Reale Accademia D'italia. Inventario Dell'archivio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Reale Accademia D'italia. Inventario Dell'archivio 000 Copertina def 3,9cm 15-07-2005 10:38 Pagina 1 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO ISBN 88-7125-264-0 Reale Accademia d’Italia Inventario Reale Accademia d’Italia dell’Archivio Inventario dell’Archivio a cura di a cura di PAOLA PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI CAGIANO DE AZEVEDO e ELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI R O M A DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina III PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO Reale Accademia d’Italia Inventario dell’Archivio a cura di PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina IV DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento: Salvatore Italia Direttore generale: Maurizio Fallace Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Cura redazionale: Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi ©2005 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN: 88-7125-264-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina V Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Reale accademia d’Italia, conservato dall’Accademia nazionale dei Lincei, si conclude il lavoro di riordinamento e inventariazione eseguito da Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, funzionarie della Soprintendenza archivistica per il Lazio. La documentazione si trovava in uno stato di notevole disordine, collocata in vari locali sia di palazzo Corsini che della Farnesina alla Lungara, sedi dell’Accademia nazionale dei Lincei, per cui il riaccorpamento dei documenti ha richiesto molto tempo e notevole impegno ed è stato possibile anche grazie all’utilizzo dei registri di protocollo della corrispondenza e dei titolari di archi- vio ritrovati. Nonostante le vicende storico politiche e i trasferimenti di sede dell’Accademia d’Italia, l’archivio risulta praticamente integro e testimonia la presenza e l’attività culturale, scientifica e tecnica svolta dall’Accademia d’Italia attraverso l’impegno delle figure più rappresentative del nostro paese per il periodo che va dalla fine degli anni ’20 al 1944. Hanno fatto parte dell’Accademia uomini del livello di Guglielmo Marconi, Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Marcello Piacentini, Filippo Tommaso Martinetti, Aristide Sartorio, solo per citarne alcuni, le cui opere sono tuttora patrimonio comune non solo per l’Italia. Al di là delle motivazioni politiche che hanno animato la nascita dell’isti- tuzione e del significato storico di essa, questa pubblicazione rappresenta una testimonianza di un’epoca in cui uomini di prestigio nazionale e internazio- nale hanno contribuito a fare dell’Italia uno stato moderno, sia pure all’ombra di un regime. La Soprintendenza archivistica per il Lazio, che da anni si dedica al recu- pero delle fonti storiche del ‘900, con la pubblicazione dell’inventario della Reale accademia d’Italia mette a disposizione degli studiosi di storia contem- poranea uno strumento di grande utilità e interesse, attraverso il quale è possi- bile la consultazione di documenti pressoché sconosciuti, per nuove ricerche su un periodo storico ancora in discussione LUCIA SALVATORI PRINCIPE Soprintendente archivistico per il Lazio 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina VI La legislazione e organizzazione, le pubblicazioni accademiche, i premi, le fondazioni, i centri e le commissioni, la biblioteca, gli uffici dell’accademia, le disposizioni legislative, la tavola di raffronto, la schedatura e il riordinamento dei titoli I-VII, dell’amministrazione, dell’ufficio pubblicazioni e del Centro studi per la Svizzera Italiana, sono a cura di Paola Cagiano de Azevedo. L’attività culturale, le sedi, l’archivio, la schedatura e il riordinamento dei titoli VIII- XVI, della Contabilità, dell’Ufficio tecnico, del Centro studi per l’Albania, della commis- sione per lo studio e la prevenzione delle grandi calamità, dell’archivio del Nord e delle carte di Tremezzo sono a cura di Elvira Gerardi. La Reale accademia d’Italia, la bibliografia, i titolari di archivio, gli indici, la scheda- tura e il riordinamento dei verbali delle adunanze, dei protocolli e rubriche della corri- spondenza, dei bollettari e dei registri della contabilità sono frutto del lavoro comune. 002 Sommario VII-VIII def 13-06-2005 11:18 Pagina VII SOMMARIO INTRODUZIONE IX TITOLARI LXVIII INVENTARIO 1 Presidenza 3 Accademici 6 Convocazioni e verbali del consiglio accademico, dell’assemblea generale e delle singole classi - commissioni 26 Proposte degli accademici da presentare alle classi 46 Personale ed atti di amministrazione interna, biglietti invito, tessere 72 Biblioteca, omaggi di pubblicazioni e documenti relativi alla storia dell’ac- cacademia - bibliografia 77 Premi di incoraggiamento e sussidi 82 Borse di studio e concorsi, fondazioni scientifiche, letterarie ed artistiche 119 Domande e proposte varie dirette all’accademia - depositi di manoscritti 154 Pubblicazioni dell’accademia, esplorazione degli archivi, sussidi a pubbli- cazioni. Palingenesi 156 Corrispondenza con gli accademici e sulle loro funzioni 189 Corrispondenza con le autorità governative 217 Corrispondenza con le accademie e istituti di cultura - congressi - comme- morazioni 219 Sedute pubbliche e ricevimenti dell’accademia corrispondenza d’occasione 224 Statuto, leggi e regolamenti 226 Varia 229 Nord 230 Registri dei verbali delle adunanze 238 Registri di protocollo della corrispondenza 243 Ufficio pubblicazioni 245 Ufficio tecnico 281 Centro studi per l’Albania 293 Centro studi per la Svizzera italiana 310 Centro studi per l’Africa orientale italiana 316 Commissione italiana per lo studio e la prevenzione delle grandi calamità 318 Amministrazione 325 002 Sommario VII-VIII def 13-06-2005 11:18 Pagina VIII Contabilità 343 Carte del vicedirettore amministrativo Edmondo Wessermann 383 Amministrazione di Tremezzo 385 Pubblicazioni di Tremezzo 386 Contabilità di Tremezzo 386 REGISTRI CONTABILI 388 TAVOLA DI RAFFRONTO 399 INDICI 445 Indice dei nomi 447 Indice dei luoghi e delle cose notevoli 479 Indice degli enti e delle istituzioni 487 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 15:15 Pagina IX INTRODUZIONE 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 11:22 Pagina XI REALE ACCADEMIA D’ITALIA Nel suo intervento alla Camera del 30 gennaio 1926, durante il dibat- tito parlamentare sulla istituzione dell’Accademia d’Italia, Benito Mussolini indicò subito i caratteri del nuovo organismo “[l’Istituto] (…) dovrà perciò avere un suo compito affatto diverso da quello delle altre Accademie esistenti nel Regno (…) [alle] quali sono affidati generalmente compiti particolari o locali, l’Accademia d’Italia dovrà essere un centro vivo della cultura nazionale, che alimenti e promuova il movimento intellettuale, secondo il genio e la tradizione della nostra gente, e ne diffonda l’efficacia oltre i confini della Patria (…) L’Accademia potrà inoltre dare saggio ed utile ausilio al Governo nello studio e nella risoluzione dei più gravi problemi relativi alla cultura nazionale”1. Il dibattito si concluse con l’emanazione della legge n. 496 del 25 marzo di conversione del decreto legge di istituzione del 7 gennaio 1926. Tuttavia, tra il decreto di istituzione e l’inaugurazione dell’Accademia d’Italia passarono quasi quattro anni, in parte spesi nel cercare una sede prestigiosa, la scelta cadde sulla bella villa chigiana della Farnesina, e in parte impiegati in nuove discussioni sull’opportunità della creazione dell’i- stituto e delle sue finalità. Fu di nuovo il capo del Governo a spiegare i motivi di questa lunga incubazione nel discorso tenuto in occasione della cerimonia d’inaugura- zione, svoltasi nel salone capitolino degli Orazi e dei Curiazi il 28 ottobre 19292: “...per fare le Accademie e soprattutto per fare un’Accademia - degna di Roma, dell’Italia e del Fascismo - occorreva un certo e piuttosto lungo periodo di prepa- razione spirituale, politica, amministrativa. (...) nasce dopo due avvenimenti desti- nati ad operare formidabilmente nella vita e nello spirito di un popolo: la Guerra vittoriosa e la Rivoluzione fascista”. 1 Estratto del discorso alla Camera nella seduta del 30 gennaio 1926, in M. FERRAROTTO, L’Accademia d’Italia, Liguori, Napoli 1977, p. 22. 2 Di questa adunanza nell’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Archivio della Reale accademia 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 11:22 Pagina XII XII Reale Accademia d’Italia Nella stessa occasione Tommaso Tittoni affermò che la nuova accade- mia era nata per rappresentare tutti i campi della cultura3 e ricordando un passo della relazione di Giovanni Gentile al Senato in cui si affermava che in Italia stava fermentando “uno spirito nuovo che ha cercato la sua forma ed il suo organo di formazione storica nella Reale accademia d’Italia”, aggiungeva che gli accademici “solidali ed operosi” avrebbero dovuto rap- presentare la nuova Italia e le sue aspirazioni accrescendo così il prestigio della nazione. Nata quindi per volontà e iniziativa di Benito Mussolini l’accademia doveva rappresentare la totalità
Recommended publications
  • Ambasciata D'italia Presso La Santa Sede 1929
    Storia e Diplomazia Il presente volume è stato realizzato a cura dell’Unità per la Documentazione Storico- diplomatica e gli Archivi sotto la direzione del Capo della Unità, Professor Francesco Perfetti. Le opinioni espresse all’interno dei saggi contenuti nel volume sono esclusivamente degli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della struttura. Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi Storia e Diplomazia 2 Giugno 2009 SOMMARIO Premessa ............................................................................................................... pag. 7 SAGGI ............................................................................................ » 9 Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Primo Ambasciatore d’Italia in Vaticano (giugno 1929 – luglio 1935) di Mario Casella ............................................................................ » 11 INVENTARI ..................................................................................... » 29 Il riordinamento delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede di Stefania Ruggeri ......................................................................... » 31 Titolario ...................................................................................... » 33 Inventario .................................................................................... » 35 Inventario delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a cura di Michele Abbate ............................................................................
    [Show full text]
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • Dai Rifiuti Al Re Nasce Il Regime Fascista Fatale Per L’Italia La Miopia Della Classe Dirigente 1 Dicembre 1919
    Anno XXXVII – N. 2 Dicembre 2020 AVVISO ALLE POSTE Sped. in a.p. 70% In caso di mancata consegna inviare Poste Italiane Spa – Filiale di Milano TRIMESTRALE DI CULTURA E POLITICA al CMP di Roserio per la restituzione al mittente, che si impegna a pagare la relativa tassa. DAI RIFIUTI AL RE NASCE IL REGIME FASCISTA Fatale per l’Italia la miopia della classe dirigente 1 dicembre 1919. Dal discorso della Corona: “... Il Parlamento, presidio di ogni libertà, difesa e garanzia di tutte le istituzioni democratiche, deve essere oggi più che mai circondato dalla fiducia del Paese… Il nostro Paese raggiunge con la guerra quei confini che la natura gli diede…”. 11 giugno 1921. Dal discorso della Corona “… Perché quest’opera di riassestamento proceda nella concordia delle classi sociali, occorrerà che il Parlamento rivolga l’attività propria all’ordinato ascendere delle classi lavoratrici così delle officine come dei campi… Sarà vanto di questa assemblea… rafforzare gli istituti cooperativi… per consentire alle classi operaie di abilitarsi gradualmente al difficile governo dell’attività economica”. “La rivoluzione fascista si fermò davanti a un trono”* B. Mussolini Vittorio Emanuele III si oppone al fascismo 1918 L’Italia è compiuta 20 novembre 1918. Ore 14. Camera dei Deputati. Vittorio Emanuele Orlando, presidente della Camera: “Onorevoli colleghi! L’Italia è compiuta… Le nostre istituzioni, essenzialmente democratiche, consentono ogni sviluppo e ogni trasformazione. L’Italia, che si fece pari a sé stessa nella guerra, saprà sorpassare sé stessa nella pace”(1) Riprende la vita parlamentare, ma il Direttore del Cor- riere della Sera, Luigi Albertini, senatore e membro del Fascio parlamentare di difesa nazionale, raggruppamento patriottico di partiti durante la guerra, il 21 novembre scri- ve: “I fasci devono ora rappresentare la fine dei vecchi partiti”.
    [Show full text]
  • La Frontiera Idealistica Della Bildung
    Topologik - Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali/ Topologik - International Journal of Philosophy, Educational and Social Sciences n. 10 / II semestre 2011 - Issue n° 10 / 2nd semester 2011 EEEducationalEducational Studies Teoria e Prassi della Bildung. Un confronto italo-tedesco/ Theorie und Praxis der Bildung. Ein deutsch-italienischer Vergleich Numero monografico a cura di/Special issue edited by Michele Borrelli, Franco Cambi HERVÉ A. CAVALLERA La frontiera idealistica della Bildung Summary - Il presente saggio analizza la connotazione idealistica che assume la pedagogia della Bildung in Italia nell’incontro con la cultura tedesca. Si ricostruisce la complessità della Bildung nel panorama pedagogico italiano: da Spaventa a Croce, Gentile, all’attualismo della Scuola palermitana e del pensiero cattolico, fino alla scuola romana e al neoidealismo. Parole-chiave : Attualismo, Neoidealismo, Spiritualismo, Etica, Dialogo 1. Da Spaventa a Croce L’incontro con la Bildung germanica 1, nella sua connotazione di Humanitäs-philosophie che coniuga in chiave speculativa l’etica con la bellezza e con la storia, assume, in Italia, una sua fisionomia post-romantica col neo-idealismo di Bertrando Spaventa (1817-1883) che rilegge Hegel e, di conseguenza, reinserisce in circolo non solo, come è noto, la stessa filosofia italiana la cui vitalità, a suo vedere, si era frantumata con il rogo di Bruno, ma lo stesso Hegel di cui accentua il ruolo decisivo nella storia della filosofia e, attraverso Hegel, permette il recupero di quella cittadella della ricerca disinteressata che è l’Università progettata da von Humboldt. È però altrettanto chiaro che se Spaventa rimette in moto l’attenzione per una filosofia di una terra per tante ragioni storiche combattuta dagli Italiani, ciò avviene sia per una ragione teoretica sia per una ragione contingente.
    [Show full text]
  • The Photo-Text in the Mussolini Era
    Athens Journal of Humanities & Arts - Volume 8, Issue 4, October 2021 – Pages 341-361 The Photo-Text in the Mussolini Era By Carla Rossetti In the 1930s, Fascism’s Mythopoeia found in propaganda photobooks a comfortable space in which to configure itself. The layout of the photobooks draws on the experiments carried out by the editors of “Campo Grafico” [1933 - 1939] and by eclectic personalities like Guido Modiano; with reference to photography, on the other hand, from the modernist style developed by the amateurs of photographic circles reworking the experience gained by the European avant-gardes since the previous decade. All these innovations led to a rethinking of the usual relationship between image and text, gaining a new and a much more dynamic interaction between visual and textual. Through the analysis of some of the most important photobooks of the Fascist Era, the following article aims to show some aspects of the verbal and visual rhetoric which the Fascist regime used to generate an articulated model of the world in which to believe, even if its appearance differed radically from what one saw with one's own eyes or experienced on one's own skin every day. In propaganda photo books, the facts are emphasized, even judged, in order to construct a specious argument that leaves no room for doubt. Introduction and Literature Review The history of Fascist propaganda photography is an emblematic story of how, in the 1920s and 1930s, photography participated in the political events of the Nation, contributing to the construction of an epic and heroic tale of the Italian totalitarianism.
    [Show full text]
  • Storia Contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 Luglio 1943
    Dipartimento di Scienze umane e sociali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE a.a. 2018-2019 Storia contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 luglio 1943 • Il re revoca dell’incarico di governo a Mussolini • arresto e confino Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 1 LA FASE STATUTARIA 1922, ottobre: dopo la intrapresa, ma non completata ‘marcia su Roma’, Mussolini ottiene dal re l’incarico a formare il governo › governo Mussolini I, con pieni poteri su bilancio e amministrazione 1923: legge elettorale ‘Acerbo’ con premio di maggioranza alla lista che ottenga almeno il 25% dei voti 1924: elezioni, denuncia di Matteotti, assassinio di Matteotti / riconferma di Mussolini al governo LA COSTRUZIONE DELLA MONARCHIA FASCISTA 1925, gennaio: Mussolini chiude affare Matteotti e procede al introdurre ordinamenti dittatoriali 1925-1926 LEGGI FASCISTISSIME 1928 Nuova legge elettorale plebiscitaria: Lista unica 1929 Trasformazione del Gran Consiglio del Fascismo in organo costituzionale Patti Lateranensi 1936 Proclamazione dell’Impero, dopo la conquista dell’Etiopia Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 2 FASE INVOLUTIVA E CRISI 1937 Mussolini si proclama ‘duce del fascismo’ 1938-39 LEGGI RAZZIALI 1939 Abolizione della Camera dei Deputati, sostituita da una Camera dei Fasci e delle Corporazioni non elettiva 1940, 10 giugno: l’Italia entra in GUERRA 1943, 9 luglio: sbarco in Sicilia degli angloamericani › inizia l’occupazione 1943, 25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo propone al re la destituzione di Mussolini; il re revoca l’incarico a Mussolini,
    [Show full text]
  • Inventing the Lesser Evil in Italy and Brazil
    Fascist Fiction: Inventing the Lesser Evil in Italy and Brazil by Giulia Riccò Department of Romance Studies Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ Lamonte Aidoo, Supervisor ___________________________ Roberto Dainotto ___________________________ Nicola Gavioli ___________________________ Saskia Ziolkowski Dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Studies in the Graduate School of Duke University 2019 i v ABSTRACT Fascist Fiction: Inventing the Lesser Evil in Italy and Brazil by Giulia Riccò Department of Romance Studies Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ Lamonte Aidoo, Supervisor ___________________________ Roberto Dainotto ___________________________ Nicola Gavioli ___________________________ Saskia Ziolkowski An abstract of a dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Studies in the Graduate School of Duke University 2019 Copyright by Giulia Riccò 2019 Abstract My dissertation, Fascist Fiction: Inventing the Lesser Evil in Italy and Brazil, accounts for the resilience of fascism by tracing the rhetoric of the “lesser evil”—a discursive practice constitutive of fascism—through contemporary politics and literature in Italy and Brazil. By invoking the looming presence of a graver, more insidious threat the rhetoric of the lesser evil legitimizes fascist violence against dissidents and vulnerable populations. Through an analysis of texts by fascist philosopher Giovanni Gentile and his Brazilian counterpart Miguel Reale, I reveal that the rhetoric of the lesser evil is a constitutive part of fascist discourse and that in Italy and Brazil this aspect of fascist doctrine met a favorable combination of subjective and objective conditions which has allowed it to thrive within democratic structures.
    [Show full text]
  • Giuseppe Tallini (1930-1995)
    Bollettino U. M. I. (8)1-B (1998), 451-474 — GIUSEPPE TALLINI (1930-1995) La vita. Personalità scientifica dinamica e prorompente, "iuseppe Tallini verrà certamente ricordato nella storia della matematica di questo secolo per aver dato un impulso decisi- vo allo sviluppo della combinatoria in Italia, continuando insieme ad Adriano Barlotti a promuovere quella scuola di geometria combinatoria, fondata da Beniamino Segre, che , oggi una delle più affermate in campo internazionale. Fondamentali sono i suoi risultati riguardanti gli archi e le calotte in spazi di Galois, la caratterizzazione grafica di varietà algebriche notevoli, le strutture combinatorie d’in- cidenza (matroidi, spazi lineari e semilineari, spazi polari), la teoria dei disegni combina- tori e dei sistemi di *teiner e quella dei codici correttori. Grande ammiratore della cultura classica greco-romana, della cui visione della vita si sentiva profondamente partecipe, ha saputo coniugare una intensissima attività scienti- fica, che lo assorbiva &#asi freneticamente, a omenti di sapiente otium, nei quali si de- dicava preferibilmente a quelle letture di storia antica che egli prediligeva sopra ogni al- tre. Di temperamento naturalmente cordiale ed aperto, era dotato di )randissimo calore umano ed amava la vita in tutte le sue manifestazioni. Nel 1993 era stato colpito da una sclerosi laterale amiotrofica, che lo aveva paralizza- to e poi, negli ultimi mesi del 1994, reso afono. La malattia, che lo condurrà alla morte il 4 aprile 1995 e della cui gravità era consapevole, non ne ha mai fiaccato lo spirito, la luci- dità della mente, la capacità di comunicare idee matematiche. Con grande serenità aveva accettato la crescente enomazione fisica, continuando il lavoro di sempre, in ciò anche sostenuto dal premuroso affetto dei figli e della moglie, che gli è stata amorevolmente %i- cina con dedizione grandissima.
    [Show full text]
  • Arxiv:1106.4415V1 [Math.DG] 22 Jun 2011 R,Rno Udai Form
    JORDAN STRUCTURES IN MATHEMATICS AND PHYSICS Radu IORDANESCU˘ 1 Institute of Mathematics of the Romanian Academy P.O.Box 1-764 014700 Bucharest, Romania E-mail: [email protected] FOREWORD The aim of this paper is to offer an overview of the most important applications of Jordan structures inside mathematics and also to physics, up- dated references being included. For a more detailed treatment of this topic see - especially - the recent book Iord˘anescu [364w], where sugestions for further developments are given through many open problems, comments and remarks pointed out throughout the text. Nowadays, mathematics becomes more and more nonassociative (see 1 § below), and my prediction is that in few years nonassociativity will govern mathematics and applied sciences. MSC 2010: 16T25, 17B60, 17C40, 17C50, 17C65, 17C90, 17D92, 35Q51, 35Q53, 44A12, 51A35, 51C05, 53C35, 81T05, 81T30, 92D10. Keywords: Jordan algebra, Jordan triple system, Jordan pair, JB-, ∗ ∗ ∗ arXiv:1106.4415v1 [math.DG] 22 Jun 2011 JB -, JBW-, JBW -, JH -algebra, Ricatti equation, Riemann space, symmet- ric space, R-space, octonion plane, projective plane, Barbilian space, Tzitzeica equation, quantum group, B¨acklund-Darboux transformation, Hopf algebra, Yang-Baxter equation, KP equation, Sato Grassmann manifold, genetic alge- bra, random quadratic form. 1The author was partially supported from the contract PN-II-ID-PCE 1188 517/2009. 2 CONTENTS 1. Jordan structures ................................. ....................2 § 2. Algebraic varieties (or manifolds) defined by Jordan pairs ............11 § 3. Jordan structures in analysis ....................... ..................19 § 4. Jordan structures in differential geometry . ...............39 § 5. Jordan algebras in ring geometries . ................59 § 6. Jordan algebras in mathematical biology and mathematical statistics .66 § 7.
    [Show full text]
  • Redalyc.MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943)
    Diálogos - Revista do Departamento de História e do Programa de Pós-Graduação em História ISSN: 1415-9945 [email protected] Universidade Estadual de Maringá Brasil Savarino, Franco MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943) Diálogos - Revista do Departamento de História e do Programa de Pós-Graduação em História, vol. 13, núm. 1, 2009, pp. 167-184 Universidade Estadual de Maringá Maringá, Brasil Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=305526877009 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto Diálogos, DHI/PPH/UEM, v. 13, n. 1 p. 167-184, 2009. MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943) * Franco Savarino** Resumen. La formación de un régimen autoritario en Italia en 1922 (desde 1925 dictadura totalitaria), causó un enfrentamiento con la masonería. Inicialmente varias logias apoyaron la llegada al poder de Mussolini, y entre los fascistas había muchos masones. Sin embargo, existía una fuerte corriente antimasónica heredada del nacionalismo, que compartía personalmente el Jefe de los «camisas negras» y varios líderes importantes del nuevo régimen. La masonería fue primero prohibida en las filas del Partido y luego (1925) proscrita. Aquí me propongo indagar sobre los motivos que llevaron a este enfrentamiento y el significado de la oposición masonería-fascismo, frente al programa fascista de alianza con fuerzas liberales, acercamiento a la Iglesia católica y formación de una nueva «religión política» incompatible con la tradición masónica.
    [Show full text]
  • Contemporary Mathematics 288
    CONTEMPORARY MATHEMATICS 288 Global Differential Geometry: The Mathematical Legacy ·of Alfred Gray International Congress on Differential Geometry September 18-23, 2000 Bilbao, Spain Marisa Fernandez Joseph A. Wolf Editors http://dx.doi.org/10.1090/conm/288 Selected Titles In This Series 288 Marisa Fernandez and Joseph A. Wolf, Editors, Global differential geometry: The mathematical legacy of Alfred Gray, 2001 287 Marlos A. G. Viana and Donald St. P. Richards, Editors, Algebraic methods in statistics and probability, 2001 286 Edward L. Green, Serkan HO!~ten, Reinhard C. Laubenbacher, and Victoria Ann Powers, Editors, Symbolic computation: Solving equations in algebra, geometry, and engineering, 2001 285 Joshua A. Leslie and Thierry P. Robart, Editors, The geometrical study of differential equations, 2001 284 Gaston M. N'Guerekata and Asamoah Nkwanta, Editors, Council for African American researchers in the mathematical sciences: Volume IV, 2001 283 Paul A. Milewski, Leslie M. Smith, Fabian Waleffe, and Esteban G. Tabak, Editors, Advances in wave interaction and turbulence, 2001 282 Arlan Ramsay and Jean Renault, Editors, Gruupoids in analysiR, gcnmetry, and physics, 2001 281 Vadim Olshevsky, Editor, Structured matrices in mathematics, computer science, and engineering II, 2001 280 Vadim Olshevsky, Editor, Structured matrices in mathematics, computer science, and engineering I, 2001 279 Alejandro Adem, Gunnar Carlsson, and Ralph Cohen, Editors, Topology, geometry, and algebra: Interactions and new directions, 2001 278 Eric Todd Quinto, Leon Ehrenpreis, Adel Faridani, Fulton Gonzalez, and Eric Grinberg, Editors, Radon transforms and tomography, 2001 277 Luca Capogna and Loredana Lanzani, Editors, Harmonic analysis and boundary value problems, 2001 276 Emma Previato, Editor, Advances in algebraic geometry motivated by physics, 2001 275 Alfred G.
    [Show full text]
  • AMSE.2018.9760464.Pdf (3.850Mb)
    Review Article The State of the Art: Application of Green Technology in Sustainable Pavement Wenjuan Sun,1,2 Guoyang Lu,3 Cheng Ye,4,5 Shiwu Chen,4,5 Yue Hou ,5 Dawei Wang ,3,6 Linbing Wang ,5,7 and Markus Oeser3 1Joint USTB-Virginia Tech Laboratory on Multifunctional Materials, National Center for Materials Service Safety, University of Science and Technology Beijing, Beijing 100083, China 2Lehigh University, Bethlehem, PA 18015, USA 3Institute of Highway Engineering, RWTH Aachen University, D52074 Aachen, Germany 4University of Science and Technology Beijing, Beijing 100083, China 5National Center for Materials Service Safety, University of Science and Technology Beijing, Beijing 100083, China 6School of Transportation Science & Engineering, Harbin Institute of Technology, Harbin 150090, China 7Virginia Tech, Blacksburg, VA 24061, USA Correspondence should be addressed to Dawei Wang; [email protected] and Linbing Wang; [email protected] Received 7 January 2018; Revised 29 March 2018; Accepted 11 April 2018; Published 3 June 2018 Academic Editor: Enzo Martinelli Copyright © 2018 Wenjuan Sun et al. -is is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited. A wide range of literature on predominant green technologies for sustainable pavements is summarized in this paper. It covers two major aspects: energy harvesting technologies and permeable pavement systems. Fundamental mechanics of energy harvesting techniques and possible designs of energy harvesters are described, with the evaluation of energy conversion efficiency, and advantages and disadvantages. In addition, the designs of permeable pavement systems are discussed, along with their advantages and disadvantages.
    [Show full text]