporum Bulletin
SYNODUS EPISCOPORUM BULLETIN SPECIAL ASSEMBLY FOR THE MIDDLE EAST OF THE SYNOD OF BISHOPS 10-24 OCTOBER 2010 The Catholic Church in the Middle East: Communion and Witness. "Now the company of those who believed were of one heart and soul" (Acts 4:32) -------------------------------------------------------------------------------- This Bulletin is only a working instrument for the press. Translations are not official. -------------------------------------------------------------------------------- English Edition 01 - 08.10.2010 SUMMARY LIST OF PARTICIPANTS LIST OF PARTICIPANTS The list of participants of the Special Assembly for Middle East of the Synod of Bishops is published below. A. LIST OF SYNODAL FATHERS ACCORDING TO THE LEVEL OF PARTICIPATION I. PRESIDENT BENEDICT XVI, Supreme Pontiff. II. SECRETARY GENERAL H. Exc. Mons. Nikola ETEROVIĆ, Titular Archbishop of Cibalae, Secretary General of the Synod of Bishops III. DELEGATE PRESIDENTS - H. B. Card. Nasrallah Pierre SFEIR, Patriarch of Antioch of the Maronites, Bishop of Joubbé, Sarba and Jounieh of the Maronites (LEBANON), ad honorem - H. B. Card. Emmanuel III DELLY, Patriarch of Babylon of the Chaldeans (IRAQ) , ad honorem - H. Em. Card. Leonardo SANDRI, Prefect of the Congregation for the Oriental Churches (VATICAN CITY) - H. B. Ignace Youssif III YOUNAN, Patriarch of Antioch of the Syrians (LEBANON) IV. RELATOR GENERAL - H. B. Antonios NAGUIB, Patriarch of Alexandria of the Copts (ARAB REPUBLIC OF EGYPT) V. SPECIAL SECRETARY - H. Exc. Mons. Joseph SOUEIF, Archbishop of Cyprus of the Maronites (CYPRUS) VI. COMMISSION FOR INFORMATION President - H. Em. Card. John Patrick FOLEY, Grand Master of the Equestrian Order of the Holy Sepulchre of Jerusalem (VATICAN CITY) Vice President - H. Exc. Mons. Antoine AUDO, S.I., Bishop of Alep of the Chaldeans (SYRIA) VII.