Comitato di Liberazione dell’Istria 1946 – 1967

Inventario

a cura di Cooperativa degli archivisti paleografi 2014

1

Produttore: Comitato di Liberazione dell’Istria

Detentore: Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata

Estremi cronologici: 1946 – 1967

Consistenza: 232 unità archivistiche per la serie Atti e corrispondenza; 930 fascicoli condizionati in 9 faldoni per la serie Dichiarazioni Giurate;

CENNI STORICI

CNL è la sigla comunemente usata per identificare il Comitato di Liberazione Nazionale, nome assunto in Italia dagli organismi politici unitari, che si proposero di assicurare la collaborazione di tutte le forze antifasciste a diffusione nazionale per guidarle contro il nazifascismo. I CLN svolsero la loro azione a partire dall’8 settembre 1943; essi furono organizzati a vari livelli (regione, provincia, comune).

La situazione in terra istriana però fu decisamente diversa rispetto al resto del territorio italiano: qui non si trattava di combattere solo per allontanare lo spettro del fascismo ma anche di salvaguardare l’italianità dell’Istria e della Dalmazia. Infatti i gruppi partigiani jugoslavi, che operavano al confine orientale già dal 1942, erano formati soprattutto da popolazione slovena e croata alla quale interessava che i territori istriani divenissero, a tutti gli effetti, territori jugoslavi. Tale stato di cose portò molti istriani di lingua italiana a lasciare le proprie case e i propri beni per rifugiarsi a Trieste. Ebbe così inizio l’esodo di migliaia di persone.A aiutare organizzativamente la gente che arrivava nel capoluogo giuliano, già dall’estate del 1945, operavano i Gruppi Esuli Istriani (GEI). Il compito della macchina organizzativa per i rifugiati venne poi affidata al CNL istriano, sorto, come abbiamo detto più sopra, decisamente più tardi rispetto ai CNL del territorio italiano, data di costituzione 11 gennaio 1946.

Sostanzialmente quindi il CNL istriano ebbe affidati due compiti fondamentali e specifici: da una parte seguire l’evoluzione politica dei rapporti tra le potenze alleate e l’Italia per cercare di risolvere il problema delle terre istriane, nel vivo desiderio di riuscire a mantenerle sotto l’Italia, dall’altro quello di gestire fattivamente l’arrivo degli esuli, aiutandoli in ogni modo (rilascio di documenti, sistemazione abitativa, aiuti alimentari, ecc.) .

Si trattava poi di vigilare su eventuali abusi di chi si dichiarava profugo ma non lo era. Ecco i requisiti necessari per essere dichiarato “profugo” tratti da un atto del 15 marzo 1950: Sono da considerarsi “profughi” le persone che, residenti nei territori ceduti o della zona B del TLT alla data del 10/6/1940 siano stati costretti ad allontanarsi da quei territori dopo l’8 settembre 1943 per motivi di carattere bellico o politico e non possano farvi ritorno.

Proprio per questo secondo impegno il CNL istriano venne sciolto solo nel 1967, anche in questo caso, per le sue specifiche peculiarità, molto più tardi rispetto al resto d’Italia. Infatti l’esodo, 2 iniziato poco prima della fine della guerra, si protrasse ancora per molti anni. Tra la popolazione istriana vi era sempre la speranza che le cose si sistemassero, che la convivenza con le popolazioni slave potesse divenire pacifica sotto tutti i punti di vista. Spesso invece atti di ritorsione, di sopraffazione o comunque di pura cattiveria, spinsero molti a lasciare la loro terra anche negli anni successivi.

.

L’ARCHIVIO

L’archivio del CNL istriano è costituito di tre serie principali:

1) La parte che conserva gli atti di segreteria (domande varie per assistenza, lettere informative, trasmissioni dati anagrafici, corrispondenza con associazioni assistenziali). 2) La serie delle dichiarazioni giurate formata da xxx faldoni contenenti un totale di 909 fascicoli. In questa serie sono conservate, normalmente in più copie, le dichiarazioni rilasciate da persone esuli dall’Istria. 3) La raccolta di circa 45.000 schede riportanti tutti i dati identificativi di ogni singola persona che, allontanandosi dall’Istria, ha richiesto il riconoscimento del suo stato di profugo. Per queste schede è stato predisposto un database specifico riportante tutti i dati presenti sul materiale cartaceo e, al momento, sono stati inseriti i dati riguardanti circa 16.500 schede, ma il lavoro di inserimento continua.

Trattandosi di tipologie di materiale diverse, ogni serie è stata inventariata separatamente e ad ognuna è stata allegata una scheda introduttiva che specifica contenuti e metodologia del riordino ed inventariazione.

3

INTRODUZIONE SERIE ATTI E CORRISPONDENZA

La parte dell’archivio del CNL dell’Istria che conserva la corrispondenza ed il carteggio, per alcune pratiche più specifiche, consta di 232 pezzi tra faldoni e registri.

L’inventario è stato suddiviso in più parti cercando così di evidenziare le varie tipologie di documentazione di cui quest’archivio è formato.

La maggior parte degli atti di corrispondenza è suddivisa cronologicamente per anno, all’interno del quale vi è un ulteriore suddivisione mese per mese. Quest’assetto risulterebbe essere quello dato all’origine. Le carte riportano quello che presumibilmente deve essere stato il numero di protocollo, solo raramente vi è un timbro di protocollo con indicazione di numero e data di arrivo. In linea generale i fascicoli quindi risultano essere riordinati cronologicamente e secondo il numero progressivo di protocollo, pur con varie lacune. Però non sono rari i casi in cui, vuoi per similarità di materia, vuoi per motivi oggi difficilmente comprensibili, alcune carte si trovano pinzate assieme se pur con un unico atto con data riferibile al mese del fascicolo. In alcuni casi , per esempio per l’attestazione rilasciata annualmente ad un membro del Comitato comunale di Fianona-Valdarsa in cui si dichiara che tale persona facesse spesso viaggi per disbrigo pratiche per conto di profughi, più veline sono raccolte insieme pur riferendosi ad anni diversi.

In linea generale si tratta sempre di minute di lettere o comunicazioni scritte dal CNL: richieste di certificati penali inviate al Ministero di Grazia e Giustizia – casellario giudiziale centrale, dichiarazioni di qualità morali per ottenere un posto di lavoro o l’iscrizione al registro della popolazione stabile del Comune di Trieste. Vi è la corrispondenza per facilitare l’ottenimento di sussidi, le richieste di ricoveri ospedalieri o visite mediche nonché certificazioni attestanti la qualifica di profugo ecc.

Purtroppo, al momento e nonostante minuziose ricerche , i protocolli riportanti gli estremi di tutte queste carte non sono stati reperiti. Sono stati trovati invece solo tre registri protocollo, dal 1946 al 1951, ma non risultano essere legati a questi documenti, forse erano stilati per uffici o documentazione particolare. Questa lacuna inficia non poco la possibilità di effettuare sistematiche ricerche in questa parte dell’archivio in quanto non vi è alcun altro registro, quaderno o rubrica che possa supportare la consultazione. Il ritrovamento di un atto potrebbe solo casualmente, sfogliando ogni singolo foglio. Da qui anche la decisione di non prendere l’iniziativa di ribaltare una situazione di fatto; infatti, non potendo disporre dei protocolli a supporto di un capillare riordino, qualsiasi spostamento o suddivisione diversa da quella già in essere risulterebbe una scelta soggettiva. Anche un’ipotetica suddivisione per materia (contenuto di ogni singola missiva) sarebbe impossibile, non solo per il numero di carte da suddividere, ma anche per la scelta delle priorità da segnalare: ogni atto può venir letto seguendo interessi diversi. Comunque dal riordino di questi atti risulta evidente che il culmine dell’attività del CNL si è avuta negli anni tra il 1949 e il 1952 quando gli atti prodotti si aggirano tra i 10.000 e i 13.000 pezzi, mentre negli anni

4 seguenti il numero degli atti scende gradualmente a poco più di 6000, per giungere, nei primi anni ’60, a meno di 2.000 – 3000 registrazioni.

In uno dei tre protocolli presenti, più precisamente in quello degli anni 1949 – 1951 era inserito un foglio riportante un titolario, segno che vi erano le buone intenzioni di creare un archivio ordinato e ben organizzato ma sembra proprio che questo sistema di archiviazione non sia mai stato applicato. In questo titolario era prevista una suddivisione in tre parti con ulteriore suddivisione in fascicoli:

I Segreteria

II Assistenza

III Amministrazione

Il carteggio che segue in inventario è suddiviso tenendo conto di particolari tipologie e argomenti : domande di assistenza, assistenza alloggiativa, domande per riconoscimento dello stato di profugo, opzioni cittadinanza, trasporto masserizie, sussidi mense, attività sportiva ecc.

L’ultima parte è dedicata alla serie contabile con resoconti, reversali e mandati, tutto riordinato anno per anno. Come risulta evidente anche dall’inventario la contabilità annuale, dal 1948, è suddivisa in due parti. La spiegazione di ciò è supportata da quanto riportato in un atto del luglio 1948, contenuto nel faldone 193, che conserva estratti e copie di libri cassa e rendiconti contabili in cui risulta molto evidente che fino a quell’anno la contabilità era unica sia per i contributi dati ai soggetti ancora abitanti in Istria (clandestini) sia per i profughi giunti o transitati per Trieste. Dalla metà del 1948 la contabilità viene nettamente distinta tra:

a) Assistenza agli esuli con finanziamento da parte del Comitato Assistenza Esuli Giuliani e Dalmati di Trieste, al quale vengono forniti regolarmente i rendiconti. b) Assistenza in Istria ed organizzazione con finanziamento da parte della Giunta d’Intesa dei Partiti Politici Italiani di Trieste e con le somme eventualmente attinte da elargizioni.

All’inizio degli anni ’60 compare una contabilità “C” riferita al Soccorso invernale.

L’inventario si chiude con la documentazione afferente l’EISE (Ente Incremento Studi educativi). Si tratta perlopiù di rendiconti, ricevute, stipendi per insegnanti e personale ausiliario che hanno lavorato nell’ambito di quest’istituzione.

5

INTRODUZIONE SERIE DICHIARAZIONI GIURATE

La serie delle cosiddette dichiarazioni giurate conserva 904 fascicoli, già numerati in un precedente intervento di sistemazione dell’archivio del C.N.L. progressivamente da 1 a 930; oggi risultano mancanti 26 fascicoli, più precisamente i numeri: 53-54-55-56-64-65-67-76-77-78-79-80- 81-104-105-130-172-677-679-681-695-912-913-920-921-923 e non si è in grado di sapere se siano andati perduti o semplicemente vi sia stato un errore nell’applicare la numerazione.

All’interno dei singoli fascicoli sono conservate le copie, autenticate da un notaio, di dichiarazioni circa avvenimenti accaduti in Istria nel periodo compreso tra la fine della guerra e il 1955. Seguono grosso modo un ordine cronologico anche se, frammiste alle dichiarazioni, vi sono copie di atti amministrativi emessi da Comitati Popolari, Tribunale Distrettuale, Commissioni Aziendali, ecc. Anche questi atti sono stati inseriti nel database ma, per i limiti imposti dall’informatica, si è dovuto scegliere di inserire i dati nei campi preformati, anche se non precisamente corrispondenti. Di ciò viene data maggior specifica nella descrizione delle singole voci costituenti ogni record.

In linea di massima le dichiarazioni sono state rilasciate da persone che, a diverso titolo, si sono viste costrette a lasciare la propria abitazione in territorio istriano per riparare a Trieste. Spesso la fuga dal paese natale è stata la conseguenza di atti intimidatori, se non addirittura di violenza fisica, fuga tanto repentina da ritrovarsi senza documenti; di qui la necessità di dichiarare quanto accaduto per ottenere la qualifica di profugo ed i conseguenti aiuti.

I record che costituiscono il database sono composti dai seguenti campi:

- Titolo dichiarazione - Località - Data avvenimento - Dati identificativi del dichiarante - Notaio che sottoscrive la copia autentica - Data in cui è stata rilasciata la dichiarazione - Note

Titolo dichiarazione: in questo campo è stato copiato il titolo dato nel precedente intervento; solo in alcuni casi sono state apportate correzioni per evidenti errori di battitura e talvolta si è specificato l’argomento dell’atto.

Località: in questo campo si è indicata la località ove si è svolto il fatto riportato nel testo della dichiarazione; tale campo non risulta compilato nei casi in cui la dichiarazione non si riferisca ad un avvenimento specifico ma narri brevemente la storia della persona o della famiglia per giungere

6 solo alla fine al fatto saliente. Nel caso di atti amministrativi e/o consimili si è riportata la località indicata nella datazione dell’atto stesso, nel caso dei Bollettini Ufficiali la località di pubblicazione.

Data avvenimento: viene indicata la data in cui è successo il fatto dichiarato; il campo non compilato indica che non si fa riferimento ad un unico episodio ma, come per il campo località, la dichiarazione fa riferimento ad avvenimenti svoltisi in anni e date diverse; nel caso di documentazione particolare si riporta la data dell’atto.

Dati identificativi del dichiarante: nel titolo del fascicolo è quasi sempre riportato il nome della persona che rilascia la dichiarazione ma qui si è cercato di ampliare i dati indicando, ove presenti, anche paternità, maternità e professione. Per la documentazione particolare, in questo campo, viene indicato il produttore dell’atto (per esempio: Comitato Popolare Cittadino, Commissione Comunale per l’epurazione, Tribunale Circondariale, ecc.).

Notaio: viene indicato il nome del notaio che sottoscrive ed avvalla la dichiarazione. I notai in realtà sono solo due, Giovanni Dandri e Giuseppe Boschini ma non sono rari i casi in cui più copie di una stessa dichiarazione abbiano l’asseverazione dapprima del notaio Dandri e poi quella di Boschini, in genere si tratta di copie rilasciate in epoche diverse.

Data della dichiarazione: in questo campo viene indicata la data in cui è stata rilasciata la dichiarazione; molto spesso tale datazione differisce solo di alcuni giorni rispetto alla data dell’avvenimento.

Note: si evidenzia il numero di copie presenti in ogni fascicolo con la specifica del numero sottoscritto dall’uno o dall’altro notaio. Viene indicata l’eventuale presenza dell’originale, o copia, con firma autografa del dichiarante. Qualora presenti, si segnalano gli atti scritti in più lingue.

Il database che si consegna, pur non esplicitando il contenuto di tutte le testimonianze, permette una ricerca per nominativo (dal campo dati identificativi del dichiarante si può trarre un elenco in ordine alfabetico) località e data.

Dalla presa visione degli atti si evince che vi sono alcuni avvenimenti salienti che hanno spinto la popolazione italiana a lasciare l’Istria: tra l’agosto e settembre del 1949 numerose sono le dichiarazioni che fanno riferimento ad intimazioni di sloggio e sfratto dalle proprie case; sempre nel 1949, in particolare nella zona di San Lorenzo, San Giovanni e Umago, ma non solo, molti padri hanno lamentato il fatto di non poter iscrivere i propri figli alla sezione italiana della scuola. Nell’aprile del 1950 moltissimi sono stati invitati in maniere più o meno convincenti a recarsi ai seggi elettorali;

Più di un centinaio di dichiarazioni (fasc. 388 – 597), anche se sulla copertina del fascicolo viene indicato il nome del dichiarante, risultano anonime e, prima della sottoscrizione notarile, viene apposta questa dicitura:

7

La premessa dichiarazione è stata fatta oggi da persona a me nota, che, residendo in Zona B coi suoi familiari, non ha consentito, per timore di rappresaglie, sia fatto il suo nome né firmata la presente, della quale ho dato lettura ed è stata dal comparente confermata.

Nome, cognome, paternità e domicilio e firma della persona di cui sopra si trovano in apposito registro tenuto da me notaio sotto il numero progressivo …

Inoltre alcuni fascicoli conservano la copia dei Bollettini Ufficiali emessi dalle autorità governative subentrate al Governo italiano: fasc. 30 - Bollettino Ufficiale della Delegazione del Comitato Regionale di Liberazione Nazionale per il Litorale Sloveno, 26/6/1946 fasc. 82 - Bollettino Ufficiale del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria , numero 1 dd. 1/9/1947 fasc. 100 - Bollettino Ufficiale del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria, numero 2 dd. 20/9/1947 fasc. 87 - Bollettino Ufficiale della Vojna Uprava e del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria, numero 3 dd. 10/10/1947 fasc. 101 - Bollettino Ufficiale del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria, numero 1 dd. 10/1/1948

fasc. 146 - Bollettino Ufficiale dell'amministrazione militare dell'A.J. - zona jugoslava del T.L.T. e del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria, anno II, N°2 dd. 10/3/1948 fasc. 147 - Bollettino Ufficiale dell'amministrazione militare dell'A.J. - zona jugoslava del T.L.T. e del Comitato Popolare Circondariale dell'Istria, anno II, N° 3, dd. 30/3/1948 fasc. 215 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno II, numeri 4-5 dd.10/9/ 1948 fasc. 217 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A e del C.P.C.I. anno II, numero 6 dd. 30/11/1948 fasc. 218 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A e del C.P.C.I. anno II, numero 7 dd. 10/12/1948 fasc. 271 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno II, numero 8 dd. 20/12/1948 fasc. 272 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno II, numero 9 dd. 30/12/1948

8

fasc. 755 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.J., zona jugoslava del T.L.T. e del C.P.C. dell'Istria, anno III, numero 1 dd. 25/5/1949 fasc. 749 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.J., zona jugoslava del T.L.T. e del C.P.C. dell'Istria anno III, numero 2 dd. 3/7/1949 fasc. 704 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno III, numero 3 dd. 1/9/1949 fasc. 593 – Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno III, numero 7 dd.31/12/1949 fasc. 354 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 1 dd. 25/1/1950 fasc. 355 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 2 dd. 30/1/1950 fasc. 358 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 3 dd. 15/2/1950 fasc. 370 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 4 dd. 27/2/1950 fasc. 584 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 5 dd. 25/3/1950

fasc. 591 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 6 dd. 6/4/1950 fasc. 576 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 8 dd. 30/5/1950 fasc. 579 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 9 dd. 30/6/1950 fasc. 582 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 10 dd. 31/7/1950 fasc. 612 - Bollettino Ufficiale della V.U.J.A. e del C.P.C.I. anno IV, numero 11 dd. 15/9/1950 fasc. 701 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno IV, numero 12 dd. 30/12/1950

fasc. 657 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 1 dd. 13/2/1951 fasc. 684 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 3 dd. 30/5/1951

9 fasc. 685 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 4 dd. 20/6/1951 fasc. 686 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I, anno V, numero 5 dd. 30/6/1951 fasc. 688 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 6 dd. 31/7/1951 fasc. 689 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 7 dd. 10/8/1951 fasc. 690 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 8 dd. 11/8/1951 fasc. 691 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 9 dd. 21/8/1951 fasc. 702 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 10 dd. 1/9/1951 fasc. 697 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 11 dd. 20/9/1951 fasc. 703 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 12 dd. 20/10/1951 fasc. 705 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 13 dd. 1/12/1951 fasc. 706 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 14 dd. 15/12/1951 fasc. 709 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno V, numero 15 dd. 29/12/1951

fasc. 735 - Bollettino Ufficiale del C. P. C.I. anno VI, numero 2 dd. 15/3/1952 fasc.736 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno VI, numero 3 dd. 29/3/1952 fasc. 750 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno VI, numero 4 dd. 21/4/1952 fasc. 751 - Bollettino Ufficiale del C.P.C.I. anno VI, numero 7 dd. 10/5/1952

fasc. 734 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.P.J. del T.L.T. di Trieste, numero 1 dd. 15/2/1952 fasc. 717 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.P.J. del T.L.T. di Trieste, numero 2 dd. 24/3/1952 fasc. 743 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.P.J. del T.L.T. di Trieste, numero 3 dd. 15/5/1952 fasc. 752 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.P.J. del T.L.T. di Trieste, numero 4 dd. 26/5/1952 fasc. 758 - Bollettino Ufficiale dell'Amministrazione Militare dell'A.P.J. del T.L.T. di Trieste, numero 5 dd. 31/7/1952

10

VERBALI

1 Registro verbali delle sedute del Comitato Intercomunale GEI e CNL per l’Istria, 1946 11/01/1946 – 13/11/19461

Registro verbali delle sedute del Comitato Intercomunale GEI e CNL per l’Istria, 28/06/1946 – 15/02/1947 1946 – 1947

Registro verbali delle sedute del Comitato intercomunale GEI - Sezione assistenza del CNL istriano, 22/02/1947 –04//10/19472 1947

Registro verbali delle sedute della Giunta esecutiva della Sezione Assistenza, 08/10/1947 – 08/09/1948 1947 – 1948

Registro verbali del Consiglio Intercomunale , 11/09/1948 – 01/10/19493 1948 – 1949

2 Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 21/11/1946 – 23/04/1948 1946 – 1948

Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 01/05/1948 – 26/09/1949 1948 – 1949

Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 30/09/1949 – 05/06/1950 1949 - 1950

Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 12/06/1950 – 03/12/19514

3 Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 13/12/1951 – 15/03/1954 1951 – 1954 Registro verbali delle sedute del Comitato di

1Istituzione del Comitato Istriano per il coordinamento dell’attività dei Comitati di Liberazione clandestini in Istria 2 Nella seduta del 15 marzo 1947 si approva la denominazione “Sezione assistenza del C.N.L. Istriano” 3 Sono riuniti i verbali del Consiglio Intercomunale e della Giunta esecutiva 4 Sono comprese le ratifiche delle decisioni prese dal Comitato assistenza, mentre in precedenza era la Giunta esecutiva che approvava la distribuzione dei sussidi. 11

Liberazione per l’Istria,25/03/1954 – 09/05/1955

1954 – 1955

4 Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 27/05/1955 – 08/05/1959 1955 – 1959

Registro verbali delle sedute del Comitato di Liberazione per l’Istria, 11/05/1959 – 03/10/1966 1959 – 1966

5 Copie e bozze verbali delle sedute costitutive 1949 – 1950 della Consulta Intercomunale dell’Istria

Copie e bozze verbali della Consulta Intercomunale e del Comitato Assistenza 1950 – 1953

Nomina fiduciari e atti vari Consulta 1950 – 1953

Copie estratti verbali di alcune sedute del Comitato di Liberazione dell’Istria 1948 – 1964

12

PROTOCOLLI

6 Protocollo dal n. 971 al n. 1534, 18 ottobre – 1946 29 dicembre 1946

7 Protocollo dal n. 501 al n. 576, 17 settembre – 31 dicembre 1946 1946 - 1949 Protocollo dal n. 1 al n.146, 1 gennaio – 27 novembre 1947 Protocollo dal n.1 al n. 157, 18 febbraio 1948 – novembre 1949

8 Protocollo dal n.1 al n. 2043 , 1 maggio 1949 – 31gennaio 1950 Protocollo dal n.1 al n. 700, 1 febbraio 1950 – 1949 - 1951 31 dicembre 1950 Protocollo dal n.1 al n. 280, 2 gennaio 1951 – 15 maggio 1951

13

CORRISPONDENZA

9 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio (contiene anche alcuni atti del 1946 riferibili al Gruppo Esuli Istriani) 1947 Corrispondenza ed atti di segreteria – 1947 febbraio Atti di segreteria – marzo 1947

10 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1947 Id. – maggio-giugno 1947 Id. – agosto 1947

11 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1947 Id. – novembre 1947 Id. – dicembre 1947

12 Corrispondenza ed atti di segreteria:

Viveri 1946 – 1947

Svincolo depositi Zona B 1947

Studenti universitari 1947

Profughi definitivamente liquidati 1947

13 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1948 Id. – febbraio 1948 Id. – marzo 1948

14 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1948 Id. – maggio 1948

15 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1948 Id. - luglio 1948

14

16 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto (contiene Assemblea esuli Rovigno, 5/7/1948) 1948

17 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1948

18 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre 1948

19 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1948

20 Corrispondenza ed atti di segreteria – dicembre (contiene Assemblea esuli Albona, Fianona e Arsia, 21/11/1948) 1948

21 Corrispondenza ed atti della segreteria politica - febbraio Id. – marzo 1948 Id. – maggio 1948 Id. – giugno 1948 (contiene Congresso Nazionale Comitati 1948 Giuliani in Italia) Id. – luglio 1948

22 Corrispondenza ed atti della segreteria politica – agosto 1948 Id. – settembre 1948 Id. - ottobre 1948 Id. – novembre 1948 (contiene fascicolo Costituzione compagnia di Prosa Mario Verdani) Id. – dicembre 1948

Calendari ricordo 1948 Richieste libri di testo per studenti di scuole medie 1948 Accoglimento bambini orfani presso famiglie triestine 1948 Medicinali 1948 Buoni zucchero 1948 Tesserini ENAL 1948 Rilievi relativi a “ pseudo esuli” 15

23 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1949

Vendita bestiame famiglie di Visinada 1949

24 Corrispondenza ed atti di segreteria – febbraio 1949

25 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1949

26 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1949 contiene fascicolo: Ammanco denaro concesso al fiduciario di Pisino Id. - maggio 1949

27 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1949

28 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1949 contiene fascicolo: Vestiario

29 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto 1949

30 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1949

31 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre contiene fascicoli: Domande respinte; Contributi a scadenza fissa; Richiesta Alloggi Caserma Cumano 1949 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre contiene fascicolo: Appello raccolta fondi per esule Muggia Gino residente a Lucca 1949

32 Corrispondenza ed atti di segreteria – dicembre 1949

Corrispondenza ed atti della segreteria 16

politica – febbraio/marzo 1949 Id. – aprile 1949 Id. – maggio 1949 Id. – giugno 1949 Id. – luglio 1949 Id. – ottobre 1949

33 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1950 Id. – febbraio 1950

34 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1950 Id. – aprile 1950

35 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1950

36 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1950

37 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1950

38 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto 1950

39 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1950

40 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre 1950

41 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1950

42 Corrispondenza ed atti di segreteria – dicembre 1950

43 Corrispondenza ed atti di segreteria – 1951 gennaio

44 Corrispondenza ed atti di segreteria – febbraio 1951

17

45 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1951

46 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1951

47 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1951

48 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1951

49 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1951

50 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto 1951

51 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1951

52 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre 1951

53 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1951

54 Corrispondenza ed atti di segreteria – dicembre 1951

55 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1952 Vessilli comunali dell’Istria 1952

56 Corrispondenza ed atti di segreteria – febbraio 1952

57 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1952

58 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1952

59 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1952

18

60 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1952

61 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1952 Domande posti gratuiti nei collegi 1952

62 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto 1952

Corrispondenza ed atti della segreteria politica – giugno/luglio/agosto 1952

63 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1952

64 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre 1952

65 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1952

66 Corrispondenza ed atti di segreteria – dicembre 1952

67 Corrispondenza ed atti di segreteria – febbraio 1953 Id. – marzo 1953 Id. – aprile 1953 Id. - maggio 1953

68 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1953

69 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1953

70 Corrispondenza ed atti di segreteria – agosto 1953 Contiene fascicoli: Scolatoio di via della Valle (consumi energia elettrica) 1953 Rappresentanza istriana a Chioggia, 9/8/1953 1953

71 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1953 Id. – ottobre 1953 19

72 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1953 Id. – dicembre 1953

73 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1954 Id. – febbraio 1954

74 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1954 Id. – aprile

75 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1954 Id. giugno 1954

76 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1954 Id. agosto 1954

77 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1954 Id. - ottobre 1954

78 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1954 Id. dicembre 1954

79 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1955 Id. – febbraio 1955

80 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1955 Id. aprile 1955

81 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile 1955

82 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1955 Id. giugno 1955

83 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1955 Id. - agosto 1955

20

84 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1955 Id. ottobre 1955

85 Corrispondenza ed atti di segreteria – novembre 1955 Id. dicembre 1955

86 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1956 Accompagnatorie della Prefettura di Trieste relative ad opzioni, 1955 – 1956 1956 Corrispondenza ed atti di segreteria – febbraio 1956

87 Corrispondenza ed atti di segreteria – marzo 1956 Id. – aprile 1956

88 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1956 Id. giugno 1956

89 Corrispondenza ed atti di segreteria – luglio 1956 Id. agosto 1956 Id. settembre 1956

90 Corrispondenza ed atti di segreteria – ottobre 1956 Id. novembre 1956 Id. dicembre 1956

91 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1957 Id. – febbraio 1957 Id. – marzo 1957 Id. – aprile 1957

92 Corrispondenza ed atti di segreteria – maggio 1957 Id. – giugno 1957 Id. – luglio 1957 Id. - agosto 1957

21

93 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1957 Id. – ottobre 1957 Id. – novembre 1957 Id. – dicembre 1957

94 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1958 Id. – febbraio 1958 Id. – marzo 1958

95 Corrispondenza ed atti di segreteria – aprile5 1958 Id. – maggio 1958 Id. – giugno 1958 Id. – luglio 1958 Id. – agosto

96 Corrispondenza ed atti di segreteria – settembre 1958 Id. – ottobre 1958 Id. – novembre 1958 Id. - dicembre 1958

97 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1959 Id. – febbraio 1959 Id. – marzo 1959 Id. – aprile 1959 Id. – maggio 1959 Id. – giugno 1959

98 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1959 Id. - luglio 1959 Id. - agosto 1959 Id. - settembre 1959 Id. - ottobre 1959 Id. – novembre 1959 Id. - dicembre 1959

5 Contiene fascicolo “Richieste spazi elettorali” 22

99 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1960 Id. – febbraio 1960 Id. – marzo 1960 Id. – aprile 1960 Id. - maggio 1960

100 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1960 Id. - luglio 1960 Id. - agosto 1960 Id. - settembre 1960 Id. - ottobre 1960 Id. – novembre 1960 Id. - dicembre Contiene fascicolo: Domande di sussidio straordinario evase 1960

101 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1961 Id. – febbraio 1961 Id. – marzo 1961 Id. – aprile 1961 Id. - maggio 1961

102 Corrispondenza ed atti di segreteria – giugno 1961 Id. - luglio 1961 Id. - agosto 1961 Id. - settembre 1961 Id. - ottobre 1961 Id. – novembre 1961 Id. - dicembre 1961

103 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1962 Id. – febbraio 1962 Id. – marzo 1962 Id. – aprile 1962 Id. – maggio 1962 Id. - giugno 1962 Id. - luglio 1962 Id. - agosto 1962 Id. - settembre 1962 Id. - ottobre 1962 Id. – novembre 1962 Id. - dicembre 1962

23

104 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1963 Id. – febbraio 1963 Id. – marzo 1963 Id. – aprile 1963 Id. – maggio 1963 Id. - giugno 1963 Id. - luglio 1963 Id. - agosto 1963 Id. - settembre 1963 Id. - ottobre 1963 Id. – novembre 1963 Id. - dicembre 1963 Pratica liquidazione pensione Svievich Maria Angela ved. Bradetti (archiviata nel dicembre 1963) 1963 Attestazioni 1963

105 Corrispondenza ed atti di segreteria – gennaio 1964 Id. – febbraio 1964 Id. – marzo 1964 Id. – aprile 1964 Id. – maggio 1964 Id. - giugno 1964 Id. - luglio 1964 Id. - agosto 1964 Id. - settembre 1964 Id. - ottobre 1964 Id. – novembre 1964 Id. - dicembre 1964

106 Corrispondenza ed atti di segreteria 1965

*********************

24

CARTEGGIO

107 G.E.I. - Gruppo Esuli Istriani: corrispondenza ricevuta e spedita 1946

Elenco profughi con diritto di sussidio nel comune di Gorizia s.d.

Elenchi famiglie arrivate via mare 1949

domande di assistenza per mensa o sussidi, evase 1946

108 G.E.I. - Gruppo Esuli Istriani: domande di assistenza per mensa o sussidi, evase 1946

109 G.E.I. - Gruppo Esuli Istriani: domande di assistenza per mensa o sussidi, evase 1946

110 G.E.I. - Gruppo Esuli Istriani: domande di assistenza per mensa o sussidi, evase 1946

111 Assistenza post bellica: autorizzazioni a sostituire il buono mensa con sussidio 1949

Domande informazioni 1949 – 1954

Elenchi assistiti con sussidio 1951

Domande assistenza 1951 – 1952

Dormitorio via Negrelli 1951

Riunioni del comitato 1952 – 1954

112 Assistenza alloggiativa: organizzazione, corrispondenza con l’ufficio comunale, elenchi richiedenti e beneficiari alloggi, dati statistici 1950 – 1959

25

113 CLN Istria: domande d’iscrizione, A – G 1959 – 1962

114 CLN Istria: domande d’iscrizione suddivise per località – 1953 – 19666 Arsia Buie Capodistria Cittanova Fianona Grisignana Isola Maresego

115 CLN Istria: domande d’iscrizione suddivise per località – 1953 – 1966 Momiano Montona Parenzo Piemonte Pirano Pisino Portole Umago Verteneglio Villa Decani Visignano

116 CLN Istria: domande d’iscrizione , A - Z 1962 – 1965

117 CLN Istria: attestazioni di cittadinanza rilasciate tra il 1951 2 il 1952, A - L 1951 – 1952

118 CLN Istria: attestazioni di cittadinanza rilasciate tra il 1951 2 il 1952, M - Z 1951 – 1952

6 La maggior parte delle domande si riferiscono agli anni ‘60 26

119 CLN Istria: Trasporto masserizie 1947 – 1951

Associazione Femminile Giuliana Dalmata: libro esposti e provvedimenti 1948 – 1949

Ufficio assistenza: domande sussidi straordinari 1950 – 1951 Ufficio assistenza: richieste negozi a Chiarbola 1953 Richieste d’informazione 1949 – 1953 Richieste e copie certificati 1951 – 1953 Domande d’iscrizione per rilascio documenti e certificati vari 1952 – 1968

120 CLN Istria: San Giovanni di Duino: corso di aggiornamento - consegna generi alimentari 1953

Domande di sussidio straordinario evase 1955 – 1957

Corrispondenza con la Prefettura: informazioni per la qualifica di profugo 1953 – 1955

121 Elenchi nominativi e schede personali di persone profughe dalla Zona B disposte ad emigrare in Argentina o Sud America, Francia, Belgio, Inghilterra, Austria, Svezia 1947

122 Elenchi esuli che intendono arruolarsi nel corpo delle guardie di Pubblica Sicurezza 1948

Elenchi profughi allontanatisi volontariamente dai campi 1948 – 1949

Elenchi esodati 1950 – 1951

Elenchi vari s.d.

123 Elenchi optanti così suddivisi: - quelli che usano prevalentemente una lingua straniera (slava) ma conoscono ed usano anche la lingua italiana s.d. - quelli che usano esclusivamente una lingua straniera s.d.

Lista nominativa dei profughi residenti a s.d. 27

Trieste dopo il 19507

Decreti di opzione8 1952 – 1957

Opzioni cittadinanza: corrispondenza con la Prefettura di Trieste 1954 – 1955

124 Opera Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati – delegazione di Trieste: elenchi profughi a cui consegnare la cartella per il censimento 1954

Richieste informazioni 1960 – 1962

Ente Ausiliario di Assistenza – Trieste: schede personali censimento profughi 1954

125 Elenchi profughi arrivati dalla Zona B trasmessi al Centro di Documentazione della Presidenza del Consiglio 1953 – 1956

126 Elenchi profughi arrivati dalla Zona B trasmessi al CLN dalla Prefettura di Trieste 1962 Id. 1963 Id. 1966 Id. 1967 Id. 1968

127 Richieste permessi transito attraverso il TLT di Trieste, con relativi registri 1948

128 Corrispondenza con il Consolato di Zagabria e di Capodistria per richieste certificati e documenti 1949 – 1964

129 Invio pacchi dono CRI 1951 – 1953

Corrispondenza con i fiduciari locali di Capodistria, Umago, Pirano, Isola, elenchi domande assistenza, rendiconti contributi spedizione pacchi 1951 – 1959

7 Le liste sono compilate per località di provenienza e alcune sono in più copie 8 I decreti sono suddivisi per località 28

130 Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara – sezione servizio assistenza minori: Concorso per istitutori nei collegi 1946

Corrispondenza, domande amissione collegi, rapporti informativi 1947 – 1948

Elenchi fanciulli e fanciulle inviati nei vari collegi 1954 – 1959

Associazione ex alunni collegio Zandonai 1963 – 1964

131 Attività sportiva: fascicolo corrispondenza per l’organizzazione di tornei di calcio e pallacanestro (Unione Ginnastica Goriziana, MIR, Federazione Italiana Pallacanestro, ecc.) 1950 – 1951

Unione Sportiva Istria: corrispondenza, convocazione atleti, contabilità, verbali di gara, rubrica tesseramento soci sostenitori 1952 – 1955

132 Attività sportiva: Unione Sportiva Istria: corrispondenza, convocazione atleti, contabilità, verbali di gara, rubriche atleti 1956 – 1957

Sezione pallacanestro 1954 – 1955

133 Contratti di locazione e polizze assicurative per le sedi del CNL a Trieste (via Santa Caterina e via Rossini) 1947 – 1967

Inventari beni mobili s.d.

Raccolta leggi e decreti, regolamenti inerenti i profughi 1947 – 1957

Contratto installazione linea telefonica e autorizzazione chiamate interurbane 1952 – 1959

134 Sistemazione personale Enti locali 1950 – 1951

Atti relativi alla gestione e retribuzione del personale del CNL 1953 – 1968

29

135 Assemblee comunali dei profughi e relative 1950 – 1965 elezioni dei loro rappresentanti

Statuto delle Comunità degli esuli istriani e del Consiglio dei Liberi comuni dell’Istria9 1959

136 Segreteria Movimento Istriano Revisionista 1951 contiene caso Filippuzzi, 1951 - 1956 1956 – 1958 Ente Rinascita Istriana

Costituzione dell’Associazione delle s.d. Comunità Istriane (bozze)

137 Comitato Assistenza Esuli di Pola: Domande di assistenza e richieste varie 1947 – 1954

138 Comitato di Liberazione Nazionale di Pola: fasc. 1 parte politica, Rapporti con le delegazioni a Roma 1945 – 1947 fasc. 1, CLN clandestini 1946 Uscite di gennaio 1947 Fasc. 5, Dichiarazioni varie 1947 Fasc. 6, Documenti contabilità Arena 1947 Fasc. 7, Dichiarazioni numerate 1947 Fasc. 11, Pratiche varie 1945 – 1946 Fasc. 12, Associazioni Italiane 1945 – 1946 Fasc. 20, Pratiche riguardanti l’esodo 1947 Fascicolo corrispondenza ed atti “L’Arena di Pola” 1947 Relazione della Commissione tecnica istriana sulla possibilità immediata di sistemare parte della popolazione istriana in Sardegna 1946

139 CLN – Comitato di Assistenza per l’esodo – Pola: certificati qualifica di profugo rilasciati tra dicembre 1946 e gennaio 1947 1946 – 1947

9 Approvato nelle riunioni straordinarie del 25 e 28 febbraio 1959 dall’Assemblea dei fiduciari delle Comunità istriane 30

140 “Pagine Istriane” Corrispondenza 1949 – 1950 Materiale per fascicolo straordinario 1950 Materiale per il fascicolo IX 1952 Dattiloscritti degli indici di “Pagine istriane “ dal 1903 al 1923 1953 Corrispondenza e materiale preparatorio per il fascicolo del 1955 1955

141 Rassegna “Istria e Quarnaro Italiani” - Istituto Editoriale San Giusto 1949 – 1950

Pratiche varie relative a pubblicazioni istriane: Corrispondenza volume “Gorizia, cimitero senza croci” 1952 – 1954

Indirizzario, prenotazioni e diffusione, giornale incassi per l’opera di Lina Galli “Notte sull’Istria” 1958 – 1959

“Aria di casa” di Bepi Nider (con lettera accompagnatoria) 1964

Corrispondenza, bozze, lastre fotografiche per l’articolo scritto da Giuseppe Lauro Aiello su Nazario Sauro da pubblicarsi sull’ “Arena di Pola” 1967

Indirizzari s.d.

142 Relazioni in lingua inglese:

Speech of the President of the national liberation comitee of Venezia Giulia

The struggle of the Italian antifascists in Venezia Giulia

The Quarnero islands

The economic relations between Venezia Giulia and Italy

Function of the port of Trieste in respect of the central European economy

The present conditions of Istria

Culture and art of Venezia Giulia Ethnology and history of Venezia Giulia 31

The port of Trieste

The Italians and the economic life in Venezia Giulia

The Italian school in the B zone of territory of Trieste – Documentation edited by Press Office of the National Liberation Committee of Istria, August 195210

The geographic and economic unity of Venezia Giulia

The Yougoslav propaganda

CLN Istria: Elections municipals effectuées dans la Zone B du territoire libre de Trieste le 16 avril 1950

Elaborati grafici progettuali per case destinate agli esuli

10 Presente anche una copia in lingua francese 32

UFFICIO BENI ABBANDONATI

143 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.1 - 1000 1958

144 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.1001 - 2000 1958 – 1959

145 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.2001 - 3000 1958

146 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.3001 – 1958 3500

147 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.3501 – 1958 4500

148 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n.4501 - 5500 1958

149 Ufficio beni abbandonati: richieste certificati per partite tavolari e catastali al Consolato Generale d’Italia a Capodistria, n. 5501 – 6000 1960 – 1961 n. 6001 – 6500 1961 – 1962 n. 6501 – 6858 1962 – 1963 n. 6879 – 7080 1964 – 1965 n. 7081 – 7153 1965

150 Ufficio beni abbandonati: pratiche varie per richieste certificati anagrafici ed estratti tavolari (i certificati sono redatti in lingua 1958 – 1961 slava) 33

151 Ufficio beni abbandonati: corrispondenza distinta di cassa 1958 – 1960 posta da evadere 1958 elenchi solleciti inviati al Consolato 1958 – 1960 1958 – 1960

152 Ufficio beni abbandonati: Protocolli rilascio documenti pratiche indennizzo Zona B (n. prot. dal 281 al 7168) 1958 – 1961

Protocolli reclami 1958 – 1962

153 Bozze, appunti , atti per convegni sui beni abbandonati 1956 – 1957

*******************************

154 Rassegna stampa: protocollo11 1950 – 1957 - 1/12/1949 – 23/12/1950 - 24/12/1950 – 31/12/1951 - 1/01/1952 – 31/12/1952 - 1/01/1953 – 31/12/1953 - 1/01/1954 – 31/12/1954 - 1/01/1955 – 31/12/1955 - 1/01/1956 – 31/12/1956 - 1/01/1957 – 31/12/1957

11 Si tratta di quaderni con la registrazione giornaliera di articoli apparsi sui quotidiani o settimanali: Messaggero Veneto L’Unità Piccolo Sera Vita Nuova Il Lavoratore

34

155 Rassegna stampa: protocollo 1958 – 1964 - 1/01/1958 – 31/12/1958 - 1/01/1959 – 31/12/1959 - 1/01/1960 – 31/12/1960 - 1/01/1961 – 31/12/1961 - 1/01/1962 – 31/12/1962 - 1/01/1963 – 31/12/1963 - 1/01/1964 – 31/12/1964

156 Bollettino Ufficiale dei concorsi 1959 – 1961

*******************************

157 Premio “Melchiorre Corelli”12 Regolamento, locandine, modulistica Fascicolo atti, III edizione 1957 Id. IV edizione 1958 Id. V edizione 1959 Id. VI edizione 1960 Id. VII edizione 1961 Id. VIII edizione 1962 Id. IX edizione 1963

158 Premio “Melchiorre Corelli: Temi partecipanti all’VIII edizione 1962 Temi s.d.

159 Premio “Melchiorre Corelli Temi partecipanti alla IX edizione 1963

12 Il concorso fu bandito, con cadenza annuale dal 1954, dal CNL dell’Istria, l’Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati e l’Opera padre Damiani per il miglior componimento a tema obbligato. 35

REGISTRI e RUBRICHE

160 G.E.I. - Gruppo Esuli Istriani – Assistenza: Rubrica profughi assistiti 1945 Id. 1945 – 1946 Id. 1946 Id.13 1947 Id. 1947 – 1948 Id. 1948 Id. 1949 Registro domande inoltrate al Comitato 1946 – 1947 Id. 1947 Rubrica domande di vestiario 1948 Rubrica assistenza sanitaria 1948 – 1950 Registro spese per acquisto giornali 1947 – 1949 Registro spese postali 1947 – 1948 Rubrica dichiarazioni cittadinanza italiana 1948

161 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 1- 2694, dal 16/11/1945 al 11/6/1947 1945 – 1947

162 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 2695 – 7660, dal 13/6/1947 al 26/7/1948 1947 – 1948

163 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 7660 – 14333 , dal 27/7/1948 al 3/10 /1949 1948 – 1949

164 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n.14334 – 16135, dal 3/10/1949 al 9/1/1950 1949 – 1950

165 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 16134 – 20860, dal 10/1/1950 al 30/5/1951 1950 – 1951

166 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 20861 – 26540 , dal 30/5/1951 al 30/6/1952 1951 – 1952

13 Il quaderno è usato da ambo i lati, nell’altro lato sono registrati i mandati emessi 36

167 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 32421 – 41350 , dal 29/8/1953 al 5/7/1954 1953 – 1954

168 Registro attestazioni (certificazione di profugo) n. 41351 – 58040 , dal 5/7/1954 al 21/6/1955 1954 – 1955

169 Protocollo optanti: trattasi di rubrica con la registrazione di nomi, cognomi, paternità, luogo e data di nascita, stato civile, professione, domicilio a Trieste, n. certificato di profugo, note 1948 .

170 Protocollo optanti: trattasi di rubrica con la registrazione di nomi, cognomi, paternità, luogo e data di nascita, stato civile, professione, domicilio a Trieste, n. certificato di profugo, note 1948

171 Registro esodi 1948 Registro visti transito frontiera T.L.T. - Italia 1948 Registro presenze signori fiduciari 1950 – 1951 Rubriche qualifica profugo14 1948 – 1961 Registro richieste documenti 1958 – 1965 Quadernetti non classificabili s.d.

172 Registro “anagrafico” di Cittanova15 s.d.

173 Registro “anagrafico” di Cittanova16 s.d.

14 Trattasi di quattro rubriche definite: Qualifiche di profugo – libro primo, ecc. 15 Trattasi di un registro, suddiviso per via o piazza , in cui sono annotati tutti i membri delle famiglie di Cittanova 16 Id. 37

ATTI CONTABILI

174 Contabilità: 1946 reversali, 04/07/1946 – 31/12/1946 mandati di pagamento luglio – dicembre Allegati al mandato n. 268: spese per “Natale del profugo istriano” Allegati al mandato n.269: somme pagate per rimborso missioni membri del CLN Fascicolo amministrazione contabile Fascicolo contabilità “sezione stampa e propaganda” Resoconto di cassa al 31 luglio 1946 e relazione finanziaria la 16 agosto 1946

175 Contabilità: 1947 Reversali II Amministrazione: rendiconti e corrispondenza Mandati di pagamento con relative pezze d’appoggio, luglio – ottobre Fascicolo “Natale dell’esule” (con elenco bambini bisognosi a cui recapitare il pacco dono) Fascicolo contabilità e rendiconto spese “Stampa e propaganda” Fascicolo “Mostra Istriana” (con corrispondenza, contabilità ed indagine sulla gestione finanziaria) Fascicolo elargizioni pro “Grido dell’Istria” Reversali e mandati, novembre – dicembre nn.1- 9

176 Reversali conto “A” 1948 Copie mandati conto “A”17 Reversali conto “B” Mandati conto “B”

177 Reversali conto “A” 1949 Copie mandati conto “A”18 Reversali conto “B” Mandati conto “B”

17 Gli originali dei mandati sono stati allegati al rendiconto reso alla Giunta d’intesa dei partiti politici italiani di Trieste. 18 Idem. 38

178 Reversali conto “A” 1950 Copie mandati conto “A”19 Reversali conto “B” Mandati conto “B”

179 Reversali conto “A” 1951 Copie mandati conto “A” Reversali conto “B” Mandati conto “B”

180 Reversali conto “A” 1952 Copie mandati conto “A”

181 Reversali conto “B” 1952 Mandati conto “B”

182 Reversali conto “A” (1° e 2° trimestre) 1953 Copie mandati conto “A” (gennaio – luglio) Reversali conto “B” Mandati conto “B”

183 Reversali conto “A” 1954 Mandati conto “A”

184 Reversali conto “B” 1954 Mandati conto “B” Contabili Cassa di Risparmio dell’Istria Fascicolo resoconto medicinali distribuiti a connazionali della Zona B Quadernetto prime note 1951 – 1954 Mandati di pagamento, gennaio – febbraio 1955 Id. febbraio – marzo 1955

185 Contabilità “C” – Fondo Soccorso Invernale20 1960 – 1961 Id. 1961 – 1962

19Gli originali dei mandati sono stati allegati al rendiconto reso alla Presidenza del Consiglio – Ufficio per le zone di confine 20 L’esercizio finanziario in questi anni si svolge da luglio a giugno 39

186 Reversali21 1961 – 1962 Mandati Cedolini pagamento abbonamenti a La voce giuliana

187 Reversali22 1962 – 1963 Mandati Cedolini pagamento abbonamenti a La voce giuliana

188 Reversali23 1963 – 1964 Mandati Cedolini pagamento abbonamenti a La voce giuliana

189 Contabilità 1° semestre (luglio – dicembre) 1964 Contabilità 1 gennaio – 30 giugno24 1965 Id. 1 luglio – 31 dicembre 1965

190 Contabilità 1 gennaio – 30 giugno 1966 Id. 1 luglio – 31 dicembre 1966 Gestione “C” – Soccorso Invernale 1966

191 Gestione “C” – Soccorso Invernale 1967 Contabilità “Ufficio stralcio”

192 Fogli dare/avere 1959 – 1961

Bilancio per l’esercizio finanziario 1957 – 1958 Id. 1958 – 1959 Id. 1959 – 1960 Id. 1960 – 1961 Id. 1961 – 1962; 1962 – 1963; 1963 – 1964 Id. 1/7/1964 – 31/12/1964; 1965; 1966

Contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli esercizi finanziari 1955 – 1956; 1956 – 1957; 1957 – 1958

21 In quest’anno la contabilità è suddivisa per trimestre 22 In quest’anno la contabilità è suddivisa per semestre 23 Idem 24 Dal 1965 l’anno finanziario coincide con quello solare 40

Id. 1958 – 1959 Id. 1959 – 1960 Id. 1960 – 1961 Id. 1961 – 1962 Id. 1962 – 1963 Id. 1963 – 1964 Id. 1/7/1964 – 31/12/1964 Id. 1965 Id. 1966

Fascicolo “contributo e bilanci” 1960 – 1966

Contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri: legge 18 marzo 1958, N.269 – concessione di indennizzi per beni, diritti ed interessi italiani situati nella zona B dell’ex Territorio di Trieste 1957 – 1962

Contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Voce Giuliana” 1957 – 1962

Abbonamenti a giornali e riviste a favore di Circoli Italiani di Cultura operanti in Istria ed a Fiume 1959 – 1965

193 Rendiconti spese per sussidi e gestione G.E.I. e C.N.L. 1945 – 1951

194 Rendiconti spese per mense 1947 – 1949

195 Rendiconti spese Comitati di Liberazione Clandestini (relativi al periodo dopo il III trimestre 1947 e presentati in ritardo dai comuni interessati – vedi verbale n. 62 del 28/03/1950) 1948 – 1950

196 Rendiconti e richieste per visite mediche e ricoveri ospedalieri 1947 – 1950

Rendiconti spedalità 1947 – 1950

Rendiconti distribuzione medicinali 1947 – 1950 Id. 1954 – 1955

Rendiconti erogazioni zona “B” - clandestini 1952 – 1953

41

197 Copie rendiconti spese effettuate con i fondi assegnati al C.N.L. 25 1948 – 1966

198 Ricevute sussidi ed aiuti elargiti in Zona B , suddivisi per località 1953 – 1954

25 Nel 1948 vi è l’elenco dei contributi dati a clandestini bisognosi e in quanto tali mai pubblicati nei rendiconti ufficiali ma conservati in archivio a disposizione di chi, con autorizzazione governativa, voglia visionarli. 42

ENTE INCREMENTO STUDI EDUCATIVI

199 E.I.S.E. Contabilità speciale del Provveditorato agli studi: erogazione stipendi a personale con incarico provvisorio 1949 - 1954

200 E.I.S.E. Indennità di studio 1949 – 1953 Assicurazione T.B.C. 1949 – 1951 Indennità lavoro straordinario 1949 – 1956 Evidenza e modalità richieste 1949 – 1950 Personale aggregato a Gorizia 1952 – 1957 Indennità di presenza 1953 – 1956 Gestione “Fondo soccorso invernale”: domande e distribuzione vestiario e libri 1955 – 1956 Varie 1949

201 E.I.S.E. Contabilità speciale del Provveditorato agli studi di Gorizia: erogazione stipendi a personale di ruolo per gli anni scolastici dal 1948/1949 al 1950/1951 1948 – 1951 erogazione stipendi erogazione stipendi a maestri di ruolo per gli anni scolastici dal 1953/1954 al 1956/1957 1953 – 1957

202 E.I.S.E. Erogazione stipendi a insegnanti e personale di ruolo e non di ruolo delle scuole medie secondarie, per gli anni scolastici dal 1951/1952 al 1958/1959 1951 – 1959

203 E.I.S.E. Erogazione stipendi a maestri di ruolo e non di ruolo, per gli anni scolastici dal 1952/1953 al 1965/1966 1952 – 1966

43

204 E.I.S.E. Corsi di aggiornamento e recupero (con schede personali insegnanti e certificati di servizio) per gli anni scolastici dal 1952/1953 al 1956/1957 1952 – 1957 Id. anno scolastico 1960/1961 1960 – 1961

205 E.I.S.E. Corsi estivi di aggiornamento, per gli anni scolastici dal 1962/1963 al 1968/196926 1962 - 1969

206 E.I.S.E. Rimborsi tasse universitarie 1949 – 1962 Borse di studio 1955 – 1963 Attività culturali: elenchi libri di testo (fatture librerie) 1960 – 1961 Sussidi ad personam 1986 - 1990

207 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1948

208 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1948

209 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1949 – 1950

210 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1950 – 1952

211 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1952 – 1954

212 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1953 – 1955

213 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1954 – 1956

26 Contiene anche fascicolo con copie di attestazioni di servizio rilasciate nel 1984 44

214 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1956 – 1959

215 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute 1959 – 1961

216 E.I.S.E. Patronato Scolastico: rendiconti, ricevute 1951 – 1961

217 E.I.S.E. Patronato Scolastico: rendiconti, ricevute 1957 – 1960 Sussidi straordinari per studenti universitari 1957 – 1958 Contributi governativi 1958 – 1960

218 E.I.S.E. Rendiconti, distinte, ricevute e varie 1952 – 1959

45

REGISTRI CONTABILI

219 G.E.I. – sezione assistenza Giornale mastro, 1aprile – 4 luglio 1946

220 G.E.I. – sezione assistenza Giornale mastro, 6 luglio – 16 ottobre 1946

221 G.E.I. – sezione assistenza Giornale mastro, 16 ottobre – 31 dicembre 1946

222 G.E.I. – sezione assistenza Giornale mastro, 1 gennaio 1947 – 29 novembre 1948 1947 – 1948

223 G.E.I. – sezione assistenza Libro cassa 1946 Rubriche: vestiario e brandine 1946 – 1948 rimborso spese trasporto 1946 – 1947 sussidi straordinari 1946 – 1947 sussidi prima assistenza 1947

224 Registro mense e sussidi stabili27 1946 – 1947

225 Libro contabile pagamenti sussidi e mense, 1947 – 1949 8 aprile 1947 – 9 settembre 1949

226 C.L.N. Libro giornale – registrazione dei sussidi straordinari, elargiti tra gennaio e aprile 1949, per partenze dall’Istria 1949

27 I primi 2344 numeri dedicati alla registrazione dei buoni mensa con specifica della mensa assegnata, la seconda parte del registro invece dedicata alla registrazione dei sussidi di assistenza generica. 46

227 Registro contabile 1956 – 1966

228 Registro contabile 1957 – 1960

229 Registro contabile 1959 – 1963

230 Libro giornale 1964 – 1966

231 Ente Rinascita Istriana: giornale mastro, 30 giugno 1955 –6 maggio 1957 1955 – 1957

232 Registrini e rubriche contabili vari 1950 – 1967 s.d.

47

INDICE DELL’INVENTARIO

Verbali pag. 1 – 2

Protocolli pag. 3

Corrispondenza pag. 4 – 14

Carteggio pag. 15 – 22

Ufficio beni abbandonati pag. 23 – 25

Registri e rubriche pag. 26 – 27

Atti contabili pag. 28 – 32

Ente incremento studi educativi pag. 33 – 35

Registri contabili pag. 36 – 37

48